View Full Version : Moralità e P2P
davidirro
04-03-2004, 17:25
Scaricare da P2P.
Dato il fatto che è illegale, è moralmente giustificabile, secondo voi?
:)
no, non è giusto.
ma chi è senza peccato eccetera eccetera. :asd:
davidirro
04-03-2004, 17:35
Originariamente inviato da eriol
no, non è giusto.
ma chi è senza peccato eccetera eccetera. :asd:
Ma questo è chiaro, non crederei a NESSUNO che mi dicesse di non aver mai scaricato niente... :D
HenryTheFirst
04-03-2004, 17:36
Originariamente inviato da eriol
no, non è giusto.
ma chi è senza peccato eccetera eccetera. :asd:
:asd:;):D
Bilancino
04-03-2004, 17:40
Un persona ( :D) ha detto che se le tasse sono alte uno si sente moralmente portato ad evadere........
Io mi sento moralmente portato a usare il p2p perchè i cd costano troppo.........per me 5-10euro son ben pagati.....
Ciao
>|HaRRyFocKer|
04-03-2004, 17:43
Per chi non arriva a fine mese secondo voi è giusto pagare 20 € per 10 - 15 (nel migliore dei casi) canzoni?
Originariamente inviato da davidirro
Scaricare da P2P.
Dato il fatto che è illegale, è moralmente giustificabile, secondo voi?
:)
Si credo che sia giustificabile, poichè non credo sia giustificabile i 40 euro e passa che costano i cd-audio/dvd (considerando il fatto che il cd/dvd su cui viene registrato il prodotto credo che costi al max 2/3euro)
davidirro
04-03-2004, 17:48
Originariamente inviato da Bandit
Si credo che sia giustificabile, poichè non credo sia giustificabile i 40 euro e passa che costano i cd-audio/dvd (considerando il fatto che il cd/dvd su cui viene registrato il prodotto credo che costi al max 2/3euro)
Beh ma chi vende ha diritto di vendere a quanto gli pare! Noi che diritto abbiamo a rurare?
nonsidice
04-03-2004, 17:48
Originariamente inviato da Bilancino
Un persona ( :D) ha detto che se le tasse sono alte uno si sente moralmente portato ad evadere........
Io mi sento moralmente portato a usare il p2p perchè i cd costano troppo.........per me 5-10euro son ben pagati.....
Ciao
Gran verità, e la condivido pure :O
Originariamente inviato da davidirro
Beh ma chi vende ha diritto di vendere a quanto gli pare! Noi che diritto abbiamo a rurare?
E loro che diritto hanno di di guadagnarci, da 2/3 euro che ci rimettono, 20euro?
davidirro
04-03-2004, 17:51
Originariamente inviato da davidirro
...rubare?
;)
davidirro
04-03-2004, 17:52
Originariamente inviato da Bandit
E loro che diritto hanno di di guadagnarci, da 2/3 euro che ci rimettono, 20euro?
Beh, il diritto che ha una persona di fare ciò che vuole delle proprie cose...
Originariamente inviato da davidirro
Beh, il diritto che ha una persona di fare ciò che vuole delle proprie cose...
Allora loro ci rubano e noi diciamo: "prego continuate pure"?
davidirro
04-03-2004, 17:57
Originariamente inviato da Bandit
Allora loro ci rubano e noi diciamo: "prego continuate pure"?
Ma loro cosa rubano? Loro hanno diritto a vendere le loro cose a quanto vogliono come tu hai diritto a non comprarle per forza!! Se poi tu le copi senza pagare il dovuto sei l'unico che ruba...
HenryTheFirst
04-03-2004, 17:57
Originariamente inviato da Bilancino
Un persona ( :D) ha detto che se le tasse sono alte uno si sente moralmente portato ad evadere........
Io mi sento moralmente portato a usare il p2p perchè i cd costano troppo.........per me 5-10euro son ben pagati.....
Ciao
Il fatto che uno si senta moralmente a posto non vuol dire che lo sia :)
HenryTheFirst
04-03-2004, 17:58
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
La musica è un bene di tutti. Per chi non arriva a fine mese secondo voi è giusto pagare 20 € per 10 - 15 (nel migliore dei casi) canzoni?
Come è un bene di tutti? :confused:
djufuk87
04-03-2004, 17:58
Originariamente inviato da Bandit
E loro che diritto hanno di di guadagnarci, da 2/3 euro che ci rimettono, 20euro?
quoto!!
perchè poi poverini nn si comprono la villa da 1km quadro sul mare e nn girano in ferrari!! :O :rolleyes:
c'è un mio amiko ke ascolta musica rock diciamo.... vedo i suoi dvd.. sono le registrazioni del live sistemate...
gia' guadagnano kissà quanto cn tutte quelle migliaia di persone ke pagano il biglietto per vederli... in piu' ti vendono il dvd del concerto a 40 EURO quando farlo costa un 3 euro...:rolleyes:
e poi lasciamo stare anche i software....
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Come è un bene di tutti? :confused:
già...anche io stavo pensando a questa domanda....
cmq il problema non sono tanto gli artisti quanto le case discografiche e di distribuzione.
imho il prezzo giusto per un cd è di 13-14 euro.
Bilancino
04-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il fatto che uno si senta moralmente a posto non vuol dire che lo sia :)
Chi lo dice, una legge? La legge è fatta dall'uomo ingiusta in partenza e di parte.
La legge non è un principio fisico che è invece universalmente valido........
Ciao
Tetrahydrocannabin
04-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da Bilancino
Un persona ( :D) ha detto che se le tasse sono alte uno si sente moralmente portato ad evadere........
per una volta che questo "qualcuno" dice una cosa sensata... insomma, diamo a Cesare quel che è di Cesare! :D
djufuk87
04-03-2004, 18:03
Originariamente inviato da davidirro
Ma loro cosa rubano? Loro hanno diritto a vendere le loro cose a quanto vogliono come tu hai diritto a non comprarle per forza!! Se poi tu le copi senza pagare il dovuto sei l'unico che ruba...
no, loro hanno il diritto di ladrarci un sacco di soldi su ogni cd....
dai su.. chi è che puo' spendere 300 euro al mese per musica, film e giochi?
se invece la roba originale costasse meno saremmo tutti + propensi a prenderla...
Originariamente inviato da Bilancino
Chi lo dice, una legge? La legge è fatta dall'uomo ingiusta in partenza e di parte.
La legge non è un principio fisico che è invece universalmente valido........
Ciao
Grande!!!!! un ragionamento coi fiocchi e coi controfiocchi.
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:03
Originariamente inviato da eriol
già...anche io stavo pensando a questa domanda....
cmq il problema non sono tanto gli artisti quanto le case discografiche e di distribuzione.
imho il prezzo giusto per un cd è di 13-14 euro.
Il problema è che la gente crede di aver diritto ad ottenere tutto ciò che vuole anche se non se lo può permettere.
Anche a me piacerebbe poter comprare i cd a 13-14 euro, ma chi sono io per stabilire da solo quale sia il prezzo giusto? Se lo ritengo troppo alto non compro, posso vivere senza! Se in molti faranno come me il prezzo scenderà! Se non lo farà nessuno pazienza, vuol dire che non me lo posso permettere e basta!
>|HaRRyFocKer|
04-03-2004, 18:04
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Come è un bene di tutti? :confused:
A Napoli tutto è di tutti...! :D
A parte gli scherzi è un cosa un po' complicata da spiegare... Edito e vado via...
Ciao!!!
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:06
Originariamente inviato da Bilancino
Chi lo dice, una legge? La legge è fatta dall'uomo ingiusta in partenza e di parte.
La legge non è un principio fisico che è invece universalmente valido........
Ciao
Cosa c'entra la legge con la mia affermazione di prima?
djufuk87
04-03-2004, 18:08
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il problema è che la gente crede di aver diritto ad ottenere tutto ciò che vuole anche se non se lo può permettere.
Anche a me piacerebbe poter comprare i cd a 13-14 euro, ma chi sono io per stabilire da solo quale sia il prezzo giusto? Se lo ritengo troppo alto non compro, posso vivere senza! Se in molti faranno come me il prezzo scenderà! Se non lo farà nessuno pazienza, vuol dire che non me lo posso permettere e basta!
questo è vero...
ma ognuno diciamo che da un prezzo alle cose... e se 30 euro x un dvd secondo noi sono esagerati x esempio ci sentiamo moralmente a posto nel p2p...
è vero che nn è giusto.. ma diciamo ke è + una vendetta...
e cmq devono essere le case produttrici a fare il primo passo.... perchè se aspettano che noi consumatori ci dirigiamo in massa a buttare 30 euro a testa x un dvd stanno freschi...
davidirro
04-03-2004, 18:08
Originariamente inviato da djufuk87
no, loro hanno il diritto di ladrarci un sacco di soldi su ogni cd....
dai su.. chi è che puo' spendere 300 euro al mese per musica, film e giochi?
se invece la roba originale costasse meno saremmo tutti + propensi a prenderla...
Ma che discorsi sono?? :confused: :confused: :confused:
Se non puoi permetterti la ferrari ne fai a meno, mica puoi rubare un cavallino allo stabilimento "tanto loro lo fanno pagare una cifra"!!!!
Se un musicista vuole 40 euro per un dvd, sei liberissimo di non comprarlo. Però non hai diritto di vederlo, perchè quello che l'artista ti chiedeva non l'hai versato. E ci manca solo che una persona non possa chiedere quanto gli pare per un proprio lavoro, ma che debbano essere gli acquirenti a imporglielo...
Se tutti scaricano è colpa delle case discografiche...
Quando capiranno che per vendere devono avere prezzi più accessibili e non ci devono svenare per comprare un cd allora la gente ricomincerà a comprare cd.
Le case discografiche hanno alzao troppo il tiro.
Per esempio la differenza tra comprare un singolo e scaricarselo è troppo spropositata...è tutto lì il problema.
Tetrahydrocannabin
04-03-2004, 18:11
Originariamente inviato da davidirro
E ci manca solo che una persona non possa chiedere quanto gli pare per un proprio lavoro, ma che debbano essere gli acquirenti a imporglielo...
Ho capito ma siccome esiste il problema della pirateria... un artista non può chiedere una cifra non commisurata al bene in vendita! insomma... veniamoci incontro! no?
tu non rubi a me, io non rubo a te!
davidirro
04-03-2004, 18:12
Originariamente inviato da Bilancino
Chi lo dice, una legge? La legge è fatta dall'uomo ingiusta in partenza e di parte.
La legge non è un principio fisico che è invece universalmente valido........
Ciao
Io credo che una persona abbia il diritto universale di fare ciò che meglio crede con le proprie cose, finchè non lede un diritto altrui. Non mi pare di poter dire che la musica sia un diritto universale...
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:13
Originariamente inviato da djufuk87
questo è vero...
ma ognuno diciamo che da un prezzo alle cose... e se 30 euro x un dvd secondo noi sono esagerati x esempio ci sentiamo moralmente a posto nel p2p...
è vero che nn è giusto.. ma diciamo ke è + una vendetta...
e cmq devono essere le case produttrici a fare il primo passo.... perchè se aspettano che noi consumatori ci dirigiamo in massa a buttare 30 euro a testa x un dvd stanno freschi...
Scusa ma come fai a dire che è ti senti moralmente a posto sapendo di fare uan cosa sbagliata per vendicarti di qualcuno che fa una cosa giusta? Non riesco a seguirti :confused:
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
Ho capito ma siccome esiste il problema della pirateria... un artista non può chiedere una cifra non commisurata al bene in vendita! insomma... veniamoci incontro! no?
tu non rubi a me, io non rubo a te!
Giustissimo,però non sono gli artisti che devono venirci incontro perchè loro, sto fatto, lo hanno capito. il problema sono le case discografiche.
bananarama
04-03-2004, 18:13
non mi piace scaricare dai p2p, collezionerei cd, dvd e quant'altro ma siccome la cinta e' strettissima sono costretto!:muro:
davidirro
04-03-2004, 18:14
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
Ho capito ma siccome esiste il problema della pirateria... un artista non può chiedere una cifra non commisurata al bene in vendita! insomma... veniamoci incontro! no?
tu non rubi a me, io non rubo a te!
L'artista se ci guadagna di più tenendo alto il prezzo non ha nessun dovere nè debito nei confronti di nessuno! Smettiamola di dire che le case discografiche rubano, perchè è materialmente impossibile: vendono roba di loro proprietà!!!!
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il problema è che la gente crede di aver diritto ad ottenere tutto ciò che vuole anche se non se lo può permettere.
Anche a me piacerebbe poter comprare i cd a 13-14 euro, ma chi sono io per stabilire da solo quale sia il prezzo giusto? Se lo ritengo troppo alto non compro, posso vivere senza! Se in molti faranno come me il prezzo scenderà! Se non lo farà nessuno pazienza, vuol dire che non me lo posso permettere e basta!
a prescindere che non esistono leggi "giuste" in quanto che incontrano i gusti di tutti trovo cmq che il prezzo dei cd (non tanto dei dvd) sia scandaloso.
scaricare un mp3 o un film significa ledere il diritto dell' artista di guadagnare qualcosa coi suoi sforzi.
non è giusto e questo è ovvio.
il problema è che tutto ciò che gira attorno all' artista ci vuole guadagnare così sapendo magari che un disco di britney spears venderà milioni di copie alzerà il prezzo oltremodo senza giustificazioni "plausibili".
in definitiva scaricare è sbagliato ma le condizioni messe dalle case discografiche rendono la cosa "giustificabile".
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il problema è che la gente crede di aver diritto ad ottenere tutto ciò che vuole anche se non se lo può permettere.
Anche a me piacerebbe poter comprare i cd a 13-14 euro, ma chi sono io per stabilire da solo quale sia il prezzo giusto? Se lo ritengo troppo alto non compro, posso vivere senza! Se in molti faranno come me il prezzo scenderà! Se non lo farà nessuno pazienza, vuol dire che non me lo posso permettere e basta!
quoto.
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:15
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
Ho capito ma siccome esiste il problema della pirateria... un artista non può chiedere una cifra non commisurata al bene in vendita! insomma... veniamoci incontro! no?
tu non rubi a me, io non rubo a te!
Il fatto che bisogna fare il conto con i ladri, cosa vera solo sotto un profilo di opportunità di chi il bene lo vende, non giustifica il furto. Quindi questo non argomenta la domanda posta nel sondaggio :)
Tetrahydrocannabin
04-03-2004, 18:17
Originariamente inviato da Bandit
Giustissimo,però non sono gli artisti che devono venirci incontro perchè loro, sto fatto, lo hanno capito. il problema sono le case discografiche.
ok, ma siccome i miei soldi io me li sudo... non mi frega niente chi è che se li sta mangiando! credo che un musicista degno di questo nome possa farsi valere anche con la proprio casa discografica ( i pearl jam hanno pisciato la sony proprio per un motivo simile!)
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il fatto che bisogna fare il conto con i ladri, cosa vera solo sotto un profilo di opportunità di chi il bene lo vende, non giustifica il furto. Quindi questo non argomenta la domanda posta nel sondaggio :)
Giustissimo,infatti io intendo per file sharing scaricare un qualcosa da usare personalmente e non sfruttarlo per guadagnare.
davidirro
04-03-2004, 18:17
Originariamente inviato da eriol
in definitiva scaricare è sbagliato ma le condizioni messe dalle case discografiche rendono la cosa "giustificabile".
E' come dire che picchiare uno è illegale, se però questo è uno stronzo allora... :boxe:
Se una cosa è sbagliata, non è giustificabile.
Tetrahydrocannabin
04-03-2004, 18:18
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il fatto che bisogna fare il conto con i ladri, cosa vera solo sotto un profilo di opportunità di chi il bene lo vende, non giustifica il furto. Quindi questo non argomenta la domanda posta nel sondaggio :)
traduci please, il mio apparato cognitivo non è in grado di comprendere un costrutto lessicale di tale portata :D
davidirro
04-03-2004, 18:18
Originariamente inviato da Bandit
Giustissimo,infatti io intendo per file sharing scaricare un qualcosa da usare personalmente e non sfruttarlo per guadagnare.
Non pagare mi pare un bel guadagno... ;)
diblhack
04-03-2004, 18:19
Originariamente inviato da davidirro
Scaricare da P2P.
Dato il fatto che è illegale, è moralmente giustificabile, secondo voi?
:)
non mi sembra che questo sia un problema grave della nazione..al cinema la gente ci va comunque, e i cd originali comunque si vendono..mi accanirei più sull'evasione fiscale...senza tregua e senza pietà!
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:19
Originariamente inviato da eriol
a prescindere che non esistono leggi "giuste" in quanto che incontrano i gusti di tutti trovo cmq che il prezzo dei cd (non tanto dei dvd) sia scandaloso.
scaricare un mp3 o un film significa ledere il diritto dell' artista di guadagnare qualcosa coi suoi sforzi.
non è giusto e questo è ovvio.
il problema è che tutto ciò che gira attorno all' artista ci vuole guadagnare così sapendo magari che un disco di britney spears venderà milioni di copie alzerà il prezzo oltremodo senza giustificazioni "plausibili".
in definitiva scaricare è sbagliato ma le condizioni messe dalle case discografiche rendono la cosa "giustificabile".
Scusa ma se so che milioni di persone saranno disponibili a pagare X per l'album di BS perchè devo chiedergliene X/2? Per farlo comprare ad altre persone? E se questo implicherebbe un minor guadagno per me? Perchè devo fare la carità a persone che non conosco su beni superflui?
Originariamente inviato da davidirro
E' come dire che picchiare uno è illegale, se però questo è uno stronzo allora... :boxe:
Se una cosa è sbagliata, non è giustificabile.
avrei dovuto metterlo tra virgolette.
non sono giustificabili neanche gli aumenti imposti dalle case discografiche.
io penso che molte facciano il gioco sporco giocando al rialzo e sfruttando il fattore "moda".
io personalmente ho moltissimi cd originali a casa. tutti presi quando non costavano di + di 30 - 33000 lire (prezzo secondo me già alto).
mettere fuori un cd a 20 e + euro non è giusto! non esiste, è speculazione!
è ovvio che con prezzi del genere uno sia invogliato alla pirateria!
l' unico modo per limitarla è mettere prezzi più contenuti!
djufuk87
04-03-2004, 18:24
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Scusa ma come fai a dire che è ti senti moralmente a posto sapendo di fare uan cosa sbagliata per vendicarti di qualcuno che fa una cosa giusta? Non riesco a seguirti :confused:
cn i prezzi ke decidono le case produttrici, i prodotti nn sono + alla portata di tutti... quindi questo spinge la gente al p2p...
e questo nostro ragionamento è SBAGLIATO è vero... ma a volte si è costretti a sbagliare... xkè quelle cose se vogliamo... e gira tutto intorno a questo desiderio..
Poi io il P2p lo vedo anche come sorta di anteprima... vedo com'è il prodotto e se merita davvero l'acquisto originale...
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:24
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
traduci please, il mio apparato cognitivo non è in grado di comprendere un costrutto lessicale di tale portata :D
:D, vabbè dai, ho scritto "lo bene", si capisce lo stesso ;):D
davidirro
04-03-2004, 18:26
Originariamente inviato da eriol
avrei dovuto metterlo tra virgolette.
non sono giustificabili neanche gli aumenti imposti dalle case discografiche.
io penso che molte facciano il gioco sporco giocando al rialzo e sfruttando il fattore "moda".
io personalmente ho moltissimi cd originali a casa. tutti presi quando non costavano di + di 30 - 33000 lire (prezzo secondo me già alto).
mettere fuori un cd a 20 e + euro non è giusto! non esiste, è speculazione!
è ovvio che con prezzi del genere uno sia invogliato alla pirateria!
l' unico modo per limitarla è mettere prezzi più contenuti!
Ma non c'è nulla di ovvio, mi sembra solo logica. Se il mio prodotto tira, o sono idiota, o sono un benefattore, o alzo il prezzo. Non mi pare niente di strano, nè niente di scorretto. Se i cd costano così è perchè si vendono comunque, e tanti. Io mi adeguo e ne compro meno perchè non me ne posso più permettere quanti prima, ma questi sono solo cazzi miei...
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:26
Originariamente inviato da djufuk87
cn i prezzi ke decidono le case produttrici, i prodotti nn sono + alla portata di tutti... quindi questo spinge la gente al p2p...
e questo nostro ragionamento è SBAGLIATO è vero... ma a volte si è costretti a sbagliare... xkè quelle cose se vogliamo... e gira tutto intorno a questo desiderio..
Poi io il P2p lo vedo anche come sorta di anteprima... vedo com'è il prodotto e se merita davvero l'acquisto originale...
QUesto è chiaro, ma allora la risposta al sondaggio è NO ;)
Anche io cado in tentazione e pirtupiro (fica 'sta parola :D), ma non di certo protesterò se lo bloccheranno in qualche modo, mi lamenterò tra me e me, ma non pretenderò che lo scambiarsi materiale protetto venga elevato a diritto!
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Scusa ma se so che milioni di persone saranno disponibili a pagare X per l'album di BS perchè devo chiedergliene X/2? Per farlo comprare ad altre persone? E se questo implicherebbe un minor guadagno per me? Perchè devo fare la carità a persone che non conosco su beni superflui?
e chi l' ha detto di fare x/2???
lo vendi a x come tutti gli altri! ci vuoi guadagnare? va bene! aumenta il prezzo in maniera lieve non in modo allucinante!
facci caso! spesso i cd + cari sono quelli + venduti! questa non è questione di coprire chissà quali spese! è speculazione eccessiva!
davidirro
04-03-2004, 18:28
Originariamente inviato da djufuk87
cn i prezzi ke decidono le case produttrici, i prodotti nn sono + alla portata di tutti... quindi questo spinge la gente al p2p...
e questo nostro ragionamento è SBAGLIATO è vero... ma a volte si è costretti a sbagliare... xkè quelle cose se vogliamo... e gira tutto intorno a questo desiderio..
Poi io il P2p lo vedo anche come sorta di anteprima... vedo com'è il prodotto e se merita davvero l'acquisto originale...
Anche io faccio così, ma non mi racconto che è giusto, perchè non esiste proprio...
djufuk87
04-03-2004, 18:28
Originariamente inviato da HenryTheFirst
QUesto è chiaro, ma allora la risposta al sondaggio è NO ;)
allora mettiamola cosi':
non è corretto e nn è morale... ma per soddisfare questi nostri desideri siamo costretti a farlo finchè i prezzi non diventano alla portata di tutti :O
davidirro
04-03-2004, 18:29
Originariamente inviato da eriol
e chi l' ha detto di fare x/2???
lo vendi a x come tutti gli altri! ci vuoi guadagnare? va bene! aumenta il prezzo in maniera lieve non in modo allucinante!
facci caso! spesso i cd + cari sono quelli + venduti! questa non è questione di coprire chissà quali spese! è speculazione eccessiva!
Questa si chiama legge di mercato, per me.
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:30
Originariamente inviato da eriol
e chi l' ha detto di fare x/2???
lo vendi a x come tutti gli altri! ci vuoi guadagnare? va bene! aumenta il prezzo in maniera lieve non in modo allucinante!
facci caso! spesso i cd + cari sono quelli + venduti! questa non è questione di coprire chissà quali spese! è speculazione eccessiva!
Veramente X sarebbe il prezzo a cui vengono venduti adesso...
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:31
Originariamente inviato da djufuk87
allora mettiamola cosi':
non è corretto e nn è morale... ma per soddisfare questi nostri desideri siamo costretti a farlo finchè i prezzi non diventano alla portata di tutti :O
Non siamo costretti, siamo nella possibilità di farlo, e siccome il farlo non è corretto non abbiamo motivo di lamentarci se ce lo impediscono.
davidirro
04-03-2004, 18:31
Originariamente inviato da djufuk87
allora mettiamola cosi':
non è corretto e nn è morale... ma per soddisfare questi nostri desideri siamo costretti a farlo finchè i prezzi non diventano alla portata di tutti :O
E da chi? :eek:
;)
diblhack
04-03-2004, 18:32
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Scusa ma se so che milioni di persone saranno disponibili a pagare X per l'album di BS perchè devo chiedergliene X/2? Per farlo comprare ad altre persone? E se questo implicherebbe un minor guadagno per me? Perchè devo fare la carità a persone che non conosco su beni superflui?
correggetemi se sbaglio...ma le persone ke guadagnano sulla vendita di un cd sono le stesse, sia in italia, sia in america, sia nei paesi UE..
mi spiego meglio.. l'autore scrive una canzone, l'artista la canta, la casa discografica la produce e la distribuisce ai venditori(grossisti o dettaglianti) che la vendono all'utente finale.
su questa "scala" siamo tutti d'accordo? ok proseguo...
i costi delle "materie prime"cd ,studi di registrazione,impianti vari, sono uguali in tutti i paesi...
qualcuno mi spiega perchè in italia costano 20,23€, ed in altri paesi dell' UE costano 15/16€???
i conti non mi tornano...dove vanno a finire sti soldi?
non è che questo è il principio che vale per i pannolini, o per il latte in polvere??(striscia la notizia docet).
a me sembra che l'italiano sia il "pantalone" della situazione...
e pochi godono....
che ne dite?
Originariamente inviato da davidirro
Ma non c'è nulla di ovvio, mi sembra solo logica. Se il mio prodotto tira, o sono idiota, o sono un benefattore, o alzo il prezzo. Non mi pare niente di strano, nè niente di scorretto. Se i cd costano così è perchè si vendono comunque, e tanti. Io mi adeguo e ne compro meno perchè non me ne posso più permettere quanti prima, ma questi sono solo cazzi miei...
bene. ipotesi strampalata: ogni casa discografica decide di alzare il prezzo di tutto ciò che ipoteticamente incontra i tuoi gusti.
che fai? non senti + musica?
alla fine loro dicono: il prodotto tira, alziamo il prezzo alla grande così tutti quelli che vogliono comprarlo saranno costretti a spendere una cifra; tanto poi se ci chiedono spiegazioni diamo la colpa alla pirateria!
ok che nessuno ti regala niente e che tutti ci vogliono guadagnare ma ora si esagera!
davidirro
04-03-2004, 18:34
Originariamente inviato da diblhack
correggetemi se sbaglio...ma le persone ke guadagnano sulla vendita di un cd sono le stesse, sia in italia, sia in america, sia nei paesi UE..
mi spiego meglio.. l'autore scrive una canzone, l'artista la canta, la casa discografica la produce e la distribuisce ai venditori(grossisti o dettaglianti) che la vendono all'utente finale.
su questa "scala" siamo tutti d'accordo? ok proseguo...
i costi delle "materie prime"cd ,studi di registrazione,impianti vari, sono uguali in tutti i paesi...
qualcuno mi spiega perchè in italia costano 20,23€, ed in altri paesi dell' UE costano 15/16€???
i conti non mi tornano...dove vanno a finire sti soldi?
non è che questo è il principio che vale per i pannolini, o per il latte in polvere??(striscia la notizia docet).
a me sembra che l'italiano sia il "pantalone" della situazione...
e pochi godono....
che ne dite?
Evidentemente in Italia siamo disposti a pagare di più... è colpa delle case discografiche forse?
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da diblhack
correggetemi se sbaglio...ma le persone ke guadagnano sulla vendita di un cd sono le stesse, sia in italia, sia in america, sia nei paesi UE..
mi spiego meglio.. l'autore scrive una canzone, l'artista la canta, la casa discografica la produce e la distribuisce ai venditori(grossisti o dettaglianti) che la vendono all'utente finale.
su questa "scala" siamo tutti d'accordo? ok proseguo...
i costi delle "materie prime"cd ,studi di registrazione,impianti vari, sono uguali in tutti i paesi...
qualcuno mi spiega perchè in italia costano 20,23€, ed in altri paesi dell' UE costano 15/16€???
i conti non mi tornano...dove vanno a finire sti soldi?
non è che questo è il principio che vale per i pannolini, o per il latte in polvere??(striscia la notizia docet).
a me sembra che l'italiano sia il "pantalone" della situazione...
e pochi godono....
che ne dite?
Credo che sia in parte dovuto a tassazione differente, per esempio qui l'IVA sui cd è del 20%, magari in altri stati UE è minore, in parte potrebbe anche essere influenzato dalla diversa disponibilità a spendere degli italiani per quel tipo di bene: se siamo disposti a spendere 20, loro ci vendono per 20, insomma, questo funzionamento lo vedi ogni giorno anche sul mercatino del forum ;)
davidirro
04-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da eriol
bene. ipotesi strampalata: ogni casa discografica decide di alzare il prezzo di tutto ciò che ipoteticamente incontra i tuoi gusti.
che fai? non senti + musica?
alla fine loro dicono: il prodotto tira, alziamo il prezzo alla grande così tutti quelli che vogliono comprarlo saranno costretti a spendere una cifra; tanto poi se ci chiedono spiegazioni diamo la colpa alla pirateria!
ok che nessuno ti regala niente e che tutti ci vogliono guadagnare ma ora si esagera!
Ma chi siamo io e te a dire che si esagera?? Loro sono gli unici ad avere dei diritti sulla loro merce!!! E se non posso permettermi di sentire musica non sono autorizzato a rubarla! Ma dico, non sarei autorizzato a rubare da mangiare se non ne avessi per i miei figli, e lo sono per la musica???
djufuk87
04-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da davidirro
E da chi? :eek:
da noi stessi.. quando vogliamo disperatamente una cosa siamo incontrollabili :D :O
Originariamente inviato da davidirro
Questa si chiama legge di mercato, per me.
bel mercato.
è come se io costruissi qualcosa di unico e originale che tutti vogliono e alzassi il prezzo al di sopra delle possibilità di ognuno così, solo per guadagnarci di +.
sono dei babbi poi!
con la pirateria che c' è in giro basta abbassare i prezzi per vendere molto di + e contrastarla!!!!
Bilancino
04-03-2004, 18:39
Non ho letto tutto ma voglio dire che gli artisti non fanno soldi dai cd ma dalle serate in piazza o simili....prendono anche 10000euro a serate.......In estate non vi dico i soldi che fanno.........(io lo so per diverse ragioni).
I cd servono al governo con l'iva e alle case discografiche........
La vendita del cd serve al cantante per dire quanto è bravo rispetto ad un altro........
Ciao
HenryTheFirst
04-03-2004, 18:41
Originariamente inviato da Bilancino
Non ho letto tutto ma voglio dire che gli artisti non fanno soldi dai cd ma dalle serate in piazza o simili....prendono anche 10000euro a serate.......In estate non vi dico i soldi che fanno.........(io lo so per diverse ragioni).
I cd servono al governo con l'iva e alle case discografiche........
La vendita del cd serve al cantante per dire quanto è bravo rispetto ad un altro........
Ciao
L'iva non serve al governo ma allo stato :D
Le case discografiche serviranno ben agli artisti, se no sono poco furbi loro ad appoggiarsici..
davidirro
04-03-2004, 18:46
Originariamente inviato da eriol
con la pirateria che c' è in giro basta abbassare i prezzi per vendere molto di + e contrastarla!!!!
Non ne sono così sicuro. E dubito che se fosse stato così semplice fare più soldi ancora nessuno ci avrebbe pensato...
Originariamente inviato da davidirro
Ma chi siamo io e te a dire che si esagera?? Loro sono gli unici ad avere dei diritti sulla loro merce!!! E se non posso permettermi di sentire musica non sono autorizzato a rubarla! Ma dico, non sarei autorizzato a rubare da mangiare se non ne avessi per i miei figli, e lo sono per la musica???
l' ho già detto! scaricare non è giusto!
ma cmq non siamo in 2 a lamentarci dei prezzi dei cd.
questo vuol dire che evidentemente per il lavoratore medio che guadagna una certa cifra ogni mese il prezzo della musica è diventato quasi un bene di "lusso".
tutti i telegiornali riportano indagini della guardia di finanza che controlla i negozianti per l' aumento spropositato e INGIUSTIFICATO dei prezzi dopo l' introduzione dell' euro perchè non fanno lo stesso con l' industria della musica?!
davidirro
04-03-2004, 18:53
Originariamente inviato da eriol
l' ho già detto! scaricare non è giusto!
ma cmq non siamo in 2 a lamentarci dei prezzi dei cd.
questo vuol dire che evidentemente per il lavoratore medio che guadagna una certa cifra ogni mese il prezzo della musica è diventato quasi un bene di "lusso".
tutti i telegiornali riportano indagini della guardia di finanza che controlla i negozianti per l' aumento spropositato e INGIUSTIFICATO dei prezzi dopo l' introduzione dell' euro perchè non fanno lo stesso con l' industria della musica?!
Secondo me perchè non c'è stato un aumento così grande con l'euro. prima erano 40 sacchi, ora sui 22-23 euro...
Cioè, anche secondo me costano troppo, intendiamoci, e infatti non ne compro praticamente più... :cry:
Ma resto convinto che se costano così è perchè alle case conviene, indi non è un prezzo così esagerato per una bella fetta di acquirenti...
Originariamente inviato da davidirro
Secondo me perchè non c'è stato un aumento così grande con l'euro. prima erano 40 sacchi, ora sui 22-23 euro...
Cioè, anche secondo me costano troppo, intendiamoci, e infatti non ne compro praticamente più... :cry:
Ma resto convinto che se costano così è perchè alle case conviene, indi non è un prezzo così esagerato per una bella fetta di acquirenti...
non so...io penso che ci sia una bella differenza tra quello che non si può comprare e quello che cmq si può comprare facendo sacrifici (gratuiti).
loro giocano su questo: non ti mettono i cd a 200 euro perchè altrimenti non venderebbero un cazzo ma alzano i prezzi in modo tale che tu possa si comprarli ma facendo + "sacrifici"del normale!
non mi sembra così giusto!
io comprerei tutto originale! i film tendo a comprarli tutti perchè per la maggior parte hanno un prezzo + che giusto!
per i cd no, e mi dispiace.
Secondo me "scaricare" non può essere considerato un reato. L'abuso e il "commercio" si.
Perché non parliamo del valore che hanno invece quei cd con 1 canzone bella e 15 schifose dal simpatico prezzo di 20-30 Euro, di quei CD con 8 canzoni di 2minuti +2 di ripetizione, di quei CD con le cover, di quei giochi che installati richiedono le patch per funzionare adeguamente, ... è moralmente giusto che ci vendano tutto ciò a 20-50 Euro?
davidirro
04-03-2004, 19:05
Originariamente inviato da loncs
Secondo me "scaricare" non può essere considerato un reato. L'abuso e il "commercio" si.
Perché non parliamo del valore che hanno invece quei cd con 1 canzone bella e 15 schifose dal simpatico prezzo di 20-30 Euro, di quei CD con 8 canzoni di 2minuti +2 di ripetizione, di quei CD con le cover, di quei giochi che installati richiedono le patch per funzionare adeguamente, ... è moralmente giusto che ci vendano tutto ciò a 20-50 Euro?
Si, perchè nessuno ti obbliga a comprarli... ;)
davidirro
04-03-2004, 19:06
Originariamente inviato da eriol
non so...io penso che ci sia una bella differenza tra quello che non si può comprare e quello che cmq si può comprare facendo sacrifici (gratuiti).
loro giocano su questo: non ti mettono i cd a 200 euro perchè altrimenti non venderebbero un cazzo ma alzano i prezzi in modo tale che tu possa si comprarli ma facendo + "sacrifici"del normale!
non mi sembra così giusto!
io comprerei tutto originale! i film tendo a comprarli tutti perchè per la maggior parte hanno un prezzo + che giusto!
per i cd no, e mi dispiace.
Sì, probabilmente hai ragione... anche io ormai compro solo i film, perchè dovendo scegliere, ho scelto la passione maggiore... :(
Originariamente inviato da eriol
tutti i telegiornali riportano indagini della guardia di finanza che controlla i negozianti per l' aumento spropositato e INGIUSTIFICATO dei prezzi dopo l' introduzione dell' euro perchè non fanno lo stesso con l' industria della musica?!
Scusa,a parte il fatto che con l'euro il settore tcnologico e dello spettacolo di aumenti ne ha subti pochi e non certo del 100% come invece su altre cose essenziali,comepuoi paragonare una cosa necessaria quale il cibo,bevande e vestiti,medicinali senza i quali di certo non vivi con una cosa che anche senza non muori di certo?
E' vero che 20 euro sono troppi,ma da qui a fare paragoni del genere ne passa eccome!
Originariamente inviato da Ewigen
Scusa,a parte il fatto che con l'euro il settore tcnologico e dello spettacolo di aumenti ne ha subti pochi e non certo del 100% come invece su altre cose essenziali,comepuoi paragonare una cosa necessaria quale il cibo,bevande e vestiti,medicinali senza i quali di certo non vivi con una cosa che anche senza non muori di certo?
E' vero che 20 euro sono troppi,ma da qui a fare paragoni del genere ne passa eccome!
la musica non è un bene necessario mentre un' arancia si.
la musica chi più o chi meno la ascoltano tutti per cui è venduta diciamo come le arance (esagero ovviamente ma è per dare l' idea).
dato che è venduta bene o male come le arance vogliamo considerarla come un bene "necessario" dal momento che tutti ne hanno bisogno?
no.
ai venditori di arance viene in casa la finanza se alzano troppo i prezzi, i discografici invece se la ghignano.
tutto ciò è STUPIDAMENTE legale.
paditora
04-03-2004, 19:18
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
ok, ma siccome i miei soldi io me li sudo... non mi frega niente chi è che se li sta mangiando! credo che un musicista degno di questo nome possa farsi valere anche con la proprio casa discografica ( i pearl jam hanno pisciato la sony proprio per un motivo simile!)
Ma la Sony non è quella che grazie alla psx e alla sua modifica ha fatto una barca di soldi?
Non è quella che vende in grandi quantità cd-r e masterizzatori?
Ma quando riceve tutti sti soldi da parte dei consumatori perchè non si lamenta?
Bah misteri :D
Originariamente inviato da davidirro
Sì, probabilmente hai ragione... anche io ormai compro solo i film, perchè dovendo scegliere, ho scelto la passione maggiore... :(
bella roba eh?
io sarei il primo a difendere l' industria cinematografica e discografica se non abusassero del loro potere e invece ci tocca discutere su un forum di "moralità&p2p"....:rolleyes:
I cultori della musica non si accontano di un formato compresso come l mp3.
Il p2p deve essere utilizzato per conoscere bands altrimenti irraggiungibili e in tutti i casi deve rimanere un mezzo utile per riflettere sui futuri acquisti.
Nel mainstream il discorso cambio leggermente.
Il pezzo hit solitamente gira per radio e sulle emittenti televisive adibite alla divulgazione musicale.
In questi casi è difficile che l ascoltatore acquisti un intero cd solamente per una traccia.Ed è proprio questo tipo di p2p che ritengo dannoso.
Originariamente inviato da davidirro
Si, perchè nessuno ti obbliga a comprarli... ;)
Infatti a me del "supporto" non me ne frega niente, ma i bits da soli non me li danno!
E poi non prendiamoci in giro, altrimenti perché ci lamenteremmo tutti quando aumentano la benzina? Basterebbe non comprarla giusto? Chi ti vieta di andare in treno o con l'autobus o con la bici?
La musica, per il bene della musica, non può costare così tanto.
Originariamente inviato da Bilancino
Non ho letto tutto ma voglio dire che gli artisti non fanno soldi dai cd ma dalle serate in piazza o simili....prendono anche 10000euro a serate.......In estate non vi dico i soldi che fanno.........(io lo so per diverse ragioni).
I cd servono al governo con l'iva e alle case discografiche........
beh insomma, non esageriamo. ogni tanto fanno vedere le classifiche con i guadagni e in testa ci sono sempre gruppi storici tipo i Beatles che ancora oggi vendono e fanno soldi con le royalties.
eppure non penso che continuino a fare serate
ricordo che degli artisti avevano detto di essere andati in perdita con alcuni concerti! evidentemente c'erano andati sia per far contenti i fans che per promuovere gli album che poi vendono. per ogni persona che va a un concerto in quanti spendono 20€ per un album? d'accordo che all'artista andrà meno della metà, ma intanto...
paditora
04-03-2004, 19:37
Originariamente inviato da Ewigen
Scusa,a parte il fatto che con l'euro il settore tcnologico e dello spettacolo di aumenti ne ha subti pochi e non certo del 100% come invece su altre cose essenziali,comepuoi paragonare una cosa necessaria quale il cibo,bevande e vestiti,medicinali senza i quali di certo non vivi con una cosa che anche senza non muori di certo?
E' vero che 20 euro sono troppi,ma da qui a fare paragoni del genere ne passa eccome!
Ma allora ragionando così me ne vado a vivere in un monolocale, senza tv, senza radio, senza pc e senza nessuno svago.
La sera me ne sto sempre chiuso in casa.
Alle 9 di sera me ne vado a dormire.
Non compro l'auto perchè posso benissimo andare a piedi o in bicicletta o con i mezzi pubblici.
Compro solo pane, acqua, latte, frutta e verdura.
Evito di comprare cibi come il prosciutto crudo o cmq cibi costosi.
Compro i vestiti al mercato e solo quelli che costano meno.
Anzi per risparmiare mi faccio dare quelli dimessi dal vicino :D
Non vado mai a mangiare in pizzeria e non vado mai manco in un bar o in una discoteca o in un qualsiasi locale.
Naturalmente non compro sigarette e non bevo manco il caffè al lavoro.
Se è per questo pure così si può vivere.
Ma che vita sarebbe?
Se tutto quello che non è considerato indispensabile per vivere è considerato superfluo allora dovremmo vivere in questo modo.
Originariamente inviato da paditora
...
Compro solo pane, acqua, latte, frutta e verdura.
...
E chi sei? Onassis?
frutta e verdura ormai sono lusso sfrenato ...
I prezzi sono troppo alti:mad:
Ma se non ci fosse internet non credo che tutti noi andremmo in massa nei negozi a fottere i Cd Musicali che preferiamo.
paditora
04-03-2004, 19:46
Originariamente inviato da recoil
ricordo che degli artisti avevano detto di essere andati in perdita con alcuni concerti! evidentemente c'erano andati sia per far contenti i fans che per promuovere gli album che poi vendono. per ogni persona che va a un concerto in quanti spendono 20€ per un album? d'accordo che all'artista andrà meno della metà, ma intanto...
E pensa che anche se un concerto invece di guadagni fa perdite, la SIAE i soldi li vuole lo stesso.
paditora
04-03-2004, 19:51
Originariamente inviato da loncs
E chi sei? Onassis?
frutta e verdura ormai sono lusso sfrenato ...
Già :D
Cmq il mio era un esempio per assurdo.
50 anni fa per esempio la carne era un bene di lusso per molti.
Mi racconta mia madre che mangiavano quasi tutti i giorni pane e cipolle.
Eppure a vivere vivevano lo stesso anche senza.
Se consideriamo bene di lusso tutto ciò che non è indispensabile per vivere allora il 90% di quello che viene venduto nei supermercati è bene di lusso.
Originariamente inviato da paditora
E pensa che anche se un concerto invece di guadagni fa perdite, la SIAE i soldi li vuole lo stesso.
lo so
sono nel comitato organizzatore di una festa e i nostri contributi (salati) li paghiamo tutti gli anni, pure quando va male
paditora
04-03-2004, 20:00
Originariamente inviato da kaioh
Certo che è giusto.
Ma se è giusto allora perchè scarichi? :asd:
Anche gli anime in teoria non li potresti scaricare.
Originariamente inviato da paditora
Ma se è giusto allora perchè scarichi? :asd:
Anche gli anime in teoria non li potresti scaricare.
:what:
Domanda di Paditora :Scaricare da P2P è moralmente giusto?
Risposta di kaioh:Certo che è giusto.
Quindi anche nel caso ipotetico che io scaricassi qualcosa non libero, non avrei alcun problema morale,anzi sono incoraggiato al farlo.
:cool:
Gandalf The White
04-03-2004, 21:15
Nel mio caso ( IMHO ) scaricare un cd dalla rete non equivale a non comprarne o, peggio, a rubarne uno originale. Semplicemente perché quel cd che scarico, se non potessi scaricarlo, non lo comprerei in ogni caso ( per un motivo molto molto molto semplice -> mancanza di €€€ ).
I conti delle case discografiche e catene di distrubuzione nonostante il mio "atto criminoso" sono in pari: non avrebbero intascato comunque nulla da me, e nemmeno ci hanno rimesso qualcosa dato che non ho fisicamente rubato un bene da loro messo in vendita.
( se si potesse comprare solo la musica senza il supporto, a prezzo ridotto, ad esempio -> in quel caso avrei rubato )
Se proprio devo pensare ad un paragone realistico, scaricare un album dalla rete è come fotocopiarsi tutto un libro preso in prestito da un amico ... la qualità è molto inferiore, il risultato manca di molte qualità dell'originale ( copertina, rilegatura ), in pratica una semplice copia di consultazione ... magari in attesa di potersi permettere gli originali. ( sì fa quel che si può, avere gli originali mi piace, ma ora più che correre dietro alle offerte da 10€ non posso e non voglio fare, 10€ per album che spesso hanno 15-20 anni abbondanti alle spalle, per quanto possano essere magnifici, sono già una presa per il fondoschiena ... )
... la realtà è che ormai per molti anche gli svaghi "di base" ( musica, libri ) costano una fucilata, e se posso avvantaggiarmente ugualmente senza danneggiare materialmente nessuno ... perché non farlo ?
Non metto in dubbio che il file sharing sia illegale; che sia immorale lo posso ammettere solo quando si raggiunge il ridicolo ( gente che ha centinaia di euro da buttare ogni mese per chissà quali cretinate e poi va a risparmiare 15€ di cd ) ... ma sinceramente in ogni caso non mi sento chissà quale criminale.
paditora
04-03-2004, 21:54
Originariamente inviato da kaioh
:what:
Domanda di Paditora :Scaricare da P2P è moralmente giusto?
Risposta di kaioh:Certo che è giusto.
Quindi anche nel caso ipotetico che io scaricassi qualcosa non libero, non avrei alcun problema morale,anzi sono incoraggiato al farlo.
:cool:
A pardon :D
Avevo capito male.
Avevo capito che per te era giusto far chiudere i p2p.
Denton84
04-03-2004, 23:27
Originariamente inviato da davidirro
Scaricare da P2P.
Dato il fatto che è illegale, è moralmente giustificabile, secondo voi?
:)
giustificabile è diverso da giusto.
imho non è giusto ma può essere giustificabile.
o meglio...tu basi il tuo concetto sul fare torto a qualcosa di giusto.
per me fai torto a qualcosa difeso dalla legge.
io ti posso chiedere:
è giusto fissare un prezzo, non in base al valore materiale ma al possibile guadagno, che di fatto impedisce ad alcuni l'acquisto perchè non in possibilità e di fatto discrimina tra chi prende 300 euro al mese meritati e chi ha la paghetta di 1000 euro alla settimana non lavorando?
è giusto apporpriarsi di qlcs (l'uomo non crea, modella) che a noi è regalato renderla unica o diversa da prima e dire, questo è mio e guai a chi se lo copia?
ti immagini il cavernicolo che scolpisce la sua pietra o fa un'incisione e da una clavata in testa al vicino perchè tentava di scopiazzarla?
se la natura ragionasse su quest'ottica, la pioggia e il sole non sarebbero per tutti. l'avere due gambe due braccia un naso non sarebbero per tutti. ma per chi può permetterselo.
Io in 20 anni non ho ancora capito cosa vuol dire la frase " per chi può permetterselo".
per chi lo merita no, perchè chi può permetterselo non se lo merita a priori più di uno che non se lo può permettere. Può essere il contrario a volte.
bada che non sto facendo il raffronto tra chi compra e chi scarica dato che entrambi possono permettersi l'acquisto. Ma tra chi ha potere d'acquisto, quindi fa parte del mercato e chi non ha potere d'acuisto e non ne fa parte.
io nell'altra discussione avevo detto una cosa....ovvero che il prezzo lo fa il mercato.
tu hai detto che secondo questa frase il prezzo è di conseguenza giusto.
io ti ho ribatutto che è si giusto...ma relativamente al mercato e non giusto in maniera assoluto.
ora dico anche che parlare di giustizia in senso relativo ha poco senso...è comune usarlo...lo si usa...ma se vediamo da un punto più ampio...al di là delle leggi stabilite dalla società, ciò che è giusto relativamente e non in maniera assoluto è diverso dal giusto....e quindi non è giusto.
e cerco di spiegarti il perchè.
Partendo dal fatto che il mercato stabilisce i prezzi di fatto col suop potere d'acquisto ci sono dei fattori da tenere in considerazione.
MERCATO non vuol dire TUTTI, ma vuol dire "chi se lo può permettere" che non è "chi se lo merita" ma "chi ha la fortuna di avere potere d'acquisto" il che taglia fuori all'incirca 3 miliardi di persone a tenersi bassi con le stime.
Il potere d'acquisto fa si che stabilito un prezzo che è il massimo guadagno per le case produttrici, esse stesse devono fare in modo di calmierarlo sia in alto che in basso. Perchè il punto...non è tanto che abbassando i prezzi si vende di più e si combatte la pirateria o addirittura si sconfigge. Il punto è che abbassando i prezzi, chi non ha potere d'acuisto è cmq tagliato fuori, quindi il guadagno netto cala cmq anche se si vende di più, perchè c'è "chi non può permetterselo".
Tu dirai, sono cose necessarie? no è vero. ma io ti dico...se non sono necessarie allora perchè c'è chi può buttare soldoni per ostentare la propria condizione "di chi può" prendendo tutte queste non necessarie che allora evidentemente allietano la vita, e non un bambino, ma milioni di bambini ragazzi adolescenti giovani e meno giovani non possono permettersi queste cose che, o non servono e non dovrebbero esistere, o benchè non necessarie sono optional che rendono + ricca la tua esistenza e allora dovrebbero avere tutti.
E perchè, proprio il fatto che questi prodotti non siano disponibili a tutti consentono ad alcune persone di avere sempre di più aumentando il potere d'acquisto?
Il mercato è così per tutto. anche per gli alimenti (sforo perchè il succo alla base è uguale....ma parlando di alimenti salta più all'occhio il concetto) cheper essere calmierati vengono a volte gettati o fatti marcire.
Perchè? perchè bisogna ottenere il massimo guadagno mantenendo i prezzi ad un certo livello che con un esubero non sarebbe possobiule
Certo senza far marcire parte di un fruttuoso raccolto si potrebbe vendere a più persone a minor prezzo dando anche a chi "non se lo può permettere", ma il mercato non la pensa così. Perchè i soldi originariamente nati come comoda merce di scambio al posto del conseuto baratto hanno col tempo stravolto lo scopo della produzione.
Se un tempo il cibo era fatto per sfamare, e gli utensili per aiutare l'uomo nei suoi compiti (utensili che non sono necessari alla vita ma l'agevolano) ora il cibo è un mezzo di gudagna e va visto in quell'ottica...stando attenti quindi alle esigenze del mercato e del consumatore...ovvero "chi se lo può permettere".
quando la terra....rende a tutti ugualmente...non esiste il "chi se lo può permettere" perchè la verdura migliore cresce all'ortolano migliore e non "al figlio di papà". però grazie al mercato l'orto lo può coltivare "chi se lo può permettere". Perchè io faccio il trattore e scelgo io il prezzo....non per favorire l'agricoltura e migliorare la resa e quindi la vita del complessivo...ma per migliroare la mia...quindi scelgo il mio prezzo con un occhio al consumatore che..." se lo può permettere".
chiusa parentesi cibo, io non vedo al tuo contrario, la giustizia nel fatto che qualcuno prenda degli elementi concessi gratuitamente...o sfrutti la sua intelligenza anch'essa ricevuta gratuitamente per trarne guadagno che discriminando automaticamente lede la libertà di un'altro.
non vedo giustizia nel prendere gratuitamente ricreare e a quel punto dire l'ho fatto io se lo vuoi me lo paghi quello che dico io perchè ci ho pensato prima io.
Sei obbligato a vedere un film? no.....non muore nessuno. ma o è inutile e allora non dovrebbe esistere....oppure è richiesto, evidentemente reca piacere, e non è moralmente corretto che tu l'abbia e io non possa averlo sebbene possa meritarmelo più di te. e che mentre te sei a vederti il film io sono in un laboratorio di mutande, o in un'acciaieria, o vattelapesca.
E non è moralmente giusto perchè da quando qualcuno ha cominciato a dire il prezzo lo stabilisco io "per chi se lo può permettere" si è cominciata a creare disparità tra la gente. Perchè chi produceva guadagnava vendendo a chi aveva soldi...arricchendosi e creando maggior differenza tra una situazione sociale e un'altra.
E ora chi produce dice, io ho i soldi...decido i prezzi e decido i salari di chi lavora per me, che "non potendo permettersi altrimenti" possono essere sfruttati maggiormente.
Secondo me moralmente giusto è che ognuno ha liberamente. io non metto divieti a te e te non metti dievieti a me, così come nessuno ci ha messo divieti da che la vita è iniziata. e così tutti avrebbero in parti uguali. tutti avrebbero l'uguale. e lo sviluppo sarebbe svcolto per se stessi e la società, non per se stessi e la società a parte quelli che non se lo possono permettere (la maggioranza).
a nessuno mancherebbe niente. non ci sarebbero depositi pieni di carta filigranata. e non ci sarebbe chi muore di fame.
ora capisci perchè me non è giusto che uno decide il suo prezzo? perchè tu lo vedi per un film....io lo vedo per l'intero mercato. e non condivido il proibizionismo.
è un discorso lungo e vi ci vorrà un bel po per leggerlo. però per me niente è un fatto a sè...e nemmeno questo lo è....spesso si dice che la sotria serve per imparare dal passato e non ripetere gli stessi errori. ma finchè non si leggono gli eventi alla luce del globale non si può imparare. quindi che io abbia preso un abbaglio o un abbaio (di qualche utente brillo che a quest'ora e con la luna piena ha ricevuto il colpo di grazia dal mio post chilometrico) questa è la mia enorme spiegazione.
Sono riuscito probabilmente ad andare ot in un tread aperto appositamente per questo discorso quindi all'apice della stanchezza qui chiudo
amen
paditora
04-03-2004, 23:46
Originariamente inviato da Denton84
è giusto apporpriarsi di qlcs (l'uomo non crea, modella) che a noi è regalato renderla unica o diversa da prima e dire, questo è mio e guai a chi se lo copia?
Ma qui ti riferisci per caso a tutte le canzoni che fanno oggi scopiazzate ai vari cantanti del passato?
Ecco li è lecito copiare un'opera che appartiene a un altro e farla propria?
E poi metterla in vendita ai soliti prezzi di 20/23 euro?
Li si può perchè ci vuole una certa bravura nel copiare e soprattutto loro sono autorizzati a copiare. :rolleyes:
Sai bisogna far soldi anche facendo le copie.
A voi le risposte.
Alla fine mi pento gia di aver fatto l'adsl da meno di una settimana.. :D:muro:
Potevo fare una flat 56k ed era meglio... personalmente non voglio certo dire che "non e' giusto che facciano cosi" perche' in fin dei conti so anch'io che quando sei su winmx (che fortunatamente a casa non ho ancora e non istallero' insieme a nessun'altro programma di p2p) e scarichi musica stai facendo una cosa che non puoi fare e quindi lamentarsi e' inutile. E' meglio fare il discorso "chi e' senza peccato.." che allora in questo caso prende un senso.
Mi sa che vedro' un po' di scaricare solo programmi e demo di giochi dalle pagine web e se vedro' che 640kbit non mi serviranno disdiro' e tornero' al 56k o GPRS. ;)
Nevermind
05-03-2004, 07:54
Allora iol prezzo dei cd di musica effettivamente è alto io comunque non lo trovo una giustificazione neppure morale per scaricare. Certo piacerebbe a tutti avere tutti i cd dei cantanti preferiti ma questo ragionamento lo si potrebbe fare su qualunque cosa es. un Jeans firmato che costa 500€ solo perchè di uno stilista famoso, ma certo nessuno si sentirà moralmente a posto con la coscenza se ruba uno di questi capi che costano uno sproposito. Secondo me il fatto che alla gente non sembri un furto è che materialmente si parla solo di dati digitali e quindi nulla di veramente "concreto".
Comunque l'unico momento in cui mi sento un po' a posto con la coscienza se uso crack o simili è quando vedo inserzioni sui giornali nella quali si specifica richiesta esperienza in tot programmi che nessuno potrebbe ottenere se non usandoli a scrocca. Quale studente potrà avere i soldi per comperarsi e provare suit tipo .net? E alla fine tutti noi informatici sappiamo che per quanti corsi e lezioni uno possa fare finchè le cose non le testi sul campo non potrai mai definirti esperto!
E' mattina e ho sonno spero di essermi spiegato :D
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Quale studente potrà avere i soldi per comperarsi e provare suit tipo .net? E alla fine tutti noi informatici sappiamo che per quanti corsi e lezioni uno possa fare finchè le cose non le testi sul campo non potrai mai definirti esperto!
infatti noi informatica ecc. di Milano abbiamo a disposizione gratis Visual Studio .NET, tutti i s.o. windows dal 98 al 2003 e altri strumenti (tutto tranne office in pratica). naturalmente la licenza non vale per uso a scopo di lucro.
questo si chiama buon senso :)
se facessero cosi in tutte le universita' si potrebbe finire di parlare di pirateria dei prodotti M$
Nevermind
05-03-2004, 08:34
Originariamente inviato da recoil
infatti noi informatica ecc. di Milano abbiamo a disposizione gratis Visual Studio .NET, tutti i s.o. windows dal 98 al 2003 e altri strumenti (tutto tranne office in pratica). naturalmente la licenza non vale per uso a scopo di lucro.
Fico :eek: ;)
Saluti.
In vari post ho letto che molte persone si sentono moralmente a posto nell'usare il p2p dato che se questo sistema di scambio venisse stroncato, la/le canzoni che hanno scaricato comunque non le avrebbero comprate (ovvero perdita nulla per le majors).
Siccome vedo che la schiera dei moralisti è molto accanita, mi viene spontaneo chiedergli:
Non avete mai comprato/venduto giochi o hardware in qualche mercatino? Se si, vi sentite moralmente a posto?
No perchè, qui si parla tanto di lecito o no, ma uno che vende ad es. un cd originale usato fa perdere un acquirente alle majors e in più trae profitto dal lavoro degli altri, cosa che l'utente p2p non fa.
Originariamente inviato da Graffio
Non avete mai comprato/venduto giochi o hardware in qualche mercatino? Se si, vi sentite moralmente a posto?
No perchè, qui si parla tanto di lecito o no, ma uno che vende ad es. un cd originale usato fa perdere un acquirente alle majors e in più trae profitto dal lavoro degli altri, cosa che l'utente p2p non fa.
il discorso mi sembra che non sta in piedi: quando vendi una macchina usata danneggi i costruttori di automobili?
se vendi il gioco o il cd musicale facendone una copia da tenere allora sei sicuramente nell'illecito ma non vedo perche' non potresti venderlo quando ti sei stancato di giocarci.
tra l'altro se fosse illegale la vendita dell'usato non si spiegherebbero le numerose fiere del vinile che invece prolificano.
inoltre non capisco questa storia del trarre profitto. non mi pare che la vendita di un cd usato avvenga a prezzi superiori rispetto al nuovo, a meno che non si vada su pezzi da collezione. il profitto dove sarebbe? semmai posso dire di aver pagato poco il cd visto che me ne sono fatto rimborsare una parte.
Originariamente inviato da Graffio
In vari post ho letto che molte persone si sentono moralmente a posto nell'usare il p2p dato che se questo sistema di scambio venisse stroncato, la/le canzoni che hanno scaricato comunque non le avrebbero comprate (ovvero perdita nulla per le majors).
Siccome vedo che la schiera dei moralisti è molto accanita, mi viene spontaneo chiedergli:
Non avete mai comprato/venduto giochi o hardware in qualche mercatino? Se si, vi sentite moralmente a posto?
No perchè, qui si parla tanto di lecito o no, ma uno che vende ad es. un cd originale usato fa perdere un acquirente alle majors e in più trae profitto dal lavoro degli altri, cosa che l'utente p2p non fa.
Questo è interessante.
Ed hai super-moralisti dico..mai superato, neanche per un minuto, i 130 in autostrada? Mai passati con il giallo? Eppure sono cose che realmente possono far DANNO a qualcuno...e non solo economico...
Originariamente inviato da sider
Questo è interessante.
Ed hai super-moralisti dico..mai superato, neanche per un minuto, i 130 in autostrada? Mai passati con il giallo? Eppure sono cose che realmente possono far DANNO a qualcuno...e non solo economico...
mi sembra che si stia andando un po' fuori tema.
cmq penso che bisognerebbe punire chi condivide il materiale e non chi scarica. del resto eliminando i possessori di molti file si darebbe un taglio consistente alla pirateria
lancio una proposta: perche' non favorire l'esistenza di internet radio? facendo magari in modo di renderle estremamente diffuse e molto "settoriali". in questo modo se voglio sentire la musica lo faccio tramite questi canali (e con la banda larga si puo' ascoltare tranquillamente una radio in streaming) ed evito di scaricare. tra un po' si potrebbe arrivare a farlo anche con i film, seppure con qualita' non proprio ottima.
Originariamente inviato da recoil
mi sembra che si stia andando un po' fuori tema.
cmq penso che bisognerebbe punire chi condivide il materiale e non chi scarica. del resto eliminando i possessori di molti file si darebbe un taglio consistente alla pirateria.
I mercatini sono un esempio di condivisione di materiale.
Originariamente inviato da Graffio
I mercatini sono un esempio di condivisione di materiale.
:confused:
nel mercatino tu vendi l'oggetto quindi te ne privi, non la chiamerei condivisione.
per esserci illegalità tu dovresti andare nel mercatino con un masterizzatore e fare le copie ai vari acquirenti, questo si che sarebbe illecito.
come l'esempio che ho fatto nel post precedente.
Vado in un mercatino con 20-30 cd originali, li vendo, le majors hanno avuto 20-30 acquirenti in meno e io ci ho pure guadagnato sopra.
Io sono dell'opinione che Internet deve restare + libero possibile, il P2P è uno degli esempi che dimostrano che + si cerca di controllare le persone, più queste cercano di sfuggire al controllo. Altrimenti perchè il P2P è si sarebbe diffuso? Non è solo una questione economica, secondo me. Molti si sentono moralmente a posto proprio per questo, una sorta di resistenza al controllo e all'uniformizzazione.
Denton84
05-03-2004, 10:08
Originariamente inviato da paditora
Ma qui ti riferisci per caso a tutte le canzoni che fanno oggi scopiazzate ai vari cantanti del passato?
Ecco li è lecito copiare un'opera che appartiene a un altro e farla propria?
E poi metterla in vendita ai soliti prezzi di 20/23 euro?
Li si può perchè ci vuole una certa bravura nel copiare e soprattutto loro sono autorizzati a copiare. :rolleyes:
Sai bisogna far soldi anche facendo le copie.
A voi le risposte.
anche ma non solo.
per quanto secondo ognuno una sua opera è una sua creazione è sempre un derivato di elementi di base e capacitàò che abbiamo perchè sono fruibili da tutti. Noi partiamo da cose libere per tutti per negarle ad altri.
i paesaggi i colori e la tela o i fogli sono fruibili dai pittori. la materia prima di una scultura è fruibile a tutti in natura. Ma ciò che passa per l'uomo da fruibile a tutti diventa riservato a pochi eletti.
La pirateria non è altro che il tentativo di riprendersi ciò che ci si è tolto.
Perchè noi che abbiamo le adsl facciamo parte del mercato avendo potere d'acquisto. e contribuiamo a far salire i prezzi e quindi a poterli avere noi e solo noi. Non devono averli in mille. ma il meno possibile compresi noi, affinchè possa elevarci rispetto agli altri.
Quando però alcune cose diventano superiori al nostro potere d'acquisto tentiamo di farne scendere il valore o di averle cmq. e di conseguenza di far riabbassare il prezzo FINO al nostro livello. Sembra una cosa astrusa....ma ci impegnamo finchè le cose sono fuori dalla nostra portata perchè lo siano. NMon perchè siano alla portata di tutti.
Tentiamo nella nostra vita di eleverci non di alzare chi è più in basso.
Ecco perchè secondo me non è vero che uno ha il diritto di stabilire il prezzo per qualcosa che ha fatto. Dato che se questo principio fosse applicato a priori quella stessa persona non avrebbe liberamente mezzi materiale e ispirazione per fare quello che ha fatto.
Quindi vuol dire che se avere per tutti è giusto, avere per pochi non è giusto.
Ergo. piratare non è giusto, ma è meno giusto creare le situazioni che portano alla pirateria, ergo è in un certo senso giustificabile, come terntativo di ripristinare la situazione corretta.
paditora
05-03-2004, 11:07
Io volevo portare un altro esempio.
Allora parliamo per un secondo di opere come quadri o sculture.
Queste opere possiamo ammirarle nei musei oppure possiamo ammirarle su alcuni siti Web attraverso immagini oppure filmati virtuali.
Se io vado a Roma e mi metto a scattare delle fotografie a varie statue o al Colosseo o a S.Pietro qualcuno viene a multarmi perchè sto facendo una copia di un'opera d'arte? Non penso proprio.
Ecco li perchè si possono riprodurre le opere?
Cioè chi è che stabilisce che la musica non si può riprodurre mentre un'opera d'arte si?
Bah misteri :D
paditora
05-03-2004, 11:19
Originariamente inviato da Graffio
I mercatini sono un esempio di condivisione di materiale.
Io faccio un altro esempio.
Allora io compro un DVD di un film.
Lo tengo per una settimana me lo guardo ecc.
Poi lo passo a un mio amico però senza farmi una copia.
Questo a sua volta lo passa a un altro e così via.
Morale in 100 ci guardiamo quel film e ad acquistarlo è stato solo una persona.
Nessuno nel passaggio si fa la copia per se.
In questo caso tutto è legale perchè nessuno nel passaggio si è fatta una copia per se.
Però io che ho iniziato la catena ho fatto perdere alle major 99 acquirenti.
E non venitemi a dire che una cosa così è proibita perchè allora potrei dire che è proibito anche vendere un gioco usato o regalarne uno.
paditora
05-03-2004, 11:25
Originariamente inviato da recoil
il discorso mi sembra che non sta in piedi: quando vendi una macchina usata danneggi i costruttori di automobili?
Sto esempio della macchina però ve lo rigirate sempre come volete :D
Se io metto in share la mia auto a 10 persone non danneggio la casa produttrice togliendo 10 potenziali clienti?
No in quel caso no.
Vabbè. :rolleyes:
davidirro
05-03-2004, 11:26
Originariamente inviato da loncs
Infatti a me del "supporto" non me ne frega niente, ma i bits da soli non me li danno!
E poi non prendiamoci in giro, altrimenti perché ci lamenteremmo tutti quando aumentano la benzina? Basterebbe non comprarla giusto? Chi ti vieta di andare in treno o con l'autobus o con la bici?
La musica, per il bene della musica, non può costare così tanto.
Infatti tutti siamo d'accordo sul fatto che i cd costino troppo!! però mica rubo la benzina di notte io...
E' sul concetto di "rubare" che non sono d'accordo.
paditora
05-03-2004, 11:58
Originariamente inviato da davidirro
Infatti tutti siamo d'accordo sul fatto che i cd costino troppo!! però mica rubo la benzina di notte io...
Ma mi spieghi cosa caxxo rubiamo noi?
Se io compro un film e poi lo faccio vedere (quindi lo metto in share) a 15 persone, sto rubando?
Penso di no.
Sto rubando perchè invece di 15 persone sono in realtà 150.000 persone?
Cioè se un film dopo averlo comprato lo faccio vedere a 15 persone non commetto nessun illecito se lo faccio vedere a 150.000 persone (ossia il p2p) l'illecito c'è.
Bah.
Originariamente inviato da sider
Io sono dell'opinione che Internet deve restare + libero possibile, il P2P è uno degli esempi che dimostrano che + si cerca di controllare le persone, più queste cercano di sfuggire al controllo. Altrimenti perchè il P2P è si sarebbe diffuso? Non è solo una questione economica, secondo me. Molti si sentono moralmente a posto proprio per questo, una sorta di resistenza al controllo e all'uniformizzazione.
Se un giorno il tuo datore di lavoro o i tuoi clienti, decidessero unilateralmente di continuare a farti lavorare, ma senza pagarti, saresti pronto a dargli ragione in nome della lotta per la libertà?:D
HenryTheFirst
05-03-2004, 12:04
Originariamente inviato da SaMu
Se un giorno il tuo datore di lavoro o i tuoi clienti, decidessero unilateralmente di continuare a farti lavorare, ma senza pagarti, saresti pronto a dargli ragione in nome della lotta per la libertà?:D
Ben arrivato! Son due thread che si va avanti, io avevo mollato, il povero davidirro era rimasto qui da solo :D
Originariamente inviato da paditora
Ma mi spieghi cosa caxxo rubiamo noi?
Se io compro un film e poi lo faccio vedere (quindi lo metto in share) a 15 persone, sto rubando?
Penso di no.
Sto rubando perchè invece di 15 persone sono in realtà 150.000 persone?
Cioè se un film dopo averlo comprato lo faccio vedere a 15 persone non commetto nessun illecito se lo faccio vedere a 150.000 persone (ossia il p2p) l'illecito c'è.
Bah.
Chi ti vende un DVD, non ti sta vendendo vendendo la proprietà di un bene.
Altrimenti avendone acquistata una copia, saresti proprietario quanto lui del "prodotto", e potresti farne quel che vuoi, compreso rivenderlo a chi ti pare e piace.
Chi ti vende un DVD ti sta vendendo una licenza d'uso. La possibilità di usare in un certo modo un contenuto, in cambio di un prezzo.
La licenza di come usarlo la può stabilire lui, giusto? Lo ha prodotto lui, sarà libero di offrirtelo come vuole o no? Se volesse, potrebbe offrirti la licenza di usarlo una sola volta, a testa in giù, da solo, a 1000 euro.. se l'offerta non ti piace (a me questa non piacerebbe) semplicemente non lo compri.. sei libero di non comprarlo, lui offre, tu non compri, semplice no?
La possibilità di vederlo da solo secondo lui (e anche secondo la razionalità) vale meno di quella di farlo vedere a 10.000 persone paganti.. è per questo che i DVD per uso personale li offrono ad un prezzo molto minore, delle copie per i cinema.. eppure il prodotto è lo stesso. E' strano? Non mi pare proprio.. perchè chi produce, ha il sacrosanto diritto di offrire ciò che produce nel modo in cui vuole, al prezzo che vuole.
Come tu, se ritieni che ciò che sai fare vale 100.000 euro l'ora, hai il sacrosanto diritto di offrirti per quella cifra.. se non trovi nessun datore di lavoro che vuole la tua offerta, hanno il sacrosanto diritto di non assumerti.. ma non hanno il diritto di assumerti, farti fare il lavoro, e poi a posteriori non pagarti dicendo "vuoi troppo".
Originariamente inviato da Denton84
La pirateria non è altro che il tentativo di riprendersi ciò che ci si è tolto.
Ma insomma.. se vuoi riprenderti colori fibra e setole di cinghiale, vai a riprenderle dalla terra, dalla corteccia degli alberi e dai cinghiali in cattività.. non andare a prendere un quadro di un autore, perchè in quel quadro ci ha messo la sua capacità, lo studio, il suo lavoro, cose che non ti ha tolto, che non sono mai state tue..
Dietro questa concezione apparentemente "liberartaria" di riprendersi ciò che è stato tolto, in realtà c'è solo usurpazione, prepotenza e svalorizzazione.. perchè mentre il musicista studiava anni della sua vita in conservatorio per governare l'armonia, il pirata passava anni a cazzeggiare di fronte al PC improduttivamente, e che infine il pirata si appropri del lavoro del musicista accampando un diritto a riprendere ciò che è suo.. non ha alcun senso, è profondamente sbagliato.
Perchè noi che abbiamo le adsl facciamo parte del mercato avendo potere d'acquisto. e contribuiamo a far salire i prezzi e quindi a poterli avere noi e solo noi. Non devono averli in mille. ma il meno possibile compresi noi, affinchè possa elevarci rispetto agli altri.
Quando però alcune cose diventano superiori al nostro potere d'acquisto tentiamo di farne scendere il valore o di averle cmq. e di conseguenza di far riabbassare il prezzo FINO al nostro livello. Sembra una cosa astrusa....ma ci impegnamo finchè le cose sono fuori dalla nostra portata perchè lo siano. NMon perchè siano alla portata di tutti.
Tentiamo nella nostra vita di eleverci non di alzare chi è più in basso.
Ecco perchè secondo me non è vero che uno ha il diritto di stabilire il prezzo per qualcosa che ha fatto. Dato che se questo principio fosse applicato a priori quella stessa persona non avrebbe liberamente mezzi materiale e ispirazione per fare quello che ha fatto.
Quindi vuol dire che se avere per tutti è giusto, avere per pochi non è giusto.
Ergo. piratare non è giusto, ma è meno giusto creare le situazioni che portano alla pirateria, ergo è in un certo senso giustificabile, come terntativo di ripristinare la situazione corretta.
La situazione corretta qual'è, quella che tutti hanno diritto a tutto indipendentemente da cosa fanno, quanto si impegnano, quanto si dedicano, quanto studiano?
Perchè se è così, credo che pomeriggio mi appisolerò, lascerò che tu lavori, e prima di cena passerò a prendere la mia quota del valore che hai prodotto, ma che in realtà non è tuo avendolo tu sottratto a me.. sei daccordo?
Dove abiti?:D
davidirro
05-03-2004, 12:27
Un bel respiro... :D
Allora...
Originariamente inviato da Denton84
giustificabile è diverso da giusto.
imho non è giusto ma può essere giustificabile.
o meglio...tu basi il tuo concetto sul fare torto a qualcosa di giusto.
per me fai torto a qualcosa difeso dalla legge.
io ti posso chiedere:
è giusto fissare un prezzo, non in base al valore materiale ma al possibile guadagno, che di fatto impedisce ad alcuni l'acquisto perchè non in possibilità e di fatto discrimina tra chi prende 300 euro al mese meritati e chi ha la paghetta di 1000 euro alla settimana non lavorando?
è giusto apporpriarsi di qlcs (l'uomo non crea, modella) che a noi è regalato renderla unica o diversa da prima e dire, questo è mio e guai a chi se lo copia?
ti immagini il cavernicolo che scolpisce la sua pietra o fa un'incisione e da una clavata in testa al vicino perchè tentava di scopiazzarla?
se la natura ragionasse su quest'ottica, la pioggia e il sole non sarebbero per tutti. l'avere due gambe due braccia un naso non sarebbero per tutti. ma per chi può permetterselo.
Sinceramente ritengo che una persona che crea o modella qualcosa, abbia diritto di tenerla per se se vuole. Se io produco cibo, lo regalo? no, lo vendo per vivere (bene o male che sia). Se io creo un macchinario o una canzone, devo avere modo di vivere di questo. Un picasso ha il valore dei matriali di cui è composto? No, ha un valore completamente indipendente da questo. Non mi pare ingiusto, semplicemente perchè se io creo qualcosa io sono l'unico che può stabilirne il valore. E' anche il principio per il quale esistono i brevetti... Ed è giusto! Se io passo 3 anni a studiare come risolvere un problema, che sono, un pirla che ho fatto la fame per 3 anni e poi lo regalo? Tu che hai fatto altro se vuoi usufruire del beneficio che io ho inventato devi darmi quanto chiedo, altrimenti fai a meno.
E il fatto che qualcuno potrebbe non poterselo permettere, sinceramente, non mi riguarda. Sono pochi quelli che possono permettersi TUTTO, gli altri vivono secondo le proprie possibilità, che c'è di male/strano?
Io in 20 anni non ho ancora capito cosa vuol dire la frase " per chi può permetterselo".
per chi lo merita no, perchè chi può permetterselo non se lo merita a priori più di uno che non se lo può permettere. Può essere il contrario a volte.
bada che non sto facendo il raffronto tra chi compra e chi scarica dato che entrambi possono permettersi l'acquisto. Ma tra chi ha potere d'acquisto, quindi fa parte del mercato e chi non ha potere d'acuisto e non ne fa parte.
io nell'altra discussione avevo detto una cosa....ovvero che il prezzo lo fa il mercato.
tu hai detto che secondo questa frase il prezzo è di conseguenza giusto.
io ti ho ribatutto che è si giusto...ma relativamente al mercato e non giusto in maniera assoluto.
ora dico anche che parlare di giustizia in senso relativo ha poco senso...è comune usarlo...lo si usa...ma se vediamo da un punto più ampio...al di là delle leggi stabilite dalla società, ciò che è giusto relativamente e non in maniera assoluto è diverso dal giusto....e quindi non è giusto.
e cerco di spiegarti il perchè.
Partendo dal fatto che il mercato stabilisce i prezzi di fatto col suop potere d'acquisto ci sono dei fattori da tenere in considerazione.
MERCATO non vuol dire TUTTI, ma vuol dire "chi se lo può permettere" che non è "chi se lo merita" ma "chi ha la fortuna di avere potere d'acquisto" il che taglia fuori all'incirca 3 miliardi di persone a tenersi bassi con le stime.
Il potere d'acquisto fa si che stabilito un prezzo che è il massimo guadagno per le case produttrici, esse stesse devono fare in modo di calmierarlo sia in alto che in basso. Perchè il punto...non è tanto che abbassando i prezzi si vende di più e si combatte la pirateria o addirittura si sconfigge. Il punto è che abbassando i prezzi, chi non ha potere d'acuisto è cmq tagliato fuori, quindi il guadagno netto cala cmq anche se si vende di più, perchè c'è "chi non può permetterselo".
Tu dirai, sono cose necessarie? no è vero. ma io ti dico...se non sono necessarie allora perchè c'è chi può buttare soldoni per ostentare la propria condizione "di chi può" prendendo tutte queste non necessarie che allora evidentemente allietano la vita, e non un bambino, ma milioni di bambini ragazzi adolescenti giovani e meno giovani non possono permettersi queste cose che, o non servono e non dovrebbero esistere, o benchè non necessarie sono optional che rendono + ricca la tua esistenza e allora dovrebbero avere tutti.
E perchè, proprio il fatto che questi prodotti non siano disponibili a tutti consentono ad alcune persone di avere sempre di più aumentando il potere d'acquisto?
Il mercato è così per tutto. anche per gli alimenti (sforo perchè il succo alla base è uguale....ma parlando di alimenti salta più all'occhio il concetto) cheper essere calmierati vengono a volte gettati o fatti marcire.
Perchè? perchè bisogna ottenere il massimo guadagno mantenendo i prezzi ad un certo livello che con un esubero non sarebbe possobiule
Certo senza far marcire parte di un fruttuoso raccolto si potrebbe vendere a più persone a minor prezzo dando anche a chi "non se lo può permettere", ma il mercato non la pensa così. Perchè i soldi originariamente nati come comoda merce di scambio al posto del conseuto baratto hanno col tempo stravolto lo scopo della produzione.
Se un tempo il cibo era fatto per sfamare, e gli utensili per aiutare l'uomo nei suoi compiti (utensili che non sono necessari alla vita ma l'agevolano) ora il cibo è un mezzo di gudagna e va visto in quell'ottica...stando attenti quindi alle esigenze del mercato e del consumatore...ovvero "chi se lo può permettere".
quando la terra....rende a tutti ugualmente...non esiste il "chi se lo può permettere" perchè la verdura migliore cresce all'ortolano migliore e non "al figlio di papà". però grazie al mercato l'orto lo può coltivare "chi se lo può permettere". Perchè io faccio il trattore e scelgo io il prezzo....non per favorire l'agricoltura e migliorare la resa e quindi la vita del complessivo...ma per migliroare la mia...quindi scelgo il mio prezzo con un occhio al consumatore che..." se lo può permettere".
chiusa parentesi cibo, io non vedo al tuo contrario, la giustizia nel fatto che qualcuno prenda degli elementi concessi gratuitamente...o sfrutti la sua intelligenza anch'essa ricevuta gratuitamente per trarne guadagno che discriminando automaticamente lede la libertà di un'altro.
non vedo giustizia nel prendere gratuitamente ricreare e a quel punto dire l'ho fatto io se lo vuoi me lo paghi quello che dico io perchè ci ho pensato prima io.
Sei obbligato a vedere un film? no.....non muore nessuno. ma o è inutile e allora non dovrebbe esistere....oppure è richiesto, evidentemente reca piacere, e non è moralmente corretto che tu l'abbia e io non possa averlo sebbene possa meritarmelo più di te. e che mentre te sei a vederti il film io sono in un laboratorio di mutande, o in un'acciaieria, o vattelapesca.
E non è moralmente giusto perchè da quando qualcuno ha cominciato a dire il prezzo lo stabilisco io "per chi se lo può permettere" si è cominciata a creare disparità tra la gente. Perchè chi produceva guadagnava vendendo a chi aveva soldi...arricchendosi e creando maggior differenza tra una situazione sociale e un'altra.
E ora chi produce dice, io ho i soldi...decido i prezzi e decido i salari di chi lavora per me, che "non potendo permettersi altrimenti" possono essere sfruttati maggiormente.
Secondo me moralmente giusto è che ognuno ha liberamente. io non metto divieti a te e te non metti dievieti a me, così come nessuno ci ha messo divieti da che la vita è iniziata. e così tutti avrebbero in parti uguali. tutti avrebbero l'uguale. e lo sviluppo sarebbe svcolto per se stessi e la società, non per se stessi e la società a parte quelli che non se lo possono permettere (la maggioranza).
a nessuno mancherebbe niente. non ci sarebbero depositi pieni di carta filigranata. e non ci sarebbe chi muore di fame.
ora capisci perchè me non è giusto che uno decide il suo prezzo? perchè tu lo vedi per un film....io lo vedo per l'intero mercato. e non condivido il proibizionismo.
è un discorso lungo e vi ci vorrà un bel po per leggerlo. però per me niente è un fatto a sè...e nemmeno questo lo è....spesso si dice che la sotria serve per imparare dal passato e non ripetere gli stessi errori. ma finchè non si leggono gli eventi alla luce del globale non si può imparare. quindi che io abbia preso un abbaglio o un abbaio (di qualche utente brillo che a quest'ora e con la luna piena ha ricevuto il colpo di grazia dal mio post chilometrico) questa è la mia enorme spiegazione.
Sono riuscito probabilmente ad andare ot in un tread aperto appositamente per questo discorso quindi all'apice della stanchezza qui chiudo
amen
Non sono assolutamente d'accordo. Il merito non ha niente a che vedere con la giustizia o il potere d'acquisto. O meglio... Se noi eliminiamo coloro che si sono arricchiti illecitamente, perchè mi par ovvio siano un discorso a parte, chi è ricco evidentemente se l'è guadagnato, o anche suo padre per lui, non dico di no, ma qualcuno è stato più bravo. Il mondo dei tutti uguali non è mai esistito, nè mai esisterà. Esiste un mondo in cui il più bravo domina gli altri. Un tempo era il più bravo cacciatore, poi il più bravo guerriero,..., oggi (almeno nella parte "libera" (dal p.d.v. economico/sociale) del globo) il più furbo o intelligente. Bill Gates a molti fa schifo, ma come si può negare che si sia meritato i suoi soldi? Ha creato un programma che ha battuto tutti, perchè era il migliore. Ora prego i sostenitori di Linux di non riempire il 3d di critiche sul windows, al max apriamo un altro 3d :sofico: E come lui tanti altri. I migliori calciatori, stilisti, imprenditori, avvocati, ingegneri, medici... Oggi è il cervello a contare più dei muscoli, e in base a questo la persona guadagna, a quanto sa sfruttarlo. Che guadagni troppo, boh, forse sì, ma non può e non deve essere un problema nostro. Se uno fa soldi senza rubare...
Il cinema è un bene non necessario ma che allieta la vita. Vero... ma quante cose lo fanno? La torta al cioccolato allieta la vita. la crociera ai Caraibi allieta la vita, viaggiare in elicottero e metterci un'ora invece che 10 a fare un viaggio allieta la vita. Non possiamo però permetterci tutto... Ognuno può arrivare fino ad un certo punto, e quel punto è stabilito dalla società tutta, che ha dato i parametri per cui viene valutata l'importanza di un lavoro, e quindi la sua retribuzione. Probabilmente un traslocatore si fa il culo 100 volte più di un ingegnere, ma prende meno di un decimo perchè ha meno responsabilità. E' forse sbagliato? Secondo me no. Se i parametri della società fossero altri non sarebbe così. Coloro che "se lo possono permettere" sono coloro che prendono di più. Un perchè ci sarà, no? Altrimenti anche io inventerei un windows domani, se fossi in grado...
La giustizia va valutata in base a degli ideali, non alla stretta legalità. Il fatto delle arance mi ha sempre scandalizzato, ma non per il fatto in sè (Se distruggessero quintali di ceramica non mi fregherebbe un piffero), ma perchè viene buttato un bene che potrebbe garantire ad altri di vivere. Però la musica non c'entra, si può vivere senza, si può vivere con meno musica. Il fatto che ci si possa permettere questo "di più" è frutto della propria fortuna e dei propri meriti, come il fatto che a te piaccia una canzone è frutto della fortuna e dei meriti di chi l'ha cantata. Non si può ignorare i meriti di un'altra persona, o chiamarli ingiustizia, solo perchè non per tutti è così.
Se io ho un merito voglio farlo valere, e ne ho diritto. Se qualcuno mi vieta questo diritto, va contro la giustizia, non (solo) contro la legge.
Scoperchiatore
05-03-2004, 12:32
Originariamente inviato da SaMu
Ma insomma.. se vuoi riprenderti colori fibra e setole di cinghiale, vai a riprenderle dalla terra, dalla corteccia degli alberi e dai cinghiali in cattività.. non andare a prendere un quadro di un autore, perchè in quel quadro ci ha messo la sua capacità, lo studio, il suo lavoro, cose che non ti ha tolto, che non sono mai state tue..
Dietro questa concezione apparentemente "liberartaria" di riprendersi ciò che è stato tolto, in realtà c'è solo usurpazione, prepotenza e svalorizzazione.. perchè mentre il musicista studiava anni della sua vita in conservatorio per governare l'armonia, il pirata passava anni a cazzeggiare di fronte al PC improduttivamente, e che infine il pirata si appropri del lavoro del musicista accampando un diritto a riprendere ciò che è suo.. non ha alcun senso, è profondamente sbagliato.
La situazione corretta qual'è, quella che tutti hanno diritto a tutto indipendentemente da cosa fanno, quanto si impegnano, quanto si dedicano, quanto studiano?
Perchè se è così, credo che pomeriggio mi appisolerò, lascerò che tu lavori, e prima di cena passerò a prendere la mia quota del valore che hai prodotto, ma che in realtà non è tuo avendolo tu sottratto a me.. sei daccordo?
Dove abiti?:D
Per una volta sono d'accordo con te ;)
Difatti passiamo a Linux, in cui tutto è free, e ci togliamo il problema :D
Nonstante credo che sia moralmente ingiusto, credo anche che sia ingiusto che le creazioni intellettuali fruttino di più alla casa discografica che al creatore. E Internet è un mezzo che può abbattere questo problema.
Si potrebbe arrivare in futuro a un pagamento diretto ai creatori, senza dover sottostare al dazio imposto dalla casa.
Però le case discografiche non cederanno mai i loro provilegi, quindi è un cane che si morde la coda...
Originariamente inviato da davidirro
Un bel respiro... :D
Allora...
Sinceramente ritengo che una persona che crea o modella qualcosa, abbia diritto di tenerla per se se vuole. Se io produco cibo, lo regalo? no, lo vendo per vivere (bene o male che sia). Se io creo un macchinario o una canzone, devo avere modo di vivere di questo. Un picasso ha il valore dei matriali di cui è composto? No, ha un valore completamente indipendente da questo. Non mi pare ingiusto, semplicemente perchè se io creo qualcosa io sono l'unico che può stabilirne il valore. E' anche il principio per il quale esistono i brevetti... Ed è giusto! Se io passo 3 anni a studiare come risolvere un problema, che sono, un pirla che ho fatto la fame per 3 anni e poi lo regalo? Tu che hai fatto altro se vuoi usufruire del beneficio che io ho inventato devi darmi quanto chiedo, altrimenti fai a meno.
E il fatto che qualcuno potrebbe non poterselo permettere, sinceramente, non mi riguarda. Sono pochi quelli che possono permettersi TUTTO, gli altri vivono secondo le proprie possibilità, che c'è di male/strano?
Non sono assolutamente d'accordo. Il merito non ha niente a che vedere con la giustizia o il potere d'acquisto. O meglio... Se noi eliminiamo coloro che si sono arricchiti illecitamente, perchè mi par ovvio siano un discorso a parte, chi è ricco evidentemente se l'è guadagnato, o anche suo padre per lui, non dico di no, ma qualcuno è stato più bravo. Il mondo dei tutti uguali non è mai esistito, nè mai esisterà. Esiste un mondo in cui il più bravo domina gli altri. Un tempo era il più bravo cacciatore, poi il più bravo guerriero,..., oggi (almeno nella parte "libera" (dal p.d.v. economico/sociale) del globo) il più furbo o intelligente. Bill Gates a molti fa schifo, ma come si può negare che si sia meritato i suoi soldi? Ha creato un programma che ha battuto tutti, perchè era il migliore. Ora prego i sostenitori di Linux di non riempire il 3d di critiche sul windows, al max apriamo un altro 3d :sofico: E come lui tanti altri. I migliori calciatori, stilisti, imprenditori, avvocati, ingegneri, medici... Oggi è il cervello a contare più dei muscoli, e in base a questo la persona guadagna, a quanto sa sfruttarlo. Che guadagni troppo, boh, forse sì, ma non può e non deve essere un problema nostro. Se uno fa soldi senza rubare...
Il cinema è un bene non necessario ma che allieta la vita. Vero... ma quante cose lo fanno? La torta al cioccolato allieta la vita. la crociera ai Caraibi allieta la vita, viaggiare in elicottero e metterci un'ora invece che 10 a fare un viaggio allieta la vita. Non possiamo però permetterci tutto... Ognuno può arrivare fino ad un certo punto, e quel punto è stabilito dalla società tutta, che ha dato i parametri per cui viene valutata l'importanza di un lavoro, e quindi la sua retribuzione. Probabilmente un traslocatore si fa il culo 100 volte più di un ingegnere, ma prende meno di un decimo perchè ha meno responsabilità. E' forse sbagliato? Secondo me no. Se i parametri della società fossero altri non sarebbe così. Coloro che "se lo possono permettere" sono coloro che prendono di più. Un perchè ci sarà, no? Altrimenti anche io inventerei un windows domani, se fossi in grado...
La giustizia va valutata in base a degli ideali, non alla stretta legalità. Il fatto delle arance mi ha sempre scandalizzato, ma non per il fatto in sè (Se distruggessero quintali di ceramica non mi fregherebbe un piffero), ma perchè viene buttato un bene che potrebbe garantire ad altri di vivere. Però la musica non c'entra, si può vivere senza, si può vivere con meno musica. Il fatto che ci si possa permettere questo "di più" è frutto della propria fortuna e dei propri meriti, come il fatto che a te piaccia una canzone è frutto della fortuna e dei meriti di chi l'ha cantata. Non si può ignorare i meriti di un'altra persona, o chiamarli ingiustizia, solo perchè non per tutti è così.
Se io ho un merito voglio farlo valere, e ne ho diritto. Se qualcuno mi vieta questo diritto, va contro la giustizia, non (solo) contro la legge.
Su questo non si può non essere d'accordo. Ma come mai una persona che non ruberebbe 1 dico 1 fagiolo dal fruttivendolo
ritiene moralmente accettabile scaricare 1 mp3 da Internet? Dove sta la diversa percezione del concetto di illegalità, secondo voi ?
davidirro
05-03-2004, 12:44
Originariamente inviato da recoil
il discorso mi sembra che non sta in piedi: quando vendi una macchina usata danneggi i costruttori di automobili?
se vendi il gioco o il cd musicale facendone una copia da tenere allora sei sicuramente nell'illecito ma non vedo perche' non potresti venderlo quando ti sei stancato di giocarci.
tra l'altro se fosse illegale la vendita dell'usato non si spiegherebbero le numerose fiere del vinile che invece prolificano.
inoltre non capisco questa storia del trarre profitto. non mi pare che la vendita di un cd usato avvenga a prezzi superiori rispetto al nuovo, a meno che non si vada su pezzi da collezione. il profitto dove sarebbe? semmai posso dire di aver pagato poco il cd visto che me ne sono fatto rimborsare una parte.
Sono d'accordo. Io compro i diritti su un cd, e posso cedere i miei diritti ad un altro sullo stesso cd. I diritti che cedo li ho pagati, quindi non devo proprio nulla all'artista. Se invece scarico, i diritti non li ho pagati no... qui sta la frode (e l'immoralità).
Scoperchiatore
05-03-2004, 12:46
Originariamente inviato da sider
Su questo non si può non essere d'accordo. Ma come mai una persona che non ruberebbe 1 dico 1 fagiolo dal fruttivendolo
ritiene moralmente accettabile scaricare 1 mp3 da Internet? Dove sta la diversa percezione del concetto di illegalità, secondo voi ?
Nel fatto che si ruba qualcosa di non materiale ;)
Non lo percepiamo come rubare, fintanto che non siamo dall'alttra parte della barricata.
Se io dovessi sviluppare un software, spendendo tempo, fatica, e denaro, lo mettessi in commercio, e una volta vendure due copie nessuno me lo comprasse, perchè tanto sta sui P2P e se lo scaricano tutti gratis, mi darebbe molto fastidio.
Soltanto immedesimandomi in quest'ottica mi sto accorgendo di quanto sia deleterio il dwnload del software. Su quello della musica la cosa è più complessa, ma sostanzialmente il discorso non cambia.
davidirro
05-03-2004, 12:47
Originariamente inviato da Graffio
come l'esempio che ho fatto nel post precedente.
Vado in un mercatino con 20-30 cd originali, li vendo, le majors hanno avuto 20-30 acquirenti in meno e io ci ho pure guadagnato sopra.
Se hai quei 20 cd hai acquistato i diritti su di essi. Quando poi li rivendi cedi questo diritto. E' come quando vendi la licenza di un negozio.
davidirro
05-03-2004, 12:50
Originariamente inviato da paditora
Io volevo portare un altro esempio.
Allora parliamo per un secondo di opere come quadri o sculture.
Queste opere possiamo ammirarle nei musei oppure possiamo ammirarle su alcuni siti Web attraverso immagini oppure filmati virtuali.
Se io vado a Roma e mi metto a scattare delle fotografie a varie statue o al Colosseo o a S.Pietro qualcuno viene a multarmi perchè sto facendo una copia di un'opera d'arte? Non penso proprio.
Ecco li perchè si possono riprodurre le opere?
Cioè chi è che stabilisce che la musica non si può riprodurre mentre un'opera d'arte si?
Bah misteri :D
Il colosseo è dello stato, e lo stato acconsente a che tu lo fotografi. Ecco perchè puoi. Perchè se io ho una statua e non voglio farti fare foto, non ne puoi fare, pure fosse il il quarto bronzo di riace. Quando la banda suona puoi ascoltare liberamente infatti...
davidirro
05-03-2004, 12:54
Originariamente inviato da paditora
Ma mi spieghi cosa caxxo rubiamo noi?
Se io compro un film e poi lo faccio vedere (quindi lo metto in share) a 15 persone, sto rubando?
Penso di no.
Sto rubando perchè invece di 15 persone sono in realtà 150.000 persone?
Cioè se un film dopo averlo comprato lo faccio vedere a 15 persone non commetto nessun illecito se lo faccio vedere a 150.000 persone (ossia il p2p) l'illecito c'è.
Bah.
L'illecito c'è comunque, nel momento in cui le altre 149.999 o le altre 14 che siano non hanno diritto di vederlo e invece se lo scaricano e lo vedono ugualmente!!
davidirro
05-03-2004, 12:56
Originariamente inviato da SaMu
Chi ti vende un DVD, non ti sta vendendo vendendo la proprietà di un bene.
Altrimenti avendone acquistata una copia, saresti proprietario quanto lui del "prodotto", e potresti farne quel che vuoi, compreso rivenderlo a chi ti pare e piace.
Chi ti vende un DVD ti sta vendendo una licenza d'uso. La possibilità di usare in un certo modo un contenuto, in cambio di un prezzo.
La licenza di come usarlo la può stabilire lui, giusto? Lo ha prodotto lui, sarà libero di offrirtelo come vuole o no? Se volesse, potrebbe offrirti la licenza di usarlo una sola volta, a testa in giù, da solo, a 1000 euro.. se l'offerta non ti piace (a me questa non piacerebbe) semplicemente non lo compri.. sei libero di non comprarlo, lui offre, tu non compri, semplice no?
La possibilità di vederlo da solo secondo lui (e anche secondo la razionalità) vale meno di quella di farlo vedere a 10.000 persone paganti.. è per questo che i DVD per uso personale li offrono ad un prezzo molto minore, delle copie per i cinema.. eppure il prodotto è lo stesso. E' strano? Non mi pare proprio.. perchè chi produce, ha il sacrosanto diritto di offrire ciò che produce nel modo in cui vuole, al prezzo che vuole.
Come tu, se ritieni che ciò che sai fare vale 100.000 euro l'ora, hai il sacrosanto diritto di offrirti per quella cifra.. se non trovi nessun datore di lavoro che vuole la tua offerta, hanno il sacrosanto diritto di non assumerti.. ma non hanno il diritto di assumerti, farti fare il lavoro, e poi a posteriori non pagarti dicendo "vuoi troppo".
Non avrei saputo essere più chiaro.
Ah ah ah, il povero Urbani è rimasto scornato :)
davidirro
05-03-2004, 12:58
Originariamente inviato da sider
Su questo non si può non essere d'accordo. Ma come mai una persona che non ruberebbe 1 dico 1 fagiolo dal fruttivendolo
ritiene moralmente accettabile scaricare 1 mp3 da Internet? Dove sta la diversa percezione del concetto di illegalità, secondo voi ?
Secondo me è solo perchè non prendi materialmente niente, e ti sembra di non stare rubando.
davidirro
05-03-2004, 13:00
Originariamente inviato da Suoch
Ah ah ah, il povero Urbani è rimasto scornato :)
Hanno bocciato la legge? Riappizzo winmx?? :D
Piccolo passo indietro
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47267
Originariamente inviato da davidirro
Se hai quei 20 cd hai acquistato i diritti su di essi. Quando poi li rivendi cedi questo diritto. E' come quando vendi la licenza di un negozio.
non ne sono molto convinto. Se vogliamo definire il prezzo dei cd una licenza d'uso (anche se non sono d'accordo) ne implica anche l'accettazione delle condizioni. Tipo le videocassette, questo film bla bla bla, vietata la proiezione in carceri, scuole, bla bla bla, e in sostanza la visione a terze persone. Quando vendi un cd originale usato cedi ad una terza persona quel bene guadagnandoci pure. In questo caso tu ci guadagni e la majors ci rimette una copia non venduta.
Quindi, o sono io che continuo a non capire, oppure da come me la spieghi io la intendo così:
- Una persona compra da te un cd originale usato --> questa persona sborsa del denaro --> tu ci guadagni e la majors da questa vendita non vede una lira (non so se questa cosa sia legale)
- Una persona scarica una canzone dal p2p --> non sborsa soldi (connessione a parte) --> la majors non vede una lira (questa è illegale)
Quindi:
caso 1: la majors non vede una lira e l'utente che vende incassa soldi
caso 2: la majors non vede una lira e l'utente si è scaricato una canzone
p.s.: per la legge qualsiasi cd privo del bollino siae è da considerarsi pirata. Se io rompo la custodia e metto il mio cd originale in un'altra priva di bollino è, magicamente mi diventa una copia pirata.
Se compro un cd da un'altro paese europeo vale quanto sopra visto che il bollino siae non c'è.
spiegatemi anche questo per piacere.
Scoperchiatore
05-03-2004, 13:12
Originariamente inviato da Graffio
non ne sono molto convinto. Se vogliamo definire il prezzo dei cd una licenza d'uso (anche se non sono d'accordo) ne implica anche l'accettazione delle condizioni. Tipo le videocassette, questo film bla bla bla, vietata la proiezione in carceri, scuole, bla bla bla, e in sostanza la visione a terze persone. Quando vendi un cd originale usato cedi ad una terza persona quel bene guadagnandoci pure. In questo caso tu ci guadagni e la majors ci rimette una copia non venduta.
Quindi, o sono io che continuo a non capire, oppure da come me la spieghi io la intendo così:
- Una persona compra da te un cd originale usato --> questa persona sborsa del denaro --> tu ci guadagni e la majors da questa vendita non vede una lira (non so se questa cosa sia legale)
- Una persona scarica una canzone dal p2p --> non sborsa soldi (connessione a parte) --> la majors non vede una lira (questa è illegale)
Quindi:
caso 1: la majors non vede una lira e l'utente che vende incassa soldi
caso 2: la majors non vede una lira e l'utente si è scaricato una canzone
p.s.: per la legge qualsiasi cd privo del bollino siae è da considerarsi pirata. Se io rompo la custodia e metto il mio cd originale in un'altra priva di bollino è, magicamente mi diventa una copia pirata.
Se compro un cd da un'altro paese europeo vale quanto sopra visto che il bollino siae non c'è.
spiegatemi anche questo per piacere.
credo che si debba avere una laurea in legge o almeno una buona conoscenza degli argomenti per risponderti esaustivamente. Inoltre ci vuole un bel pò di tempo. Io ho solo fatto un esame di diritto infomratico in cui si è parlato della pirateria e della legge sul diritto d'autore.
Quando sottoscrivi il contratto di vendita con il creatore dell'opera di ingegno, contratto implicito nel gesto "Mi dai il CD, ti do lo scontrino", lui (e la major) accetta la possibilità che tu possa usufruire come meglio credi del prodotto, anche rivendendolo.
E' conseguenza automatica del diverso peso dei diritti in gioco: il diritto di proprietà è un diritto soggettivo, assoluto, e comprende la possibilità di disporre come si vuole del bene posseduto, e il disporre come si vuole comprende anche il rivendere.
La vendita costituisce un contratto in cui sono stabiliti dei diritti oggettivi, MENO FORTI dei diritti assoluti, quindi devono sottostare ai secondi, nella generalità dei casi.
paditora
05-03-2004, 13:14
Originariamente inviato da davidirro
L'illecito c'è comunque, nel momento in cui le altre 149.999 o le altre 14 che siano non hanno diritto di vederlo e invece se lo scaricano e lo vedono ugualmente!!
Ok allora quando compri un dvd non puoi invitare nessuno a casa tua a vederlo.
Se qualcuno viene a vedere quel film allora significa che commette un atto illecito dato che non ha pagato i diritti per vederlo.
Originariamente inviato da paditora
Ok allora quando compri un dvd non puoi invitare nessuno a casa tua a vederlo.
Se qualcuno viene a vedere quel film allora significa che commette un atto illecito dato che non ha pagato i diritti per vederlo.
per questo basta guardare i titoli di testa dei film in dvd/videocassetta. Mi pare sia proprio così.
paditora
05-03-2004, 13:23
Originariamente inviato da Graffio
per questo basta guardare i titoli di testa dei film in dvd/videocassetta. Mi pare sia proprio così.
Scusa ma allora io compro un DVD e una sera voglio vedermelo in compagnia di 3-4 amici e non posso?
Bah che leggi del caxxo.
il p2p mi piace da matti.
è come una sorta di gigantesco paradiso virtuale, dove tutto è di tutti.
i network di p2p riescono dove tante associazioni di ogni tipo hanno fallito: far collaborare milioni di persone perchè tutti ne abbiano un vantaggio.
questo è il 4° 3d a cui partecipo, sul p2p. oramai le motivazioni per cui persone come me ritengono giusto scaricare sono state tutte elencate e discusse, ma nessuno ha cambiato 'fazione' o modo di pensare.
sono giunto alla conclusione che queste discussioni nascano e si evolvano restando fini a se stesse, ma non riesco mai a trattenermi dallo scrivere.
quante volte mi è capitato di sentir dire: "nella vita nessuno ti regala nulla"! e invece non è vero, nella vita finalmente c'è qualcuno che ogni giorno mi regala qualcosa. e ne sono molto contento.
tante persone su questo forum la pensano diversamente da me, ma non importa:
io amo il p2p!
penso che alla fine dipenda molto dai valori morali del singolo individuo: c'è chi effettivamente crede nella legge del nostro stato.
io non sono tra questi. ci sono tante cose che lo stato italiano vorrebbe impedire di farmi fare e a cui io invece non voglio rinunciare. tra queste c'è il p2p, oramai additato come un reato di prim'ordine. non mi resta allora che pensare al buon 'robin hood', che rubava ai ricchi per dare ai poveri...
si eh, noi ladri di bit sottraiamo proventi alle multinazionali della musica, del cinema, del software, per ritagliarci un nostro piccolo spazio di gratuitissima felicità a cui non rinuncerò per nessun motivo.
che poi lo stato italiano, tra i suoi innumerevoli problemi, voglia aggiungere anche quello di "ostacolare la pirateria" non può che farmi allargare la bocca in un sorriso sempre più sguaiato.
chiudo qui. ciao.
sono andato a memoria ma se non ricordo male parlano di uso privato con al seguito decine di casi vietati. Prova a guardarne 1
Nicky Grist
05-03-2004, 13:30
Dirò la mia sulla questione, e come io mi metto di fronte al p2p e alle case di produzione.
Mensilmente fisso una cifra per l'acquisto di materiale audio e video, una cifra variabile che può essere 50-100 euro+o-.
Sono appassionato di musica e una discreta collezione di cd.
Ma con un cd appena uscito a 25 euro io nel mese posso comprare una media di circa 2-3 album.
Ma a questo prezzo compro solo cd che mi interessano particolarmente, ne "provo" ben pochi, 50mila:eek: lire le spendo solo a colpo sicuro.
Ora penso a quello che farei con i cd alla metà del listino.
Spenderei il mio badget fino in fondo e forse oltre, potrei comprare cd di nuovi personaggi senza che magari la pubblicità me lo abbia consigliato.
Quello che so è che certamente spenderei di più che con i prezzi odierni.
Cavoli sono cose che insegnano nelle basi di economia e marketing, è una cosa normale.
Altro risultato sarebbe che la pirateria perderebbe mercato e gli stessi mezzi p2p risulterebbero con un rapporto rottura di scatole/risparmio molto minore.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Nel mio caso ( IMHO ) scaricare un cd dalla rete non equivale a non comprarne o, peggio, a rubarne uno originale. Semplicemente perché quel cd che scarico, se non potessi scaricarlo, non lo comprerei in ogni caso ( per un motivo molto molto molto semplice -> mancanza di €€€ ).
I conti delle case discografiche e catene di distrubuzione nonostante il mio "atto criminoso" sono in pari: non avrebbero intascato comunque nulla da me, e nemmeno ci hanno rimesso qualcosa dato che non ho fisicamente rubato un bene da loro messo in vendita.
( se si potesse comprare solo la musica senza il supporto, a prezzo ridotto, ad esempio -> in quel caso avrei rubato )
Se proprio devo pensare ad un paragone realistico, scaricare un album dalla rete è come fotocopiarsi tutto un libro preso in prestito da un amico ... la qualità è molto inferiore, il risultato manca di molte qualità dell'originale ( copertina, rilegatura ), in pratica una semplice copia di consultazione ... magari in attesa di potersi permettere gli originali. ( sì fa quel che si può, avere gli originali mi piace, ma ora più che correre dietro alle offerte da 10€ non posso e non voglio fare, 10€ per album che spesso hanno 15-20 anni abbondanti alle spalle, per quanto possano essere magnifici, sono già una presa per il fondoschiena ... )
... la realtà è che ormai per molti anche gli svaghi "di base" ( musica, libri ) costano una fucilata, e se posso avvantaggiarmente ugualmente senza danneggiare materialmente nessuno ... perché non farlo ?
Non metto in dubbio che il file sharing sia illegale; che sia immorale lo posso ammettere solo quando si raggiunge il ridicolo ( gente che ha centinaia di euro da buttare ogni mese per chissà quali cretinate e poi va a risparmiare 15€ di cd ) ... ma sinceramente in ogni caso non mi sento chissà quale criminale.
concordo pienamente
io non sento di compiere un'azione immorale se scarico un film trasmesso più volte in televisione, lo guardo e lo masterizzo
non l'avrei comprato, non l'avrei noleggiato, nessuno ci ha rimesso soldi... non posso più farlo? beh, mi vado a prendere un libro in biblioteca e lo leggo... ah come dite, mi vogliono far pagare anche quello? :rolleyes:
BonOVoxX81
05-03-2004, 13:48
Questo e' successo ad un'admin di torino il 27 febbraio:eek: :(
http://tigre76.altervista.org/verbale.JPG
PS:Io difendo il p2p e mi sento lecito ad usarlo di fronte a certe truffe legalizzate tipo i cd musicali :mad: ;)
usare il p2p è illegale perkè lo si usa a scopi di lucro e per scaricare robaccia brutta, cattiva e di dubbio gusto
w i porno originali in dvd
paditora
05-03-2004, 13:56
Originariamente inviato da dbpass
usare il p2p è illegale perkè lo si usa a scopi di lucro e per scaricare robaccia brutta, cattiva e di dubbio gusto
w i porno originali in dvd
Bè scaricare a scopo di lucro è leggermente diverso da quello di cui stiamo discutendo.
Quello lo condanno pure io.
BonOVoxX81
05-03-2004, 13:59
Originariamente inviato da sider
Mi sa di fake
Non so.....mi sembra di no....
quella denuncia nn è un fake, l'ho letta, e coi nomi non cancellati -.-'
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Quando sottoscrivi il contratto di vendita con il creatore dell'opera di ingegno, contratto implicito nel gesto "Mi dai il CD, ti do lo scontrino", lui (e la major) accetta la possibilità che tu possa usufruire come meglio credi del prodotto, anche rivendendolo.
Nel caso di un CD o un DVD, quello che acquisti non è un prodotto.. è una licenza d'uso.. se acquistassi un prodotto, saresti titolare del contenuto, potresti duplicarlo e rivenderlo a piacere.
Quando vendi un CD usato, non vendi a qualcuno il prodotto "canzone" (che è di titolarità dell'autore, e che non ti è mai stato ceduto) ma di nuovo la licenza d'uso.. cioè la possibilità di usufruire legalmente, alle condizioni della licenza, di quel contenuto.
Vendi una licenza d'uso ad un altro, e te ne privi.. questo è perfettamente legale.
Originariamente inviato da paditora
Ok allora quando compri un dvd non puoi invitare nessuno a casa tua a vederlo.
Se qualcuno viene a vedere quel film allora significa che commette un atto illecito dato che non ha pagato i diritti per vederlo.
Non è così.. la licenza di un DVD che trovi in negozio ti consente la proiezione ad uso personale, che non vuol dire "da solo".
Puoi vederlo con familiari, amici e quant'altro, a casa tua o a casa loro, questo è ciò che la legge definisce uso personale.
Non puoi trasmetterlo per TV, in locali pubblici, o in altri modi esplicitamente vietati dalla licenza d'uso personale.
Originariamente inviato da sider
Su questo non si può non essere d'accordo. Ma come mai una persona che non ruberebbe 1 dico 1 fagiolo dal fruttivendolo
ritiene moralmente accettabile scaricare 1 mp3 da Internet? Dove sta la diversa percezione del concetto di illegalità, secondo voi ?
La diversa concezione sta nel fatto che le opere d'ingegno sono facilmente duplicabili e trasferibili, con rischio quasi nullo, e con l'apparente impressione di non danneggiare nessuno.
E' come se il fruttivendolo fosse un grande negozio in cui non c'è nessuno, c'è solo un piattino alla cassa dove lasciare se vuoi il prezzo di quel che prendi.. ma se non lasci nulla, nessuno ti dice nulla.. ci sono intere casse piene di fagioli, quindi uno dice "vabbè, se anche ne prendo uno, non è che danneggio nessuno.. cosa vuoi che sia un fagiolo?"
e se registro dalla televisione un film è legale?
Originariamente inviato da GhePeU
e se registro dalla televisione un film è legale?
Mi cogli impreparato su questo.. non te lo so dire.
So che registrare un concerto dal vivo, o un film al cinema, non è legale perchè viola la licenza che sottoscrivi, quando acquisti un biglietto di un concerto o del cinema.
Non so quale sia la "licenza d'uso" con cui vengono trasmessi contenuti in TV e in radio.. non so se prevede, o vieta, che uno possa acquisire quei contenuti allo scopo di riutilizzarli ad uso personale.
allora i vcr non avrebbero neanche senso d'esistere
paditora
05-03-2004, 14:30
Originariamente inviato da dbpass
no
E allora i vcr cosa li hanno inventati a fare?
per vedere le cassette ke vai a noleggiare nei videonolo
il concetto se ci pensi è simile...
cmq la domanda è interessante ti dico questo perkè + di una volta mi è stato detto/l'ho letto
ora mi informo meglio codice e leggi alla mano
Originariamente inviato da SaMu
Mi cogli impreparato su questo.. non te lo so dire.
So che registrare un concerto dal vivo, o un film al cinema, non è legale perchè viola la licenza che sottoscrivi, quando acquisti un biglietto di un concerto o del cinema.
Non so quale sia la "licenza d'uso" con cui vengono trasmessi contenuti in TV e in radio.. non so se prevede, o vieta, che uno possa acquisire quei contenuti allo scopo di riutilizzarli ad uso personale.
vedi, perchè se non lo è, 50 milioni di italiani sono persegubili, e con loro i giornali, che forniscono i codici showview, atti a facilitare il compimento di un atto che viola i diritti dei detentori del copyright, i negozi che vendono videoregistratori, i negozi che vendono videocassette vergini, e anche l'amico che gentilmente duplica la sua cassetta registrata dalla tv perchè hai sbagliato a programmare il videoregistratore
se invece è legale, allora, dato che la legge non fa (non dovrebbe fare) distinzioni sui mezzi, non sei perseguibile se scarichi il film dato che il tuo vcr è rotto... e non è perseguibile chi lo mette a disposizione... e se non è illegale usare e vendere vcr allora non è illegale neppure creare o usare o diffondere programmi che permettono di condividere lo stesso materiale su un mezzo diverso...
paditora
05-03-2004, 14:36
Originariamente inviato da dbpass
per vedere le cassette ke vai a noleggiare nei videonolo
il concetto se ci pensi è simile...
cmq la domanda è interessante ti dico questo perkè + di una volta mi è stato detto/l'ho letto
ora mi informo meglio codice e leggi alla mano
Allora avrebbero inventato solo Videolettori e non Vcr.
E il vcr programmabili o con lo Show View?
Dovrebbero essere illegali secondo sto ragionamento.
Originariamente inviato da dbpass
no
bene, questo taglia la testa al toro
siamo tutti pirati, abbiamo tutti commesso azioni contrarie alla legge e anche immorali, quindi c'è poco da dire
vergogniamoci, io da parte mia sto andando a denunciarmi e a bruciare le videocassette che ho registrato in questi anni dalla televisione
AlexGatti
05-03-2004, 14:50
Originariamente inviato da SaMu
Non è così.. la licenza di un DVD che trovi in negozio ti consente la proiezione ad uso personale, che non vuol dire "da solo".
Puoi vederlo con familiari, amici e quant'altro, a casa tua o a casa loro, questo è ciò che la legge definisce uso personale.
Non puoi trasmetterlo per TV, in locali pubblici, o in altri modi esplicitamente vietati dalla licenza d'uso personale.
Questa è una cosa fatta in parte per assurdo, come esercizio di stile, in parte sul serio.
Caso 1:
Diciamo che io compro un dvd e voglio vederlo insieme ai miei amici, in particolare ho un amico in america.
Rippo in divx il mio dvd e lo faccio scaricare al mio amico, poi gli telefono e gli dico: "Ok, ci guardiamo il film insieme, metti in play il tuo divx che io metto in play il mio"
Stiamo simulando la situazione di due amici che guardano il dvd insieme nel mio o nel suo salotto, l'unica differenza è che siamo a 10000km di distanza, ma la situazione è quella di vedere il dvd con amici e dunque legale
Caso 2:
Io ho il mio dvd, un amico mi dice "Mi regali il tuo dvd" e io gli dico "certo, però per evitare che si rovini ho messo il dvd in una cassetta di sicurezza in banca e uso sempre questa copia, se non ti spiace ti regalo il dvd e la sua copia, tu userai la copia e il dvd originale (che ora è di tua proprietà) rimarrà al sicuro nella mia cassetta di sicurezza, io non lo potrò guardare perchè ora è tuo.
Anche questo è legale.
Se io compro un dvd (o qualunque altra cosa) lo rippo e lo condivido sul p2p, magari scrivendo che "chi lo scarica è mio amico", posso sempre dimostrare di essere o nel caso 1 (lo sto vedendo con i miei amici del p2p) o nel caso 2 (l'ho regalato ad un amico del p2p ma ho in custodia l'originale e lui si sta vedendo la sua copia di sicurezza con i suoi amici).
Siccome sia il caso 1 che il caso 2 sono legali --> il p2p è legale.
Inoltre se io acquistando un dvd acquisto non la proprietà ma la licenza d'uso, se qualcuno entra in possesso di una copia viola la licenda d'uso? come fa a violare la licenza d'uso se, poniamo, non USA la copia?
Ovvero se la finanza trova una copia di un dvd a casa mia e io dico che non l'ho mai usata (aspettando magari di comprare l'originale) come fanno a dire che ho violato la licenza d'uso?
Certo se avessero fatto irruzione mentre stavo guardando un dvd copiato sarebbe stato tutt'altra cosa magari.
Mi rendo conto che queste cose sono difficili da sostenere davanti ad un giudice, ma dal punto di vista logico, dove non quadrano?
BonOVoxX81
05-03-2004, 16:16
Ragazzi,stiamo superando ogni limite in fatto di leggi :O
La cosa e' molto stressante e insostenibile :(
Originariamente inviato da GhePeU
se invece è legale, allora, dato che la legge non fa (non dovrebbe fare) distinzioni sui mezzi, non sei perseguibile se scarichi il film dato che il tuo vcr è rotto...
Perchè dici così?
Forse è uguale andare a prelevare in banca chiedendo dal proprio conto, e andare muniti di kalashnikov minacciando impiegati e clienti, facendosi consegnare il malloppo e scappando a gambe levate?
Non so se è legale la registrazione da TV o radio, può essere che sia legale per uso personale, ciò non autorizza comunque a deduzioni "se lo hanno trasmesso in TV una volta, posso fare quello che voglio, scaricarlo, duplicarlo, etc.".. se il tuo VCR è rotto, lo fai riparare e la prossima volta che lo danno in TV lo registri.. se il tuo VCR funziona, ne fai una copia e la puoi rivedere per uso personale.. ulteriori deduzioni sono semplicemente deduzioni sbagliate, se è legale registrare da TV (ripeto, se lo è) è perchè chi detiene i diritti ne ha concessa una certa licenza d'uso gratuita, se chi detiene i diritti non ti permette di condividere in P2P o duplicare e passare, non si può fare.. a me sembra così semplice, e tutto riassumibile nel concetto:
con le cose degli altri, si può fare ciò che gli altri ti autorizzano a fare
Il concetto di licenza d'uso è tutto qui.
vi posto una cosina ke ho trovato riguardo al discorso TV
Posso registrare un film alla televisione per poi vedermelo con degli amici?
Si, è possibile in quanto si tratta di una visione differita del film trasmesso alla tc .
Bisogna tenere presente che questa visione, comunque, non è gratuita: l'utente infatti, in forza della legge numero 93 del 1992, con il prezzo d'acquisto della videocassetta vergine ha pagato una "levy" del 5% del prezzo all'ingrosso, che è una specie di tassa a favore degli autori, dell'industria cinematografica e del video al fine di compensarli per i mancati guadagni derivanti dalle registrazioni dalla tv. Tale “levy” viene pagata direttamente dai produttori anche sulle videocassette vergini utilizzate per registrare scene familiari o le vostre vacanze.
Una tassa analoga (riscossa dalla Siae) esiste anche per le cassette musicali e per i registratori audio.
ecco svelato l'arcano ;)
paditora
05-03-2004, 17:28
Originariamente inviato da dbpass
vi posto una cosina ke ho trovato riguardo al discorso TV
Posso registrare un film alla televisione per poi vedermelo con degli amici?
Si, è possibile in quanto si tratta di una visione differita del film trasmesso alla tc .
Bisogna tenere presente che questa visione, comunque, non è gratuita: l'utente infatti, in forza della legge numero 93 del 1992, con il prezzo d'acquisto della videocassetta vergine ha pagato una "levy" del 5% del prezzo all'ingrosso, che è una specie di tassa a favore degli autori, dell'industria cinematografica e del video al fine di compensarli per i mancati guadagni derivanti dalle registrazioni dalla tv. Tale “levy” viene pagata direttamente dai produttori anche sulle videocassette vergini utilizzate per registrare scene familiari o le vostre vacanze.
Una tassa analoga (riscossa dalla Siae) esiste anche per le cassette musicali e per i registratori audio.
ecco svelato l'arcano ;)
Quella tassa esiste anche sui cd-r e sui dvd-r :O
Denton84
05-03-2004, 17:46
Originariamente inviato da SaMu
La situazione corretta qual'è, quella che tutti hanno diritto a tutto indipendentemente da cosa fanno, quanto si impegnano, quanto si dedicano, quanto studiano?
ti chiedo solo se hai letto per intero e cercato di capire quello che ho scritto.
perchè io sto proprio dicendo il contrario.
siccome oggi si ha in base non all'impegno alla dedicazione e allo studio, ciò che hai dovrebbe essere accessibile a tutti coloro che se lo meritano (ho proprio contrapposto il meritare una cosa con il "poterselo permettere" quindi mi pareva di aver trasmesso il senso).
ora non è accessibile.
Perchè se tu ti impegni + di un'altro ma non sei nato nel paese giusto non puoi permetterti manco gli studi, che invece uno in italia "si considera" obbligato a subire dato che va solo per scaldare il banco e maledice i ministri dell'istruzione che conitnuano ad aumentare gli anni della scuola dell'obbligo.....eppure anche nse non ti impegni vivi una vita decente e almeno nel nostro apese, qualche film originale e un po di volte al cinema l'anno te lo puoi permettere. Anche se nella tua vita fai il figlio di papà e il michelas.
è più chiaro ora quello che volevo dire?;)
davidirro
05-03-2004, 17:53
Originariamente inviato da Graffio
non ne sono molto convinto. Se vogliamo definire il prezzo dei cd una licenza d'uso (anche se non sono d'accordo) ne implica anche l'accettazione delle condizioni. Tipo le videocassette, questo film bla bla bla, vietata la proiezione in carceri, scuole, bla bla bla, e in sostanza la visione a terze persone. Quando vendi un cd originale usato cedi ad una terza persona quel bene guadagnandoci pure. In questo caso tu ci guadagni e la majors ci rimette una copia non venduta.
Quindi, o sono io che continuo a non capire, oppure da come me la spieghi io la intendo così:
- Una persona compra da te un cd originale usato --> questa persona sborsa del denaro --> tu ci guadagni e la majors da questa vendita non vede una lira (non so se questa cosa sia legale)
- Una persona scarica una canzone dal p2p --> non sborsa soldi (connessione a parte) --> la majors non vede una lira (questa è illegale)
Quindi:
caso 1: la majors non vede una lira e l'utente che vende incassa soldi
caso 2: la majors non vede una lira e l'utente si è scaricato una canzone
p.s.: per la legge qualsiasi cd privo del bollino siae è da considerarsi pirata. Se io rompo la custodia e metto il mio cd originale in un'altra priva di bollino è, magicamente mi diventa una copia pirata.
Se compro un cd da un'altro paese europeo vale quanto sopra visto che il bollino siae non c'è.
spiegatemi anche questo per piacere.
No, non è così. E':
caso 1: la major ha preso i soldi e io recupero una parte di quelli che gli ho dato.
caso 2: la major non ha visto e non vedrà una lira.
Questa è la differenza, io ho GIA' pagato la licenza, e la uso come mi pare. E, essendo mia, la licenza, posso venderla. Non posso vendere copie, però, perchè non è mio il prodotto!
Come in un negozio. Il primo acquista dallo stato la licenza, dopodichè passa di padrone in padrone senza che lo stato becchi più nulla. Tant'è vero che con alcune licenze dei negozianti si fanno la pensione!
davidirro
05-03-2004, 17:56
Originariamente inviato da Denton84
ti chiedo solo se hai letto per intero e cercato di capire quello che ho scritto.
perchè io sto proprio dicendo il contrario.
siccome oggi si ha in base non all'impegno alla dedicazione e allo studio, ciò che hai dovrebbe essere accessibile a tutti coloro che se lo meritano (ho proprio contrapposto il meritare una cosa con il "poterselo permettere" quindi mi pareva di aver trasmesso il senso).
ora non è accessibile.
Perchè se tu ti impegni + di un'altro ma non sei nato nel paese giusto non puoi permetterti manco gli studi, che invece uno in italia "si considera" obbligato a subire dato che va solo per scaldare il banco e maledice i ministri dell'istruzione che conitnuano ad aumentare gli anni della scuola dell'obbligo.....eppure anche nse non ti impegni vivi una vita decente e almeno nel nostro apese, qualche film originale e un po di volte al cinema l'anno te lo puoi permettere. Anche se nella tua vita fai il figlio di papà e il michelas.
è più chiaro ora quello che volevo dire?;)
Questo però mi pare che non sia un motivo per abolire la meritocrazia che in larga parte vige in Italia, Europa,...
Cioè, se per te è corretta, allora a che serve abolirla del tutto perchè in alcuni posti manca? :confused:
Al max bisognerebbe cercare di esportarla...
paditora
05-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da davidirro
No, non è così. E':
caso 1: la major ha preso i soldi e io recupero una parte di quelli che gli ho dato.
caso 2: la major non ha visto e non vedrà una lira.
Si ma scusa.
Caso2: la major non ha visto e non verdà una lira.
Ma che che cavolo dici.
Se io mi compro un cd audio e poi lo metto in share i miei soldi li vede.
Se i divx finiscono in share qualcuno in cima alla piramide li avrà rippati.
Non è che si formano dal nulla :D
davidirro
05-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da AlexGatti
Questa è una cosa fatta in parte per assurdo, come esercizio di stile, in parte sul serio.
Caso 1:
Diciamo che io compro un dvd e voglio vederlo insieme ai miei amici, in particolare ho un amico in america.
Rippo in divx il mio dvd e lo faccio scaricare al mio amico, poi gli telefono e gli dico: "Ok, ci guardiamo il film insieme, metti in play il tuo divx che io metto in play il mio"
Stiamo simulando la situazione di due amici che guardano il dvd insieme nel mio o nel suo salotto, l'unica differenza è che siamo a 10000km di distanza, ma la situazione è quella di vedere il dvd con amici e dunque legale
Caso 2:
Io ho il mio dvd, un amico mi dice "Mi regali il tuo dvd" e io gli dico "certo, però per evitare che si rovini ho messo il dvd in una cassetta di sicurezza in banca e uso sempre questa copia, se non ti spiace ti regalo il dvd e la sua copia, tu userai la copia e il dvd originale (che ora è di tua proprietà) rimarrà al sicuro nella mia cassetta di sicurezza, io non lo potrò guardare perchè ora è tuo.
Anche questo è legale.
Se io compro un dvd (o qualunque altra cosa) lo rippo e lo condivido sul p2p, magari scrivendo che "chi lo scarica è mio amico", posso sempre dimostrare di essere o nel caso 1 (lo sto vedendo con i miei amici del p2p) o nel caso 2 (l'ho regalato ad un amico del p2p ma ho in custodia l'originale e lui si sta vedendo la sua copia di sicurezza con i suoi amici).
Siccome sia il caso 1 che il caso 2 sono legali --> il p2p è legale.
Inoltre se io acquistando un dvd acquisto non la proprietà ma la licenza d'uso, se qualcuno entra in possesso di una copia viola la licenda d'uso? come fa a violare la licenza d'uso se, poniamo, non USA la copia?
Ovvero se la finanza trova una copia di un dvd a casa mia e io dico che non l'ho mai usata (aspettando magari di comprare l'originale) come fanno a dire che ho violato la licenza d'uso?
Certo se avessero fatto irruzione mentre stavo guardando un dvd copiato sarebbe stato tutt'altra cosa magari.
Mi rendo conto che queste cose sono difficili da sostenere davanti ad un giudice, ma dal punto di vista logico, dove non quadrano?
Fondamentalmente perchè non puoi copiare il film. E' scritto chiaramente, se fai partire un dvd, che questo diritto come tutti quelli non esplicitati chiaramente sono riservati.
Ergo casi 1 e 2 sono illegali, e pure l'ultimo. Perchè non puoi acquistare una cosa non vendibile legalmente... ;)
Denton84
05-03-2004, 18:02
Originariamente inviato da SaMu
Ma insomma.. se vuoi riprenderti colori fibra e setole di cinghiale, vai a riprenderle dalla terra, dalla corteccia degli alberi e dai cinghiali in cattività.. non andare a prendere un quadro di un autore, perchè in quel quadro ci ha messo la sua capacità, lo studio, il suo lavoro, cose che non ti ha tolto, che non sono mai state tue..
Dietro questa concezione apparentemente "liberartaria" di riprendersi ciò che è stato tolto, in realtà c'è solo usurpazione, prepotenza e svalorizzazione.. perchè mentre il musicista studiava anni della sua vita in conservatorio per governare l'armonia, il pirata passava anni a cazzeggiare di fronte al PC improduttivamente, e che infine il pirata si appropri del lavoro del musicista accampando un diritto a riprendere ciò che è suo.. non ha alcun senso, è profondamente sbagliato.
ancora una volta probabilmente non ho espresso bene o non è stato correttamente recepito il mio pensiero.
Quanto al secondo capoverso...non ti do una risposta diretta. Perchè non ritengo giusta la pirateria. e l'ho detto dal principio. Quindi la mia concezione "libertaria" non nasconde nessuna usurpazione...perchè non la ritiene giusta, ergo sbagliata.
Quindi pur non difendendo il pirata dico che è più sbagliato in quanto causa (e in tal senso giustifica fino ad un certo punto la pirateria...nel senso che ne è l'artefice e la porta come conseguenza) non tanto il dire, ho fatto questo quadro e non mi va che tu te ne appropi (non ho mai detto questo io). Ma il fatto che tu prendi il quadro, e lo metti ad un prezzo tale che solo chi ha la possibilità economica MA non se lo merita più di altri lo può avere, e così facendo non fai che accrescere la disparità andando anche tu dall'altra parte della barca.
I soldi sono nati o meno come comoda merce di scambio? il rolo ruolo è stato stravolto.
Tu qualcosa di necessario per allietare la vita...se è realmente tale come lo rpesentano...devi renderlo disponibile per tutti se anche questo ti consente cmq un guadagno (ovviamente inferiore) altrimenti pensi semplicemente alla possibilità di eleverti rispetto agli altri (infatti è così) e non puoi dire che ciò che fai è moralmente giusto.
Non puoi dire a chi è povero (non perchè se lo merita) che può vivere anche senza il film che non è necessario per vivere, e poi nella pubblicità quando ti rivolgi a chi ha potere d'acuisto dire che lo stesso film è indispensabile per vere una vita felice e per dimostrarlo fai vedere nello spot che se lo guardi le modelle cadono ai tuoi piedi, che al cinema potresti incontrare clooney che fa footing e ti raccoglie il rossetto che ti è caduto dalla borsa o via dicendo.
RIpeto....a te sembra giusto che le opere di un autore siano nella villa di uno che tranne del male forse ha fatto poco per meritarsele, a me no dato che alimenta la disparità e la discriminazione...e che a sua volta questa disparità influisce su altre persone....che pur avendo doti artistiche non le possono sfruttare perchè non hanno i mezzi per fare scuole in tal senso o per pagarsi un pennello.
quando queste cose inizialmente erano previste per tutti.
Lui ha doti che io non ho....e io doti che lui non ha com e tutti.....l'unica differenza è che a scapito di chi è fuori dal "poterselo permettere" c'è chi sfrutta maggiormente queste doti. Così uno fa l'operaio e l'altro lì'attore...ma non perchè si sbatte di più o si impegna di più.
Perchè tu fissi un prezzo dato che c'è chi ha i soldi e se lo può permettere e te ne freghi di chi non li ha e se lo merita più di te.
Te ne freghi solo quando tu sei escluso dal giro....e allora cominci a dire: io non posso permettermelo quindi me lo scarico.
e cmq ribadisco che non sono pro-pirateria se è questo il senso che ho fatto trasparire dai miei post :)
davidirro
05-03-2004, 18:03
Originariamente inviato da paditora
Si ma scusa.
Caso2: la major non ha visto e non verdà una lira.
Ma che che cavolo dici.
Se io mi compro un cd audio e poi lo metto in share i miei soldi li vede.
Si ma se vede X soldi, devono poter avere contemporaneamente quella canzone X persone, non X+1, tantomeno X+9999999.....
paditora
05-03-2004, 18:06
Originariamente inviato da davidirro
Fondamentalmente perchè non puoi copiare il film.
Ok allora se è illegale copiare un film perchè non è illegale la vendita di masterizzatori dvd e dvd-r?
Bah misteri :D
davidirro
05-03-2004, 18:09
Originariamente inviato da Denton84
...solo chi ha la possibilità economica MA non se lo merita più di altri lo può avere
Ma perchè???? Dove sta scritto??? Quando vai a comprare il pane cacci i soldi o elenchi le tue buone azioni e il più meritevole lo piglia gratis???
Ma per piacere!! Una volta il denaro era merce di scambio, oggi è lo stesso. E se il mio lavoro vale di più, allora in cambio dovrò ricevere più denaro, e quindi potrò permettermi cose di maggiore valore, o semplicemente più cose!!
Il mondo gira così da sempre, e non può girare che così! E inoltre in questo proprio non credo ci sia niente di male, perchè si premia chi dà di più, chi produce meglio, chi si impegna maggiormente!
paditora
05-03-2004, 18:10
Originariamente inviato da davidirro
Si ma se vede X soldi, devono poter avere contemporaneamente quella canzone X persone, non X+1, tantomeno X+9999999.....
E allora se ascolto quella canzone o se guardo quel film con un mio amico vedono solo i miei soldi e non anche quelli del mio amico.
davidirro
05-03-2004, 18:10
Originariamente inviato da paditora
Ok allora se è illegale copiare un film perchè non è illegale la vendita di masterizzatori dvd e dvd-r?
Bah misteri :D
Per lo stesso motivo per cui è illegale uccidere, ma non vendere armi... ;)
davidirro
05-03-2004, 18:12
Originariamente inviato da paditora
E allora se ascolto la canzone con un mio amico vedono solo i miei soldi e non x+1 soldi.
Certo, ma solo tu POSSIEDI il cd, e lo utilizzi a livello personale in conformità con la licenza d'uso. Cioè, mi pare chiara la differenza, tu paghi uno e hai uno. Con p2p, paghi uno e ce l'hanno in un milione!
paditora
05-03-2004, 18:12
Originariamente inviato da davidirro
Per lo stesso motivo per cui è illegale uccidere, ma non vendere armi... ;)
Esempio del cavolo.
Le armi non vai di certo a comprarle al supermercato.
Allora per lo stesso tuo esempio i dvd-r e i masterizzatori dvd dovrebbero venderli solo a gente che ha necessità di grossi backup.
Gandalf The White
05-03-2004, 18:13
Originariamente inviato da davidirro
Per lo stesso motivo per cui è illegale uccidere, ma non vendere armi... ;)
Per acquistare un arma devi possederne la licenza d'uso ... per il masterizzatore no. Quando acquisto un masterizzatore non devo firmare da nessuna parte per dichiararne l'uso che ne farò.
Originariamente inviato da SaMu
Perchè dici così?
Forse è uguale andare a prelevare in banca chiedendo dal proprio conto, e andare muniti di kalashnikov minacciando impiegati e clienti, facendosi consegnare il malloppo e scappando a gambe levate?
Non so se è legale la registrazione da TV o radio, può essere che sia legale per uso personale, ciò non autorizza comunque a deduzioni "se lo hanno trasmesso in TV una volta, posso fare quello che voglio, scaricarlo, duplicarlo, etc.".. se il tuo VCR è rotto, lo fai riparare e la prossima volta che lo danno in TV lo registri.. se il tuo VCR funziona, ne fai una copia e la puoi rivedere per uso personale.. ulteriori deduzioni sono semplicemente deduzioni sbagliate, se è legale registrare da TV (ripeto, se lo è) è perchè chi detiene i diritti ne ha concessa una certa licenza d'uso gratuita, se chi detiene i diritti non ti permette di condividere in P2P o duplicare e passare, non si può fare.. a me sembra così semplice, e tutto riassumibile nel concetto:
con le cose degli altri, si può fare ciò che gli altri ti autorizzano a fare
Il concetto di licenza d'uso è tutto qui.
che differenza c'è tra registrare su videocassetta e registrare su hard disk da un ricevitore satellitare (un canale non a pagamento)? e se non registro di persona ma mi faccio registrare da altri? e se ho due videoregistratori e registro una copia per me e una per un amico?
e se ho una copia del gladiatore su vhs e una copia in divx scaricata cosa succede? la seconda è coperta o no?
e se scarico materiale non distribuito in italia e di cui nessuno detiene i diritti per questo paese?
paditora
05-03-2004, 18:15
Originariamente inviato da davidirro
Certo, ma solo tu POSSIEDI il cd, e lo utilizzi a livello personale in conformità con la licenza d'uso. Cioè, mi pare chiara la differenza, tu paghi uno e hai uno. Con p2p, paghi uno e ce l'hanno in un milione!
ma hai per caso un libro con tutte le risposte già pronte? :D
manco faccio a tempo a scrivere e subito hai la risposta pronta.
MartiniG.
05-03-2004, 18:17
Dico la mia.
Per la musica, niente di più bello avere il bel CD originale con i suoi fogli originali, con foto, testi e varie.
Per i film, volete mettere un maxischermo al cinema, effetti audio, POPCORN!!!! allo schermo casalingo?
davidirro
05-03-2004, 18:17
Originariamente inviato da paditora
Esempio del cavolo.
Le armi non vai di certo a comprarle al supermercato.
Allora per lo stesso tuo esempio i dvd-r e i masterizzatori dvd dovrebbero venderli solo a gente che ha necessità di grossi backup.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Per acquistare un arma devi possederne la licenza d'uso ... per il masterizzatore no. Quando acquisto un masterizzatore non devo firmare da nessuna parte per dichiararne l'uso che ne farò.
Facciamo l'esempio dei coltelli se vi sentite più a vostro agio. Puoi ammazzarci qualcuno, niente licenza e supermercato. E allora? Puoi pure pelarci le patate. Se io volessi mettere i miei filmini amatoriali su dvd? Non ci vedo niente di assurdo...
davidirro
05-03-2004, 18:18
Originariamente inviato da paditora
ma hai per caso un libro con tutte le risposte già pronte? :D
manco faccio a tempo a scrivere e subito hai la risposta pronta.
Perchè sono nato per disutere!!! :sofico:
paditora
05-03-2004, 18:21
Originariamente inviato da davidirro
Facciamo l'esempio dei coltelli se vi sentite più a vostro agio. Puoi ammazzarci qualcuno, niente licenza e supermercato. E allora? Puoi pure pelarci le patate. Se io volessi mettere i miei filmini amatoriali su dvd? Non ci vedo niente di assurdo...
Si ma un coltello da cucina è diverso da un fucile.
Il coltello da cucina nasce per pelare le patate ecc.
La pistola nasce invece per uccidere.
Tant'è che armi come spade oppure coltelli di un certo tipo richiedono anch'essi il porto d'armi.
davidirro
05-03-2004, 18:24
Originariamente inviato da paditora
Si ma un coltello da cucina è diverso da un fucile.
Il coltello da cucina nasce per pelare le patate ecc.
La pistola nasce invece per uccidere.
Tant'è che armi come spade oppure coltelli di un certo tipo richiedono anch'essi il porto d'armi.
:muro: Ma non è questo il punto!!! Il punto è che se fai un uso illegale di un oggetto sono caxxi tuoi, non di chi te l'ha venduto!!!
imho alcuni di voi sono un pò confusi -.-'
i componenti e i supporti pro-pirateria sono perfettamente legali, ke siano videoregistratori,master cd,dvd, cd +-r, dvd+-r, lettori divx, cassette vergini, perfino il messiah della ps2 è perfettamente legale, così come lo è una ps2 moddata.
è l' USO ke se ne fa ke li rende illegali, ossia usare un master cd-dvd x copiare film e gioki anzikè backuppare dati, o usare la ps2 moddata x gioki masterizzati anzikè solo per i titoli jap.
E questo kiaramente nn incide mica su ki te lo vende, l'USO ke ne fai son cavoli tuoi
Inoltre l'obbligo di tenere log sui server p2p costituisce una pesante (ma pesante forte eh) violazione della privacy e dei più comuni diritti della personalità,e AD OGGI, ke io sappia, NON ESISTE modo per filtrare i dati ke vengono scaricati da un utente all'altro. un esempio? prendete "forza chiara" molti lo conosceranno, tristissimo filmato di una minorenne in atteggiamenti osè..c'è stata una denuncia, un mega busting di massa su winmx, centinaia di persone indagate...e com'è finita?
è finita ke la gente ha continuato a shararlo, semplicemente cambiandogli nome, o rinominandolo in mp3..
stessa cosa succederà coi gioki e divx, si troveranno magicamente dei colin mc rae.jpeg da 2 gb
a questo punto i casi sono 2: o ki ha fatto sta proposta di legge è un idiota, cosa probabile vista la competenza in materia, oppure...uhm bohl a seconda ipotesi nn mi viene
spero di nn essere andato OT ma vado di fretta ciauZ :)
paditora
05-03-2004, 18:39
Originariamente inviato da davidirro
:muro: Ma non è questo il punto!!! Il punto è che se fai un uso illegale di un oggetto sono caxxi tuoi, non di chi te l'ha venduto!!!
Ma scusa ma te fai esempi strampalati :D
Mi paragoni il coltello che il 95% delle persone usano per cucinare, con il masterizzatore che il 95% delle persone usano per copiare :D
Penso che se per assurdo il 95% della popolazione si mettesse a uccidere coi coltelli da cucina, verrebbero proibiti dalla vendita no?
paditora
05-03-2004, 18:47
Originariamente inviato da dbpass
imho alcuni di voi sono un pò confusi -.-'
i componenti e i supporti pro-pirateria sono perfettamente legali, ke siano videoregistratori,master cd,dvd, cd +-r, dvd+-r, lettori divx, cassette vergini, perfino il messiah della ps2 è perfettamente legale, così come lo è una ps2 moddata.
Dimmi dove sta la legalità nel vendere un lettore divx da tavolo per fare un esempio.
Ah si certo uno si compra un lettore divx da tavolo, poi si compra tutti i dvd originali e ci fa la copia di backup in divx.
Poi naturalmente dato che ama guardare i film con qualità di m@rda invece di gustarsi il dvd originale si guarda il divx.
E il dvd lo tiene nell'armadio senza mai usarlo.
Dai ma scusa ma a volte mi viene da ridere a sentire certe cose :D
davidirro
05-03-2004, 18:51
Originariamente inviato da paditora
Dimmi dove sta la legalità nel vendere un lettore divx da tavolo per fare un esempio.
Ah si certo uno si compra un lettore divx da tavolo, poi si compra tutti i dvd originali e ci fa la copia di backup in divx.
Poi naturalmente dato che ama guardare i film con qualità di m@rda invece di gustarsi il dvd originale si guarda il divx.
E il dvd lo tiene nell'armadio senza mai usarlo.
Dai ma scusa ma a volte mi viene da ridere a sentire certe cose :D
No no, è illegare copiare i dvd! :D
Però magari mi piace guardarmi i filmatini porno che faccio con la mia donna e di cui poi faccio il mintaggio su pc!
un lettore divx, tanto per farti un esempio, nn serve solo x rippare film scaricati in p2p, o per backupparli da dvd
siam d'accordo ke solo un cerebroleso prenderebbe un divx player per ripparci dei dvd originali..
ma mettiamo ke io ho una skeda di acquisizione video, e masterizzo il mio bel filmetto personale del matrimonio del cugino del cognato della sorella di mia madre, e ke me lo voglio vedere in una TV 200 pollici situata a 30 metri dal PC..
beh eccoti la legalità del lettore divx
tu col messiah della ps2 cosa ci fai? ci ordini solo i gioki dal jappone? o magari ti scariki le iso in p2p? e' la stessa cosa
paditora
05-03-2004, 18:52
Cmq visto che mi sono stufato di discutere continuate voi :D
Io me ne ritorno al mio adorato p2p. :p
davidirro
05-03-2004, 18:52
Originariamente inviato da paditora
Ma scusa ma te fai esempi strampalati :D
Mi paragoni il coltello che il 95% delle persone usano per cucinare, con il masterizzatore che il 95% delle persone usano per copiare :D
Penso che se per assurdo il 95% della popolazione si mettesse a uccidere coi coltelli da cucina, verrebbero proibiti dalla vendita no?
Ma a loro non frega niente, questa è la verità. Gli basta una sola possibilità anche assurda di utilizzo legale, e loro hanno il culo parato nel venderlo...
davidirro
05-03-2004, 18:54
Originariamente inviato da paditora
Cmq visto che mi sono stufato di discutere continuate voi :D
Io me ne ritorno al mio adorato p2p. :p
Ma il mio winmx non ha smesso un secondo di macinare!!
Solo che so di essere un ladro... ;)
paditora
05-03-2004, 19:04
Cmq ne stanno discutendo pure qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=636703
E hanno fatto pure più post di questo thread. :eek:
io spero ke mi arrestino.
da quando ho il PC ho commesso tutti i reati giuridicamente punibili e penalmente perseguibili concepibili nel nostro ordinamento e in quello di almeno altri 15 paesi sparsi per il mondo.
matrix style
wolverine
05-03-2004, 19:09
Mmm morale o meno? di certo non è morale scaricare con i p2p... lo giustifico se si parla di un ragazzino che ha pochi soldi in tasca e molto voglia di ascoltare musica... posso anche capire chi fa fatica a tirare la fine del mese... NON lo giustifico per chi ci lucra sopra come un maiale texano... chi può permettersi di tirare fuori i soldi e non lo fa ("tanto c'è internet!!")... chi ha un bellissimo stipendio, una casa da affittare e ogni mese riceve dei congrui affitti... che rispamia su un disco/dvd/videogame per poi spendere i soldi in qualche cazzata... tipo vestiti da super fighetto con la grana o l'ultimo modello di cell (che fa figo)... :muro:
sycret_area
05-03-2004, 22:41
Originariamente inviato da davidirro
Scaricare da P2P.
Dato il fatto che è illegale, è moralmente giustificabile, secondo voi?
:)
il fatto che ti facciano pagare 20? per un cd che ne costa 0.50 di soli materiali e moralmente giusto?
se esiste in p2p è perchè i costi sono inaccettabili, di musica, giochi, film...
sycret_area
05-03-2004, 22:42
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Per chi non arriva a fine mese secondo voi è giusto pagare 20 ? per 10 - 15 (nel migliore dei casi) canzoni?
.-.. di cui solo 3/4 decenti?
AlexGatti
06-03-2004, 04:22
Originariamente inviato da davidirro
Fondamentalmente perchè non puoi copiare il film. E' scritto chiaramente, se fai partire un dvd, che questo diritto come tutti quelli non esplicitati chiaramente sono riservati.
Ergo casi 1 e 2 sono illegali, e pure l'ultimo. Perchè non puoi acquistare una cosa non vendibile legalmente... ;)
Che io sappia io posso fare una copia di sicurezza a mio uso personale.
Anche perchè, se si riga il cd o dvd originale. Io ho la mia licenza d'uso, ma non la posso esercitare. Che faccio vado dalla Major e gli chiedo un'altra copia al costo di un dvd vergine (in modo da poter usufruire della mia licenza regolarmente acquistata)?
AlexGatti
06-03-2004, 04:32
Originariamente inviato da davidirro
Ma a loro non frega niente, questa è la verità. Gli basta una sola possibilità anche assurda di utilizzo legale, e loro hanno il culo parato nel venderlo...
Quindi, visto che a me questa pare 'na presa per il culo resa legale, mi sento MORALMENTE giustificato ad usare questi mezzi (masterizzatore cd/dvd lettore mp3/divx) per gli scopi _reali_ per cui sono stati realizzati e venduti.
Infatti sono stati realizzati proprio per permettere alla gente di copiare cd/dvd e non certo per farsi/montarsi/vedersi filmini propri.
Insomma la ricerca di mercato di un lettore divx da tavolo non viene fatta sulla base di
"quanti maniaci del computer si montano i filmati di compleanno in divx e se li vogliono vedere sulla tv"
ma su
"quanti vogliono vedersi in tv i film che scaricano dal p2p"
Denton84
06-03-2004, 10:36
Originariamente inviato da davidirro
Ma perchè???? Dove sta scritto??? Quando vai a comprare il pane cacci i soldi o elenchi le tue buone azioni e il più meritevole lo piglia gratis???
Ma per piacere!! Una volta il denaro era merce di scambio, oggi è lo stesso. E se il mio lavoro vale di più, allora in cambio dovrò ricevere più denaro, e quindi potrò permettermi cose di maggiore valore, o semplicemente più cose!!
Il mondo gira così da sempre, e non può girare che così! E inoltre in questo proprio non credo ci sia niente di male, perchè si premia chi dà di più, chi produce meglio, chi si impegna maggiormente!
quindi secondo te un magnaccia merita di più il pane che un bambino del terzo mondo?
anzi per stare in tema, merita di più potersi comrparsi una collana di film originali di chi non può comprarne uno
poi sul fatto che consideri il denaro merce di scambio oggi mi sembra tu abbia i paraocchi. dato che TUTTI vogliono accumularlo.
prima serviva giusto per la transizione....ora è qualcosa che devi investire per ottenerne di più. il ruolo non è lo stesso....ed è solo la punta dell'iceberg per non fare un'altro post chilometrico di cui non ne ho proprio voglia francamente, visto che gira e rigira il senso dei post non è stato capito ;)
Denton84
06-03-2004, 10:38
Originariamente inviato da davidirro
Ma a loro non frega niente, questa è la verità. Gli basta una sola possibilità anche assurda di utilizzo legale, e loro hanno il culo parato nel venderlo...
appunto...ma qui si parla di moralità. questa frase non fa quindi che confermare che loro non sono dalla parte del giusto, ma semplicemente fanno i loro interessi secondo la legge. la tua frase dice questo
non sta facendo una difesa contro chi dice che è amorale quello che fanno
xprevolutions
06-03-2004, 12:51
Secondo me è giusto il p2p!Per quanto mi riguarda nn scarico musica(solo originale),ma ho i miei motivi ognuno poi fa quello ke crede!Cmq dico ke il p2p è giusto,èlecito e soprattutto è necessario
davidirro
06-03-2004, 12:52
Originariamente inviato da AlexGatti
Che io sappia io posso fare una copia di sicurezza a mio uso personale.
Anche perchè, se si riga il cd o dvd originale. Io ho la mia licenza d'uso, ma non la posso esercitare. Che faccio vado dalla Major e gli chiedo un'altra copia al costo di un dvd vergine (in modo da poter usufruire della mia licenza regolarmente acquistata)?
Si, funziona così per moltissime cose, anche per windows (per esempio).
Symbolic
06-03-2004, 13:30
lo sharing è il futuro.
lo sharing non è un problema
lo sharing è la soluzione
ma non per il fatto che tutti possiamo avere quello che vogliamo 'gratis', ma perke cosi facendo (io lo spero) in un plausibile futuro, dove il 100% dei consumatori smetterà di acquistare legalmente i prodotti per l'eccessivo costo, il mercato sarà costretto a rivedere i prezzi della merce.
condanno severamente gli individui che fanno del p2p un business, quelli che vendono i film o cd agli angoli di strada. QUESTO è il vero UNICO gravissimo problema.
Tutti dovremmo avere la possibilità di usufruire del p2p.
E' inconcepibile che un film costi 25euro, un album musicale 20euro, andare al cinema 7-8 euro, un gioco del cazzo dai 35 ai 60 euro.
e per cortesia, io non sono certo un esperto di mercato, però che non mi si venga a raccontare cazzate sul fatto che il lavoro degli artisti va pagato, che i programmatori devono essere retribuiti per le loro creazioni ecc ecc
se oggi 3 persone su 10 comprano legalmente un prodotto che costa 50euro il guadagno e le altre 7 le ottengono illegalmente il guadagno è di 150euro
se lo stesso prodotto costasse 20euro è plausibile che almeno 8 persone lo comprino legalmente; guadagno 160 (+ meno spese inutuli per protezioni assurde che dopo 3 giorni sono obsolete + meno frustrazione da parte dei creatori per il diffondersi della pirateria + meno sbattimenti per tutti gli utenti per cercare la merce .. non è difficile, ma a volte nemmeno facile)
l'unico problema è che se cosi fosse, se oggi 9 persone su 10 hanno una connessione a banda larga senza limiti ce il riskio che domani le persone diventino 7 o meno.
se oggi 9 persone su 10 hanno un masterizzatore cd domani 8 persone vorranno un masterizzatore cd
la tassa siae sui supporti vergini .. :rolleyes: .. per cortesia .. :O
cosi la penso :)
davidirro
06-03-2004, 13:33
Originariamente inviato da Denton84
quindi secondo te un magnaccia merita di più il pane che un bambino del terzo mondo?
anzi per stare in tema, merita di più potersi comrparsi una collana di film originali di chi non può comprarne uno
poi sul fatto che consideri il denaro merce di scambio oggi mi sembra tu abbia i paraocchi. dato che TUTTI vogliono accumularlo.
prima serviva giusto per la transizione....ora è qualcosa che devi investire per ottenerne di più. il ruolo non è lo stesso....ed è solo la punta dell'iceberg per non fare un'altro post chilometrico di cui non ne ho proprio voglia francamente, visto che gira e rigira il senso dei post non è stato capito ;)
Un magnaccia è un criminale, e ho già scritto chiaramente che questi sono fuori dal discorso.
Quanto al danaro, anche se io l'accumulo, lo investo, lo metto sotto il materasso, comunque rimane una merce di scambio, perchè altrimenti sarebbe carta straccia... Il denaro ha valore solo inquanto merce di scambio, altrimenti non avrebbe alcuno scopo di essere. Che poi le ambizioni siano cambiate, e che uno cerchi di avere sempre di più, è nella natura dell'uomo. E non solo. Secondo me questa è la vera forza dell'essere umano rispetto alle altre specie.
davidirro
06-03-2004, 13:36
Originariamente inviato da AlexGatti
Quindi, visto che a me questa pare 'na presa per il culo resa legale, mi sento MORALMENTE giustificato ad usare questi mezzi (masterizzatore cd/dvd lettore mp3/divx) per gli scopi _reali_ per cui sono stati realizzati e venduti.
Infatti sono stati realizzati proprio per permettere alla gente di copiare cd/dvd e non certo per farsi/montarsi/vedersi filmini propri.
Insomma la ricerca di mercato di un lettore divx da tavolo non viene fatta sulla base di
"quanti maniaci del computer si montano i filmati di compleanno in divx e se li vogliono vedere sulla tv"
ma su
"quanti vogliono vedersi in tv i film che scaricano dal p2p"
Ovvero, se loro sono stronzi, devo essere stronzo anche io.
Onestamente non mi trovi d'accordo, visto che loro non ti arrecano alcun danno.
RenèBascè
06-03-2004, 13:41
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Per chi non arriva a fine mese secondo voi è giusto pagare 20 € per 10 - 15 (nel migliore dei casi) canzoni?
Non ho letto tutta la discussione ma ho subito "quotato" questa frase...
Scusami ma chi non arriva a fine mese non vedo perchè dovrebbe sperperare i soldi per scaricare una canzone..
tradotto :
€€€€€€ --> computer
€€€€€€ --> abbonamento al telefono
€€€€€€ --> abbonamento internet
ecc...
;)
Symbolic
06-03-2004, 13:42
Originariamente inviato da davidirro
Ovvero, se loro sono stronzi, devo essere stronzo anche io.
Onestamente non mi trovi d'accordo, visto che loro non ti arrecano alcun danno.
nessun danno?
se io a fatica ho la possibilità di comprarmi un cd, di vedere un film mi danneggiano gravemente in quanto rimango ignorante.
non voglio dire che andare a vedere 'vacanze in india' possa in qualke modo allargare il mio bagaglio culturale ma un album di musica classica?! un film di qualità?! un libro?!?! i libri?!!? i libri dovrebbero essere GRATIS, lo stato dovrebbe pagare gli autori.
figuriamoci quelli scolastici!!!
bah .. :O
Symbolic
06-03-2004, 13:44
Originariamente inviato da RenèBascè
Non ho letto tutta la discussione ma ho subito "quotato" questa frase...
Scusami ma chi non arriva a fine mese non vedo perchè dovrebbe sperperare i soldi per scaricare una canzone..
tradotto :
€€€€€€ --> computer
€€€€€€ --> abbonamento al telefono
€€€€€€ --> abbonamento internet
ecc...
;)
e perke non dovrebbe scusa?!? se ad una persona avanzano 50euro a fine mese perke non dovrebbe investirne 10 per il suo piacere personale?!?!
deve essere costretto a elemosinare da qualcuno un copia pirata o PEGGIO andarsela a comprare pirata
RenèBascè
06-03-2004, 13:50
Originariamente inviato da Symbolic
e perke non dovrebbe scusa?!? se ad una persona avanzano 50euro a fine mese perke non dovrebbe investirne 10 per il suo piacere personale?!?!
deve essere costretto a elemosinare da qualcuno un copia pirata o PEGGIO andarsela a comprare pirata
bhè ma lui specificava "chi non riesce ad arrivare alla fine del mese"...
COn 50 Eurozzi , di questi tempi di rincari anche per l'aria che respiriamo , da gestire così dubito che si sia nella condizione di "non arrivare alla fine del mese"..
:)
davidirro
06-03-2004, 14:01
Originariamente inviato da Symbolic
se ad una persona avanzano 50euro a fine mese perke non dovrebbe investirne 10 per il suo piacere personale?!?!
Originariamente inviato da Symbolic
nessun danno?
se io a fatica ho la possibilità di comprarmi un cd, di vedere un film mi danneggiano gravemente in quanto rimango ignorante.
Ma allora... è cultura o piacere?? :rolleyes:
Non arrampichiamoci sugli specchi, è cultura, ci sono altri 2000 modi di fruirne gratuitamente (per esempio, radio, noleggio film e cd in biblioteca,...)
Se vuoi comprare un film o un cd è una scelta di piacere, quindi è giusto che tu la paghi, o che tu ne faccia a meno se non te la puoi permettere.
Originariamente inviato da Symbolic
nessun danno?
se io a fatica ho la possibilità di comprarmi un cd, di vedere un film mi danneggiano gravemente in quanto rimango ignorante.
non voglio dire che andare a vedere 'vacanze in india' possa in qualke modo allargare il mio bagaglio culturale ma un album di musica classica?!
Album di musica classica (ma anche la musica concreta ed elettronica alla Stockhausen) li trovi tranquillamente a prezzi bassi (in alcuni casi anche molto meno meno di 10 euro con registrazioni DDD) e non solo nei negozi di dischi,per fortuna.E nelle riviste musicali con cd è pure (per fortuna) il genere più inflazionato ed economico.
se invece consideri musica classica roba come Apocalyptica (che con la vera muscia colta di comune hanno solo la strumentazione!) allora è un altro paio di maniche
io mi chiedo perchè tutta questa gente che si lamenta dei prezzi alti poi non cerca in nessun modo di comprare originale risparmiando.
molti dicono che 10-15 euro per un cd sono un prezzo giusto e io posso anche concordare.
internet è "piena" di negozi che vendono cd a quel prezzo oppure vogliamo dire che non ci fidiamo a comprare online?
Personalmente se lo stesso cd/dvd che comprerei in italia a 30 euro lo trovo in inghilterra/usa/canada/australia a 15 spese di spedizione incluse non mi faccio scrupoli di sorta a comprarlo.
In questo modo danneggio l distributori nazionali che chiedono cifre assurde ma non danneggio in alcun modo l'artista che ha creato il cd o il regista/attori per i film.
Però alla fine i siti online rimangono sempre per "pochi" mentre la
"massa" si lamenta dei prezzi e scarica dai p2p... c'è qualcosa che non mi torna :mc: :mc: :mc:
paditora
06-03-2004, 16:10
Originariamente inviato da Guren
io mi chiedo perchè tutta questa gente che si lamenta dei prezzi alti poi non cerca in nessun modo di comprare originale risparmiando.
molti dicono che 10-15 euro per un cd sono un prezzo giusto e io posso anche concordare.
internet è "piena" di negozi che vendono cd a quel prezzo oppure vogliamo dire che non ci fidiamo a comprare online?
Personalmente se lo stesso cd/dvd che comprerei in italia a 30 euro lo trovo in inghilterra/usa/canada/australia a 15 spese di spedizione incluse non mi faccio scrupoli di sorta a comprarlo.
In questo modo danneggio l distributori nazionali che chiedono cifre assurde ma non danneggio in alcun modo l'artista che ha creato il cd o il regista/attori per i film.
Però alla fine i siti online rimangono sempre per "pochi" mentre la
"massa" si lamenta dei prezzi e scarica dai p2p... c'è qualcosa che non mi torna :mc: :mc: :mc:
Il problema è che molti ascoltano 1-2 canzoni di un CD.
Per cui molti si scaricano quella canzone che piace e le altre le lasciano stare.
Cioè se io dovessi comprare un cd/audio per una canzone sola non lo comprerei di certo.
wolverine
06-03-2004, 16:24
Originariamente inviato da Guren
io mi chiedo perchè tutta questa gente che si lamenta dei prezzi alti poi non cerca in nessun modo di comprare originale risparmiando.
molti dicono che 10-15 euro per un cd sono un prezzo giusto e io posso anche concordare.
internet è "piena" di negozi che vendono cd a quel prezzo oppure vogliamo dire che non ci fidiamo a comprare online?
Personalmente se lo stesso cd/dvd che comprerei in italia a 30 euro lo trovo in inghilterra/usa/canada/australia a 15 spese di spedizione incluse non mi faccio scrupoli di sorta a comprarlo.
In questo modo danneggio l distributori nazionali che chiedono cifre assurde ma non danneggio in alcun modo l'artista che ha creato il cd o il regista/attori per i film.
Però alla fine i siti online rimangono sempre per "pochi" mentre la
"massa" si lamenta dei prezzi e scarica dai p2p... c'è qualcosa che non mi torna :mc: :mc: :mc:
Penso che la gente da una parte non si fida a comprare online...
Originariamente inviato da wolverine
Penso che la gente da una parte non si fida a comprare online...
uhmm scusami sono esageratamente stanco (e per di più stò pensando a mille altre cose... sono in una fase di pieno upgrade all'impianto HT :cool: :cool: :sofico: - commento della carta di credito/conto corrente :muro: :muro: ) e non capisco il senso della tua risposta :confused:
ad ogni modo sarà che mi hanno sempre insegnato che i "vizi" si pagano ho sempre comprato cd (pochi) e dvd (molti) e quando costano molto aspetto che il prezzo scenda (e con il fermento attuale un dvd cala di prezzo nel giro di pochi mesi)
Le uniche cose che ho scaricato sono state le sigle in mp3 dei cartoni dal progetto prometeo (ma parliamo del 1997-98 circa) perchè allora erano introvabili (adesso invece qualcosa si trova originale dei vecchi cartoni e quando posso me le ricompro)
tu sei appassionato di HT vero? mai sentito parlare di ampli Sherwood/New Castle?
tati29268
06-03-2004, 16:50
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Come è un bene di tutti? :confused:
riquoto.
mi sa che confondiamo oppurtunità concesse dalla tecnica con diritto...
:rolleyes:
senza contare che se ti compri un cd online (ovvero privo del bollino siae) in italia viene considerara copia illegale.
wolverine
06-03-2004, 17:44
Originariamente inviato da Guren
uhmm scusami sono esageratamente stanco (e per di più stò pensando a mille altre cose... sono in una fase di pieno upgrade all'impianto HT :cool: :cool: :sofico: - commento della carta di credito/conto corrente :muro: :muro: ) e non capisco il senso della tua risposta :confused:
ad ogni modo sarà che mi hanno sempre insegnato che i "vizi" si pagano ho sempre comprato cd (pochi) e dvd (molti) e quando costano molto aspetto che il prezzo scenda (e con il fermento attuale un dvd cala di prezzo nel giro di pochi mesi)
Le uniche cose che ho scaricato sono state le sigle in mp3 dei cartoni dal progetto prometeo (ma parliamo del 1997-98 circa) perchè allora erano introvabili (adesso invece qualcosa si trova originale dei vecchi cartoni e quando posso me le ricompro)
tu sei appassionato di HT vero? mai sentito parlare di ampli Sherwood/New Castle?
Spesso si sentono storie di numeri di carta di credito rubati... ora ho amici che comprano regolarmente in internet senza problemi... quindi non vedo il motivo di temere... ma c'è ancora gente che non si fida molto... :O
Personalmente i miei "vizi" li pago sempre... del resto non avrei 570 album in cd e un 50 dvd fra concerti e film... ;)
wolverine
06-03-2004, 17:46
Originariamente inviato da Graffio
senza contare che se ti compri un cd online (ovvero privo del bollino siae) in italia viene considerara copia illegale.
Spesso il bollino siae lo attaccano al case plastico del cd o dvd... nel caso uno scassa la scatola e la cambia con una nuova... potrebbe avere rogne? :muro:
Originariamente inviato da davidirro
Ovvero, se loro sono stronzi, devo essere stronzo anche io.
Onestamente non mi trovi d'accordo, visto che loro non ti arrecano alcun danno.
A te personalmente forse no.
Ma sicuramente saprai delle allegre multinazionali che realizzano i loro prodotti con lavoro minorile pagato 1$ al giorno, per cui, che la smettano di fare lacrime da coccodrillo.
Sono uscito un attimo dal discorso, ma solamente per completarlo.
davidirro
06-03-2004, 17:54
Originariamente inviato da Graffio
A te personalmente forse no.
Ma sicuramente saprai delle allegre multinazionali che realizzano i loro prodotti con lavoro minorile pagato 1$ al giorno, per cui, che la smettano di fare lacrime da coccodrillo.
Sono uscito un attimo dal discorso, ma solamente per completarlo.
La nike fa di peggio e io le scarpe non le rubo per questo.
davidirro
06-03-2004, 17:54
Originariamente inviato da Graffio
senza contare che se ti compri un cd online (ovvero privo del bollino siae) in italia viene considerara copia illegale.
Se venduta in Italia, altrimenti no. Ti tieni lo scontrino, e tanto basta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.