Stobby
29-02-2004, 20:30
Ciao a tutti!
Recentemente, controllando i file system montati da Linux RH 9.0 all'avvio ho notato che esso monta anche un file system di tipo tmpfs. Ho cercato di documentarmi un po' di piu' per scoprire che esso fa riferimento ad una memoria interna (cache) del kernel nella quale possono essere immagazzinati dei dati da parte di programmi, servizi, etc etc.
Questa cosa mi giunge assai nuova, anche perche' per quanto ne so io, un utente non dovrebbe avere l'accesso diretto alla cache del kernel. In ogni caso, dopo aver fatto diversi controlli, ho appurato che questo file system non viene mai utilizzato dai programmi.....
Sapreste suggerirmi qualche cosa che necessita realmente di tale fs?
Che vantaggi si hanno nel salvare i dati temporanei direttamente nella cache del kernel invece che sul disco rigido?
Grazie!
Recentemente, controllando i file system montati da Linux RH 9.0 all'avvio ho notato che esso monta anche un file system di tipo tmpfs. Ho cercato di documentarmi un po' di piu' per scoprire che esso fa riferimento ad una memoria interna (cache) del kernel nella quale possono essere immagazzinati dei dati da parte di programmi, servizi, etc etc.
Questa cosa mi giunge assai nuova, anche perche' per quanto ne so io, un utente non dovrebbe avere l'accesso diretto alla cache del kernel. In ogni caso, dopo aver fatto diversi controlli, ho appurato che questo file system non viene mai utilizzato dai programmi.....
Sapreste suggerirmi qualche cosa che necessita realmente di tale fs?
Che vantaggi si hanno nel salvare i dati temporanei direttamente nella cache del kernel invece che sul disco rigido?
Grazie!