PDA

View Full Version : Windows XP e NTFS


sebby78
02-03-2004, 14:18
Salve a tutti, è vero che se si partiziona l'hd in NTFS anzichè in FAT32 il sistema operativo è + veloce?:)

sinergine
02-03-2004, 14:38
Bella domanda...

Dipende... prova guarda qui
http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm

Danielsann
02-03-2004, 14:58
NOOOO !!!!!

NON E' PIU" VELOCE !!!!!

Riguardo le prestazioni si hanno incrementi in velocita' praticamente trascurabili(quindi nulli) usando un FileSystem FAT32, piu' leggero......
L'NTFS e' solo piu' sicuro, in quanto ha livelli di sicurezza piu' elevati e permette la gestione degli accessi con password !!!!


Daniele ....#

Psiche
02-03-2004, 18:22
Questo è un copia / incolla di un post che feci qualche tempo fà riguardo le analogie-differenze tra NTFS e FAT32:

FAT32:
Può essere utilizzata con dischi rigidi da 512MB a 32GB Ovviamente se la partizione supera i 32GB dovete utilizzare l'NTFS oppure ricorrere alla procedura indicata da nicscics QUI' (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=562676):

NTFS:
Raccomandato per installare ed utilizzare Windows XP, presenta tutte le potenzialità di base della FAT con in più i seguenti vantaggi:
- maggior sicurezza,
- migliore compressione disco,
- supporto per grandi hard disk, fino a 2TB (TeraBytes).
Importante: una partizione NTFS non è accessibile ai sistemi operativi istallati su eventuali altre partizioni presenti sul disco, se prendiamo come esempio un sistema dual-boot con Windows XP (NTFS) e Windows 98 (FAT), da Win98 non sarà possibile accedere ai file presenti nella partizione di XP.


Velocità:
Ntfs e Fat32 hanno una velocità molto simile, ma aumentando le dimensioni del disco la differenza aumenta. Ntfs memorizza i file piccoli nella Master File Table (MFT) al fine di incrementare la velocità, questa procedura permette infatti l'accesso veloce delle testine di lettura del hard disk nella posizioni iniziali senza andare a cercare i dati nelle tracce centrali, contiene infatti informazioni relative a ciascun file del volume, per esempio il nome del file, i diritti di accesso, le date di modifica ecc.


Journaling:
Ntfs è un journaling file system, ciò significa che memorizza tutte le modifiche fatte. Molto utile se ad esempio dovesse partire la corrente, il sistema può infatti risalire ai cambiamenti effettuati; sicuramente non garantisce una infallibilità totale nella perdita dei dati, ma significa che se l'MFT è corrotto può essere recuperato.


Sicurezza:
Fat32, a differenza di Ntfs, non offre alcun tipo di sicurezza.
In Ntfs infatti tutte le directory e files possono essere protette: potrete specificare chi può leggerle, scriverle, modificarle e molto altro. Comunque da tenere presente è che tutta questa sicurezza è bypassabile attraverso un Boot disk Linux, per cui la protezione "fisica" dei file è quella migliore.


Compressione:
Una carattestica comunemente usata da Ntfs è la compressione dei dati. Molti ritengono che tale compressione sia errata, visto il modo con cui è fatta.
In Windows 98 ad esempio se effettuiamo una compressione di un drive gli archivi verranno messi in un unico grande file facendo una compressione unica, non ottimale, Ntfs invece realizza una compressione singola per ogni file ed è estremamente efficace; è così efficace che spesso vedrete prestazioni migliori di un volume compresso di Ntfs che di uno non compresso, ciò è dovuto al fatto che i dati compressi posso essere letti in modo molto veloce, visto anche l'aiuto che il nuovo sistema operativo da a questa funzionalità.


Dimensioni dei cluster in base alla grandezza delle partizioni
FAT
fino a 128MB -> 2KB
128-256MB -> 4KB
256-512MB -> 8KB
512-1024MB -> 16KB
1024-2048MB -> 32KB

FAT32
512MB-8GB -> 4KB
8GB-16GB -> 8KB
16GB-32GB -> 16KB
32GB o + -> 32KB

NTFS
512MB -> 512 bytes
513MB - 1024MB ->1KB
1025MB -2048MB ->2KB
2049MB o + -> 4KB