View Full Version : Perchè non mi vede tutti i Gb?
ho appena installato un hd secondario (il primo è un sata)
è un maxtor ide 160 Gb
me ne vede solo 127 di Gb
perchè????
Hai Win XP?
Hai installato il SP1?
Originariamente inviato da MM
Hai Win XP?
Hai installato il SP1?
si xp però non ho ancora messo la sp1
mi hanno appena detto che xp non vede partizioni piu grosse di 127 Gb e che devo partizionarlo
ma sul serio? :rolleyes:
palanzana
02-03-2004, 22:35
cèun modo x farle riconosce hd + grandi di 130mb.lavevo letto su computer magazine...ma nn ricordo ke dovevi cambiare...:confused:
DvL^Nemo
02-03-2004, 22:49
Ci sono vari metodi, con i maxtor scarichi le utility dal sito della maxtor ( se non erro il big drive enabler o una cosa simile ), oppure il maxblast3 che dovrebbe fare una cosa simile..
Ciao !
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ci sono vari metodi, con i maxtor scarichi le utility dal sito della maxtor ( se non erro il big drive enabler o una cosa simile ), oppure il maxblast3 che dovrebbe fare una cosa simile..
Ciao !
ma in che modo funziona?
Originariamente inviato da MM
Installa SP1 ;)
se insisti :D
DvL^Nemo
03-03-2004, 07:42
Originariamente inviato da Kinh
ma in che modo funziona?
Se parli del big drive enabler e' una semplice applicazione windows che modifica dei parametri del registro ( ci fai doppio click e fa tutto lui ), credo funzioni con tutte le marche di dischi fissi, invece maxblast3 e' una applicazione DOS, dovrebbe funzionare solo con HD maxtor
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Se parli del big drive enabler e' una semplice applicazione windows che modifica dei parametri del registro ( ci fai doppio click e fa tutto lui ), credo funzioni con tutte le marche di dischi fissi, invece maxblast3 e' una applicazione DOS, dovrebbe funzionare solo con HD maxtor
ho provato big drive enabler ma non cambia una cippa
ragazzi non so piu come fare
sp1 installata
DvL^Nemo
03-03-2004, 12:04
Allora, il problema dei 127GB spesso e' dovuto anche ad una limitazione del BIOS delle sk madri. Adesso non so se la tua sk madre e' piu' recente di quella che ho io ( ECS K75A ), CMQ la mia vede benissimo tutti i 160GB.. Appunto la maxtor aveva rilasciato l'utility maxblast3, prova quella ! Nel mio caso non e' stato necessario provare, in quanto il bios rilevava tutto da se
Ciao !
Ma sei anfìdato su Pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco a vedere come sta il disco fisicamente?
Le partizioni già create non te le ridimensiona ;)
Originariamente inviato da MM
Ma sei anfìdato su Pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco a vedere come sta il disco fisicamente?
Le partizioni già create non te le ridimensiona ;)
si si e da li sono finalmente riuscito a migliorare le cose
ora mi vede 152.66 Gb ne mancano 8! :rolleyes:
DvL^Nemo
03-03-2004, 19:50
152.6 e' il valore corretto..
Ciao !
Originariamente inviato da DvL^Nemo
152.6 e' il valore corretto..
Ciao !
mmm in che senso?
Nel senso che ogni tanto bisognerebbe leggere la sezione FAQ e Guide, dove è spiegato il mistero... ;)
Caso risolto, avanti il prossimo... :D
Originariamente inviato da MM
Nel senso che ogni tanto bisognerebbe leggere la sezione FAQ e Guide, dove è spiegato il mistero... ;)
Caso risolto, avanti il prossimo... :D
ma chi legge quella robaccia! :D
scherzo :sofico:
che post esattamente ?
lupetto2k
04-03-2004, 13:41
Originariamente inviato da Kinh
mmm in che senso?
160 GB in realtà sono 160.000.000.000 Byte (commmercialmente ridotto a 160 GB)
Adesso facciamo le proporzioni:
Poichè 1KB NON è 1.000 Byte, bensì 1024 (vedi il codice binario per completezza):
160.000.000.000 B / 1024 = 156.250.000 KB
156.250.000 KB /1024 = 152.588 MB
152.588 MB / 1024 = 149 GB
Scoperto l'arcano?
Originariamente inviato da Kinh
ma chi legge quella robaccia! :D
scherzo :sofico:
che post esattamente ?
:huh:
- DISCHI - collegamenti, partizioni, formattazione, spazio disponibile
All'interno c'è un articolo intitolato "La misura dello spazio" (che non tratta di misura degli spazi interstellari)
E' sufficiente così oppure devo venire a leggerlo personalmente, la sera, per farti addormentare?...
Qualche volta vi frusterei... :D :D
**scribble...scribble***... questa me la segno sul libro nero.... :D :D
lupetto2k
04-03-2004, 14:39
Originariamente inviato da MM
:huh:
- DISCHI - collegamenti, partizioni, formattazione, spazio disponibile
All'interno c'è un articolo intitolato "La misura dello spazio" (che non tratta di misura degli spazi interstellari)
E' sufficiente così oppure devo venire a leggerlo personalmente, la sera, per farti addormentare?...
Qualche volta vi frusterei... :D :D
**scribble...scribble***... questa me la segno sul libro nero.... :D :D
Allora ci hai scoperti!
noi lo facciamo perchè vogliamo essere fustigati a dovere...;)
Originariamente inviato da lupetto2k
160 GB in realtà sono 160.000.000.000 Byte (commmercialmente ridotto a 160 GB)
Adesso facciamo le proporzioni:
Poichè 1KB NON è 1.000 Byte, bensì 1024 (vedi il codice binario per completezza):
160.000.000.000 B / 1024 = 156.250.000 KB
156.250.000 KB /1024 = 152.588 MB
152.588 MB / 1024 = 149 GB
Scoperto l'arcano?
è vero! grazie ;)
Originariamente inviato da MM
devo venire a leggerlo personalmente, la sera, per farti addormentare?...
ti aspetto... :flower: :ronf:
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.