View Full Version : Raffreddamento a liquido!
axxaxxa3
01-03-2004, 09:13
Come funziona il raffreddamento a liquido??che liquido si usa?Spiegatemi tutto...per me è un argomento sconosciuto....mi ci sono avvicinato da poco!
Grasiie a tutti!
SimoneNox
01-03-2004, 11:40
Allora, non sono molto esperto, ma proverò a farti capire qualcosa!
Sulla CPU c'è il dissipatore e la ventola per il raffreddamento.
Il kit liquido (waterblock) ha un dissipatore particolare con entrata e uscita per due tubi dell'acqua, così il dissy che toglie calore al proc, viene raffreddato dall'acqua!
Ti posto le foto del mio kit, che non ho ancora montato.....
Ah, io non ho comprato le vaschetta per metterci l'acqua e il radiatore per raffreddarla.
Metto l'acqua dentro un grosso contenitore d'acqua, almeno risparmio anche un po' di €.
CIAUZ!!!
NoX
P.S. Spero ti sia servito! Anche se..... qualcuno mi ammazzerà visto che ho spiegato malissimo!
SimoneNox
01-03-2004, 11:41
L'immagine che ho postato prima è il dissipatore che viene poi fissato sul processore con questa staffa:
SimoneNox
01-03-2004, 11:42
Scusa, ho dimenticato l'allegato!!!!
SimoneNox
01-03-2004, 11:43
Questa invece è la pompa!
Se hai bisogno d'altro, chiedi pure!
axxaxxa3
01-03-2004, 12:12
Grazie mille!!sei stato esauriente e molto chiaro.....
Allora...se ho ben capito, per quanto riguarda la CPU bisogna sostituire il classico dissipatore per cpu(quello con la ventolina) con quello speciale che contiene dei tubi per il passaggio dell'acqua.Così facendo la Cpu si raffredda.Giusto??
Una cosa soltanto non mi è chiara, per quanto riguarda la scheda madre, come si fa a raffreddarla mediante il liquido?
Grazie ancora per la dièponibilità!!
Originariamente inviato da axxaxxa3
Grazie mille!!sei stato esauriente e molto chiaro.....
Allora...se ho ben capito, per quanto riguarda la CPU bisogna sostituire il classico dissipatore per cpu(quello con la ventolina) con quello speciale che contiene dei tubi per il passaggio dell'acqua.Così facendo la Cpu si raffredda.Giusto??
Una cosa soltanto non mi è chiara, per quanto riguarda la scheda madre, come si fa a raffreddarla mediante il liquido?
Grazie ancora per la dièponibilità!!
al massimo raffreddi il northbridge, con lo stesso dissipatore della prima foto..ma più piccolo.
axxaxxa3
01-03-2004, 12:34
Perchè?:confused:
hai le idee un pochetto confuse.........
allora
un circuito è composto da wb-pompa-rad-vaschetta......opzionale anke wb x chipset e gpu.....
sulla cpu va un wb, all'interno di questo passa l'acqua, quindi il wb toglie calore alla cpu e la passa all'acqua.......l'acqua poi passa nel radiatore x viene raffreddata.....la pompa serve a far circolare l'acqua nel sistema......e sta nella vaschetta, ma puo essere anke esterna.........
inoltre si puo anke non usare un rad, ma almeno devi avere una vaschetta da 50L
nel sistema circola acqua distillata e in aggiunta qualcosa x non far formare le alghe......tipo alcool al 5% o amuchina all'1%......
axxaxxa3
01-03-2004, 12:58
Ok....una domanda(forse banale).Quanto è rischioso fare una cosa del genere(installare un raffreddamento a liquido)??Per esempio c'è il rischio che fuoriesce acqua dai tubi, cade sui circuiti e salto per aria insieme al computer, la casa, parenti e amici??:eheh:
Si, la possibilità c'è :D
ma se fai un lavoro fatto bene, utilizzi i materiali giusti e magari prendi anche qualche precauzione (come le fascette sui tubi), allora stai tranquillo che la possibilità si riduce moltissimo...non dico che è "nulla", ma si avvicina di molto :)
Originariamente inviato da axxaxxa3
Perchè?:confused:
Perchè cosa? cosa vuoi raffreddare della motherboard?
axxaxxa3
01-03-2004, 14:11
E che ne so........pensavo si dovesse raffreddare anche la mobo......
Io ti sconsiglio di mettere alcool nell'acqua, su un altro forum (più specializzato di questo) c'è una discussione che mostra i danni fatti dall'alcool alle pompe: ne ho viste quattro completamente distrutte.
Se riesci a rimuovere tutta l'aria dal circuito quando lo monti è sufficiente l'acqua distillata senza nessun additivo.
Per quanto riguarda la possibilità di perdite, come dice c4rino, se fai un lavoro fatto bene, con calma, e soprattutto usi le fascette di plastica x assicurare i tubi ai raccordi di waterblock, pompa e radiatore, non dovresti avere ptroblemi. Io ti consiglio però di far girare il circuito montato per almeno 24 ore fuori dal pc, così se ci sono perdite te ne accorgi prima di fare il danno :D :D
Ultima cosa: a mio avviso (ripeto, mia opinione, niente flames please :D ) il waterblock sul northbridge della scheda madre è un pò inutile, e macchinoso da montare. Io te lo sconsiglio, a meno che tu non ti voglia dare all'overclock più sfrenato alzando il bus di sistema a manetta :D
axxaxxa3
01-03-2004, 14:22
Grazie per i preziosi consigli..........In conclusione cosa dovrei comprare??una pompa(quanto costa??),il dissipatore(quale?)mi potresti dare anche qualche link per documentarmi maggiormente??Grazie
Insomma dimmi tutto.....
scusa se ti rompo...ma sono desideroso di apprendere come si fa.....Thanks
Originariamente inviato da tulnio
Io ti sconsiglio di mettere alcool nell'acqua, su un altro forum (più specializzato di questo) c'è una discussione che mostra i danni fatti dall'alcool alle pompe: ne ho viste quattro completamente distrutte.
hai solo visto 4 pompe squarciate sulla parte del raccordo ;)
Ecco la lista della spesa :D . Componenti consigliati se vuoi tenere tutto il circuito dentro al case, quindi niente vasche enormi, che permetterebbero di non mettere il radiatore.
Quindi:
- radiatore
- vaschetta con pompa integrata
- waterblock x ogni componente che vuoi raffreddare: cpu, gpu della scheda video e northbridge della motherboard (te lo sconsiglio)
- staffa di aggancio x il waterblock, diverse a seconda del componente su cui lo devi montare
- tubi di collegamento tra i vari componenti, ce n'è di due tipi, crystal e in silicone. Il primo è più rigido e non si strozza, ma bisogna stare attenti quando si monta il tutto che le curve del circuito non sforzino sulle staffe dei waterblocks o sulla scheda video. I tubi in silicone sono più morbidi, non sforzano, ma si strozzano facilmente.
- fascette in plastica x assicurare i tubi ai raccordi dei vari pezzi.
Per farti un'idea ti consiglio i siti dei due produttori italiani di waterblocks:
http://www.lunasio-cooling.com/
http://www.pctuner.net
Stigmata
01-03-2004, 18:18
Originariamente inviato da Makmast
hai solo visto 4 pompe squarciate sulla parte del raccordo ;)
dici poco... se è per questo ne ho vista una di persona, lasciata per qualche mese *apposta* nell'acqua con alcool: era praticamente sciolta.
Originariamente inviato da Stigmata
dici poco... se è per questo ne ho vista una di persona, lasciata per qualche mese *apposta* nell'acqua con alcool: era praticamente sciolta.
che bello....:D
mi sa che è meglio che svuoti il circuito e lo ri-riempa.... :oink: :muro:
Originariamente inviato da Stigmata
dici poco... se è per questo ne ho vista una di persona, lasciata per qualche mese *apposta* nell'acqua con alcool: era praticamente sciolta.
io ne ho una qui ke sta in acqua e alcool da 3 anni.......
ne ho un'altra ke sta in acqua e amuchina da 1 anno.......
entrambe perfette...........
SimoneNox
02-03-2004, 08:41
Avrei solo una domanda da porre.
Se nell'acqua non metto nè amuchina, nè alcool, a parte le alghe, provoca qualche danno al mio bellissimo Ybris?
NoX
Stigmata
02-03-2004, 08:44
no, nessun danno.
se il circuito è ermeticamente chiuso - e se riesci a levare tutta l'aria dal rad - non hai problemi.
peppecbr
02-03-2004, 11:51
Originariamente inviato da Stigmata
no, nessun danno.
se il circuito è ermeticamente chiuso - e se riesci a levare tutta l'aria dal rad - non hai problemi.
scusami x la domanda ma è così difficile levare l'aria nel circuito????' te lo chiedo perchè vorrei passare al liquido pure io ;)
Stigmata
02-03-2004, 11:56
no, non ti preoccupare, basta solo un po' di pazienza :D
Confermo non è difficile. E' sufficiente, durante l'operazione di riempimento del circuito, tenere la vaschetta più in alto degli altri componenti, in modo che l'aria più leggera, vada in alto ed esca dalla vaschetta, che in questa fase non deve ancora essere chiusa con il suo tappo.
Te lo dice uno che fino a sei mesi fa non sapeva nemmeno cosa era un waterblock :D :D e che è stato istruito dai maestri del Brianzalcoolika :ave:
Sull'utilizzo dell'alcool non mi pronuncio oltre. Io dico solo che se chi mi ha venduto i componenti del circuito suggerisce di usare solo acqua distillata, io lo ascolto :D :D Poi ognuno decide quale campana preferisce ascoltare ;)
Originariamente inviato da peppecbr
scusami x la domanda ma è così difficile levare l'aria nel circuito????' te lo chiedo perchè vorrei passare al liquido pure io ;)
se usi una vaschetta con pompa integrata l'aria la levi riempiendo la vaschetta mentre la tieni inclinata...
poi scuoti un po' il radiatore (in genere si ferma qui l'aria) e dopo 1 settimana controlli ed eventualmente rabbocchi...
;)
comunque anke kon acqua distillata i materiali reagiscono, ho fatto una prova in un barattolo kiuso ermeticamente, e reagiscono!!non molto, ma lo fanno!!
bisognerebbe mettere un buon aditivo anti alga, e ogni tanto svuotare, pulire e rifare tutto!!
Stigmata
17-03-2004, 14:47
in che senso reagiscono?
Originariamente inviato da Makmast
io ne ho una qui ke sta in acqua e alcool da 3 anni.......
ne ho un'altra ke sta in acqua e amuchina da 1 anno.......
entrambe perfette...........
Ciao Makmast..
Usare o meno additivi non propriamente adatti per sistemi a liquido non è nè un obbligo nè un dovere..
Informo, sia tu che tutti, che l'uso di alcool o altre sostanze non idonee invalida la garanzia presso lo shop di Lunasio-Cooling essendo che Lunasio nelle clausole VIETA l'uso di additivi non conformi ;)
Chi vuole intendere intende.. gli altri s'arragiano! :O
Saluti ;)
playmake
17-03-2004, 19:35
x lo spurgo... se fai una vaschetta come la mia.... e nn la riempi fino all'orlo... si spurga da sè. e nn mi dite che nn è così, nn è vero ke l'aria sta in alto ma segue il flusso del liquido. prima avev il circuito senza vaschetta con pompa esterna. ebbene le bolle stavano nella girante, le levavo (facendole defluire verso l'alto kon un colpetto e- in teoria- sarebbero dovute stare in alto... invece.... indovinate? dopo qlc ora erano di nuovo nella girante! il circuito così com'è ora dopo mezzoretta si è autospurgato :sofico:
http://www.playmake.altervista.org/DSCN0339.JPG
axxaxxa3
17-03-2004, 19:51
splendido!!!davvero stupendo!!!
playmake
17-03-2004, 20:00
urca, GRAZIE!
axxaxxa3
17-03-2004, 20:04
prego.......:D :) ;)
axxaxxa3
19-03-2004, 00:03
up!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.