PDA

View Full Version : Linux all'avvio mi occupa 150MB di ram???


duffyduck
01-03-2004, 19:17
ho slackware 9.1 e all'avvio ho notato attraverso il controllo di sitema di KDE che la ram occupata è di 147Mb con una 50 di processi attivi, premesso che smanetto con linux da una settimana, sinceramente mi sembra un'esagerazione anche perchè il sistema è pesante e lento nell'aprire un qualsiasi programma come per esempio openoffice o konqueror.

come faccio a snellire linux e ad evitare che mi partano in automatico i processi superflui(quali sono poi?)?

i processi sono:
X - klofgd
agetty ripetuto 5 volte - knotify
aio/O - korgac
artsd - ksmserver
atd - ksoftirq/O
bash - kswapd/O
crond - ksysguard
dcopserver - ksysguardd
dhcpcd - kwin
events/O - kwrapper
inetd - kwrited
init - named
kalarmd - pdflush
kblockd/O - reiserf/O
kded - rpc.portmap
kdeinit - sendmail 2 volte
kdesktop - sshd
kicker - startx
kio_file - syslog
klauncher - xinit
klipper - xinitrc


thk

NA01
01-03-2004, 20:14
se vuoi risparmiare ram uccidi kde, sotto questo aspetto è un disastro completo :D

duffyduck
01-03-2004, 21:37
quindi è normale avere così tanta ram occupata con kde?

cmq ripeto il sistema mi sembra pesante, non molto veloce nell'eseguire i comandi ed ho un barton 2500+@2300Mhz con 512 Mb di ram, con win xp ci metto un terzo del tempo a fare le stesse cose.
tutti gli utilizzatori di kde si ritrovano in questa situazione?

ciao

Cimi
01-03-2004, 22:40
con windows xp all'avvio sono 190 mega... senza altri programmi attivi...

forse ti sembrerà + veloce solo per il fatto che explorer è già caricato... caricati mozilla e konqueror all'avvio e sarai apposto..

cmq nn ha senso imho paragonare kde all'interfaccia di windows, in primo luogo perchè parte dell'interfaccia grafica di windows è integrata nello pseudokernel di win, e in parte perchè kde è molto più curato graficamente...

Pardo
01-03-2004, 22:55
non uso Kde , cmq 2 dritte...


intanto, esiste la cache.
Se digiti 'free', puoi vedere la mem usata totale nella prima riga, e subito sotto ad essa la mem usata senza la cache. Questo e` importante perche` in effetti Linux utilizza tutta la ram, finche ce n'e`, come cache, ovviamente finche` i programmi non la richiedono. Quindi c'e` una situazione tipica tipo la mia ora :

Mem: 385760 378164 7596 0 48508 247812
-/+ buffers/cache: 81844 303916

...dove pare ci siano 378 MB usati ma in realta solo 81 MB sono allocati dai programmi, il resto e` cache che verrebbe resa disponibile se ora avviassi altri processi affamati di memoria.


Poi c'e` il comando 'top', che da` un resoconto dei processi. Digitando 'M' (maiuscola proprio) vengono ordinati in base alla mem allocata. La colonna VIRT indica il totale, compreso di eventuale codice condiviso con altri processi. E la SHR indica a quanto ammonta la parte condivisa.

Premendo 'P' li ordina in base all'utilizzo del processore, visto che dici che e` lento a rispondere qui potresti fare una scoperta interessante, magari qualche processo scemo che mangia la cpu.


X quanto riguarda l'elenco dei tuoi processi:

Sshd, e` un servizio che permette ad altri computer di accedere al tuo sistema con connessioni crittografate. Chi accede deve fornire user e passw registrati nel tuo sistema. Se non ti serve questa cosa e/o non sai neanche come usarla, disattivalo!

sendmail, e` un server smtp. Anche qui se la cosa ti e` totalmente nuova puoi sicuramente disattivarlo. Oltretutto e` un potenziale buco di sicurezza, sendmail e` un po' l'IIS di Unix, e` piu` vecchio e maturo ma ha avuto una storia di vulnerabilita` infinita.

Named, detto anche Bind, e` il server DNS, lo stesso servente che tiene in piedi gran parte di Internet. Anche qui idem con patate, puoi sicuramente disattivarlo... se dopo ti succedono cose strane tipo che non riesci piu` a collegarti a nessun sito, riattivalo.

Inetd, e` un server generico che puo` accettare connessioni su tante porte e indirizzarle ad altrettanti servizi. Per sapere cosa sta gestendo bisogna che guardi il file /etc/inetd.conf . Prova con " fgrep -v '#' /etc/inetd.conf " , per filtrare via le poche linee non commentate.
Cmq probabilmente puoi disabilitare pure lui ma non e` detto che la distribuzione non ci abbia ficcato qualche servizio-utility necessario a qualcosa.

Levare questa roba e` piu` una faccenda di sicurezza che di velocita` perche` la memoria occupata e` nell'ordine di alcuni mega, e finche` nessuno si connette non richiedono affatto la cpu.

recoil
01-03-2004, 23:56
ricordo che qualche anno fa, quando usavo kde, avevo qualche problema di memoria. avevo ridotto all'osso i servizi caricati (ma la maggior parte occupano pochissimo) eppure mangiava parecchia ram.
è uno dei motivi per i quali ho abbandonato kde per gnome.
magari non sono aggiornato e ora la situazione è cambiata, scusate se ho detto un'inesattezza

tux82
02-03-2004, 07:39
Spegni i servizi, killa kde e lancia Gnome!

Ciao!

duffyduck
02-03-2004, 14:28
Originariamente inviato da Pardo
non uso Kde , cmq 2 dritte...


intanto, esiste la cache.
Se digiti 'free', puoi vedere la mem usata totale nella prima riga, e subito sotto ad essa la mem usata senza la cache. Questo e` importante perche` in effetti Linux utilizza tutta la ram, finche ce n'e`, come cache, ovviamente finche` i programmi non la richiedono. Quindi c'e` una situazione tipica tipo la mia ora :

Mem: 385760 378164 7596 0 48508 247812
-/+ buffers/cache: 81844 303916

...dove pare ci siano 378 MB usati ma in realta solo 81 MB sono allocati dai programmi, il resto e` cache che verrebbe resa disponibile se ora avviassi altri processi affamati di memoria.


Poi c'e` il comando 'top', che da` un resoconto dei processi. Digitando 'M' (maiuscola proprio) vengono ordinati in base alla mem allocata. La colonna VIRT indica il totale, compreso di eventuale codice condiviso con altri processi. E la SHR indica a quanto ammonta la parte condivisa.

Premendo 'P' li ordina in base all'utilizzo del processore, visto che dici che e` lento a rispondere qui potresti fare una scoperta interessante, magari qualche processo scemo che mangia la cpu.


X quanto riguarda l'elenco dei tuoi processi:

Sshd, e` un servizio che permette ad altri computer di accedere al tuo sistema con connessioni crittografate. Chi accede deve fornire user e passw registrati nel tuo sistema. Se non ti serve questa cosa e/o non sai neanche come usarla, disattivalo!

sendmail, e` un server smtp. Anche qui se la cosa ti e` totalmente nuova puoi sicuramente disattivarlo. Oltretutto e` un potenziale buco di sicurezza, sendmail e` un po' l'IIS di Unix, e` piu` vecchio e maturo ma ha avuto una storia di vulnerabilita` infinita.

Named, detto anche Bind, e` il server DNS, lo stesso servente che tiene in piedi gran parte di Internet. Anche qui idem con patate, puoi sicuramente disattivarlo... se dopo ti succedono cose strane tipo che non riesci piu` a collegarti a nessun sito, riattivalo.

Inetd, e` un server generico che puo` accettare connessioni su tante porte e indirizzarle ad altrettanti servizi. Per sapere cosa sta gestendo bisogna che guardi il file /etc/inetd.conf . Prova con " fgrep -v '#' /etc/inetd.conf " , per filtrare via le poche linee non commentate.
Cmq probabilmente puoi disabilitare pure lui ma non e` detto che la distribuzione non ci abbia ficcato qualche servizio-utility necessario a qualcosa.

Levare questa roba e` piu` una faccenda di sicurezza che di velocita` perche` la memoria occupata e` nell'ordine di alcuni mega, e finche` nessuno si connette non richiedono affatto la cpu.
innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
dunque ho provato il comando free ed effettivamente la memoria cache è circa 150Mb ma quella realmente utilizzata sono una 50 di mega.
poi ho usato il comando top con P e il processo che occupa maggiormente la cpu è X ma la % è ridicola 0,6.

mi hai chiarito alcuni processi ma non so come fare a disattivarli, qual è il file di configurazione da modificare?
in ogni caso credo che passerò a gnome che avevo provato e mi sembra decisamente più snello.

thk

figulus
02-03-2004, 14:55
Konqueror e soprattutto openoffice (e anche Mozilla) sono lentini a partire, al di là della configurazione della macchina.

inoltre con i sistemi Unix gran parte della memoria è sempre usata, come puoi vedere con il comando free. Ti puoi cominciare a preoccupare invece se è utilizzata gran parte della memoria di swap.

Spero comunque che tu abbia creato una partizione di swap installando il sistema...

Pardo
02-03-2004, 15:35
Originariamente inviato da duffyduck
dunque ho provato il comando free ed effettivamente la memoria cache è circa 150Mb ma quella realmente utilizzata sono una 50 di mega.


ecco -_-

cmq: manuale slackware (http://www.slackware.org/book/)
Non uso la slack ma da li` direi che i servizi che partono al boot stanno in /etc/rc.d/rc.M , o rc.4 se hai messo l'avvio direttamente grafico.
La parte ke lo spiega e` in III.Configuration -> System Configuration -> System Overview

Psycotic
02-03-2004, 15:59
da riga di comando
chkconfig --list
x disattivare i servizi x tutti i livell
chkconfig XX off
x disattivare solo x un livello
chkconfig --level N servizio off

questo comando esiste in mdk red hat fedora.. le altre distro nn so se e' uguale

duffyduck
02-03-2004, 22:36
grazie ragazzi,oltre ad aver risolto tutto ed essere passato a gnome che mi è più simpatico, mi avete insegnato un po' di cose.

ciao