PDA

View Full Version : Hitachi GXP180, Hitachi 7K250, Western Digital WD800LB


ominiverdi
01-03-2004, 00:35
dovrei prendere un HD da 80GB ma non so quale fra questi 3 modelli


il WD 800LB ho visto che aggiunge un sistema per abbattere il rumore rispetto alla serie precedente, quindi dovrebbe risultare decisamemente silenzioso (almeno sulla carta, in pratica...?)

quanto ai 180GXP mi pare se ne parli bene, veloci e silenziosi, e sembrerebbe affidabili

gli hitachi 7K250 anch'essi veloci e silenziosi se ho ben capito... ma stranamente solo pochi rivenditori vendono la versione EIDE e di tagli da 80GB :confused:


quale fra questi tre e' il piu' silenzioso? risultano affidabili? come prestazioni che dite?

avete avuto esperienze positive o negative con questi dischi?

thnx

Pippox
01-03-2004, 08:58
Hitachi GXP180

IO ti consiglierei questo...(lo sto per ordinare;) )

Sakurambo
01-03-2004, 09:53
io ho sentito dire che i più silenziosi sono i seagate!

Duff
01-03-2004, 09:58
Prendi la serie 7k250 è nettamente più performante dell 180gxp.
Fa anche poco rumore. Se lo cerchi bene lo trovi sopratutto gli Eide.

Spacemen
01-03-2004, 10:04
Ciao se posso esserti di aiuto visto che possiedo un Hitachi da 80Gb ti consiglio sicuramente questo. Voglio pero' precisarti due cose, il mio e' un Sata ma cambia poco ho nulla con l'eide che devi prendere tu , per essere veloce e' veloce ma riguardo alla silenziosita' c'e' un difetto ogni tanto circa ogni mezzora emette una specie di pernacchietta o sgoreggina insomma un rumore simile che ho riscontrato fare a tutti i possesori o quasi di questo HD per il resto e' ottimo. Altrimenti in alternativa ti consiglio sicuramente i Samsung sono inudibili ed anche veloci il mio prossimo sara uno di questi, visto che i Seagate mi hanno tradino rumorosissimo almeno quello che ho io da 160Gb sembra che ci siano dei criceti dentro.:D

Private
01-03-2004, 10:43
Ho un Hitachi gxp180 da 120 gb, prima avevo un Maxtor Diamond plus da 80gb.

A mio avviso l'Hitachi e' veloce, ma fa un casino infernale rispetto al Maxtor. Puoi metterlo in modalita' quiet con l'apposita utility Hitachi, in questo modo diventa silenziosissimo (non si sente davvero nulla!!!), ma rallenta in maniera spaventosa.

ominiverdi
01-03-2004, 16:22
grazie a tutti per le risposte.

i seagate dipende molto dal modello, quelli recenti non sembrano silenziosi, invece erano silenziosissimi i "vecchi" barracuda ATA IV eide, non li si sentiva proprio :eek:

sui GXP180 quindi ci sono pareri discordanti circa la rumorosita'... in recensioni sul web dicono siano molto silenziosi, a questo punto mi vien da pensare che possa dipendere anche da esemplare a esemplare, a seconda di come sono calibrati i piatti (?) il rumore puo' cambiare abbastanza...

cmq stando a diverse recensioni i GXP180 sono abbastanza performanti, i 7K250 sono molto veloci, dei WD800LB invece non ho ancora visto delle recensioni ma dovrebbero essere (teoricamente) molto silenziosi


speriamo di fare la scelta "giusta" :D


ho letto adesso la segnalazione dei samsung, molto silenziosi... il problema e' trovarli, i piccoli negozi tengono tutti quasi solo maxtor :muro:

Spacemen
01-03-2004, 18:40
Li trovi sul sito Itslo@gic;)

ominiverdi
01-03-2004, 22:49
k thnx vado a dare un'occhiata :cool:

ilnave
01-03-2004, 23:44
preso qualche gg fa un 7k250 eide 80 GB da bow.
Non ho avuto modo di capire realmente le prestazioni, a causa di aprroccio novizio con linux che mi ha fatto un po' di casino, comunque lo trovo più silenzioso del precedente dtla307030, anche se fa in scrittura qualche "tic" più evidente del dtla.
La rotazione invece è più silenziosa...

ominiverdi
02-03-2004, 01:51
Originariamente inviato da ilnave
preso qualche gg fa un 7k250 eide 80 GB da bow.
Non ho avuto modo di capire realmente le prestazioni, a causa di aprroccio novizio con linux che mi ha fatto un po' di casino, comunque lo trovo più silenzioso del precedente dtla307030, anche se fa in scrittura qualche "tic" più evidente del dtla.
La rotazione invece è più silenziosa...

grazie per la segnalazione

dalla recensione di hwupgrade si evince che e' uno dei dischi eide piu' veloci :)

Marco71
02-03-2004, 17:35
Ragazzi, tutti i moderni hard disk hanno le informazioni per la "guida" del servomeccanismo, "embedded" direttamente sulle stesse superfici utilizzate per la memorizzazione dei dati.
Quindi non esiste intervallo di tempo dedicato alla ricalibrazione termica.
Periodicamente la serie 180GXP effettua un ciclo di load/unload del gruppo testine allo scopo di evitare il "buil-up" di calore sulle stesse (e la formazione di punti "caldi" dovuti alla stazionarietà della testina sullo stesso cilindro).
La famiglia 7K250 (ed il rumore che gli anglosassoni definiscono "cat-meow") effettua il movimento del gruppo testine (non il load/unload) dopo un prefissato idle-time.
Questo sistema per proteggere le delicatissime testine G.M.R è derivato da alcune famiglie S.C.S.I (e lo potete trovare descritto in alcuni documenti di modelli S.C.S.I I.B.M./Hitachi).
I dischi Samsung saranno anche silenziosi ma da mia personale esperienza tecnologicamente indietro una spanna rispetto ad I.B.M/Hitachi,Seagate,Western Digital ecc.

Marco.

folagana
03-03-2004, 10:07
Ho seguito la discussione interessato...


Marco,

cosa mi consigli/consigliate come HD da 120 Gb le cui peculiarità
devono essere 1° silenzio assoluto (o quasi) 2° affidabilità 3° performance.

Io ne devo acquistare 2 per fare il raid su scheda PCI EIDE quindi
le performance saranno comunque buone ma mi occorre silenziosità no riesco più a lavorare con i due maxtox D740X che ho montato

Marco71
03-03-2004, 10:33
Tra i tre oggetto di discussione ti posso consigliare:
1) due I.B.M. 180GXP 120GBytes/8MBytes on-board (ma solo se li trovi a prezzo concorrenziale rispetto al 7K250)

2) due Hitachi 7K250 120GBytes/8MBytes on-board (l'unico rumore che producono è "ogni tanto" il "cat-meow" di cui ho già parlato, tieni presente che dura pochissimo, a volte proprio nemmeno 1 secondo; la sua durata dipende dalle richieste che l'host inoltra al controller dell'hard disk stesso che hanno la priorità sul movimento "conservativo" del gruppo testine.

Marco.

folagana
03-03-2004, 10:36
Mi sembri molto determinato,

io ho cercato molto su internet e mi sembra che
i modelli Seagate 7200.7 e barracuda V sono i più silenziosi
almeno in idle. Considera che effettivamente ha me interessa
che sia silenzioso in idle principalmente (le prestazioni sono in
secondo piano)

Duff
03-03-2004, 10:50
Ho due hitachi 7k250 e sono silenziosissimi e prestazionali.

ominiverdi
03-03-2004, 15:08
Originariamente inviato da folagana
Mi sembri molto determinato,

io ho cercato molto su internet e mi sembra che
i modelli Seagate 7200.7 e barracuda V sono i più silenziosi
almeno in idle. Considera che effettivamente ha me interessa
che sia silenzioso in idle principalmente (le prestazioni sono in
secondo piano)

non mi pare che i 7200.7 siano silenziosi, anzi si sente dire il contrario

i seagate ultrasilenziosi erano i barracuda ata IV, ne ho avuto uno,mai visto un disco piu' silenzioso, praticamente muto! :cool:

la serie V non saprei

cmq occhio che i dischi non riescono tutti uguali, quelli calibrati mali possono risultare piu' rumorosi, almeno l'ho letto da qualche parte...

ominiverdi
03-03-2004, 15:11
Originariamente inviato da Duff
Ho due hitachi 7k250 e sono silenziosissimi e prestazionali.

se li trovo prendo questi mi sa :cool:

Pippox
03-03-2004, 22:40
Originariamente inviato da ominiverdi
se li trovo prendo questi mi sa :cool:

Non riesco a trovarlo...
:cry: :cry:
STAvo per prendere l'altro hitachi.. 180... dopo ho letto qui.. e preferirei anche io questo..
Tra l'altro ho letto ottime recensioni...

ilnave
04-03-2004, 07:48
gli eide ci sono da bow....

ominiverdi
04-03-2004, 15:51
pero' pare che al momento da bow non siano disponibili...

ilnave
04-03-2004, 16:05
l' 80 no, ma il 120 sì, oppure nenache più quello?

Considera che CREDO che ritornino presto ok, settimana scorsa c' era l' 80 ma non il 120....

Marco71
04-03-2004, 16:29
Ragazzi provate da "Amico-e", ha un assortimento più vasto di hard disk e specialmente di Hitachi/I.B.M che io preferisco.
"Bow" mi sembra un poco "statico" nel senso che se un articolo non è disponibile passa del tempo prima che lo sia di nuovo (disponibile).

Marco.

ominiverdi
05-03-2004, 01:01
Originariamente inviato da Marco71
Ragazzi provate da "Amico-e", ha un assortimento più vasto di hard disk e specialmente di Hitachi/I.B.M che io preferisco.
"Bow" mi sembra un poco "statico" nel senso che se un articolo non è disponibile passa del tempo prima che lo sia di nuovo (disponibile).

Marco.

non avevo mai sentito questo amico-e

provero' a vedere, thnx ;)

byz

almus!
06-03-2004, 13:10
ciao,
ho letto la recensione su www.storagereview.com del 7k250.

vorrei ordinarne uno al piu' presto. quì in UK la versione da 120gb costa £65 (pata) e £75 (sata).

a tal punto avrei due interrogativi.
1) la prova su quel sito si riferisce alla versione da 250gb con piatti da 80. come andrà la versione da 120? avrà forse 3 piatti da 40?

2) non trovo nessuna prova sul modello pata. a quel prezzo mi conviene prendere il sata? ho infatti una mobo nforce2 col controller sata integrato.

vorrei abbinare questo disco ad un 80gb WD pata del quale sono molto contento.

Marco71
06-03-2004, 13:43
Tutti i modelli della famiglia 7K250 utilizzano piatti da 80GBytes, quindi il modello da 120GBytes (che ricordo grazie al fatto di non avere una zona "dedicata" di parking per le testine sono di più) usa due piatti da 80GBytes e tre testine in luogo delle 4 max. che renderebbero disponibili 160GBytes.
Per curiosità quanto costano in U.K i modelli Travelstar per computer portatili?

Marco.

almus!
06-03-2004, 13:50
Originariamente inviato da Marco71
Tutti i modelli della famiglia 7K250 utilizzano piatti da 80GBytes, quindi il modello da 120GBytes (che ricordo grazie al fatto di non avere una zona "dedicata" di parking per le testine sono di più) usa due piatti da 80GBytes e tre testine in luogo delle 4 max. che renderebbero disponibili 160GBytes.
Per curiosità quanto costano in U.K i modelli Travelstar per computer portatili?

Marco.

cosa comporta il fatto di non avere una zona di parking?

conosci le differenze prestazionali fra sata e pata?

in teoria l'unica cosa che mi spingerebbe verso il sata è la possibilità di usare il controller sulla mobo e la possibiltà di avere in un remoto futuro un sistema completamente sata.
ovviamente però, se tu mi sconsigli la versione da 120 e dovrei prendere la versione da 160, il costo diventerebbe veramente elevato per me e pertanto prenderei il pata.

ecco i prezzi che cercavi:
IBM (Hitachi) Travelstar 80GN UDMA 100 40GB Internal 2.5" HDD 9.5mm (4200RPM) £99.00 ex vat

(cambio 1.49)

Marco71
06-03-2004, 16:40
Il non avere un landing-zone dedicata significa:
1) minore usura perchè ne dicano in molti se non "atterri" e "decolli" dalla superficie magnetica non avrai mai problemi di affidabilità. A questo proposito esiste un fenomeno per cui nel momento in cui all'accensione e cioè da fermo si ha l'avvio dei dischi, potrebbe accadere che le testine (od anche una sola di esse) rimangano letteralmente "attaccate" al piatto...con ovvie conseguenze!!

2) puoi sfruttare tutto lo spazio disponibile.

3) alcuni dicono che l'atterraggio avviene a bassa velocità...sarà ma io non mi fido!!
Meglio l'approccio che ormai da anni ha fatto suo la I.B.M prima ed ora la Hitachi con il meccanismo di load/unload...ora copiato a destra ed a manca (vedi Seagate con il suo "Momentus").

Marco.

almus!
06-03-2004, 18:48
W il 120 allora!
ti ringrazio per la dettagliata spiegazione!

ugigi
06-03-2004, 18:54
in pratica è meglio la serie 180gxp:confused:

Zip80
06-03-2004, 19:41
Sarei interessato al 180GXP...mi dite qualcosa sull'affidabilità di questo disco? Col motore di ricerca resettato una volta al mese non si trova nulla in merito!:rolleyes:

So che la nuova serie è molto più veloce ma a me interessa soprattutto l'affidabilità quindi meglio un prodotto collaudato

ominiverdi
06-03-2004, 21:11
affidabilita' non so come son messi, cmq il 180gxp e il 7k250 sono stati recensiti anche su hwupgrade

almus!
07-03-2004, 11:52
fatto!

ho appena ordinato in 7k250.
il SATA era difficile da trovare e costava circa 25 euro in più.
ho cercato di ragionare e di non farmi prendere dall'effetto euro...:D ....50.000 lire in puù per un disco dalle stesse prestazioni mi sembravano veramente troppe....
ho pertanto esagerato...a breve avrò un 160 gb 8mb hitachi. infatti la differenza di prezzo era minima tra 120 e 160 gb.

vi farò sapere...