View Full Version : Per chi aspetta ADSL risposta TIN
Io abito in un paesino in montagna a 800m in Trentino Valsugana, il paese conta 400 abitanti e nella conca del tesino con distanza di 5 Km ci sono altri tre paesi per un complessivo di 5000 abitanti.
Nel chiedere a TIN quando sarà possibile avere ADSL nel mio paese e distretto mi avevano detto a i primi di quest'anno (chiesi due anni fa e ogni 4 mesi) e ieri parlando con un tecnico TIN conoscente mi dice che posso sognsrmela ADSL perchè TIN non interessa portarla perchè tanto non c'è convegenza.
Ma come dico ma allora in Italia TIN tratta i utenti come serie A B C e bassi fondi (preciso che a mia casa il telefono è dal 1969 che c'è, comunque tornando al discorso dove sono arrivati sono arrivati e non attiveranno piu ADSL chi ha ha e gli altri vadano..............
Io vorrei sapere quanti di questo forum non hanno la possibilità di avere ADSL con consegueza penalizazione nelle spese e anche promizione delle varie ditte che mettono a disposizione ADSL.
Secondo voi è corretto una cosa del genere per mè è una dittattura vera e proria ci uniamo e scriviamo a Strasburgo perchè penso ch questo sia una cosa da denunciare.
La cosa assurda che mi ha riferito è che TIN è stata richiamata su questo fatto e di tutta risposta TIN risponde se volete è cosi altrimenti licenziamo 20 mila persone.
Ma queste arroganze mi pre sianoveramente vergognose e se il Presidente TIN vuole mantenere anche INTER se lo mantenga dando via le cia.............
Mi sento veramente indignato e mi pare di sentire 20 anni fa l'arroganza di Agnelli ai tempi della Fiat.
Altra cosa che mi ha dett è che adesso gli hanno accolatto la disgrazia Olivetti che veramente è penosa e sta succhiando risorse a tutto spiano dopo uscita dalla bosra.
E pensare che a 5 km dal mio paese verso valle c'è ADSL.
Io comunque scrivo al ministro delle telecumicazioni Gasparri all'ufficio di appartenenza (sono un ex dipendente dell poste telecumicazioni) e per finire anche a Strasburgo.
Uniamo le nostre forze noi NO ADSL che non la vedremo mai perchè a risposta TIN ci sono le fibbre ottiche ma ........... a Milano e fra 100 anni al mio paese bè poco male tanto sono a quel tempo sono vicino al satellite.
Brava TELECOM :confused: :confused: :muro:
telecom è privata...
è come privato puo fare quello che gli pare !
Se non ha interesse a coprirti nessuno la puo obbligare,manco il ministro.
Originariamente inviato da fool
telecom è privata...
è come privato puo fare quello che gli pare !
Se non ha interesse a coprirti nessuno la puo obbligare,manco il ministro.
La Telecom non è privata ma bensi tiene le concessioni governative e per questo deve attenersi alla legge.
Se non è in grado ti mantenere le prospettive lasci ad altri gestori.
Privato non mi risulta ma bensi concessionaria dei dervizi di telecuminicazioni che fa parte Ministero delle Telecumunicazioni.
A solo il monopolio di una cosa lasciata dal precedente Gov.... e ci sarebbe una legge che da diritto ad altri gestori ma non si capisce il perchè.
La confusione c'è quando c'era Infostrada pare che ... ma poi rilevata da Wind che a sua volta è Enel che guarda caso è sempre partecipazioni statali come Telecom.
Telecom non è totalmente privata ma solo al 49% perchè tutte le strutture cavi centrali sono SIP e perciò stato.
Io l'ADSL l'ho a 100 metri da casa POR*** PU*******
ormai conosco gli operatori del 187 dopo tante e tante telefonate.
Telecom sarà anche privata ma cazzo loro hanno ancora il MONOPOLIO perchè se non ti abilitano loro l'ADSL non la fai con nessuno..... :muro:
Originariamente inviato da Raul
Io l'ADSL l'ho a 100 metri da casa POR*** PU*******
ormai conosco gli operatori del 187 dopo tante e tante telefonate.
Telecom sarà anche privata ma cazzo loro hanno ancora il MONOPOLIO perchè se non ti abilitano loro l'ADSL non la fai con nessuno..... :muro:
Questo è ol problema loro hanno il monopolio e se non abilitano nisba ma noi abbiamo anche dei diritti che Telecom calpesta.
Comunque mesi fa scrissi a Strasburgo e mi risposero che telecom è inadempiente su norme e su percentuali e continuano a recapitare multe su multe ma finche qualcuno allo stato no si muove.
Penso che tanto che paga le multe sono sempre i contribuenti.
Comunque come detto io scrivo al Ministero se ADSL non è possibile ci diano anche noi con ISDN oppure Tiscali Sat la possibiltà di essere uguali a tutti quelli che pagano il canone Telecom.
In questo forum lessi che qualcuno scrisse anche a Strasburgo e domani faccio una ricerca e chissà che l'unione faccia la forza.
In bocca al lupo !
Se penso che devo pagare 35 eruo di canone ogni bolletta + una flat (per modo di dire dato che sono 4 ore al giorno quindi flat non è) per andare mooolto meno di un ADSL mi girano non poco le palle.
Purtroppo non si può fare nulla è questo il vero problema.
Sarebbe bello se anche gli altri operatori avessero la possibilità di abilitare il cliente, sarei ben felice di mandare telecom a quel paese una volta per tutte.
Anche io sono nella stessa vostra situazione.....:cry:
Ormai sono 2 anni che butto via soldi....
40€ bimestrali abbonamento telecom ISDN
Circa 60€ a bimestre per flat ISDN
:muro:
PS: ADSL a 100 mt in linea d'aria ma io sono coperto da un'altra centralina telecom.....:cry:
Ormai ho perso le speranze ed ho persino smesso di chiamare il 187 tanto il ritornello è sempre lo stesso ..... " al massimo tra 6 mesi....." :eek:
fivendra
01-03-2004, 11:19
Originariamente inviato da fool
telecom è privata...
è come privato puo fare quello che gli pare !
Se non ha interesse a coprirti nessuno la puo obbligare,manco il ministro.
Telecom non è una società di beneficienza.
La copertura avviene secondo una schema molto preciso che è ovviamente quello del guadagno...
Non verranno mai coperte, o saranno le ultime in senso assoluto, le zone che non potranno mai dare un ritorno economico di un certo rilievo.
L'hardware da installare nelle centrali, la manutenzione.... costa parecchio, e se non c'è la sicuruezza di un numero minimo di clientela, la cosa diventa molto difficile...
All'inizio dell'era adsl" (anni fa) ci fu il caso clamoroso di un paesino in sicilia che coperto, si vide tagliare l'adsl perchè gli abbonati erano talmente pochi da non garantire un ritorno minimo economico....
Per chi non è coperto, può cercare strada alternative: il wireless (raro), il satellite bidirezionale (costa parecchio), gprs, umts (se c'è copertura e se ci sono flat dati), e per le aziende l'hdsl
:)
Telecom non fa beneficenza perchè percepise tanti di quei soldi dallo stato per garntire il servizio.
Loro in una nota specificano che la copertura ADSL di telecom è di 89% che vul dire tutto il territorio nazionale ove ci sono centraline.
Una sentenza della corte di Strasburgo a dato torto a Telecom sul fatto che se c'è convenienza bene altrimenti niente.
No Telecom deve garantire il servizio visto che chi possiede un telefono paga un cannone a differenza della rai che chiamano si canone ma canone non è ma bensi una tassa erariale fata ne l 1940 o giu di li.
Telecom deve garandire a tutti i cittadini che pagano un canone e percio chi ha un telefono a diritto a tutti i servizzi di chi abita a Milano o al maso.
Se non è in grado dia la possibilità a costo uguale di ricevere SAT ADSL come il servizio Tiscali.
Mi sono informato molto bene in merito e Telecom è inandempiente nei confronti di certi cittatini e non è in grado di garantire i servizie allora si metta da parte che ci sono altri gestori.
Ultima nota visto cosa è successo in AUSTRIA Telecom hanno buttata fuori perchè non garantiva i servizi e no come dice Telecom mancati guadagni pensando di essere in Italia.
Anch'io sono costretto a navigare in isdn per avere una banda decente e devo restare a guardare e sentire la gente che si lamenta perchè la sua Adsl non ha avuto ancora l'aggiornamneto in upload o in download. E' scandaloso trovare ancora nei forum discussioni su quale flat 56k è meglio affiancate a discussioni su utenti che si lamentano della propria adsl. Mi scuso con quest'ultimi, ma preferireste avere un 56k e discutere di quello o dei 40 euro minimo per una flat giornaliera?
Ho mandato una petizione alla telecom ma non è servito a niente, il paese vicino la mio è coperto dall'adsl, il mio pur essendo di 5000 abitanti nella provincia di Treviso, quindi non in Tanzania, non viene neppure considerato....dobbiamo fare qualcosa!!!
andrew1979
01-03-2004, 14:31
ciao pamauro io sono da scurelle immagino ke tu lo conosca. Da me l'adsl è arrivata da luglio e anke a me avevano detto ke nn sarebbe mai arrivata quindi nn disperare. L'unica soluzione secondo me è continuare di telefonate al 187 anke se secondo me deve essere qualke azienda a farne richiesta per cablare la centrale telecom. ciao ciao
fivendra
01-03-2004, 14:41
Originariamente inviato da pamauro
Telecom non fa beneficenza perchè percepise tanti di quei soldi dallo stato per garntire il servizio.
Loro in una nota specificano che la copertura ADSL di telecom è di 89% che vul dire tutto il territorio nazionale ove ci sono centraline.
Una sentenza della corte di Strasburgo a dato torto a Telecom sul fatto che se c'è convenienza bene altrimenti niente.
No Telecom deve garantire il servizio visto che chi possiede un telefono paga un cannone a differenza della rai che chiamano si canone ma canone non è ma bensi una tassa erariale fata ne l 1940 o giu di li.
Telecom deve garandire a tutti i cittadini che pagano un canone e percio chi ha un telefono a diritto a tutti i servizzi di chi abita a Milano o al maso.
Se non è in grado dia la possibilità a costo uguale di ricevere SAT ADSL come il servizio Tiscali.
Mi sono informato molto bene in merito e Telecom è inandempiente nei confronti di certi cittatini e non è in grado di garantire i servizie allora si metta da parte che ci sono altri gestori.
Ultima nota visto cosa è successo in AUSTRIA Telecom hanno buttata fuori perchè non garantiva i servizi e no come dice Telecom mancati guadagni pensando di essere in Italia.
89%..... certo possibile, ma non si riferiscono al territorio, ma alla popolazione.
è la stessa storia della copertura dei cellulari, bisogna stare sempre attenti.
89% riguarda la popolazione e quindi si intende tutte le città più grosse, importanti.....
chi rimane fuori sono sempre e solo i paesini fuori dai grandi nuclei abitativi, o le zone a scarso interesse....
di strasburgo la telecom se ne frega, e questo perchè su nessun contratto c'è scritto che l'adsl è un servizio obligatorio...
che oramai sia importante averla è palese, ma fino a che non c'è nulla di scritto, telecom procederà con il suo solito modus operandi.
se controlli le previsioni di copertura, da un annetto a questa parte le attivazini si sono ridotte molto, e questo non perchè oramai la copertura sia quasi torale, ma perchè le zone "interessanti" oramai sono già coperte...
jappino147
01-03-2004, 14:47
mi trovo nella stessa condizione
centrale telecom con adsl a 100(cento)metri da casa
ma nessuna copertura
vi racconto una storia:
circa 2 anni fà faccio ripetute richieste al 187 per la linea isdn
sempre con la stessa risposta
'spiacente ma il suo numero non è coperto dal servizo'
poi un bel giorno,nella primavera del 2k2,mi chiama la telecom e mi chiede se voglio abbonarni alla linea isdn
accetto e dopo 5 giorni ho l'isdn funzionante(siamo ad aprile 2k2)
da allora ogni tanto chiamo il 187 per sapere se sono coperto o meno dalla linea adsl,con la seguente risposta:
'spiacente ma il suo numero non è coperto dal servizo'
sempre allo stesso operatore allora chiedo se sono coperto dall'isdn,e sorpresa sorpresa(l'ultima volta è stato a dic 2k3)la risposta era sempre la seguente:
'spiacente ma il suo numero non è coperto dal servizo'
..........................
la stessa identica cosa cosa è accaduta ad un mio amico che ha ha fatto l'adsl di telecom tramite telefonata ricevuta da un operatore telecom
ma secondo il 187 il suo num non è coperto dal servizio
per richiedere l'adsl bisogna chiamare il 187(o recarsi di persona presso un loro punto vendita)
che dicono che non si è coperti
poi chiamano loro e ti attivano anche se non sei coperto
............................
io ci ho rinunciato
ciao
fivendra
01-03-2004, 14:50
ma interrogare direttamente i database telecom????
magari verificare la copertura???
http://www.wholesale-telecomitalia.it
cliccare su:
- accesso a banda larga
- ADSL Wholesale fino a 640 Kbit/s
- Copertura geografica ADSL (in basso)
- fare la ricerca
;)
:)
andretta
01-03-2004, 14:59
Ah beh, allora io sono il caso peggiore! Io ho adsl a 10 metri da casa, abito nei pressi di una zona industriale dove alcune imprese hanno anche connessioni larga banda da 10mbit.
Perchè non sono abilitato?
Perchè io sto' a 10 metri dalla circonferenza massima che la centrale abilitata copre, e quindi sono connesso con un' altra che non attiveranno mai perchè stà in mezzo ai campi.
Se non fosse che io sono la vittima, starei ROTFL .
:rolleyes:
Quello che veramente mi fa incazzare come una bestia è il discorso idiota delle flat attuale, e tutto il casino che è successo per colpa della ***** di telecom sul tema flat e il successiva chiusura delle stesse. In passato che telecom se ne fregasse dei propri utenti è ormai una cosa data di fatto.
Col discorso che la maggior parte ora ha una banda decente a un prezzo abbastanza decente, quelli che restano se la prendono in culo, come di consuetudine qui in Italia.
Originariamente inviato da fivendra
ma interrogare direttamente i database telecom????
magari verificare la copertura???
http://www.wholesale-telecomitalia.it
cliccare su:
- accesso a banda larga
- ADSL Wholesale fino a 640 Kbit/s
- Copertura geografica ADSL (in basso)
- fare la ricerca
;)
:)
Ottimo link
;)
X ki è scoraggiato c'è sempre il WI-MAX che dovrebbe arrivare nel 2005 e coprirà 50km in linea d'aria dal ripetitore:D ;)
andretta
01-03-2004, 16:27
Originariamente inviato da nail k6
X ki è scoraggiato c'è sempre il WI-MAX che dovrebbe arrivare nel 2005 e coprirà 50km in linea d'aria dal ripetitore:D ;)
Con dei bei ping del *****. Sulle reti Wi-Fi di media è sui 300ms ..:rolleyes: .
Cmq sul sito wholesale di telecom ci sono zone che dovevano essere coperte a gennaio, che sono ancora li. Proabilmente se nel 2005 compare il mio paese, resterà li fino al 2008. :oink:
la Telecom deve solo garantire il servizio universale.... cioè l'RTG base...
esempio: se c'è uno ke abita sul cucuzzolo della montagna la Telecom è obbligata, a spese proprie, a portargli il servizio fino a 4000m di altezza ;).... ma per i servizi aggiunti non c'è alcuna legge che conosca che li obbliga a garantire a tutti l'ADSL
ciauz :cool:
Sicuramente e' una penalizzazione per te,ma non puoi farci niente,e' anche normale,sarebbe solo una perdita economica per telecom,te lo faresti per 400 abitanti?,io no.
Inoltre loro ti potrebbero dire che hanno cose piu' urgenti che coprire un paesello di montagna(e' anche vero).
Notizia di due ore entro l'anno la Provincia garaqntirà un sistema adsl non so se con brenner o altro, si sta vedendo lo stesso discorso dell'enel che passera alla provinca e anche le comunicazioni verrano gestite dalla provincia visto che telecom non garantise poco per dir nulla.
Domani mi documenterò di piu.
Saluti a quello di Scurelle
Originariamente inviato da Hall999
Sicuramente e' una penalizzazione per te,ma non puoi farci niente,e' anche normale,sarebbe solo una perdita economica per telecom,te lo faresti per 400 abitanti?,io no.
Inoltre loro ti potrebbero dire che hanno cose piu' urgenti che coprire un paesello di montagna(e' anche vero).
Almeno potrebbe offrire un flat analogica/isdn per gli sfigati che non verranno mai coperti ! invece di stronzate come 1cent.net
o altro.
Originariamente inviato da Raul
Almeno potrebbe offrire un flat analogica/isdn per gli sfigati che non verranno mai coperti ! invece di stronzate come 1cent.net
o altro.
Esatto.
Comunque mi sono informato su come deve operare il principale gestore di telefonia che nel nostro caso è Telecom:
tutti i possesori di una linea telefonica e che perciò pagano il canone hanno diritto di avere tutti i servizi che tale gestore mette a disposizione sul territorio nazionale, se non possono dare tutti i servizi allora deve itervenire in qualche altro modo per dare tale servizio.
Questo lo dice lo statuto delle comunicazioni Europe che fa parte anche Telecom.
Attualmente in europa la peggiore delle axiende di telfonia risulta stranamente Telecom per vari motivi e fra questi la ricerca e tecnologia arretrata nei confronti dei altri paesi del Europa (vedi fibbre ottiche molto molto indietro) percio...........
Uhm mi stavo chiedendo se è possibile avere l'Adsl sostenendo io il costo di adeguamento della centrale telefonica al posto di Telecom, è una cosa possibile o devo mettermi il cuore in pace ?
Originariamente inviato da danige
Uhm mi stavo chiedendo se è possibile avere l'Adsl sostenendo io il costo di adeguamento della centrale telefonica al posto di Telecom, è una cosa possibile o devo mettermi il cuore in pace ?
ehmmm se sei così ricco.....
Originariamente inviato da pamauro
Questo è ol problema loro hanno il monopolio e se non abilitano nisba ma noi abbiamo anche dei diritti che Telecom calpesta.
Comunque mesi fa scrissi a Strasburgo e mi risposero che telecom è inadempiente su norme e su percentuali e continuano a recapitare multe su multe ma finche qualcuno allo stato no si muove.
Penso che tanto che paga le multe sono sempre i contribuenti.
Comunque come detto io scrivo al Ministero se ADSL non è possibile ci diano anche noi con ISDN oppure Tiscali Sat la possibiltà di essere uguali a tutti quelli che pagano il canone Telecom.
In questo forum lessi che qualcuno scrisse anche a Strasburgo e domani faccio una ricerca e chissà che l'unione faccia la forza.
OT
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=605761&goto=newpost
Originariamente inviato da Raul
ehmmm se sei così ricco.....
Ma a parte la questione economica è possibile oppure no ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.