PDA

View Full Version : Lavorare con fle da 2 e 4 megapixel


Deckard
01-03-2004, 09:29
Ho un sistema composto così:
Duron 1Ghz
256 Mb DDR Pc266
Hd Maxtor d740 40 gb

Finora, lavorando con i file della A60 (circa 400-800kb) non ho mai avuto problemi di caricamenti eccessivi o lentezza del sistema, ma con i file da 4 megpixel a massima risoluzione (attorno ai 2 mega), potrei avere dei problemi di lentezza tali da farmi fare l'upgrade al pc?

the_joe
01-03-2004, 09:36
Stai tranquillo...... ;)
Se vuoi cambiare PC devi trovare un'altra scusa magari per Photoshop un po' + di ram non fa mai male.

Deckard
01-03-2004, 09:55
Grazie joe, sempre disponibile ;) Ti dovrò pagare una pizza! :)

Pensavo che a occhio e croce i caricamenti fossero raddoppiati con file di tali dimensioni ;)

teod
01-03-2004, 11:34
Come ha già detto the_joe vai tranquillo, magari ci impiegherà un po' di più ad applicarti filtri ed effetti, ma si tratterà di qualche secondo al massimo.... 512MB di ram non fanno mai male però.
Ciao

Deckard
01-03-2004, 13:05
Ok, ti ringrazio. Comunque pensavo anche ad un bell'upgrade della ram a 512 appunto ;)

the log
01-03-2004, 19:05
se usi photoshop è quasi obbligatorio l'upgdare della ram...

Deckard
02-03-2004, 09:08
Ma è la ram il fattore decisivo nell'apertura ed elaborazione file grafici?? La cpu e l'hd aiutano ben poco??
Grazie anacora delle risposte :)

chrys75
02-03-2004, 09:18
per un file di solo 2 Mb (che dopo non sarà mai 2Mb, ho una D60 da 6Mpixel e le foto variano da 1,6MB a a 4) il tuo processore è + che buono, se devi elaboare e ritoccare file fotografici da 50/100MB allora devi cambiare tutto, Ciao

Deckard
02-03-2004, 09:22
Originariamente inviato da chrys75
per un file di solo 2 Mb (che dopo non sarà mai 2Mb, ho una D60 da 6Mpixel e le foto variano da 1,6MB a a 4) il tuo processore è + che buono, se devi elaboare e ritoccare file fotografici da 50/100MB allora devi cambiare tutto, Ciao


Azz, file da 50 Mb non li ho ancora visti! :eek:

Farò un upgradino della ram, allora, visto che sia importante ;) Per adesso con i 256Mb non mi sono lamentato, con i 512 immagino che vada ancora meglio ;)

the_joe
02-03-2004, 09:25
In realtà un file da 4MP compresso in JPG sarà circa 2Mega, ma quando lo elabori cioè lo apri con un programma di fotoritocco, viene decompresso perciò lavori su file da circa 12Mega, niente di preoccupante quindi......
Naturalmente + ram hai nel sistema, meno volte durante le elaborazioni viene usato l'hard disk per salvare le modifiche (servono per fare gli undo) perciò oltre alla velocità del processore che determina in quanto tempo viene applicato un filtro (ma tanto su immagini da 12Mega il tempo è sempre nell'ordine dei secondi) è importante che ogni volta che si modifica un'immagine non ci sia la necessità di salvarla sul disco.
256 Mega sono sufficienti se non hai intenzione di lavorare su troppi files contemporaneamente e/o lanciare altri programmi, CMQ prova e poi decidi tu se vedi che durante le elabiorazioni, il programma swappa continuamente e rallenta è necessario un aumento di ram altrimenti puoi andare tranquillamente avanti così.

Ciao

Deckard
02-03-2004, 09:30
Originariamente inviato da the_joe
In realtà un file da 4MP compresso in JPG sarà circa 2Mega, ma quando lo elabori cioè lo apri con un programma di fotoritocco, viene decompresso perciò lavori su file da circa 12Mega, niente di preoccupante quindi......
Naturalmente + ram hai nel sistema, meno volte durante le elaborazioni viene usato l'hard disk per salvare le modifiche (servono per fare gli undo) perciò oltre alla velocità del processore che determina in quanto tempo viene applicato un filtro (ma tanto su immagini da 12Mega il tempo è sempre nell'ordine dei secondi) è importante che ogni volta che si modifica un'immagine non ci sia la necessità di salvarla sul disco.
256 Mega sono sufficienti se non hai intenzione di lavorare su troppi files contemporaneamente e/o lanciare altri programmi, CMQ prova e poi decidi tu se vedi che durante le elabiorazioni, il programma swappa continuamente e rallenta è necessario un aumento di ram altrimenti puoi andare tranquillamente avanti così.

Ciao

ok, ora è tutto più chiaro :) Non sapevo che il programma decomprimesse i file. Per adesso non ho visto grandi swap, ma dato che la ram non costa grandissimi patrimoni potrei fare l'upgrade ;) Immagino che sia tanto di guadagnato anche il fatto che vorrei comprare un altro hard disk (che diventerebbe il primario, qualcosa tipo il Seagate da 120Gb), di modo che il Maxtor attuale diventasse l'unità di backup in primis per le fotografie, ma anche per Mp3, documenti, utility e altro ;)
Grazie ancora

giovane acero
02-03-2004, 09:51
Originariamente inviato da Deckard
Azz, file da 50 Mb non li ho ancora visti! :eek:

Farò un upgradino della ram, allora, visto che sia importante ;) Per adesso con i 256Mb non mi sono lamentato, con i 512 immagino che vada ancora meglio ;)

Che sistema operativo usi? Mi sembra di ricordare che win95 e forse anche win98 fanno casino con ram superiore ai 512MB...

giovane acero
02-03-2004, 09:56
Originariamente inviato da Deckard
ok, ora è tutto più chiaro :) Non sapevo che il programma decomprimesse i file. Per adesso non ho visto grandi swap, ma dato che la ram non costa grandissimi patrimoni potrei fare l'upgrade ;) Immagino che sia tanto di guadagnato anche il fatto che vorrei comprare un altro hard disk (che diventerebbe il primario, qualcosa tipo il Seagate da 120Gb), di modo che il Maxtor attuale diventasse l'unità di backup in primis per le fotografie, ma anche per Mp3, documenti, utility e altro ;)
Grazie ancora

Se prendi un'altro disco fisso è ancora meglio così puoi settare il disco di scratch (si chiama così? Non mi ricordo più) su di un'unità fisica diversa da quella dove hai installato fotosciòp, migliorando ulteriormente le prestazioni (spero di non aver scritto castronerie) ;)

Deckard
02-03-2004, 10:02
Originariamente inviato da giovane acero
Che sistema operativo usi? Mi sembra di ricordare che win95 e forse anche win98 fanno casino con ram superiore ai 512MB...

No tranquillo, uso windows XP ;)

Deckard
02-03-2004, 10:03
Originariamente inviato da giovane acero
Se prendi un'altro disco fisso è ancora meglio così puoi settare il disco di scratch (si chiama così? Non mi ricordo più) su di un'unità fisica diversa da quella dove hai installato fotosciòp, migliorando ulteriormente le prestazioni (spero di non aver scritto castronerie) ;)

Immagino che scratch=swap
Grazie del consiglio :)
Ciao!!

giovane acero
02-03-2004, 10:13
Originariamente inviato da Deckard
Immagino che scratch=swap
Grazie del consiglio :)
Ciao!!

ops... :stordita: :fagiano: