PDA

View Full Version : Si può sostituire la componetistica dei notebook?


mifra69
29-02-2004, 16:07
Sono un possesore di un nb compaq presario 1600 xl 150 :cell 533 ;192 RAM ;H.D.10 gb scheda video condivisa da 8 mg: e s.o. winxp pro.
Dopo aver aperto il nb per verificare la possibilità di poter invertire i 2 banchi di ram(tentativo invano xchè il banco interno è saldato alla scheda madre),ho scoperto potrebbe essere una passeggiata sostituire il processore(eventuale ventola ) con uno più potente ed il lettore cd-dvd con un lettore -masterizzatore!!
Ora considerando che sia un operazione possibile(non l'ho mai fatta) vorrei sapere quale sono le info da reperire x cercare un processore più potente magari con una cache più grande..(sempre che ne valga la pena e non mi crei noie tipo:maggiore surriscaldamento ,più rumorosità di quello attuale e qualche rischio x la scheda madre).
Inoltre l'operazione dovrebbe comportare: l'aggiornamento del bios?l'aggiunta di una ventola più potente?
invece x la sostituzione del lettore la ricerca dovrebbe essere più semplice?dovrei cercare un lettore-masterizzatore x compaq o uno compatibile?
un'ultima domanda :tempo fa avevo provato ad upgradare la ram con un banco da 256 ram kingston ma il nb ne leggeva solo 128:l'assistenza compaq mi assicurò che il mio modello di nb leggeva sicuramente banchi da 256 compaq originali!!poteva essere essere la causa :il mancato aggiornamento dei driver chipset Via 4 in 1?mancato aggiornamento bios ?batteria interna da sostituire?nn sono un tecnico e chiedo a voi lumi!!
grazie x i suggerimenti

mifra69
01-03-2004, 11:38
suggerimenti???:)

mifra69
02-03-2004, 06:51
su ragazzi nessun suggerimento da parte di che ha più esperienza! prima di mettere mani al nb ..vorrei qualche conferma!
grazie

zeromega
02-03-2004, 07:58
Ciao.
Per esperienza personale, posso dirti che la componentistica del notebook si cambia, ma non c'è una regola precisa. Io su un Presario 1245 ho cambiato:
-CPU: da k6-2 333 (64kb cache) a k6-2+ 450 (128kb cache) che però va 400 perchè il mio fsb è a 66 MHz
-RAM: aggiunto un modulo da 128 MB PC100 ai 32 già saldato sulla motherboard
-HD: da 3 a 10 GB
-CDROM: sostituito perchè rotto

Tutta la componentistica sostituita è non originale.

Per fare un po' di prove, con il processore, puoi identificarlo con cpu-z (http://www.cpuid.com/) o wcpuid (http://www.h-oda.com/); dopodichè puoi vedere in support.intel.com se trovi quali sono i modelli compatibili; è importante che la piedinatura e i voltaggi corrispondano. Probabilmente puoi mettere un Pentium III, guadagnando sia in termini di cache che lo Speedstep. Se la cpu che cerchi è di tipo Mobile, sarà dura trovarla, ma ti consiglio un giro su www.ebay.com.

Per la ram, il caso che riporti è strano perchè dovrebbe essere il componente più semplice da sosituire, e kingston non dovrebbe dare problemi. L'ideale sarebbe che tu potessi provare il modulo su un'altro PC, per verificarne il corretto funzionamento.

Per il lettore-masterizzatore, tutti i modelli in commercio dovrebbero andar bene, anche se non sono di semplicissima reperibilità. La difficoltà potrebbe essere lo sportellino in plastica esterno, che non sempre corrisponde perfettamente e deve essere un po' adattato.

Infine, l'aggiornamento del bios (ammesso che la compaq l'abbia rilasciato) può fare solo bene, soprattutto in previsione di modifiche all'hardware.

mifra69
02-03-2004, 08:52
Originariamente inviato da zeromega
Ciao.
Per esperienza personale, posso dirti che la componentistica del notebook si cambia, ma non c'è una regola precisa. Io su un Presario 1245 ho cambiato:
-CPU: da k6-2 333 (64kb cache) a k6-2+ 450 (128kb cache) che però va 400 perchè il mio fsb è a 66 MHz
-RAM: aggiunto un modulo da 128 MB PC100 ai 32 già saldato sulla motherboard
-HD: da 3 a 10 GB
-CDROM: sostituito perchè rotto

Tutta la componentistica sostituita è non originale.

Per fare un po' di prove, con il processore, puoi identificarlo con cpu-z (http://www.cpuid.com/) o wcpuid (http://www.h-oda.com/); dopodichè puoi vedere in support.intel.com se trovi quali sono i modelli compatibili; è importante che la piedinatura e i voltaggi corrispondano. Probabilmente puoi mettere un Pentium III, guadagnando sia in termini di cache che lo Speedstep. Se la cpu che cerchi è di tipo Mobile, sarà dura trovarla, ma ti consiglio un giro su www.ebay.com.

Per la ram, il caso che riporti è strano perchè dovrebbe essere il componente più semplice da sosituire, e kingston non dovrebbe dare problemi. L'ideale sarebbe che tu potessi provare il modulo su un'altro PC, per verificarne il corretto funzionamento.

Per il lettore-masterizzatore, tutti i modelli in commercio dovrebbero andar bene, anche se non sono di semplicissima reperibilità. La difficoltà potrebbe essere lo sportellino in plastica esterno, che non sempre corrisponde perfettamente e deve essere un po' adattato.

Infine, l'aggiornamento del bios (ammesso che la compaq l'abbia rilasciato) può fare solo bene, soprattutto in previsione di modifiche all'hardware.

ti ringrazio x le info.. comincio le ricerche.!!
x il lettore- masterizzatore penso che basti smontare la plastichetta esterna con il suo pulsantino ed adattarla!!
se ho difficoltà ..nel reperifere info utili posso contare su di te ?
ciao

mifra69
02-03-2004, 09:47
allora usando il programma cpu-z ho reperito queste info:
Name intel celeron
code name mendoncino
package socket 370 PPGA
tecnology o,25 mc voltaggio(no) nella scheda tecnica intel è 2V
533mhz
family 6 model 6 stepping 5
ext.family ext model 0 revision mBO
FSB 66,7MHz cache 2 128

nella schermata
motherboard
compaq
model 05F4h rev A
chipset VIA 601 rev5
southbridge via vt82c686

ho provato a cercare sul sito della intel...ma a dir la verità è un casino come muoversi....data la tua esperienza okkio e croce confermi con questi dati alla mano che possa montare un pIII ?io pensavo al max un celeron !!!

zeromega
02-03-2004, 11:54
I Celeron sono sempre stati dei Pentium castrati (di solito di parte della cache, e quelli mobili mancano anche dello Speedstep) ma a livello di piedinatura, nuclei e tensioni sono equivalenti ai Pentium. Nel tuo caso bisognerebbe scoprire qual è il Pentium corrispondente (lo dice quel "family 6 model 6 stepping 5 - ext.family ext model 0 revision mBO"); Mendocino indica qual è il core usato, mentre lo zoccolo è il socket 370 (non vorrei dire una castroneria, ma se non sbaglio è del tipo uguale al desktop).
Direi che il tuo è questo:

http://support.intel.com/support/processors/celeron/ppga/over_ppga.htm

Dato che non esistono Celeron Mobile compatibili con PPGA 370, direi che lo puoi aggiornare con un comune Pentium III da desktop (di adeguati voltaggi):

http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=25&NoNav=NO&CorSpd=ALL&SysBusSpd=5090&MfgTech=4529&step=ALL&cache=5765&PkgType=6532

Questa dovrebbe essere una lista di quelli compatibili. Credo che un negoziante neanche troppo esperto possa indicare quale sia quello giusto; credo che tu li possa trovare usati con facilità.

mifra69
02-03-2004, 13:34
Con sisoft sandra 2004 ho raccolto ulteriori info sulla cpu:
velocità 533 MHz
performance rating pr640(stimato)
package FC-PPGA socket 370
moltiplicatore 8/1X
generazione G6
nome pc6(mendoncino )celeron 300-533mhz 2V
revisione /stepping 6/5(0)
stepping mask mbo
microcode MU066503
rating voltaggio core 2.0V
indirizzamento massimo fisico 36 bit/32 bit
dimensione nativa pagina 4kb

coprocessore FPU
tipo built in
revisione stepping 6/5 (0)

una curiosità:possibile che il celeron che monto sia lo stesso dei desktop(ma la sigla revision mbo non dovrebbe indicare mobile...???) forse è x questo che scalda tanto?
ho dato una letta veloce alla lista ma ho visto che molte cpu hanno voltaggi intorno a 1,75V...vanno bene cmq?? o devo cercare solo quelle da 2V?
non generano più calore??rumore ??c'è qlc pericolo??
insomma la ricerca può essere semplice anche qui sul mercatino!!
grazie ancora x le info:) :) :)

zeromega
02-03-2004, 14:43
una curiosità possibile che il celeron che monto sia lo stesso dei desktop(ma la sigla revision mbo non dovrebbe indicare mobile...???) forse è x questo che scalda tanto?
Capita molto spesso che i notebook di fascia economica montino le cpu desktop, perchè costano molto meno. Ovviamente consumano e scaldano di più

ho dato una letta veloce alla lista ma ho visto che molte cpu hanno voltaggi intorno a 1,75V...vanno bene cmq?? o devo cercare solo quelle da 2V? non generano più calore??rumore ??c'è qlc pericolo??
Dovresti vedere sulla motherboard del notebook se c'è qualche switch che permette di cambiare le impostazioni: sul mio si poteva variare sia il voltaggio di core che l'fsb. Però ogni modello fa storia a sè. Piccole variazioni di tensione (0.1V) sono normalmente tollerate, ma non azzarderei troppo.
Comunque il pentiumIII mobile per socket370 non esiste, quindi devi scegliere necessariamente tra i desktop.

mifra69
03-03-2004, 07:08
allora ho cominciato con l'aggiornare il bios: Phoenix versione 4.06 del 4- 2000(versione trovata sul sito compaq: più aggiornata non ce ne sono ).Il nb sembra .....fare meno rumore!
ho comiciato le ricerca sul mercatino del dvd -cd-rw e della cpu pentium III desktop ,pensavo dall 800-(100 mhz;cache 256) in su?ti sembra tanto?
ma il voltaggio può esser anche regolato dal bios? stessa cosa anche x l'fsb?eventualmete dovessi montare cpu con voltaggio inferiore cosa può succedermi?
posso bruciare la mobo o solamente nn parte il nb?
cmq con una cpuIII dovrebbe in base alle caratteristiche tecniche scaldare meno ,faremeo rumore e quindi migliorare la stabilità del sistema...spero.....
ora che ho aggiornato il bios farei nuovamente il tentativo di montare un banco da 256 di ram....che ne pensi?potrebbe andare?avevo letto-sentito che i prodotti compaq riservano la possibilità di leggere i tagli più grandi di ram solo a quelli originali?c'è una specie di blocco di lettura della ram!!!storia metropolitana???????:(

ti ringrazio per le preziose dritte !!!:) :) :) :)

zeromega
04-03-2004, 10:36
ho comiciato le ricerca sul mercatino del dvd -cd-rw e della cpu pentium III desktop ,pensavo dall 800-(100 mhz;cache 256) in su?ti sembra tanto? ma il voltaggio può esser anche regolato dal bios? stessa cosa anche x l'fsb?eventualmete dovessi montare cpu con voltaggio inferiore cosa può succedermi?
Non so se il bios ti fa fare queste modifiche: di solito i bios dei notebook non sono molto pieni di opzioni, anzi. L'unica cosa è entrarci e vedere le opzioni. Credo che se alcune impostazioni sono errate, al più non parte (ma non ci giurerei)
ora che ho aggiornato il bios farei nuovamente il tentativo di montare un banco da 256 di ram....che ne pensi?potrebbe andare?avevo letto-sentito che i prodotti compaq riservano la possibilità di leggere i tagli più grandi di ram solo a quelli originali?c'è una specie di blocco di lettura della ram!!!storia metropolitana???????
Che io sappia non ci sono blocchi sui tipi di ram (sul mio Compaq ci ho messo ram Apacher, e le Kingston di solito sono molto compatibili). Credo che il bios aggiornato dovrebbe risolverti il problema.

mifra69
04-03-2004, 15:50
Allora dal bios è impossibile fare settaggi di questo tipo:voltaggio e l'fsb!!
ho riaperto il nb per verificare la presenza sulla mobo di questi switch x il voltaggio e x l'fsb:non ne vedo l'ombra!!solitamente dove sono posti??vicino la cpu?fammi capire...
da una ricerca più accurata ho trovato che solo il pentium III da 600 è a 2 volt:non so se ne valga la pena???
Invece ho trovato una cpu pentium III da 800 PPGA socket 370 nuova su roma.. unico neo è con 1.75 volt....quindi se non risolvo questo problema del voltaggio ..!!!non se fa niente...
grazie x i suggerimenti

zeromega
04-03-2004, 17:38
ho riaperto il nb per verificare la presenza sulla mobo di questi switch x il voltaggio e x l'fsb:non ne vedo l'ombra!!solitamente dove sono posti??vicino la cpu?

Sul mio sono dietro lo zoccolo della cpu, ma sicuramente ogni notebook è un caso a se.

fammi capire... da una ricerca più accurata ho trovato che solo il pentium III da 600 è a 2 volt:non so se ne valga la pena??? Invece ho trovato una cpu pentium III da 800 PPGA socket 370 nuova su roma.. unico neo è con 1.75 volt....i

Credo che il vantaggio maggiore te lo da la memoria cache più dell'aumento di velocità. Vale sicuramente la pena anche il 600 MHz

giorget1
04-03-2004, 18:06
fai bene attenzione alla piedinatura, cmq lo vedi subito dalla grandezza, ho qui a casa un celerone smontato, la cpu e' di circa 2x2 cm contro quelle desktop che sono decisamente piu' grandi (per dirla breve occhio che cambia la piedinatura)

zeromega
05-03-2004, 11:22
Ciao. Ho scoperto qualche altra cosa. La scheda madre del tuo portatile dovrebbe avere un codice Compaq Spare 159483-001: con questa stessa scheda sono stati assemblati vari modelli Presario; in particolare il 1600T, 16XL, 16XL 140-147 (PIII/500 MHz, 256K Cache). Il Presario 16XL 255-257 ha il PIII/650 MHz, 256K Cache ma con una diversa scheda madre, che probabilmente implementa anche voltaggi diversi. Quindi il cambio con il PIII/500 MHz, 256K Cache lo puoi faresenza problema: è vero che perdi per strada 33 MHz, ma raddoppi la cache e guadagni le istruzioni SSE.

mifra69
05-03-2004, 12:47
ti ringrazio x le info e x la ricerche che stai facendo!!un supporto utilissimo!!
ma facendo ulteriori ricerche ho trovato queste info sulle cpu

La tabella sottostante riporta tutti i modelli di cpu Pentium III Coppermine attualmente disponibili:



Processore Cache L2 Frequenza di bus Package Voltaggio di alimentazione
Pentium III 500E 256 Kbytes 100 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.6V
Pentium III 533EB 256 Kbytes 133 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.6V
Pentium III 550E 256 Kbytes 100 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.6V
Pentium III 600E 256 Kbytes 100 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 600EB 256 Kbytes 133 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 650E 256 Kbytes 100 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 667EB 256 Kbytes 133 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 700E 256 Kbytes 100 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 700EB 256 Kbytes 133 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 750E 256 Kbytes 100 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 773EB 256 Kbytes 133 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 800E 256 Kbytes 100 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 800EB 256 Kbytes 133 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 866EB 256 Kbytes 133 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 933EB 256 Kbytes 133 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.65V
Pentium III 1000EB 256 Kbytes 133 Mhz Slot 1 / FC-PGA 1.7V



Con la sigla Pentium III sono indicate anche le cpu Intel basate su Core Katmai, cioè con processo produttivo a 0.25 micron, cache L2 in quantitativo di 512 Kbytes e operante a metà della frequenza di click della cpu, posta esternamente al Core di quest'ultima; questi processori sono disponibili solo in formato Slot 1 e hanno frequenza di bus di 100 Mhz oppure di 133 Mhz,a seconda delle versioni. La tabella sottostante ne riporta le caratteristiche:


Processore Cache L2 Frequenza di bus Package Voltaggio di alimentazione
Pentium III 450 512 Kbytes 100 Mhz Slot 1 2.0V
Pentium III 500 512 Kbytes 100 Mhz Slot 1 2.0V
Pentium III 533B 512 Kbytes 133 Mhz Slot 1 2.0V
Pentium III 550 512 Kbytes 100 Mhz Slot 1 2.0V
Pentium III 600 512 Kbytes 100 Mhz Slot 1 2.05V
Pentium III 600B 512 Kbytes 133 Mhz Slot 1 2.05V


e per i celeron

Processore Cache L2 Tipo di Core Provesso produttivo Frequenza di bus Package Voltaggio di alimentazione
Celeron 266 0 Kbytes covington 0.25 micron 66 Mhz Slot 1 2.0V
Celeron 300 0 Kbytes covignton 0.25 micron 66 Mhz Slot 1 2.0V
Celeron 300A 128 Kbytes mendocino 0.25 micron 66 Mhz Slot 1 - Socket 370 2.0V
Celeron 333 128 Kbytes mendocino 0.25 micron 66 Mhz Slot 1 - Socket 370 2.0V
Celeron 366 128 Kbytes mendocino 0.25 micron n66 Mhz Slot 1 - Socket 370 2.0V
Celeron 400 128 Kbytes mendocino 0.25 micron 66 Mhz Slot 1 - Socket 370 2.0V
Celeron 433 128 Kbytes mendocino 0.25 micron 66 Mhz Slot 1 - Socket 370 2.0V
Celeron 466 128 Kbytes mendocino 0.25 micron 66 Mhz Slot 1 - Socket 37 2.0V
Celeron 500 128 Kbytes mendocino 0.25 micron 66 Mhz Socket 370 2.0V
Celeron 533 128 Kbytes mendocino 0.25 micron 66 Mhz Socket 370 2.0V
Celeron 566 128 Kbytes coppermine 0.18 micron 66 Mhz Socket 370 - FC-PGA 1.5V
Celeron 600 128 Kbytes coppermine 0.18 micron 66 Mhz Socket 370 - FC-PGA 1.5V
Celeron 633 128 Kbytes coppermine 0.18 micron 66 Mhz Socket 370 - FC-PGA 1.5V
Celeron 667 128 Kbytes coppermine 0.18 micron 66 Mhz Socket 370 - FC-PGA 1.5V



montando un pentium III cmq non mi troverei o x i voltaggi o x il package!!!

x i desktop esistono degli adattatori!!qualcosa di simile x i notebook?
ma la scheda madre potrebbe gestire intelligentemente la differenza di voltaggio di un pentium III?in sisoft sandra è menzionato 2V della cpu attuale...non viene menzionato il voltaggio massimo sopportato dalla scheda madre!!!(l'ho notato su un nb sony amd recentissimo:è menzionato voltaggio core cpu 1.45V,e voltaggio massimo 1,45V:) :) ;) ;)

zeromega
05-03-2004, 14:10
ti ringrazio x le info e x la ricerche che stai facendo!!un supporto utilissimo!!

Non ti preoccupare, lo faccio per divertimento:quando mi rompo, smetto.

montando un pentium III cmq non mi troverei o x i voltaggi o x il package!!!

E' vero, è più difficile di quel che pensassi (non conoscevo tutta questa varietà di Pentium III). Forse la cosa più semplice è chiedere ad un negoziante, che magari in quel periodo ha visto analogie e differenze tra Celeron e PIII.

x i desktop esistono degli adattatori!!qualcosa di simile x i notebook?

non c'entrano.

in sisoft sandra è menzionato 2V della cpu attuale...non viene menzionato il voltaggio massimo sopportato dalla scheda madre!!!(l'ho notato su un nb sony amd recentissimo:è menzionato voltaggio core cpu 1.45V,e voltaggio massimo 1,45V
Le cpu recenti (AMD e Pentium) hanno la tensione variabile dinamicamente (con lo speedstep o il powernow). Credo che i valori che hai visto si possano ricondurre a questo.

alinghi
29-06-2004, 16:39
ho anche io questo portatile e il fatto di poter cambiare lettoredvd e cpu è interessantissima

fammi sapere se ci sono news

mifra69
29-06-2004, 19:06
x ora ho desistito!!!
ciauzz;) ;)

greeneye
30-06-2004, 00:33
Da quanto ho letto e da una veloce occhiata sul web la scheda logica del portatile non supporta i 133 MHz di bus e quindi i processori EB sono tagliati fuori.

Non sembra che sia stata mai usata con i coppermine che in ogni caso hanno una connessione leggermente diversa (FC-PGA contro FPGA).

Probabilmente il prcessore più veloce che puoi montare è un p3 600 katmai.



Un'esperimento simile l'ho fatto con un desktop compaq ed era andato a buon fine.