View Full Version : Comprare nei siti d'oltreoceano conviene?
radaneus
02-03-2004, 21:19
Dopo aver avuto notizia di prezzi "meravigliosi" su siti americani & canadesi, sono andato a fare un giro su uno di questi ed effettivamente ho visto che i prezzi sono più bassi che da noi (ma questo lo sapevamo già...) e che dovremmo avere una ulteriore convenienza causa euro (forse uno dei pochissimi vantaggi...:mad: ).
Ora volevo sapere se conviene effettivamente comprare oltreoceano, ho letto qualcosa sul forum riguardo la garanzia, ma per le tasse doganali, IVA & c., come funziona? Immagino che qualcuno di voi abbia sperimentato...
Chiederei al limite ai moderatori di indicarmi eventuali thread che trattano l'argomento.
Grazie
Ciao ecco un link ad un 3D, su questa discussione:
Discussione (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=629958)
Ho parlato con un mio amico che acquista spesso in america (miniature), per spese superiori a circa 50€ tassa doganale e purtroppo non è il 24% spesso ... tra il deposito, che varia in base al nmero di giorni che te le tengono ferma... etc ... può aggirarsi fino al 34% ...
Se non sbaglio Canon la garanzia è internazinale ... Fuji non so ma mi interesserebbe ...
radaneus
03-03-2004, 10:27
Esempio:
ho trovato su un sito la Olympus c-5060 a 560 $
aggiungiamo pure un 24%, fanno 695 $.
Al cambio attuale sono 574 euro circa.
Aggiungiamo pure 30 euro di spedizione (troppi?), arriviamo a 600 euro complessivi.
Che sono sempre 100 in meno di quanto ho visto nella vecchia Europa (700 circa su Pxmania)...
Correggetemi pure... :cry: :mad:
renatofast
03-03-2004, 10:33
ho preso una Canon G3 negli Usa alla fine ho pagato il 24% di tasse,come è giusto che sia, ma qualcosa ho risparmiato ;)
p.s.: IMHO se puoi evita la spedizione in UPS, io ho avuto dei problemi..
diciamo che l'iva la paghi anche sulla spedizione innanzitutto. Le tasse doganali poi vairnao dal 3 al 12 % se non sbaglio. Per prodotti tecnologici siamo sul 4-5% da aggiungere al prezzo ivato in Italia (dichiarare sempre il prezzo reale e non di più sull'assicurazione, in modo da pagare l'iva in base al valore assicurato). Oltre questo c'è da pagare per la pratica di sdoganamento che dovrebbe essere di 5-15€. E' evidente che comprare un articolo poco costoso (50€) non ha senso visto i costi di sdoganamento.
Però c'è da dire che spesso le spedizioni fatte con usps (poste americane) non vengono fermate in dogana, mentre quelle effettuate con i corrieri vengono tassativamente fermate tutte.
Quindi è consigliato usare usps secondo me, si spendono 40$ via terra (1-2 mesi) e via aria (mi sembra un paio di settimane) 80$.
Blind Guardian
03-03-2004, 18:18
Originariamente inviato da radaneus
Esempio:
ho trovato su un sito la Olympus c-5060 a 560 $
aggiungiamo pure un 24%, fanno 695 $.
Al cambio attuale sono 574 euro circa.
Aggiungiamo pure 30 euro di spedizione (troppi?), arriviamo a 600 euro complessivi.
Che sono sempre 100 in meno di quanto ho visto nella vecchia Europa (700 circa su Pxmania)...
Correggetemi pure... :cry: :mad:
il modo corretto di fare il conto è questo:
{($prodotto+$spedizioni)*[cambio $/€]+Dazio% }+iva
(ovviamente il *[Cambio$/€] lo puoi mettere dove preferisci :D ;) )
le spedizioni per un pacchetto del genere possono verosimilmente essere sui $60.
Il dazio è stato, l'ultima volta che ho fatto acquisti io, 3,7%. La volta prima era 2,8% se non ricordo male. Ovviamente la tipologia di merce era la stessa, ma varia a seconda delle persone in dogana che esaminano la pratica... che ci vuoi fare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.