PDA

View Full Version : Info acquisizione da videocamera digitale


erCicci
02-03-2004, 19:53
Salve a tutti, sono un newbbino di questa sezione dei forum di HWUpgrade e... nemmeno son sicuro se è la sezione giusta per le domande che vi sto per fare :rolleyes:
...io ci provo lo stesso... :D

Ho appena acquistato una videocamera digitale Sony TRV14E e ho cominciato a giochicchiarci.
Una delle cose che mi ha spinto ad acquistarla (oltre alle rate favorevoli :cool: ) è stata la possibilità di fare lo streaming video via USB, e infatti usando la sola USB e il programma ImageMixer della PIXELA in dotazione estraggo i filmati in MPEG, però in risoluzione 320*240, che non mi pare tutto 'sto granché...
Giocando (poco) con le (minime) opzioni ho impostato la qualità dell'MPEG-1 al max possibile, ottenendo un file da 384MB per meno di 12 min di durata (!), e comunque la qualità non è eccelsa... :(

Quando poi ho provato a creare un VideoCD usando Nero questo mi ha risposto che i file sono fuori standard e che me li avrebbe riconvertiti lui... il risultato è stato un VideoCD con il file di circa 150MB (da 380 e spicci) e una qualità sulla TV decisamente pessima...

Vengo al dunque ;)

1. sapete se è possibile usare altri programmi per l'estrazione dei video dalla TRV14E che mi permettano, sempre usando la USB, di avere una risoluzione diversa

2. la porta che la Sony chiama i.LINK è la FireWire? Visto che la pubblicità parla di uscita FireWire, ma il manuale di sola uscita i.LINK

2b. nel caso di risposta affermativa alla 2., usando una connessione FireWire potrei estrarre dei filmati di qualità migliore?

3. nel caso le risposte alle precedenti siano sintetizzabili in un generico ATTACCATI!, che alternative mi consigliate tra una VGA con VIVO e una scheda di acquisizione video? Ovviamente moooolto graditi consigli su marche e modelli, tenendo in conto budget ridotto ;)


Ah, nel caso serva, il mio sistema è quello in signature.

Ciao e grazie a tutti.



PS: se sono OT flammatemi pure a piacimento :D

robalzu
02-03-2004, 22:03
ciao,provo a risponderti ,avendo una sony trv 355:
1) all'inizio la faccenda della risoluzione aveva fatto nascere dei dubbi anke a me,poi ho fatto l'acquisizione usando movie maker (bundle con win xp),quando selezioni registra,su impostazione metti "altra"e sotto scegli dv avi 25 fps riuscirai a acquisire a 720x576
2) esatto, è la firewire, ti confesso ke con la usb ho fatto solo prove, poi ho comprato un cavo firewire ed ho iniziato ad importare video seriamente:cool: ,infatti adesso nn ho + neanke installato image mixer ed i driver usb2(volendo comunque se nn hai firewire è pur sempre un alternativa valida,sotto il profilo della perdita dei frame)
2b) mi sembra di ricordare a memoria :usb2 480 mb/s-firewire 430 mb/s tranne le conclusioni; la scarsa risoluzione è data dal fatto ke image mixer fa skifo!
la firewire secondo me è preferibile sotto il profilo della compatibilità(essendo uno standard + affermato i vari prg x cattura e montaggio p.s. io uso ulead mediastudio 7 hanno meno prob)certo ke se il tuo pc nn ha fire ma ha usb2 ...
spero di esserti stato di aiuto e buon lavoro
ciao
roberto

erCicci
02-03-2004, 22:49
Grazie delle preziosissime info :)

Un'alternativa al Movie Maker? Visto che non uso WinXP, ma Win2K...

Ah, io non ho ne USB 2.0 ne FireWire, ma solo USB 1.1.... :rolleyes:

y4mon
03-03-2004, 07:52
Originariamente inviato da erCicci

Ah, io non ho ne USB 2.0 ne FireWire, ma solo USB 1.1.... :rolleyes:

USB 1.1 è troppo lenta rischi perdita di frames, è meglio la firewire come ben ti ha suggerito robalzu.

Una scheda firewire la trovi ad una 20na di €uro.

Ciao
Y4mon

erCicci
03-03-2004, 09:24
Originariamente inviato da y4mon
USB 1.1 è troppo lenta rischi perdita di frames, è meglio la firewire come ben ti ha suggerito robalzu.
(...)

Si, infatti la stavo mettendo in conto... titubavo perchè ero indeciso tra l'acquisto di una scheda FireWire o un rinnovo della MB (la mia A7V266-E non è proprio l'ultimo grido :) ) con conseguente USB 2.0... farò decidere al portafoglio ;)

Qualche dritta sull'alternativa al MovieMaker? :cool:

[SUONO DI VIOLINI]
Ciao e grazie di cuore a tutti, come al solito la comunity di HWUpgrade è fantastica
[/SUONO DI VIOLINI]

:D

robalzu
03-03-2004, 15:16
Originariamente inviato da robalzu
2b) mi sembra di ricordare a memoria :usb2 480 mb/s-firewire 430 mb/s

sempre (forse)a memoria :USB 1.1 15-20 mb/s
(cmq l'ordine di grandezza è quello) vista quindi la banda passante assolutamente sconsigliabile usb 1.1 x queste applicazioni.
x quanto riguarda il prg da usare x la cattura, nn ti posso assicurare la compatibilità con presa USB 2.0,ma con firewire praticamente tutti i prg x il montaggio ke ho visto hanno una sezione dedicata alla cattura (premiere,vegas,media studio,video studio)se nn vuoi complicarti la vita prova video studio della ulead,se vuoi avere una maggior precisione,una libreria di transizioni ed effetti più fornita(in pratica un prg quasi professionale)it consiglio o lo "standard" premiere della adobe o io personalmente uso media studio della ulead e mi ci trovo bene

aribuon lavoro
roberto

erCicci
03-03-2004, 16:28
Grazie ancora :)

Credo proprio che quanto prima passero' a FireWire, viste sia l'economicità sia la versatilità della soluzione :cool:

erCicci
04-03-2004, 21:39
Presa scheda FW e... non mi vede la videocamera.... :muro: :mc: :cry:

erCicci
04-03-2004, 23:00
OK, tutto risolto... per qualche oscuro motivo semplicemente invertendo gli slot PCI di SBLive! e FireWire la videocamera è improvvisamente apparsa tra le periferiche...