View Full Version : Non è la "solita" domanda sul controllo remoto....
.... infatti ormai è risaputo che VNC, Remote anything, ecc.ecc. permettono il controllo di un pc in una LAN o con ip noto e connesso ad internet.
Il mio problema è un pò più complesso.
Avrei bisogno di accedere da casa, o dall'ufficio dei vari clienti sparsi in varie province, alla mia postazione di lavoro remota che si trova in una rete locale dietro un Alcatel Speedtouch con ip pubblico fisso (ovviamente noto).
Ho provato ad usare i programmi prima indicati, che in rete locale ed in uscita (da ufficio a casa) non hanno nessun problema, ma quando da un computer all'esterno inserisco il numero dell'ip statico, la chiamata non viene reindirizzata al mio PC sulla rete locale.
Infatti purtroppo non ho accesso al setup del router e quindi non posso mettere mano al NAT (essendo il router in comodato d'uso, quando sono venuti i tecnici per installarlo e per configurarlo hanno messo una password per l'accesso al setup).
Che si possa fare ugualmente me lo ha confermato il fatto di aver provato 15 giorni gratuitamente gotomypc.... ed ha funzionato perfettamente senza toccare il router.
Gotomypc installa una parte sul pc da controllare (credo sia una specie di server proxy) e quando dal loro sito si inserisce userid e password viene chiamato il pc remoto.
Evidentemente avrà usato delle porte standard, tipo 21 o 80, per la chiamata e poi, penso io, la parte residente avrà attivato un'altra porta specifica di quel programma (mi sembra la 8000), per il controllo vero e proprio.
Siccome, come avrete capito, non ne capisco una vera mazza, volevo sapere se potete aiutarmi ad oltrepassare il router (chiaramente senza dover fare un abbonamento a pagamento tipo gotomypc)
Grazie in anticipo a tutti
Bye
Rottweiler
04-03-2004, 18:20
Devi abilitare i terminal services di windows e puoi usare il desktop remoto da un browser con un controllo ActiveX...
In questo modo non devi nattare niente...
Ma non è che tu hai uno di quei router pirelli che installa la telecom? :)
e come no?
devi cmq nattare la porta 80 e sempre la 3389
Mi sono un pò perso.... non ho capito molto delle risposte.
Comunque quando digito l'ip in internet explorer viene fuori la scheda grigia nella quale inserire nome utente e password e c'è scritto Area autenticazione SpeedTouch (00-90-D0-01-62-9B), che dovrebbe essere il MAC del modem, giusto?
Altro non saprei che dirvi, tranne che uso win2k pro e che spero in voi.
Bye
infatti devi nattare quelle porte se no non riuscirai mai! :cool:
Rottweiler
05-03-2004, 12:59
Ok, mi ero sbagliato, pensavo si potesse fare lo stesso facendo una connessione "reverse" (cioè ti chiama il pc server..)
Con vnc ci sono dei modi per poterlo fare, ma occupa molta più banda.. si attiva un servizio tramite un programma che parte da una mail che mandi, il computer server chiama l'ip e stabilisce lui la connessione aprendo la porta dall'interno..
questo è un esempio http://www.advantig.com/vnc/
Avevo visto che ci sono anche altri modi (free) per farlo ma non ho mai provato.. quando torno a casa provo a guardare se ho qualche link..
Rottweiler
05-03-2004, 14:03
Un'altra cosa che puoi tentare è quella di creare un tunnel tra il pc dietro il NAT e quello da cui vuoi attivare il desktop remoto..
dovrai comunicare l'ip a qualcuno in ufficio che "chiami" il tuo portatile.. Una volta stabilita la vpn dovresti essere in grado di pingare il computer e quindi di eseguire il desktop remoto anche da dietro il router senza port forwarding...
Non ho mai provato ma penso che possa funzionare:)
ma se ti comprassi un router tuo?
ti risparmi un sacco di seccature! ;)
Rottweiler
05-03-2004, 17:17
Eppure mi sembra strano che tu non possa accedere alla configurazione di quel router.. non c'è una porta console da collegare alla seriale?
Magari riusciresti ad accedere alla console senza pw, oppure riesci a resettare il router alle impostazioni di default...
Originariamente inviato da MFack si trova in una rete locale dietro un Alcatel Speedtouch con ip pubblico fisso (ovviamente noto).
Se è l'Alcatel Speed Touch Pro (come il mio) ha anche la console... ti attacchi li e puoi farci tutto quello che vuoi... puoi anche guardare la password settata...
X gohan:
Ti confesso che era stata la mia prima opzione quella di cambiare il router e che stò spingendo i colleghi verso questa spesa tutto sommato modesta.
X aaron80:
Questa della porta console mi è nuova (ve l'avevo detto che sono un neofita) e quindi lunedì indago ed eventualmente vi rompo ancora:D
Per ora grazie a tutti, bye
Originariamente inviato da aaron80
Se è l'Alcatel Speed Touch Pro (come il mio) ha anche la console... ti attacchi li e puoi farci tutto quello che vuoi... puoi anche guardare la password settata...
Buone notizie per me: E' un Alcatel Speedtouch Pro
Cattive notizie per voi (specialmente per aaron80): adesso vi rompo le scatole finchè non ho capito cosa devo fare:D :D
Allora, vediamo un pò, la porta console c'è con un attacco seriale maschio e quindi andrò a prendere un cavo femmina-femmina per collegarci un portatile o un PC fisso qualsiasi.
Credo di dover lanciare Hyperterminal, creare una nuova connessione (non ce ne sono altre già fatte) e, anzichè un numero di telefono, dirgli di usare la porta COM1 che nel frattempo ho collegato allo Speedtouch.
E adesso?
Come faccio a guardare la password settata oppure a modificare il NAT usando la console ? (basterebbe anche sapere solo la password, poi il NAT l'ho già impostato senza problemi su un altro router).
Vi ringrazio per la pazienza.
Bye
...la procedura per connetterti è giusta... il cavo non so di precisa come serva (se dritto o con qualche incrocio particolare)... io ne uso cisco e funziona bene...
Una volta che ti sei connesso dai:
nat
...ed entri nel menu nat (con "help" da qualsiasi sezione vedi tutti i comandi disponibili per quella sezione), poi:
create
...ti chederà in ordine:
protocol = <IP protocol name or number>
inside_addr = <ip-address>
inside_port = <TCP/UDP service name or port number>
outside_addr = <ip-address>
outside_port = <TCP/UDP service name or port number>
...crei tutte le regole che ti servono, poi dai:
exit
...e torni al "menu principale", dai:
config save
...e salvi la confiogurazione (sarebbe uguale ad entrare nel menu "config" e poi sare "save").
Per il nat così sei a posto... per la password dipende dalla versione del firmware installata nel router... se hai il menu "env" (lo vedi con "help" dal menu principale) allora dal menu principale dai:
env list
...tra le variabili dovresti avere anche:
userid=NOME
passwrd=PASSWORD
...con i dati in chiaro... altrimenti puoi solo modificare quella attuale (senza conoscerla) o cancellarla dal menu "system"... dai:
system
...e poi hai a disposizione anche questi 2 comandi:
setpassword : Sets or changes the current access password.
clearpassword : Clears the current access password.
...se hai bisogno di qualche altra info chiedi pure... ;)
Se aaron80 usa un cavo cisco per connettersi (i cosiddetti cavi console) allora hai bisogno di un cavo con tutti i connettori invertiti (1-->8, 2-->7, 3-->6, 4-->5, 5-->4, 6-->3, 7-->2 e 8-->1)
Ah, naturalmente hai anche bisogno di un adattatore rj-45 to seriale per connettere il cavo al pc :D
Ciao
Originariamente inviato da CH1CC0
Ah, naturalmente hai anche bisogno di un adattatore rj-45 to seriale per connettere il cavo al pc :D
Scusa non ho capito bene a cosa serve un adattatore RJ45-RS232.
Non basta usare il cavo tipo cisco per collegare il modem alla com1 del computer?
Il computer deve essere necessariamente collegato anche alla LAN ?
Ciao
Forse ho capito da solo (miracolo).
Forse aaron80 ha una porta console rj45 mentre io ho una rs232, quindi, come dice Rottweiler dovrei cavarmela col seriale-seriale dritto o col nul-modem.
Comunque giovedì ritorno in ufficio, cerco il manuale dello speedtouch per maggior sicurezza e poi..... vi rompo ancora gli zebedei
:p
A presto
Rottweiler
09-03-2004, 16:41
Secondo me ti basta un cavo normale seriale...
al massimo un cavo incrociato null-modem, ma non credo..
Originariamente inviato da MFack
Scusa non ho capito bene a cosa serve un adattatore RJ45-RS232.
Non basta usare il cavo tipo cisco per collegare il modem alla com1 del computer?
Il computer deve essere necessariamente collegato anche alla LAN ?
Ciao
Forse ho capito da solo (miracolo).
Forse aaron80 ha una porta console rj45 mentre io ho una rs232, quindi, come dice Rottweiler dovrei cavarmela col seriale-seriale dritto o col nul-modem.
Comunque giovedì ritorno in ufficio, cerco il manuale dello speedtouch per maggior sicurezza e poi..... vi rompo ancora gli zebedei
:p
A presto
Certo che ti basta un cavo cisco, ho solo spiegato com'è fatto il cavo, in caso tu non l'avessi.
Comunque sì, sui cisco c'è l'Rj-45 (prima avevano il seriale anche loro).
Con un seriale dritto non ci cavi un ragno dal buco...
Deci controllare la disposizione dei cavi.
Come ho scritto sopra, il cavo è fatto "a specchio"
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.