Manson666
01-03-2004, 22:38
Oggi i professori ci hanno illustrato per benino cosa vuol dire la riforma Moratti in ambito universitario ovvero....5+5 anni di precariato ai ricercatori pagati la solita miseria (800-1000 € mensili), secondo lei dovrebbe stimolare a lavorare meglio..., dopo questi 10 anni il posto fisso te lo sogni...
Nella mia facoltà, informatica, spiegavano che di solito si diventa proff associato molto prima di altre facoltà...come medicina dove è frequente trovare ricercatori cinquantenni...la cosa è ancora più grave per tutte quelle persone che devono restare nell'incarico di ricercatore molto a lungo...
Penso che ora come ora (situazione padella) c'è ancora qualcuno (bravo) disposto a fare una cosa che gli interessa anche se retribuito pochissimo perchè cmq c'è un posto fisso che da tranquillità e la speranza di entrare un giorno ad essere di ruolo...se passa questa legge la sicurezza del posto fisso svanisce e chi è il pollo (che dovrebbe essere il + bravo dei bravi) che andrà a lavorare tanto per essere pagato una miseria e non avere neanche una sicurezza?!?!Penso nessuno?!?! dove li andremmo a prendere i ricercatori (che poi dovranno diventare proff) per strada?al mercato?...tutto ciò è abbastanza distruttivo per l'università italiana (situazione BRACIE)...nella situazione padella almeno l'università italiana da una buona formazione...che poi non verrà apprezzata in italia e provocherà una fuga di cervelli ma nel giro di pochi anni non si avrà neanche questa preparazione e la laurea di una uni italiana sarà carta straccia !!!
Poi c'è da dire che viviamo in un paese così intelligente da destinare alla ricerca il valore di 2 Buffon....so conti....dove i ricconi preferiscono comprare squadre e mandare in TV 4 menteccati su un isola deserta o una casa piuttosto che investire nella ricerca...che poi frutta e porta richezza al paese e a loro stessi...
Che dire...sono veramente amareggiato
Nella mia facoltà, informatica, spiegavano che di solito si diventa proff associato molto prima di altre facoltà...come medicina dove è frequente trovare ricercatori cinquantenni...la cosa è ancora più grave per tutte quelle persone che devono restare nell'incarico di ricercatore molto a lungo...
Penso che ora come ora (situazione padella) c'è ancora qualcuno (bravo) disposto a fare una cosa che gli interessa anche se retribuito pochissimo perchè cmq c'è un posto fisso che da tranquillità e la speranza di entrare un giorno ad essere di ruolo...se passa questa legge la sicurezza del posto fisso svanisce e chi è il pollo (che dovrebbe essere il + bravo dei bravi) che andrà a lavorare tanto per essere pagato una miseria e non avere neanche una sicurezza?!?!Penso nessuno?!?! dove li andremmo a prendere i ricercatori (che poi dovranno diventare proff) per strada?al mercato?...tutto ciò è abbastanza distruttivo per l'università italiana (situazione BRACIE)...nella situazione padella almeno l'università italiana da una buona formazione...che poi non verrà apprezzata in italia e provocherà una fuga di cervelli ma nel giro di pochi anni non si avrà neanche questa preparazione e la laurea di una uni italiana sarà carta straccia !!!
Poi c'è da dire che viviamo in un paese così intelligente da destinare alla ricerca il valore di 2 Buffon....so conti....dove i ricconi preferiscono comprare squadre e mandare in TV 4 menteccati su un isola deserta o una casa piuttosto che investire nella ricerca...che poi frutta e porta richezza al paese e a loro stessi...
Che dire...sono veramente amareggiato