View Full Version : Aiuto ai più esperti! Cosa serve per montare e come si monta un Raptor 36gb SCSI ?
come da titolo
Che differenza c'è tra 68 e 80 pin???
come è questo Maxtor Atlas 15K 18,4GB 68pin U320 SCSI ????
c'è molta differenza tra 10000rpm e 15000rpm ????
A me risulta che il Western Digital "Raptor" sia basato su meccanica di derivazione S.C.S.I ma abbia interfaccia S.A.T.A (cioè A.T.A seriale).
Infatti viene definito di classe "Enterprise S.A.T.A".
La differenza tra 10K r.p.m e 15K r.p.m che più mi balza all'occhio è nella latenza più bassa a favore naturalmente del 15000 giri/min.
Marco
Originariamente inviato da Marco71
A me risulta che il Western Digital "Raptor" sia basato su meccanica di derivazione S.C.S.I ma abbia interfaccia S.A.T.A (cioè A.T.A seriale).
Infatti viene definito di classe "Enterprise S.A.T.A".
La differenza tra 10K r.p.m e 15K r.p.m che più mi balza all'occhio è nella latenza più bassa a favore naturalmente del 15000 giri/min.
Marco
Quindi il Raptor ha interfaccia SATA???
E se volessi montare il MAxtor Atlas 15k che controller dovrei comprare ???
Ti serve un controller S.C.S.I Ultra320 e non sono sicuro che si trovi in commercio in versione per bus P.C.I/32bit (64bit più probabile).
Costerà sui 300-400 Euro il solo controller (plus or minus),
Marco.
Quindi mi conviene prendere un SATA !!
Meglio un 10k o 2 7200giri in raid ??
Quindi mi conviene prendere un SATA !!
Meglio un 10k Sata o 2 7200giri in raid0 ??
Qui le opinioni sono contrastanti...
Secondo me sono da preferire due veloci 7200 giri/min in R.A.I.D invece che del solo "Raptor" (tieni presente che al massimo esiste con capacità, ad oggi, di 74GBytes).
Fammi sapere che tipo di controller R.A.I.D acquisterai perchè sto anche io esplorando questa possibilità: le possibili scelte sui controller reperibili in Italia sono 1) Promise, 2) Highpoint e poi ci sarebbero gli Adaptec che sono però più costosi, oltre naturalmente alla soluzione "integrata" su motherboard.
Marco.
albertino78
03-03-2004, 10:42
io ho un raptor 10000 74 giga e sono veramente soddisfatto delle prestazioni da urlo !!!
cmq i raptor sono si sata ma non derivano dagli scsi, in quanto la wd non produce dischi scsi.
ha una sua tecnologia nativa sviluppata appositamente per reggere i 10000 rpm e una latenza infima, infatti in alcune applicazioni da la paga anche ai blasonati dischi scsi.
mio consiglio 2 raptor da 74 giga in raid 0.....prestazioni fuori dal comune e spesa circa la metà che comprare dischi scsi e ctrl scsi.
Vorrei aggiungere 2 cosine.
1) La Western Digital fino a qualche fa produceva dischi scsi. Dunque ha tutte le conoscenze e capacità.
Inoltre ho comprato sempre hd WD e funzionato tutti ancora.
Ho un 340 MB, poi 1,6 GB, poi 6,4 GB, poi 20 GB. Adesso ho un IBM SCSI ultra 320 da 36 GB.
2) Se decidi per lo scsi, devi acquistare un controller con il bios, altrimenti non potrai usare l'hd come disco di boot.
3) il connettore a 80 poli serve solo per l'hot swap, cioè lo scollegamento a caldo (server). Per un uso interno va benissimo il 68 poli.
Ciao.
Nico.
albertino78
04-03-2004, 14:36
mi sono espresso male io....
infatti la wd ha sempre fatto ottimi hd, adesso non fa piu dischi scsi e quindi non entra in competizione con se stessa producendo il raptor.
Strano comunque, secondo me, che anche il "Raptor" da 74GBytes
non sia un S.A.T.A "nativo" ma una soluzione di tipo "Bridged"...
Ma alla W.D. invece di puntare sui 10K giri/min e meccanica "simil" S.C.S.I non avevano il tempo, almeno col modello da 74GBytes, di ingegnerizzare una soluzione che fosse "veramente" S.A.T.A?
Comunque ad oggi è facile anche per gli altri costruttori nel settore hard disk produrre unità con meccaniche quantomeno di derivazione S.C.S.I ed interfaccia S.A.T.A, anche da 15K giri/min...
Penso che la "supremazia" W.D in questa particolare fascia "ibrida" di hard disk stia per finire.
L'unico problema da parte di costruttori come Hitachi (che preferisco), Seagate ecc. è il fattore prezzo finale e la possibilità di creare un prodotto che generi "croos-talk" con hard disk S.C.S.I.
Marco.
Originariamente inviato da albertino78
mi sono espresso male io....
infatti la wd ha sempre fatto ottimi hd, adesso non fa piu dischi scsi e quindi non entra in competizione con se stessa producendo il raptor.
Non volevo assolutamente smentirti, o entrare in polemica. Era solo una precisazione.
Ho sempre comprato WD e mi sono deciso a prendere l'ibm scsi dopo 2 anni di uso di 2 ibm scsi (in ufficio) montati a 4 millimetri fra di loro, senza ventole, ed in uso 24/24 ore.
Vi dico di +, per motivi di rumorosità da poco ho comprato il seagate 7200.7 120GB/8MB, quello con 3 anni di garanzia. Dopo 2 gg l'ho spedito all'assistenza, quello che mi hanno rispedito ha questo problema:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=636877
invece ad un mio amico (che vende computer) dunque li sa montare e maneggiare, sono partiti 2 maxtor da 120GB sata dopo 3-4 mesi di utilizzo.
Ormai non si sa + di chi fidarsi, ma WD (IMHO) e messa meglio degli altri o meno peggio degli altri, che dir si voglia.
×Marco71, che cosa volevi dire con:
<"il "Raptor" da 74GBytes
non sia un S.A.T.A "nativo" ma una soluzione di tipo "Bridged">
Per soluzione di tipo "bridged" volevo intendere che la sua elettronica non ha una interfaccia S.A.T.A "riprogettata" all'uopo da zero ma "ahimè" si appoggia ad un circuito integrato di produzione Marvell (per la precisione l'88i8030) che realizza la conversione dei segnali da "parallelo" (quali sono in tutti i P.A.T.A) a "seriale" e viceversa...alla W.D dato che hanno avuto tempo con il modello da 74GBytes, potevano anche fare uno "sforzo" progettuale in più senza ricorrere a soluzioni ibride (attualmente mi sembra che l'unica soluzione "nativa" (cioè nata già...) sia di Seagate...
Comunque non per dire della "mitica" silenziosità dei motori "SoftSonic" ma anche Seagate con i primi motori spindle F.D.B ha avuto "enormi" problemi con il fluido contenuto tra statore e rotore in luogo dei cuscinetti a sfere (ceramici o in acciaio) a causa della forza centrifuga che provocava parecchi problemi.
Non perchè tu hai amici che di professione assemblano computers, ma ti volevo dire che questo non significa necessariamente che "li sappiano maneggiare ad arte".
Ti posso garantire che ci sono tanti assemblatori di p.c che lavorano "con la delicatezza di un elefante": specialmente quando si tratta di hard disk sarebbe meglio non vedere come vengono appunto "assemblati" tanti p.c che arrivano all'utente "finale".
Per non parlare della elettricità statica elargita a piene mani a motherboard, processori, banchi di memoria ecc. ecc.
Se ti posso dare un consiglio, se puoi il prossimo computer assemblalo direttamente da te.
Marco.
Quindi quale è il miglior controller per hard disk SATA ?
albertino78
04-03-2004, 17:23
il silicon image sil3114 o il suo successore sil3124
sono gli unici che non fanno la doppia conversione
sono poche le mobo che lo hanno di serie...una è la mia:D
dove posso trovare un sito affidabile che vende i suddetti controller e Raptor 36gb e 74gb ???
Originariamente inviato da Marco71
Per soluzione di tipo "bridged" volevo intendere che la sua elettronica non ha una interfaccia S.A.T.A "riprogettata" all'uopo da zero ma "ahimè" si appoggia ad un circuito integrato di produzione Marvell (per la precisione l'88i8030) che realizza la conversione dei segnali da "parallelo" (quali sono in tutti i P.A.T.A) a "seriale" e viceversa...alla W.D dato che hanno avuto tempo con il modello da 74GBytes, potevano anche fare uno "sforzo" progettuale in più senza ricorrere a soluzioni ibride (attualmente mi sembra che l'unica soluzione "nativa" (cioè nata già...) sia di Seagate...
Comunque non per dire della "mitica" silenziosità dei motori "SoftSonic" ma anche Seagate con i primi motori spindle F.D.B ha avuto "enormi" problemi con il fluido contenuto tra statore e rotore in luogo dei cuscinetti a sfere (ceramici o in acciaio) a causa della forza centrifuga che provocava parecchi problemi.
Non perchè tu hai amici che di professione assemblano computers, ma ti volevo dire che questo non significa necessariamente che "li sappiano maneggiare ad arte".
Ti posso garantire che ci sono tanti assemblatori di p.c che lavorano "con la delicatezza di un elefante": specialmente quando si tratta di hard disk sarebbe meglio non vedere come vengono appunto "assemblati" tanti p.c che arrivano all'utente "finale".
Per non parlare della elettricità statica elargita a piene mani a motherboard, processori, banchi di memoria ecc. ecc.
Se ti posso dare un consiglio, se puoi il prossimo computer assemblalo direttamente da te.
Marco.
Confermo tutto, infatti i Seagate sono gli unici con l'elettronica nata per il SATA, e non adattata, peccato il mio EIDE mi sta facendo impazzire....
è il 5° pc che mi assemblo personalmente e dopo il Pentium 133, tutti gli altri sono stati amd (233 MHz, 400, 1600+ e adesso 2000+) giusto per fare un po' di statistiche.
Cercando di tornare al concetto iniziale, IMHO i WD sono i più affidabili (fra agli eide), per il Sata non so. Come prestazioni i test in rete confermano la bontà dei 2 Raptor, nonostante la mancanza del supporto nativo al sata.
Nico.
Originariamente inviato da piani
Confermo tutto, infatti i Seagate sono gli unici con l'elettronica nata per il SATA, e non adattata, peccato il mio EIDE mi sta facendo impazzire....
è il 5° pc che mi assemblo personalmente e dopo il Pentium 133, tutti gli altri sono stati amd (233 MHz, 400, 1600+ e adesso 2000+) giusto per fare un po' di statistiche.
Cercando di tornare al concetto iniziale, IMHO i WD sono i più affidabili (fra agli eide), per il Sata non so. Come prestazioni i test in rete confermano la bontà dei 2 Raptor, nonostante la mancanza del supporto nativo al sata.
Nico.
Perdonatemi se mi infilo in questo tread anche se quello che devo dire e' quasi ot , ma leggo che siete delle persone molto preparate nel settore.
Ho sempre avuto dischi maxtor (delle varie serie L0 e P0 ) , e la
serie P0 nonostante sia abbastanza veloce non e' da paragonare alla velocita' di un wd raptor da 36giga che ho da poco provato.
Ora sto cercando un altro disco (da 120-160giga) e vorrei prendere un buon prodotto che non mi dia noia e che sia abbastanza veloce (sata) , cosa mi consigliate ?
ho postato per evitare un ulteriore topic della serie "quale e' il miglior hd" .... ho fatto una veloce ricerca ma non ho trovato nulla .
ciao e grazie
albertino78
06-03-2004, 01:21
ne stiamo parlando qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625674
Seagate Barracuda SATA 7200.7 da 120 o 160 giga.
Va da dio.
Silenzioso e veloce.
Originariamente inviato da albertino78
ne stiamo parlando qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625674
Seagate Barracuda SATA 7200.7 da 120 o 160 giga.
Va da dio.
Silenzioso e veloce.
Grazie mille per la cortesia albertino78 , do' subito una occhiata :)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.