View Full Version : Comparativa masterizzatori DVD parte 1
Redazione di Hardware Upg
01-03-2004, 13:46
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/981/index.html
Il masterizzatore DVD, dopo aver seguito un percorso irto di ostacoli sotto forma di prezzi, standard differenti e ipotetici modelli futuri, sembra aver raggiunto un proprio equilibrio, seppur instabile. Presentiamo una prima analisi di queste periferiche, con considerazioni generali riguardanti questo complesso mondo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
magic carpet
01-03-2004, 14:03
Mi dispiace ma vi siete dimenticati il migliore: Plextor PX-708A
Alessandro Bordin
01-03-2004, 14:18
Originariamente inviato da magic carpet
Mi dispiace ma vi siete dimenticati il migliore: Plextor PX-708A
Il fatto che l'articolo nel titolo comprenda "parte 1" ti dice qualcosa? ;)
Dai, non essere così...
Sicuramente il tuo caro Plextor verrà confrontato con masterizzatori come il mio Pioneer 107D nella seconda parte della comparativa...
HWupgrade non ha mai deluso in questo...
Vangelis
01-03-2004, 14:26
bella recensione :)
Molto interessante questa recensione.
Spero che nella "parte 2" venga incluso nella prova anche l'LG-4040B.
scusate cos'è il dual layer??chi lo fa? e che vantaggi ci sono?
Un consiglio... per vedere veramente la qualità di scrittura di un mast usate KPROBE.
Masterizzate lo stesso supporto con tutti i mast e fatelo analizzare al LITE-ON. Settate ECC8 e lettura forzata a 4x.
PI (errori correggibili) MAX deve essere sotto a 280 e PO (errori NON correggibili) MAX deve essere sotto 32.
Oltre questi valori un DVD può saltare (se è un DVD video) o dare "errore di ridondanza ciclico" se è un DVD DATI.
CIAO! :D
Concordo con JoJo sulla qualità di scrittura. Anzi, personalmente la ritengo il parametro + importante.
Alessandro Bordin
01-03-2004, 15:03
Sarà fatto ;)
grazie.
Nella prossima spero di riuscire a mettere questi risultati, inclusi quelli dei masterizzatori della parte 1.
Sig. Stroboscopico
01-03-2004, 15:15
Infatti, senza la casistica degli errori e della capacità di lettura questa recensione sui dvd non serve a molto... soprattutto per chi deve usare il dvd per dati deve sapere qual'è il miglior modo di masterizzare ed essere sicuro di poter rileggere il media anche tra un anno...
Il discorso delle marche degli ID dei dvd potreste accennarlo... sarebbe buona cosa per la conoscenza generale...
Si potrebbe parlare anche della meccanica... tipo il Pio 106 è quello che fa vibrare meno i dischi in fase di masterizzazione... o della lettura nei settori più esterni (dove il Sony fa gran brutta figura...)
Non limitiamo il fatto alla sola velocità... è veramente la cosa meno importante per chi deve usare seriamente questo tipo di supporto...
Ciao!
Mi permetto di non condividere le conclusioni riferite all'acquisto di un masterizzatore 4X a meno che' questo articolo non fosse stato messo on line il mese scorso!
Io qualche giorno fa' mi sono trovato nella situzione descritta (ero intenzionato all'acquisto di un pioneer 06 per le stesse conclusioni) ma visto il prezzo dello stesso (circa 140euro) allineato con quello dei nuovi modelli 8X mi ha fatto scartare il modello 06 per un 07 in offerta a 129 euro!
Visto che i prezzi (vedi anche schede video) di solito quando non ci sono sbalzi di tecnologia sono praticamente vicinisimi rispetto al modello precedente io consiglierei di non sottovalutare il prezzo
Vogliamo l' LG-4040B, uno dei migliori 4X in circolazione!!!Spero ci sia nella parte 2!!!
Ciaoz! ;-)
skynetman
01-03-2004, 15:30
Mi permetto di suggerire una recensione da prendere come modello per completezza e accuratezza dei dati (LiteOn LDW-811S) :
http://www.cdrlabs.com/reviews/index.php?reviewid=214
Alessandro Bordin
01-03-2004, 15:35
Ragazzi, ho già detto che dalla prossima l a recensione sarà più approfondita ;)
Nel corso di questa recensione sono andato incontro ad un sacco di problemi, oltre ad avere molte altre cose da fare. ;)
Skynetman io avrei linkato quella di CDFREAKS che è sicuramente più completa e inoltre spiega per bene lo standard PI/PO nella lettura della superficie tramite KPROBE.
Cmq, apparte i masterizzatori, la cosa che fa veramente la differenza sono i supporti. I Princo, ad esempio, costano poco ma fanno veramente pena: sono pieni di PI (oltre 1000) e PO (a volte anke sopra 300-500) e durano si e no 6 mesi... oltre questo tempo diventano quasi illeggibili. Meglio Ritek (-R) e Ricoh (+R).
Volete un consiglio? Spendete un po' di + ma prendete supporti validi altrimenti vi trovate a dover spendere 2 volte. In questo caso mi sento di dirvi che risparmiando sul supporto non è affatto vero che risparmiate. Fidatevi.
Ciao.
frankc83
01-03-2004, 15:40
e davvero una bella recensione spero recensiscano anke il mio pioneer 107d
Alessandro,
prova a mettere questo FIRMWARE (http://pioneerdvd.rpc1.org/DVR-106D%20v1.07%20-%20RPC-1%20+%202xDVD-R%20+%2012xRip.zip) sul Pioneer 106 e vedrai per magia sparire i problemi di grabbing dei DVD Video. Da me funziona alla perfezione e abilita il grabbing a piena velocità. :D
Probabilmente potresti anche rilevare aumenti di prestazioni in altri ambiti.. puoi darci questo supplemento di recensione?
I migliori per me sono Pioneer, Plextor e Sony perchè non fallano mai un DVD e per me è questo che conta.....anche i Teac però sono ottimi...cmq complimenti per la rece, se ne sentiva il bisogno.....
Originariamente inviato da JoJo
I Princo, ad esempio, costano poco ma fanno veramente pena: sono pieni di PI (oltre 1000) e PO (a volte anke sopra 300-500) e durano si e no 6 mesi... oltre questo tempo diventano quasi illeggibili. Meglio Ritek (-R) e Ricoh (+R).
Cosa sono questi PI e PO? Come si contano?
Alessandro Bordin
01-03-2004, 16:15
Originariamente inviato da marck77
Alessandro,
prova a mettere questo FIRMWARE (http://pioneerdvd.rpc1.org/DVR-106D%20v1.07%20-%20RPC-1%20+%202xDVD-R%20+%2012xRip.zip) sul Pioneer 106 e vedrai per magia sparire i problemi di grabbing dei DVD Video. Da me funziona alla perfezione e abilita il grabbing a piena velocità. :D
Probabilmente potresti anche rilevare aumenti di prestazioni in altri ambiti.. puoi darci questo supplemento di recensione?
Quando ho fatto le prove con il Pioneer sul sito ufficiale non ho trovato altro che il firmware 1.07 che già c'era su.
Sapevo anche che qualcuno riusciva a grabbare in meno tempo, forum docet ;)
Questo è uno di quelli non ufficiali? Di solito evito di aggiornare con firmware non ufficiali. Comunque adesso provo, grazie ;)
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Questo è uno di quelli non ufficiali? Di solito evito di aggiornare con firmware non ufficiali. Comunque adesso provo, grazie ;)
Prova, non è ufficiale ma fa il suo dovere... :D
Originariamente inviato da lasa
I migliori per me sono Pioneer, Plextor e Sony perchè non fallano mai un DVD e per me è questo che conta.....anche i Teac però sono ottimi...cmq complimenti per la rece, se ne sentiva il bisogno.....
Ecco qua l'errore... i DVD non sono come i CD. Non è detto che un DVD masterizzato correttamente sia PERFETTO. Bisogna analizzare la superficie per saperlo.
Originariamente inviato da marck77
Cosa sono questi PI e PO? Come si contano?
Come ho detto prima: come tutti sapete quando si scrive su un supporto ci sono sempre e cmq degli errori sulla perficie. La maggior parte di questi (i C1 nei CD e i PI nei DVD) sono errori CORREGGIBILI e ci pensano i lettori in automatico (hardware) alla correzione. Pi ci sono gli errori NON CORREGGIBILI (C2 per i CD e PO per i DVD) che se superano un certo numero o una certa dimensione provocano errori di lettura (tipo il classico "Errorre di ridondanza ciclico").
Chi possiede un mast (o anke un DVD) Lite-ON ha a disposizione un'utility della LITE-ON chiamata K'PROBE CD che analizza i supporti. Analizza la superficie e conta i PI/PO (per i DVD) e i C1/C2 (per i CD).
Praticamente, analizzando un DVD (e impostando la lettura a 4x e gli ECC a 8), si deve avere dei valori MASSIMI x i PI non superiori a 280 e dei valori MASSIMO x i PO non superiori a 32. Oltre questi valori il DVD può dare problemi con alcuni lettori etc...
Per farvi capire, guardate qua:
- scansioni PRINCO http://club.cdfreaks.com/showthread.php?s=&threadid=75449
- scansioni RITEK http://club.cdfreaks.com/showthread.php?s=&threadid=87408 (l'utente JoJo79 verso il fondo sono io)
Come potete vedere i PRINCO sono veramente "garbage" (spazzatura) a differenza dei RITEK (per esempio).
CIAO! :D
Ok...ma se dopo 1 anno i DVD fatti sono letti senza mai un problema da lettori scadenti, ps2 etc. secondo me il suo sporco lavoro il masterizzatore l'ha fatto......o no????
Originariamente inviato da JoJo
Come potete vedere i PRINCO sono veramente "garbage" (spazzatura) a differenza dei RITEK (per esempio).
Azz, mi spaventi... ho preso dei Princo GradeA (quelli col doppio anello, il seriale che comincia con 4x... bla bla bla) e pensavo di aver fatto un buon affare... Dici di no?
:rolleyes:
Ma quei Ritek a quanto si trovano?
Originariamente inviato da lasa
Ok...ma se dopo 1 anno i DVD fatti sono letti senza mai un problema da lettori scadenti, ps2 etc. secondo me il suo sporco lavoro il masterizzatore l'ha fatto......o no????
Si ma... non hai capito quello ke voglio dire... quello che voglio dire è che difficilmente il masterizzatore fa la differenza; se un supporto fa skifo, fa skifo con ogni masterizzatore (99 volte su 100)! :D
E' per questo che analizzando i DVD si capisce se un supporto è buono e soprattutto come un mast lo scrive.
Originariamente inviato da marck77
Azz, mi spaventi... ho preso dei Princo GradeA (quelli col doppio anello, il seriale che comincia con 4x... bla bla bla) e pensavo di aver fatto un buon affare... Dici di no?
:rolleyes:
Ma quei Ritek a quanto si trovano?
Pensavo di aver fatto un buon affare anke io... invece mi ritrovo con 100 film che non so neanche se vengono ancora letti.
Come dicevo prima, il vero risparmio non è risparmiare sui supporti ma comprare 1 volta sola supporti affidabili. Compri 1 princo a 1€ (ad esempio) e dopo 6 mesi devi comprare un altro DVD perkè quello stà cedendo. Compri un Ritek a 1.5€ (sempre per esempio) e vai avanti con quello senza problemi.
I Ritek li trovi a svariate cifre. Cmq ci sono anke i Tayo Yuden che sono ottimi e i CMC.
Sono d'accordo...i supporti sono fondamentali...io uso sempre ad es. i Verbatim e mi trovo benissimo......
Originariamente inviato da lasa
Sono d'accordo...i supporti sono fondamentali...io uso sempre ad es. i Verbatim e mi trovo benissimo......
Ecco, appunto, perkè dopo un anno ti funzionano correttamente. Se li avessi masterizzati con martello e scalpello secondo me oggi sarebbero ancora leggibili! :D :D
Tanto per precisare (non mi pare fosse stato detto nella recensione) il Pioneer ha una bassa velocita' di grab perche' e' stata volutamente limitata da Pioneer stessa via firmware per contrastare la duplicazione illegale di DVD video. Il firmware non ufficiale semplicemente rimuove questo blocco di velocita'.
toradon2
01-03-2004, 19:45
li trovo a prezzi spettacolarmente bassi....qualitativamente come sono?
eggià... dov'è l'LG 4040B e il plextor?
Originariamente inviato da toradon2
li trovo a prezzi spettacolarmente bassi....qualitativamente come sono?
Al pari dei PRINCO...
Originariamente inviato da JoJo
Chi possiede un mast (o anke un DVD) Lite-ON ha a disposizione un'utility della LITE-ON chiamata K'PROBE CD che analizza i supporti. Analizza la superficie e conta i PI/PO (per i DVD) e i C1/C2 (per i CD).
Non c'è modo di fare questo test con un Pioneer 106?
Serious Sandro
01-03-2004, 20:57
K-probe? perchè non un programma invece che possa essere usato su tutti i master?
fmattiel
01-03-2004, 21:47
Complimenti ottimo lavoro.
Attendo con ansia il continuo di questa comparativa...
Ottimo articolo! Da quando ho scoperto HWUpgrade, non compro più i mensili cartacei :) Grazie!
Sto per acquistare un DVD-RW e non sapevo proprio da dove iniziare... ma adesso ;)
Mi sto orientando verso il LiteOn!...
PS. Io uso solo supporti Verbatim "Data Life Plus". Sono ottimi, soprattutto i RW! I Princo li usavo per i DivX e a distanza di qualche anno, si sono ingialliti come se fossero di carta!!!
Originariamente inviato da Serious Sandro
K-probe? perchè non un programma invece che possa essere usato su tutti i master?
Perkè non c'è un programma simile per gli altri mast o che cmq funzioni con tutti. K'Probe è direttamente rilasciato della LITE-ON.
Il test col Pioneer 106 lo fai solo se passi un DVD masterizzato col tuo mast a qualcuno che ha un mast DVD LITE-ON (o un lettore ma è sempre meglio il mast) e te lo analizza.
CIAO!
"Un piccolo particolare: questo firmware costa 10 dollari. Onestamente ci sfugge il senso della mossa; ben pochi aggiorneranno il firmware in modo "ufficiale" e Benq non ne esce bene a livello di immagine, facendo pagare per una funzione offerta normalmente da tutta la concorrenza."
Vi sfugge il senso della mossa ?? Beh hanno cercato di tenere il prezzo il più basso e limato possibile escludendo di pagare le royality (insomma le tasse) per l'utilizzo dello standard + dando questa possibilità di scelta all'utente a pagamento. Penso kmq che sappiano anche loro che tutti utilizzeranno firmware piratati e non mi meraviglierei se la stessa benq (alias Acer) li mettesse nella rete ;)
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
02-03-2004, 09:09
Il modello recensito in queste pagine è il modello 451, evoluzione dello sfortunato modello 411, afflitto da diversi problemi che potrebbero aver minato la fiducia di alcuni utenti nei confronti del marchio.
Mi permetto di dissentire. Io, come molti altri, ho il 411S e non ho problemi. L'unica differenza sta nella meccanica che, nel 451S, è un pelo più rapida in fase di accesso al disco. A livello firmware sono identici per cui mi pare sbagliata questa affermazione ed anche fuorviante.
fmattiel
02-03-2004, 09:34
Originariamente inviato da Serious Sandro
K-probe? perchè non un programma invece che possa essere usato su tutti i master?
Vorrei sapere dove posso reperire questo K-Probe. Lo devo usare solo con i supporti (CD-DVD) già scritti, oppure posso analizzare anche i supporti vuoti?
Originariamente inviato da fmattiel
Vorrei sapere dove posso reperire questo K-Probe. Lo devo usare solo con i supporti (CD-DVD) già scritti, oppure posso analizzare anche i supporti vuoti?
Analizzare un DVD vuoto non serve a niente (interessa vedere come un DVD è stato scritto) e cmq non credo che lo faccia... lui analizza la superficie scritta del disco.
Eccoti l'ultima versione Full install Version 1.1.29 (http://upload.cdfreaks.com/Kprobe/KPSetup1129.exe)
Incominciamo con te fmatteiel...
KProbe lo trovi in rete basta che cerchi con Google, se non lo trovi con quello basta che vai al sito di CDfreak e vai al forum della liteon.Nei primi post in evidenza c'è tutta una serie di utiliti x LiteOn. Il Kprobe serve essenzialmente per valutare errori di "scrittura", per cui il supporto deve essere scritto...cosa valuti su un supporto vuoto?
Ora passiamo al resto. Sicuramente interessante il test comparativo ma come molti non valuto attendibili i test di scrittura senza una spiegazione di: quantità di dati scritti, supporto su cui si è scritto e un grafico (o un'indicazione numerica se volete) dei valori di PI/PO rivelati con KProbe (purtroppo è l'unica utiliy che lo fa'...chissa' perchè le altre "case" non rilasciano tali utility anche per i loro masterizzatori...). Mi interessa far notare, inoltre, che il LiteOn 411s (ritenuto sfortunato) così come il 451s hanno il "pregio" di "diventare" dei validi 811s/851s intervenendo (come per i pioneer a proposito della velocità di RIP) sul firmware. Operazione per niente difficile e anche reversibile (se non sbaglio). Per il resto ritengo che anche sul forum di HWU stiamo già facendo test a sufficienza sui supporti con 811 (851) e 411(451) e chi è interessato farebbe bene a consultarlo (e mi permetto anche di invitare Alessandro Bordin a dare una rapida lettura se puo').
Originariamente inviato da Ventu
LiteOn 411s (ritenuto sfortunato) così come il 451s hanno il "pregio" di "diventare" dei validi 811s/851s intervenendo (come per i pioneer a proposito della velocità di RIP) sul firmware. Operazione per niente difficile e anche reversibile (se non sbaglio).
In realtà non è una questione di firmware ma di eeprom: per il 411 occore un hack della eeprom (by Zebra) che aggiunge le informazioni per la calibrazione della masterizzazione ad 8x. Per il 451 è ancora + semplice visto ke questi dati ci sono già ma sono "inattivi". :D
L'operazione è reversibile SE E SOLO SE si fa un backup della propria eeprom (cosa fondamentale poichè è UNIVOCA per ogni masterizzatore a differenza del firmware).
Forse ho letto tutto un po' troppo velocemente, ma...
in cosa il LiteOn è inferiore qualitativamente agli altri?
Aarrghh! E' un casino con questi DVD, tra un po' esce il Sony Dual Layer, e non ci sono ancora i supporti 8x...
Io vorrei comprarne uno, ma non so... secondo voi, entro l'anno si potrà già scrivere su supporti DVD certificati dual layer? (ovviamente con masterizzatori ad hoc).
Voglio dire, non è che quando usciranno i masterizzatori dual layer, per i relativi supporti dovremo attentere sei mesi in più?
Amd4ever
02-03-2004, 11:16
voi lontani anni luce ..... il migliore NEC DV2500 8X CON TUTTO + E -
BlackQuasar
02-03-2004, 11:55
Originariamente inviato da Amd4ever
voi lontani anni luce ..... il migliore NEC DV2500 8X CON TUTTO + E -
Concordo, vedere la recensione qui:
http://www.cdfreaks.com/article/134/1
il NEC 2500A e' spettacolare, considerato che e' forse il piu' economico sul mercato !!!!
non condivido molto il commento relativo alla convenienza di acquistare un 4x quando in giro molti 8x costano pochi euro in più. E' vero che ancora non si trovano i supporti, ma quando si troveranno non sarebbe meglio avere da subito un masterizzatore in grado di utilizzarli?
solo pochi appunti da parte mia.
E' tempo che chi segue le alterne vicende della masterizzazione DVD si è reso conto della strenua dipendenza che questa ha nei confronti dei supporti.
Frotte di persone si sono cattate Pioneer (ottimi tra l'altro) 107 o Plextor 8x solo perche i primi masterizzatori che avevano, apparentemente, non scrivevano bene sui supporti.
Ammetto che ho goduto e non poco a dimostrare a tutti quelli che mi sono arrivati a tiro che il problema era del DVD vergine di scarsa qualità e non del masterizzatore, per altro ottimi, sia quelli "vecchi" che quelli "nuovi".
Quindi probabilmente la review (per rivoluzionare un po le carete in tavola) andava fatta sui supporti e non tanto sui masterizzatori (che bene o male fanno tutti il loro sporco lavoro).
Certo è che la colpa di questa corsa al supporto Trash è stata incentivata dall'iniqua tassa che ha colpito l'articolo, lasciando libero spazio a stock di DVD scadenti.
Secondo appunto è, come qualcuno ha accennato, alla mancanza dei prodotti NEC nella Rev, che spero venga supplita nella seconda puntata. Per esperienza mi sono passati tra le mani decine di Nec e Pioneer (di tutti i modelli) e per quanto forse non i più veloci, i Nec hanno digerito ogni tipo di supporto che gli si è presentato davanti... (ora non che sia proprio un bene viste le premesse dei supporti, ma è cmq una caratteristica da non sottovalutare) :)
Originariamente inviato da JoJo
In realtà non è una questione di firmware ma di eeprom: per il 411 occore un hack della eeprom (by Zebra) che aggiunge le informazioni per la calibrazione della masterizzazione ad 8x. Per il 451 è ancora + semplice visto ke questi dati ci sono già ma sono "inattivi". :D
Non ho capito: se il firmware si scrive sulla eeprom, non è necessario cambiare la eeprom, ma solo il firmware (posto che quest'ultimo non sia tanto grosso da non entrare nella eeprom a disposizione)
Ho detto una cavolata?
Originariamente inviato da metrino
Non ho capito: se il firmware si scrive sulla eeprom, non è necessario cambiare la eeprom, ma solo il firmware (posto che quest'ultimo non sia tanto grosso da non entrare nella eeprom a disposizione)
Ho detto una cavolata?
SI! :D
All'interno del mast ci sono 2 cose: FIRMWARE quello ke contiene i dati per come masterizzare i supporti e l'EEPROM che contiene i dati della CALIBRAZIONE e della POTENZA DEL LASER alle varie velocità e per i vari formati. Questi valori sono UNIVOCI e diversi da masterizzatore a masterizzatore; è per questo che l'eeprom non andrebbe mai toccata (purtroppo è uscito un programma di troppo dal lab. della Lite-ON che permette, appunto, di leggere e scrivere la eeprom).
Quello ke viene fatto sul 411s è HACKare l'EEPROM aggiungendo i dati per la CALIBRAZIONE e la POTENZA DEL LASER per i -R a 8x in maniera "standard" ovvero che vanno bene per il 99% dei masterizzatori (Zebra si è fatto mandare una marea di eeprom degli 811 cercando di fare una media accurata dei parametri da settare per renderli, diciamo, universali).
I 451s invece contengono già questi dati univoci per ogni mast e basta semplicemente attivarli.
Quindi i 411 diventano circa degli 811 mentre i 451s diventano a tutti gli effetti degli 851s.
comunque penso che non ci sia tanto da elogiare il pioneer perchè negli ultimi masterizzatori che ha buttato fuori non sono come me li aspettavo parlo del a05 e a06 comprati tutti e 2 e testati in fonda. Si forse a prestazioni generali sono accetabili se non fosse che dopo 100 dvd-r masterizzati con a05 e 50 dvd-r masterizzati con a06 cominciano a masterizzare tutti e 2 con degli errori. Cioe il dvd termina la scrittura correttamente pero i dati all'interno sono corrotti. Questo non è successo solo a me ma anche a altre 3 persone di mia conoscienza. Concludendo ora ho un lg 8x e penso che sia veramte buono. la scrittura su supporti di qualità media (princo 4x) che ho sempre utilizzato è ottima con un raporrto prezzo prestazione elevatissimo.....
simonesantini1
02-03-2004, 17:55
Io ho comprato il TEAC DV-W58. Mi aveva detto quello dell'essedi che è il migliore. che ne pensate? Spero che lo mettano nella prossima recenzione
Scusate se leggeno la rece ho letto male (ho letto un pò di fretta) ma il sony ha solo 2Mb di chache? Strano visto che il mio dru-500ax ne ha 8. Pensavo fosse un modello migliorato e invece l'hanno "azzoppato"?
Andrea.Vibe
02-03-2004, 21:38
Ciao scusate ma non ho un masterizzatore dvd e non so la differenza tra i due metodi di masterizzazione,qualcuno me li spiega per favore?
Ma come si fa a dire, nelle conclusioni, che Lite-on e Pioneer sono i migliori? Il primo e' "costruttivamente scarso", il secondo e' mono standard e con "prestazioni deludenti". Da quanto leggo i migliori sono Sony e MSI...e credetemi, per esperienza, preferisco spendere di piu', ma che funzioni a dovere.
Giovanni
03-03-2004, 09:59
Sai per caso se è possibile "forzare" l'811 a masterizzare anche i -R a 8x?
Grazie e ciao
Eugenio_30
03-03-2004, 10:11
Verra' fatta una recensione su questo masterizzatore???
Oppure ne esiste gia' una sul web???
Alessandro Bordin
03-03-2004, 10:37
Originariamente inviato da it2003
Ma come si fa a dire, nelle conclusioni, che Lite-on e Pioneer sono i migliori? Il primo e' "costruttivamente scarso", il secondo e' mono standard e con "prestazioni deludenti". Da quanto leggo i migliori sono Sony e MSI...e credetemi, per esperienza, preferisco spendere di piu', ma che funzioni a dovere.
:mbe:
Ho preferito dare la precedenza, se non si è capito, alla "riconoscibilità" dei supporti e alla media di tutte le prestazioni. Le prestazioni non sono tutto, soprattutto in campo master DVD. Se Sony masterizza in 9 minuti, ma lo fa SOLO con un supporto e per il resto va a 4 se va bene, per me non è il migliore ;)
Quindi passano in secondo piano il cassettino plasticoso del LiteOn e la lentezza nel grab (aggirabile) del Pioneer. Ho ritenuto questi due master i più "onesti" del set. Mantengono quello che promettono, senza illudere chi non è troppo competente.
Non credere, ma la maggior parte della gente legge 8X e crede che scriva davvero, sempre e comunque a 8X. Magari acquista supporti di qualità scadente e riesce anche a dare al colpa al master.
So benissimo che la maggior parte di voi la sanno lunga sulla questione, ma, credetemi (mi baso anche sulle mail giunte in redazione) la media NON siete voi, ma gente con minore competenza.
Ho preferito quindi consigliare l'onestà dei master LiteOn per rapporto qualità/prezzo e Pioneer.
Per me un master che riconosce pochi supporti e scrive alla velocità che decide lui su supporti che decide lui non è un master da consigliare, salvo aggiornamenti firmware volti a risolvere i problemi (usciti proprio in questi giorni, quelli di Sony). Il tutto indipendentemente che sia 1X o 16X. Le prestazioni contano, ma c'è altro e a volte questo altro è più importante a mio modo di vedere.
Originariamente inviato da Giovanni
Sai per caso se è possibile "forzare" l'811 a masterizzare anche i -R a 8x?
Grazie e ciao
Per adesso che io sappia 811 e 812 hanno hardware diverso quindi è poco probabile l'update... ripeto, per adesso! :D
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Per me un master che riconosce pochi supporti e scrive alla velocità che decide lui su supporti che decide lui non è un master da consigliare, salvo aggiornamenti firmware volti a risolvere i problemi (usciti proprio in questi giorni, quelli di Sony). Il tutto indipendentemente che sia 1X o 16X. Le prestazioni contano, ma c'è altro e a volte questo altro è più importante a mio modo di vedere.
Quello ke penso io... e soprattutto è importanto non SAPERE se li scrive a 4x, 8x, 16x etc.. ma COME li scrive a quelle determinate velocità.
Un masterizzatore ci può anke mettere 30 secondi a scrivere un supporto ma se quel supporto esce con una superficie simile ad una grattugia te ne fai di poco...
CIAO! :D
Sto' rileggendo ora il discorso sull'"..[i]8X una chimera [i]". Io ho preso un +R 4X That's Write che il mio LiteOn 811s ha "burnato" (pieno) in 8min e qualcosa (8X). Scansione con Kprobe Ottima. Certo, il media ID del supporto era Ricoh....
Vorrei anche far notare che sul sito della goldenhawk (alias CDRWin), il masterizzatore della LiteOn 811/851 è dato per compatibile Sony DRU-530, il che dovrebbe far pensare al discorso che i sony sono LiteOn o viceversa e che, quindi, chi disprezza LiteOn ed elogia Sony, dovrebbe andare a vedre (se li trova) gli accordi commerciali che legano le due società....
alessandrorocci
03-03-2004, 21:30
Ciao ragazzi, volevo sapere che tipo di DVD mi consigliate per fare la copia di backup dei miei films in dvd! Grazie
Forse qualcuno non si ricorda anche che Lite-On da 6 mesi o giù di lì produce nelle proprie fabbriche anche certi modelli Sony dopo l'accordo...
X costruzione plasticosa non vedo differenze tra Lite-On e altri, ho l'811 io quindi può anche essere diverso, ma di differenze dal Toshiba M1612 non ne vedo molte... (e x chi non lo conoscesse era l'UNICA unità consigliata x l'estrazione nella pagina principale di CloneCD finchè era di ElBy... )
Cmq, in estrazione uso il Toshiba, il Lite-on deve scrivere veloce e i dvd devono essere letti ovunque, provate un po' a 4/6/8X con i DVD+R(4X) della Verbatim...
ho un dr4 a e non riesco a scriver i cd r a più di 16 mentre prima di inserire il cd da come vel max 24x : come mai?
ho il firmware 2.50 l'ultimo più recente
Mi pare ovvio che il 24X è la velocità max di scrittura che il masterizzatore "permetterebbe" sui CD-R. Una volta inserito il supporto, il masterizzatore fa' il suo test di riconoscimento e legge ID velocità del supporto. A quel punto il supporto viene riconosciuto come 16X. Ora se il supporto è certificato anche per velocità superiori a 16X vuol dire che "forse" quando aggiorneranno il firmware le cose si sitemeranno.
Hai provato altre marche di CD-R?
Ciao a tutti, stavo leggendo qualche commento e anch'io la penso come Ventu, in quanto ci sono persone che elogiano la sony e disprezzano la liteon, e come a Ventu è capitato anche a me che queste due marche hanno degli accordi economici,
Adesso non sto dicendo che i due masterizzatori sono identici, però sono sicuro che c'è una bella "somiglianza", io ho un bel(almeno per me) Liteon 811s, e fino ad oggi non mi ha mai dato problemi nemmeno con supporti dvd economici per mia fortuna e neanche con i cd.
Speriamo che continui così.
Ciao Ciao
Vi siete anche dimenticati del superlativo NEC 1300A che da quando è uscito l'ultimo firmware (sinceramente nn mi ricordo quale forse la v1.08) mi riconosce perfettamente i Princo e ovviamente qualsiasi altro DVD economico...
Ovviamente è Dual Standard ed è pure veloce... sinceramente vorrei vederlo in comparativa con gli altri
Ciao xywerty, secondo me i mod appena avranno un attimo di tempo faranno uscire, un nuova comparativa, utilizzando i master dvd a 8X, così possiamo vedere anche gli 8X come vanno.
Ciao Ciao:cool: :D ;)
fabius00
09-03-2004, 12:45
raga dove trovo le recensioni del LG4081 e del nec2500???
Ciao, io con questo dvd mi trovo una meraviglia, copia tutto, viene letto da qualunque lettore dvd da tavolo ( in formato -r)... e mi pare che possa tranquillamente sedersi di fianco ai più blasonati sony e pioneer... spero nella seconda parte sia contemplato nei test...
Fan-of-fanZ
04-04-2004, 18:28
Sperando di fare cosa gradita, riproduco qui il mio post alla news http://news.hwupgrade.it/12005.html ...
Rega... qualità costruttiva bassa vuol dire che accade che l'elemento in esame si sfasci, si sfondi, si rovini. Questo avviene subito per alcuni, ad altri dopo due giorni, ad altri ancora dopo un mese eccetera eccetera. Accade, in modo fatale e quasi proverbiale.
Che i masterizzatori LiteON abbiano un'APPARENTE qualità costruttiva bassa non significa che siano necessariamente condannati in partenza. In altre parole, l'apparente qualità scadente non comporta una sostanziale scadente qualità. ;)
Se il cassettino quando si apre balla un po' può essere sintomo della fisiologia di quella costruzione meccanica, e non una patologia della stessa destinata a danneggiare in parte o in toto l'intera struttura.
Teniamo presente quante ditte si rivolgono a LiteON, e rivendono a prezzi ben più elevati prodotti in parte o in tutto fatti da questa azienda (meritoria, oltre che aggressiva, IMHO)
Ho comprato a fine Marzo un 451s retail (che si può, pare, overcloccare a 851 :D ) a 89€ ivati. Un affare.
Ho trovato dentro 2 DVD (+ e -) 4x, un cd con Sonic MyDVD 4.5 + altri programmi full della Sonic (una vera suite), le viti (una schifezza), il cavo audio analogico, un cd con powerdvd 4 full della Cyberlink, e in entrambi questi cd (che dunque erano personalizzati) vi sono i manuali pdf del 451s in svariate lingue, fra cui l'italiano.
Con 50 DVD ho calcolato che ammortizzerò completamente la spesa (prima non avevo mast dvd, solo cd).
Quando il cassettino si apre prima di completare la corsa rallenta un po' e questo mi piace. Ho notato anch'io che sbarella vagamente per poi tornare in asse, ma questo non fa assolutamente sobbalzare il supporto da masterizzare o masterizzato.
Sul discorso poi dell'adesivo non mi trovo d'accordo per un'altra ragione: penso che sia più costoso applicare l'adesivo (che devi stampare tagliare e adesivizzare a parte) oltre alla scritta DVD e alla forma del marchio CD sulla plastica, piuttosto che in un'unica passata stampare DVD e www.liteonit.com...
Inoltre l'adesivo lo puoi levare, e io sono tra coloro che quando si comprano le cose di marca (perché magari capita che la marca sia affidabile o conveniente) poi fa di tutto per occultare il logo sul prodotto. Dunque a mio personalissimo (ma non solitario!!) modo di vedere LiteON è pure democratica!! ;):D
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
un cd con powerdvd 4 full della Cyberlink,
Strano, nel plextor 708A che preso una settimana fà c'era già il powerdvd 5
Con 50 DVD ho calcolato che ammortizzerò completamente la spesa (prima non avevo mast dvd, solo cd).
... questo non sarebbe poi così legale da dire su un forum pubblico, ti pare? :rolleyes:
Cmq anche se ho preso un plex, sono daccordo sul fatto che la Liteon sia un'ottima scelta :winner:
Pastrano
16-06-2004, 16:12
Originariamente inviato da Nemini
... questo non sarebbe poi così legale da dire su un forum pubblico, ti pare? :rolleyes:
"legale dire" = minchiata :eek:
coltivatore
28-06-2004, 13:16
salve a tutti.
se anzichè masterizzare a 4x masterizzo a 2x è piu probabile che si riducano gli errori su dvd (ad esempio il famoso errore di ridondanza ciclica) o masterizzare a 2x o 4x il risultato è piu o meno lo stesso?
preciso che ho un masterizzatore lite on... e l'errore di ridondanza ciclico me lo da solamente quando leggo i dvd da un lettore pioner DVD-105. Però l'ideale sarebbe che i miei datti fossero letti da un qualunque lettore dvd.....masterizzare ad una velocità minore potrebbe essere una soluzione? ve lo chiedo da profano..
Una bella comparativa tra i nuovi maste 16x (DL):
Pioneer A08/Asus 1604, Nec 3500A/TDK1616N, Lite-On 1633s/Sony DRU-710, Lg 4160B, Benq 1620, Plextor Px-716 (quando uscirà) ecc...
Di carne al fuoco ce ne sarebbe eccome!!! ;-)
devil106
23-03-2006, 10:57
Salve ragazzi...
Devo prendere un masterizzatore DVD ma non so proprio cosa prendere...
Voi cosa consigliate???
Grazie mille
Valerio
unnilennium
24-03-2006, 10:51
io dico nec, ma anche pioneer va bene...
plextor solo se hai un sacco di soldi da spendere, è l'unico serial-ata
devil106
04-04-2006, 10:08
Ah ok capito...
Per esempio tra questi:
Pioneer DVR-110D
NEC ND3550 IDE
NEC ND3551 IDE
Plextor PX750A/T3KB IDE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.