PDA

View Full Version : La mia esperienza con un 2400+@mobile


ribbaldone
04-03-2004, 12:11
Ciao a tutti, ho trasformato il mio Thorton 2400+ in mobile, il tutto è stato piuttosto semplice, ho tolto la membrana che ricopre i pin dell'l5 grattando leggermente con il cutter, poi li ho uniti con la vernice all'argento aggirando il solco. dopo di che il processore viene riconosciuto da cpuz come mobile, e grazie a crystalcpuid32 ho creato 3 icone che mi consentono di impostare 3 livelli differenti di clock per il mio processore, per esempio in questo momento sto scrivendo con il processore a 666MHz.

ribbaldone
04-03-2004, 12:32
un paio di immagini
1500 (http://xoomer.virgilio.it/giorgio.sora/foto/CPU1500.jpg)
666 (http://xoomer.virgilio.it/giorgio.sora/foto/CPU666.jpg)

Sam82
04-03-2004, 12:37
Originariamente inviato da ribbaldone
Ciao a tutti, ho trasformato il mio Thorton 2400+ in mobile, il tutto è stato piuttosto semplice, ho tolto la membrana che ricopre i pin dell'l5 grattando leggermente con il cutter, poi li ho uniti con la vernice all'argento aggirando il solco. dopo di che il processore viene riconosciuto da cpuz come mobile, e grazie a crystalcpuid32 ho creato 3 icone che mi consentono di impostare 3 livelli differenti di clock per il mio processore, per esempio in questo momento sto scrivendo con il processore a 666MHz.

ciaoooooooooo
la tua esperienza mi interessa
ma la modifica si può fare solo con i thorton o anche con i vecchi toro?
poi per ma sopra agli l5 c'è una menbrana?:eek: da quando?
perchiò non mi funzionava la modifica che avevo fatto io
please risp

ribbaldone
04-03-2004, 12:47
Ciao, la modifica vale sicuramente per thorton e barton, ne ho vista una differente per i palomino, quindi quasi sicuramente ne esisterà una anche per i toro, ma non so come.
Per la storia della membrana, mi sembra che è una cosa introdotta con i nuovi duron, prova a vedere su questa (http://www.fluctus.it/public/unlocked_barton/unlocked_barton.asp) pagina di Fluctus, nell'immagine dove si vede la saldatura si vedono anche i pin coperti.
ciao

Sam82
04-03-2004, 15:13
Originariamente inviato da ribbaldone
Ciao, la modifica vale sicuramente per thorton e barton, ne ho vista una differente per i palomino, quindi quasi sicuramente ne esisterà una anche per i toro, ma non so come.
Per la storia della membrana, mi sembra che è una cosa introdotta con i nuovi duron, prova a vedere su questa (http://www.fluctus.it/public/unlocked_barton/unlocked_barton.asp) pagina di Fluctus, nell'immagine dove si vede la saldatura si vedono anche i pin coperti.
ciao

cazzo ma possibile che a me la modifica non riesca?
che devo fare?
ma a te la vernice all'argento è liquida o densa?
a me è molto liquida
che nervoso................anche io l'ho girata come hai fatto tu.............
ma già dal boot dovrebbe comparire athlon mobile o qualcosa del genere?

ribbaldone
04-03-2004, 15:37
a me al boot lo vede come un 2400+ normale, la mia vernice è piuttosto densa, io faccio cosi' la scaldo sulla lampadina a risparmio energetico, quelle con 4 tubicini paralleli, la appoggio sopra e ce la lascio una mezzoretta, quando scotta a tenerla in mano la agito con energia, poi prendo la vernice che c'e' nel tappo, il metodo funziona da quando ho sbloccato il mio glorioso palomino.

A breve metterò le immagini dell'overclock che ho fatto.
ciao

ribbaldone
04-03-2004, 15:44
non riesco ad entrare nel mio spazio internet a mettere le foto, comunque:
2400+@2550->3225+ a vcore default 1,65 con fsb 133 e molti 19x
2400+@2627->3340+ a vcore 1,7 con fsb 146 e molti 18x
direi non male, cosa ne dite?
ciao

ribbaldone
04-03-2004, 15:52
ecco le immagini

2400+@3225+ (http://xoomer.virgilio.it/giorgio.sora/foto/2551_6x8.jpg)

2400+@3340+ (http://xoomer.virgilio.it/giorgio.sora/foto/2627_6x8.jpg)

come sempre cliccate sul link e poi aggiornate.

fatemi sapere cosa ne pensate.
ciao

Sam82
04-03-2004, 15:53
Originariamente inviato da ribbaldone
non riesco ad entrare nel mio spazio internet a mettere le foto, comunque:
2400+@2550->3225+ a vcore default 1,65 con fsb 133 e molti 19x
2400+@2627->3340+ a vcore 1,7 con fsb 146 e molti 18x
direi non male, cosa ne dite?
ciao

ma tu hai fatto la modifica anche agli l6?
ma su crystal cpuid cosa ti dice?
non ho provato a scaldarla.............proverò.............
a me dice questo...........

ribbaldone
04-03-2004, 15:55
ho notato adesso, nella prova a 2400+@3200+, cpuz scazza di brutto, non so perche' ma ovviamente il bus è a 133 e il molti a 18, altra cosa che non capisco è che sia mettendo il vcore a 1,65 o 1,7 da bios cpuz e motherboard monitor mi leggono 1,712

Sam82
04-03-2004, 15:57
Originariamente inviato da ribbaldone
ho notato adesso, nella prova a 2400+@3200+, cpuz scazza di brutto, non so perche' ma ovviamente il bus è a 133 e il molti a 18, altra cosa che non capisco è che sia mettendo il vcore a 1,65 o 1,7 da bios cpuz e motherboard monitor mi leggono 1,712

mica potresti postare una foto del tuo procio..............per vedere come è messa la vernice..............:D

ribbaldone
04-03-2004, 15:57
Originariamente inviato da Sam82
ma tu hai fatto la modifica anche agli l6?
ma su crystal cpuid cosa ti dice?
non ho provato a scaldarla.............proverò.............
a me dice questo...........

si ho modificato anche gli l6, cristal mi dice athlon xp m come cpuz.

dario amd
04-03-2004, 16:08
Originariamente inviato da ribbaldone
si ho modificato anche gli l6, cristal mi dice athlon xp m come cpuz.

ma facendo la mod a mobile hai guadagnato molto in mhz??
piu di 140 di bus non puoi salire???

Sam82
04-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da ribbaldone
si ho modificato anche gli l6, cristal mi dice athlon xp m come cpuz.
me la fai allora la foto?
lo so che ti rompo però possibile che sono 2 modifiche che cerco di fare e non ci riesco.............c'è qualcosa che non va.............inizio a dubitare della mia vernice che è molto liquida.....................non so proprio che fare.............help me...........

dario amd
04-03-2004, 16:12
dimenticavo la mod in mobile ha sbloccato anche la chace???

Sam82
04-03-2004, 16:12
Originariamente inviato da dario amd
dimenticavo la mod in mobile ha sbloccato anche la chace???

dalle immagini che ha postato semprerebbe di no

manuele.f
04-03-2004, 16:19
come gli hai impostati gli L6 ??

ribbaldone
04-03-2004, 16:21
allora, ho solo fatto la mod a mobile, dato che la mia mobo non supporta i barton, non so se si guadagna qualcosa a fare la mod a mobile, in quanto prima di farla ho fatto delle prove a 150*15, il fsb max diciamo che è 150, arrivo anche a 153 ma ho paura a sballare troppo con pci e agp, poi a 150 la ram non tiene piu' i settaggi 2225 che invece tiene a 148, per sicurezza in questi test ho impostato al max a 146, non 140.

adesso metto la foto della modifica.

Sam82
04-03-2004, 16:23
Originariamente inviato da ribbaldone

adesso metto la foto della modifica.


:) :ave:

grazie

ribbaldone
04-03-2004, 16:25
Immagine modifica L5

Sam82
04-03-2004, 16:30
Originariamente inviato da ribbaldone
Immagine modifica L5

cazzo ma a me è troppo liquida per riuscirne a mettere tanta come te.................come faccio a solidificarla..............la metto in frigo:D

ribbaldone
04-03-2004, 16:31
Originariamente inviato da manuele.f
come gli hai impostati gli L6 ??

gli l6 li ho tagliati tutti, infatti la mia mobo fa partire il processore a 2400+ fregandosene degli L6 cosi' mi sono detto perchè non abilitare tutti i molti?
Importante me ne stavo dimenticando, la prima volta che ho usato il software per modificare il molti da win mi si freezzava tutto, ho poi scoperto sul sito di CPUMSR che bisogna cambiare dei settaggi del chipset con wpcredit, dopodichè funziona tutto alla grande, trovate maggiori info sul sito di CPUMSR, per rendere definitiva la modifica fatta con wpcredit ho usato wpcrset, che si trova sempre nel sito di h-oda.
ciao

ribbaldone
04-03-2004, 16:33
Originariamente inviato da Sam82
cazzo ma a me è troppo liquida per riuscirne a mettere tanta come te.................come faccio a solidificarla..............la metto in frigo:D

prova questa, dopo averla scaldata e agitata lasciala tutta notte con il tappo in giu', poi girala, aprila e usa la vernice che si è depositata. Prova anche a pulire un po i pin grattandoli con la punta di un ago.
ciao

ribbaldone
04-03-2004, 16:40
direi che come overclock non c'e' male, su ocdatabase sarei 5 in classifica ma con vcore decisamente piu' basso.
http://www.cpudatabase.com/CPUdb

Sam82
04-03-2004, 16:47
ok
ho fatto riscaldato sul fornello..........:D fico bolliva.............
agitato ed ora ho messo a testa in giù...............sperem bene..........
un altra domanda..............mooooooooooolto importante.............come faccio a pulire la vernice che c'è ora?
per forza raschiandolo..........con un ago?

ribbaldone
04-03-2004, 16:59
Originariamente inviato da Sam82
ok
ho fatto riscaldato sul fornello..........:D fico bolliva.............
agitato ed ora ho messo a testa in giù...............sperem bene..........
un altra domanda..............mooooooooooolto importante.............come faccio a pulire la vernice che c'è ora?
per forza raschiandolo..........con un ago?

io uso acetone per unghie, in realtà quello che ho rubato a mia sorella è levasmalto oleoso.
ciao



P.S. oltre 140 visite e sole 24 risposte, di cui la meta o piu' è mia:cry:

Sam82
04-03-2004, 17:03
Originariamente inviato da ribbaldone
P.S. oltre 140 visite e sole 24 risposte, di cui la meta o piu' è mia:cry:

e l'altra metà è mia..............:D
molta gente forse non capisce l'utilità di moddarla a mobile.............potendo variare la frequenza il voltaggio e le temperature di un procio in base alla funzione che si deve fare...........secondo me è un otttimo 3d...........che pian piano aquisterà il suo valore.................
spero al più presto di riuscire anche io in questa cazzo di modifica................peccato che in casa siamo 3 maschi.............:rolleyes:
a chi cazzo lo frego l'acetone..............

ribbaldone
04-03-2004, 17:10
Originariamente inviato da Sam82
e l'altra metà è mia..............:D
molta gente forse non capisce l'utilità di moddarla a mobile.............potendo variare la frequenza il voltaggio e le temperature di un procio in base alla funzione che si deve fare...........secondo me è un otttimo 3d...........che pian piano aquisterà il suo valore.................
spero al più presto di riuscire anche io in questa cazzo di modifica................peccato che in casa siamo 3 maschi.............:rolleyes:
a chi cazzo lo frego l'acetone..............
alla mamma:D
a parte gli scherzi, l'unica cosa che non riesco a variare è il voltaggio, ma dovrebbe essere normale
dalle faq di cpumsr:

Q: CPUMSR tells voltage is 2.00V. But it isn't !
A: The program will just tell you what processor requires through SoftVID pins. If your motherboard has SoftVID pins connected then motherboard should be running at that voltage. If not then this info is of no use for you.

per cui mi sa che la mia mobo non legge i softVID pins. pazienza.
ciao

sito msr (http://www.cpuheat.wz.cz/html/Tweaks.htm)

comunque direi che adesso sto consumando circa 20W rispetto ai circa 70 della cpu default vedi qui (http://www.benchtest.com/calc.html)

Mr Hyde
04-03-2004, 17:12
domanda scema..

posso modificare anche il mio duron?!? a breve dovrei farlo diventare Athlon unendo il ponticello L2 (quello più interno) per abilitare la cache

ribbaldone
04-03-2004, 17:14
direi di si visto che il package è lo stesso e che fluctus tra un po' venderà un pc con un duron@mobile, comunque prova a vedere in giro

Sam82
04-03-2004, 17:27
Originariamente inviato da ribbaldone
alla mamma:D
a parte gli scherzi, l'unica cosa che non riesco a variare è il voltaggio, ma dovrebbe essere normale
dalle faq di cpumsr:

Q: CPUMSR tells voltage is 2.00V. But it isn't !
A: The program will just tell you what processor requires through SoftVID pins. If your motherboard has SoftVID pins connected then motherboard should be running at that voltage. If not then this info is of no use for you.

per cui mi sa che la mia mobo non legge i softVID pins. pazienza.
ciao

sito msr (http://www.cpuheat.wz.cz/html/Tweaks.htm)

comunque direi che adesso sto consumando circa 20W rispetto ai circa 70 della cpu default vedi qui (http://www.benchtest.com/calc.html)

peccato che sto a roma per università.............quindi mia madre sta a 300 km di distanza...............:rolleyes:
veramente non puoi variare il voltaggio...........cazzo...........sfiga boia.............

ribbaldone
04-03-2004, 17:27
Pillola di saggezza e di preveggenza:
vuoi vedere che AMD ha reso disponibile solo questo metodo per sbloccare i processori in modo da sondare il mercato e un domani rendere disponibile sui desktop la tecnologia che c'e' sui portatili per ridurre i consumi?

ribbaldone
04-03-2004, 17:29
Originariamente inviato da Sam82
peccato che sto a roma per università.............quindi mia madre sta a 300 km di distanza...............:rolleyes:
veramente non puoi variare il voltaggio...........cazzo...........sfiga boia.............
ti do una buona notizia, sul flacone di acetone che ho io c'e' ancora il prezzo: 1€
per il voltaggio poco male, io ho lasciato impostato 1,65 che è il valore di default nonche il monimo impostabile dalla mia mobo.
ciao

Sam82
04-03-2004, 17:48
Originariamente inviato da ribbaldone
ti do una buona notizia, sul flacone di acetone che ho io c'e' ancora il prezzo: 1€
per il voltaggio poco male, io ho lasciato impostato 1,65 che è il valore di default nonche il monimo impostabile dalla mia mobo.
ciao

grazie per la dritta..............sono andato a comprarlo...........
stasera dopo cena riprovo sperando bene altrimenti spacco tuttto..........

_YTS_
04-03-2004, 18:00
ciao
trovo fantastico poter gestire liberamente il comportamento del processore, sopratutto avendo un occhio per i consumi.
ora io avendo un dual processor con due mp3200 come da sign non vi dico cosa non consumo.
infatti stamattina mi sono deciso a mettere semplicemente due filetti nel socket per variare il moltiplicatore da bios, la classica mod unlock, cosi da poter risparmiare qualcosa sia nei tempi morti che in temperature.
purtroppo pero non credo che il programma cpuMSR funzioni su sistemi dual amd MP ma mi farebbe piacere se qualcuno mi contradicesse e dicesse il contrario o spiegasse meglio.
bye

_YTS_

Mr Hyde
04-03-2004, 19:34
Originariamente inviato da ribbaldone
direi di si visto che il package è lo stesso e che fluctus tra un po' venderà un pc con un duron@mobile, comunque prova a vedere in giro

grazie mille..
allora cercherò in giro.. il mio piccolo 1400@1753 non consuma molto (circa 41w) ma se potessi fargli ciucciare di meno schifo non mi farebbe..

Sam82
04-03-2004, 23:42
io ci rinuncio.............possibile che stasera ho provato 20 volte e non riusciva neanche una volta.............:muro:
non so più che fare..............e neanche che pensare.............mica qualcuno di roma potrebbe farmela................anche per vedere e capire dove sbaglio e cosa c'è che non va..............mica esistono più tipi di vernice all'argento più o meno conduttori...............?
vabbè ciao a tutti..............:cry:

ribbaldone
05-03-2004, 09:09
Originariamente inviato da Sam82
io ci rinuncio.............possibile che stasera ho provato 20 volte e non riusciva neanche una volta.............:muro:
non so più che fare..............e neanche che pensare.............mica qualcuno di roma potrebbe farmela................anche per vedere e capire dove sbaglio e cosa c'è che non va..............mica esistono più tipi di vernice all'argento più o meno conduttori...............?
vabbè ciao a tutti..............:cry:
ciao, ti è possibile fare delle foto al tuo processore? sei sicuro che vale la stessa modifica che vale per i barton?
ciao

Sam82
05-03-2004, 09:22
Originariamente inviato da ribbaldone
ciao, ti è possibile fare delle foto al tuo processore? sei sicuro che vale la stessa modifica che vale per i barton?
ciao

ora non mi è possibile.....................
ma al più presto faccio una foto..............
premetto che dopo aver provato parecchie volte e aver pulito è divenato un pò grigio il mo procio.............:D
il problema e che faccio anche la modifica per cercare di aumentare il bus a 166 di default.............e lo stesso non va...........cioè sono 2 modifiche fatte senza nessun canno di cambiamento...............premetto che sto senza una lente di ingrandimento e non so quanto influenzi.............perchè dopo 5 min che stai a guardare quei pin da 2 ne inizio a vedere 4...........:rolleyes:
la cosa mi sembra strana.............perchè anche se faccio un macello e vado su altri pin il procio dovrebbe dare qualche segno di errore..............mi dovrebbe dire che ho fatto un macello.............invece niente ogni volta.............riparte tutto normale come se non avessi fatto niente...............pensa che ieri pom ho sbagliato a collegare i pin ed ho collegato il 3 pin...........:eek: e lo stesso niente...............
poi ieri sera ho pulito ed ho riprovato prima io e poi un mio amico che ha una mano più ferma della mia..............niente..........:muro:
alla fine ne ho messa un pò troppa di vernice...........almeno per vedere se succede qualcosa...............positiva o negativa...........niente.............:eek: :muro:
booooooooo
ora vedo se posso farti una foto.............

Sam82
05-03-2004, 09:43
cazzo ho fatto le foto.............ma la mia macchinetta di merda...........non si vede un cazzo.................non so come fare per le foto..............provo a scannarizzarlo più tardi...............

Dj Huzi
05-03-2004, 10:59
ma scusate eh... questa modifica in @mobile a che cosa serve??? io k ho un thoroughbred la posso fare?? che vantaggi avrei?:confused:

ribbaldone
05-03-2004, 11:03
Originariamente inviato da Dj Huzi
ma scusate eh... questa modifica in @mobile a che cosa serve??? io k ho un thoroughbred la posso fare?? che vantaggi avrei?:confused:
in primo luogo è l'unico modo per ora di sbloccare il molti sui nuovi barton, in secondo luogo secondo me è molto utile e comodo poter variare la frequenza del processore da windows, in modo da avere potenza di calcolo e consumi proporzionali all'uso che si fa.
ciao

Sam82
05-03-2004, 14:34
ragazzi help me.................
allora ho rifatto la modifica.............
e su cpu msr mi si sono abilitate queste funzioni in allegato.............ma non riesco a cambiare niente..............:confused:
cioè cambio i valori ma il clock rimane quello
su cpu-z non mi dice athlon xp-m
però mi si sono abilitate ste cose
che mi dite...........?adi ditemi che almeno la mod ai pin è riuscita
ed ora è solo un problema di software.............

Sam82
05-03-2004, 14:35
cazzo l'allegato:muro:

Sam82
05-03-2004, 14:57
mi sa che non è andato niente a buon fine.................era disabilitato la funzione di protezione user
:rolleyes: :mad: :( :cry: :muro:
vabbè torno nel mio dispiacere.......................

ribbaldone
05-03-2004, 18:49
Originariamente inviato da Sam82
mi sa che non è andato niente a buon fine.................era disabilitato la funzione di protezione user
:rolleyes: :mad: :( :cry: :muro:
vabbè torno nel mio dispiacere.......................
infatti, le funzioni devono essere supported e non not supported.
ciao

Sam82
05-03-2004, 18:55
Originariamente inviato da ribbaldone
infatti, le funzioni devono essere supported e non not supported.
ciao

ciao...........ma tu hai un thorob 2400+?
quindi dovremmo avere lo stesso layout del procio...............
ma a te ci sono gli l6?

ribbaldone
05-03-2004, 18:58
Originariamente inviato da Sam82
ciao...........ma tu hai un thorob 2400+?
quindi dovremmo avere lo stesso layout del procio...............
ma a te ci sono gli l6?
leggi la sign, ho un thorton

Sam82
05-03-2004, 19:03
Originariamente inviato da ribbaldone
leggi la sign, ho un thorton

cazzo infatti l'avevo letta dopo...............:rolleyes:
con questi esami non ci capisco più un cazzo....................
e poi questo procio che ho sembra che mi prende per il culo..............non si modda non vuole salire oltre i 2000mhz.............:muro: :muro:
ed in più i barton che si vendono ora sono pure bloccati...............scusa per il mio sfogo..............ma oggi è stata una giornata devastante

Nask
06-03-2004, 12:57
Anch'io vorrei fare la modifica sul mio Duron@Thoro(b) ma ho dei piccoli dubbi che spero ribbaldone possa chiarirmi.
Qui http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm leggo che per abilitare la cpu @Mobile bisogna intervenire sul secondo L5 da sx. E fin qui non dovrei avere problemi. I dubbi nascono quando si comincia a parlare delle tensioni e della capacità della mobo di supportare i cambiamenti di frequenza.
Tu hai impostato qualcosa di particolare per tenere fissato il VCore o non hai avuto problemi?
E per i cambiamenti di frequenza all'indirizzo che ho indicato prima parla di prove fatte solo con il KT600 quindi dubito che se andassi a cambiare le stesse chiavi con l'nForce2 che ho otterrei buoni risultati. Qualche consiglio?

ribbaldone
06-03-2004, 13:24
Originariamente inviato da Nask
Anch'io vorrei fare la modifica sul mio Duron@Thoro(b) ma ho dei piccoli dubbi che spero ribbaldone possa chiarirmi.
Qui http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm leggo che per abilitare la cpu @Mobile bisogna intervenire sul secondo L5 da sx. E fin qui non dovrei avere problemi. I dubbi nascono quando si comincia a parlare delle tensioni e della capacità della mobo di supportare i cambiamenti di frequenza.
Tu hai impostato qualcosa di particolare per tenere fissato il VCore o non hai avuto problemi?
E per i cambiamenti di frequenza all'indirizzo che ho indicato prima parla di prove fatte solo con il KT600 quindi dubito che se andassi a cambiare le stesse chiavi con l'nForce2 che ho otterrei buoni risultati. Qualche consiglio?
allora, io non ho impostato nessun ponticello per il vcore in quanto la mia mobo non lo legge comunque, percui lo imposto da bios, se cerchi tra i link che ho postato ce ne' uno con i settaggi anche per l'nforce, ma non so se funziona, leggi bene prima di fare caxxate, io ho modificato i valori di registro per il mio chipset e tutto ha funzionato.
ciao

Nask
06-03-2004, 13:29
Originariamente inviato da ribbaldone
allora, io non ho impostato nessun ponticello per il vcore in quanto la mia mobo non lo legge comunque, percui lo imposto da bios

Anche per la mia il VCore si può impostare da bios, quindi per questo non dovrebbero esserci problemi.


se cerchi tra i link che ho postato ce ne' uno con i settaggi anche per l'nforce, ma non so se funziona, leggi bene prima di fare caxxate, io ho modificato i valori di registro per il mio chipset e tutto ha funzionato.
ciao

ok, ora provo a cercare...
Comunque in teoria fisicamente non dovrei far altro che chiudere l'L5, se la mod per i Duron segue le regole del link che ho postato prima. Sperem...

Nask
06-03-2004, 13:33
Cacchio, dal link che hai postato

"nVidia: nForce 2 (reg. E7, bit 4 = FID_Change Detect; reg. 6F, bit 4 = Halt Disconnect) - But there is high change this won't work, good solution hasn't been found to this date."

:cry:

Beh, io quasi quasi ci provo lo stesso. Se qualcuno intanto avesse trovato qualche soluzione per farlo andare sotto nForce2 ogni consiglio è ben accetto!!!

ribbaldone
06-03-2004, 13:39
Originariamente inviato da Nask
Cacchio, dal link che hai postato

"nVidia: nForce 2 (reg. E7, bit 4 = FID_Change Detect; reg. 6F, bit 4 = Halt Disconnect) - But there is high change this won't work, good solution hasn't been found to this date."

:cry:

Beh, io quasi quasi ci provo lo stesso. Se qualcuno intanto avesse trovato qualche soluzione per farlo andare sotto nForce2 ogni consiglio è ben accetto!!!
Prova a vedere anche sul forum di Fluctus;)

Nask
06-03-2004, 13:42
Originariamente inviato da ribbaldone
Prova a vedere anche sul forum di Fluctus;)

Grazie mille, non ci avevo pensato...

Sam82
06-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da Nask
Cacchio, dal link che hai postato

"nVidia: nForce 2 (reg. E7, bit 4 = FID_Change Detect; reg. 6F, bit 4 = Halt Disconnect) - But there is high change this won't work, good solution hasn't been found to this date."

:cry:

Beh, io quasi quasi ci provo lo stesso. Se qualcuno intanto avesse trovato qualche soluzione per farlo andare sotto nForce2 ogni consiglio è ben accetto!!!

cosa significa questa scritta? che non funziona con l'nforce2?

Nask
06-03-2004, 15:02
Originariamente inviato da Sam82
cosa significa questa scritta? che non funziona con l'nforce2?

"But there is high change this won't work, good solution hasn't been found to this date."

Ma ci sono grosse probabilità che non funzioni, una soluzione efficace non è ancora stata trovata fino ad ora"

:(

pomal
06-03-2004, 15:14
di che settimana di produzione e' il tuo Thorton ?
Ciao

ribbaldone
06-03-2004, 18:29
seconda del 2004

pomal
06-03-2004, 18:57
quindi bloccato ?

ribbaldone
06-03-2004, 18:59
Originariamente inviato da pomal
quindi bloccato ?
esatto.

ribbaldone
06-03-2004, 19:02
sigla:

ribbaldone
10-03-2004, 21:43
uppo, che vedo potrebbe servire a qualcuno.
ciao

cbr600f
11-03-2004, 21:34
Ciao, mi sono quasi convinto ad acquistare un thorton 2400+ ( ne ho adocchiati un paio che come data di produzione sono 0350, saranno validi?)
Riepilogando le varie fasi sono:

1- grattare leggermente il sottile strato a protezione dei contatti L5
2- Unire l'appropriato L5 (vedere varie guide al proposito) con vernice conduttiva o filo saldato.
3- Montare la CPU e verificare che tramite il prog CPUMSR venga riconosciuto come mobile

e da qui il futuro si fa incerto perchè non ho capito cosa si deve modificare tramite wpcredit ed in che modo(- To this date function verified on following chipsets (please report other):
VIA: KT133A, KT133E (reg. 55, bit 2 = 1 for those two), KT266, KT266A, KT333 (reg. 95, bit 2 = 1 for those three), KT333CF, KT400, KT400A, KT600 (reg. D5, bit 2 = 1 for those four)

Cioè dopo aver lanciato cpumsr senza aver toccato gli L6 posso già variare da win il molti almeno fino a 15x che e il valore di default del Thorton 2400+ (ed anche il massimo che mi consenta la mia MB)?
Inoltre se io facessi come te e tagliassi tutti gli L6, il pc si avvierebbe come 133*24 =3192MHz?(cioè in pratica non si avvierebbe più) Oppure entrando nel bios e forzando il Bus a 100Mhz si avvierebbe a 2400?

Ma poi se non posso sfruttare almeno il bus a 133 che me ne faccio dei divisori alti?

Facci un po di chiarezza ,grazie

ribbaldone
13-03-2004, 10:20
Originariamente inviato da cbr600f
Ciao, mi sono quasi convinto ad acquistare un thorton 2400+ ( ne ho adocchiati un paio che come data di produzione sono 0350, saranno validi?)
Riepilogando le varie fasi sono:

1- grattare leggermente il sottile strato a protezione dei contatti L5
2- Unire l'appropriato L5 (vedere varie guide al proposito) con vernice conduttiva o filo saldato.
3- Montare la CPU e verificare che tramite il prog CPUMSR venga riconosciuto come mobile

e da qui il futuro si fa incerto perchè non ho capito cosa si deve modificare tramite wpcredit ed in che modo(- To this date function verified on following chipsets (please report other):
VIA: KT133A, KT133E (reg. 55, bit 2 = 1 for those two), KT266, KT266A, KT333 (reg. 95, bit 2 = 1 for those three), KT333CF, KT400, KT400A, KT600 (reg. D5, bit 2 = 1 for those four)

Cioè dopo aver lanciato cpumsr senza aver toccato gli L6 posso già variare da win il molti almeno fino a 15x che e il valore di default del Thorton 2400+ (ed anche il massimo che mi consenta la mia MB)?
Inoltre se io facessi come te e tagliassi tutti gli L6, il pc si avvierebbe come 133*24 =3192MHz?(cioè in pratica non si avvierebbe più) Oppure entrando nel bios e forzando il Bus a 100Mhz si avvierebbe a 2400?

Ma poi se non posso sfruttare almeno il bus a 133 che me ne faccio dei divisori alti?

Facci un po di chiarezza ,grazie
allora, una volta unito il ponticello l5 prova con cpumsr se si sono abilitate le funzioni di variazione del molti, oppure con cpuz vedi se è riconosciuto come mobile, se è effettivamente mobile prova a variare il molti con cpumsr, guarda nelle faq quali sono i molti che funzionano, alcuni frezzano il pc, per esempio a 133 il 3.0x non funziona, a questo punto se impostando i molti il pc non si freeza sei a posto e non devi modificare nulla con wpcredit, altrimenti segui le istruzioni e modifica i bit come del resto ho dovuto fare io.
Altra cosa da verificare è come si avvia la tua cpu, mi spiego, se hai solo untito il ponticello l5 e hai gli l6 uniti il massimo molti impostabile è 11x, se avviando il tuo 2400 questo va a 133x15 significa che al via la tua mobo se ne infischia degli l6 percui puoi fare come me e tagliare tutti gli l6 e cosi' abilitare i molti fino a 24x e la tua cpu si avviera' comunque a 2400+.
nel caso la tua cpu si avviasse a 133x11 significherebbe che la tua mobo riconosce gli l6 per cui dovresti tagliargli secondo gli schemi, in modo da sbloccare i molti fino al max supportato, per esempio se la cpu arriva in overclock fino a 2600+ puoi sbloccare i molti fino a 16x.
spero di essere stato chiaro. ciao.

cbr600f
16-03-2004, 17:42
Ciao Ribbaldone come da titolo ti ringrazio per i consigli che mi hai fornito, ma ho i seguenti problemi:
Prima di acquistare il thorton ho voluto provare a modificare il mio
1800+ Tb che utilizzo a 2400+(133*15),(per impostare il molti a 15X ho lavorato sui pin L3 ) e che non mi ha mai dato problemi anche se con V-core di 1,76 V.
Ebbene ho unito il penultimo L5 con la vernice conduttiva (senza pero prima ricoprire il solco con l'attack come si faceva con gli L1-L3 poichè da quello che ho capito dalla guida fab51 non c'e problema se questo contatto va ha massa) ed appena entrato in windows lancio CPU MSR che mi rimanda questo messaggio di errore:
PROCESSOR COULD NOT BE CHANGED! UNKHOWN ERROR OCCURED
Poi pero quando arrivo alla schermata del programma le impostazioni per il molti e il vcore sono supportate e posso anche modificarle ma facendo "set" non sortiscono alcun effetto.

La cpu viene riconosciuta dal programmino (sotto la voce processor name string) come AMD K7 Processor e non come Athlon XP mobile processor.

La cosa strana è che con cpuz la cpu viene identificata come AMD Athlon XP e in specification mi riporta di nuovo AMD K7 Processor
mentre sia con Wcpu-id che con Sandra viene riconosciuta come
"Mobile AMD Athlon XP(Model8).

Per Quanto riguarda i valori dei registri
- To this date function verified on following chipsets (please report other):
VIA: KT133A, KT133E (reg. 55, bit 2 = 1 for those two), KT266, KT266A, KT333 (reg. 95, bit 2 = 1 for those three), KT333CF, KT400, KT400A, KT600 (reg. D5, bit 2 = 1 for those four)

o controllato e il registro 95 Bit 2 è gia impostato al valore 1;

Ma questo nella prima schermata che viene visualizzata lanciando il prog. poi ho visto che ci sono altre impostazioni a 16 e 32 Bit;
queste vanno ignorate?

Hai idea del perchè il programma supporta le variazioni ma queste non hanno effetti?

Ti ricordo che ho una Epox 8KHA+ con Via KT 266A con ultimo bios disponibile.
Se hai qualche idea son quà.

ribbaldone
17-03-2004, 15:31
non è che fanno casino gli l3?
io per sicurezza vernice nel solco non ne ho messa.
per il registro è corretta la pagina iniziale.
ciao

Cemb
28-03-2004, 21:28
Ma scusate, col pc in sign (@2800+ su KT400) c'è poi qualche modo di attivare le funzioni di risparmio energetico (PowerNow!) se faccio la modifica @mobile?
Byez!

Nask
29-03-2004, 22:37
Originariamente inviato da Cemb
Ma scusate, col pc in sign (@2800+ su KT400) c'è poi qualche modo di attivare le funzioni di risparmio energetico (PowerNow!) se faccio la modifica @mobile?
Byez!

Mentre usi un programma di videoscrittura o navighi in internet non occupi certo la cpu al 100%, quindi quando non hai bisogno di tutta la potenza della cpu puoi tranquillamente diminuire la frequenza con un diminuzione dei consumi e quindi delle temperature

Cemb
29-03-2004, 23:40
Esatto, però vorrei capire se questo è possibile farlo con un sistema tipo powerNow (=variazione in tempo reale ed in automatico delle frequenze in base al carico di lavoro), oppure se va cambiata la frequenza manualmente (il che sarebbe come usare SoftFSB e simili).
Byez & grazie per intanto!

dantares
30-03-2004, 13:44
Originariamente inviato da ribbaldone
gli l6 li ho tagliati tutti, infatti la mia mobo fa partire il processore a 2400+ fregandosene degli L6 cosi' mi sono detto perchè non abilitare tutti i molti?
Importante me ne stavo dimenticando, la prima volta che ho usato il software per modificare il molti da win mi si freezzava tutto, ho poi scoperto sul sito di CPUMSR che bisogna cambiare dei settaggi del chipset con wpcredit, dopodichè funziona tutto alla grande, trovate maggiori info sul sito di CPUMSR, per rendere definitiva la modifica fatta con wpcredit ho usato wpcrset, che si trova sempre nel sito di h-oda.
ciao

anke a me mi si freeza tutto! ho cercato sul sito ma nn ho trovato come fare la modifica del chipset tramite wpcredit, mi sapresti spiegare come?
grazie

Nask
31-03-2004, 09:32
Originariamente inviato da Cemb
Esatto, però vorrei capire se questo è possibile farlo con un sistema tipo powerNow (=variazione in tempo reale ed in automatico delle frequenze in base al carico di lavoro), oppure se va cambiata la frequenza manualmente (il che sarebbe come usare SoftFSB e simili).


Da quello che so devi farlo manualmente... usando CrystalCPUID puoi però crearti dei profili preimpostati con cui cambiare la frequenza senza perdere troppo tempo (come ha fatto Fluctus
qui (http://www.fluctus.it/public/savepower/savepower.asp))

Nask
31-03-2004, 09:35
Originariamente inviato da dantares
anke a me mi si freeza tutto! ho cercato sul sito ma nn ho trovato come fare la modifica del chipset tramite wpcredit, mi sapresti spiegare come?
grazie

Qui trovi i parametri da modificare per i vari chipset: http://www.cpuheat.wz.cz/html/Tweaks.htm

dantares
31-03-2004, 10:04
i parametri li avevo già trovati ma nn so come modificarli, mi delucideresti? Grazie!:D

Cemb
31-03-2004, 11:17
Originariamente inviato da Nask
Da quello che so devi farlo manualmente... usando CrystalCPUID puoi però crearti dei profili preimpostati con cui cambiare la frequenza senza perdere troppo tempo (come ha fatto Fluctus
qui (http://www.fluctus.it/public/savepower/savepower.asp))

Se è così, per me non ne vale la pena.
Già mi scoccio a regolare le ventole col reostato.. Se devo anche stare a settare la frequenza tutte le volte non mi passa più (e non mi passa più neanche a spiegarlo ai famigliari vari..).

Speravo che si potesse ottenere un vero "effetto mobile", con la regolazione della frequenza in automatico! Anche se credo che al proposito conti molto il chipset, che deve essere progettato appositamente per questo. Byez e grazie comunque, continuerò a seguire con interesse il topic!

Rasoiokia
28-04-2004, 23:48
Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai con la configurazione che vedete sotto come provo a variare il moltiplicatore si congela tutto e devo resettare ?
:confused:

Con il crystal cpuid intendo !!!

Nask
29-04-2004, 09:09
Originariamente inviato da Rasoiokia
Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai con la configurazione che vedete sotto come provo a variare il moltiplicatore si congela tutto e devo resettare ?
:confused:

Con il crystal cpuid intendo !!!

Mi pare fosse stato detto più di una volta all'interno del 3d. Comunque il problema è che l'nForce2 non supporta i processori Mobile e quindi nella maggioranza dei casi il chipset non riesce a gestire il cambiamento di frequenza.

Rasoiokia
29-04-2004, 13:52
Originariamente inviato da Nask
Mi pare fosse stato detto più di una volta all'interno del 3d. Comunque il problema è che l'nForce2 non supporta i processori Mobile e quindi nella maggioranza dei casi il chipset non riesce a gestire il cambiamento di frequenza.


Ok ...mi ero perso il passaggio ... vuol dire che ci rinuncio !!
:(