PDA

View Full Version : OSCAR 2004 : Discussione ufficiale!


LordHam
29-02-2004, 20:55
Come da Titolo!!! ;) Si possono vedere in Internet o in TV???
Fateme sapè che vorrei vederli! ;)

bluelake
29-02-2004, 20:57
12/02/2004 - Il canale satellitare del pacchetto Sky si è aggiudicato la diretta in eslcusiva della manifestazione

(Cinematografo.it/Adnkronos) - RaiSat Cinema World si è aggiudicata la trasmissione in diretta e in esclusiva per l'Italia della cerimonia di consegna degli Oscar che si terrà al Kodak Theatre di Los Angeles domenica 29 febbraio e che verrà condotta dall'attore Billy Crystal. La trasmissione italiana dell'evento cinematografico torna così sul satellite dopo la parentesi "terrestre" e in chiaro dello scorso anno, quando andò in onda su La7. RaiSat Cinema World è uno dei canali della Rai che fa parte del pacchetto Cinema Sky della piattaforma di Sky.

http://www.cinematografo.it/it/1168066.html

In diretta dall’Auditorium di Roma, RaiSat Cinema World -che quest’anno si è aggiudicato l’esclusiva per l’Italia della cerimonia integrale - presenta la lunga maratona televisiva dedicata alla Notte degli Oscar in collegamento dal Kodak Theatre di Los Angeles.
Il programma si apre domenica 29 febbraio alle ore 22.45 con Aspettando gli Oscar. Dalla Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, aperta al pubblico gratuitamente, filmati, interviste, approfondimenti relativi ai film e ai protagonisti degli Academy Awards 2004 e alle novità e ai progetti dei cinque canali di RaiSat.
Per il mondo del cinema, introdotti da Irene Bignardi, direttore del Festival del Cinema di Locarno, e da Italo Moscati, critico cinematografico, sono previsti, tra gli altri: Mimmo Calopresti, Luciana Castellina, Cristina Comencini, Giancarlo Leone, Giuliano Montaldo, Gabriele Muccino, Michele Placido, Gillo Pontecorvo, Giovanni Veronesi.
Per le anteprime della programmazione di RaiSat si alterneranno sul palco i vari testimonial dei canali, tra cui Gaspare Barbiellini Amidei, Gianni Bisiach, Flavia Cercato, Gigliola Cinquetti, Gloria De Antoni, Oreste De Fornari, Nino Frassica, Alan Friedman, Gianni Ippoliti, Rossella Izzo, Alessia Merz, Emilio Ravel, Fabrizio Rocca, Youma.
Alle 2.00, con il “red carpet”, ha inizio il collegamento con Los Angeles che si può seguire in diretta sia sul maxi schermo dell’Auditorium sia su RaiSat Cinema World.
Il pubblico a casa può scegliere se vedere la cerimonia con audio in lingua originale o con la traduzione simultanea.
La regia è di Mimma Nocelli.

RaiSat Cinema World fa parte del pacchetto Cinema SKY della piattaforma di SKY.

La trasmissione in diretta è aperta al pubblico. Per esigenze televisive l’ingresso in sala (fino a esaurimento posti) è consentito dalle 21.15 alle 22.15.
Domenica 29 febbraio – Sala S.Cecilia - Auditorium Parco della Musica - Via Pietro De Coubertin 30 - Roma

Info numero verde 800915296

RaiSat – Comunicazione e Promozione
coordinatore: Marina Napolitano
tel. 06 68182650 – 06 68182823
fax 06 68889191
e-mail comunicazione_promozione@raisat.it

http://www.raisat.rai.it/comunicati.asp?id_com=103

LordHam
29-02-2004, 21:13
Ah OK! Quindi chi non ha il Satellite non può vederli....Peccato! :p Vabbè grazie mille! ;)

bluelake
29-02-2004, 21:14
Chi non ha il sat li vede non in diretta sulla tv terrestre... http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=626166&highlight=oscar ;)

LordHam
29-02-2004, 21:19
Originariamente inviato da bluelake
Chi non ha il sat li vede non in diretta sulla tv terrestre... http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=626166&highlight=oscar ;)

Ah ok ok! Meno male!!! Ma per caso si può avere anche un aggiornamento in diretta su Internet?? Grazie mille davvero! Ero preoccupato per la visione :D :sofico:

Saluti Ham :oink:

Leron
29-02-2004, 21:29
secondo voi il miglior film a chi lo appioppano?

LordHam
29-02-2004, 21:36
Originariamente inviato da Leron
secondo voi il miglior film a chi lo appioppano?

Spero tanto lo "appioppino" al "Il Ritorno del Re" , cioè dico già "La Compagnia dell'Anello" era un capolavoro, "Le Due Torri" stupendo!, almeno all'ultimo glielo daranno!

SPEREM! :sofico:

bluelake
29-02-2004, 21:40
Originariamente inviato da Leron
secondo voi il miglior film a chi lo appioppano?
"Natale in India" :stordita:

Leron
29-02-2004, 21:42
Originariamente inviato da LordHam
Spero tanto lo "appioppino" al "Il Ritorno del Re" , cioè dico già "La Compagnia dell'Anello" era un capolavoro, "Le Due Torri" stupendo!, almeno all'ultimo glielo daranno!

SPEREM! :sofico:
spero pure io :cool:

sono ancora più convinto dell'ottimo lavoro dopo aver visto l'impegno nella analisi del libro e le motivazioni dei "cambiamenti dalla trama originale raccontato nelle appendici dell'edizione estesa ( e per me è importante) con quello ho compreso il perchè di parecchie decisioni, poi il ritorno del re lo ho trovato il migliore dei tre :)

Leron
29-02-2004, 21:42
Originariamente inviato da bluelake
"Natale in India" :stordita:
sarebbero pure capaci di farlo :rotfl:

Blindman
29-02-2004, 21:48
Non so il miglior film...l'unico che mi sento di assegnare personalmente (quindi lo vincerà qualcun'altro :D) è quello di miglior attore...

Johnny Depp per Pirates of The Carribean...interpretazione semplicemente sensazionale :ave:

Leron
29-02-2004, 21:50
Originariamente inviato da Blindman
Non so il miglior film...l'unico che mi sento di assegnare personalmente (quindi lo vincerà qualcun'altro :D) è quello di miglior attore...

Johnny Depp per Pirates of The Carribean...interpretazione semplicemente sensazionale :ave:
già, ottima interpretazione, veramente ben caratterizzato anche il personaggio imho

LordHam
29-02-2004, 21:59
Originariamente inviato da Leron
già, ottima interpretazione, veramente ben caratterizzato anche il personaggio imho

Concordo!!! Comunque per il miglior regista spero lo diano a Peter Jackson!!! Questa volta se lo merita proprio!!!!!

;)

Leron
29-02-2004, 22:03
Originariamente inviato da LordHam
Concordo!!! Comunque per il miglior regista spero lo diano a Peter Jackson!!! Questa volta se lo merita proprio!!!!!

;)
quoto in pieno.... i film che ha fatto precedentemente ai 3 capitoli del Sda erano robetta imho, ma questo è un vero capolavoro, anche come sforzo per la trasformazione della trama e per rendere il mondo della terra di mezzo... non so se avete visto le due edizioni estese con i suoi commenti sulla scelta degli attori, la scelta e l'elaborazione delle location, le sue sensazioni.... lo sforszo per fare questo film stato veramente immane

LordHam
29-02-2004, 22:09
Originariamente inviato da Leron
quoto in pieno.... i film che ha fatto precedentemente ai 3 capitoli del Sda erano robetta imho, ma questo è un vero capolavoro, anche come sforzo per la trasformazione della trama e per rendere il mondo della terra di mezzo... non so se avete visto le due edizioni estese con i suoi commenti sulla scelta degli attori, la scelta e l'elaborazione delle location, le sue sensazioni.... lo sforszo per fare questo film stato veramente immane

Già già! Penso che nemmeno Spielberg sarebbe stato capace di ricreare in tal modo la terra di mezzo!!!
Quindi non c'è nessun modo per seguire in diretta gli Oscar in Internet (mi basta solo vedere la scritta con "Il Ritorno del Re"-Miglior Film :p )

Leron
29-02-2004, 22:11
Originariamente inviato da LordHam
Già già! Penso che nemmeno Spielberg sarebbe stato capace di ricreare in tal modo la terra di mezzo!!!
Quindi non c'è nessun modo per seguire in diretta gli Oscar in Internet (mi basta solo vedere la scritta con "Il Ritorno del Re"-Miglior Film :p )
mi piacerebbe tantissimo restare a guardare, ma alle 8.30 ho lezione all'uni :muro: se vado a dormire alle 4 non ci capisco niente domani :cry:

Leron
29-02-2004, 22:19
comunque vada, oscar o non oscar PER ME i 3 capitoli del Sda restano il MIGLIOR film che ho mai visto (in alcuni casi mi veniva da piangere dal bello che era... l'arrivo di Rohan in soccorso all'assedio a Minas Tirith con l'esercito di Rohan sulla collina e il sole in lontananza......


Theoden:


"Lance saranno scosse,Scudi frantumati,un giorno di spade, un giorno rosso prima che sorga il sole! cavalcate ora! cavalcate per la rovina e per la fine del Mondo! Morte! Morte! Morte!"

troppo bello!!! mai una scena di un film mi ha fatto sentire così :cry:

mi vien da piangere solo a rileggerla sta frase!

voglio un'altra maratona con tutte e 3 le versioni extended!

LordHam
29-02-2004, 22:24
Originariamente inviato da Leron
comunque vada, oscar o non oscar PER ME i 3 capitoli del Sda restano il MIGLIOR film che ho mai visto (in alcuni casi mi veniva da piangere dal bello che era... l'arrivo di Rohan in soccorso all'assedio a Minas Tirith con l'esercito di Rohan sulla collina e il sole in lontananza......


Theoden:


"Lance saranno scosse,Scudi frantumati,un giorno di spade, un giorno rosso prima che sorga il sole! cavalcate ora! cavalcate per la rovina e per la fine del Mondo! Morte! Morte! Morte!"

troppo bello!!! mai una scena di un film mi ha fatto sentire così :cry:

mi vien da piangere solo a rileggerla sta frase!

voglio un'altra maratona con tutte e 3 le versioni extended!

L'ho visto 7 volte al cinema (la prima volta alla maratona) e tutte le volte ho pianto in questa scena!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:

BadMirror
29-02-2004, 22:58
Originariamente inviato da Blindman


Johnny Depp per Pirates of The Carribean...interpretazione semplicemente sensazionale :ave:

Già, è molto bravo ;)

MaBru
29-02-2004, 23:06
I miei favoriti sono:

Miglior film--->Mystic River
Miglior regista--->Clint Eastwood o Sofia Coppola
Miglior attore--->Sean Penn o Bill Murray
Miglior attrice--->Naomi Watts
Miglior adattamento--->Mystic River
Miglior scen. orig.--->Lost in Translation

Blindman
29-02-2004, 23:10
E allora mi sbilancio pure io

Miglior film--->The Return of the King
Miglior regista--->Peter Jackson
Miglior attore--->Johnny Depp o Bill Murray (anche se raramente l'academy premia le commedie, quindi entra in gioco Sean Penn)
Miglior attrice--->Charlize Theron o Keisha Castle-Hughes
Miglior Attore non protagonista--->Tim Robbins
Mglior Attrice non protagonista--->Renée Zellweger
Miglior adattamento--->Mystic River
Miglior scen. orig.--->Lost in Translation [/QUOTE]

]Rik`[
29-02-2004, 23:13
io spero in un trionfo del signore degli anelli e di depp, è stato veramente un grande nella maledizione della prima luna :ave:

Raven
01-03-2004, 07:17
... il Signore degli Anelli ha fatto man bassa!!! :eek:

11 statuette!...

ShadowThrone
01-03-2004, 07:18
Originariamente inviato da Raven
... il Signore degli Anelli ha fatto man bassa!!! :eek:

11 statuette!...

:ave: :ave:

Nicky
01-03-2004, 07:19
Son contenta per Sean Penn, adoro quell'attore :)

smeg47
01-03-2004, 08:20
Originariamente inviato da Raven
... il Signore degli Anelli ha fatto man bassa!!! :eek:

11 statuette!...


mha....mi sembrano un poco troppe....

PinHead
01-03-2004, 08:22
Originariamente inviato da Raven
... il Signore degli Anelli ha fatto man bassa!!! :eek:

11 statuette!...

A mio parere strameritate. Immagino sia stato premiato l'intero lavoro di Peter Jackson (intendo i tre film nell'insieme) che si è imbarcato in una impresa titanica e difficilissima. Non è un caso se sino ad ora nessuno si fosse preso il rischio di trasportare sullo schermo il capolavoro di Tolkien (nonostante sia uno dei libri più letti di tutti i tempi). E, nonostante molti pareri contrari, credo che il regista abbia svolto un lavoro splendido vista la difficoltà intrinseca di rendere con le immagini questa splendida opera. Credo che fosse umanamente impossibile fare di meglio e rendere contenti tutti era (e secondo me rimarrà) una chimera.

Raven
01-03-2004, 08:23
Originariamente inviato da smeg47
mha....mi sembrano un poco troppe....

... anche secondo me! ;) ... un 5-6 potevano bastare! :sofico:

... però... considerando che ne ha vinte 11 pure Titanic... :rolleyes: sono imho più "meritate" queste che non quelle del film di Cameron...

smeg47
01-03-2004, 08:29
Originariamente inviato da PinHead
A mio parere strameritate. Immagino sia stato premiato l'intero lavoro di Peter Jackson (intendo i tre film nell'insieme) che si è imbarcato in una impresa titanica e difficilissima. Non è un caso se sino ad ora nessuno si fosse preso il rischio di trasportare sullo schermo il capolavoro di Tolkien (nonostante sia uno dei libri più letti di tutti i tempi). E, nonostante molti pareri contrari, credo che il regista abbia svolto un lavoro splendido vista la difficoltà intrinseca di rendere con le immagini questa splendida opera. Credo che fosse umanamente impossibile fare di meglio e rendere contenti tutti era (e secondo me rimarrà) una chimera.


Secondo me il film va valutato a prescindere da quanto sia difficile la base da cui è tratto: a me il film non è piaciuto, non ho letto il libro e certo il film non mi ha invogliato a farlo.

Poi, è ovvio che ognuno ha i suoi gusti.....ma secondo me i capolavori sono altri (ad esempio, venerdì sera quei bravi ragazzi mi ha incollato alla tv per oltre tre ore.....)

PinHead
01-03-2004, 08:45
Originariamente inviato da smeg47
Secondo me il film va valutato a prescindere da quanto sia difficile la base da cui è tratto: a me il film non è piaciuto, non ho letto il libro e certo il film non mi ha invogliato a farlo.

Qui secondo me sbagli. La quasi totalità delle pellicole è tratta da libri e credo sia necessario un giudizio rapportato all'equivalente cartaceo per avere un metro di giudizio. E questo naturalmente deve tenere conto non solo della fedeltà della riproduzione ma anche delle emozioni che il libro è riuscito a trasmettere.

Poi, è ovvio che ognuno ha i suoi gusti.....ma secondo me i capolavori sono altri (ad esempio, venerdì sera quei bravi ragazzi mi ha incollato alla tv per oltre tre ore.....)

Questo è pacifico. Se uno non apprezza una certa tipologia di film non troverà mai bello un film anche se, a tutti gli effetti, questo dovesse essere un capolavoro.

smeg47
01-03-2004, 08:50
Originariamente inviato da PinHead
Qui secondo me sbagli. La quasi totalità delle pellicole è tratta da libri e credo sia necessario un giudizio rapportato all'equivalente cartaceo per avere un metro di giudizio. E questo naturalmente deve tenere conto non solo della fedeltà della riproduzione ma anche delle emozioni che il libro è riuscito a trasmettere.



Non mi hai canvinto :D

PinHead
01-03-2004, 09:09
Originariamente inviato da smeg47
Non mi hai canvinto :D

Azz...:D . Mettiamo che leggi un libro e ne rimani affascinato, sia per la storia, sia per la capacità dello scrittore di farti provare certe emozioni. Ora, capita che un bel giorno un regista decida che vale la pena provare di trasportare questo libro sul grande schermo. Immancabimente sarai portato a vederlo, e qui scatterà il tuo giudizio rapportato al libro che tanto ti ha affascinato. Il Signore Degli Anelli andrebbe giudicato sotto questa ottica, con la difficoltà ulteriore che non si tratta di un romanzo di 300/400 pagine con una ventina (esagerando) di protagonisti e una storyline abbastanza lineare, ma di un'opera con centinaia di personaggi e storie parallele che si intrecciano a formare un mondo vero e proprio. Era (e rimane) questa immensa complessità a rendere difficilissimo la trasposizione cinematografica e a scatenare le critiche dei puristi verso il film. Da amante di Tolkien (e rendendomi conto che per accontentare tutti di film ce ne sarebbero voluti dieci) mi ritengo molto soddisfatto del lavoro compiuto di Jackson...sinceramente ritengo sarebbe stato impossibile fare di meglio. Vedremo in futuro se qualcun'altro avrà il coraggio di provare a farlo (e se, sopratutto, ci riuscirà).

LordHam
01-03-2004, 09:09
Ahhhh...che bello! Gli Oscar se li è pienamente meritati!!! Tutti e11!!!
W Peter Jackson!!! :sofico:

cerbert
01-03-2004, 09:45
Debite premesse:
1) ho letto i tre libri.
2) ho visto i tre film.
3) so perfettamente che non esiste la conversione perfetta libro->film
4) ho apprezzato il lavoro di P.J. per il primo capitolo

Questo detto: "Il ritorno del re" non meritava neanche una statuetta e, detta come va detta, neanche i soldi del biglietto che gli ho dato.

E la valutazione, preciso ulteriormente, è puramente cinematografica. Si fosse trattato della conversione di un libro "cult" o di un soggetto inventato di sana pianta questo non può giustificare una pessima prova registica, una fotografia banale, interpretazioni scadenti. Per quanto mi riguarda un regista può anche permettersi di mettere Goldrake a difesa di Minas Morgul, ma non si può permettere di farmi VEDERE i punti in cui ha detto: "qua è troppo lungo, tagliamo!".

Leron
01-03-2004, 10:19
avete detto già quello che pensavo, non mi resta che quotare :D

Originariamente inviato da PinHead
A mio parere strameritate. Immagino sia stato premiato l'intero lavoro di Peter Jackson (intendo i tre film nell'insieme) che si è imbarcato in una impresa titanica e difficilissima. Non è un caso se sino ad ora nessuno si fosse preso il rischio di trasportare sullo schermo il capolavoro di Tolkien (nonostante sia uno dei libri più letti di tutti i tempi). E, nonostante molti pareri contrari, credo che il regista abbia svolto un lavoro splendido vista la difficoltà intrinseca di rendere con le immagini questa splendida opera. Credo che fosse umanamente impossibile fare di meglio e rendere contenti tutti era (e secondo me rimarrà) una chimera.

quoto :cool:

Originariamente inviato da PinHead
Qui secondo me sbagli. La quasi totalità delle pellicole è tratta da libri e credo sia necessario un giudizio rapportato all'equivalente cartaceo per avere un metro di giudizio. E questo naturalmente deve tenere conto non solo della fedeltà della riproduzione ma anche delle emozioni che il libro è riuscito a trasmettere.



Questo è pacifico. Se uno non apprezza una certa tipologia di film non troverà mai bello un film anche se, a tutti gli effetti, questo dovesse essere un capolavoro.

Riquoto :cool:

Originariamente inviato da PinHead
Azz...:D . Mettiamo che leggi un libro e ne rimani affascinato, sia per la storia, sia per la capacità dello scrittore di farti provare certe emozioni. Ora, capita che un bel giorno un regista decida che vale la pena provare di trasportare questo libro sul grande schermo. Immancabimente sarai portato a vederlo, e qui scatterà il tuo giudizio rapportato al libro che tanto ti ha affascinato. Il Signore Degli Anelli andrebbe giudicato sotto questa ottica, con la difficoltà ulteriore che non si tratta di un romanzo di 300/400 pagine con una ventina (esagerando) di protagonisti e una storyline abbastanza lineare, ma di un'opera con centinaia di personaggi e storie parallele che si intrecciano a formare un mondo vero e proprio. Era (e rimane) questa immensa complessità a rendere difficilissimo la trasposizione cinematografica e a scatenare le critiche dei puristi verso il film. Da amante di Tolkien (e rendendomi conto che per accontentare tutti di film ce ne sarebbero voluti dieci) mi ritengo molto soddisfatto del lavoro compiuto di Jackson...sinceramente ritengo sarebbe stato impossibile fare di meglio. Vedremo in futuro se qualcun'altro avrà il coraggio di provare a farlo (e se, sopratutto, ci riuscirà).

straquoto :cool:

Originariamente inviato da LordHam
Ahhhh...che bello! Gli Oscar se li è pienamente meritati!!! Tutti e11!!!
W Peter Jackson!!! :sofico:


strariquoto :cool:


imho la fotografia e le sceneggiature sono eccezionali, la regia è eccellente e i tempi ben calcolati (anche la fine :cool: ) effetti speciali gestiti e realizzati ottimamente e la riduzione dalla trama originale fatta con criterio (non ho detto fedele all'originale, ma fatta con criterio... io tengo conto che il film deve conciliare i fan ma anche chi non legge il libro, e soprattutto questo è un film, non un libro)
i costumi sono perfetti(guardatevi come li hanno realizzato nei documentari delle edizioni estese :eek: ) locations bellissime, trucco ottimo (sempre dalle edizioni estese-> i piedi degli hobbit che dovevano alzarsi alle 4.30 di mattina e aspettare tutti i giorni 2 ore per farseli mettere, l'attore che fa gimli che ha dovuto sopportare anni di allergia al trucco della sua maschera in faccia... il trucco delle controfigure fatti co calci delle facce degli attori per fare le scene dove gli hobbit sono piccoli, applicati sulla faccia di persone alte 1.20m cercate apposta... gli umani alti fatti alcune volte con trampoli e mani robotizzate...) pienamente meritato tutto quindi :)

e lo dico da appassionatoo di Tolkien (aver letto ilibri (non solo il Sda, ma anche il Silma e almeno le lettere) per giudicare e criticare con giudizio e cognizione il film è fondamentale, indispensabile imho) e da montaggista (faccio montaggi, certo non a livello di film grossi, ma qualcosa ne so di regia, riprese e montaggio)

attendo con ansia la versione estesa :cool:

Billabong
01-03-2004, 10:25
Mamma mia...

Se Peter Jackson ha vinto come miglior film e miglior regista, a quando una statuetta ai Vanzina o a Neri Parenti?

Leron
01-03-2004, 10:26
Originariamente inviato da Billabong
Mamma mia...

Se Peter Jackson ha vinto come miglior film e miglior regista, a quando una statuetta ai Vanzina o a Neri Parenti?
quando natale in india diventerà un documentario culturale :D

lunaticgate
01-03-2004, 10:38
Non mi interessa quello che dite sono strafelice delle 11 statuette date a Jackson....anzi ne volevo di più! :D

smeg47
01-03-2004, 10:40
Originariamente inviato da PinHead
Azz...:D . Mettiamo che leggi un libro e ne rimani affascinato, sia per la storia, sia per la capacità dello scrittore di farti provare certe emozioni. Ora, capita che un bel giorno un regista decida che vale la pena provare di trasportare questo libro sul grande schermo. Immancabimente sarai portato a vederlo, e qui scatterà il tuo giudizio rapportato al libro che tanto ti ha affascinato. Il Signore Degli Anelli andrebbe giudicato sotto questa ottica, con la difficoltà ulteriore che non si tratta di un romanzo di 300/400 pagine con una ventina (esagerando) di protagonisti e una storyline abbastanza lineare, ma di un'opera con centinaia di personaggi e storie parallele che si intrecciano a formare un mondo vero e proprio. Era (e rimane) questa immensa complessità a rendere difficilissimo la trasposizione cinematografica e a scatenare le critiche dei puristi verso il film. Da amante di Tolkien (e rendendomi conto che per accontentare tutti di film ce ne sarebbero voluti dieci) mi ritengo molto soddisfatto del lavoro compiuto di Jackson...sinceramente ritengo sarebbe stato impossibile fare di meglio. Vedremo in futuro se qualcun'altro avrà il coraggio di provare a farlo (e se, sopratutto, ci riuscirà).


Allora....praticamente mi stai dicendo: Meglio di così non si poteva fare. Se siamo concordi con questo...allora vedi che mi stai dando ragione :D

Ripeto il film ha e deve avere una propria identità a prescindere dal libro da cui è tratto..... ora, sinceramente, mi ha emozionato molto di più la faccia stralunata di Bill murray in Lost in Translation delle mille noiosissime battaglie del signore degli Anelli.

eriol
01-03-2004, 10:40
certo che o l' oscar è diventato un premio da 2 soldi o la concorrenza era proprio scarsa quest' anno..............:rolleyes:

Leron
01-03-2004, 10:41
beh, per esempio agli attori non lo avrei dato (NON perchè non sian stati bravi, ma perchè lo stesso film non richiede una recitazione eccezionalmente complessa (anche se difficile comunque da interpretare)

certo che christopher lee da grandissimo appassionato di tolkien ha fatto una interpretazione bellissima nei 2 capitoli precedenti (imho)

Leron
01-03-2004, 10:53
ricordo che per dare opinioni di un film bisogna guardare la realizzazione, la tecnica, ecc....


non dare un giudizio prettamente soggettivo

per esempio, a me titanic non è piaciuto affatto, ma gli riconosco di essere un gran film

quindi è inutile sfogarsi o sfottere gli oscar di un film parlando da ignoranti (senza offesa)

se date un commento soggettivo al film è un conto, se lo commentate dal punto di vista cinematografico è un altro

quindi se non vi piace (a voi) il film non andate a tramutare la vostra impressione soggettiva fingendo che sia oggettiva. se non vi piace la regia ditelo, sollevate obiezioni, commentate, ma è stupido fare frecciatine del tipo "quella cavolata non doveva vincere" o "allora è vero che gli ocar non valgono niente" perchè è un commento egocentrico che dimostra che non avete considerazione di tutte le persone alle quali il film è piaciuto e (magari con criterio) cercano di commentarlo basandosi su elementi tangibili e non prettamente sulle impressioni personali

senza offesa

in definitiva, rispetto le vostre opinioni, ma se non vi piace un film invece di catalogarlo come "brutto" cercate invece di analizzarlo dal punto di vista tecnico, allargate la vostra visione

questo lo ho fatto con scary movie 3: ho aperto un thread per cercare di capire il film che a me inizialmente sembrava una cazzata, ma non ho detto a nessuno che E' una cazzata. ho cercato invece di capirlo. non mi piace ancora, ma sono cosciente che è "colpa" mia, della mia mentalità, e NON del film. quindi non lo giudico male

senza offesa, io la penso così




vorrei complimentarmi con Cerbert perchè nonostante dia un commento negativo, lui ha cercato di analizzare il film e avendo letto il libro parla con cognizione, al contrario di chi si limita a commenti da tifoseria

Blindman
01-03-2004, 10:56
Originariamente inviato da Blindman
E allora mi sbilancio pure io

Miglior film--->The Return of the King
Miglior regista--->Peter Jackson
Miglior attore--->Johnny Depp o Bill Murray (anche se raramente l'academy premia le commedie, quindi entra in gioco Sean Penn)
Miglior attrice--->Charlize Theron o Keisha Castle-Hughes
Miglior Attore non protagonista--->Tim Robbins
Mglior Attrice non protagonista--->Renée Zellweger
Miglior adattamento--->Mystic River
Miglior scen. orig.--->Lost in Translation


Chiamatemi (quasi) nostradamus :D :D :D

Leron
01-03-2004, 10:58
Originariamente inviato da Blindman
Chiamatemi (quasi) nostradamus :D :D :D
li hai azzeccati :eek:

Valo
01-03-2004, 10:58
Originariamente inviato da cerbert
questo non può giustificare ... una fotografia banale,

questa non l'ho capita.. credo che tutto si possa dire in negativo meno che la fotografia sia banale---

eriol
01-03-2004, 10:59
Originariamente inviato da Valo
questa non l'ho capita.. credo che tutto si possa dire in negativo meno che la fotografia sia banale---


nel terzo episodio (al contrario del primo) non è niente di che. :O

smeg47
01-03-2004, 11:00
Originariamente inviato da Leron
ricordo che per dare opinioni di un film bisogna guardare la realizzazione, la tecnica, ecc....


non dare un giudizio prettamente soggettivo

per esempio, a me titanic non è piaciuto affatto, ma gli riconosco di essere un gran film

quindi è inutile sfogarsi o sfottere gli oscar di un film parlando da ignoranti (senza offesa)

se date un commento soggettivo al film è un conto, se lo commentate dal punto di vista cinematografico è un altro

quindi se non vi piace (a voi) il film non andate a tramutare la vostra impressione soggettiva fingendo che sia oggettiva. se non vi piace la regia ditelo, sollevate obiezioni, commentate, ma è stupido fare frecciatine del tipo "quella cavolata non doveva vincere" o "allora è vero che gli ocar non valgono niente" perchè è un commento egocentrico che dimostra che non avete considerazione di tutte le persone alle quali il film è piaciuto e (magari con criterio) cercano di commentarlo basandosi su elementi tangibili e non prettamente sulle impressioni personali

senza offesa

in definitiva, rispetto le vostre opinioni, ma se non vi piace un film invece di catalogarlo come "brutto" cercate invece di analizzarlo dal punto di vista tecnico, allargate la vostra visione

questo lo ho fatto con scary movie 3: ho aperto un thread per cercare di capire il film che a me inizialmente sembrava una cazzata, ma non ho detto a nessuno che E' una cazzata. ho cercato invece di capirlo. non mi piace ancora, ma sono cosciente che è "colpa" mia, della mia mentalità, e NON del film. quindi non lo giudico male

senza offesa, io la penso così




vorrei complimentarmi con Cerbert perchè nonostante dia un commento negativo, lui ha cercato di analizzare il film e avendo letto il libro parla con cognizione, al contrario di chi si limita a commenti da tifoseria

Nonononono...non sodo daccordo...per niente.
Un brutto film è brutto anche se realizzato con mezzi e sapienza: se così non fosse avremmo solo opere "artigianali": anzi, ora che ci penso dire che artigiano è la definizione più calzante per PJ....è un grande , grandissimo artigiano.....a cui però manca il tocco magico di un Tim Burton o un Choen....

E poi, seguendo il tuo ragionamento, di sicuro il signore degli anelli è sicuramente indicatissimo per i premi "tecnici" (effetti, montaggio eccc)...o vedo meno adatto al tittolo di miglior film

smeg47
01-03-2004, 11:02
Originariamente inviato da Valo
questa non l'ho capita.. credo che tutto si possa dire in negativo meno che la fotografia sia banale---

Un "bella " fotografia è molto diversa da una fotografia "creativa"

Blindman
01-03-2004, 11:03
Originariamente inviato da Leron
li hai azzeccati :eek:


ho sbagliato solo l'adattamento :sofico: :sofico: :sofico: ....mi ero dimenticato (come cazzo si fa :D) del Signore degli Anelli :muro: :muro: :muro:

Cmq mi dispiace solo per Johnny Depp, ma come pensavo il film era troppo "leggero"
C'è da dire che cmq Sean Penn ne avrebbe meritati forse in passato (negli ultmi anni è stato quasi sempre nominato)

Leron
01-03-2004, 11:04
Originariamente inviato da smeg47
Nonononono...non sodo daccordo...per niente.
Un brutto film è brutto anche se realizzato con mezzi e sapienza: se così non fosse avremmo solo opere "artigianali": anzi, ora che ci penso dire che artigiano è la definizione più calzante per PJ....è un grande , grandissimo artigiano.....a cui però manca il tocco magico di un Tim Burton o un Choen....

E poi, seguendo il tuo ragionamento, di sicuro il signore degli anelli è sicuramente indicatissimo per i premi "tecnici" (effetti, montaggio eccc)...o vedo meno adatto al tittolo di miglior film
infatti praticamente tutti i premi li ha presi per meriti tecnici, il miglior film non ho idea di come venga assegnato ma imho è un po' una farsa perchè si basa su pareri troppo soggettivi.

io sono contento che lo abbia preso, ma capisco che a chi non piace, quell'oscar può non andare giù

ma per il resto non ci sono dubbi, in materia di tecnica il commento bisogna darlo "da tecnici", non da tifosi



gli oscar si può dire che siano tutti una farsa in realtà, per giudicare la qualità effettiva di un film (che nel cinema vuol dire quanto è gradito al pubblico) bisogna vedere quanto piace alla gente, non alle 3 persone che decidono gli oscar

cerbert
01-03-2004, 11:07
Originariamente inviato da Valo
questa non l'ho capita.. credo che tutto si possa dire in negativo meno che la fotografia sia banale---

Facendo i paragoni con, ad esempio, il primo episodio, si può ben affermare che non vi è stato nessun guizzo di originalità nella fotografia.
Anzi, la totale convenzionalità (panoramiche per le scene di massa, handycam per i combattimenti disperati, primi piani drammatici nei dialoghi, dettagli nell'introduzione personaggi) ha addirittura "giocato contro" il film allungando i tempi necessari per molte scene. Si pensi a tutto il tempo sprecato per le scene "soverchianti": l'assedio o la missione suicida di fronte al cancello del male. Un regista da Oscar avrebbe obbligato un direttore della fotografia da Oscar a delineare le scene in modo che si potesse far capire la disperazione invece di dettagliarla minuziosamente fino alla noia (davvero... LA NOIA!!). Stessa cosa dicasi per l'insostenibile carrellata all'incoronazione di Aragorn.
Soluzioni fotografiche e registiche di questo tipo erano già superate ai tempi di Fritz Arno Wagner...

Valo
01-03-2004, 11:08
Originariamente inviato da smeg47
Un "bella " fotografia è molto diversa da una fotografia "creativa"


La fotografia è una sola. è il complesso di tutto ciò che rientra nell'inquadratura, luci etc etc

FOTOGRAFIA
" la tecnica con cui si ottiene la costruzione dell'immagine per mezzo di opportune forme di luci e filtri e della disposizione di tutti gli elementi presenti sul set. In pratica, con la fotografia si realizzano visivamente le richieste artistiche della regia; una particolare "illuminazione" e disposizione degli elementi, compreso gli attori, i costumi e il trucco, determina l'atmosfera della scena."

e Il signore degli anelli ha una fotografia bellissima. Dire il contrario signifa non capirne niente!

Valo
01-03-2004, 11:10
Originariamente inviato da cerbert
Facendo i paragoni con, ad esempio, il primo episodio, si può ben affermare che non vi è stato nessun guizzo di originalità nella fotografia.
Anzi, la totale convenzionalità (panoramiche per le scene di massa, handycam per i combattimenti disperati, primi piani drammatici nei dialoghi, dettagli nell'introduzione personaggi) ha addirittura "giocato contro" il film allungando i tempi necessari per molte scene. Si pensi a tutto il tempo sprecato per le scene "soverchianti": l'assedio o la missione suicida di fronte al cancello del male. Un regista da Oscar avrebbe obbligato un direttore della fotografia da Oscar a delineare le scene in modo che si potesse far capire la disperazione invece di dettagliarla minuziosamente fino alla noia (davvero... LA NOIA!!). Stessa cosa dicasi per l'insostenibile carrellata all'incoronazione di Aragorn.
Soluzioni fotografiche e registiche di questo tipo erano già superate ai tempi di Fritz Arno Wagner...


Condivido il 99% di quello che dici, ma questa non è la fotografia. Casomai il Montaggio o al limite la sceneggiatura, ...infatti non capisco come possa aver vinto l'oscar per il montaggio un film dove, come dici tu, è evidente quando la scena si stacca xchè troppo lunga

La scelta della handy-cam etc etc fa parte della regia

eriol
01-03-2004, 11:10
Originariamente inviato da Valo
La fotografia è una sola. è il complesso di tutto ciò che rientra nell'inquadratura, luci etc etc

FOTOGRAFIA
" la tecnica con cui si ottiene la costruzione dell'immagine per mezzo di opportune forme di luci e filtri e della disposizione di tutti gli elementi presenti sul set. In pratica, con la fotografia si realizzano visivamente le richieste artistiche della regia; una particolare "illuminazione" e disposizione degli elementi, compreso gli attori, i costumi e il trucco, determina l'atmosfera della scena."

e Il signore degli anelli ha una fotografia bellissima. Dire il contrario signifa non capirne niente!



quale episodio? il primo o l' ultimo (quello in cui la computer grafica la fa da padrona e in cui la fotografia nel senso tradizionale del termine è relegata in un angolino)? :asd: ;)

Leron
01-03-2004, 11:13
Originariamente inviato da eriol
quale episodio? il primo o l' ultimo (quello in cui la computer grafica la fa da padrona e in cui la fotografia nel senso tradizionale del termine è relegata in un angolino)? :asd: ;)
nella fotografia è compreso anche lo studio delle inquadrature, luce, ecc... usate nella computer grafica e negli effetti speciali :)

smeg47
01-03-2004, 11:13
Originariamente inviato da Valo
La fotografia è una sola. è il complesso di tutto ciò che rientra nell'inquadratura, luci etc etc

FOTOGRAFIA
" la tecnica con cui si ottiene la costruzione dell'immagine per mezzo di opportune forme di luci e filtri e della disposizione di tutti gli elementi presenti sul set. In pratica, con la fotografia si realizzano visivamente le richieste artistiche della regia; una particolare "illuminazione" e disposizione degli elementi, compreso gli attori, i costumi e il trucco, determina l'atmosfera della scena."

e Il signore degli anelli ha una fotografia bellissima. Dire il contrario signifa non capirne niente!


allra...evidentemente non sono stato chiaro....
...la scelta di una luce, di un filtro, di un angolazione puà profondamente cambiare il significato di una scena...
Io non discuto la bellezza delle immagini e delle ambientazioni...ma la loro poca "emotività"

Valo
01-03-2004, 11:18
Originariamente inviato da smeg47
allra...evidentemente non sono stato chiaro....
...la scelta di una luce, di un filtro, di un angolazione puà profondamente cambiare il significato di una scena...
Io non discuto la bellezza delle immagini e delle ambientazioni...ma la loro poca "emotività"


Se si tratta di un giudizio soggettivo di 'emotività' trasmessa è evidente che ognuno può dire le opinioni più diverse. A te non ha emozionato o colpito, ad altri invece sono rimasti profondamente impressi i toni di colore usati (caldi o freddi a seconda delle situazioni)....


(E poi considerando che l'oscar x la fotografia l'ha vinto Master & Commander credo che all'Academy abbiano una idea di fotografia più 'razionale')

smeg47
01-03-2004, 11:20
Originariamente inviato da Valo
Se si tratta di un giudizio soggettivo di 'emotività' trasmessa è evidente che ognuno può dire le opinioni più diverse. A te non ha emozionato o colpito, ad altri invece sono rimasti profondamente impressi i toni di colore usati (caldi o freddi a seconda delle situazioni)....


(E poi considerando che l'oscar x la fotografia l'ha vinto Master & Commander credo che all'Academy abbiano una idea di fotografia più 'razionale')

è ovvio che il giudizio non può che essere soggettivo..
;)

eriol
01-03-2004, 11:40
Originariamente inviato da Leron
nella fotografia è compreso anche lo studio delle inquadrature, luce, ecc... usate nella computer grafica e negli effetti speciali :)


sai che non sono tanto sicuro? :)
potrei sbagliarmi ma credo che per fotografia alla notte degli oscar venga premiato il film con la migliore fotografia tradizionale mentre la fotografia intesa come compositing delle scene digitali rientri cmq negli effetti speciali!
sarei curioso di avere conferma cmq. :)

GioFX
01-03-2004, 11:46
Per dare giudizi sulla versione cinematografica del SDA è assolutamente necessario vedersi le versioni estese e ascolare il commento di Jackson che spiega nel dettaglio tutte le modifiche apportate e le motivazioni. Altrimenti non è giusto.

Blindman
01-03-2004, 11:48
Originariamente inviato da GioFX
Per dare giudizi sulla versione cinematografica del SDA è assolutamente necessario vedersi le versioni estese e ascolare il commento di Jackson che spiega nel dettaglio tutte le modifiche apportate e le motivazioni. Altrimenti non è giusto.


Si ma non è quella che è stata premiata....e la discussione nasce da li ;)

eriol
01-03-2004, 11:50
Originariamente inviato da GioFX
Per dare giudizi sulla versione cinematografica del SDA è assolutamente necessario vedersi le versioni estese e ascolare il commento di Jackson che spiega nel dettaglio tutte le modifiche apportate e le motivazioni. Altrimenti non è giusto.


tutti dite la stessa cosa...
ho paura che dovrò vedermele anche se la voglia non è così tanta!
cmq mi sembra giusto avere una visione dell' insieme + completa.

GioFX
01-03-2004, 11:50
Originariamente inviato da cerbert
Facendo i paragoni con, ad esempio, il primo episodio, si può ben affermare che non vi è stato nessun guizzo di originalità nella fotografia.

Convenzionalità? dove?

cmq cerbert caro, i film sono stati girati TUTTI INSIEME dall'11 Ottobre 1999 al 22 dicembre 2000.

LordHam
01-03-2004, 11:54
Originariamente inviato da eriol
nel terzo episodio (al contrario del primo) non è niente di che. :O

Ma stiamo scherzando!!!! Niente di che???? Ma avete visto le scene dell'accensione dei fuochi di Gondor?? La cavalcata dei Rhoirrim! Gandalf quando sale le strade di Minas Tirith!!!!
Ammetto che nel primo film la fotografia era forse un pò più "tranquilla" ma dire che <non è niente di che> mi sembra un pò un esagerazione!!! ;)

GioFX
01-03-2004, 11:55
Originariamente inviato da eriol
tutti dite la stessa cosa...
ho paura che dovrò vedermele anche se la voglia non è così tanta!
cmq mi sembra giusto avere una visione dell' insieme + completa.

Occorre SEMPRE tener conto che libro e cinema sono due mezzi espressivi diametralmente opposti, dove la tecnica di narrazione è molto diversa. Se alla difficoltà di tradurre un libro in film si aggiunge che qui si sta parlando di una trilogia lunga, altamente complessa e piena zeppa di personaggi, luoghi ed avvenimenti, si può capire quanto sia difficile la trasposizione cinematrografica.

Il primo problema è il tempo, che per ragioni commerciali può difficilmente superare le 3 ore, basti pensare che all'inizio Jackson aveva previsto una durata, relativa ai tre episodi, intorno a 2 ore standard, o poco più.

L'extended edition del primo è 25 minuti in più, il secondo 45, il terzo si parla di 4 ore e 50 di durata totale, un ora e 35 in più.

Jackson spiega in modo assolutamente chiaro e convincente anche le scelte relative ai cambiamente apportati.

eriol
01-03-2004, 12:05
Originariamente inviato da LordHam
Ma stiamo scherzando!!!! Niente di che???? Ma avete visto le scene dell'accensione dei fuochi di Gondor?? La cavalcata dei Rhoirrim! Gandalf quando sale le strade di Minas Tirith!!!!
Ammetto che nel primo film la fotografia era forse un pò più "tranquilla" ma dire che <non è niente di che> mi sembra un pò un esagerazione!!! ;)



suvvia! la duplicazione stessa dei cavalieri nella cavalcata dei rohirrim a tratti risultava un po' .... stucchevole e nelle riprese dall' alto e da lontano la grandiosità della scena andava molto ridimensionandosi! (poco realistica imho, faceva molto formicaio) :)

la scena dei fuochi imho non era niente di che e i fuochi stessi erano di un finto ma che più finto non si può. :D

gandalf che sale per le strade di minas tirith non mi ha impressionato! :boh: :confused:

vogliamo mettere con gli spazi immensi del primo film?
o la scena dei grandi re sull' anduin?
o la contea stessa?

quelle erano scene grandiose e "potenti"!
nel terzo episodio gli spazi in generale sono troppo "ristretti", io mi immaginavo distanze maggiori e dimensioni + imponenti! :)

Leron
01-03-2004, 12:10
Originariamente inviato da eriol
suvvia! la duplicazione stessa dei cavalieri nella cavalcata dei rohirrim a tratti risultava un po' .... stucchevole e nelle riprese dall' alto e da lontano la grandiosità della scena andava molto ridimensionandosi! (poco realistica imho, faceva molto formicaio) :)

la scena dei fuochi imho non era niente di che e i fuochi stessi erano di un finto ma che più finto non si può. :D

gandalf che sale per le strade di minas tirith non mi ha impressionato! :boh: :confused:

vogliamo mettere con gli spazi immensi del primo film?
o la scena dei grandi re sull' anduin?
o la contea stessa?

quelle erano scene grandiose e "potenti"!
nel terzo episodio gli spazi in generale sono troppo "ristretti", io mi immaginavo distanze maggiori e dimensioni + imponenti! :)
i cavalieri non sono duplicati, ma creati letteralmente da zero (come per le battaglie nei campi lunghi) è stato elaborato un sistema di IA che gestiva le reazioni di ogni singolo personaggio nell'evolversi della battaglia

nei contenuti speciali è spiegato così, io ci sono rimasto :eek:

eriol
01-03-2004, 12:13
Originariamente inviato da Leron
i cavalieri non sono duplicati, ma creati letteralmente da zero (come per le battaglie nei campi lunghi) è stato elaborato un sistema di IA che gestiva le reazioni di ogni singolo personaggio nell'evolversi della battaglia

nei contenuti speciali è spiegato così, io ci sono rimasto :eek:


hmmm si, in effetti nelle scene a cui stavo pensando (viste dall' alto del campo di battaglia) è molto più logico.
cmq in queste la cgi può ancora migliorare!

BadMirror
01-03-2004, 12:27
11 su 11 :yeah:

smeg47
01-03-2004, 12:36
Originariamente inviato da GioFX
Per dare giudizi sulla versione cinematografica del SDA è assolutamente necessario vedersi le versioni estese e ascolare il commento di Jackson che spiega nel dettaglio tutte le modifiche apportate e le motivazioni. Altrimenti non è giusto.


Assolutamente in disaccordo.....io giudico ciò che vedo, ed il film che ho visto mi ha annoiato!!!

ovviamente questo è il mio parere..

Leron
01-03-2004, 12:38
Originariamente inviato da smeg47
Assolutamente in disaccordo.....io giudico ciò che vedo, ed il film che ho visto mi ha annoiato!!!

ovviamente questo è il mio parere..
hai letto i libri prima?

smeg47
01-03-2004, 12:40
Originariamente inviato da Leron
hai letto i libri prima?


No, non l'ho fatto.....e ripeto....questo non fa la differenza tra un bel fil ed un brutto film.....

Leron
01-03-2004, 12:42
Originariamente inviato da smeg47
No, non l'ho fatto.....e ripeto....questo non fa la differenza tra un bel fil ed un brutto film.....
ma fa la differenza tra vedere e osservare, guardare e "capire" :cool:

eriol
01-03-2004, 12:44
Originariamente inviato da smeg47
No, non l'ho fatto.....e ripeto....questo non fa la differenza tra un bel fil ed un brutto film.....


quello che dici è vero e anche io la penso così, i tre episodi così come sono usciti al cinema non mi hanno invogliato a vedere le edizioni speciali anche se per questa saga cinematografica molti dicono che con esse i film risultano migliori.
mi sembra difficile ma tant' è.
provare cmq non costa nulla....................(beh si fa per dire).

smeg47
01-03-2004, 12:45
Originariamente inviato da Leron
ma fa la differenza tra vedere e osservare, guardare e "capire" :cool:


ecco...è proprio qui l'errore....stiamo parlando di un FILM!!!!!....io vado a vedere un film....e giudico quello.....
Se il film "richiede" il libro per esssere apprezzato e capito allora, secondo me, è un pessimo film

Leron
01-03-2004, 12:57
Originariamente inviato da smeg47
ecco...è proprio qui l'errore....stiamo parlando di un FILM!!!!!....io vado a vedere un film....e giudico quello.....
Se il film "richiede" il libro per esssere apprezzato e capito allora, secondo me, è un pessimo film
allora ci sarebbero volute 86 puntate da 8 ore l'una, Jackson lo dice pure che il libro è qualcosa di incommensurabilmente più ricco e inimitabile. è una questione di tempi, non di realizzazione. per questo per capire ciò che vuole dire jackson bisogna aver letto il libro (e non solo il sda)

se fanno un film sulla divina commedia per commentarlo bisogna almeno av letto la divina commedia, altrimenti si può commentare solo l a superficie apparente e non si possono comprendere le sfumature a causa dell'accorciamento della trama. a meno che non pretendi che jackson metta in pausa il film ogni 3 minuti per dirti che l'erba pipa che fuma Gandalf insieme a bilbo nel primo film è una tradizione antichissima probabilmente nata a Brea e coltivata dagli Hobbit, erba che coltivata a Pietraforata sui Bianchi Poggi ma originaria probabilmente di Gondor, ma apprezzata dagli umani solo per la sua fragranza, e usata solo da hobbit e stregoni

il bello del libro si basa proprio su queste sfumature, piccole inezie che si notano evidenziate nel film ma che non possono essere approfondite nè spiegate. ma che ci sono.

per questo per commentare un film che viene da un libro bisogna aver letto il libro, altrimenti si capisce poco o niente della trama, di elementi importanti che passerebbero di sicuro inosservati, di "tocchi" d'artista che si notano poco ma che fanno apprezzare l'opera

cerbert
01-03-2004, 12:57
Visto che se ne è parlato, passiamo anche alla questione del "bisognerebbe vedere le edizioni extended".

Il mio parere è che, NO, non bisognerebbe vedere le edizioni "extended" e che la stessa esistenza di edizioni "extended", oltre a puzzare di "marketing" ad un miglio di distanza, è un'infamia per un regista.
Un film deve, e ripeto, deve essere giudicato nella versione per come è stata pensata per la proiezione. Il valore di un regista, ma di un qualsiasi artigiano o artista, si misura proprio nella sua capacità di produrre all'interno dei limiti. Trovo assolutamente ingiustificabile un regista che dica: "devo stare in tre ore ma giro come se ne avessi 5 a disposizione e poi taglio...". I risultati, alla fine, si vedono!

Se Peter Jackson pensava di aver bisogno di 5 ore per film, o trovava la soluzione per farcele vedere tutte (sei episodi...), oppure ripensava lo storyboard in modo da dire tutto quello che voleva dire in tre ore. Questo è il lavoro di un regista!

E, giusto perchè non ci siano equivoci, una edizione "extended" non è una edizione "Director's cut", in quanto le seconde hanno valore perchè ripropongono il film COME lo voleva il regista e non come la produzione lo ha rimaneggiato. Da "L'infernale Quinlan" di Welles a "Blade Runner", i registi avevano pensato FIN DALL'INIZIO che quello era il film che lo spettatore doveva vedere. Le edizioni D.C. restituiscono allo spettatore ciò che è stato tolto CONTRO la volontà creativa.

Infine, due parole sulla Fotografia. La teoria cinematografica vuole che le responsabilità del regista e quelle del direttore della fotografia siano separate. Ma la pratica è un'altra cosa. Fin quasi dagli albori del cinema (citavo F.A. Wagner non a caso), il DdF è stato spesso la controparte creativa del regista, dando il suo parere non solo sull'aspetto "statico" dell'immagine quanto su quello "dinamico". Non a caso, dai primi esperimenti di Slow Motion fino all'invenzione del "Dolly" piuttosto che della "SteadyCam", il contributo dei direttori della fotografia è stato determinante per la risoluzione tecnica delle visioni del regista.

Così, mia imprecisione, quando ho detto che un regista da Oscar avrebbe dovuto stimolare un DdF da Oscar, ho dimenticato di precisare che avrebbe dovuto essere anche il contrario. Invece, mentre la fotografia del primo film stupiva con la sua "iper-profondità" di campo (ottenuta con determinate pellicole, illuminazioni e ritocchi) che rendeva la Terra di Mezzo insieme realissima ed irreale, nel secondo e nel terzo film il DdF si adagia sempre più sugli allori e, alla fine, compie imperdonabili errori come delle sbilanciate prospettive dall'alto che più che dare il senso di vertigine danno agli spettatori l'impressione di essere ubriachi (penso all'arrampicata lungo "La Scala").

F3D3RiCO
01-03-2004, 12:58
Originariamente inviato da smeg47
ecco...è proprio qui l'errore....stiamo parlando di un FILM!!!!!....io vado a vedere un film....e giudico quello.....
Se il film "richiede" il libro per esssere apprezzato e capito allora, secondo me, è un pessimo film

Oltre che ad essere daccordissimo aggiungo che l' ho trovato noioso e non molto diverso da un qualunque Fantaghirò con qualche effetto speciale in più!

ManyMusofaga
01-03-2004, 13:02
Sono contenta x l'oscar a Charlize ;)

Leron
01-03-2004, 13:02
Originariamente inviato da cerbert
Visto che se ne è parlato, passiamo anche alla questione del "bisognerebbe vedere le edizioni extended".

Il mio parere è che, NO, non bisognerebbe vedere le edizioni "extended" e che la stessa esistenza di edizioni "extended", oltre a puzzare di "marketing" ad un miglio di distanza, è un'infamia per un regista.
Un film deve, e ripeto, deve essere giudicato nella versione per come è stata pensata per la proiezione. Il valore di un regista, ma di un qualsiasi artigiano o artista, si misura proprio nella sua capacità di produrre all'interno dei limiti. Trovo assolutamente ingiustificabile un regista che dica: "devo stare in tre ore ma giro come se ne avessi 5 a disposizione e poi taglio...". I risultati, alla fine, si vedono!

Se Peter Jackson pensava di aver bisogno di 5 ore per film, o trovava la soluzione per farcele vedere tutte (sei episodi...), oppure ripensava lo storyboard in modo da dire tutto quello che voleva dire in tre ore. Questo è il lavoro di un regista!

E, giusto perchè non ci siano equivoci, una edizione "extended" non è una edizione "Director's cut", in quanto le seconde hanno valore perchè ripropongono il film COME lo voleva il regista e non come la produzione lo ha rimaneggiato. Da "L'infernale Quinlan" di Welles a "Blade Runner", i registi avevano pensato FIN DALL'INIZIO che quello era il film che lo spettatore doveva vedere. Le edizioni D.C. restituiscono allo spettatore ciò che è stato tolto CONTRO la volontà creativa.

Infine, due parole sulla Fotografia. La teoria cinematografica vuole che le responsabilità del regista e quelle del direttore della fotografia siano separate. Ma la pratica è un'altra cosa. Fin quasi dagli albori del cinema (citavo F.A. Wagner non a caso), il DdF è stato spesso la controparte creativa del regista, dando il suo parere non solo sull'aspetto "statico" dell'immagine quanto su quello "dinamico". Non a caso, dai primi esperimenti di Slow Motion fino all'invenzione del "Dolly" piuttosto che della "SteadyCam", il contributo dei direttori della fotografia è stato determinante per la risoluzione tecnica delle visioni del regista.

Così, mia imprecisione, quando ho detto che un regista da Oscar avrebbe dovuto stimolare un DdF da Oscar, ho dimenticato di precisare che avrebbe dovuto essere anche il contrario. Invece, mentre la fotografia del primo film stupiva con la sua "iper-profondità" di campo (ottenuta con determinate pellicole, illuminazioni e ritocchi) che rendeva la Terra di Mezzo insieme realissima ed irreale, nel secondo e nel terzo film il DdF si adagia sempre più sugli allori e, alla fine, compie imperdonabili errori come delle sbilanciate prospettive dall'alto che più che dare il senso di vertigine danno agli spettatori l'impressione di essere ubriachi (penso all'arrampicata lungo "La Scala").


P.Jackson ha fatto una prima preview del film per la Miramax dove la compagnia dell'anello dura 4,5 ore, bocciata subito per la lunghezza (non avrebbe venduto) così ha fatto la versione cinematografica e "a parte" la versione estesa che effettivamente è il VERO film (PJ dice apertamente che il bello dei dvd è proprio questo)

non dimentichiamoci che non è lui che caccia i soldi, ma le case cinematografiche (in questo caso Miramax e New Line) e con loro PJ ha dovuto confrontarsi parecchio sotto questi aspetti

smeg47
01-03-2004, 13:06
Originariamente inviato da Leron
allora ci sarebbero volute 86 puntate da 8 ore l'una, Jackson lo dice pure che il libro è qualcosa di incommensurabilmente più ricco e inimitabile. è una questione di tempi, non di realizzazione. per questo per capire ciò che vuole dire jackson bisogna aver letto il libro (e non solo il sda)

se fanno un film sulla divina commedia per commentarlo bisogna almeno av letto la divina commedia, altrimenti si può commentare solo l a superficie apparente e non si possono comprendere le sfumature a causa dell'accorciamento della trama. a meno che non pretendi che jackson metta in pausa il film ogni 3 minuti per dirti che l'erba pipa che fuma Gandalf insieme a bilbo nel primo film è una tradizione antichissima probabilmente nata a Brea e coltivata dagli Hobbit, erba che coltivata a Pietraforata sui Bianchi Poggi ma originaria probabilmente di Gondor, ma apprezzata dagli umani solo per la sua fragranza, e usata solo da hobbit e stregoni

il bello del libro si basa proprio su queste sfumature, piccole inezie che si notano evidenziate nel film ma che non possono essere approfondite nè spiegate. ma che ci sono.

per questo per commentare un film che viene da un libro bisogna aver letto il libro, altrimenti si capisce poco o niente della trama, di elementi importanti che passerebbero di sicuro inosservati, di "tocchi" d'artista che si notano poco ma che fanno apprezzare l'opera


bho...allora perchè è stato fatto un film...:confused:

davvero...continuo a non capire....


Che senso ha fare un film per poi dire: questo è il meglio che siamo riusciti a fare compatibilmente con costi, tempo paturnie degli attori eccc.....

Guradate che io non sto dicendo che chi apprezza il film non capisce nulla di cinema o che altro....ma non capisco perchè se uno dice di non aver apprezzato il film, secondo voi è perchè non l'ha capito, doveva leggere il libro, deve mettersi nella testa del regista etc etc....

cerbert
01-03-2004, 13:07
Stiamo comunque parlando di un taglio pari al 33% del progetto originale... non è possibile che Jackson non avesse neanche un'avvisaglia della futura bocciatura.

Leron
01-03-2004, 13:10
Originariamente inviato da F3D3RiCO
Oltre che ad essere daccordissimo aggiungo che l' ho trovato noioso e non molto diverso da un qualunque Fantaghirò con qualche effetto speciale in più!
e io aggiungo che non capite niente se affermate questo, vuol dire che restate in superficie, cavolo grattatelo un po' questo film, informatevi, non restate passivi cercate di capirle le battute, andate al di là di quello che vedete!

in definitiva, mi hai dato la prova definitiva che chi non a letto il libro prima di guardare il film non ha capito granchè :(

in effetti anche il regista in una recente intervista ha detto: la cosa più difficile è cercare di conciliare il pubblico che non ha letto i romanzi di tlkien, e in questo caso troverà la storia come forse una bella storia fantasy con tante battaglie ma pochi contenuti
gli appassionati speriamo che colgano le sfumature che il film ha cercato di prende dal libro, Tolkien racconta talmente tante cose che sono impossibili da rendere sulla pellicola ma che abbiamo cercato di richiamare. è anche a questo pubblico che il film si rivolge, e noi sappiamo che è il pubblico più esigente e critico, e sicuramente il più profondo


(le parole sono mie, PJ cmq ha detto questo, non ricordo le parole esatte)

Leron
01-03-2004, 13:11
Originariamente inviato da cerbert
Stiamo comunque parlando di un taglio pari al 33% del progetto originale... non è possibile che Jackson non avesse neanche un'avvisaglia della futura bocciatura.
su questo sono daccordo, penso che abbia fatto un tentativo estremo di presentarli completi

Blindman
01-03-2004, 13:12
Scusate ma di che bocciatura stiamo parlando?

Sulla trilogia di Jackson sono stai investiti 300 milioni abbondanti di presidenti spirati......quindi èra scontato che l'obiettivo primario fosse quello di garantire il successo al box office, cosa che è ha ampiamente fatto (The Return of The King è da poco diventato il II film per incassi della storia, secondo dopo titanic ad aver superato il miliardo di dollari d'incasso)

Possiamo stare a discutere ore sulla qualità della trasposizione fatta rispetto al lunghissimo libro, ma ricordiamoci che stiamo parlando di un film, quindi di un adattamento della storia per il grande schermo, con le inevitabili conseguenze che ne derivano

smeg47
01-03-2004, 13:13
Originariamente inviato da Leron
in definitiva, mi hai dato la prova definitiva che chi non a letto il libro prima di guardare il film non ha capito granchè :(



è tre anni che sento le stesse parole!! :D

e io ripeto che questo non fa altro che rafforzare la mia convinzione

Nicky
01-03-2004, 13:14
Originariamente inviato da smeg47
bho...allora perchè è stato fatto un film...:confused:

davvero...continuo a non capire....


Che senso ha fare un film per poi dire: questo è il meglio che siamo riusciti a fare compatibilmente con costi, tempo paturnie degli attori eccc.....

Guradate che io non sto dicendo che chi apprezza il film non capisce nulla di cinema o che altro....ma non capisco perchè se uno dice di non aver apprezzato il film, secondo voi è perchè non l'ha capito, doveva leggere il libro, deve mettersi nella testa del regista etc etc....

Tra l'altro bisogna contare che molti che non hanno apprezzato il film hanno letto il libro, capiscono che sono due soggetti ben distinti ma pensano che Jackson abbia sbagliato alcune scelte.
Io sono una di queste :D

Nicky
01-03-2004, 13:16
Originariamente inviato da Leron


in definitiva, mi hai dato la prova definitiva che chi non a letto il libro prima di guardare il film non ha capito granchè :(



Il problema, imho, è proprio che Jackson a volte ha dato per scontato particolari importanti, dando invece troppo peso a cose che erano un po' più marginali.

Leron
01-03-2004, 13:16
Originariamente inviato da smeg47
bho...allora perchè è stato fatto un film...:confused:

davvero...continuo a non capire....


Che senso ha fare un film per poi dire: questo è il meglio che siamo riusciti a fare compatibilmente con costi, tempo paturnie degli attori eccc.....

Guradate che io non sto dicendo che chi apprezza il film non capisce nulla di cinema o che altro....ma non capisco perchè se uno dice di non aver apprezzato il film, secondo voi è perchè non l'ha capito, doveva leggere il libro, deve mettersi nella testa del regista etc etc....
il film non è una cosa "AL POSTO DEL LIBRO"

lo so che la gente ormai non legge più, soprattutto i giovani si farebbero spellare vivi e mettere nel sale piuttosto che leggere 10 pagine e pensano che 1359 pagine di libro (principale), 20 anni di lavoro dello scrittore, di studi e richiami a altre decine di libri possano essere riassunte in qualche ora di film


ci sono modi e modi di guardarne un film.

il primo è la tecnica "passiva". ti guardi la storia e morta lì. può piacere o non piacere.

il secondo è cercare di capirlo il film, e per questo va (purtroppo per molti) fatto lo sforzo di leggere .

cerbert
01-03-2004, 13:20
Io voglio puntualizzare il fatto che sto dando un parere, con tutti i miei limiti, "cinematografico", quindi tentando di analizzare gli aspetti "filmici". Perchè stiamo parlando di un film premiato ad una rassegna "cinematografica".
Ed il parere è negativo.

Se fosse stata una discussione "filologica" avrei dato un altro parere (contrastato), se fosse stata una discussione di "marketing e promozione", avrei dato un altro parere ancora (positivo).

Ma qui si parla di "filmico e cinematografico" e, sotto questi due aspetti, "Il ritorno del Re" mi appare pesantemente sopravvalutato.

Leron
01-03-2004, 13:22
Originariamente inviato da Nicky
Il problema, imho, è proprio che Jackson a volte ha dato per scontato particolari importanti, dando invece troppo peso a cose che erano un po' più marginali.
anche io ero dello stesso parere, da appassionato snobbavo dei tagli e delle estensioni che per me erano senza senso, ma dal dvd speciale dell'edizione estesa jackson spiega il perchè di quelle scene (per accontentare appunto chi non ha letto il libro) e devo dire che per la maggior parte mi sono trovato daccordo, per appunto la differenza che c'è tra un libro e una sceneggiatura. sono stato "illuminato" dalle sue parole, riuscendo a vedere il film sia dal punto di vista dell'appassionato che da quello dello "spettatore qualunque"

per esempio il fatto di shelob spostata tanto avanti, la storia d'amore di aragorn e arwen ne "le 2 torri" dove c'è il sogno (su questo elemento ero parecchio incazzato ma se volete vi spiego cosa ha detto quella che curava la trama (una che legge il Sda tutti gli anni da tanti anni) figuratevi che erano state girate le scene dove arwen andava a combattere al fosso di helm :eek: ), anche il fatto del "taglio " di tom bombadil e del passaggio delle sue battute al sinousalice a barbalbero, ecc...

ovviamente non quadra il fatto che sia dovuto venire il regista a dirmelo, ma ho capito l'impossibilità di accontentare idue pubblici, e penso che per stare "nel mezzo" non si potesse fare meglio (imho)

Leron
01-03-2004, 13:23
Originariamente inviato da cerbert
Io voglio puntualizzare il fatto che sto dando un parere, con tutti i miei limiti, "cinematografico", quindi tentando di analizzare gli aspetti "filmici". Perchè stiamo parlando di un film premiato ad una rassegna "cinematografica".
Ed il parere è negativo.

Se fosse stata una discussione "filologica" avrei dato un altro parere (contrastato), se fosse stata una discussione di "marketing e promozione", avrei dato un altro parere ancora (positivo).

Ma qui si parla di "filmico e cinematografico" e, sotto questi due aspetti, "Il ritorno del Re" mi appare pesantemente sopravvalutato.
capisco le tue opinioni :)

GioFX
01-03-2004, 13:24
Originariamente inviato da cerbert
Il mio parere è che, NO, non bisognerebbe vedere le edizioni "extended" e che la stessa esistenza di edizioni "extended", oltre a puzzare di "marketing" ad un miglio di distanza, è un'infamia per un regista.


ma che dici? Jackson ha pianificato dall'inizio le due versioni, quella per sala e quella per DVD, solo perchè NON ERA POSSIBILE commercialmente presentare le versioni estese al cinema. Il girato è stato fatto dall'inizio, come ho già detto, le versioni extended sono per gli appassionati del libro.


Un film deve, e ripeto, deve essere giudicato nella versione per come è stata pensata per la proiezione. Il valore di un regista, ma di un qualsiasi artigiano o artista, si misura proprio nella sua capacità di produrre all'interno dei limiti. Trovo assolutamente ingiustificabile un regista che dica: "devo stare in tre ore ma giro come se ne avessi 5 a disposizione e poi taglio...". I risultati, alla fine, si vedono!


vedi sopra


Se Peter Jackson pensava di aver bisogno di 5 ore per film, o trovava la soluzione per farcele vedere tutte (sei episodi...), oppure ripensava lo storyboard in modo da dire tutto quello che voleva dire in tre ore. Questo è il lavoro di un regista!


Ma non c'era altra soluzione possibile, a meno di non fare, come dici tu, 6 film... ma come si fa a fare più film in questo modo, 6 anni per vederli tutti? il film è stato diviso nelle tre parti del libro, più fedele di così?

si può discutere sulle singole scelte, ma non sulla visione globale, IMHO... perchè non vi era alternativa. Una versione per il cinema, l'unica possibile commerciabile (3 film e non di più, divisi nelle tre parti del libro, di circa 3 ore di durata, e le rispettive versioni estese per i puristi!).


E, giusto perchè non ci siano equivoci, una edizione "extended" non è una edizione "Director's cut", in quanto le seconde hanno valore perchè ripropongono il film COME lo voleva il regista e non come la produzione lo ha rimaneggiato. Da "L'infernale Quinlan" di Welles a "Blade Runner", i registi avevano pensato FIN DALL'INIZIO che quello era il film che lo spettatore doveva vedere. Le edizioni D.C. restituiscono allo spettatore ciò che è stato tolto CONTRO la volontà creativa.


No, qui sbagli caro mio... le versioni estese sono state pensate da Jackson e sono come lui le ha volute.


Infine, due parole sulla Fotografia. La teoria cinematografica vuole che le responsabilità del regista e quelle del direttore della fotografia siano separate.


Non è del tutto vero, lavorano spesso in simbiosi, vedi Kubrick/Spielberg/Cameron, ecc.


Ma la pratica è un'altra cosa. Fin quasi dagli albori del cinema (citavo F.A. Wagner non a caso), il DdF è stato spesso la controparte creativa del regista, dando il suo parere non solo sull'aspetto "statico" dell'immagine quanto su quello "dinamico". Non a caso, dai primi esperimenti di Slow Motion fino all'invenzione del "Dolly" piuttosto che della "SteadyCam", il contributo dei direttori della fotografia è stato determinante per la risoluzione tecnica delle visioni del regista.


Non è in contraddizione con quanto asserisci poco sopra?


Così, mia imprecisione, quando ho detto che un regista da Oscar avrebbe dovuto stimolare un DdF da Oscar, ho dimenticato di precisare che avrebbe dovuto essere anche il contrario. Invece, mentre la fotografia del primo film stupiva con la sua "iper-profondità" di campo (ottenuta con determinate pellicole, illuminazioni e ritocchi) che rendeva la Terra di Mezzo insieme realissima ed irreale, nel secondo e nel terzo film il DdF si adagia sempre più sugli allori e, alla fine, compie imperdonabili errori come delle sbilanciate prospettive dall'alto che più che dare il senso di vertigine danno agli spettatori l'impressione di essere ubriachi (penso all'arrampicata lungo "La Scala").

cerbet, come devo dirtelo che sono stati girati assieme? oltretutto devi notare che la narrazione dei due episodi seguenti si sposta più su temi cupi e meno descrittivi, e ci sono gli scontri più importanti, da qui certe scelte sulle inquadrature e i fly by apparentemente "eccessivi".

smeg47
01-03-2004, 13:26
Originariamente inviato da Leron
il film non è una cosa "AL POSTO DEL LIBRO"

lo so che la gente ormai non legge più, soprattutto i giovani si farebbero spellare vivi e mettere nel sale piuttosto che leggere 10 pagine e pensano che 1359 pagine di libro (principale), 20 anni di lavoro dello scrittore, di studi e richiami a altre decine di libri possano essere riassunte in qualche ora di film


ci sono modi e modi di guardarne un film.

il primo è la tecnica "passiva". ti guardi la storia e morta lì. può piacere o non piacere.

il secondo è cercare di capirlo il film, e per questo va (purtroppo per molti) fatto lo sforzo di leggere .


Scusa una cosa....ma è o no un film....???

bhe...io penso che sia tutto li...altrimenti insieme al biglietto del cinema mi davano anche il libro

GioFX
01-03-2004, 13:28
Originariamente inviato da cerbert
Stiamo comunque parlando di un taglio pari al 33% del progetto originale... non è possibile che Jackson non avesse neanche un'avvisaglia della futura bocciatura.

Io non ho mai sentito della versione da 4,5 ore, ho letto che Jackson inzialmente parlo subito di addirittura sole 2 ore per il primo episodio.

cmq lui stesso asserisce che non vi sarà mai una trasposizione fedele e completa dell'opera, perchè è impossibile. Il Signore degli Anelli è la sua interpretazione; può piacere o meno.

Nicky
01-03-2004, 13:29
Originariamente inviato da Leron
anche io ero dello stesso parere, da appassionato snobbavo dei tagli e delle estensioni che per me erano senza senso, ma dal dvd speciale dell'edizione estesa jackson spiega il perchè di quelle scene (per accontentare appunto chi non ha letto il libro) e devo dire che per la maggior parte mi sono trovato daccordo, per appunto la differenza che c'è tra un libro e una sceneggiatura. sono stato "illuminato" dalle sue parole, riuscendo a vedere il film sia dal punto di vista dell'appassionato che da quello dello "spettatore qualunque"

per esempio il fatto di shelob spostata tanto avanti, la storia d'amore di aragorn e arwen ne "le 2 torri" dove c'è il sogno (su questo elemento ero parecchio incazzato ma se volete vi spiego cosa ha detto quella che curava la trama (una che legge il Sda tutti gli anni da tanti anni) figuratevi che erano state girate le scene dove arwen andava a combattere al fosso di helm :eek: ), anche il fatto del "taglio " di tom bombadil e del passaggio delle sue battute al sinousalice a barbalbero, ecc...

ovviamente non quadra il fatto che sia dovuto venire il regista a dirmelo, ma ho capito l'impossibilità di accontentare idue pubblici, e penso che per stare "nel mezzo" non si potesse fare meglio (imho)


Il punto è che non è giusto dover comprare il dvdo dover leggere il libro per capire il film .
Io adoro il libro, ma capisco chi pretendeva un film ben fatto e comprensibile senza approffondire ulteriormente.
Tra l'altro l'espressività dei personaggi, a mio avviso, scarseggia parecchio e capire un opera così complessa con una recitazione scadente è ancora più difficile...

Poi vabbhe questa è una mia opinione personale, perchè mi aspettavo un pochino in più e nonostante il film tutto sommato mi piaccia, ho un po' d'amaro in bocca.

monkey72
01-03-2004, 13:33
Originariamente inviato da smeg47
ecco...è proprio qui l'errore....stiamo parlando di un FILM!!!!!....io vado a vedere un film....e giudico quello.....
Se il film "richiede" il libro per esssere apprezzato e capito allora, secondo me, è un pessimo film
no, il film non richiede il libro per essere apprezzato... imho... io il libro lo sto leggendo ora ed i film li ho visti e mi sono piaciuti tutti, per apprezzare sia il libro che i film bisogna apprezzare il genere e soprattutto capire il genio di Tolkien che ha immaginato quelle terre, quelle razze e quella storia, tutto qui...

majin mixxi
01-03-2004, 13:35
Originariamente inviato da cerbert

Ma qui si parla di "filmico e cinematografico" e, sotto questi due aspetti, "Il ritorno del Re" mi appare pesantemente sopravvalutato.

11 oscar? come darti torto
:)

cerbert
01-03-2004, 13:35
Originariamente inviato da GioFX
ma che dici? Jackson ha pianificato dall'inizio le due versioni, quella per sala e quella per DVD, solo perchè NON ERA POSSIBILE commercialmente presentare le versioni estese al cinema. Il girato è stato fatto dall'inizio, come ho già detto, le versioni extended sono per gli appassionati del libro.
[/quota]

Scusa la brutalità... ma "grazie al ca..." allora tanto vale che alla schermata dei titoli mi scrivessero: "Se volevate vedere il film dovevate risparmiare i soldi del biglietto ed aspettare il DVD! Fessi!".
Cosa devo pensare di un regista che fa ragionamenti da "Reader's Digest": "per i cultori faccio il cofanettino figo ed alla massa di pecoroni rifilo una cosa rimaneggiata alla buona"?

Inoltre, agli Oscar hanno premiato la versione "di sala" e non il cofanetto da collezionista, il discorso resta valido.

[quote]
Ma non c'era altra soluzione possibile, a meno di non fare, come dici tu, 6 film... ma come si fa a fare più film in questo modo, 6 anni per vederli tutti? il film è stato diviso nelle tre parti del libro, più fedele di così?

Se non c'era altra soluzione possibile, mi dispiace per Peter Jackson: fin dall'inizio era condannato a presentare un prodotto non da premio nei cinema. Tutto qua.


Non è del tutto vero, lavorano spesso in simbiosi, vedi Kubrick/Spielberg/Cameron, ecc.

Non è in contraddizione con quanto asserisci poco sopra?


Infatti, stavo rispondendo a Valo il quale sosteneva che la "fotografia" è separata dalle scelte di messa in scena.


cerbet, come devo dirtelo che sono stati girati assieme? oltretutto devi notare che la narrazione dei due episodi seguenti si sposta più su temi cupi e meno descrittivi, e ci sono gli scontri più importanti, da qui certe scelte sulle inquadrature e i fly by apparentemente "eccessivi".

L'ho capito alla prima volta, ma non cambia di una virgola il giudizio. O man mano che si procedeva nelle scene il DdF era sempre meno attento, oppure era stanco, ma la differenza tra il primo film ed il terzo è evidente (e lo posso dire con cognizione di causa avendo il VHS del primo film pronto per i ripassi).

smeg47
01-03-2004, 13:37
Originariamente inviato da monkey72
no, il film non richiede il libro per essere apprezzato... imho... io il libro lo sto leggendo ora ed i film li ho visti e mi sono piaciuti tutti, per apprezzare sia il libro che i film bisogna apprezzare il genere e soprattutto capire il genio di Tolkien che ha immaginato quelle terre, quelle razze e quella storia, tutto qui...


ecco questa versione è più convincente.

Per me il film è mdiocre....e certo non mi farebbe cambiare idea la lettura del libro

Leron
01-03-2004, 13:38
Originariamente inviato da smeg47
Scusa una cosa....ma è o no un film....???

bhe...io penso che sia tutto li...altrimenti insieme al biglietto del cinema mi davano anche il libro
io te lo ho spiegato quello che c'era da spiegare, rileggi tutti i miei post e capirai perchè se leggi il libro capisci 800mila milioni di particolari che ti erano sfuggiti

altrimenti puoi commentarlo solo superficialmente, non so che farci, mi dispiace solo per chi come te lo vede come un film d'azione e non ha voglia di cogliere i profondi significati che stanno dietro. molti dopo aver visto il film si sono avvicinati al mondo di tolkien e stanno scoprendo le sfumature che nel film richiamano il libro, questo consente letteralmente di VEDERE gli stati d'animo, scorgere particolari che chi ha solo visto il film non potrà mai notare

questo è un film che racconta un libro, non è un normale film

pensaci su, facevano prima a fare un film di avventura fantasy che non centrasse niente facendo una trama partendo da zero e avrebbero fatto meno fatica di lavorare due anni cercando di restituire in sceneggiatura un romanzo di tale complessità.

non è solo per aver scritto "il signore degli anelli" sulla locandina che hanno lavorato per anni alla trama del libro, se era solo per fare "un film fantasy" ma un film sul "signore degli anelli"

detto questo, se non vuoi capirlo mi spiace solo per te, perchè perdi una occasione di approfondire un po' l'argomento vedendo cioche realmente E' e non ciò che SEMBRA

eriol
01-03-2004, 13:39
Originariamente inviato da Leron

in definitiva, mi hai dato la prova definitiva che chi non a letto il libro prima di guardare il film non ha capito granchè :(


e questo non è bello leron....:(
significa che il film non è stato sufficientemente efficace nel raccontare una storia a chi non la conosceva in partenza.
è quello che dico sempre anche io!
imho il film è fatto male in quanto FILM! (ehmn...:p)
i dialoghi a volte sono tagliati, a volte non c'è un rapporto di causa effetto chiaro tra un avvenimento e l' altro, la psicologia dei personaggi è a volte trascurata....
tutto questo con mio immane rammarico l' ho riscontrato guardando il film nella versione "standard" :(
ripeto: peter jackson ha raccolto una sfida enorme e se l' è comunque cavata sotto molti aspetti! il + grande rammarico però resta considerando che le possibilità e i tempi per rendere molto meglio la storia c' erano! ed è lui che non ha saputo/voluto sfruttarle!
secondo me per rendere meglio il film non occorreva un minuto di più rispetto a quelli usati.

cerbert
01-03-2004, 13:40
Originariamente inviato da GioFX
Io non ho mai sentito della versione da 4,5 ore, ho letto che Jackson inzialmente parlo subito di addirittura sole 2 ore per il primo episodio.

cmq lui stesso asserisce che non vi sarà mai una trasposizione fedele e completa dell'opera, perchè è impossibile. Il Signore degli Anelli è la sua interpretazione; può piacere o meno.

Eddai, non sto giudicando aderenze o meno. La mia analisi parte dall'ipotesi, in questo caso, che il libro non sia mai esistito.

Rimarco: il regista ha assemblato 270minuti di film per accettare (o già sapendo di) una versione da sala di 180minuti. Questo ha portato un tale deterioramento del discorso filmico da permettere ad uno spettatore minimamente attento di poter INDIVIDUARE le cesure (che, nella Bibbia dei registi, equivale ad una patente per l'inferno).

Leron
01-03-2004, 13:41
Originariamente inviato da monkey72
no, il film non richiede il libro per essere apprezzato... imho... io il libro lo sto leggendo ora ed i film li ho visti e mi sono piaciuti tutti, per apprezzare sia il libro che i film bisogna apprezzare il genere e soprattutto capire il genio di Tolkien che ha immaginato quelle terre, quelle razze e quella storia, tutto qui...
ALT!

non ho mai detto che richiede il libro per essere APPREZZATO


lo richiede per essere CAPITO (o meglio, capito lo capisce chiunque, ma capito FINO IN FONDO)


è diverso anche se penso che si apprezzi di più qualcosa che si è capita fino in fondo

GioFX
01-03-2004, 13:42
Originariamente inviato da cerbert
Se non c'era altra soluzione possibile, mi dispiace per Peter Jackson: fin dall'inizio era condannato a presentare un prodotto non da premio nei cinema. Tutto qua.


il suo intento mica era quello di vincere premi... da grande appassionato di Tolkien voleva solo portare in film l'opera, cosa solo ora possibile in modo assai fedele e abbastanza completo, grazie all'animazione computeirizzata.


L'ho capito alla prima volta, ma non cambia di una virgola il giudizio. O man mano che si procedeva nelle scene il DdF era sempre meno attento, oppure era stanco, ma la differenza tra il primo film ed il terzo è evidente (e lo posso dire con cognizione di causa avendo il VHS del primo film pronto per i ripassi).

Cosa vuoi, per me sono ottimi da questo punto di vista i due episodi incriminati, ma come ti ho detto ci sono molte differenze con il primo, che è per natura introduttivo, descrittivo dei personaggi e racconta l'inizio del viaggio, con assai poche scene di scontri, cmq assai diverso sotto questo aspetto dai due episodi seguenti.

Nicky
01-03-2004, 13:42
Originariamente inviato da eriol
e questo non è bello leron....:(
significa che il film non è stato sufficientemente efficace nel raccontare una storia a chi non la conosceva in partenza.
è quello che dico sempre anche io!
imho il film è fatto male in quanto FILM! (ehmn...:p)
i dialoghi a volte sono tagliati, a volte non c'è un rapporto di causa effetto chiaro tra un avvenimento e l' altro, la psicologia dei personaggi è a volte trascurata....
tutto questo con mio immane rammarico l' ho riscontrato guardando il film nella versione "standard" :(
ripeto: peter jackson ha raccolto una sfida enorme e se l' è comunque cavata sotto molti aspetti! il + grande rammarico però resta considerando che le possibilità e i tempi per rendere molto meglio la storia c' erano! ed è lui che non ha saputo/voluto sfruttarle!
secondo me per rendere meglio il film non occorreva un minuto di più rispetto a quelli usati.

Sono d'accordissimo con eriol, è quello che sostengo anche io.
Ma quando l'ho detto mi son sentita dire "il film non è il libro"

Leron
01-03-2004, 13:46
Originariamente inviato da Nicky
Sono d'accordissimo con eriol, è quello che sostengo anche io.
Ma quando l'ho detto mi son sentita dire "il film non è il libro"
mi spiegate come fa a essere efficace un film di 12 ore per spiegare il signore degli anelli? se me lo dite mi ricredo completamente, sapreste fare meglio voi? :confused: io no, evidentemente non sono tagliato come regista, potreste andare a spiegarlo voi a quelle 800 persone che ci hanno lavorato per 7 anni che non riescono a rendere il film come il libro (cosa che per me è impossibile, ma evidentemente per voi è una cosa ovvia)



come dici tu Nicky, sono daccordissimo: il film NON è il libro


ma se si ha letto il libro si capisce il film nei particolari, altrimenti no. e non per incapacità del regista, ma perchè mentre le cose nel film le vedi soltanto, nel libro vengono siegate. se nel film le spiegavano allora diventava un documentario con una voce in fuori campo che leggeva il libro, non mi par una cosa fattibile e qualunque persona con una mente sana avrebbe capito che è inutile spiegare perchè è stata costruita la torre su colle vento, che senso ha la luce che galadriel dona a frodo, da dove viene l'erba pipa, chi è un Balrog, per chi lavora Sauron, chi sono i Valar, dov'è e cos'è Valinor...

GioFX
01-03-2004, 13:48
Originariamente inviato da cerbert
Rimarco: il regista ha assemblato 270minuti di film per accettare (o già sapendo di) una versione da sala di 180minuti. Questo ha portato un tale deterioramento del discorso filmico da permettere ad uno spettatore minimamente attento di poter INDIVIDUARE le cesure (che, nella Bibbia dei registi, equivale ad una patente per l'inferno).

NON è così!

Il regista ha progettato in diversi mesi la traduzione del libro in film, prima suddividendolo nelle tre parti costitutive, poi selezionando tutte le parti e i personaggi secondari, o cmq non essenziali ai fini del racconto, selezionato le scene principali e quelle secondarie da preparare.

Poi ha equlibrato i tre episodi, in termini di durata e di eventi (questo per motivi commerciali comprensibili).

Ha poi scritto la sceneggiatura dividendo le due versioni, per la sala ed estesa (per gli appassionati).

La scelte del regista, possono piacere come no, lui le descrive in modo dettagliato nel DVD, spiegandone i motivi e il suo punto di vista. Questo è necessario per capire il lavoro fatto.

eriol
01-03-2004, 13:49
io poi volevo dire un' altra cosa, tutto naturalmente imho.
ma che cazzo vuol dire fare il signore degli anelli secondo la mia personale interpretazione?????
io capisco che il modo di immaginare luoghi e personaggi possa essere diverso da persona a persona ma da qui a cambiare parti di trama o stravolgere la personalità di un personaggio..........
eddai! io non voglio fare il talebano della terra di mezzo ma a volte penso che molti si nascondano dietro le esternazioni del regista ("è la MIA interpretazione") senza considerare che certe scelte paiono (almeno a me) piuttosto ingiustificabili!

è come voler descrivere il colosseo attribuendone la paternità agli egizi o dicendo che al suo centro c' è un obelisco alto 100 metri...:p (paragone del cazzo lo so....:asd: )

smeg47
01-03-2004, 13:50
Originariamente inviato da Leron
io te lo ho spiegato quello che c'era da spiegare, rileggi tutti i miei post e capirai perchè se leggi il libro capisci 800mila milioni di particolari che ti erano sfuggiti

altrimenti puoi commentarlo solo superficialmente, non so che farci, mi dispiace solo per chi come te lo vede come un film d'azione e non ha voglia di cogliere i profondi significati che stanno dietro. molti dopo aver visto il film si sono avvicinati al mondo di tolkien e stanno scoprendo le sfumature che nel film richiamano il libro, questo consente letteralmente di VEDERE gli stati d'animo, scorgere particolari che chi ha solo visto il film non potrà mai notare

questo è un film che racconta un libro, non è un normale film

pensaci su, facevano prima a fare un film di avventura fantasy che non centrasse niente facendo una trama partendo da zero e avrebbero fatto meno fatica di lavorare due anni cercando di restituire in sceneggiatura un romanzo di tale complessità.

non è solo per aver scritto "il signore degli anelli" sulla locandina che hanno lavorato per anni alla trama del libro, se era solo per fare "un film fantasy" ma un film sul "signore degli anelli"

detto questo, se non vuoi capirlo mi spiace solo per te, perchè perdi una occasione di approfondire un po' l'argomento vedendo cioche realmente E' e non ciò che SEMBRA


e io torno a dire che un film di questo genere è di scarso livello.

Io ho visto un film e commento un film.....il film dovrebbe essere in grado di farmi intravedere quello che tu mi suggerisci di cercare nel libro


Il libro può essere anche magnifico.....ma il film per me non lo è....

IO voglio vedere un film....un film è fatto di immagini....

Comunque, evidentemente non ci capiamo.....

Io non ritengo PJ un cialtrone...anzi.....ripeto è un ottimo artigiano (probabilmente, tra gli artigiani, secondo solo a Spielberg).

GioFX
01-03-2004, 13:51
Originariamente inviato da Nicky
Sono d'accordissimo con eriol, è quello che sostengo anche io.
Ma quando l'ho detto mi son sentita dire "il film non è il libro"

E' la cosa più ovvia del mondo che il film non è il libro, il film è l'interpretazione cinematografica di Jackson, come egli stesso ha dichiarato da quando giravano i rumors riguardo al film, quasi 10 anni fa.

GioFX
01-03-2004, 13:53
Originariamente inviato da smeg47
e io torno a dire che un film di questo genere è di scarso livello.

Io ho visto un film e commento un film.....il film dovrebbe essere in grado di farmi intravedere quello che tu mi suggerisci di cercare nel film


Il libro può essere anche magnifico.....ma il film per me non lo è....

IO voglio vedere un film....un film è fatto di immagini....

Comunque, evidentemente non ci capiamo.....

Io non ritengo PJ un cialtrone...anzi.....ripeto è un ottimo artigiano (probabilmente, tra gli artigiani, secondo solo a Spielberg).

questa è la tua opinione, come ce ne sono altre simili od opposte, è normale e comprensibile, everyone is entitled to their opinions, come si dice...

Questo non può essere un terreno di discussione, al contrario delle considerazioni tecniche fatte da cerbert.

cerbert
01-03-2004, 13:53
Originariamente inviato da GioFX
il suo intento mica era quello di vincere premi... da grande appassionato di Tolkien voleva solo portare in film l'opera, cosa solo ora possibile in modo assai fedele e abbastanza completo, grazie all'animazione computeirizzata.


Però, nonostante lo sia diventato, questo non era un thread specifico su "Il ritorno del Re" ma un thread sugli Oscar. Allora che un prodotto "mutilato" abbia vinto 11 Oscar è, per me, abbastanza poco serio.
Ed è altrettanto poco serio, mi dispiace dirlo, un regista che mi "turlupina" propinandomi per 8Euro (tariffa del lunedì) un prodotto mutilato che vende, integro, su altro supporto.
Welles, Kubrik o Scott vennero tagliati principalmente contro la loro volontà, per cui la mia scarsa stima va ai loro produttori.
Nel caso di Jackson non sono invece sicuro di chi devo ringraziare per aver grosso modo sprecato soldi...


Cosa vuoi, per me sono ottimi da questo punto di vista i due episodi incriminati, ma come ti ho detto ci sono molte differenze con il primo, che è per natura introduttivo, descrittivo dei personaggi e racconta l'inizio del viaggio, con assai poche scene di scontri, cmq assai diverso sotto questo aspetto dai due episodi seguenti.

Fammi capire, allora questa differenza esiste o non esiste?
Se esiste, il mio parere è che sia di gran lunga più valida la concezione di fotografia del primo in quanto mostra maggiore "coesione".
Se non esiste, allora prima di confrontare le nostre opinioni sulla fotografia, dobbiamo confrontarci su questo fatto.

F3D3RiCO
01-03-2004, 13:55
Originariamente inviato da smeg47
e io torno a dire che un film di questo genere è di scarso livello.

Io ho visto un film e commento un film.....il film dovrebbe essere in grado di farmi intravedere quello che tu mi suggerisci di cercare nel film


Il libro può essere anche magnifico.....ma il film per me non lo è....

IO voglio vedere un film....un film è fatto di immagini....

Comunque, evidentemente non ci capiamo.....

Io non ritengo PJ un cialtrone...anzi.....ripeto è un ottimo artigiano (probabilmente, tra gli artigiani, secondo solo a Spielberg).

Continuo ad essere d'accordo con smeg47

Un Film è un Fil, un libro è un libro. L' operazione di trasposizione cinematografica di un libro riesce nel momento in cui il film ti incuriosice a tal punto da portarti a leggere il libro, cosa che nel mio caso non è successa!

smeg47
01-03-2004, 13:55
Originariamente inviato da GioFX
questa è la tua opinione, come ce ne sono altre simili od opposte, è normale e comprensibile, everyone is entitled to their opinions, come si dice...


Certamente...infatti ho sottolineato che il fatto che io ritenga brutto il film, non significa che lo sia davvero :D


Però mi irrita che dice che in pratica il film è bello in quanto, se ti leggi il libro, scopri che ci sono un sacco di cose in più che il film non mostra

Leron
01-03-2004, 13:57
Originariamente inviato da smeg47
e io torno a dire che un film di questo genere è di scarso livello.

Io ho visto un film e commento un film.....il film dovrebbe essere in grado di farmi intravedere quello che tu mi suggerisci di cercare nel film


Il libro può essere anche magnifico.....ma il film per me non lo è....

IO voglio vedere un film....un film è fatto di immagini....

Comunque, evidentemente non ci capiamo.....

Io non ritengo PJ un cialtrone...anzi.....ripeto è un ottimo artigiano (probabilmente, tra gli artigiani, secondo solo a Spielberg).
capisco il tuo punto di vista

quello che voglio dire è che mentre nel film delle cose vengono solo inquadrate per esempio, questa non è un'inquadratura senza senso ma ha un significato profondo perchè richiama al libro, a qualcosa che non può essere spiegato. parlando con una affermazione terra terra molto banale e che non rende giustizia, è come se PJ facesse l'"occhiolino" ai fan dicendo "vedete che me ne sono ricordato?" questo nel film non può essere spiegato, ma magari nel libro occupa intere pagine, anche se in realtà è un'inezia, e PJ lo mette in evidenza con una sola unica inquadratura (uno sguardo, uno oggetto....) che è studiata e progettata, non buttata lì. questo magari si può intuire guardando il film, ma serve il libro per capirlo

come già detto prima avendo letto il libro si può sapere perchè è stata costruita la torre su colle vento, che senso ha la luce che galadriel dona a frodo, da dove viene l'erba pipa, chi è un Balrog, per chi lavora Sauron, chi sono i Valar, dov'è e cos'è Valinor...

monkey72
01-03-2004, 13:57
Originariamente inviato da Leron
ALT!

non ho mai detto che richiede il libro per essere APPREZZATO


lo richiede per essere CAPITO (o meglio, capito lo capisce chiunque, ma capito FINO IN FONDO)


è diverso anche se penso che si apprezzi di più qualcosa che si è capita fino in fondo
io rispondevo a smeg... :)

cmq premetto di nuovo che i film mi sono piaciuti tantissimo, il libro lo sto leggendo ora e mi piace ancora di più, è piacevole leggerlo fissando anche i luoghi con la cartina ed i nomi dei personaggi xò a parte discutere l'aderenza o meno del film al libro, quello che volevo dire è che secondo me i film si possono seguire tranquillamente anche senza aver letto il libro, io l'ho fatto! xò devo ammettere che a dicembre mi sono vista 3 volte la compagnia dell'anello e altrettanto le due torri x capire tutto e ricordare tutti i nomi e tutte le vicende :D
poi è ovvio se leggi anche il libro capisci meglio il tutto e cmq puoi valutare l'aderenza del film al libro...
xò il problema di smeg è che a lui non piace proprio il genere... imho... e non ne vede la bellezza

Nicky
01-03-2004, 13:57
Originariamente inviato da Leron
mi spiegate come fa a essere efficace un film di 12 ore per spiegare il signore degli anelli? se me lo dite mi ricredo completamente, sapreste fare meglio voi? :confused: io no, evidentemente non sono tagliato come regista, potreste andare a spiegarlo voi a quelle 800 persone che ci hanno lavorato per 7 anni che non riescono a rendere il film come il libro (cosa che per me è impossibile, ma evidentemente per voi è una cosa ovvia)

Per me poteva essere fatto un pelino meglio, come film in se, perchè dovrei dire il contrario? :boh:
Non credo di essere una grande regista, ma credo che alcune scelte tolgano tempo prezioso a particolari più rilevanti e che alcune scene non abbiano il pathos del libro.
Mi aspettavo un'altra cosa, un capolavoro e invece secondo me Jackson è riuscito a sfornare solo un buon fantasy.
Bel film, per l'amor di dio, ma lontano miglia miglia dalla terra di mezzo e la sua magica atmosfera.
Un film mi deve far sognare, mi deve far pensare, mi deve emozionare...Lotr non ci è riuscito più di tanto.

eriol
01-03-2004, 13:57
Originariamente inviato da GioFX
E' la cosa più ovvia del mondo che il film non è il libro, il film è l'interpretazione cinematografica di Jackson, come egli stesso ha dichiarato da quando giravano i rumors riguardo al film, quasi 10 anni fa.


emblematico il fatto che per rifarsi alla storia pj ha dichiarato che quando aveva dei dubbi su come rappresentare le scene prendeva il libro e aveva tutte le risposte.........:rolleyes:

ma quello li sa leggere? :asd:

dai ragazzi! io in generale non condivido il fatto che dovendo fare la trasposizione cinematografica di un libro lo cambio a mio piacimento!
può andare bene a volte per fini cinematografici ma certe cose sono state fatte solo per cercare di rendere "+ accattivante" ed "impressionante" ( :confused: ) la storia di partenza! (tipo la stronzata di faramir o il discorso terrorizza-bambini della dama galadriel). :)

cerbert
01-03-2004, 14:00
Originariamente inviato da GioFX
NON è così!

Il regista ha progettato in diversi mesi la traduzione del libro in film, prima suddividendolo nelle tre parti costitutive, poi selezionando tutte le parti e i personaggi secondari, o cmq non essenziali ai fini del racconto, selezionato le scene principali e quelle secondarie da preparare.

Poi ha equlibrato i tre episodi, in termini di durata e di eventi (questo per motivi commerciali comprensibili).

Ha poi scritto la sceneggiatura dividendo le due versioni, per la sala ed estesa (per gli appassionati).

La scelte del regista, possono piacere come no, lui le descrive in modo dettagliato nel DVD, spiegandone i motivi e il suo punto di vista. Questo è necessario per capire il lavoro fatto.

Non capisco!
La versione per cinema E' come l'ha concepita Jackson o è il frutto di una serie di tagli?

Se è vera la prima ipotesi, il prodotto è di qualità insufficiente ad aspirare ad un premio: brutte scelte registiche, errori imperdonabili di montaggio, interpretazione scadente, dialoghi piatti, fotografia priva di spunti.

Se no, la scelta del regista è scorretta in quanto ha lasciato che giungesse nei cinema un prodotto "mutilato" e ha invece diffuso una versione "con tutti i crismi" in altri canali, di fatto obbligando lo spettatore che voglia avere un prodotto di qualità a pagarlo due volte.

In entrambi i casi, la scelta dell'Academy, che avrebbe dovuto valutare il prodotto "da sala" e, per me, sbagliata.

Nicky
01-03-2004, 14:02
Originariamente inviato da GioFX
E' la cosa più ovvia del mondo che il film non è il libro, il film è l'interpretazione cinematografica di Jackson, come egli stesso ha dichiarato da quando giravano i rumors riguardo al film, quasi 10 anni fa.

Che il film non è il libro lo so anche io e sta frase mi ha riempito le palle...
Io volevo un film che parlasse della terra di mezzo e delle sue storie non un film che parlasse di jackson e delle sue letture...

L'unico personaggio venuto bene è Gollum: è l'unico che mi fa ridere, piangere, commuovere come faceva nel libro.
Gli altri? DEgli stregoni e dei combattenti di un gioco di ruolo.
Tutti i significati di cui è pregno il libro non sono stati affrontati, se non l'amore tra Arwen e Aragorn (che Tolkien non ha mai calcolato)...ma a sto punto mi andavo a vedere un polpettone romantico.

Leron
01-03-2004, 14:02
Originariamente inviato da Nicky
Per me poteva essere fatto un pelino meglio, come film in se, perchè dovrei dire il contrario? :boh:
Non credo di essere una grande regista, ma credo che alcune scelte tolgano tempo prezioso a particolari più rilevanti e che alcune scene non abbiano il pathos del libro.
Mi aspettavo un'altra cosa, un capolavoro e invece secondo me Jackson è riuscito a sfornare solo un buon fantasy.
Bel film, per l'amor di dio, ma lontano miglia miglia dalla terra di mezzo e la sua magica atmosfera.
Un film mi deve far sognare, mi deve far pensare, mi deve emozionare...Lotr non ci è riuscito più di tanto.
è la stessa cosa che pensavo prima di "sfondare" il muro di appassionato per passare a un ragionamento più (purtroppo)realista guardando al resto del pubblico, lì ho capito come PJ ha calcolato i tempi, uniformando i tre film, per esempio tirando in ballo la storia d'amore anche nelle 2 torri anche se non centra niente ma non era pensabile tenere il secondo film senza quella storia, era troppo "in sospeso"

se torno a ragionare da appassionato faccio lo stesso tuo ragionamento


cmq come dici tu è questione di punti di vista e di gusti :)

Nicky
01-03-2004, 14:03
Originariamente inviato da eriol
io poi volevo dire un' altra cosa, tutto naturalmente imho.
ma che cazzo vuol dire fare il signore degli anelli secondo la mia personale interpretazione?????
io capisco che il modo di immaginare luoghi e personaggi possa essere diverso da persona a persona ma da qui a cambiare parti di trama o stravolgere la personalità di un personaggio..........


Esatto.

cerbert
01-03-2004, 14:05
Sondaggio.
Quanti di voi si ricordano che il titolo della discussione è:
"OSCAR 2004 : Discussione ufficiale!"?

:D

Leron
01-03-2004, 14:06
Originariamente inviato da monkey72

xò il problema di smeg è che a lui non piace proprio il genere... imho... e non ne vede la bellezza
beh, in questo caso io non mi permetterei neanche di commentarlo un film di cui non mi piace il genere

Leron
01-03-2004, 14:08
per quanto mi riguarda, l'unica cosa che non mi è andata giù è gimli che è diventato un pagliaccio, anche se capisco e comprendo la scelta del regista

Leron
01-03-2004, 14:09
Originariamente inviato da cerbert
Sondaggio.
Quanti di voi si ricordano che il titolo della discussione è:
"OSCAR 2004 : Discussione ufficiale!"?

:D
ma và ? :eek:






:D

scherzi a parte, hai ragione... altri film da "spolpare" ?:sofico:

eriol
01-03-2004, 14:18
Originariamente inviato da Nicky
Bel film, per l'amor di dio, ma lontano miglia miglia dalla terra di mezzo e la sua magica atmosfera.
Un film mi deve far sognare, mi deve far pensare, mi deve emozionare...Lotr non ci è riuscito più di tanto.


già. è questo il punto.
il film deve saper trasmettere le atmosfere del libro, deve emozionare e non solo a livello di effetti speciali.
con gollum pj c' è riuscito (merito dell' attore che lo impersonificava cmq. :O), per tutto il resto no ;)

leron ti faccio un esempio, il primo che mi viene in mente. :)
blade runner è il mio film preferito e ogni volta che vedo il confronto finale tra il replicante batty e il cacciatore devo fare sforzi immani per trattenere le lacrime.
perchè ti faccio questo esempio? perchè questa è un' invenzione del regista! del GRANDE ridley scott! nel libro di dick(peraltro abbastanza mediocre!!!) questo scontro non era trattato con tanta profondità!
pensa! mi contraddico! blade runner può essere considerato come un' interpretazione del libro "ma gli androidi sognano le pecore elettriche?" e mi è piaciuto ancora di + della storia originale di p.k.dick!
(in realtà è diverso dal signore degli anelli. per blade runner si parla di un film che prende molti spunti dalla storia originale ma non è la trasposizione cinematografica, altrimenti il film si sarebbe intitolato come il libro. in realtà bl è molto diverso dal libro da cui "è tratto").
è qui che si vede l' abilità del regista e dello sceneggiatore! per b.r. sono riusciti a rendere meglio il film rispetto al libro!
non hanno aggiunto particolari inutili come l' avventura fuori programma di aragorn nel secondo episodio del SdA.
hanno approfondito rendendo in modo più efficace un concetto che era descritto malamente nel libro.
è qui che si vede la differenza tra un vero artista della regia e il valido ma furbo p.j.
per il SdA io mi ero preparato all' avvento del primo film dicendomi "non sarà come il libro, lo sai, ci saranno tagli a iosa e anche qualche cambiamento ma fa niente! l' importante è che sappia riflettere l' atmosfera del libro!".
e a cosa ho assistito? al circo di hollywood! :D ;)
a "interpretazioni" che non c' entravano una fava con quello che era la realtà della storia! :D
ennò peter jackson!!! nonnononnonno!!!! :nonsifa: :)

smeg47
01-03-2004, 14:19
Originariamente inviato da Leron
beh, in questo caso io non mi permetterei neanche di commentarlo un film di cui non mi piace il genere


mha....direi che guardo un po di tutto....quindi direi che posso permettermi di commentare :D :sofico:

Leron
01-03-2004, 14:24
Originariamente inviato da smeg47
mha....direi che guardo un po di tutto....quindi direi che posso permettermi di commentare :D :sofico:
a me non piace lo stile di Scary movie 3, ma non mi sono permesso di commentare il film proprio perchè se a ME non piace il genere non vedo perchè non debba piacere ad altri, altrimenti sarebbe un ragionamento da egocentrico :)

Originariamente inviato da eriol
già. è questo il punto.
il film deve saper trasmettere le atmosfere del libro, deve emozionare e non solo a livello di effetti speciali.
con gollum pj c' è riuscito (merito dell' attore che lo impersonificava cmq. :O), per tutto il resto no ;)

leron ti faccio un esempio, il primo che mi viene in mente. :)
blade runner è il mio film preferito e ogni volta che vedo il confronto finale tra il replicante batty e il cacciatore devo fare sforzi immani per trattenere le lacrime.
perchè ti faccio questo esempio? perchè questa è un' invenzione del regista! del GRANDE ridley scott! nel libro di dick(peraltro abbastanza mediocre!!!) questo scontro non era trattato con tanta profondità!
pensa! mi contraddico! blade runner può essere considerato come un' interpretazione del libro "ma gli androidi sognano le pecore elettriche?" e mi è piaciuto ancora di + della storia originale di p.k.dick!
(in realtà è diverso dal signore degli anelli. per blade runner si parla di un film che prende molti spunti dalla storia originale ma non è la trasposizione cinematografica, altrimenti il film si sarebbe intitolato come il libro. in realtà bl è molto diverso dal libro da cui "è tratto").
è qui che si vede l' abilità del regista e dello sceneggiatore! per b.r. sono riusciti a rendere meglio il film rispetto al libro!
non hanno aggiunto particolari inutili come l' avventura fuori programma di aragorn nel secondo episodio del SdA.
hanno approfondito rendendo in modo più efficace un concetto che era descritto malamente nel libro.
è qui che si vede la differenza tra un vero artista della regia e il valido ma furbo p.j.
per il SdA io mi ero preparato all' avvento del primo film dicendomi "non sarà come il libro, lo sai, ci saranno tagli a iosa e anche qualche cambiamento ma fa niente! l' importante è che sappia riflettere l' atmosfera del libro!".
e a cosa ho assistito? al circo di hollywood! :D ;)
a "interpretazioni" che non c' entravano una fava con quello che era la realtà della storia! :D
ennò peter jackson!!! nonnononnonno!!!! :nonsifa: :)


a me per esempio le sensazioni le ha fatte provare eccome! e proprio per le sensazioni che mi ha fatto provare mi sento di dire che è un vero artista

anche a me sarebbe piaciuto infinitamente di più se la trama fosse stata rispettata meglio, ma io SO (e comprendo) che le aggiunte e i tagli non sono buttati lì a caso, ma studiati, e a maggior ragione dopo aver sentito i commenti sono sempre più convinto dell'efficacia di ogni singola inquadratura. (forse sono così duttile perchè lavoro spesso sui video e so cosa vuodire cerdare di "anticipare" le aspettative di un pubblico più vasto di quello degli appassionati.


però devo dire che sono anche contento che il film non sia uguale, in questo modo il libro mantiene una sua identità inimitabile che lo rende ancora più speciale

cmq questione di gusti :)

eriol
01-03-2004, 14:26
Originariamente inviato da Leron
a me non piace lo stile di Scary movie 3, ma non mi sono permesso di commentare il film proprio perchè se a ME non piace il genere non vedo perchè non debba piacere ad altri, altrimenti sarebbe un ragionamento da egocentrico :)
a me per esempio le sensazioni le ha fatte provare eccome! e proprio per le sensazioni che mi ha fatto provare mi sento di dire che è un vero artista
cmq questione di gusti :)


questo è sicuro. :)

Leron
01-03-2004, 14:29
Originariamente inviato da eriol
questo è sicuro. :)
pardon, ho aggiunto un pezzetto :D


--edit preedente--
"però devo dire che sono anche contento che il film non sia uguale, in questo modo il libro mantiene una sua identità inimitabile che lo rende ancora più speciale"

smeg47
01-03-2004, 14:33
Originariamente inviato da Leron
a me non piace lo stile di Scary movie 3, ma non mi sono permesso di commentare il film proprio perchè se a ME non piace il genere non vedo perchè non debba piacere ad altri, altrimenti sarebbe un ragionamento da egocentrico :)




...io mica ho detto che voi che lo apprezzate non capite nulla di cinema!! ;)

Ripeto...non mi piace il ragionamento in cui si dice che se si legge il libro etc etc....

;) :D

eriol
01-03-2004, 14:36
è un furbo che sa il suo mestiere leron!
sa come accattivarsi l' attenzione puntando sulla tecnica del film e su alcune trovate "sorprendenti" quanto banali e ingenue a livello di trama....
imho i grandi registi non hanno bisogno di tutto ciò...
poi i gusti sono gusti per carità....:)

Leron
01-03-2004, 14:39
Originariamente inviato da smeg47
...io mica ho detto che voi che lo apprezzate non capite nulla di cinema!! ;)

Ripeto...non mi piace il ragionamento in cui si dice che se si legge il libro etc etc....

;) :D
neanche a me piace il ragionamento di commentare un genere che non si ama dicendo che non avrebbe dovuto prendere premi solo perchè a me non piace ;) :D

per quanto riguarda il discorso del libro, non so cosa farci, se non ti piace capire delle sfumature che PJ non ti ha fornito palesemente su un piatto d'argento me ti ha solo invitato a approfondire :boh:

monkey72
01-03-2004, 14:43
invece di ritorno al cold mountain che ne dite? basta co sto LOTR!!!! :D

io personalmente ho avuto la brillante idea di sprecare 7,50 € ma non mi è piaciuto affatto... circa 3 ore di film a contenuto circa 0 :(
non c'era nè la guerra di secessione nè la storia d'amore... imho...
e cmq delle statuette condivido solo quello alla miglior attrice non protagonista, Jude Law ha semplicemente recitato decentemente...
a voi... ;)

Nicky
01-03-2004, 14:47
Bho io dei film che hanno vinto non ne ho visto nemmeno mezzo :|
Mi intriga quello con Deep perchè mi ricorda troppo "Monkey Island" e prima poi lo sc..errr..lo acquisto :D

eriol
01-03-2004, 14:49
ho visto solo la maledizione della prima luna...lollosissimo!!! :D
degli altri nulla.
mi sarebbe piaciuto vedere mystic river con quel grande attore di sean penn

monkey72
01-03-2004, 14:50
e invece vorrei vedere "La maledizione della prima luna", chi ne sa qualcosa?

Nicky
01-03-2004, 14:51
Originariamente inviato da monkey72
e invece vorrei vedere "La maledizione della prima luna", chi ne sa qualcosa?

Ecco il titolo :fagiano:

Leron
01-03-2004, 14:55
Originariamente inviato da monkey72
e invece vorrei vedere "La maledizione della prima luna", chi ne sa qualcosa?
a me è piaciuto :)

colonna sonora ridicolmente uguale a quella del gladiatore ma di grande impatto imho :)


ritorno a cold mountain dovevo andare a vederlo ieri, ma abbiamo rimandato

GioFX
01-03-2004, 15:40
Originariamente inviato da cerbert
Però, nonostante lo sia diventato, questo non era un thread specifico su "Il ritorno del Re" ma un thread sugli Oscar. Allora che un prodotto "mutilato" abbia vinto 11 Oscar è, per me, abbastanza poco serio.
Ed è altrettanto poco serio, mi dispiace dirlo, un regista che mi "turlupina" propinandomi per 8Euro (tariffa del lunedì) un prodotto mutilato che vende, integro, su altro supporto.
Welles, Kubrik o Scott vennero tagliati principalmente contro la loro volontà, per cui la mia scarsa stima va ai loro produttori.
Nel caso di Jackson non sono invece sicuro di chi devo ringraziare per aver grosso modo sprecato soldi...


cerbert ma dai, che discorso è? a parte il fatto che le tariffe sono assai diverse da paese a paese, e non è certo Jackson a deciderle, come vuoi che ti proponesse 20 film o uno da 100 ore? sei davvero convinto che si potesse fare diversamente?

se non ti piace, ok, ma non parlare di un film mutilato, era impossibile non fare scelte e non tagliare tante cose. Si può discutere o meno sul lavoro del regista, ma non si può criticare il fatto che il film contenga assai meno del libro.


Fammi capire, allora questa differenza esiste o non esiste?
Se esiste, il mio parere è che sia di gran lunga più valida la concezione di fotografia del primo in quanto mostra maggiore "coesione".


non so che dirti, io non ho visto queste differenze abissali tra il primo e gli altri, se non ambienti e colori più adatti alla visione "oscura" dei due ultimi capitoli.

GioFX
01-03-2004, 15:42
Originariamente inviato da F3D3RiCO
Un Film è un Fil, un libro è un libro. L' operazione di trasposizione cinematografica di un libro riesce nel momento in cui il film ti incuriosice a tal punto da portarti a leggere il libro, cosa che nel mio caso non è successa!

Per me è stato l'opposto.

GioFX
01-03-2004, 15:43
Originariamente inviato da smeg47
Però mi irrita che dice che in pratica il film è bello in quanto, se ti leggi il libro, scopri che ci sono un sacco di cose in più che il film non mostra

No, io ritengo che il film, nel mio caso, mi ha portato a leggere il libro per conoscere meglio la storia.

Io dico sempre che conoscere bene le cose aiuta tantissimo ad aprezzarle maggiormente.

GioFX
01-03-2004, 15:49
Originariamente inviato da eriol
emblematico il fatto che per rifarsi alla storia pj ha dichiarato che quando aveva dei dubbi su come rappresentare le scene prendeva il libro e aveva tutte le risposte.........:rolleyes:

ma quello li sa leggere? :asd:



No ma dico, vabbè scherzare ma adesso si esagera... che vorresti dire con questo? tu ti ricordi tutto per filo e per segno, frase per frase, del libro? se aveva dei dubbi, anche minimi, per fare un buon lavoro si riguardava il libro (e ti assicuro che lui lo conscosce benissimo) e trovava sempre risposta o cmq l'ispirazione per rendere la scena come Tolkien ti porta ad immaginarla.


dai ragazzi! io in generale non condivido il fatto che dovendo fare la trasposizione cinematografica di un libro lo cambio a mio piacimento!
può andare bene a volte per fini cinematografici ma certe cose sono state fatte solo per cercare di rendere "+ accattivante" ed "impressionante" ( :confused: ) la storia di partenza! (tipo la stronzata di faramir o il discorso terrorizza-bambini della dama galadriel). :)

opinione rispettabile, come tutte, ma per me non condivisibile. Oltre al fatto che, ovviamente, per poter portare il film in sala è ovvio che si sia costretti (dalla produzione) ad enfatizzare certe scene. Ma non dirmi che vengono ribaltate e il libro smerdato, che se no scadiamo nel grottesco.

GioFX
01-03-2004, 15:53
Originariamente inviato da cerbert
Non capisco!
La versione per cinema E' come l'ha concepita Jackson o è il frutto di una serie di tagli?


Te l'ho detto, Jackson ben coscente di non poter proporre film di lunghezza esagerata o più di 3 film, ha sviluppato due versioni, la cui scenggiatura ufficiale è stata utilizzata per il film in sala. Durante i 14 mesi di riprese sono state girate tutte le scene, anche per la versione estesa.


Se è vera la prima ipotesi, il prodotto è di qualità insufficiente ad aspirare ad un premio: brutte scelte registiche, errori imperdonabili di montaggio, interpretazione scadente, dialoghi piatti, fotografia priva di spunti.


Non so che dire... non ho visto alcuna scelta "registica" scandalosa, nessun errore imperdonabile di montaggio (ma dai, siamo seri...), le interpretazioni per me sono state molto buone, diaologhi piatti... ma se ci sono decine di frasi prese pari pari dal libro e un disastro di citazioni?

GioFX
01-03-2004, 15:55
Originariamente inviato da Nicky
Che il film non è il libro lo so anche io e sta frase mi ha riempito le palle...
Io volevo un film che parlasse della terra di mezzo e delle sue storie non un film che parlasse di jackson e delle sue letture...

No ma scusa, come puoi pretendere che il film di UNO sia il film che avresti fatto te? quante volte capita questo? specie considerando l'incredibile complessita del progetto? E' OVVIO E NATURALE che sia il SDA di Jackson, o pensavi fosse il tuo?!?

Nicky
01-03-2004, 16:02
Originariamente inviato da GioFX
No ma scusa, come puoi pretendere che il film di UNO sia il film che avresti fatto te? quante volte capita questo? specie considerando l'incredibile complessita del progetto? E' OVVIO E NATURALE che sia il SDA di Jackson, o pensavi fosse il tuo?!?

Yuhuuuuuuuu Gio. Io non sto dicendo che lo volevo fatto come avevo in mente io, solo un film che parlasse del libro e non di quello che Jackson pensa dello stesso.
Mi aspettavo un film con i CONTENUTI più aderenti al capolavoro di Tolkien.

Se tu te lo aspettavi così com'è meglio per te.

Certe scelte puramente hollywoodiane mi rifiuto di mandarle giù.

E' come se facessi un film sulla divina commedia, mandando all'inferno chi sta antipatico a me, cambiando le cose scritte da Dante... :boh:

Leron
01-03-2004, 16:03
Originariamente inviato da Nicky
Yuhuuuuuuuu Gio. Io sto dicendo che per i miei gusti è un filmuccio carino e nulla di più e che mi aspettavo qualcosa di meglio dalle premesse con cui ne parlavano.
Mi aspettavo un film con i CONTENUTI più aderenti al libro.

Se tu te lo aspettavi così com'è meglio per te.

Certe scelte puramente hollywoodiane mi rifiuto di mandarle giù.
tipo? :)

cerbert
01-03-2004, 16:05
Originariamente inviato da GioFX
cerbert ma dai, che discorso è? a parte il fatto che le tariffe sono assai diverse da paese a paese, e non è certo Jackson a deciderle, come vuoi che ti proponesse 20 film o uno da 100 ore? sei davvero convinto che si potesse fare diversamente?

se non ti piace, ok, ma non parlare di un film mutilato, era impossibile non fare scelte e non tagliare tante cose. Si può discutere o meno sul lavoro del regista, ma non si può criticare il fatto che il film contenga assai meno del libro.



non so che dirti, io non ho visto queste differenze abissali tra il primo e gli altri, se non ambienti e colori più adatti alla visione "oscura" dei due ultimi capitoli.

Gio, tu continui a non capire cosa intendo per "mutilato", nonostante io abbia ripetuto una ventina di volte che mi riferivo al discorso "cinematografico" o "filmico" e assumevo come ipotesi che il confronto con il libro NON FOSSE rilevante per il discorso.

Le "mutilazioni" che intendo io sono puramente "filmiche": tagli mal fatti che rivelano la propria esistenza, dialoghi disarmonici che evidenziano ellissi non gestite, scarti di ritmo che sono indicativi di un "ri-montaggio" sovrapposto ad un montaggio preesistente.
Il FILM è mutilato, non la sua storia o trama.

Un regista, sempre e comunque, reinterpreta un soggetto (originale o meno) egli decide quali parti elidere e quali espandere, e si può concedere anche delle libertà interpretative. MA NON si possono perdonare, soprattutto nel contesto di un cinema "hollywoodiano classico", cioè mirato ad "assorbire" lo spettatore nel rappresentato, delle cesure mal fatte e mal calcolate che URLINO allo spettatore: "sveglia! stai vedendo un film!" con lo stesso effetto di un vicino di poltrona che si ingozza di pop-corn.

Coyote74
01-03-2004, 16:06
Originariamente inviato da Nicky
Yuhuuuuuuuu Gio. Io non sto dicendo che lo volevo fatto come avevo in mente io, solo un film che parlasse del libro e non di quello che Jackson pensa dello stesso.
Mi aspettavo un film con i CONTENUTI più aderenti al capolavoro di Tolkien.

Se tu te lo aspettavi così com'è meglio per te.

Certe scelte puramente hollywoodiane mi rifiuto di mandarle giù.

E' come se facessi un film sulla divina commedia, mandando all'inferno chi sta antipatico a me, cambiando le cose scritte da Dante... :boh:

Ma tanto anche Dante ha mandato all'inferno chi stava antipatico a lui, quindi che cambia?











































:D Scherzo, naturalmente:D

Leron
01-03-2004, 16:07
Originariamente inviato da cerbert
Gio, tu continui a non capire cosa intendo per "mutilato", nonostante io abbia ripetuto una ventina di volte che mi riferivo al discorso "cinematografico" o "filmico" e assumevo come ipotesi che il confronto con il libro NON FOSSE rilevante per il discorso.

Le "mutilazioni" che intendo io sono puramente "filmiche": tagli mal fatti che rivelano la propria esistenza, dialoghi disarmonici che evidenziano ellissi non gestite, scarti di ritmo che sono indicativi di un "ri-montaggio" sovrapposto ad un montaggio preesistente.
Il FILM è mutilato, non la sua storia o trama.

Un regista, sempre e comunque, reinterpreta un soggetto (originale o meno) egli decide quali parti elidere e quali espandere, e si può concedere anche delle libertà interpretative. MA NON si possono perdonare, soprattutto nel contesto di un cinema "hollywoodiano classico", cioè mirato ad "assorbire" lo spettatore nel rappresentato, delle cesure mal fatte e mal calcolate che URLINO allo spettatore: "sveglia! stai vedendo un film!" con lo stesso effetto di un vicino di poltrona che si ingozza di pop-corn.

quindi dici che prima hanno fatto un montaggio e poi lo hanno tagliato nei punti per fare la versione extended mi pare di capire.... mi dici qualche scena tagliata? così quando esce la versione estesa confronto :)


senza flame, pura curiosità :)

GioFX
01-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da Nicky
Yuhuuuuuuuu Gio. Io non sto dicendo che lo volevo fatto come avevo in mente io, solo un film che parlasse del libro e non di quello che Jackson pensa dello stesso.
Mi aspettavo un film con i CONTENUTI più aderenti al capolavoro di Tolkien.

Se tu te lo aspettavi così com'è meglio per te.

Certe scelte puramente hollywoodiane mi rifiuto di mandarle giù.

E' come se facessi un film sulla divina commedia, mandando all'inferno chi sta antipatico a me, cambiando le cose scritte da Dante... :boh:

Nicky, lo so che alcune scelte a molti appasionati del libro sono apparse assai discutibili, e per questo è interessante se si ha possibilità di sentire il commento diretto di Jackson, scena per scena, che spiega nell'estremo dettaglio il perchè.

E' ovvio che si sia "hollywodizzato" qualche aspetto, è naturale, fa parte del business e nessuno può sottrarsi a questi dictat dei produttori, pena non vedere mai il film sullo schermo.

Detto questo io non penso affatto che il film sia stato snaturato.

Dimmi una cosa, ti pare che siano state fatte modifiche tali da capovolgere la storia?

Coyote74
01-03-2004, 16:09
Comunque sia trovo che la mancanza più grossa è stata quella di eliminare bellamente dalla trasposizione cinematografica un personaggio come Tom Bombadil...... ma come è stato possibile?
BOMBADIL FOR PRESIDENT!!!!!!!!!:D

eriol
01-03-2004, 16:11
Originariamente inviato da GioFX
No ma dico, vabbè scherzare ma adesso si esagera... che vorresti dire con questo? tu ti ricordi tutto per filo e per segno, frase per frase, del libro? se aveva dei dubbi, anche minimi, per fare un buon lavoro si riguardava il libro (e ti assicuro che lui lo conscosce benissimo) e trovava sempre risposta o cmq l'ispirazione per rendere la scena come Tolkien ti porta ad immaginarla.


eh, appunto!!!
se l' è riguardato in più di un' occasione!
però in diverse occasioni il risultato come lui l' ha "immaginato" differisce ALLA GRANDE con quanto immaginato dall' autore stesso!!!
il senso del post era: che cazzo ti riguardi il libro se tanto alla fine fai come vuoi tu? almeno non dirle certe cose e ciao! :rolleyes:



opinione rispettabile, come tutte, ma per me non condivisibile. Oltre al fatto che, ovviamente, per poter portare il film in sala è ovvio che si sia costretti (dalla produzione) ad enfatizzare certe scene. Ma non dirmi che vengono ribaltate e il libro smerdato, che se no scadiamo nel grottesco.

ovvio che alla fine il film è finito come il libro, non è che p.j. si è inventato che gandalf sconfiggeva sauron sul monte fato e tirava un calcio nel culo a gollum facendolo cadere nella voragine infuocata.....
il discorso è:
faramir ha la stessa personalità che nel libro? o è diametralmente opposto?
e l' avventura di aragorn? chi doveva impressionare?
e tutto lo spazio dedicato ad arwen? solo perchè la impersona liv tyler?
e porcazza la eva!!!!!!! com' è possibile che sulla scala per entrare a mordor FRODO CACCIA VIA IL SUO FEDELE SAM-CHE-CONOSCE-DA-UNA-VITA PER DAR RETTA ALL' ULTIMA DELLE CREATURE DEFORMI DELLA TERRA DI MEZZO????????????????
non c'è qualcosa che stride? non c'è qualcosa di infantile? non c'è una bella scatola scintillante con dentro IL NULLA?
sono solo pochi esempi ma ce ne sarebbero altri!
dai! questo è grottesco!

Coyote74
01-03-2004, 16:11
Originariamente inviato da Leron
quindi dici che prima hanno fatto un montaggio e poi lo hanno tagliato nei punti per fare la versione extended mi pare di capire.... mi dici qualche scena tagliata? così quando esce la versione estesa confronto :)


senza flame, pura curiosità :)

In effetti nelle versioni estese dei primi due capitoli la trama risulta meglio legata e curata. Non mi stupirebbe affatto che sia stata attuata una politica economica di questo genere.

GioFX
01-03-2004, 16:13
Originariamente inviato da cerbert
Gio, tu continui a non capire cosa intendo per "mutilato", nonostante io abbia ripetuto una ventina di volte che mi riferivo al discorso "cinematografico" o "filmico" e assumevo come ipotesi che il confronto con il libro NON FOSSE rilevante per il discorso.

Le "mutilazioni" che intendo io sono puramente "filmiche": tagli mal fatti che rivelano la propria esistenza, dialoghi disarmonici che evidenziano ellissi non gestite, scarti di ritmo che sono indicativi di un "ri-montaggio" sovrapposto ad un montaggio preesistente.
Il FILM è mutilato, non la sua storia o trama.

Un regista, sempre e comunque, reinterpreta un soggetto (originale o meno) egli decide quali parti elidere e quali espandere, e si può concedere anche delle libertà interpretative. MA NON si possono perdonare, soprattutto nel contesto di un cinema "hollywoodiano classico", cioè mirato ad "assorbire" lo spettatore nel rappresentato, delle cesure mal fatte e mal calcolate che URLINO allo spettatore: "sveglia! stai vedendo un film!" con lo stesso effetto di un vicino di poltrona che si ingozza di pop-corn.

Scusa cerbert, hai ragione... con te si parlava di ragioni tecniche-registiche... è che con altri stavo discutendo anche dei tagli sulla storia.

Beh, mi spiace, qui non sono afferrato come te... :D

Io non ho notato errori grossolani di montaggio o che, forse hai anche ragione... tuttavia una cosa va detta: i continui salti da un gruppo di personaggi all'altro è stato fatto per mantenere viva l'attenzione dello spettatore e la dinamicha della storia, mentre nel libro per intere parti si prosegue con il viaggio di frodo e sam, e poi con quello degli altri, questo sempre per il fatto che libro e cinema sono due strumenti narrativi agli antipodi.

Ser21
01-03-2004, 16:14
Dico la mia: 11 Oscar x Il SDA Il ritorno del Re - > Sono contentissimo,il film mi è piaciuto tantissimo e se li è meritati tutti e 11.

C'è mai stata una serie di 2 o + film che in tutto ha preso più dei 17 oscar del SDA?

Leron
01-03-2004, 16:15
Originariamente inviato da Coyote74
Comunque sia trovo che la mancanza più grossa è stata quella di eliminare bellamente dalla trasposizione cinematografica un personaggio come Tom Bombadil...... ma come è stato possibile?
BOMBADIL FOR PRESIDENT!!!!!!!!!:D
nelle edizioni estese jackson spiega che quella scelta è stata particolarmente dolorosa ma necessaria, era l'unico personaggio che poteva essere tolto, non indispensabile al racconto :(

se si guarda, molte battute di tom sono state fatte dire da Barbalbero quando era con merry e pipino, jackson dice che lo hanno fatto come "tributo" a bombadil, collegando infatti tom alla natura, hanno detto che era il personaggio più adatto (far dire le frasi di tom a un albero)


a me dispiace tantissimo, è uno dei capitoli che preferisco del libro, ma caisco anche la scelta :(


quoto cmq BOMBADIL FOR PRESIDENT!



cmq la sceneggiatura è stata studiata soprattutto da una esperta di tolkien in collaborazione con degli studiosi dell'autore, non gente che si è letta il libro un paio di volte (per fortuna:))

Coyote74
01-03-2004, 16:16
Originariamente inviato da eriol
eh, appunto!!!
se l' è riguardato in più di un' occasione!
però in diverse occasioni il risultato come lui l' ha "immaginato" differisce ALLA GRANDE con quanto immaginato dall' autore stesso!!!
il senso del post era: che cazzo ti riguardi il libro se tanto alla fine fai come vuoi tu? almeno non dirle certe cose e ciao! :rolleyes:




ovvio che alla fine il film è finito come il libro, non è che p.j. si è inventato che gandalf sconfiggeva sauron sul monte fato e tirava un calcio nel culo a gollum facendolo cadere nella voragine infuocata.....
il discorso è:
faramir ha la stessa personalità che nel libro? o è diametralmente opposto?
e l' avventura di aragorn? chi doveva impressionare?
e tutto lo spazio dedicato ad arwen? solo perchè la impersona liv tyler?
e porcazza la eva!!!!!!! com' è possibile che sulla scala per entrare a mordor FRODO CACCIA VIA IL SUO FEDELE SAM-CHE-CONOSCE-DA-UNA-VITA PER DAR RETTA ALL' ULTIMA DELLE CREATURE DEFORMI DELLA TERRA DI MEZZO????????????????
non c'è qualcosa che stride? non c'è qualcosa di infantile? non c'è una bella scatola scintillante con dentro IL NULLA?
sono solo pochi esempi ma ce ne sarebbero altri!
dai! questo è grottesco!

Sono daccordo e quoto. Secondo me molte parti del libro sono state travisate e storpiate, quando bastava molto poco per riproporle nella loro forma originaria. Il regista ha fatto un volo di fantasia un po' troppo lungo, forse spinto da una certa convinzione di onnipotenza. Forse ha creduto di essere migliore di Tolkien..... sbagliando!!!!:mad:

GioFX
01-03-2004, 16:16
Originariamente inviato da Coyote74
Comunque sia trovo che la mancanza più grossa è stata quella di eliminare bellamente dalla trasposizione cinematografica un personaggio come Tom Bombadil...... ma come è stato possibile?
BOMBADIL FOR PRESIDENT!!!!!!!!!:D

Il regista lo spiega, Tom è uno dei pochi personaggi non di secondo piano che non è stato possibile integrare nella versione cinematografica, dato che per svilupparne la figura e il background storico sarebbero occorse scene e altro non facilmente integrabili nei tre film.

GioFX
01-03-2004, 16:18
Originariamente inviato da Coyote74
Sono daccordo e quoto. Secondo me molte parti del libro sono state travisate e storpiate, quando bastava molto poco per riproporle nella loro forma originaria. Il regista ha fatto un volo di fantasia un po' troppo lungo, forse spinto da una certa convinzione di onnipotenza. Forse ha creduto di essere migliore di Tolkien..... sbagliando!!!!:mad:

si certo, credeva di essere meglio del suo idolo, ma dai...

Leron
01-03-2004, 16:20
per quanto riguarda arwen, tolkien stesso sostiene in una sua lettera che è una delle storie più importanti del libro anche se è trattata nelle appendici :)


per quanto riguarda l'"essere meglio", mi pare proprio che è un commento campato in aria ...

cerbert
01-03-2004, 16:20
Originariamente inviato da Leron
quindi dici che prima hanno fatto un montaggio e poi lo hanno tagliato nei punti per fare la versione extended mi pare di capire.... mi dici qualche scena tagliata? così quando esce la versione estesa confronto :)


senza flame, pura curiosità :)

Di sicuro il montaggio della versione di sala scricchiola pesantemente.
Si rimane pesantemente disorientati quando si passa da Aragorn a Frodo, o si ritorna su Gandalf senza armonizzazioni.
Più che darti esempi in negativo (che, come detto, sembrano colpi di tosse alle tue spalle, diventa difficile inquadrarli con una sola visione, ma ti resta impresso che c'erano) ti dò un esempio di buona armonizzazione ovvero la transizione che porta Mr. Smith ( :D ) all'accampamento del cavalieri di Theoden attraverso il sogno di Aragorn e la conseguente messa in campo di Arowen la cui narrazione della "non-partenza" era rimasta bruscamente in sospeso (eccone una) e, finalmente, viene completata.
Che si tratti di tagli poi reintegrati nella "extended" non posso dire, che si tratti di brutte scelte di montaggio, me lo ha detto il mio sobbalzare a disagio sulla poltroncina (peraltro molto comoda).

Nicky
01-03-2004, 16:20
Originariamente inviato da Leron
tipo? :)

Tanti piccoli particolari nella caratterizzazione dei personaggi.
Ora non mi viene qualche esempio particolare..

Coyote74
01-03-2004, 16:23
Si, questo può essere vero, ma poi il regista si è anche andato a dilungare su parti completamente inventate come la separazione tra Frodo e Sam. Resto del mio parere, visto che ha tagliato molto, per poi riempire gli spazi con cose completamente inventate, poteva benissimo fare un lavoro più oculato e inserire un personaggio come Bombadil a cui Tolkien ha dedicato un intero libro della sua bibliografia. Qui non stiamo parlando del taglio di un personaggio secondario, ma di una colonna portante della trilogia. Inoltre molte delle caratterizzazioni dei personaggi sono state completamente travisate, due esempi su tutti il Nano e il principe di Gondor.

Nicky
01-03-2004, 16:26
Originariamente inviato da GioFX

Dimmi una cosa, ti pare che siano state fatte modifiche tali da capovolgere la storia?

La storia di fondo no e non ho mai detto il contrario.

Il film mi è piaciuto solo nelle battaglie per il resto non mi ha detto granchè; il libro mi ha fatto ridere, piangere, riflettere.

Forse sono io che in questi casi sono sempre troppo critica...

eriol
01-03-2004, 16:26
"come ti chiami?"
"tocca a te presentarti per primo"
"dovrei tagliarti la testa con la barba eccecc"

bei dialoghi. :asd:

Nicky
01-03-2004, 16:28
Originariamente inviato da Leron
per quanto riguarda arwen, tolkien stesso sostiene in una sua lettera che è una delle storie più importanti del libro anche se è trattata nelle appendici :)

...

Ho letto anche le appendici, ma io non la vedo così importante. :boh:

GioFX
01-03-2004, 16:28
Da FantasyMagazine.it:

Il mea culpa di Peter Jackson

"Ai film manca qualcosa che non sono riuscito a cogliere..."

Baciato da improvviso successo, corteggiato dallo star system, premiato e osannato anche oltre i suoi meriti, Peter Jackson, però, si dichiara insoddisfatto del risultato finale della sua Trilogia e, in particolare, dell’ultimo episodio...
Un’autocritica tardiva che forse non dice quanto molti lettori dell’opera di Tolkien avrebbero voluto sentirgli dire ma che, comunque, ha il merito di essere stata espressa anche se arriva a giochi fatti.
Il regista neozelandese si è rammaricato, in un’intervista, di non aver saputo mettere il giusto accento sull’ambiente, sulla natura, sui mutamenti delle stagioni, magistralmente descritti da Tolkien e, soprattutto, di non essere stato in grado di dare ai film una maggiore organicità.
Lo spettatore, soprattutto quello che non ha letto i libri, difficilmente è in grado di rendersi conto che la vicenda di Frodo e dei suoi compagni dura un anno e di quanto anche i cambiamenti climatici siano basilari ai fini della narrazione.
Ma Jackson (per fortuna) non si limita a questo, in sostanza il regista ammette di non essere riuscito a cogliere l’essenza dello spirito tolkieniano e di aver, in definitiva, deluso anche le sue più intime aspettative: “Non sono i film perfetti che avevo in mente quando li ho pensati” ha dichiarato.
Forse, chissà, tra altri venticinque anni qualcun altro ci potrebbe riprovare visto che il remake periodico sembra essere la sorte di molti grandi opere cinematografiche.
Se Maupassant ha avuto diritto a tre versioni di Ombre Rosse (la cui costola nobile è Palla di Sego) a Tolkien potrebbe spettare altrettanto. [09.02.04]

Leron
01-03-2004, 16:29
Originariamente inviato da Coyote74
Si, questo può essere vero, ma poi il regista si è anche andato a dilungare su parti completamente inventate come la separazione tra Frodo e Sam. Resto del mio parere, visto che ha tagliato molto, per poi riempire gli spazi con cose completamente inventate, poteva benissimo fare un lavoro più oculato e inserire un personaggio come Bombadil a cui Tolkien ha dedicato un intero libro della sua bibliografia. Qui non stiamo parlando del taglio di un personaggio secondario, ma di una colonna portante della trilogia. Inoltre molte delle caratterizzazioni dei personaggi sono state completamente travisate, due esempi su tutti il Nano e il principe di Gondor.

anche tutte queste scelte sono state commentate e giustificate

purtroppo un film deve indispensabilmente seguire dei canoni nella caratterizzazione dei personaggi e nello svolgimento della trama, elementi abbastanza complicati che spessissimo (sempre) portano alla diversificazione dal libro originale (il ruolo del "giullare" per esempio, dato a gimli, era fondamentale per smorzare la tensione e creare un distacco tra le scene. sono cose che molti di noi non capiamo, e che io condivido fino a un certo punto, ma che qualunque regista conosce e applica, che sia pieraccioni o spielberg

Nicky
01-03-2004, 16:32
Originariamente inviato da Coyote74
Comunque sia trovo che la mancanza più grossa è stata quella di eliminare bellamente dalla trasposizione cinematografica un personaggio come Tom Bombadil...... ma come è stato possibile?
BOMBADIL FOR PRESIDENT!!!!!!!!!:D

Io amo Bombadil, ma capisco la necessità di eliminare un personaggio così complesso.
Inoltre meglio non citarlo che rovinarlo come han fatto con Gimli, Faramir, Theoden, Gandalf, Elrond...

Coyote74
01-03-2004, 16:32
Originariamente inviato da Nicky
La storia di fondo no e non ho mai detto il contrario.

Il film mi è piaciuto solo nelle battaglie per il resto non mi ha detto granchè; il libro mi ha fatto ridere, piangere, riflettere.

Forse sono io che in questi casi sono sempre troppo critica...

Beh, ci mancava che mi stravolgesse anche la storia.
1) Il male inizia a dilagare e la compaglia parte per la missione
2) Il viaggio verso il monte Fato
3) L'anello viene distrutto e la pace torna a regnare

Non mi sembra che sia difficile seguire questa linea guida, ed è l'unica cosa che il regista sia riuscito a fare, ma nello sviluppare questi tre punti cardinali, mi ha rigirato un po' tutto come pareva a lui. Io continuo a vederci manie di protagonismo......

Leron
01-03-2004, 16:33
Originariamente inviato da GioFX
Da FantasyMagazine.it:

Il mea culpa di Peter Jackson

"Ai film manca qualcosa che non sono riuscito a cogliere..."

Baciato da improvviso successo, corteggiato dallo star system, premiato e osannato anche oltre i suoi meriti, Peter Jackson, però, si dichiara insoddisfatto del risultato finale della sua Trilogia e, in particolare, dell’ultimo episodio...
Un’autocritica tardiva che forse non dice quanto molti lettori dell’opera di Tolkien avrebbero voluto sentirgli dire ma che, comunque, ha il merito di essere stata espressa anche se arriva a giochi fatti.
Il regista neozelandese si è rammaricato, in un’intervista, di non aver saputo mettere il giusto accento sull’ambiente, sulla natura, sui mutamenti delle stagioni, magistralmente descritti da Tolkien e, soprattutto, di non essere stato in grado di dare ai film una maggiore organicità.
Lo spettatore, soprattutto quello che non ha letto i libri, difficilmente è in grado di rendersi conto che la vicenda di Frodo e dei suoi compagni dura un anno e di quanto anche i cambiamenti climatici siano basilari ai fini della narrazione.
Ma Jackson (per fortuna) non si limita a questo, in sostanza il regista ammette di non essere riuscito a cogliere l’essenza dello spirito tolkieniano e di aver, in definitiva, deluso anche le sue più intime aspettative: “Non sono i film perfetti che avevo in mente quando li ho pensati” ha dichiarato.
Forse, chissà, tra altri venticinque anni qualcun altro ci potrebbe riprovare visto che il remake periodico sembra essere la sorte di molti grandi opere cinematografiche.
Se Maupassant ha avuto diritto a tre versioni di Ombre Rosse (la cui costola nobile è Palla di Sego) a Tolkien potrebbe spettare altrettanto. [09.02.04]


molto apprezzabile questa "ammissione" :)

imho il lavoro da lui fatto resta comunque eccezionale

eriol
01-03-2004, 16:33
Originariamente inviato da GioFX
Da FantasyMagazine.it:
Il mea culpa di Peter Jackson
"Ai film manca qualcosa che non sono riuscito a cogliere..."
Baciato da improvviso successo, corteggiato dallo star system, premiato e osannato anche oltre i suoi meriti, Peter Jackson, però, si dichiara insoddisfatto del risultato finale della sua Trilogia e, in particolare, dell’ultimo episodio...
Un’autocritica tardiva che forse non dice quanto molti lettori dell’opera di Tolkien avrebbero voluto sentirgli dire ma che, comunque, ha il merito di essere stata espressa anche se arriva a giochi fatti.
Il regista neozelandese si è rammaricato, in un’intervista, di non aver saputo mettere il giusto accento sull’ambiente, sulla natura, sui mutamenti delle stagioni, magistralmente descritti da Tolkien e, soprattutto, di non essere stato in grado di dare ai film una maggiore organicità.
Lo spettatore, soprattutto quello che non ha letto i libri, difficilmente è in grado di rendersi conto che la vicenda di Frodo e dei suoi compagni dura un anno e di quanto anche i cambiamenti climatici siano basilari ai fini della narrazione.
Ma Jackson (per fortuna) non si limita a questo, in sostanza il regista ammette di non essere riuscito a cogliere l’essenza dello spirito tolkieniano e di aver, in definitiva, deluso anche le sue più intime aspettative: “Non sono i film perfetti che avevo in mente quando li ho pensati” ha dichiarato.
Forse, chissà, tra altri venticinque anni qualcun altro ci potrebbe riprovare visto che il remake periodico sembra essere la sorte di molti grandi opere cinematografiche.
Se Maupassant ha avuto diritto a tre versioni di Ombre Rosse (la cui costola nobile è Palla di Sego) a Tolkien potrebbe spettare altrettanto. [09.02.04]


te le sei meritate:


























http://prometheus.ngi.it/smile/Bored_Whackin.gif http://prometheus.ngi.it/smile/Bored_Whackin.gif http://prometheus.ngi.it/smile/Bored_Whackin.gif http://prometheus.ngi.it/smile/Bored_Whackin.gif http://prometheus.ngi.it/smile/Bored_Whackin.gif http://prometheus.ngi.it/smile/Bored_Whackin.gif http://prometheus.ngi.it/smile/Bored_Whackin.gif

:D

Leron
01-03-2004, 16:34
Originariamente inviato da Coyote74
Beh, ci mancava che mi stravolgesse anche la storia.
1) Il male inizia a dilagare e la compaglia parte per la missione
2) Il viaggio verso il monte Fato
3) L'anello viene distrutto e la pace torna a regnare

Non mi sembra che sia difficile seguire questa linea guida, ed è l'unica cosa che il regista sia riuscito a fare, ma nello sviluppare questi tre punti cardinali, mi ha rigirato un po' tutto come pareva a lui. Io continuo a vederci manie di protagonismo......
ripeto che la sceneggiatura non la ha scritta lui ma parecchie persone, la maggior parte talmente esperte di tolkien che noi neanche possiamo immaginare ;)

eriol
01-03-2004, 16:37
Originariamente inviato da Nicky
Io amo Bombadil, ma capisco la necessità di eliminare un personaggio così complesso.
Inoltre meglio non citarlo che rovinarlo come han fatto con Gimli, Faramir, Theoden, Gandalf, Elrond...


grazie per avermelo ricordato. questa notte avrò gli incubi
http://www.eutk.net/archivio/smiles/errr.gif






ps: ce ne sono ancora, ce ne sono ancora....

Nicky
01-03-2004, 16:40
Originariamente inviato da Leron
(il ruolo del "giullare" per esempio, dato a gimli, era fondamentale per smorzare la tensione e creare un distacco tra le scene

Mi dispiace ma non sono d'accordo.
Nel libro c'erano un po' di cose che smorzavano la tensione tipo Gandalf che prendeva per il culo Pipino :D
Secondo me non era affatto una cosa fondamentale, anzi.
TRa l'altro a me le scenette di Gimli sembravano tutto fuorchè divertenti :confused:

CabALiSt
01-03-2004, 16:41
Personlamente ero rimasto molto colpio dal primo film, tanto da acquistare il libro che iniziai a leggere subito dopo l'ucita di FoTR. Quando uscì TTT ero arrivato a leggere metà del ritorno del re e andai al cinema con grande allegria, sapevo anche io che qualcosa la avrebbero tagliata e forse avrebbero fatto qualche piccolo cambiamento... ma piccolo!!!!

Sinceramente mi si è stretto il cuore nel vedere la trasformazione di faramir, nel federe frodo e sam a osghiliath (o come si scrive..), nel vedere un barbalbero arteriosclerotico, gli elfi al fosso di helm, la trasformazione in giullare di gimli...

Le stesse sensazioni le ho avute nel terzo film: Il sovraintendente odioso, merry che dovrebbe ammirarlo per il suo modo di porsi e invece passa per il "solito idiota", frodo che manda via sam... sob....

Ce ne sono tanti altri di momenti stravolti che non pregiudicano la vicenda, in effetti l'anello finisce dove deve finire, nel frattempo già che c'era PJ poteva far diventare la spada di aragorn una bella katana (che fa molto trendy in questo momento), la trama non sarebbe cambiata di una virgola no?

Poi ci sono delle scelte molto discutibili in generale (almeno per un film da oscar) come le due buffonate/figate (per chi le ritiene tali) di legolas, i cavalieri portatori della salvezza (o presunta tale) che cavalcano SEMPRE con il sole del bene alle spalle contro il buio che gli orchi cattivi hanno alle spalle...

Imo un film con dei pregi anche da oscar (il trucco su tutti...), ma non sono assolutamente convinto per molti altri premi...

Tornando più IT, sono contento per l'oscar a Nemo, molto carino come storia e molto ben realizzato, mi aspettavo l'oscar a Penn, ultimamente se ne parlava molto, non avendo visto i films però spero non sia un oscar come quello di Denzel Washington dettato più da altri ruoli del passato (o da altri fattori...) che dall'interpretazione che effettivamente fu premiata (al confronto quell'anno Crowe meritava 100 oscar per A Beautifull Mind....)

GioFX
01-03-2004, 16:44
Originariamente inviato da eriol
te le sei meritate


:confused:

Coyote74
01-03-2004, 16:46
Originariamente inviato da Leron
ripeto che la sceneggiatura non la ha scritta lui ma parecchie persone, la maggior parte talmente esperte di tolkien che noi neanche possiamo immaginare ;)

Si talmente esperte che mi stravolgono il personaggio di Faramir. Gli fanno catturare Frodo e Sam, li conducono alla roccaforte di Minas Tirith, dove hanno uno scontro contro uno dei cavalieri oscuri, per poi liberarli. Ma quando mai....... In tutto ciò sono riusciti ad allungare il film di ben 20 minuti (totalmente inventati), così da essere poi costretti a tagliare parti importanti della storia. Bel lavoro che hanno fatto questi pseudo esperti di Tolkien....... proprio un bel lavoro. E non è tutto, perchè vedrete come finirà con la versione estesa del "Ritorno del Re", vedrete come risolveranno la faccenda di Saruman (completamente ignorata nella versione cinematografica)...... non so nemmeno se è il caso di dirvelo, potrei rovinarvi la "sorpresa".:mad:

GioFX
01-03-2004, 16:48
il bello è che molti pensano che LOTR non abbia meritato gli oscar per motivi quali la sceneggiatura e la trama o i personaggi diversi resi diversi dal libro... ma dico, secondo voi guardano questo quelli dell'Academy?

guardate che gli Oscar valgono molto meno di quanto si pensi... centinaia di film avrebbero meritato oscar, moltissimi europei o cmq stranieri, e tanti altri no...

eriol
01-03-2004, 16:49
Originariamente inviato da Coyote74
Si talmente esperte che mi stravolgono il personaggio di Faramir. Gli fanno catturare Frodo e Sam, li conducono alla roccaforte di Minas Tirith, dove hanno uno scontro contro uno dei cavalieri oscuri, per poi liberarli. Ma quando mai....... In tutto ciò sono riusciti ad allungare il film di ben 20 minuti (totalmente inventati), così da essere poi costretti a tagliare parti importanti della storia. Bel lavoro che hanno fatto questi pseudo esperti di Tolkien....... proprio un bel lavoro. E non è tutto, perchè vedrete come finirà con la versione estesa del "Ritorno del Re", vedrete come risolveranno la faccenda di Saruman (completamente ignorata nella versione cinematografica)...... non so nemmeno se è il caso di dirvelo, potrei rovinarvi la "sorpresa".:mad:


saruman esce dalla torre calandosi dalla finestra con una corda fatta di capelli di vermilinguo barbalbero lo sgama e lo schiaccia col piede.
è così vero? :asd:

ps: in effetti noi tutti poveri mortali impallidiamo al cospetto di certi esperti. :O

Coyote74
01-03-2004, 16:50
Originariamente inviato da GioFX
il bello è che molti pensano che LOTR non abbia meritato gli oscar per motivi quali la sceneggiatura e la trama o i personaggi diversi resi diversi dal libro... ma dico, secondo voi guardano questo quelli dell'Academy?

guardate che gli Oscar valgono molto meno di quanto si pensi... centinaia di film avrebbero meritato oscaro, moltissimi europei o cmq stranieri, e tanti altri no...

Sono solo contento che almeno abbiano premiato Sean Pen come miglior attore protagonista. Sarebbe daltronde stato uno scandalo il contrario.

eriol
01-03-2004, 16:50
Originariamente inviato da GioFX
guardate che gli Oscar valgono molto meno di quanto si pensi... centinaia di film avrebbero meritato oscaro, moltissimi europei o cmq stranieri, e tanti altri no...


questo è drammaticamente vero.
kubrick non ha mai ricevuto un oscar.
grande premio davvero.

Coyote74
01-03-2004, 16:51
Originariamente inviato da eriol
saruman esce dalla torre calandosi dalla finestra con una corda fatta di capelli di vermilinguo barbalbero lo sgama e lo schiaccia col piede.
è così vero? :asd:

ps: in effetti noi tutti poveri mortali impallidiamo al cospetto di certi esperti. :O

Più o meno sarà così:(

CabALiSt
01-03-2004, 16:54
Originariamente inviato da Coyote74
Si talmente esperte che mi stravolgono il personaggio di Faramir. Gli fanno catturare Frodo e Sam, li conducono alla roccaforte di Minas Tirith, dove hanno uno scontro contro uno dei cavalieri oscuri, per poi liberarli. Ma quando mai....... In tutto ciò sono riusciti ad allungare il film di ben 20 minuti (totalmente inventati), così da essere poi costretti a tagliare parti importanti della storia. Bel lavoro che hanno fatto questi pseudo esperti di Tolkien....... proprio un bel lavoro. E non è tutto, perchè vedrete come finirà con la versione estesa del "Ritorno del Re", vedrete come risolveranno la faccenda di Saruman (completamente ignorata nella versione cinematografica)...... non so nemmeno se è il caso di dirvelo, potrei rovinarvi la "sorpresa".:mad:

Sottoscrivo, sembra che molti debbano difendere a tutti i costi questi 3 films...

Non sono daccordo con chi dice che non poteva essere fatto meglio.. bastava nulla per farlo meglio, bastava essere fedeli alla storia, o quanto meno bastava intitolarlo "Peter Jackson's The Lord of The Rings"o in un altro modo e mettere sotto una bella scritta "liberamente ispirato al romanzo di J.R.R. Tolkien", non spacciarlo come "Trasposizione Cinematografica"!

Le due cose che mi amaraggiano di più sono che prima di poter sperare in una seria trasposizione dovremmo aspettare che passino almeno una 10ina 15ina d'anni e che le persone che hanno visto i films pensino di aver visto un "riassunto" de Il Signore Degli Anelli quando così non è...

Valo
01-03-2004, 16:55
Molti sembrano dimenticare che il film non è tratto dal libro. Il film è tratto da una sceneggiatura.

Sembra che giudicate il film come se il regista prendesse il libro e dicesse: questo si, questo no... ma andiamo ragazzi! Fare un film è qualcosa di più complesso

La sceneggiatura condensa il testo letterario e soprattutto ha lo scopo, IL DOVERE, di renderlo COMMERCIALE o commerciabile.

GioFX
01-03-2004, 16:57
Originariamente inviato da eriol
questo è drammaticamente vero.
kubrick non ha mai ricevuto un oscar.
grande premio davvero.

appunto.

CabALiSt
01-03-2004, 16:57
Originariamente inviato da Valo
Molti sembrano dimenticare che il film non è tratto dal libro. Il film è tratto da una sceneggiatura.

Sembra che giudicate il film come se il regista prendesse il libro e dicesse: questo si, questo no... ma andiamo ragazzi! Fare un film è qualcosa di più complesso

La sceneggiatura condensa il testo letterario e soprattutto ha lo scopo, IL DOVERE, di renderlo COMMERCIALE o commerciabile.


Benissimo, ma non spacciarmelo per la migliore "trasposizione" realizzabile.

GioFX
01-03-2004, 16:58
Originariamente inviato da Valo
Molti sembrano dimenticare che il film non è tratto dal libro. Il film è tratto da una sceneggiatura.

Sembra che giudicate il film come se il regista prendesse il libro e dicesse: questo si, questo no... ma andiamo ragazzi! Fare un film è qualcosa di più complesso

La sceneggiatura condensa il testo letterario e soprattutto ha lo scopo, IL DOVERE, di renderlo COMMERCIALE o commerciabile.

Sembra che non capiscano questo semplice concetto...

:boh:




:sofico:

eriol
01-03-2004, 16:59
Originariamente inviato da Valo
Molti sembrano dimenticare che il film non è tratto dal libro. Il film è tratto da una sceneggiatura.

Sembra che giudicate il film come se il regista prendesse il libro e dicesse: questo si, questo no... ma andiamo ragazzi! Fare un film è qualcosa di più complesso

La sceneggiatura condensa il testo letterario e soprattutto ha lo scopo, IL DOVERE, di renderlo COMMERCIALE o commerciabile.


dai, non è vero.
blade runner è talmente commerciale che è uscito in tv dopo 11 anni da quando era stato girato.
è talmte commerciale che è stato stroncato in modo abnorme perchè finiva in un modo non usuale.
kubrick era talmente commerciale che non ha vinto uno straccio di oscar neanche di plastica.

tutti film che hanno cmq avuto un successo enorme e appassionati estimatori! :)

GioFX
01-03-2004, 17:00
Originariamente inviato da CabALiSt
Benissimo, ma non spacciarmelo per la migliore "trasposizione" realizzabile.

E chi l'ha mai spacciato per tale, di grazia? Jackson?

Tra l'altro aveto notato che nei titoli è riportato "Based on the novel by J.R.R. Tolkien" (il che loro itendono proprio "ispirtato a... di..."), e non "scritto da J. R.R. Tolkien" o "storia di...", ecc...

GioFX
01-03-2004, 17:03
Originariamente inviato da eriol
kubrick era talmente commerciale che non ha vinto uno straccio di oscar neanche di plastica.


Verissimo ma vedi, neanche Kubrick avrebbe potuto girare il SDA, con quello che costa, senza essere prodotto da una grande major e, quindi, fare un prodotto commercialmente vendibile.

Coyote74
01-03-2004, 17:05
Comunque, per inciso, vorrei dire che il film di per se è bellissimo, probabilmente merita gli oscar vinti, ma l'amaro in bocca mi rimane,anzi, vista l'ottima realizzazione tecnica viene acuito dal fatto che bastava poco per rimanere tra le righe di un romanzo unico nel suo genere.

eriol
01-03-2004, 17:15
Originariamente inviato da GioFX
Verissimo ma vedi, neanche Kubrick avrebbe potuto girare il SDA, con quello che costa, senza essere prodotto da una grande major e, quindi, fare un prodotto commercialmente vendibile.


qui sta un punto fondamentale.
tutto dipende dall' entità del successo che si vuole raggiungere.
a me piace pensare che un bel film abbia successo per le sue idee, per le sue soluzioni, insomma per il suo valore. non semplicemente per gli effetti speciali.
per il SdA (anche visti gli investimenti) hanno optato per il film videogame tutto effetti speciali e barba-trucchi nella trama.
è un' opzione per un successo più facile.
mettici una pubblicizzazione su scala mondiale e il "facile" diventerà "sicuro".
tratta una storia che è stata tradotta in tutte le lingue possibili e immaginabili e il successo "sicuro" diventerà matematico e batterà ogni record.

ciò non toglie che è possibile ottenere grandi successi e fare davvero la storia del cinema anche senza tanti "espedienti".
gli esempi e i registi li conosciamo tutti.
il valore dei film alla lunga non si misura solo col botteghino anche se questo poco importa alle major o alla notte degli oscar.
questo può essere logico quanto si vuole ma non deve per forza piacere.

Leron
01-03-2004, 17:26
Originariamente inviato da Valo
Molti sembrano dimenticare che il film non è tratto dal libro. Il film è tratto da una sceneggiatura.

Sembra che giudicate il film come se il regista prendesse il libro e dicesse: questo si, questo no... ma andiamo ragazzi! Fare un film è qualcosa di più complesso

La sceneggiatura condensa il testo letterario e soprattutto ha lo scopo, IL DOVERE, di renderlo COMMERCIALE o commerciabile.
QUOTO!!!!


quoto e riquoto:cool:

Nicky
01-03-2004, 17:29
Originariamente inviato da GioFX


guardate che gli Oscar valgono molto meno di quanto si pensi... .

questo l'ho sempre pensato, caso strano i film che vincono raramente son quelli che piacciono a me :D

Nicky
01-03-2004, 17:32
Originariamente inviato da Valo
Molti sembrano dimenticare che il film non è tratto dal libro

Allora tanto vale non chiamarlo "il signore degli anelli".
Fight Club è "l'interpretazione" del libro fatta da Fincher, ci sono molte variazioni eppure l'essenza rimane la stessa; tanto che lo stesso scrittore ha detto "molto meglio il film"


Sembra che giudicate il film come se il regista prendesse il libro e dicesse: questo si, questo no... ma andiamo ragazzi! Fare un film è qualcosa di più complesso

Per me è quello che ha fatto Jackson, sarà per questo che non mi piace :boh:


La sceneggiatura condensa il testo letterario e soprattutto ha lo scopo, IL DOVERE, di renderlo COMMERCIALE o commerciabile.

Su questo siamo d'accordo, ma se cambi la sceneggiatura e ne rinventi una tua, allora cambiagli titolo ecc.

GioFX
01-03-2004, 17:34
Originariamente inviato da eriol
qui sta un punto fondamentale.
tutto dipende dall' entità del successo che si vuole raggiungere.
a me piace pensare che un bel film abbia successo per le sue idee, per le sue soluzioni, insomma per il suo valore. non semplicemente per gli effetti speciali.
per il SdA (anche visti gli investimenti) hanno optato per il film videogame tutto effetti speciali e barba-trucchi nella trama.
è un' opzione per un successo più facile.
mettici una pubblicizzazione su scala mondiale e il "facile" diventerà "sicuro".
tratta una storia che è stata tradotta in tutte le lingue possibili e immaginabili e il successo "sicuro" diventerà matematico e batterà ogni record.

ciò non toglie che è possibile ottenere grandi successi e fare davvero la storia del cinema anche senza tanti "espedienti".
gli esempi e i registi li conosciamo tutti.
il valore dei film alla lunga non si misura solo col botteghino anche se questo poco importa alle major o alla notte degli oscar.
questo può essere logico quanto si vuole ma non deve per forza piacere.

se si esclude il (triste) tentativo del 1978, il SDA è realizzabile solo con un massiccio uso di computer grafica, a meno di non spendere 1 miliardo di dollari invece di 300 milioni...

a meno che tu non voglia fare solo scene di dialoghi tra personaggi e poco altro.

eriol
01-03-2004, 17:41
Originariamente inviato da GioFX
se si esclude il (triste) tentativo del 1978, il SDA è realizzabile solo con un massiccio uso di computer grafica, a meno di non spendere 1 miliardo di dollari invece di 300 milioni...

a meno che tu non voglia fare solo scene di dialoghi tra personaggi e poco altro.


ok. è vero. a parte poche scene nel SdA la computer grafica è stata usata benissimo.
il problema è che tutto il film era volto a una spettacolarizzazione non solo visiva a tratti molto infantile e da stereotipo.
vedi la scena di aragorn o quella di galadriel.
che bisogno c' era di aggiungere cazzate e modificare parti importanti in modo patetico? bisognava per forza inserire certi mezzuncoli per attirare l' attenzione della gente? :boh:

GioFX
01-03-2004, 18:04
Originariamente inviato da eriol
che bisogno c' era di aggiungere cazzate e modificare parti importanti in modo patetico? bisognava per forza inserire certi mezzuncoli per attirare l' attenzione della gente? :boh:

secondo me non è eccessivo... non ho dato molto peso a ciò, un sacco di gente si è scandalizzata anche per gimli reso pagliaccio in TTT, ma secondo me non ha mica storpiato il personaggio, è stato un modo per rendere più simpatico il rapporto tra gimli e legolas, per'altro ben descritto da Tolkien.

CabALiSt
01-03-2004, 18:36
Originariamente inviato da GioFX
E chi l'ha mai spacciato per tale, di grazia? Jackson?

Tra l'altro aveto notato che nei titoli è riportato "Based on the novel by J.R.R. Tolkien" (il che loro itendono proprio "ispirtato a... di..."), e non "scritto da J. R.R. Tolkien" o "storia di...", ecc...


Quando per dare un nome ad un film utilizzi lo stesso identico nome dell''opera da cui è tratto imo stai facendo una trasposizione, o quanto meno stai facendo marketing sfruttando un titolo famoso per dare risonanza al tuo film ( e qui ci vedo lo zampino della New Line).

A me di questo film non va giù solo la sceneggiatura(e relativo oscar, insieme al miglior film) . Alla fine posso passare sopra a molte cose, ma agli stravolgimenti no. E sono certo che molti degli stravolgimenti del film non siano da imputare ne a jackson ne al suo staff, perchè le cose sono 2, o ci raccondano bufale quando dicono che chi ci lavora dietro ti può citare pagina e riga di tutto il libro, oppure sono obligati a dirtelo perchè altrimenti dovrebbero:

A) Dire che hanno dovuto fare buon viso al cattivo gioco imposto da chi investiva sul film

B) Dichiarare apertamente di avere fatto "Il Signore Degli Anelli" sapendo solo le linee generali di quello che facevano.

Non potendo fare ne la A o la B ti dicono che hanno dovuto fare questo perchè:bla bla bla "mettici quello che vuoi" bla bla bla

Imho la New Line ha imposto alcune cose per finanziare il progetto e jackson & co hanno dovuto cambiare le cose per far quadrare il tutto. Da un punto di vista economico comprendo, da un punto di vista artistico/culturale no.

GioFX
01-03-2004, 18:44
Originariamente inviato da CabALiSt
Quando per dare un nome ad un film utilizzi lo stesso identico nome dell''opera da cui è tratto imo stai facendo una trasposizione, o quanto meno stai facendo marketing sfruttando un titolo famoso per dare risonanza al tuo film ( e qui ci vedo lo zampino della New Line).


Azzo, è una trasposizione, ma è la trasposizione del regista/sceneggiatore.

Ad ogni modo nessuno ha mai detto che è La Trasposizione Ufficiale di Tolkien.


A me di questo film non va giù solo la sceneggiatura(e relativo oscar, insieme al miglior film) . Alla fine posso passare sopra a molte cose, ma agli stravolgimenti no. E sono certo che molti degli stravolgimenti del film non siano da imputare ne a jackson ne al suo staff, perchè le cose sono 2, o ci raccondano bufale quando dicono che chi ci lavora dietro ti può citare pagina e riga di tutto il libro, oppure sono obligati a dirtelo perchè altrimenti dovrebbero:

A) Dire che hanno dovuto fare buon viso al cattivo gioco imposto da chi investiva sul film

B) Dichiarare apertamente di avere fatto "Il Signore Degli Anelli" sapendo solo le linee generali di quello che facevano.

Non potendo fare ne la A o la B ti dicono che hanno dovuto fare questo perchè:bla bla bla "mettici quello che vuoi" bla bla bla

Imho la New Line ha imposto alcune cose per finanziare il progetto e jackson & co hanno dovuto cambiare le cose per far quadrare il tutto. Da un punto di vista economico comprendo, da un punto di vista artistico/culturale no.

Come tutti i romanzi trasposti in film. E qui si parla di romanzi normali, non di un'opera titanica e gigante come il Signore degli Anelli.

Cmq io continuo a non vedere gli stravolgimenti. Stravolgere significa cambiare alla radice la storia, trasfromarla nei suoi punti essenziali.

Ma davvero la caratterizzazione di alcuni personaggi, certi avvenimenti di secondo piano, o gli elfi al fosso di elm (ben spiegata da Jackson, tra l'altro) costituiscono per te uno stravolgimento di tuttta l'opera tolkeniana?

CabALiSt
01-03-2004, 19:09
Originariamente inviato da GioFX
Azzo, è una trasposizione, ma è la trasposizione del regista/sceneggiatore.

Ad ogni modo nessuno ha mai detto che è La Trasposizione Ufficiale di Tolkien.


L'unca trasposizione, diciamo, "ufficiale" che ricordo è la saga di guerre stellari, ma onestamente non ho mai sentito il termine "trasposizione ufficiale" parlando di films tratti da libri (l'ho sentito per i libri tratti dai films).


Come tutti i romanzi trasposti in film. E qui si parla di romanzi normali, non di un'opera titanica e gigante come il Signore degli Anelli.

Cmq io continuo a non vedere gli stravolgimenti. Stravolgere significa cambiare alla radice la storia, trasfromarla nei suoi punti essenziali.

Ma davvero la caratterizzazione di alcuni personaggi, certi avvenimenti di secondo piano, o gli elfi al fosso di elm (ben spiegata da Jackson, tra l'altro) costituiscono per te uno stravolgimento di tuttta l'opera tolkeniana?

Voglio lanciare una provocazione: se avessero ambientato il film in un ipotetico futuro, con sauron in veste di un alieno di pura energia, l'anello come il suo potente, nonchè unico, feticcio, aragorn nei panni di luke skywalker , i jedy al posto degli elfi, i mandaloriani al posto degli uomini e i gamorreani al posto degli orchi per te sarebbe andato bene, l'imporante è che gli eventi si svolgano nello stesso modo?

Coyote74
01-03-2004, 19:14
Ma poi l'occhio di Sauron.... ma come l'hanno fatto? Sembra un faro per la navigazione montato sopra un obelisco di titanio. Manca solo un'astronave di "Visitors" che svolazza sopra il monte Fato e siamo a posto:D

eriol
01-03-2004, 19:20
Originariamente inviato da GioFX
secondo me non è eccessivo... non ho dato molto peso a ciò, un sacco di gente si è scandalizzata anche per gimli reso pagliaccio in TTT, ma secondo me non ha mica storpiato il personaggio, è stato un modo per rendere più simpatico il rapporto tra gimli e legolas, per'altro ben descritto da Tolkien.


ti dirò gimli non mi ha impressionato negativamente.
è uno di quelli che ho digerito di + e mi ha fatto anche ridere.
p.j. ha semplicemente accentuato la sua simpatia.

male frodo, male gandalf (troppo babbione), malissimo galadriel, peggio faramir....

BadMirror
01-03-2004, 19:22
Un occhio infuocato è un occhio infuocato mica potevano farlo a forma di cavallo :D

Ma ancora litigate su LOTR? Ma che vi pagano, saranno stati aperti 100 3d in 2 anni :D

lucaf
02-03-2004, 03:34
Ma si sta parlando di quella schifezza di film che ha vinto 11 statuette bruttissime ????


Oh che bello !!!!!!!!


Anch'io anch'io vorrei dire due cosucce. :D :D :D


Fare un film su "Il Signore degli anelli" non è come fare un film tratto da un qualche sconosciuto libro pubblicato in Iran nel 1924 e letto da 14 persone.

Trattasi di uno dei libri più letti di sempre, e questo pone il DOVERE di rispettare quei milioni e milioni e milioni ecc. di lettori che lo hanno amato.

In più aggiungiamo un minimissimo attenzione per il racconto stesso (e per chi lo ha scritto) e, ULTIMO MA NON ULTIMO, per i svariati miliardi investiti da chi produce il film e che giustamente vuole rivederseli tornare indietro con qualche interesse (magari).



Dunque: il nostro presuntuoso amico regista che chiameremo "L'incapace" oppure più brevemete Mr. J. probabilmente, dopo aver proposto il film a tutte le case produttrici del pianeta ed esserselo visto rifiutare, e dopo aver trovato quelli della NEW LINE che hanno investito TUTTO il loro patrimonio per produrre - 'sto robo - , è piombato in uno stato di DELIRIUM TREMENS causato dalla FIFA BLU di fallire e di rovinare in un colpo solo: SE STESSO, la NEW LINE, e forse, la NUOVA ZELANDA intera causa pessima pubblicità.

Allora è successo che l'imperativo categorico, l'ansia cosmica, di rendere il film un successo lo hanno portato ad innumerevoli scelte non tanto "commerciali" quanto moolto stupide e in definitiva totalmente senza senso.


Che hanno irrimediabilmente pregiudicato il risultato qualitativo del lavoro.


1) Voleva degli attori giovani e FICHI ???
Perchè nel libro nessuno è giovane e tantomeno fico.
OK va bene, benissimo, ma già che c'era trovarli anche capaci di recitare ?????
DIFFICILE ??? .... Mr J. .... Mr. J ................. !!!!!!!!!! :(

Se Boromir è cane a recitare passi (ma mica tanto) ma se ARAGORN che è uno dei personaggi centrali della storia non viene reso a dovere allora l'intera struttura del film ne risente.
E purtroppo " l'attore " che "interpreta" Aragorn potrebbe fare al massimo il modello in passerella per Dolce e Gabbana.


2) Si vuole risparmiare sulle scene "meno fondamentali" ??????

BRAVISSSSIMMMI...........perchè sperperare i soldi !!!!!!!!!!!! eccchediamine !!!

Ma poi succede che tagliando di netto quà e poi anche là ti ritrovi che una storia che copre l'arco di più di 20 anni sembra avvenga in
2 mesi.

E voi direte........."mbeh?????????"

Il problema che questo toglie PESO, IMPORTANZA agli avvenimenti.
Che di conseguenza perdono valore.

Facciamo un esempio:
Fra il primo e il secondo capitolo del libro passano 20 anni.
Nel film sembra passino 10 minuti.
Ma questo lungo tempo serve per dare maggior valore alla scelta di Frodo, maggiore è la sua difficolta di liberarsi dell'anello (un conto è tenerselo 1 sett, altro è subirne il PESO per 20 anni) = più drammatica è la vicenda e piu bello il film.

Non serviva spendere 10 milioni di dollari. Era sufficente una dissolvenza in nero, un sottotilo che avvisasse del passare degli anni, e un poco di trucco ai personaggi per vedere l'effetto del tempo.

Poi c'è il discorso dell' EPICA.

Il SdA è un libro epico, come l'odissea, di cui non a caso ricalca il procedere.

Ma nell' epica tutto è grande, IMMENSO e MAGNIFICO.

Gli SPAZI sono immensi (il mediterraneo di Ulisse sembra la galassia di Star Trek) e i TEMPI sono lunghissimi (sempre Ulisse fra guerra e ritorno non vede casa per decine di anni).

La vicenda che racconta Tolkien copre l'arco di una vita.

Nel film sembrano passare solo pochi mesi.


3) SPAZI.
Vedi TEMPI.

(è lo stesso discorso: quando Gandalf lasci la contea all'inizio della storia, oltre le colline si vedono benissimo le montagne di Mordor........ma vafffffffffffffffaaaaaaaaaaa )


E poi ce ne sono tante da dire finche se ne vuole purtroppo.

Anche sulla computer graphic usata MALE e quasi sempre a sproposito.



ok per ora è tutto


ciao

Simon82
02-03-2004, 07:16
Originariamente inviato da lucaf
Ma si sta parlando di quella schifezza di film che ha vinto 11 statuette bruttissime ????


Oh che bello !!!!!!!!


Anch'io anch'io vorrei dire due cosucce. :D :D :D


Fare un film su "Il Signore degli anelli" non è come fare un film tratto da un qualche sconosciuto libro pubblicato in Iran nel 1924 e letto da 14 persone.

Trattasi di uno dei libri più letti di sempre, e questo pone il DOVERE di rispettare quei milioni e milioni e milioni ecc. di lettori che lo hanno amato.

In più aggiungiamo un minimissimo attenzione per il racconto stesso (e per chi lo ha scritto) e, ULTIMO MA NON ULTIMO, per i svariati miliardi investiti da chi produce il film e che giustamente vuole rivederseli tornare indietro con qualche interesse (magari).



Dunque: il nostro presuntuoso amico regista che chiameremo "L'incapace" oppure più brevemete Mr. J. probabilmente, dopo aver proposto il film a tutte le case produttrici del pianeta ed esserselo visto rifiutare, e dopo aver trovato quelli della NEW LINE che hanno investito TUTTO il loro patrimonio per produrre - 'sto robo - , è piombato in uno stato di DELIRIUM TREMENS causato dalla FIFA BLU di fallire e di rovinare in un colpo solo: SE STESSO, la NEW LINE, e forse, la NUOVA ZELANDA intera causa pessima pubblicità.

Allora è successo che l'imperativo categorico, l'ansia cosmica, di rendere il film un successo lo hanno portato ad innumerevoli scelte non tanto "commerciali" quanto moolto stupide e in definitiva totalmente senza senso.


Che hanno irrimediabilmente pregiudicato il risultato qualitativo del lavoro.


1) Voleva degli attori giovani e FICHI ???
Perchè nel libro nessuno è giovane e tantomeno fico.
OK va bene, benissimo, ma già che c'era trovarli anche capaci di recitare ?????
DIFFICILE ??? .... Mr J. .... Mr. J ................. !!!!!!!!!! :(

Se Boromir è cane a recitare passi (ma mica tanto) ma se ARAGORN che è uno dei personaggi centrali della storia non viene reso a dovere allora l'intera struttura del film ne risente.
E purtroppo " l'attore " che "interpreta" Aragorn potrebbe fare al massimo il modello in passerella per Dolce e Gabbana.


2) Si vuole risparmiare sulle scene "meno fondamentali" ??????

BRAVISSSSIMMMI...........perchè sperperare i soldi !!!!!!!!!!!! eccchediamine !!!

Ma poi succede che tagliando di netto quà e poi anche là ti ritrovi che una storia che copre l'arco di più di 20 anni sembra avvenga in
2 mesi.

E voi direte........."mbeh?????????"

Il problema che questo toglie PESO, IMPORTANZA agli avvenimenti.
Che di conseguenza perdono valore.

Facciamo un esempio:
Fra il primo e il secondo capitolo del libro passano 20 anni.
Nel film sembra passino 10 minuti.
Ma questo lungo tempo serve per dare maggior valore alla scelta di Frodo, maggiore è la sua difficolta di liberarsi dell'anello (un conto è tenerselo 1 sett, altro è subirne il PESO per 20 anni) = più drammatica è la vicenda e piu bello il film.

Non serviva spendere 10 milioni di dollari. Era sufficente una dissolvenza in nero, un sottotilo che avvisasse del passare degli anni, e un poco di trucco hai personaggi per vedere l'effetto del tempo.

Poi c'è il discorso dell' EPICA.

Il SdA è un libro epico, come l'odissea, di cui non a caso ricalca il procedere.

Ma nell' epica tutto è grande, IMMENSO e MAGNIFICO.

Gli SPAZI sono immensi (il mediterraneo di Ulisse sembra la galassia di Star Trek) e i TEMPI sono lunghissimi (sempre Ulisse fra guerra e ritorno non vede casa per decine di anni).

La vicenda che racconta Tolkien copre l'arco di una vita.

Nel film sembrano passare solo pochi mesi.


3) SPAZI.
Vedi TEMPI.

(è lo stesso discorso: quando Gandalf lasci la contea all'inizio della storia, oltre le colline si vedono benissimo le montagne di Mordor........ma vafffffffffffffffaaaaaaaaaaa )


E poi ce ne sono tante da dire finche se ne vuole purtroppo.

Anche sulla computer graphic usata MALE e quasi sempre a sproposito.



ok per ora è tutto


ciao

Concordo solo sul terzo punto.. io non ho letto il libro ma credo che molti dei problemi citati sono dettati dal fatto che pur sempre un film rimane e come tale devono farci soldi e quindi per loro ogni modifica e' lecita. E poi non vedo perche' parlare di dovere?? Un regista fa un film.. se sai gia' che e' una porcata non andarlo nemmeno a vedere e risparmi sette euro.

Per quanto riguarda il discorso sugli spazi concordo. Eclatante e' stata la differenza di distanza tra Minas Tirith e Edoras.. quando hanno acceso i fuochi sembravano distanti 50 mila chilometri, mentre Aragorn sembra arrivare in 2 ore.. per non parlare di Gandalf che guarda la citta' dei Nazgul che sembra a mezzo chilometro.. tanto valeva in 10 minuti andava ad aiutare Frodo e tornava indietro per la battaglia. Ovvio che cosi' non e' la storia ma dal film pareva assurdo che se ne stesse con le mani in mano.

Stesso discorso per Mordor/Isengard.. praticamente la terra di mezzo era un'area di 10km^2? :D

Billabong
02-03-2004, 08:14
Originariamente inviato da eriol
certo che o l' oscar è diventato un premio da 2 soldi o la concorrenza era proprio scarsa quest' anno..............:rolleyes:


Il dramma è che la concorrenza è agguerritissima...

Film come la città di dio, lost in translation o monster sono assai più complessi e raffinati del Signore.

Alla fine è un grande lavoro di effetti speciali...

Tempo un anno e ci sarà un film con effetti ancora più elaborati, e via dicendo. Chi mai si ricorderà del Signore allora?

Credo sia 1000 volte più difficile scrivere una riga di dialogo ragionato, di creare nel vero senso un carattere, che non mettere in mostra una battaglia con 1000mila orchi: se il film si riducesse a questo per farlo basterebbe un qualsiasi tecnico e non un regista (anche se poi...).

Negli oscar non ho mai creduto, non hanno dato mai ragione. Nei successi di pubblico ancora meno: c'è una scollatura pazzesca tra cinema d'autore e il grande settore mainstream del cinema.
Non sempre è il pubblico a non avere gusto, sono piuttosto i problemi distributivi di un'industria fossilizzata.

Il Signore degli anelli non è che un malloppone invernale, forse verrà ricordato tra le tappe della tecnologia nel cinema, ma non credo assolutamente abbia lo spessore per affascinare le generazioni future, è troppo legato all'elemento novità.

Il contrario, per dire, di Odissea nello spazio, che con quello stile documentaristico è ancora di una modernità sconvolgente.

Billabong
02-03-2004, 08:28
Originariamente inviato da Valo
Molti sembrano dimenticare che il film non è tratto dal libro. Il film è tratto da una sceneggiatura.

Sembra che giudicate il film come se il regista prendesse il libro e dicesse: questo si, questo no... ma andiamo ragazzi! Fare un film è qualcosa di più complesso

La sceneggiatura condensa il testo letterario e soprattutto ha lo scopo, IL DOVERE, di renderlo COMMERCIALE o commerciabile.

Può darsi che sia così, ma non parlatemi allora di arte nè di alcunchè che abbia un qualche valore estetico o culturale.


Ad ogni modo ci sono registi che hanno messo al mondo film eccezionali, e non sono solo artisti indipendenti. mi viene in mente kubrick, ma potrebbe essere ridley scott, lucas, disney, scorsese, coppola.

Trincerarsi dietro il rischio delle operaqzione cinematografiche è la più grave dichiarazione di fallimento, e non c'è redenzione.

Avrei preferito mezz'ora in meno di battaglia e vedere saruman che parla con gandalf e che torna alla contea (d'altra parte un finale con ombre impone un ripensamento, quanto più semplice, lineare ed intellettualemtne sterile è dare un bel lieto fine stile via col vento?).

Avrei preferito un decimo del budget, zero effetti speciali e personaggi credibili, dialoghi che non servissero a riempire le pause. Ma qui si sfocia nell'arte...

E' il confine tra arte e mestiere. E P. J. più che un onesto e preparato mestierante, non è.

]Rik`[
02-03-2004, 08:30
Originariamente inviato da Billabong Negli oscar non ho mai creduto, non hanno dato mai ragione. Nei successi di pubblico ancora meno: c'è una scollatura pazzesca tra cinema d'autore e il grande settore mainstream del cinema.
Non sempre è il pubblico a non avere gusto, sono piuttosto i problemi distributivi di un'industria fossilizzata.

beh, a questo giro gli oscar sono andati d'accordo col pubblico, i 3 episodi del signore degli anelli sono tra i 10 (2°, 5° ed 8°) film più visti di sempre, con relativi incassi veramente da capogiro:

Lord of the Rings: The Return of the King, The (2003) $1,005,400,000
Lord of the Rings: The Two Towers, The (2002) $921,600,000
Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring, The (2001) $860,700,000

eriol
02-03-2004, 09:04
Originariamente inviato da BadMirror
Un occhio infuocato è un occhio infuocato mica potevano farlo a forma di cavallo :D

Ma ancora litigate su LOTR? Ma che vi pagano, saranno stati aperti 100 3d in 2 anni :D

argomento sempre verde! :D
con tutti gli estimatori che ha questo film dovrà pur farsi sentire una voce critica! :O

Coyote74
02-03-2004, 09:25
Originariamente inviato da lucaf
Ma si sta parlando di quella schifezza di film che ha vinto 11 statuette bruttissime ????


Oh che bello !!!!!!!!


Anch'io anch'io vorrei dire due cosucce. :D :D :D


Fare un film su "Il Signore degli anelli" non è come fare un film tratto da un qualche sconosciuto libro pubblicato in Iran nel 1924 e letto da 14 persone.

Trattasi di uno dei libri più letti di sempre, e questo pone il DOVERE di rispettare quei milioni e milioni e milioni ecc. di lettori che lo hanno amato.

In più aggiungiamo un minimissimo attenzione per il racconto stesso (e per chi lo ha scritto) e, ULTIMO MA NON ULTIMO, per i svariati miliardi investiti da chi produce il film e che giustamente vuole rivederseli tornare indietro con qualche interesse (magari).



Dunque: il nostro presuntuoso amico regista che chiameremo "L'incapace" oppure più brevemete Mr. J. probabilmente, dopo aver proposto il film a tutte le case produttrici del pianeta ed esserselo visto rifiutare, e dopo aver trovato quelli della NEW LINE che hanno investito TUTTO il loro patrimonio per produrre - 'sto robo - , è piombato in uno stato di DELIRIUM TREMENS causato dalla FIFA BLU di fallire e di rovinare in un colpo solo: SE STESSO, la NEW LINE, e forse, la NUOVA ZELANDA intera causa pessima pubblicità.

Allora è successo che l'imperativo categorico, l'ansia cosmica, di rendere il film un successo lo hanno portato ad innumerevoli scelte non tanto "commerciali" quanto moolto stupide e in definitiva totalmente senza senso.


Che hanno irrimediabilmente pregiudicato il risultato qualitativo del lavoro.


1) Voleva degli attori giovani e FICHI ???
Perchè nel libro nessuno è giovane e tantomeno fico.
OK va bene, benissimo, ma già che c'era trovarli anche capaci di recitare ?????
DIFFICILE ??? .... Mr J. .... Mr. J ................. !!!!!!!!!! :(

Se Boromir è cane a recitare passi (ma mica tanto) ma se ARAGORN che è uno dei personaggi centrali della storia non viene reso a dovere allora l'intera struttura del film ne risente.
E purtroppo " l'attore " che "interpreta" Aragorn potrebbe fare al massimo il modello in passerella per Dolce e Gabbana.


2) Si vuole risparmiare sulle scene "meno fondamentali" ??????

BRAVISSSSIMMMI...........perchè sperperare i soldi !!!!!!!!!!!! eccchediamine !!!

Ma poi succede che tagliando di netto quà e poi anche là ti ritrovi che una storia che copre l'arco di più di 20 anni sembra avvenga in
2 mesi.

E voi direte........."mbeh?????????"

Il problema che questo toglie PESO, IMPORTANZA agli avvenimenti.
Che di conseguenza perdono valore.

Facciamo un esempio:
Fra il primo e il secondo capitolo del libro passano 20 anni.
Nel film sembra passino 10 minuti.
Ma questo lungo tempo serve per dare maggior valore alla scelta di Frodo, maggiore è la sua difficolta di liberarsi dell'anello (un conto è tenerselo 1 sett, altro è subirne il PESO per 20 anni) = più drammatica è la vicenda e piu bello il film.

Non serviva spendere 10 milioni di dollari. Era sufficente una dissolvenza in nero, un sottotilo che avvisasse del passare degli anni, e un poco di trucco hai personaggi per vedere l'effetto del tempo.

Poi c'è il discorso dell' EPICA.

Il SdA è un libro epico, come l'odissea, di cui non a caso ricalca il procedere.

Ma nell' epica tutto è grande, IMMENSO e MAGNIFICO.

Gli SPAZI sono immensi (il mediterraneo di Ulisse sembra la galassia di Star Trek) e i TEMPI sono lunghissimi (sempre Ulisse fra guerra e ritorno non vede casa per decine di anni).

La vicenda che racconta Tolkien copre l'arco di una vita.

Nel film sembrano passare solo pochi mesi.


3) SPAZI.
Vedi TEMPI.

(è lo stesso discorso: quando Gandalf lasci la contea all'inizio della storia, oltre le colline si vedono benissimo le montagne di Mordor........ma vafffffffffffffffaaaaaaaaaaa )


E poi ce ne sono tante da dire finche se ne vuole purtroppo.

Anche sulla computer graphic usata MALE e quasi sempre a sproposito.



ok per ora è tutto


ciao

Sei riuscito finalmente a illuminarmi. Ecco la strana sensazione che ho provato vedendo il film. C'era qualcosa che non mi quadrava affatto, ma non riuscivo a coglierlo. Il passare del tempo..... in effetti il libro riporta chiaramente questo dilungarsi negli anni della storia, mentre il film sembra risolvere tutto in pochi giorni. E sapete perchè? Ci sono troppi cambi repentini di scena, la storia sembra scollata e la resa visiva poneva luoghi distanti migliaia di Km a poche decine. Posso capire che questa resa temporale fosse una delle cose più difficili da ricreare a dovere in una trilogia cinematografica della durata complessiva di circa 10 ore, ma resta il fatto che oltre a tutte le altre boiate che hanno fatto, nemmeno in questo sono riusciti degnamente.

lucaf
02-03-2004, 12:53
Originariamente inviato da Simon82
Concordo solo sul terzo punto.. io non ho letto il libro ma credo che molti dei problemi citati sono dettati dal fatto che pur sempre un film rimane e come tale devono farci soldi e quindi per loro ogni modifica e' lecita. E poi non vedo perche' parlare di dovere?? Un regista fa un film.. se sai gia' che e' una porcata non andarlo nemmeno a vedere e risparmi sette euro.

Per quanto riguarda il discorso sugli spazi concordo. Eclatante e' stata la differenza di distanza tra Minas Tirith e Edoras.. quando hanno acceso i fuochi sembravano distanti 50 mila chilometri, mentre Aragorn sembra arrivare in 2 ore.. per non parlare di Gandalf che guarda la citta' dei Nazgul che sembra a mezzo chilometro.. tanto valeva in 10 minuti andava ad aiutare Frodo e tornava indietro per la battaglia. Ovvio che cosi' non e' la storia ma dal film pareva assurdo che se ne stesse con le mani in mano.

Stesso discorso per Mordor/Isengard.. praticamente la terra di mezzo era un'area di 10km^2? :D


Se non hai letto il libro non credo tu possa dare alcun giudizio...ne concordare ne dissentire.....
Io parlo della qualità della traduzione cinematografica di un libro, capisci?
Non mi interessa minimamente giudicare questo film come fatto a se stante.
E non so nemmeno se sia giusto.
Poi non ho capito perchè io avrei già dovuto sapere prima che il film fosse brutto......certo che se so che il film fa schifo non lo guardo, ma non ho mai detto che lo sapevo..........

ciao



p.s.

comunque il 2° e il 3° punto sono la stessa cosa e anche se non avendo letto il libro non puoi sapere quale meraviglioso personaggio sia Aragorn / Granpasso, che l'attore sia cane è fuori discussione.

PinHead
02-03-2004, 21:44
edit

Billabong
07-03-2004, 11:45
Originariamente inviato da ]Rik`[
beh, a questo giro gli oscar sono andati d'accordo col pubblico, i 3 episodi del signore degli anelli sono tra i 10 (2°, 5° ed 8°) film più visti di sempre, con relativi incassi veramente da capogiro:

Lord of the Rings: The Return of the King, The (2003) $1,005,400,000
Lord of the Rings: The Two Towers, The (2002) $921,600,000
Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring, The (2001) $860,700,000

Beh, da sempre a vincere oscar sono grandi produzioni (alcune di successo, altre meno). Va ricordato che gli Oscar sono insignimenti alla produzione, più che all'artista. Per un produttore un bellissimo film è uno che vende (questo non esclude che ci siano bellissimi film di successo!).

Purtroppo natale in india, bad boys, e robaccia simile insegnano.