View Full Version : ADSL e Wi-Fi
yoshimitsu
29-02-2004, 16:05
Esistono modem o router (la differenza mi è oscura) che permettano l'accesso ad internet da una linea ADSL senza la connessione fisica al portatile (tramite Wi Fi)?
Praticamente vorrei avere sto "aggeggio" collegato alla linea telefonica che mi permetta di navigare in internet in giro per casa e soprattutto senza che l'aggeggio debba essere collegato ad un altro PC che mi faccia, come dire, da server....
mmmm son poco chiaro... lo so...
Vabbè se capite rispondete!
Ciao!!!
Davide
Ciao Davide, devi avere un modem router wireless (3in1) e sul portatile devi avere una scheda pcmci wireless, sempre che nel tuo portatile non sia già presente, integrata nella scheda madre, la scheda wireless.
Per quanto riguarda il modem ruoter wireless, puoi trovarli della usrobotics, della netgear......e altri, idem per le schede pcmci.
Ciao spero di esserti stato di aiuto.
yoshimitsu
29-02-2004, 18:11
Quindi questo modem router wireless se ne sta attaccato alla presa telefonica e non necessita di un PC ad esso collegato per funzionare, giusto?
Ne ho visti su alcuni siti che li vendono, ma mi pareva di capire che sì facessero navigare e gestissero una rete wireless ma che tutto ciò avvenisse solo perchè collegato ad un PC che li fa lavorare...
Ora guardo meglio!
Su che cifre girano?
Originariamente inviato da yoshimitsu
Quindi questo modem router wireless se ne sta attaccato alla presa telefonica e non necessita di un PC ad esso collegato per funzionare, giusto?
Ne ho visti su alcuni siti che li vendono, ma mi pareva di capire che sì facessero navigare e gestissero una rete wireless ma che tutto ciò avvenisse solo perchè collegato ad un PC che li fa lavorare...
Ora guardo meglio!
Su che cifre girano?
No, fanno tutto da soli e sono dispositivi di rete stand-alone (usano semmai un cavo di rete per essere configurati all'inizio); i prodotti che integrano access-point wi-fi, router, modem adsl, switch, bridge wi-fi, firewall hanno un costo che si aggira sui 150€ con standard 802.11b/g (54Mbps e anche 802.11g+). Guardati i modelli 9106 (USR139106) e 8054 (USR808054) di US Robotics... anch'io mi sto informando ora per l'acquisto di uno di questi aggeggi.
Ciao
yoshimitsu
01-03-2004, 09:28
Originariamente inviato da teod
No, fanno tutto da soli e sono dispositivi di rete stand-alone (usano semmai un cavo di rete per essere configurati all'inizio); i prodotti che integrano access-point wi-fi, router, modem adsl, switch, bridge wi-fi, firewall hanno un costo che si aggira sui 150€ con standard 802.11b/g (54Mbps e anche 802.11g+). Guardati i modelli 9106 (USR139106) e 8054 (USR808054) di US Robotics... anch'io mi sto informando ora per l'acquisto di uno di questi aggeggi.
Ciao
Grazie utilissimo teod! :-)
Una curiosità: us robotics e 3com non erano la stessa cosa un po di tempo fa?
ciao, io mi sono fatto in casa la rete wi-fi e ti sconsiglio una soluzione "tutto in uno".
la mia rete è composta da
- modem/router della hamlet, pagato al tempo sugli 60 euro.
- switch 8 porte 10/100, 35 euro.
- access point dlink da 22megabit, circa 70 euro, al tempo....
allo switch sono collegati: il modem/router, l'access point, e il pc fisso.
i due portatili sono collegati con la wifi pcmcia all'access point.
così condivido la connessione e le cartelle in wifi su tutti i pc.
perchè non un modem/router/access point? perchè, se in futuro voglio aggiornare la rete (per esempio al nuovo standard a 108megabit) cambio solamente l'access point, e tengo il modem-router, risparmiando sui costi :)
una rete così configurata ti permette di risparmiare in futuro nel caso in cui vuoi upgradare "un pezzo" della rete, se invece avessi un unico apparato che mi fa da modem-router-accesspoint-switch, allora dovrei cambiarlo in blocco, spendendo non poco.
valuta tu, insomma, io dal canto mio non posso che consigliartela perchè è di una comodità assoluta :)
ah, differenza fra modem, router, e modem-router:
il modem fa il collegamento a internet, il router "instrada" e gestisce la connessione a internet fra più compiuter, il modem-router fa entrambe le cose.
per esempio, io ho il modem-router della hamlet,praticamente quando lo accendi si collega da solo a internet con adsl, e poi qualsiasi pc collegato al modem può navigare senza il bisogno di lanciare connessioni remote, in pratica, se devi navigare con un solo pc ti conviene comprare il modem perchè costa meno, se devi navigare con 2 o più pc ti conviene comprare o un modem-router, o un modem e un router da collegare insieme :)
ciao!:)
Originariamente inviato da riaw
ciao, io mi sono fatto in casa la rete wi-fi e ti sconsiglio una soluzione "tutto in uno".
la mia rete è composta da
- modem/router della hamlet, pagato al tempo sugli 60 euro.
- switch 8 porte 10/100, 35 euro.
- access point dlink da 22megabit, circa 70 euro, al tempo....
allo switch sono collegati: il modem/router, l'access point, e il pc fisso.
i due portatili sono collegati con la wifi pcmcia all'access point.
così condivido la connessione e le cartelle in wifi su tutti i pc.
perchè non un modem/router/access point? perchè, se in futuro voglio aggiornare la rete (per esempio al nuovo standard a 108megabit) cambio solamente l'access point, e tengo il modem-router, risparmiando sui costi :)
una rete così configurata ti permette di risparmiare in futuro nel caso in cui vuoi upgradare "un pezzo" della rete, se invece avessi un unico apparato che mi fa da modem-router-accesspoint-switch, allora dovrei cambiarlo in blocco, spendendo non poco.
valuta tu, insomma, io dal canto mio non posso che consigliartela perchè è di una comodità assoluta :)
Se fai un po' di calcoli comprarsi separatamente modem/router, access point e swich non è molto conveniente (l'all-in-one di usrobotics viene circa 150€ con standard 802.11b/g/g+)....
Per quanto riguarda usrobotics e 3com non ne so nulla....
Comunque a giorni dovrei testare l'usrobotics tutto in uno.... vi farò sapere.
Ciao
fivendra
01-03-2004, 11:10
Originariamente inviato da teod
Se fai un po' di calcoli comprarsi separatamente modem/router, access point e swich non è molto conveniente (l'all-in-one di usrobotics viene circa 150€ con standard 802.11b/g/g+)....
Per quanto riguarda usrobotics e 3com non ne so nulla....
Comunque a giorni dovrei testare l'usrobotics tutto in uno.... vi farò sapere.
Ciao
La convegnenza non sta nel risparmio, ma nella praticità e nella possibilità di espansione/upgrade...
a casa ho un modem/router netgear dg814 a cui è collegato un desktop.
sulla seconda porta dello switch integrato è collegato un access point della dlink (dwl 2000+) che però non sta li vicino al router, ma a circa 2m sopra una pila porta cd, in una posizione adatta per un migliore irradiamento del segnale....
se hai tutto all in one, certo non ti puoi portare in giro per casa il router spostandolo o posizionandolo appeso al muro perchè hai bisogno di più segnale....
inoltre i firmware integrali sono spesso più fragili e hanno più bug...
inoltre la tecnologia wi-fi è soggetta a continue evoluzioni e quindi soggetta a costanti upgrade...
avere una soluzione alla in one significa essere limitati anche nello sviluppo del prodotto...
molto meglio avere le cose separate...
un buon modem/router con switch incorporato lo si può trovare anche sui 100€ , mentre per il kit wireless spesso su negozi come mediaworld ci sono offerte speciali molto interessanti...
alla fine più di 200-220€ non si va,....
Originariamente inviato da teod
Se fai un po' di calcoli comprarsi separatamente modem/router, access point e swich non è molto conveniente (l'all-in-one di usrobotics viene circa 150€ con standard 802.11b/g/g+)....
Per quanto riguarda usrobotics e 3com non ne so nulla....
Comunque a giorni dovrei testare l'usrobotics tutto in uno.... vi farò sapere.
Ciao
boh, io gli "allinone" li avevo visti a una cifra superiore, comunque la cifra di modem/router+ap è circa 140 euro, e ci fai le stesse cose di un allinone, ma:
1) quando vuoi upgradare la rete wireless, lo puoi fare, e ci smeni molto ma molto meno rispetto ad un "allinone".
2) se si rompe l'accesspoint, in un allinone lo devi mandare in garanzia, significa che ti giochi l'adsl per almeno 1 mese, in una rete con pezzi separati, invece, colleghi il cavo di rete e navighi comunque mentre l'a.p. è in riparazione :)
Originariamente inviato da fivendra
La convegnenza non sta nel risparmio, ma nella praticità e nella possibilità di espansione/upgrade...
a casa ho un modem/router netgear dg814 a cui è collegato un desktop.
sulla seconda porta dello switch integrato è collegato un access point della dlink (dwl 2000+) che però non sta li vicino al router, ma a circa 2m sopra una pila porta cd, in una posizione adatta per un migliore irradiamento del segnale....
se hai tutto all in one, certo non ti puoi portare in giro per casa il router spostandolo o posizionandolo appeso al muro perchè hai bisogno di più segnale....
inoltre i firmware integrali sono spesso più fragili e hanno più bug...
inoltre la tecnologia wi-fi è soggetta a continue evoluzioni e quindi soggetta a costanti upgrade...
avere una soluzione alla in one significa essere limitati anche nello sviluppo del prodotto...
molto meglio avere le cose separate...
un buon modem/router con switch incorporato lo si può trovare anche sui 100€ , mentre per il kit wireless spesso su negozi come mediaworld ci sono offerte speciali molto interessanti...
alla fine più di 200-220€ non si va,....
Su questo sono d'accordo, ma che io sappia non ci sono access point prestanti come l'usrobotics con 2 antenne staccabili che costino poco... e poi l'all-in-one non è detto che vada buttato via in un futuro... si potrà usare come router, come ap, come swich, comprando altre componenti e collegandocele...
A me sembra un buon prodotto per il prezzo che ha e, come mi è stato detto in un altro thread è in grado di far arrivare il segnale a parecchia distanza (3 pini sfalsati) il segnale... in questi giorni dovrebbero prestarmene uno dsa provare, vi dirò.... la mia intenzione è di superare quasi 4 piani in linea, non mi interessa la velocità (mi serve solo l'adsl ai piani superiori); vedo, al max dovrei riuscirci con un gateway... che dite?
Originariamente inviato da riaw
boh, io gli "allinone" li avevo visti a una cifra superiore, comunque la cifra di modem/router+ap è circa 140 euro, e ci fai le stesse cose di un allinone, ma:
1) quando vuoi upgradare la rete wireless, lo puoi fare, e ci smeni molto ma molto meno rispetto ad un "allinone".
2) se si rompe l'accesspoint, in un allinone lo devi mandare in garanzia, significa che ti giochi l'adsl per almeno 1 mese, in una rete con pezzi separati, invece, colleghi il cavo di rete e navighi comunque mentre l'a.p. è in riparazione :)
1) cambiare un AP o comprarne un altro non costa meno.... le altre funzioni dell'allinone rimangono, mica le devo buttare via.
2) hai perfettamente ragione.
Ciao
Per fivendra: è da circa un mese che sono in possesso dell' usrobotics all in one, e devo dire che sono molto soddisfatto, contrariamente al dg 814 con acces point che avevo precedentemente, avevo continuamente cadute di portante, ho anche chiesto assistenza alla netgear....ma senza risolvere nulla.
Per rispondere in linea generale alle affermazioni di teod, sono daccordo con lui per quanto riguarda l'aggiornabilità della rete, ma bisogna anche fare i conti con la praticità.....cavi volanti.....alimentatori per ogni periferica.....la moglie che non puoò pulire....eheheheheh....ciao
Originariamente inviato da lellox
Per rispondere in linea generale alle affermazioni di teod, sono daccordo con lui per quanto riguarda l'aggiornabilità della rete, ma bisogna anche fare i conti con la praticità.....cavi volanti.....alimentatori per ogni periferica.....la moglie che non puoò pulire....eheheheheh....ciao
Concordo... in ufficio mi hanno già sfondato 3 prese di rete spostando i pc per pulire...
:rolleyes:
Originariamente inviato da teod
Concordo... in ufficio mi hanno già sfondato 3 prese di rete spostando i pc per pulire...
:rolleyes:
ahahah
allora non è capitata solo a me la tipa delle pulizie idiota :D:D:D:D
nel mio caso è la presa di rete del printserver di una laser in rete :D
ricordatevi:in un ufficio, non comprate mai una laser con le ruotine per metterla in rete: la donna delle pulizie penserà che la può spostare come le pare e piace per fare la polvere :D:D:D:D
Originariamente inviato da riaw
ahahah
allora non è capitata solo a me la tipa delle pulizie idiota :D:D:D:D
nel mio caso è la presa di rete del printserver di una laser in rete :D
ricordatevi:in un ufficio, non comprate mai una laser con le ruotine per metterla in rete: la donna delle pulizie penserà che la può spostare come le pare e piace per fare la polvere :D:D:D:D
Una volta l'ho beccata mentre stava tentando di spostare il plotter :eek:, ma non di poco, voleva proprio portarlo in un'altra stanza.... tanto ha le ruote... e mi sposta anche i monitor crt da 22"... ormai ci ho rinunciato.... ho doppi cavi e prese di scorta per tutto... :(
yoshimitsu
01-03-2004, 14:17
Originariamente inviato da riaw
ciao, io mi sono fatto in casa la rete wi-fi e ti sconsiglio una soluzione "tutto in uno".
la mia rete è composta da
- modem/router della hamlet, pagato al tempo sugli 60 euro.
- switch 8 porte 10/100, 35 euro.
- access point dlink da 22megabit, circa 70 euro, al tempo....
allo switch sono collegati: il modem/router, l'access point, e il pc fisso.
Quello che voglio ottenere io è l'eliminazione di tutto ciò che è superfluo: tutti i cavi possibili e i PC fissi.
Per quanto indicutibile il vantaggio di avere tutte le componenti da te elencate non otterrei ciò che voglio io: un portatile che naviga senza fili x casa! :)
Per ottenere questo mi basterebbe quindi un modem wireless senza router giusto?
Altra domanda: esiste un modem router wireless con porte usb?
Praticamente vorrei attaccare stampante, scanner e adsl tutto insieme in modo che quando avvio il wi fi dal note ho disponibili sia la connessione adsl che le periferiche del computer!
Sarebbe una figata! :sofico:
Inoltre se esistesse una cosa simile potrebbe non avere anche l'adsl perchè potrei attaccarci il modem USB che mi ha dato la telecom...
Fatemi sapere esperti!
:)
Originariamente inviato da yoshimitsu
Quello che voglio ottenere io è l'eliminazione di tutto ciò che è superfluo: tutti i cavi possibili e i PC fissi.
Per quanto indicutibile il vantaggio di avere tutte le componenti da te elencate non otterrei ciò che voglio io: un portatile che naviga senza fili x casa! :)
Per ottenere questo mi basterebbe quindi un modem wireless senza router giusto?
Altra domanda: esiste un modem router wireless con porte usb?
Praticamente vorrei attaccare stampante, scanner e adsl tutto insieme in modo che quando avvio il wi fi dal note ho disponibili sia la connessione adsl che le periferiche del computer!
Sarebbe una figata! :sofico:
Inoltre se esistesse una cosa simile potrebbe non avere anche l'adsl perchè potrei attaccarci il modem USB che mi ha dato la telecom...
Fatemi sapere esperti!
:)
Quello che chiedi tu non esiste... esistono server di stampa con porte usb... ma non so se funzionano come per la condivisione anche di altre periferiche; se qualcuno ne sa qualcosa lo faccia sapere perché potrebbe interessarmi.
Ciao
l'unico accesspoint che ho visto con le usb è la base airport della apple.
per condividere la connessione con i pc la condivide, ma non ho idea se funzioni per le stampanti.....
per andare sul sicuro bisogna condividere una stampante su un pc fisso, e vederla come stampante in condivisione dagli altri pc, ma ovviamente bisogna tenere acceso il pc con la stampante collegata.
ho visto pure io i printserver usb, ma non ho idea di come e se funzionino con tutte le stampanti :confused:
in particolare avevo visto quello della dlink...
suppostino
01-03-2004, 21:44
io invece ero indirizzato verso il Netgear DG834G, ma dopo la tua segnalazione sto pensando di cambiare idea.
Tu ti sei orientato verso il U.S.Robotics per il prezzo + favorevole o per qualche altro motivo?
Originariamente inviato da suppostino
io invece ero indirizzato verso il Netgear DG834G, ma dopo la tua segnalazione sto pensando di cambiare idea.
Tu ti sei orientato verso il U.S.Robotics per il prezzo + favorevole o per qualche altro motivo?
Perché mi hanno detto che riecse a superare 3 piani con ap e noteook non allineati... se però hai da segnalare qualche ap più potente ben venga... non ho grossi limiti di spesa.
Ciao
suppostino
03-03-2004, 15:16
Io non ho esigenze così specifiche come le tue, però ho i limiti di spesa :cry:
Hai provato a chiedere informazioni sulla potenza del segnale direttamente alle case produttrici?
Secondo me se accenni al fatto che non hai grossi limiti di spesa saranno FELICISSIME di consigliarti. ;)
Comuque nel caso avessi la possibilità di provare l'U.S.Robotics ricordati di farci una mini recensione.
OK?
Originariamente inviato da suppostino
Io non ho esigenze così specifiche come le tue, però ho i limiti di spesa :cry:
Hai provato a chiedere informazioni sulla potenza del segnale direttamente alle case produttrici?
Secondo me se accenni al fatto che non hai grossi limiti di spesa saranno FELICISSIME di consigliarti. ;)
Comuque nel caso avessi la possibilità di provare l'U.S.Robotics ricordati di farci una mini recensione.
OK?
Prova rimandata.... il possessore che me lo doveva prestare lo ha dato via... spero che gli ritorni presto.
Ciao
Sconsiglio USRobotics, l'assistenza fa cagare , anzi è inesistente. Ho comprato un hub\router wifi USR808054, ho avuto dei problemi nel cofigurare la connessione a internet, ho mandato una mail al centro assistenza e non mi si sono cagati di pezzo, neanche quando gliel'ho rimandata dopo una settimana per dirgli che il loro centro assistenza faceva cagare. Non si sono fatti proprio vivi. Io sto gia pensando di venderlo e prendere un 3com, non mi va per niente bene e si disconnette continuamente.
Powerhouse
12-03-2004, 12:17
Originariamente inviato da riaw
l'unico accesspoint che ho visto con le usb è la base airport della apple.
per condividere la connessione con i pc la condivide, ma non ho idea se funzioni per le stampanti.....
per andare sul sicuro bisogna condividere una stampante su un pc fisso, e vederla come stampante in condivisione dagli altri pc, ma ovviamente bisogna tenere acceso il pc con la stampante collegata.
ho visto pure io i printserver usb, ma non ho idea di come e se funzionino con tutte le stampanti :confused:
in particolare avevo visto quello della dlink...
le porte usb della base airport servono proprio per le stampanti;)
yoshimitsu
12-03-2004, 12:58
E grande la apple che trova la soluzione a tutto! Solo un problema ha sta base air port... il prezzo! :)
Sapete dirmi se è possibile trovarle da qualche parte a meno? Ciao!!!
Davide
Sto provando ora l'US Robotics 139106 all-in-one.
Senza impostazioni particolari e senza posizionare in modo ottimale l'AP, navigo con l'adsl 4 piani sopra :eek: (più o meno in linea d'aria) con il notebook e la schda wi-fi integrata (intel PRO wireless 2100).
Il segnale non è stabilissimo e la connessione oscilla tra 1 e 2 Mbps.... però non mi sembra male per un AP-Router-Firewall-Switch-Gateway da 150€!!!
Ora provo a regolare le antenne e posizionarlo meglio e se il risulatato migliora, domani lo compro.
Ciao
alessio736
16-03-2004, 07:15
Originariamente inviato da teod
Sto provando ora l'US Robotics 139106 all-in-one.
Senza impostazioni particolari e senza posizionare in modo ottimale l'AP, navigo con l'adsl 4 piani sopra :eek: (più o meno in linea d'aria) con il notebook e la schda wi-fi integrata (intel PRO wireless 2100).
Il segnale non è stabilissimo e la connessione oscilla tra 1 e 2 Mbps.... però non mi sembra male per un AP-Router-Firewall-Switch-Gateway da 150€!!!
Ora provo a regolare le antenne e posizionarlo meglio e se il risulatato migliora, domani lo compro.
Ciao
assolutamente da comprare!
stabile;
potente;
facile da configurare;
economico
da 15 gg nessun problema
insomma lo consiglio
ma è possibile condividire la connessione tra pc fisso, collegato ad un normale modem adsl (usb), e note dotando entrambi di scheda wireless? ovviamente il pc fisso dovrà essere acceso, o servono per forza access point e modem/router wireless? perchè tanto il mio pc fisso sta sempre acceso e questa sarebbe la soluzione più economica per girare per casa con il note collegato, finchè il mio modem non crepa ...scusate se è leggermente ot come domanda :)
yoshimitsu
16-03-2004, 10:11
Originariamente inviato da CasZero
ma è possibile condividire la connessione tra pc fisso, collegato ad un normale modem adsl (usb), e note dotando entrambi di scheda wireless? ovviamente il pc fisso dovrà essere acceso, o servono per forza access point e modem/router wireless? perchè tanto il mio pc fisso sta sempre acceso e questa sarebbe la soluzione più economica per girare per casa con il note collegato, finchè il mio modem non crepa ...scusate se è leggermente ot come domanda :)
Sì basta che ci metti la scheda wireless e condividi la connessione internet! Ciao!
io uso access point (1) e schede pcmcia (2) della dlink da 22megabit e mi ci trovo alla grande :)
configurazione fatta in 5 minuti netti e va tutto che è una meraviglia :cool:
consigliati ;)
visto che siamo in tema domando.. io a casa ho 2 postazioni. 1 pc normale e 1 mio desktop.. orora ho un router adsl switch con 4 porte ethernet... io ho il portatile con la wireless e vorrei potermi collegare all'adsl anche se sto lontano... c'è qualche cosa che si può fare, da collegare direttamente al router via ethernet e tramite il quale io anche dall'altra parte della casa possa uscire via adsl e/o cmq anche attaccarmi all'altro pc??
spero di essermi spiegato bene.. :P orora con il router adsl vado da un pc all'altro con i cavi di rete.. se trovo (con i vostri consigli) un qualcosa da attaccare al router con il quale io possa navigare anche dall'altra parte della casa con il portatile via wireless, posso anche attaccarmi via rete all'altro pc??
vi supplico fatemi sapere che mi interessa parecchio... esiste qualcosa?? e magari nn troppo costoso?? :P thanks. Hola
Originariamente inviato da Opas
visto che siamo in tema domando.. io a casa ho 2 postazioni. 1 pc normale e 1 mio desktop.. orora ho un router adsl switch con 4 porte ethernet... io ho il portatile con la wireless e vorrei potermi collegare all'adsl anche se sto lontano... c'è qualche cosa che si può fare, da collegare direttamente al router via ethernet e tramite il quale io anche dall'altra parte della casa possa uscire via adsl e/o cmq anche attaccarmi all'altro pc??
spero di essermi spiegato bene.. :P orora con il router adsl vado da un pc all'altro con i cavi di rete.. se trovo (con i vostri consigli) un qualcosa da attaccare al router con il quale io possa navigare anche dall'altra parte della casa con il portatile via wireless, posso anche attaccarmi via rete all'altro pc??
vi supplico fatemi sapere che mi interessa parecchio... esiste qualcosa?? e magari nn troppo costoso?? :P thanks. Hola
Basta un access point, lo colleghi al router/switch e puoi navigare senza problemi.
La connessione peer-to-peer wireless (cioè senza access-point) ha una portata limitata; oggigiorno, dato che un AP costa anche meno di 80€ conviene comunque prendersi un access point.
Ciao
Ho cambiato posizione dell'Us robotics.... ora arriva a 11Mbps con segnale BUONO 4 piani sopra.
Non credevo ci riuscisse.... tenete presente che ho una vasca di piombo di 3x3 metri ad 1 metro dal notebook!!!
yoshimitsu
17-03-2004, 12:09
Grazie a tutti per le utilissime informazioni!!! :)
Originariamente inviato da yoshimitsu
Grazie a tutti per le utilissime informazioni!!! :)
quoto :)
yoshimitsu
17-03-2004, 13:50
Ragazzi guardando su CTY (http://www.cty.it/(uqpgboj2w0ffgry0bkubpfqv)/default.aspx?op=dettaglio&categoria=Schede%20Wi-fi&i=83.93) c'è un modem DSL wireless us robotics, c'è un immagine da dietro... e presenta una porta parallela con sopra la scritta PRINTER.... significa che ci posso attaccare la mia stampante (che ha la porta parallela)? Sarebbe la soluzione a tutti i miei problemi!!! :)
Tutto wireless! Fico!!!
Vi prego smontatemi in tempo!!!
Davide
OK MI SON GIA SMONTATO... NON INTEGRA IL MODEM ADSL!!! CIAOOO
Psychnology
17-03-2004, 15:41
io ho comprato da circa due mesi lo us robotics 9106, che è L'UNICO MODELLO della us a integrare modem adsl + router + access point (l'8054 non ha il modem adsl integrato).
Se andate nella sezione del forum "modem e reti" troverete un gruzzolo di utenti entusiasti del 9106.
I suoi punti di forza sono la potenza del segnale (anche in termini di distanza) e la stabilità, nel senso che non si impalla mai con p2p tipo emule.
Per me è il massimo ed anche il prezzo è veramente ottimo (160-180 euro a seconda di dove lo prendi).
Attenzione al discorso print server: molti router hanno ancora un pront server su porta parallela.
In secondo luogo mi hanno confermato che non è possibile colleggare scanner in quanto questo dipende dai driver twain, che evidentemente non supportano al momento questa opzione.
Esiste una hp multifunzione wifi (non ricordo la sigla) che costa 499 euro.
Attualmente le periferiche collegabili sono stampanti hard disk e videcamere per la telesorveglianza, però escludo che per ora si possa collegare tutto quanto insieme.
zerokalc
17-03-2004, 16:01
X PSYCHNOLOGY: Ciao, scusa, ma dove l'hai trovato il 9106??? Non lo trovo nemmeno nel sito!!!
zerokalc
17-03-2004, 16:14
Ok... trovato...
Originariamente inviato da teod
Perché mi hanno detto che riecse a superare 3 piani con ap e noteook non allineati... se però hai da segnalare qualche ap più potente ben venga... non ho grossi limiti di spesa.
Ciao
....niente, scusate.
Originariamente inviato da mgiac81
Sconsiglio USRobotics, l'assistenza fa cagare , anzi è inesistente. Ho comprato un hub\router wifi USR808054, ho avuto dei problemi nel cofigurare la connessione a internet, ho mandato una mail al centro assistenza e non mi si sono cagati di pezzo, neanche quando gliel'ho rimandata dopo una settimana per dirgli che il loro centro assistenza faceva cagare. Non si sono fatti proprio vivi. Io sto gia pensando di venderlo e prendere un 3com, non mi va per niente bene e si disconnette continuamente.
Io ho inviato varie e-mail all'assistenza con domande anche stupide (perche' non sono un espeerto) e mi hanno sempre risposto, tranne l'ultima volta che mi e' arrivato un messaggio in inglese che non ho ben capito cosa diceva.
Originariamente inviato da Mounty
Io ho inviato varie e-mail all'assistenza con domande anche stupide (perche' non sono un espeerto) e mi hanno sempre risposto, tranne l'ultima volta che mi e' arrivato un messaggio in inglese che non ho ben capito cosa diceva.
Bene... anche perché ho ordinato oggi l'US Robotics 9106 (154€).
Qualcuno ha consigli sul posizionamento o qualche link che dia qualche informazioni precise sullla direzione, le riflessioni e caduta di segnale con i vari tipi di antenne e magari le fonti di interferenza con il segnale a 2.4GHz.
Sto ancora cercando il posizionamento ottimale dell'AP e non riesco a ripetere l'exploit di 11Mbps con segnale buono 4 piani sopra... quando trasmetteva con quella potenza era stato spostato, ma non so dove!!!
Ciao e grazie
Psychnology
18-03-2004, 00:45
complimenti per l'ottimo prezzo.
Io l'ho pagato 199 euro nemmeno due mesi or sono...
Va beh, si sa, il mercato dell'informatica è così.
Resta la grande soddisfazione per l'acquisto.
Ciao
Powerhouse
18-03-2004, 00:52
Qualcuno sa dirmi come si comporta questo modem/router/access point con un ibook con airport extreme?
Ci sono porte per collegare normalmente un pc ad internet ed alla lan wireless con un cavo di rete?
grazie:)
Originariamente inviato da Powerhouse
Qualcuno sa dirmi come si comporta questo modem/router/access point con un ibook con airport extreme?
Ci sono porte per collegare normalmente un pc ad internet ed alla lan wireless con un cavo di rete?
grazie:)
Sinceramente non so risponderti sull'airport, ma problemi non dovrebbero essercene.
Lo puoi collegare a tutti i dispositivi di rete che vuoi dato che è anche uno switch a 4 porte, per cui puoi collegarlo anche ad un pc.
Ciao
Powerhouse
18-03-2004, 15:55
Grazie della risposta... vedo che questo router ha 2 antenne: che vantaggi comporta?
Originariamente inviato da Powerhouse
Grazie della risposta... vedo che questo router ha 2 antenne: che vantaggi comporta?
Che puoi orientare in due direzioni diverse le antenne in modo da avere una copertura migliore. Inoltre puoi staccare le antenne e con una prolunga posizionarle dove vuoi.
Ciao
Ho scoperto che il merito della ricezione del segnale dall'ap è anche dell'antenna integrata nel mio Inspiron 8200.
Infatti un Acer 803lci con sistema centrino, e quindi con la scheda wi-fi identica a quella montata sul mio Dell, messo nella stessa identica posizione del mio 8200, non prende :( .
Questo è un punto a favore di Dell, ma un'assurdità da parte di Acer che ha messo un'antenna penosa in un sistema progettato per il wi-fi.... e pensare che la scheda Intel PRO Wireless del mio 8200 arriva da un IBM :rolleyes: e quindi nenche direttamente da Dell.
Ho costruito due paraboline per direzionare il segnale delle antenne dell'ap verso l'alto, ora ho un segnale "quasi" stabile a 11Mbps 4 piani sopra e con una copertura di quasi 80 metri quadri dell'appartamento.... non credevo che qualche pezzo d'alluminio, un po' di scotch portassero a tanto....
L'acer 803 ha meno copertura dell'inspiron 8200, ma ora prende in più punti dell'appartamento.
Per la costruzione mi sono riferito a questo:
http://www.freeantennas.com/projects/template/index.html
Ciao
Salve a tutti.
Io ho un problema.. mi sono comprato un access point della 3com, l'intento è quello di creare una mini rete tra il pc desktop al quale è collegato il modem e il portatile che vorrei portarmi in giro x casa...
ho collegato tutto e il portatile mi si collega via wifi con l'access point, il problema è che l'access point non mi viene riconosciuto dal pc desktop al quale è collegato..cosa sbaglio? Forse perchè ho un modem usb invece che un ethernet? Dovrò comprarmi per forza un modem ethernet?
Spero di essermi spiegato bene..ho riletto il tutto e non ci ho capito na mazza :rolleyes:
Grazie saluti:)
Originariamente inviato da Fulla
Salve a tutti.
Io ho un problema.. mi sono comprato un access point della 3com, l'intento è quello di creare una mini rete tra il pc desktop al quale è collegato il modem e il portatile che vorrei portarmi in giro x casa...
ho collegato tutto e il portatile mi si collega via wifi con l'access point, il problema è che l'access point non mi viene riconosciuto dal pc desktop al quale è collegato..cosa sbaglio? Forse perchè ho un modem usb invece che un ethernet? Dovrò comprarmi per forza un modem ethernet?
Spero di essermi spiegato bene..ho riletto il tutto e non ci ho capito na mazza :rolleyes:
Grazie saluti:)
In che senso non viene riconosciuto? Hai provato con un cavo di rete crossed?
Per la connessione internet, devi per forza condividerla da windowsXP del desktop.
Ciao
Si li ho connessi tramite un crossed ma al momento di configurare l'apparecchio attraverso il software che ho trovato nella confezione non mi aggancia l'access point...:cry:
grazie intanto;)
Originariamente inviato da Fulla
Si li ho connessi tramite un crossed ma al momento di configurare l'apparecchio attraverso il software che ho trovato nella confezione non mi aggancia l'access point...:cry:
grazie intanto;)
Probabilmente devi configurare il protocollo tcp/ip sul desktop im modo che ottenga automaticamente un indirizzo ip oppure dargli manualmente un ip che sia nella stessa rete dell'ip dell'access point (es: se l'ap è configurato di default con l'ip 192.168.1.1, il desktop dovrà avere un indirizzo tipo 192.168.1.x, ovviamente con la stessa subnet mask).
Ciao
:eek:
ehm... come si fa a configurare il protocollo tcp/ip?
Scusa ma sono un novellino in queste cose :(
grazie mille molto gentile;)
Start -> pannello di controllo -> Connessioni di rete -> connessione alla rete locale LAN, doppio click su Protocollo Internet (TCP/IP) e trovi tutti i parametri che ti ho citatao sopra.
Ciao
Salve raga,
scusate l'interferenza.
mi chidevo, che differenza c'è tra un access point a 22 mbit e uno a 54?
Grazie;)
Originariamente inviato da Peiones
Salve raga,
scusate l'interferenza.
mi chidevo, che differenza c'è tra un access point a 22 mbit e uno a 54?
Grazie;)
Lo hai scritto tu... uno trasferisce i dati alla velocità teorica di 22mbps e l'altro a 54... anche se a dir la verità la differenza sta soprattutto nel fatto che il 54mbps lavora con un protocollo standard (ieee 802.11g e b), mntre quello a 22 funziona con il protocollo 802.11b (11Mbps) accelerato tramite un sistema che dipende dalla marca da cui è venduto. (mi sono espresso in parole povere, spero che tu abbia capito).
Ciao
Ok grazie.cio vale anche per la lan,vero?
Penso prenderò un 54mbit allora;) :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.