Entra

View Full Version : significative scoperte nasa entro 24 ore..


ax512mg
02-03-2004, 00:11
l'ho sentito appena al tg5..nessuno sa niente?:confused:

Jaguar64bit
02-03-2004, 00:17
Non hanno accennato nulla di che scoperte si tratta ?

kaioh
02-03-2004, 00:21
Originariamente inviato da ax512mg
l'ho sentito appena al tg5..nessuno sa niente?:confused:
acqua su marte?

ax512mg
02-03-2004, 00:22
boh..nessun riferimento...hanno solo voluto dare questo avviso x nn so ke..boh

jumpermax
02-03-2004, 00:23
su lithium si parlava di H20...
http://www.lithium.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6551&whichpage=11
cmq se ne saprà di più domani

dbpass
02-03-2004, 00:47
fascistiiiiiiiiii suuu marteeeeeeeeeeeeeeee

jumpermax
02-03-2004, 00:53
Originariamente inviato da dbpass
fascistiiiiiiiiii suuu marteeeeeeeeeeeeeeee
no solo acqua per ora a quanto sembra :D
comunque chissà


http://story.news.yahoo.com/news?tmpl=story&cid=96&ncid=753&e=10&u=/space/20040301/sc_space/nasatoannouncesignificantfindingsofwateronmarstuesday
Speculation that the announcement might involve any discussion of biology has not been confirmed.

mafiaking
02-03-2004, 01:51
io nno leggo niente su siti ufficiali di questa grande scoperta :rolleyes:

Thunder82
02-03-2004, 02:00
Domani sera alle 20 ora italiana grande conferenza stampa della NASA!:eek:
Diretta mondiale e anche su NASA television, in streaming su internet qua:

http://spaceflight.nasa.gov/realdata/nasatv/

Non si sa su cosa sia la conferenza stampa, probabilmente sull'acqua, trovata abbondante NEL SOTTOSUOLO!

E' stato trovato anche un pezzo di TESSUTO!!!!! Si sta cercando di stabilire se appartiene all'airbag della sonda che trasportava il MER (mars exploration rover), perso dall'airbag durante l'atterraggio! E se non appartenesse all'airbag?!?!?! :eek:
Ecco il pezzo di "tessuto":

http://www.space.com/images/h_threads_marsopp_02.jpg

Io domani a lezione cercherò di avere in anteprima qualche notizia dal mio professore di Dinamica Del Volo Spaziale, che è collaboratore NASA, come quasi tutti gli altri miei prof. :)

Cmq la nasa tv in streaming è spettacolare, ci sono tutti i progetti di missioni su marte, ISS, sistema solare, ecc...:eek:

mafiaking
02-03-2004, 03:26
Originariamente inviato da Thunder82
Domani sera alle 20 ora italiana grande conferenza stampa della NASA!:eek:
Diretta mondiale e anche su NASA television, in streaming su internet qua:

http://spaceflight.nasa.gov/realdata/nasatv/

Non si sa su cosa sia la conferenza stampa, probabilmente sull'acqua, trovata abbondante NEL SOTTOSUOLO!

E' stato trovato anche un pezzo di TESSUTO!!!!! Si sta cercando di stabilire se appartiene all'airbag della sonda che trasportava il MER (mars exploration rover), perso dall'airbag durante l'atterraggio! E se non appartenesse all'airbag?!?!?! :eek:
Ecco il pezzo di "tessuto":

http://www.space.com/images/h_threads_marsopp_02.jpg

Io domani a lezione cercherò di avere in anteprima qualche notizia dal mio professore di Dinamica Del Volo Spaziale, che è collaboratore NASA, come quasi tutti gli altri miei prof. :)

Cmq la nasa tv in streaming è spettacolare, ci sono tutti i progetti di missioni su marte, ISS, sistema solare, ecc...:eek:

Questa foto è vecchia di 2 settimane dell'acqua non ne parlano nemmeno su www.nasa.gov

mafiaking
02-03-2004, 03:27
e sopratutto sui principali quotidiani italiani online non c'è scritto nulla:rolleyes:

mafiaking
02-03-2004, 03:33
ok ho trovato qualcosa
http://www.space.com/scienceastronomy/opportunity_nasa_040301.html
:eek:

SeMi
02-03-2004, 07:44
up;)

]Rik`[
02-03-2004, 07:50
:eek:
non vedo l'ora che siano le 20 di questa sera :eek:

GioFX
02-03-2004, 08:10
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=602684&perpage=20&pagenumber=12

:rolleyes:

ni.jo
02-03-2004, 10:32
Originariamente inviato da mafiaking
Questa foto è vecchia di 2 settimane dell'acqua non ne parlano nemmeno su www.nasa.gov
ma quello è un pelo di barba bianco...cosa potrà mai esserci di così sensazionale..oddìo...:eek:

http://www.liquidificador.blogger.com.br/bin%20laden.jpg :D :sofico:

ax512mg
02-03-2004, 10:34
Originariamente inviato da GioFX
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=602684&perpage=20&pagenumber=12

:rolleyes:


o dio dell'immenso potresti anke spendere qlke parola,e ogni tanto scendere dall'alto x illuminarci..

massdass
02-03-2004, 11:11
interessa anche a me;)

GioFX
02-03-2004, 11:17
Originariamente inviato da ax512mg
o dio dell'immenso potresti anke spendere qlke parola,e ogni tanto scendere dall'alto x illuminarci..

dico solo che l'avevo già detto ieri... :O

ax512mg
02-03-2004, 11:19
Originariamente inviato da GioFX
dico solo che l'avevo già detto ieri... :O


ora va meglio ;) nn l'avevo visto,anke xkè leggere tutte quelle cose in inglese...:D

senti io nn voglio litigare,solo che mi danno fastidio gli atteggiamenti arroganti...il tuo così mi è sembrato

amici cm prima ;)
ciaoz

GioFX
02-03-2004, 11:20
Originariamente inviato da ax512mg
ora va meglio ;) nn l'avevo visto,anke xkè leggere tutte quelle cose in inglese...:D

senti io nn voglio litigare,solo che mi danno fastidio gli atteggiamenti arroganti...il tuo così mi è sembrato

amici cm prima ;)
ciaoz

non volvevo certo essere arrogante, e che sai... c'è il thread ufficiael su MER aperto da un mese e mezzo... tutto qua! ;)

mafiaking
02-03-2004, 13:47
Originariamente inviato da GioFX
non volvevo certo essere arrogante, e che sai... c'è il thread ufficiael su MER aperto da un mese e mezzo... tutto qua! ;)


mettiti a piangere :cry:

ni.jo
02-03-2004, 13:53
Originariamente inviato da mafiaking
mettiti a piangere :cry:
:mbe:

FastFreddy
02-03-2004, 13:58
Quello è un pelo di "Gurzo del Borneo meridionale" :D :D :D :D :D

http://www.space.com/images/h_threads_marsopp_02.jpg

GioFX
02-03-2004, 15:35
Originariamente inviato da ni.jo
:mbe:

aggiungo :confused:

Apoc.it
02-03-2004, 15:56
Originariamente inviato da FastFreddy
Quello è un pelo di "Gurzo del Borneo meridionale" :D :D :D :D :D



E quella in basso a sx è la biglia che mi è misteriosamente scomparsa di quando ero piccolo e giocavo in spiaggia quando vidi una grande luce e un oggetto a forma di cappello rovesciato!

Scherzi a parte, ma cos'è che devono dire?

E se anche ci fosse acqua?

ominiverdi
02-03-2004, 16:07
quello in basso a sx sembra una pallina da golf :D

quasi perfettamente sferico :eek:

toshiman
02-03-2004, 16:24
la foto postata è una fake. :O
in questo link potete vedere i reali avvistamenti che gli usa tengono ancora nascosti al mondo intero... notate l'avatar sulla pietra... vai (http://members.xoom.virgilio.it/peppepazzo/)

ni.jo
02-03-2004, 16:27
Originariamente inviato da toshiman
la foto postata è una fake. :O
in questo link potete vedere i reali avvistamenti che gli usa tengono ancora nascosti al mondo intero... notate l'avatar sulla pietra... vai (http://members.xoom.virgilio.it/peppepazzo/)

bello l'uvo! :rotfl:

toshiman
02-03-2004, 16:28
Originariamente inviato da ni.jo
bello l'uvo! :rotfl:

l'ho tolto roba vecchia... ;)

Maury
02-03-2004, 16:29
Wow un pezzo di tessuto :eek:

SN gasatissimo, ora si che mi sento realizzato :sofico:
































:rolleyes: :muro:

ShadowThrone
02-03-2004, 16:40
hanno trovato bin laden!!!!!

ni.jo
02-03-2004, 16:43
Originariamente inviato da ShadowThrone
hanno trovato bin laden!!!!!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=635190&perpage=20&pagenumber=1 :sofico:

elfoscuro
02-03-2004, 16:49
ho trovato le chiavi della macchina !!!
che dite? apro un thread ? :asd:

ni.jo
02-03-2004, 16:53
Originariamente inviato da elfoscuro
ho trovato le chiavi della macchina !!!
che dite? apro un thread ? :asd:
casomai apri e accendi la macchina.:asd:

ominiverdi
02-03-2004, 16:57
i marziani giocano a tennis?? :confused:


http://www.space.com/images/h_opp_soil-mosaic-0212_02.jpg


talmente sferici (e molti l'uno vicino all' altro) che rassomigliano quasi a palline da tennis :eek: :p

elfoscuro
02-03-2004, 17:02
Originariamente inviato da ni.jo
casomai apri e accendi la macchina.:asd:

ma... ma... è un suggerimento veramente sconvolgente e perfino illuminante.....

apri un thread... ne vale la pena :asd:

ni.jo
02-03-2004, 17:02
Originariamente inviato da ominiverdi
i marziani giocano a tennis?? :confused:


http://www.space.com/images/h_opp_soil-mosaic-0212_02.jpg


talmente sferici (e molti l'uno vicino all' altro) che rassomigliano quasi a palline da tennis :eek: :p

sono i nei di bruno vespa ingranditi al microscopio elettronico.
Ecco la foto a dimensione normale.
http://www.premiosirmionecatullo.it/img/bruno_vespa.jpg

ax512mg
02-03-2004, 18:15
Originariamente inviato da elfoscuro
ho trovato le chiavi della macchina !!!
che dite? apro un thread ? :asd:


ma che minchia mi ironizzi?

che dirti,bravo ;)

Blind Guardian
02-03-2004, 19:40
ok, ora è ufficiale, non si sa quando (ma equipaggiare con il coso C14 il baracchino che hanno mandato su, pareva brutto??) ma c'è stata dell'acqua su marte. I precipitati della foto postata effettivamente erano abbastanza chiari.

Ora possiamo tutti dormire tranquilli :D

Thunder82
02-03-2004, 19:54
Originariamente inviato da Blind Guardian
ok, ora è ufficiale, non si sa quando (ma equipaggiare con il coso C14 il baracchino che hanno mandato su, pareva brutto??) ma c'è stata dell'acqua su marte. I precipitati della foto postata effettivamente erano abbastanza chiari.

Ora possiamo tutti dormire tranquilli :D

Aggiungo che l'acqua era SALATA;)

Se mettevi gli strumenti al c14 il payload era troppo pesante:)

sempreio
02-03-2004, 20:43
Originariamente inviato da Thunder82
Aggiungo che l'acqua era SALATA;)

Se mettevi gli strumenti al c14 il payload era troppo pesante:)


è vera la notizia?:rolleyes:

eraser
02-03-2004, 21:37
scusate l'ignoranza (regna sovrana :D ) ma c'era bisogno di una conferenza di tutta urgenza per dire sta cosa? cioè, mi aspettavo qualcosa tipo un attacco alieno :D
Chi mi spiega (GioFX :) ) ciò che si deduce da questa scoperta? :D

grazie mille :)

sempreio
02-03-2004, 21:46
Originariamente inviato da eraser
scusate l'ignoranza (regna sovrana :D ) ma c'era bisogno di una conferenza di tutta urgenza per dire sta cosa? cioè, mi aspettavo qualcosa tipo un attacco alieno :D
Chi mi spiega (GioFX :) ) ciò che si deduce da questa scoperta? :D

grazie mille :)


la notizia è importantissima con l' acqua salata anche gli italiani potranno mettere piede su marte, potranno farsi la pastascittta:sofico:

ax512mg
02-03-2004, 21:50
Originariamente inviato da sempreio
la notizia è importantissima con l' acqua salata anche gli italiani potranno mettere piede su marte, potranno farsi la pastascittta:sofico:


il fatto ke c'era dell'acqua significa che molto probabilmente c'è stata anche la possibilità di esseri viventi ;)

sempreio
02-03-2004, 21:59
Originariamente inviato da ax512mg
il fatto ke c'era dell'acqua significa che molto probabilmente c'è stata anche la possibilità di esseri viventi ;)


dell' acqua lo si sapeva già, ma dell' acqua salata no:rolleyes: e per noi italiani è più importante della vita su marte 20000 anni fa:O

ax512mg
02-03-2004, 22:00
Originariamente inviato da sempreio
dell' acqua lo si sapeva già, ma dell' acqua salata no:rolleyes: e per noi italiani è più importante della vita su marte 20000 anni fa:O


x farsi la pastasciutta?vediamo di nn far chiudere pure sto 3d,grazie

BonOVoxX81
02-03-2004, 22:03
Originariamente inviato da ax512mg
l'ho sentito appena al tg5..nessuno sa niente?:confused:


Si si e' apparsa questa immagine nel sito ANSA......dicono ci sia qualcosa di innaspettato :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

http://www.maidireweb.it/mdweb/fototrash/foto/cosa_c_su_marte__copy.jpg

Anakin
02-03-2004, 22:24
la notizia non ha valore alcuno imho.

si spinge a dire che se c'è l'acqua->forse vita..
perche' cosi' riescono ad avere i fondi.
fine.

dire che c'è l'acqua allora c'è la vita,è come dire,che se troviamo dei condensatori in una stanza,allora forse sappiamo costruire un computer.

benche' vada di moda sostenere che la vita si crei come nulla fosse,basta avere un paio di condizioni(tipo l'acqua..:rolleyes: ) et voila' per magia la vita inevitabilmente si forma...
tanti scienziati invece,ritengono che esistano veramente pochi pianeti(rispetto al totale) con condizioni favorevoli affinche' avvenga la misteriosa e verosimilmente molto poco probabile serie di coincidenze che trasforma elementi inorganici in vita.

questi pianeti favorevoli,non sono pochi visto il numero di pianeti nel universo,ad ogni modo sono tutti parecchio lontani...su marte la vita non c'è,e secondo me è sciocco pensarlo.
la Nasa lo sa anche ma ha bisogno dei dollaroni.

ad ogni modo,e vi dico anche la mia..
sebbene i pianeti candidati siano molti,diversi scienziati calcolando le probabilita congiunte affinche tutta una serie di passaggi necessari alla vita avvengono,ritengono che potrebbe anche non essere detto,che la propabilita' generale che nel universo si sia siano formate tante forme di vita sia elevata.

alcuni sostengono addirittura che la probabilita' che la vita si formi,è come la probabilita' che una tromba d'aria che entra in un hangar con un aereo smontato fino al ultimo bullone,lo rimonti.
io non la vedo tanto diverso.
ma chissa forse prima o poi ET lo troviamo e mi smente.

Jaguar64bit
02-03-2004, 22:27
Originariamente inviato da ax512mg
il fatto ke c'era dell'acqua significa che molto probabilmente c'è stata anche la possibilità di esseri viventi ;)


Se l'acqua e' salata , chissa' ci potrebbe essere stato qualche oceano o mare in passato.

eriol
02-03-2004, 22:31
Originariamente inviato da Anakin
alcuni sostengono addirittura che la probabilita' che la vita si formi,è come la probabilita' che una tromba d'aria che entra in un hangar con un aereo smontato fino al ultimo bullone,lo rimonti.
io non la vedo tanto diverso.
ma chissa forse prima o poi ET lo troviamo e mi smente.


bene. noi siamo vivi ed evidentemente una tromba d' aria è riuscita a rimontare l' aereo.
considerata soltanto la vastità dello spazio ritengo veramente improbabile che siamo stati gli unici fortunati.
probabilmente non è il caso di marte ma fa niente... che ci speculino pure su. certi studi sono importanti a prescindere.

simone17
02-03-2004, 22:44
http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/scienza_e_tecnologia/marte/acquasi/acquasi.html

Dite quello che volete.. ma questa è una grossa notizia!

La sonda Opportunity ha trovato tracce della presenza di umidità
Anche se non risultano "prove dirette" di organismi viventi
La Nasa: "Su Marte c'era l'acqua
Ed era abbastanza per la vita"
Sono stati trovati minerali compatibili con la presenza di H2O



WASHINGTON - Opportunity caracolla sulle rocce rosse di Marte, ma una volta, tanto tempo fa, avrebbe galleggiato. Ne sono convinti gli scienziati della Nasa che oggi hanno annunciato: "Acqua allo stato liquido scorreva un tempo su queste rocce, ha cambiato la loro composizione e la loro struttura geologica". Non c'è la conferma, ma quell'acqua sarebbe stata sufficiente a garantire forme di vita.

Nelle sue passeggiate nella zona dei Meridiani Planum Opportunity ha raccolto campioni di rocce nelle quali sono stati individuati solfati e forme, come cavità nelle quali si sono formati cristalli, che testimoniano la presenza, nel passato, di acqua. Steve Squyres, uno dei principali ricercatori che azionano gli strumenti di analisi di Opportunity e del suo gemello Spirit ha detto "E' stato possibile individuare chiaramente le tracce del passaggio dell'acqua in quelle rocce, siamo sicuri della nostra conclusione".

James Garvin, il capo degli scienziati che si occupano dei progetti per Marte e la luna alla Nasa ha annunciato: "La Nasa aveva lanciato ideato il programma di Opportunity e Spirit proprio per vedere se almeno una parte di Marte era stata in passato abbastanza umida da potere ospitare la vita. La risposta oggi è sì, sulla base di forti prove".

Il lavoro di Opportunity però non finisce qui. Il robottino ora cercherà di accertare se, oltre ad essere state toccate dall'acqua dopo la loro formazione, le rocce possono essersi originate da minerali precipitati da una soluzione sul fondo di un lago salato o un mare. Gli scienziati si aspettano altre sorprese dal robot, che ha dato loro grandi speranze fino dal suo atterraggio, cinque settimane fa, sulla regione dei Meridiani Planum. I ricercatori della Nasa si erano subito resi conto che la parete interna del piccolo cratere sul quale si era posato Opportunity era un terreno ricco di rocce interessanti.
- Pubblicità -


I geologi che operano sul robot hanno passato gran parte delle ultime tre settimane a sondare tutti i reperti, per ritornare e soffermarsi su quelli che meritavano un esame più accurato. Le rocce che mostravano la concentrazione maggiore di zolfo sono state analizzate con lo spettrometro a raggi X e particelle alfa, che ha identificato gli elementi chimici nei campioni. Gli scienziati hanno poi confrontato la composizione chimica delle rocce di Marte con quella simile di alcune rocce che sulla terra si sono formate nell'acqua oppure vi sono state a lungo immerse.



(2 marzo 2004)

jumpermax
02-03-2004, 22:57
Originariamente inviato da Anakin
la notizia non ha valore alcuno imho.

si spinge a dire che se c'è l'acqua->forse vita..
perche' cosi' riescono ad avere i fondi.
fine.

dire che c'è l'acqua allora c'è la vita,è come dire,che se troviamo dei condensatori in una stanza,allora forse sappiamo costruire un computer.

benche' vada di moda sostenere che la vita si crei come nulla fosse,basta avere un paio di condizioni(tipo l'acqua..:rolleyes: ) et voila' per magia la vita inevitabilmente si forma...
tanti scienziati invece,ritengono che esistano veramente pochi pianeti(rispetto al totale) con condizioni favorevoli affinche' avvenga la misteriosa e verosimilmente molto poco probabile serie di coincidenze che trasforma elementi inorganici in vita.

questi pianeti favorevoli,non sono pochi visto il numero di pianeti nel universo,ad ogni modo sono tutti parecchio lontani...su marte la vita non c'è,e secondo me è sciocco pensarlo.
la Nasa lo sa anche ma ha bisogno dei dollaroni.

ad ogni modo,e vi dico anche la mia..
sebbene i pianeti candidati siano molti,diversi scienziati calcolando le probabilita congiunte affinche tutta una serie di passaggi necessari alla vita avvengono,ritengono che potrebbe anche non essere detto,che la propabilita' generale che nel universo si sia siano formate tante forme di vita sia elevata.

alcuni sostengono addirittura che la probabilita' che la vita si formi,è come la probabilita' che una tromba d'aria che entra in un hangar con un aereo smontato fino al ultimo bullone,lo rimonti.
io non la vedo tanto diverso.
ma chissa forse prima o poi ET lo troviamo e mi smente.

sarebbe un altro brutto colpo la scoperta di vita aliena vero Anakin? ancora non avete digerito Darwin... :D

khri81
02-03-2004, 23:45
Originariamente inviato da Anakin
la notizia non ha valore alcuno imho.

si spinge a dire che se c'è l'acqua->forse vita..
perche' cosi' riescono ad avere i fondi.
fine.

dire che c'è l'acqua allora c'è la vita,è come dire,che se troviamo dei condensatori in una stanza,allora forse sappiamo costruire un computer.

benche' vada di moda sostenere che la vita si crei come nulla fosse,basta avere un paio di condizioni(tipo l'acqua..:rolleyes: ) et voila' per magia la vita inevitabilmente si forma...
tanti scienziati invece,ritengono che esistano veramente pochi pianeti(rispetto al totale) con condizioni favorevoli affinche' avvenga la misteriosa e verosimilmente molto poco probabile serie di coincidenze che trasforma elementi inorganici in vita.

questi pianeti favorevoli,non sono pochi visto il numero di pianeti nel universo,ad ogni modo sono tutti parecchio lontani...su marte la vita non c'è,e secondo me è sciocco pensarlo.
la Nasa lo sa anche ma ha bisogno dei dollaroni.

ad ogni modo,e vi dico anche la mia..
sebbene i pianeti candidati siano molti,diversi scienziati calcolando le probabilita congiunte affinche tutta una serie di passaggi necessari alla vita avvengono,ritengono che potrebbe anche non essere detto,che la propabilita' generale che nel universo si sia siano formate tante forme di vita sia elevata.

alcuni sostengono addirittura che la probabilita' che la vita si formi,è come la probabilita' che una tromba d'aria che entra in un hangar con un aereo smontato fino al ultimo bullone,lo rimonti.
io non la vedo tanto diverso.
ma chissa forse prima o poi ET lo troviamo e mi smente.


senza offesa, ma è propio gente che la pensa come te che alla fine si è dovuta ricredere!
;)

jumpermax
02-03-2004, 23:59
Cmq parlando seriamente la scoperta è grossa. Per ora si parla di passaggio di acqua, e questa già in sè è una grossa notizia perché vuol dire che in passato scorreva in superfice. Quanta ce ne sia attualmente sul pianeta ce lo dovrebbe dire mars express nei prossimi mesi, aspettiamo fiduciosi. Ma lo strato d'acqua è un punto cruciale per la formazione della vita, se davvero sono rocce sedimentarie e acqua salata il quantitativo potrebbe essere stato sufficiente allo sviluppo della vita (mica forme di vita attuali, che diamine).
Un grande passo, che a quanto pare a qualcuno dispiace... (bisogno di soldi? ma per favore... )

toshiman
03-03-2004, 09:43
Originariamente inviato da khri81
senza offesa, ma è propio gente che la pensa come te che alla fine si è dovuta ricredere!
;)

infatti.
c'è un 3d storico nel forum sull'avvistamento UFO (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=515037).

io li vedo in continuazione. :O

elfoscuro
03-03-2004, 10:37
Originariamente inviato da ax512mg
ma che minchia mi ironizzi?

che dirti,bravo ;)

:mbe: non c'è bisogno di scaldarsi ;)

Maury
03-03-2004, 10:46
Questi della NASA ci pigliano per il culo :blah: :rotfl:

Manco avessero scoperto una colonia di Aliens ...

ni.jo
03-03-2004, 13:09
La Nasa annuncia:
'Su Marte c'era acqua'

Opportunity ha trovato tracce di umidità sufficienti per la vita. Lo ha annunciato l'ente spaziale americano. Finora però le due sonde non hanno scoperto organismi viventi

Los Angeles, 2 marzo 2004 - Marte un tempo aveva un tasso di umidità sufficiente a permettere lo sviluppo di forme semplici di vita. Lo ha annunciato la Nasa, dopo le analisi del suolo compiute dal robot Opportunity.
Tuttavia, secondo l'ente spaziale Usa, finora non sono state trovate tracce evidenti di microrganismi, né viventi, né fossili.


La Nasa ormai è certa: il robot Opportunity è atterrato in una località marziana sulla quale un tempo scorreva acqua allo stato liquido. Lo ha detto Edward Weiler, vice-amministratore dell'agenzia incaricato delle scienze spaziali, in una conferenza stampa organizzata per comunicare le ultime novità delle ricerche in corso sul Pianeta Rosso. "Questa zona", ha precisato, "un tempo costituiva un ambiente buono, abitabile".


Il robot ha analizzato una serie di strati sedimentari, trovandovi tracce di solfati e altri minerali che si formano soltanto o prevalentemente in presenza di acqua. La scoperta fa pensare che, se vi era vita all'epoca in cui quelle rocce si formarono, allora essa poté non fermarsi soltanto a forme elementari, ma svilupparsi in modi più complessi.


Finora, tuttavia, gli strumenti del robot non hanno rinvenuto tracce di vita di alcun genere. "La Nasa ha organizzato la missione esplorativa con i rover espressamente per controllare se almeno una parte della superficie marziana avesse un ambiente permanentemente umido, in grado di ospitare forme di vita", ha detto un altro specialista dell'enete spaziale Usa, Joohn Garvin. "Oggi abbiamo prove sufficienti per una eccitante risposta: sì".


Steve Squyres della Cornell University, responsabile principale della strumentazione di Opportunity, ha confermato che lo studio delle formazioni geologiche presso il luogo di atterraggio del laboratorio mobile mostra che l'acqua allo stato liquido presente era in quantità bastevole a determinare mutamenti nella composizione chimica degli strati geologici. "Siamo stati in grado di leggere gli indizi palesi che l'acqua ha lasciato dietro di sé, confermandoci nella nostra conclusione", ha detto Squyres.
Squyres ha detto di non sapere quale processo abbia portato l'acqua sul pianeta. Tuttavia, "di qualsiasi cosa si sia trattato, nulla del genere è oggi in atto su Marte".



Opportunity è atterrato cinque settimane fa su un letto roccioso che si estende al lato di un piccolo cratere. La sonda ha condotto una serie di analisi su alcune rocce presenti sul posto, fra cui una battezzata "El Capitan", trovandovi forti quantità di zolfo in solfati di magnesio, ferro e altri elementi. Ha trovato anche tracce di jarosite, un particolare solfato di ferro.


Sulla Terra, questi minerali si formano nell'acqua, e la presenza di jarosite suggerisce un ambiente dotato di una certa acidità, come nei pressi di una fonte calda.
John Grotzinger, geologo del Massachusetts Institute of Technology, ha detto che la presenza di acqua appare anche da osservazioni di tipo visuale. Nella roccia El Capitan sono stati riscontrati piccoli vuoti, sferule e stratificazioni.
I vuoti, che un tempo potevano contenere sali minerali, si formano nelle rocce quando cristalli salini si aggregano in un ambiente con alte concentrazioni di sali. La roccia, insomma, ha l'aspetto che avrebbe se fosse stata a lungo sommersa in un mare.
Anche le sferule potrebbero essersi formate come precipitati di soluzioni saline all'interno di una roccia porosa. Il fatto che la loro distribuzione sia casuale dimostra ulteriormente che si formarono quando la roccia era immersa nell'acqua salata.
Le stratificazioni possono essersi formate tanto per l'azione dell'acqua, quanto, successivamente, per quella dei venti.


Ora seguiranno ulteriori ricerche. La speranza, inconfessata ma tangibile, è che alla fine Opportunity trovi tracce di microrganismi simili a quelle, assai controverse, riscontrate anni fa in un meteorite di presunta origine marziana.

ax512mg
03-03-2004, 13:13
Originariamente inviato da elfoscuro
:mbe: non c'è bisogno di scaldarsi ;)


dici di no?

Thunder82
03-03-2004, 13:38
Originariamente inviato da Maury
Questi della NASA ci pigliano per il culo :blah: :rotfl:

Manco avessero scoperto una colonia di Aliens ...

E allora mi spieghi che significato hanno gli archeologi che scavano per trovare fossili e resti di civiltà antiche sulla Terra?:rolleyes:

La scoperta dell'acqua salata è MOLTO importante:)

elfoscuro
03-03-2004, 13:38
Originariamente inviato da ax512mg
dici di no?

ne sono certo

ni.jo
03-03-2004, 13:43
calma...:D
http://www.alphalink.com.au/~grum/oldbalipics/internetimage/fight.jpg

Anakin
03-03-2004, 13:55
io continuo a non capire l'esaltamento.
si è trovato un elemento necessario..non qualcosa di lontanamente sufficente di suo alla vita.

la Nasa,ne parla in termini entusiastici unicamente per i fondi.
su Marte la vita è ben improbabile che si sia formata.
che si formi l'acqua è uno dei tantissimi tasselli che reputiamo necessari,ma non è l'unico a dover essere presente.
e non è nemmeno detto che con un abitat adeguato la probabilita' in un tempo finito che la vita si combini,sia 1.

Maury
03-03-2004, 14:05
Originariamente inviato da Anakin
io continuo a non capire l'esaltamento.
si è trovato un elemento necessario..non qualcosa di lontanamente sufficente di suo alla vita.

la Nasa,ne parla in termini entusiastici unicamente per i fondi.
su Marte la vita è ben improbabile che si sia formata.
che si formi l'acqua è uno dei tantissimi tasselli che reputiamo necessari,ma non è l'unico a dover essere presente.
e non è nemmeno detto che con un abitat adeguato la probabilita' in un tempo finito che la vita si combini,sia 1.

Ti quoto tutto,

questa è la verità ed è per questo che continuo a manifestare ilarità e giubilo davanti a questi proclami in pompa magna ...

C'è un pò d'acqua ? e allora ? :confused: Alla fine della fiera c'è qualche particella di H2O, nient'altro!!

La NASA può dirlo anche senza destare tutto questo patos, signori abbiamo trovato dell'acquetta... bona. :rolleyes:

elfoscuro
03-03-2004, 14:09
Originariamente inviato da ni.jo
calma...:D


LOL :D :mc:

R@nda
03-03-2004, 14:10
Anche io sono un pochino deluso....però la ricerca è ricerca.

Seguendo questo ragionamento allora sulla Luna cosa ci sono andati a fare?Si sapeva già che era deserta.

"Un piccolo passo per l'uomo....un grande incasso per NASA"
No vabbè dai,non mi fate dire queste cose:D

Cmq...

ni.jo
03-03-2004, 14:13
Originariamente inviato da Anakin
io continuo a non capire l'esaltamento.
si è trovato un elemento necessario..non qualcosa di lontanamente sufficente di suo alla vita.

la Nasa,ne parla in termini entusiastici unicamente per i fondi.
su Marte la vita è ben improbabile che si sia formata.
che si formi l'acqua è uno dei tantissimi tasselli che reputiamo necessari,ma non è l'unico a dover essere presente.
e non è nemmeno detto che con un abitat adeguato la probabilita' in un tempo finito che la vita si combini,sia 1.

infatti è solo una possibilità, molto incoraggiante per ora.
La speranza, credo sia trovare tracce di materia organica o addirittura di microrganismi simili a quelle, trovate (?) sul meteorite tempo fà, quello che fece gridare (prematuramente) che la vita sia giunta dalo spazio...(settembre 1999 Dallo spazio le molecole della vita di Max P. Bernstein, Scott A. Sandford, Louis J. Allamandola: L'evoluzione biologica ebbe forse inizio grazie a complesse molecole organiche sintetizzate nel gelido cuore di una nube interstellare © 1999 - 2003 Le Scienze S.p.A. )

qualcosa in tema:

01.03.2004
Materia organica dallo spazio
La composizione isotopica del carbonio è diversa da quella terrestre
Per la prima volta, alcuni ricercatori hanno scoperto, nelle particelle di polvere interplanetaria raccolte dalla stratosfera terrestre, materia organica che risale a prima della nascita del nostro sistema solare. Il materiale è stato identificato sulla base della sua composizione isotopica di carbonio, che differisce da quella del carbonio che si trova sulla Terra e in altre parti del sistema solare. Gli isotopi sono elementi che variano per il numero di neutroni e pertanto sono chimicamente simili ma fisicamente diversi.
Christine Floss dell'Università di Washington di St. Louis ritiene che la materia organica analizzata da lei e dai suoi colleghi si sia probabilmente formata in nubi molecolari nello spazio interstellare prima della formazione del sistema solare. Le anomalie isotopiche sono state prodotte dal frazionamento chimico alle temperature estremamente basse che si trovano in queste nubi.
"Le nostre scoperte - spiega Floss - provano che ancora oggi nel sistema solare giunge materia organica presolare. Questo materiale si è conservato per più di 4,5 miliardi di anni, ed è incredibile che sia sopravvissuto così a lungo". I risultati dello studio, pubblicati sul numero del 27 febbraio 2004 della rivista "Science", potrebbero contribuire alla comprensione della formazione del sistema solare e dell'origine della materia organica sulla Terra.
© 1999 - 2003 Le Scienze S.p.A.

jumpermax
05-03-2004, 01:47
Originariamente inviato da Anakin
io continuo a non capire l'esaltamento.
si è trovato un elemento necessario..non qualcosa di lontanamente sufficente di suo alla vita.

capirai si è scoperto mica niente... praticamente hanno centrato lo scopo della missione: l'acqua sulla superficie marziana un tempo era presente in grosse quantità. Tanto da formare laghi e forse anche mari. Non è stata trovata la vita è vero, ma questo è uno dei

la Nasa,ne parla in termini entusiastici unicamente per i fondi.

già come no... la missione fino ad ora era un fallimento e il governo minacciava dei tagli :D
Dico ci sono 2 robot che scorrazzano in lungo e in largo sul suolo marziano svolgendo ottimamente il loro compito, hanno portato a termine anche lo scopo principale della missione, ma no c'è bisogno di gonfiare qualcosa.... :D :D La cosa è grossa per chi le vicende marziane le segue da un 20ennio come me. Ho in mano i quaderni di Piero Angela che ho usato come base per la mia tesina dell'esame di 5° elementare. (già ci si nasce con la passione per l'astronomia, poi piano piano gli occhi finiscono col fissare per terra anziché le stelle)
La missione Viking si era appena conclusa e credo che l'effetto delle immagini di Marte deve essere stato anche maggiore di quelle dei due rover. Mari laghi? forse possibile... sembra. Oggi sappiamo che i laghi e i mari c'erano. Già solo l'idea è esaltante, per chi ha la mente fervida non è difficile immaginarsi un tramonto su un lago di Marte, paesaggio forse scontato qua da noi, ma incredibilmente suggestivo su un pianeta che non chiamiamo Terra. Ma il punto fondamentale è che un pianeta del genere è un pianeta adatto ad ospitare la vita. Che la vita ci sia stata o meno da questo punto di vista è secondario. Secondo alcune teorie la vita non sì è formata sulla Terra ma è stata trasportata da qualche corpo celeste, la cosa potrebbe benissimo essere successa anche su Marte, in fin dei conti qua da noi la prima forma di vita ha qualche miliardo di anni...

su Marte la vita è ben improbabile che si sia formata.
che si formi l'acqua è uno dei tantissimi tasselli che reputiamo necessari,ma non è l'unico a dover essere presente.
e non è nemmeno detto che con un abitat adeguato la probabilita' in un tempo finito che la vita si combini,sia 1.
Beh questo è un modo sbagliato di leggere la vicenda.
Detta x la probabilità che un pianeta di cui ignoriamo le condizioni ambientali abbia sviluppato forme di vita, la probabilità indubbiamente sale se scopriamo che le condizioni ambientali sono favorevoli...

ominiverdi
05-03-2004, 02:05
...dando pero' per scontate le teorie per le quali la vita si genera casualmente e spontaneamente dal nulla

jumpermax
05-03-2004, 02:11
Originariamente inviato da ominiverdi
...dando pero' per scontate le teorie per le quali la vita si genera casualmente e spontaneamente dal nulla
perchè ci sono altre teorie? :confused:

ominiverdi
05-03-2004, 02:44
altre teorie scientifiche credibili non mi pare.

ma non ne sono certo.


era giusto per dire che, come qualcuno ha gia' detto, fino a che queste teorie non vengono dimostrate (generazione spontanea della vita), dire acqua = possibili forme di vita vale fino a un certo punto (possibilistico, e nel campo di una teoria scientifica)


"c'era acqua, quindi vi puo' esser stata la vita"

chi l'ha detto?


la scienza ha dimostrato che la vita puo' generarsi da sola, dal nulla? non mi risulta nemmeno questo...

-kurgan-
05-03-2004, 07:29
io la vedo da un altro punto di vista ancora: la presenza di acqua di marte rende piu' facile (in un lontanissimo futuro) la presenza fissa dell'uomo, con una base magari per lo sfruttamento minerario. :)

che ci sia stata o meno vita in passato puo' essere interessante, ma e' ancora piu' interessante a questo punto studiare come puo' essere utilizzato un pianeta intero per i nostri interessi.

Thunder82
05-03-2004, 10:28
Originariamente inviato da ominiverdi

la scienza ha dimostrato che la vita puo' generarsi da sola, dal nulla? non mi risulta nemmeno questo...


Invece sì, erano stati condotti esperimenti e si è riusciti a creare, in particolari condizioni ambientali simulate (paragonabili a quelle della Terra nei primordi) forme di vita elementari... dal nulla

ni.jo
05-03-2004, 10:34
Originariamente inviato da Thunder82
Invece sì, erano stati condotti esperimenti e si è riusciti a creare, in particolari condizioni ambientali simulate (paragonabili a quelle della Terra nei primordi) forme di vita elementari... dal nulla

:confused:
io ero fermo alla creazione di una molecola organica,(tracce di molecole di questo tipo si sono trovate anche su meteoriti) ma una molecola è tutt'altra cosa che una forma di vita...hai qualche link?

TonyManero
05-03-2004, 10:43
Originariamente inviato da Maury

La NASA può dirlo anche senza destare tutto questo patos, signori abbiamo trovato dell'acquetta... bona. :rolleyes:

Se così facesse entro un anno si ritroverebbe riconvertita in un calzaturificio.
E' importantissimo che facciano crescere l'"hype", che si pubblicizzino, che esaltino le loro scoperte e che le spettacolarizzino.
E' l'unico modo che hanno per sopravvivere e IMHO fanno bene a fare così.
Nessuno, pubblico o statale, finanzia una missione da miliardi per scoprire dell'acquetta. ;)

Thunder82
05-03-2004, 10:50
Originariamente inviato da ni.jo
:confused:
io ero fermo alla creazione di una molecola organica, che è tutt'altra cosa che una forma di vita...hai qualche link?

mi sono sbagliato, hanno creato amminoacidi:ops:

http://digilander.libero.it/vivereinrete/mirror/

fabio69
05-03-2004, 14:46
Originariamente inviato da jumpermax
capirai si è scoperto mica niente... praticamente hanno centrato lo scopo della missione: l'acqua sulla superficie marziana un tempo era presente in grosse quantità. Tanto da formare laghi e forse anche mari. Non è stata trovata la vita è vero, ma questo è uno dei

già come no... la missione fino ad ora era un fallimento e il governo minacciava dei tagli :D
Dico ci sono 2 robot che scorrazzano in lungo e in largo sul suolo marziano svolgendo ottimamente il loro compito, hanno portato a termine anche lo scopo principale della missione, ma no c'è bisogno di gonfiare qualcosa.... :D :D La cosa è grossa per chi le vicende marziane le segue da un 20ennio come me. Ho in mano i quaderni di Piero Angela che ho usato come base per la mia tesina dell'esame di 5° elementare. (già ci si nasce con la passione per l'astronomia, poi piano piano gli occhi finiscono col fissare per terra anziché le stelle)
La missione Viking si era appena conclusa e credo che l'effetto delle immagini di Marte deve essere stato anche maggiore di quelle dei due rover. Mari laghi? forse possibile... sembra. Oggi sappiamo che i laghi e i mari c'erano. Già solo l'idea è esaltante, per chi ha la mente fervida non è difficile immaginarsi un tramonto su un lago di Marte, paesaggio forse scontato qua da noi, ma incredibilmente suggestivo su un pianeta che non chiamiamo Terra. Ma il punto fondamentale è che un pianeta del genere è un pianeta adatto ad ospitare la vita. Che la vita ci sia stata o meno da questo punto di vista è secondario. Secondo alcune teorie la vita non sì è formata sulla Terra ma è stata trasportata da qualche corpo celeste, la cosa potrebbe benissimo essere successa anche su Marte, in fin dei conti qua da noi la prima forma di vita ha qualche miliardo di anni...

Beh questo è un modo sbagliato di leggere la vicenda.
Detta x la probabilità che un pianeta di cui ignoriamo le condizioni ambientali abbia sviluppato forme di vita, la probabilità indubbiamente sale se scopriamo che le condizioni ambientali sono favorevoli...
ma questo si subdorava già da tempo, non è mica una novità
un tempo l'acqua era più abbondante di oggi, oggi c'è solo un residuo di quest'acqua che è quasi sicuramente evaporata e quella che è rimasta si concentra in permafrost misti con ghiaccio secco ai poli
prima gli indizi della presenza erano solo indiretti ora sono più diretti e concludenti
ma mi pare un pò poco come scoperta che è costata 800 milioni di dollari di missioni
comq si parla di miliardi di anni fa quando il sole magari era un pò più caldo di adesso e il pianeta Marte era ancora geologicamente attivo
in quanto alla vita, be mi risulterebbe difficile anche il solo pensarla in un pianeta avvolto in una perenne glaciazione che riceve metà della radiazione solare della Terra, geologicamente morto da miliardi di anni, con un atmosfera rarefatissima e un campo magnetico pressochè inesistente tale che anche le minori radiazioni che riceve dal sole sarebbero letali per qualsiasi forma di vita
la vita, che può essere definita come la forma più complessa che la materia ha assunto nell'universo non è una sorta di muffetta che sorge qua o là appena magari si scopre una pisciatina d'acqua (e invero manco questo hanno trovato), neanche la semplice presenza di molecole organiche sarebbe sufficiente, il passaggio da non vita a vita è un passaggio così complicato e misterioso che ancora non è stato ben compreso
come dicevo tempo fa a Gio, tutto questa moda di fare costose gite marziane del costo di qualche centinaio di milioni di dollari per confermare scoperte o congettura già fatte da precedenti missioni (e invero ancora nessuna scoperta fondamentale è stata fatta dalle missioni viking) mi sembra veramente esagerata sia da parte dell'ESA che a maggior ragione della NASA
e in questo Anakin ha completamente ragione caro JumperMAX
:D :p ;)

ps fermo restando che dal punto di vista ingegneristico sono missioni eccezionali, solo da questo aspetto però, perchè da quello puramente scientifico-astronnomico diciamo così, così, ma anche questo l'ho già detto mi pare

fabio69
05-03-2004, 14:48
Originariamente inviato da -kurgan-
io la vedo da un altro punto di vista ancora: la presenza di acqua di marte rende piu' facile (in un lontanissimo futuro) la presenza fissa dell'uomo, con una base magari per lo sfruttamento minerario. :)

che ci sia stata o meno vita in passato puo' essere interessante, ma e' ancora piu' interessante a questo punto studiare come puo' essere utilizzato un pianeta intero per i nostri interessi.

peccato solo che di acqua non ne abbiano ancora trovato manco una goccia e Marte continua ad essere più arido del deserto del sahara :p ;)

ominiverdi
05-03-2004, 15:31
Originariamente inviato da Thunder82
Invece sì, erano stati condotti esperimenti e si è riusciti a creare, in particolari condizioni ambientali simulate (paragonabili a quelle della Terra nei primordi) forme di vita elementari... dal nulla


mai letto nulla del genere.

non so se ti riferisci agli esperimenti di stanley miller (o a qualcosa di molto recente che mi son perso), ma in questo caso hai letto male decisamente....

Thunder82
05-03-2004, 15:54
Originariamente inviato da ominiverdi
mai letto nulla del genere.

non so se ti riferisci agli esperimenti di stanley miller (o a qualcosa di molto recente che mi son perso), ma in questo caso hai letto male decisamente....

ho già detto che mi sono sbagliato, erano stati creati amminoacidi

ni.jo
05-03-2004, 16:06
Originariamente inviato da Thunder82
mi sono sbagliato, hanno creato amminoacidi:ops:

http://digilander.libero.it/vivereinrete/mirror/

ho leggiucchiato l'articolo....nella mia pochezza non capisco un paio di cose:
-stà storia delle complessità e delle probabilità che si verifichino...è un paradosso molto noto in fisica: semplicemente se non si fossero realizzate quelle infime probabilità noi non saremmo quì a discuterne...:D

e così per tutte le complessità: le orbite dei pianeti, le ali della farfalla, le spiagge sarde, i coralli dei tropici...se non si fossero realizzate determinate combinazioni di fattori non potremmo conoscerle e discutere della loro complessità: pensa alla complessità delle cose che non sono mai nate o andate avanti o estinte...su Marte, per esempio!

ni.jo
05-03-2004, 16:19
giornale tecnologico (http://www.giornaletecnologico.it/scienza/200403/05/404733ff01331/)
Marte morì per via del freddo
Un tempo era come la Terra

Che sul pianeta rosso ci sia stata l'acqua è stato ormai confermato. Questo, come hanno spiegato anche gli scienziati della Nasa, potrebbe significare che in un lontano passato Marte è stato in grado di ospitare la vita. Forse non come noi la concepiamo, ma di certo basata sul carbonio come qualsiasi organismo vivente sulla Terra. La nuova missione dei due rover spaziali è dunque ora un'altra: scoprire perché l'acqua è scomparsa e quando.

Una risposta a queste complesse domande l'ha data il professor Gian Gabriele Ori, direttore della Scuola internazionale di ricerca sulle scienze planetarie dell’Università D’Annunzio, a Pescara. Secondo l’esperto, ad uccidere quello che un tempo poteva essere il fratello gemello del nostro pianeta, è stato “il freddo”.

“Fino a tre miliardi di anni fa – ha spiegato il geologo - sul Pianeta Rosso i vulcani eruttavano in gran quantità, i poli erano ricoperti da vaste calotte ghiacciate, l’atmosfera era densa di gas e un ciclo idrologico con piogge e nevi alimentava laghi e mari. Così si è andati avanti per circa un miliardo e mezzo di anni e le condizioni erano analoghe a quelle della Terra. Poi le cose iniziarono a cambiare”.

"Il pianeta, seppure in maniera graduale, cominciò a raffreddarsi e perdere di conseguenza la sua forza gravitazionale. Venendo a mancare questa forza attrattiva, i gas più leggeri sono riusciti a scappare nello spazio. Gli unici elementi in grado di mantenersi stabili accanto alla superficie marziana sono stati i gas pesanti come l’anidride carbonica che costituisce il 95% dell’atmosfera".

Scomparso l'ossigeno anche l'acqua iniziò ad evaporare impedendo il proseguo della vita. "Fino ad un miliardo di anni fa – ha spiegato l’esperto - alcune centinaia di laghi erano ancora presenti grazie alla ormai intermittente attività interna del pianeta". Molta dell'acqua potrebbe comunque essersi ancora volatilizzata e trovarsi ora nel sottosuolo. I due robottini, in modo particolare Opportunity, dovranno quindi darsi da fare e, nel poco che rimane loro prima che le pile si esauriscano, dovranno cercare di trovare anche un solo fossile che confermi la presenza di vita sul pianeta.

Intanto i due esploratori della Nasa cominciano a sentire la stanchezza. Stando a quanto dichiarato dai responsabili della missione, sia Opportunity che Spirit stanno gradualmente riducendo le ore giornaliere di lavoro. Il perché di tutto questo andrebbe ricercato nell'arrivo dell'autunno e nella polvere che si deposita sui pannelli solari.

Se appena giunti sul pianeta il totale di potenza disponibile era infatti di 900 watt/ora al giorno, ogni 50 giorni questa potenza cala di circa 100 watt/ora. Inoltre, come se questo non fosse già abbastanza, la presenza di polvere su Marte è circa il doppio di quanto si è registrato durante la missione del Pathfinder nel 1997.

Così al momento Spirit ha circa 650 watt/ora a disposizione per ogni giorno di attività. Per risparmiare quanto più possibile e allungare la vita operativa degli esploratori i tecnici hanno ridotto le trasmissioni di dati dai robot alle basi a terra da tre a due e usano un'antenna a frequenza ultra elevata capace di consumare meno energia di quelle più rapide.

AlexGatti
05-03-2004, 17:08
Originariamente inviato da ni.jo
Il pianeta, seppure in maniera graduale, cominciò a raffreddarsi e perdere di conseguenza la sua forza gravitazionale. Venendo a mancare questa forza attrattiva, i gas più leggeri sono riusciti a scappare nello spazio. Gli unici elementi in grado di mantenersi stabili accanto alla superficie marziana sono stati i gas pesanti come l’anidride carbonica che costituisce il 95% dell’atmosfera".


Qualcuno mi spieghi perchè il pianeta raffreddandosi perde forza gravitazionale.
La forza gravitazionale dipende solo dalla massa di un corpo non dalla sua temperatura.

jumpermax
07-03-2004, 03:20
Originariamente inviato da fabio69
ma questo si subdorava già da tempo, non è mica una novità
un tempo l'acqua era più abbondante di oggi, oggi c'è solo un residuo di quest'acqua che è quasi sicuramente evaporata e quella che è rimasta si concentra in permafrost misti con ghiaccio secco ai poli
prima gli indizi della presenza erano solo indiretti ora sono più diretti e concludenti
ma mi pare un pò poco come scoperta che è costata 800 milioni di dollari di missioni
comq si parla di miliardi di anni fa quando il sole magari era un pò più caldo di adesso e il pianeta Marte era ancora geologicamente attivo
in quanto alla vita, be mi risulterebbe difficile anche il solo pensarla in un pianeta avvolto in una perenne glaciazione che riceve metà della radiazione solare della Terra, geologicamente morto da miliardi di anni, con un atmosfera rarefatissima e un campo magnetico pressochè inesistente tale che anche le minori radiazioni che riceve dal sole sarebbero letali per qualsiasi forma di vita
la vita, che può essere definita come la forma più complessa che la materia ha assunto nell'universo non è una sorta di muffetta che sorge qua o là appena magari si scopre una pisciatina d'acqua (e invero manco questo hanno trovato), neanche la semplice presenza di molecole organiche sarebbe sufficiente, il passaggio da non vita a vita è un passaggio così complicato e misterioso che ancora non è stato ben compreso
come dicevo tempo fa a Gio, tutto questa moda di fare costose gite marziane del costo di qualche centinaio di milioni di dollari per confermare scoperte o congettura già fatte da precedenti missioni (e invero ancora nessuna scoperta fondamentale è stata fatta dalle missioni viking) mi sembra veramente esagerata sia da parte dell'ESA che a maggior ragione della NASA
e in questo Anakin ha completamente ragione caro JumperMAX
:D :p ;)

ps fermo restando che dal punto di vista ingegneristico sono missioni eccezionali, solo da questo aspetto però, perchè da quello puramente scientifico-astronnomico diciamo così, così, ma anche questo l'ho già detto mi pare

Secondo questo ragionamento sono perfettamente inutili materie come la paleontologia, o anche la storia antica. Che ce ne facciamo di sapere quello che combinavano greci e troiani qualche millennio fa? Qualche congettura l'abbiamo e già ci basta. Che ci importa di ritrovare o datare lo scheletro di qualche sfigatissimo rettile che forse se si è estinto 50 milioni di anni fa tanto furbo non lo doveva essere. Sapere che forse nel passato c'era acqua certo non è come trovare traccie di acqua. Nemmeno come scoprire quando l'acqua e scomparsa, per quanto a lungo è stata presente e via dicendo. Tutte cose che qua dalla Terra puoi giusto supporre, con notevole margine di errore. Diamine marte così come venere ci è fondamentale anche per capire la terra, non abbiamo molti modelli reali di atmosfera e clima a portata di mano. Le costose missioni su marte, che comunque costano sempre meno di quello che Moratti ha speso per l'Inter in questi anni (non è una battuta) e sicuramente hanno reso di più (nemmeno questa è una battuta :D ) sono una frazione del bilancio Nasa.
Ci daranno una miniera di informazioni del pianeta, che iniziamo a scoprire solo adesso.

jumpermax
07-03-2004, 03:29
Originariamente inviato da fabio69
peccato solo che di acqua non ne abbiano ancora trovato manco una goccia e Marte continua ad essere più arido del deserto del sahara :p ;)
giusto per dimostare quanto tremendamente ti sbagli: fino l'anno scorso questa tua affermazione era vera... avevi commentato anche questa notizia
http://www.esa.int/export/esaMI/Mars_Express/SEMRVO474OD_0.html
con un risolino... ebbene

Through the initial mapping of the South polar cap on 18 January, OMEGA, the combined camera and infrared spectrometer, has already revealed the presence of water ice and carbon dioxide ice.

questa sono le prime gocce di acqua trovate su Marte. Mentre prima si poteva solo supporre che ci fosse acqua, ora invece c'è. Ergo non è più solo una congettura ma un fatto reale... e per quanto mi riguarda solo per la soddisfazione di zittiriti sull'argomento tutti i miliardi che han speso sono stati ben usati... :D

ni.jo
07-03-2004, 11:25
Originariamente inviato da AlexGatti
Qualcuno mi spieghi perchè il pianeta raffreddandosi perde forza gravitazionale.
La forza gravitazionale dipende solo dalla massa di un corpo non dalla sua temperatura.
Il meccanismo della fuga dell’atmosfera di Marte, da quanto ricordi dalle letture di “Le scienze”, potrebbe dipendere si dal raffreddamento del pianeta ma non per il variare della gravità (comunque temperatura/energia e massa/gravità non sono poi così slegate come dici…) ma piuttosto al fatto che col tempo, solidificandosi il nucleo, sia venuto a mancare lo schermo magnetico protettivo prodotto appunto dallo spostamento del nucleo rispetto alla crosta, che anche sulla terra ci protegge dal vento solare.
Comunque è universalmente accettato che l’atmosfera di Marte di miliardi d’anni fa fosse meno rarefatta, (da “misure da satellite sulle diverse specie isotopiche dei costituenti minori dell’atmosfera, , qualsiasi cosa voglia dire :D ) composizione attualmente sbilanciata su isotopi più pesanti, mentre la maggior parte dei più leggeri è sfuggito all’attrazione gravitazionale proprio a causa del vento solare, composto da particelle cariche che hanno la capacità (in mancanza di uno scudo/campo magnetico) di catturare e strappare al pianeta i costituenti del gas atmosferico più “leggeri”.
La presenza di un campo magnetico nel passato è stata verificata dalla stessa Mars Global Surveyor , cha ha misurato il magnetismo di Marte stabilendo che, pur essendo privo di un campo magnetico globale alcune aree della crosta hanno una magnetizzazione anche 10 volte più intensa di quella della crosta terrestre: rocce ricche di ferro trasformatesi in veri e propri magneti il che indica la presenza di un forte campo magnetico globale all’epoca in cui si solidificarono (le scienze luglio 2003)

Invece la (presunta) presenza di tracce di vita batterica sul meteorite di cui si parlava qualche post più su si riferiva alle osservazioni NASA del meteorite ALH84001,0 riconosciuto come Marziano nel 1993 per la particolare composizione chimica, che forniva ben 4 diversi indizi della passata presenza (o dell’azione di batteri), indizi che messi insieme potrebbero corrispondere ad un evidenza:
- presenza di carbonati di densità e composizione compatibili con materiale prodotto da batteri;
- -presenza di idrocarburi policiclici aromatici;
- forme particolari di magnetite create solo da batteri
- immagini del microscopio elettronico di fossili a forma di vermetti impressionantemente simili ai fossili di batteri terrestri.
Tutte le quattro le presunte prove sono state da subito messe in dubbio da parte della comunità scientifica, e tutt’ora il dubbio permane.
Rimane il fatto che i quattro indizi sono presenti contemporaneamente nella stessa area del meteorite.


Sul discorso della vita “artificiale”,confermo (letto, casualmente, nello stesso numero di Le scienze...ne ho anche altri, però eh! :rotfl: )che l’esperimento di Harold Clayton Urey e del specializando Stanley Miller consistette nel sottoporre a intense scariche elettriche una miscela di gas di composizione presumibilmente analoga a quella dell’atmosfera primordiale ottenendo MOLECOLE ORGANICHE e soprattutto AMMINOACIDI, ovvero molecole prebiotiche.

Queste molecole, racchiuse da membrane lipidiche (è un ipotesi che risale al ’58 - R.J.Goldacre ) che aumentarono le possibilità di incontrarsi e agglomerarsi in strutture più complesse quali polimeri organici, proteine e acidi nucleici, rappresentavano una sorta di protocellula.

ni.jo
07-03-2004, 11:57
x Fabio69 (calco la mano già calcata da jumperm...jumper :D
Marte, seconda sonda Nasa trova tracce d'acqua sul Pianeta Rosso
LOS ANGELES (Reuters) - La sonda spaziale della Nasa Spirit ha trovato le prime tracce del fatto che piccole quantità d'acqua sarebbero sgorgate dalla superficie del Cratere Gusev dove il velivolo atterrò a gennaio, ha riferito ieri uno scienziato della Nasa.

La notizia arriva tre giorni dopo che funzionari della Nasa hanno annunciato la scoperta da parte di Opportunity, gemella di Spirit, di prove geologiche che il luogo dell'atterraggio della sonda, sul lato opposto del Pianeta Rosso, un tempo fosse coperto d'acqua.

Gli scienziati che lavorano con Spirit hanno dedotto che l'acqua ha dato luogo a piccoli buchi e ha lasciato depositi di minerali in una roccia soprannominata Humphrey.

La sonda ha praticato fori di 2 millimetri nella roccia e ne ha esaminato l'interno coi suoi strumenti per determinarne la composizione.

ni.jo
08-03-2004, 13:31
Coelum - Archivio News

2 marzo 2004 - La NASA annuncia: su Marte un tempo scorreva acqua liquida
Fonte: NASA

Dunque la NASA scioglie finalmente le riserve: su Marte un tempo scorreva acqua liquida, o almeno percolava all’interno degli strati delle rocce sedimentarie di Planum Meridiani, dove il Rover 2 Opportunity, spedito là in cerca dell’ematite, avrebbe trovato ciò che invece ci si aspettava di scoprire col Rover 1 Spirit nel bacino Gusev, agli antipodi della zona equatoriale di Marte.
È quanto è stato annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa, convocata dall’Ente Spaziale ventiquattro ore prima: James Garvin e Steve Squyres., capi-progetto dei Rover, sono convinti di essere riusciti a ricostruire a ritroso il processo con cui alcune microcavità, risultate fortemente salificate, si sarebbero formate all’interno degli strati rocciosi sedimentari in cui Opportunity le ha individuate.
Le formazioni, che appaiono associate alle misteriose sferule scoperte qualche giorno prima, mostrano la presenza dei sali cristallini di solfato di ferro e magnesio, abbinati forse a cloruri e bromuri. Particolarmente interessante la presenza di cristalli di jarosite, un solfato ferroso idratato che si forma in presenza d’acqua. È molto probabile che i sali si siano depositati per lenta evaporazione da brine acquose ad elevata salinità, penetrate per infiltrazione all’interno delle rocce sedimentarie da acque stagnanti superficiali acide, o in corrispondenza di sorgenti idrotermali. Secondo la NASA, per poter strutturare le rocce nel modo osservato l’acqua liquida avrebbe dovuto essere presente in maniera stabile e prolungata nel tempo. In queste condizioni, la presenza di acqua salata solforata potrebbe aver avuto importanti implicazioni per lo sviluppo anche di eventuali forme viventi: sulla Terra sono infatti presenti microrganismi che traggono nutrimento dal metabolismo dello zolfo.
Anche in questo caso, però, permangono molte riserve: sia la formatura degli strati sedimentari, sia la natura fisica di sferule e cavità non porterebbe ad escludere, al momento, anche ipotesi alternative: potrebbero essersi formati in presenza di magmi vulcanici, sottoposti in seguito all’azione erosiva e sedimentatrice del vento.

(F.Berengo, Coelum Astronomia)
Link: http://marsrovers.jpl.nasa.gov/newsroom/pressreleases/20040302a.html

ni.jo
31-03-2004, 15:40
Sul Pianeta Rosso c'è vita verde
Le sonde hanno scovato la clorofilla

Sul pianeta Marte potrebbe esserci la vita. Non si tratta di piccoli omini verdi, ma di clorofilla, la molecola indispensabile ai comuni vegetali terrestri per estrarre energia dalla luce.

A rilevarlo è stata la sonda spaziale denominata “Pathfinder” che toccò il suolo marziano nel 1997. Questa, grazie ad una superscansione, chiamata in gergo tecnico “Superpan”, una tecnica capace di catturare immagini ad altissima risoluzione, ha inviato sulla Terra le immagini che poi sono state analizzate da un super computer della NASA.

“La scoperta – spiegano i ricercatori e scienziati della Nasa – è ancora da verificare, si necessita di ulteriori approfondimenti”. Fino ad oggi la sonda Pathfinder ha inviato sulla Terra qualcosa come 16 mila e 500 immagini ad alta risoluzione, ha analizzato il suolo, l'atmosferae i venti marziani.

Tutte le immagini e dati in genere inviati da Pathfinder, risalgono al 27 settembre del 1997. Tanto hanno poi impiegato gli stessi ad arrivare sul nostro pianeta.

(Redazione Giornale Tecnologico)


Tracce di un importante precursore della vita nello spazio (http://www.giornaletecnologico.it/scienza/200204/23/3cc59e5d01ac0/)
e Microbi terrestri nello spazio (http://www.giornaletecnologico.it/scienza/200312/18/3fe0a70d05a6d/)