PDA

View Full Version : Html di configurazione del modem ethernet


signo3d
03-03-2004, 15:18
Be gente il mio problema e che mi servirebbero diciamo:p ,delle informazioni sul modem! siccome il mio è un modem ethernt (l'ipm datacom speedweb) nn ho messo i driver(1- xke nn servono a niente con l'ethernet,basta configurare bene gli ip, e 2-xke se nn sbaglio nn ci sono prorpio :) )! Cmq il punto e:come faccio a vedere le impostazioni del mio modem?? So che si puo entrare nella pg html di conf di questo per trovare tt le info etc etc,ma il fatto e che nn so da dove partire per cercare questa pagina?!? mi potete dire come fare?? Thx

Ps. In 2 3d in cui e venuto fuori il discorso ho chiesto ma nessuno mi ha risposto,percio sono stato costretto ad apire un 3d nuovo :O !!

Thx:)

signo3d
03-03-2004, 20:15
Up raga!! Dai nessuno che sa aiutarmi a risolvere il mio problema!?!? Nn ci credo che sono solo io con lo speedweb ethernet :( :O !!

Thx intanto a chi mi rispondera;)

Leron
03-03-2004, 20:43
Originariamente inviato da signo3d
Up raga!! Dai nessuno che sa aiutarmi a risolvere il mio problema!?!? Nn ci credo che sono solo io con lo speedweb ethernet :( :O !!

Thx intanto a chi mi rispondera;)
devi digitare l'ip del modem, per me per esempio è 192.168.0.1 (uno dei + usatii)

altrimenti prova con 192.168.1.1

se è diverso devi guardare le istruzioni o guardare se c'è un cd del modem che ti fa un collegamento, e da quello capisci che indirizzo ha

signo3d
03-03-2004, 20:56
Originariamente inviato da Leron
devi digitare l'ip del modem, per me per esempio è 192.168.0.1 (uno dei + usatii)

altrimenti prova con 192.168.1.1

se è diverso devi guardare le istruzioni o guardare se c'è un cd del modem che ti fa un collegamento, e da quello capisci che indirizzo ha
Ho provato a digitare l'ip del modem ma niente....ora RI-provo a guardare se qlcs nel cd,dato che ci avevo gia guardato ma nn avevo trovato niente!!

Intanto tx Leron cmq;)

Se intervenisse anche qlnc che avesse il mio stesso modem magari capirei anche precisamente cosa fare/cercare. Cmq inatnto vedo

dibe
03-03-2004, 21:28
l'ip del modem come e dove lo si imposta, se lo si imposta??

io in win xp ho solo una connessione alla rete locale LAN (scheda di rete con il suo IP) e una connessione ad internet... l'ip lo imposto a quest'ultima?? (non credo, vero?! :confused: )

ho un alcatel speed touch home ;)

ah, facendo da barra degli indirizzi 10.0.0.138 (che mi han detto essere l'ip di questo modem) mi da errore... :confused:

signo3d
03-03-2004, 21:47
Originariamente inviato da dibe
l'ip del modem come e dove lo si imposta, se lo si imposta??

io in win xp ho solo una connessione alla rete locale LAN,in proprieta del protocollo internet (scheda di rete con il suo IP) e una connessione ad internet... l'ip lo imposto a quest'ultima?? (non credo, vero?! :confused: )

ho un alcatel speed touch home ;)

ah, facendo da barra degli indirizzi 10.0.0.138 (che mi han detto essere l'ip di questo modem) mi da errore... :confused:
Se ho ben capito la domanda e se nn erro l'ip al modem glielo assegni nelle rete lan (dove subito sotto ce la subnet mask),infatti per vedere se il modem funziona basta pingare l'ip che gli hai assegnato e vedere se va!

dibe
03-03-2004, 21:54
Originariamente inviato da signo3d
Se ho ben capito la domanda e se nn erro l'ip al modem glielo assegni nelle rete lan (dove subito sotto ce la subnet mask),infatti per vedere se il modem funziona basta pingare l'ip che gli hai assegnato e vedere se va!


alla voce gateway??

devis
03-03-2004, 22:09
Originariamente inviato da dibe
alla voce gateway??

No, dato che non fa da router

Comunque se e' pppoE basdta andare su pannello di controllo> crea connessione

signo3d
03-03-2004, 22:12
Originariamente inviato da dibe
alla voce gateway??
No alla voce IP,xke mi sembra che quello sia l'ip del modem che fa riferimento poi alla scheda di rete per poter funzionare! La scheda di rete in se per se nn ha bisogno dell'ip,cioe la installi fisicamnete punto e basta.....pero potrei anche sbagliarmi!

Leron
03-03-2004, 22:13
Originariamente inviato da signo3d
No alla voce IP,xke mi sembra che quello sia l'ip del modem che fa riferimento poi alla scheda di rete per poter funzionare! La scheda di rete in se per se nn ha bisogno dell'ip,cioe la installi fisicamnete punto e basta.....pero potrei anche sbagliarmi!
quoto, io mi confondevo col mio router

dibe
03-03-2004, 22:15
Originariamente inviato da signo3d
No alla voce IP,xke mi sembra che quello sia l'ip del modem che fa riferimento poi alla scheda di rete per poter funzionare! La scheda di rete in se per se nn ha bisogno dell'ip,cioe la installi fisicamnete punto e basta.....pero potrei anche sbagliarmi!


allora... il pc è in lan collegato ad un hub al quale è collegato il modem... il mio pc fa da gateway per gli altri ed ha ip sulla scheda di rete tipo 192.xxx.xxx.xxx ;)

l'ip del modem lo imposto nella casella IP della connessione o nella casella gateway della scheda di rete?? :confused:

signo3d
03-03-2004, 22:19
Originariamente inviato da Leron
quoto, io mi confondevo col mio router

Quindi per questa pg html di conf del modem nn sai come si trova(nn ho trovato neinte nei cd) per il semplice modem8non router quidni)??

signo3d
03-03-2004, 22:20
Originariamente inviato da dibe
allora... il pc è in lan collegato ad un hub al quale è collegato il modem... il mio pc fa da gateway per gli altri ed ha ip sulla scheda di rete tipo 192.xxx.xxx.xxx ;)

l'ip del modem lo imposto nella casella IP della connessione o nella casella gateway della scheda di rete?? :confused:
L'IP va nella casella IP,nella voce gateway ci va il gateway(:sofico: ) che se nn erro( :muro: ) è fisso e che cmq nn serve a na cippa(nel mio caso di modem singolo)! Se si h al'HUB nn lo so :(

Ora vado a finire di studiare Ita che domani ho il compito:muro: !! Ci sentiam domani. Thx e bye;)

devis
03-03-2004, 22:21
Originariamente inviato da dibe
allora... il pc è in lan collegato ad un hub al quale è collegato il modem... il mio pc fa da gateway per gli altri ed ha ip sulla scheda di rete tipo 192.xxx.xxx.xxx ;)

l'ip del modem lo imposto nella casella IP della connessione o nella casella gateway della scheda di rete?? :confused:

Non devi mettere l'IP del modem. Nella proprieta' di rete imposti l'IP del tuo PC e basta. L'IP del modem nel gateway lo devi impostare solamente se il tuo modem funziona da router.
Comunque puoi moddare il tuo SP proprio come router come ho fatto io;)

dibe
03-03-2004, 22:22
Originariamente inviato da devis
Non devi mettere l'IP del modem. Nella proprieta' di rete imposti l'IP del tuo PC e basta. L'IP del modem nel gateway lo devi impostare solamente se il tuo modem funziona da router.
Comunque puoi moddare il tuo SP proprio come router come ho fatto io;)


procedimento?? :D

devis
03-03-2004, 22:25
Prima cosa, vi consiglio ad ogni modo di leggervi i forum stranieri, per avere piu dati possibili e riuscire nella trasformazione sensa dubbi.
Link:
http://www.forpage.com/forum/viewtopic.php?topic=179&forum=17&3
http://www.broadbandreports.com/forum/remark,5562031~root=ilec,bc~mode=flat

"La trasformazine personamente lo eseguita con successo sul mio Alcatel Home convertito a Pro con Firewall, e firmware GV8BAA3.430" provato anche sul GV8BAA3.270(PRO)

Dunque Prima convertite il vostro HOME a PRO a livello di id: vi rimando a questo link:

http://www.forpage.com/forum/viewtopic.php?t=1300

http://www.maxxsoft.it/nuke/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=264&start=0&sid=f478c287bab2bd0620acd889493700df

!!!ATTENZIONE!!!
Questa operazione e' possibile farla da modem gia convertiti o modelli in PRO!!! e con firmware al loro interno gia di fabrica del tipo GV8BAA3.XXX, se il vostro modello non e' un PRO oppure e' un pro ma con firmware di fabbrica del tipo: KHDAA3.XXX non sara possibile fare la conversione!
_______________________

Prima di procedere, leggetevi come si fa la procedura e procuratevi tutto il materiale indispensabile che vi serve, come file ed altro che verranno elencati nel corso della procedura.

Dunque come procedere:

Dovete avere un firmware che vi faccia accedere in modalita esperto, o col comando tdprompt o col comando EXPERT (scritto magliuscolo).

Dunque, aprite Telnet con l'indirizzo del modem sotto prompt di msdos di windows: telnet 10.0.0.138.

Per il momento socchiudete la finestra con telnet aperto.

Andate nell'interfaccia web del modem da explorer: http://10.0.0.138/
e nella sezione upgrade del firmware, rimuovete la versione passiva del firmware, vi ritroverete a questo punto solo la versione attiva del firmware in uso.

A questo punto riprendete telnet che avevate lasciato socchiuso e lanciate il comando:
software cleanup (date invio)

oppure:

software (date invio)
cleanup (date invio)

entrmbi i casi dovrebbero andar bene, potete provarli entrambi.

A questo punto non vi serve altro che procurarvi il firmware patchato:
vi posto il link dove si trovano i firmware, dovete scaricare quello giusto relativo al vostro sistema operativo e browser, questa scelta e' solo per avere una certa compatibilita a livello di interfaccia grafica, quando accederemo sotto browser, il firmware cmq resta uguale e va su qualsiasi macchina.
Link per il firmware, lo troverete al primo post, scegliete quello adatto:

http://www.forpage.com/forum/viewtopic.php?topic=179&forum=17&4
di Firmware prendete dal 723 in poi (patchato)

A questo punto siete pronti per uplodare il firmware nuovo sotto interfaccia web, nello slot passive e se va a buon fine, procedete pure con il comando: switch over, non prima pero di avere staccato il cavetto telefonico dal modem.....

!!!Attenzione!!!
Se l'upload del nuovo firmware nello slot passive non va a buon fine dicendovi una cosa simile: "Error writing file", allora bastera accedere al modem attraverso la modalita FTP: ftp://expert:password@speedtouch/ e andare nella cartella: /dl e cancellare tutto quello che c'e' al suo interno, TRANNE il file: start.cmd
a questo punto sempre su telnet riinviate come detto all'inizio il comando: software cleanup e riprovate a uplodare nuovamente il nuovo firmware nello slot passive sotto interfaccia web, assicurandosi che vada a buon fine (non dovra segnalarvi alcun errore).

Dunque se tutto e' andato bene dopo aver cliccato sul pulsante "switch over" (che vi mettera in active il firmware nuovo che si trova in passive scambiandoli tra loro, vi ritroverete col firmware nuovo in active e il firmware precedentemente usato in passive.)
Il modem a questo punto si rebbotera solo aspettate che si spenga e si accenda solo, in fine riattaccate il cavetto telefonico.

Adesso il vostro Alcatel PRO sara diventato un Alcatel 510.

-----------------------------------------------------
Non vi resta che configurarlo.

La configurazione non avviene piu sotto interfaccia grafica come si poteva fare prima, anche se e' possibile cambiare certi valori, ma avviene tramite file di configurazione con estenzione .ini all'interno ci sono tutti i parametri che servono a configurare l'Alcatel 510, dal firewall ai protocolli ecc...
Da un certo punto di vista e' piu comodo, perche ognuno puo dare il prprio file ad un altro o le stesse compagnie che offrono l'adsl e configurare il modem con un semplice setup, sensa che il tecnico arrivi fino a casa vostra.

d'altro canto sotto interfaccia grafica e' piu semplice selezionare i valori, piuttosto che scriverli personalmente in un file .ini con la sintassi giusta.

Dunque la cosa funzina cosi:
vi scaricate i file .ini e ne scegliete uno che volete provare, che pero contenga il tipo di cnnessione che volete usare: tipo con l'uso del NAPT in PPOA, opure con il DHCP SPOOFING ecc...
li trovate sia qui:
http://www.speedtouchprofiles.com/profiles.asp (in more detail)
oppure sul forum francese postatovi al'inizio trovate altri file .ini
La cosa pero non basta, vanno prima editati con un editor di testo, anche il notepad di win va bene, ed in fine vanno modificate le voci di VPI e VCI (8 e 35) per l'italia, se volete potete modificare il nome del provider che trovate dentro, la data ecc, vanno anche modificati se richiesti dal tipo di configurazione i valori del DNS ( mettete i vostri sia primario che secondario) ad esempio la configurazione in DHCPSPOOFING non mi richiede quest'ultimi valori. Adesso ho provato anche la onfigurazione con PPPOA e funziona alla grande con piu PC facendo da Router.

Adesso dopo che avete configurato il vostro file .ini dovete caricarlo nel modem, la cosa e' abbastanza semplice:
dovete scaricarvi un programmino dell' alcatel: http://www.speedtouchprofiles.com/software/ST510_1_1_17.zip
questo programmino e un file setup, quando la lancierete rilevera' il vostro modem, seguite almeno per la prima volta l'opzione nuova configurazione(o per ogni volta che ne volete iplementare una nuova), dategli dove dice: "have disck" il percorso del vostro file .ini, il programma pensera lui steso a caricarlo all'interno del modem e rebbotarlo, aspettate che finisca ed incaso riavviate il pc se vi viene chiesto.

Come potete ben sapere alcune configurazioni richiedono che alcuni valori debbano essere impostati nella scheda di rete in TCP/IP, ebbene questo programmino di setup fara tutto solo, con la pssibilita di impostare i valori durante il setup.
Durante l'esecuzione di setup vi chiedera l'username e password del provider con il quale vi connetete e un secondo uname e password che serve a proteggere il modem da intrusi..... non dmenticate la uname e password perche vi verra chiesto da ora in poi ad ogni accesso sotto interfaccia web o nuova configurazione del modem.

Infine sotto interfaccia web e' possibile caricare i file .ini se si volesse cambiare tipo di configurazione e salvare anche quella attuale.
dunque evitando ongi volta si voglia cambiare, di rilanciare il setup, per a questo punto dovete cambiare voi anche le impostazioni della schede di rete in TCP/IP se la configurazione lo richiede.

Pagina dei firmware patchati recenti e alcazar: http://forpage.com/forum/viewtopic.php?topic=124&forum=16&2&start%203D0

Ultima cosa, se vorreste tornare indietro....
la trasformazione e' reversibile; per questo vi rimando al forum francese.
modalita ftp: ftp://10.0.0.138/
O meglio si fa cosi: si mette in passive il firmware che si vuol switchare e sostituire con l'active, lo si puo caricare sia interfaccia web in passive o in modalita ftp nella cartella: /dl del router, poi si entra nella cartella /active del router sempre via ftp e si copia il file active.flg (e' di 0byte) e lo si mette nella cartella /dl (assieme qui dentro dovra essere presente anche il firmware passive precedentemente caricato) e si cancella il file active.flg dalla cartella /active da cui lo abbiamo copiato. Aquesto punto entrate sotto telnet e lanciate il comando: switch
Dovreste trovare il firmare passivo in active e viceversa.

signo3d
04-03-2004, 13:52
Originariamente inviato da devis
Dunque, aprite Telnet con l'indirizzo del modem sotto prompt di msdos di windows: telnet 10.0.0.138.

Per il momento socchiudete la finestra con telnet aperto.

Andate nell'interfaccia web del modem da explorer: http://10.0.0.138/
e nella sezione upgrade del firmware, rimuovete la versione passiva del firmware, vi ritroverete a questo punto solo la versione attiva del firmware in uso.
OK ma...il mio problema e che ancora nn ho capito come entrare nell'interfaccia web del mio modem!! :p
Per esmpio perche te hai dato come ip 10.0.0.138??? Sto flippando
Help

devis
04-03-2004, 13:59
Originariamente inviato da signo3d
OK ma...il mio problema e che ancora nn ho capito come entrare nell'interfaccia web del mio modem!! :p
Per esmpio perche te hai dato come ip 10.0.0.138??? Sto flippando
Help

Mi stavo riferendo al suo modem
:)

signo3d
04-03-2004, 14:05
Originariamente inviato da devis
Mi stavo riferendo al suo modem
:)
Lo immaginavo:muro:

Quindi qeull'ip li e per il "vostro" modem giusto?? :)

devis
04-03-2004, 14:09
E' in comodato alice per caso? :muro:

signo3d
04-03-2004, 14:12
Originariamente inviato da devis
E' in comodato alice per caso? :muro:
Si ma con tin.it. Xke?

devis
04-03-2004, 14:14
http://www.ipmethernet4all.tk/

buon divertimento :) :(

signo3d
04-03-2004, 14:15
Originariamente inviato da devis
http://www.ipmethernet4all.tk/

buon divertimento :) :(
Ora ci guardo anche se la tua ultima faccina nn mi fa ben sperare:mc: .......vediamo un po!!

signo3d
04-03-2004, 17:48
Originariamente inviato da signo3d
Ora ci guardo anche se la tua ultima faccina nn mi fa ben sperare:mc: .......vediamo un po!!
Uff...ho trovato un pdf che dice come si dovrebbe fare per entrare....ma nisba! Se metto nell'url l'ip nn va!!

Ci vorrebbe uno che ha lo speedweb ethernet come me!!

Avrei voluto modificare il titolo del 3d,magari si capiva meglio!!

Ps. Scusate se sto facendo un po di presse ma ho bisogno di entrare in quella pag xke devo vedere i volori della portante e soprattutto "l'ampiezza" del rumore,x vedere a quanto sono distante dalla centrale!! ;)

devis
04-03-2004, 17:55
Allora ragazzi, nonostante qualcuno dica che il datacom ethernet di alice
sia bloccato, non pingabile etc etc, sono riuscito, partendo dal manuale
reperibile in rete (segnalato da Attila e Sandro) a sistemare tutto.

Stamattina me lo hanno consegnato, e con immenso rammarico mi son accorto
che l'how-to di Attila non andava, infatti il modem non ha quell'ip, e
neanche con il comando arp si riesce a pingarlo.

A questo punto ecco cosa dovete fare:

1.Collegate la porta Console del modem con una del vostro Pc. Aprite
Hyperterminal scegliete la com e inserite questi parametri quando richiesti:

bps: 38400
data bits: 8
Parity: Nessuna
Stop Bits: 1
Controllo: Nessuno

andate avanti e accendete il modem (se era già acceso date qualche colpo di
invio). Dovreste avere come prompt $. Siete a metà dell'opera! :-) provate a
scrivere ? (punto interrogativo) e date invio. Avrete l'help del modem.

2. scrivete:
get ip address e premete invio.
Avrete le info per sapere dove Alice ha deciso di settare questo modem.
Avrete come risposta 2 righe. Ignorate la prima (127.0.0.1...) e considerate
la seconda. Il mio modem aveva come ip 192.168.222.254 con mask
255.255.255.252

3. Appuntatevi questi dati, non si sa mai vogliate tornare indietro. Ora
procediamo a cambiare Ip e Mask del modem.
scrivete:
modify ethernet intf ifname eth-0 ip 192.168.0.254 mask 255.255.255.0 (invio)
ovviamente potete usare altri Ip e Mask...a me piacevano questi! :-) avrete
in risposta una schermata di facile lettura che riporterà la configurazione
precedente e in seguito quella nuova.

4. scrivete:
get ip address (invio)
e controllate che l'ip sia realmente cambiato. Se è tutto ok, date un bel
commit (invio) così salverete la configurazione. Spegnete il modem,
attendete qualche secondo e riaccendetelo. Ricontrollate sia tutto ok con
get ip address (invio)

5. Sistemiamo la scheda di rete del pc. Mettete il pc su 192.168.0.x (con x
compreso tra 1 e 253) Mask 255.255.255.0 Gateway: l'ip del modem, nel mio
caso 192.168.0.254.
Pingate il modem, (da console di ms-dos ping 192.168.0.254) se è tutto ok
dovreste avere 4 risposte dal modem. If not, richiesta scaduta per 4 volte.
Se così fosse ricontrollate i passi precedenti.

6. Se da browser provate a digitare l'Ip del modem vi verrà chiesto di
autenticarvi con userid e pass. Ovviamente non sono TIN e IPM :-(((
A questo punto abbiamo 2 solulzioni. Una "logica", l'altra invece esiste
grazie alla poca meticolosità di chi ha progettato questo modem-router.

Vi dico subito che i dati da usare sono: (rispettate maiusc/minusc!!!)
User Id: WSA10B
Pass: athu0Ves

Questi li ho trovati leggendo il bin del firmware del router dopo averlo
scaricato con tftp e con grande sorpresa ho visto che nome utente e password
NON sono criptati in alcuna maniera!! Meglio per noi! :-)

Se così non dovesse andare, fate quello che ho fatto io prima di scoprire
questa cosa. Aprite Hyperterminal, con tutti i settaggi descritti sopra, e
digitate
create user name VOSTRONOME passwd VOSTRAPASS root (invio)
sostituite VOSTRONOME e VOSTRAPASS con quelle da voi scelte. Occhio al
CaseSensitive. L'opzione root alla fine vi dà diritti di amministrazione.
A questo punto aprite explorer, inserite l'ip del router, quando richiesti
nome utente e pass e BUON DIVERTIMENTO.

Per la configurazione attendete, o giocateci voi, io son riuscito a
collegarmi e usarlo in PPPoA come router, dietro uno switch che serve 4 pc.

Spero presto di metter su un sito con i vari link...

Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per ciò che combinerete.
:-)))


--
---
Giacomo D'Orsogna
E-Mail: [email protected]
Web: www.dorsogna.tk
ICQ: 36225050

signo3d
04-03-2004, 19:01
Thx devis,appena ho tempo provo!!

Ps. Quello che parla sei te o e un copia incolla!?:)

Compliments cmq,sperando che funzeki:p

signo3d
05-03-2004, 20:58
Originariamente inviato da signo3d
Thx devis,appena ho tempo provo!!

Ps. Quello che parla sei te o e un copia incolla!?:)

Compliments cmq,sperando che funzeki:p
C'ho guardato solo prima e ho scoperto che prima mi devo trovare il cavo per collegare la console,poi vedo se va:muro: :muro: !! Tutti i cavi per le com sono quelli di altre periferiche che da uan parte sono quindi fissi:mc: !!!