View Full Version : [SLACK] Help config NIC per Modem Adsl
wildweasel
28-02-2004, 22:56
E riekkime qua !!! :D
Da Debian sono passato a Slackware ( mi è sembrata mooolto più semplice l'installazione) :)
Ora ho sempre lo stesso problema, non riesco a fare funzionare la mia NIC Intel PRO 100 con il modem Adsl Ethernet Ipm Datacom SpeedWeb.
E' una settimana che ci provo e che vi rompo le scatole... ma ancora non funge... e siccome sono cocciuto non demordo :eek:
La mia rete è una delle più cretine ( cretine = semplici :) ) che possa esistere... ho la NIC attaccata direttamente al modem adsl.
Qualcuno mi spiega per filo e per segno (tipo i bambini delle elementari) come configurare il tutto ?
Allora, quando installo la Slackware, nella sezione di configurazione della scheda di rete ho 2 scelte: DHCP o Configurazione manuale.
Se faccio DHCP quando fa il reboot per far partire il sistema si pianta alla ricerca del server DHCP che ovviamente non esiste... vabbè mi sono detto ho fatto na minkiata... reinstallo.
Se faccio la Configurazione Manuale inserendo come ip 192.168.1.1 e subnet mask 255.255.255.0 quando va per fare il boot si pianta dicendo che sta mandando dei broadcast al 192.168.1.255
Detto questo mi sa che c'è qualcosa che non và...
Adesso ho pensato ad una 3^ alternativa... e se non configuro nulla ? che succede il Signor Slackware si incazza ?
Bhooo.... :muro:
Non so più che fare...
Aiutate un povero cretino ( cretino = il sottoscritto = colui che ha scritto sto post :sofico: ) che vuole passare a linux e che ha tanta buon volontà.
ThX 1K :)
carmine65
28-02-2004, 23:42
Originariamente inviato da wildweasel
E riekkime qua !!! :D
Da Debian sono passato a Slackware ( mi è sembrata mooolto più semplice l'installazione) :)
Ora ho sempre lo stesso problema, non riesco a fare funzionare la mia NIC Intel PRO 100 con il modem Adsl Ethernet Ipm Datacom SpeedWeb.
E' una settimana che ci provo e che vi rompo le scatole... ma ancora non funge... e siccome sono cocciuto non demordo :eek:
La mia rete è una delle più cretine ( cretine = semplici :) ) che possa esistere... ho la NIC attaccata direttamente al modem adsl.
Qualcuno mi spiega per filo e per segno (tipo i bambini delle elementari) come configurare il tutto ?
Allora, quando installo la Slackware, nella sezione di configurazione della scheda di rete ho 2 scelte: DHCP o Configurazione manuale.
Se faccio DHCP quando fa il reboot per far partire il sistema si pianta alla ricerca del server DHCP che ovviamente non esiste... vabbè mi sono detto ho fatto na minkiata... reinstallo.
Se faccio la Configurazione Manuale inserendo come ip 192.168.1.1 e subnet mask 255.255.255.0 quando va per fare il boot si pianta dicendo che sta mandando dei broadcast al 192.168.1.255
Detto questo mi sa che c'è qualcosa che non và...
Adesso ho pensato ad una 3^ alternativa... e se non configuro nulla ? che succede il Signor Slackware si incazza ?
Bhooo.... :muro:
Non so più che fare...
Aiutate un povero cretino ( cretino = il sottoscritto = colui che ha scritto sto post :sofico: ) che vuole passare a linux e che ha tanta buon volontà.
ThX 1K :)
Ciao,
allora...
- da 'root' dai il comando 'ifconfig' e controlla se ti esce come output a schermo eth0 (la tua scheda di rete) attiva.
- accertati che il tuo modello di scheda di rete sia stata compilata nel kernel (staticamente o come modulo)
- nel caso la scheda di rete sia "viva", passa a 'netconfig' per configurare la rete:
scegli 'static' e inserisci l'indirizzo del NIC (192.168.1.1), la subnet mask te la dà in automatico (255.255.255.0) e inserisci anche il gateway (indirizzo del modem ADSL). L'indirizzo del name server lascialo bianco.
- fatto il passaggio precedente, configura ( da 'root' ) l'accesso ADSL con 'adsl-setup' (hai un collegamento PPPoE vero?). Nome utente, scheda di rete (eth0), DNS (server), password di accesso, firewall (0).
- lancia ( da root ) adsl-start e, se e andato tutto bene, naviga...
ciaooooo.
wildweasel
29-02-2004, 00:45
Originariamente inviato da carmine65
- da 'root' dai il comando 'ifconfig' e controlla se ti esce come output a schermo eth0 (la tua scheda di rete) attiva.
Il sistema manco mi parte... :( :cry: mi si pianta in fase di avvio quando va a caricarsi le impostazioni della NIC
- accertati che il tuo modello di scheda di rete sia stata compilata nel kernel (staticamente o come modulo)
In fase di installazione la NIC viene riconosciuta correttamente e vien caricato il modulo corretto
- nel caso la scheda di rete sia "viva", passa a 'netconfig' per configurare la rete:
scegli 'static' e inserisci l'indirizzo del NIC (192.168.1.1), la subnet mask te la dà in automatico (255.255.255.0) e inserisci anche il gateway (indirizzo del modem ADSL). L'indirizzo del name server lascialo bianco.
E' quello che ho impostato quando ho installato Slackware.... ho dato ip 192.168.1.1 e subnet mask 255.255.255.0
Non posso inserire il gateway perche il modem adsl Ipm Datacom Speedweb Ethernet non ne ha... o almeno io non lo conosco
- fatto il passaggio precedente, configura ( da 'root' ) l'accesso ADSL con 'adsl-setup' (hai un collegamento PPPoE vero?). Nome utente, scheda di rete (eth0), DNS (server), password di accesso, firewall (0).
- lancia ( da root ) adsl-start e, se e andato tutto bene, naviga...
Si ho un collegamente adsl con modem ethernet che usa la pila protocollare PPPoE... speriamo che un giorno riesca a funzionare sotto linux :muro:
Ciao e grazie delle risposte :)
carmine65
01-03-2004, 09:12
Ciao,
il gateway è essenziale per navigare se configuri il NIC in modo statico...
cmq. anche in modalità DHCP dovresti navigare senza problemi...
io navigo in tutte e due le modalità...
ma il Pc si "pianta" prima del login?
ciaoooo.
wildweasel
01-03-2004, 13:45
Esatto si pianta prima del Login !!! :cry: :cry:
Anche io ho suddetto modem ethernet e con un realtek 8139 sono riuscito solo con il kernel ide a farlo anare, ho il presentimento che manca qualche cosa per configurare il protocollo pppoe, io non sono riuitoa arlo funzionare, sono passato ad un router e la cosa è molto più facile!
Ciao!
sempreio
02-03-2004, 08:32
cos' è il gateway ?
e il dhcp?
:rolleyes:
carmine65
02-03-2004, 09:20
Originariamente inviato da wildweasel
Esatto si pianta prima del Login !!! :cry: :cry:
Ciao,
fai questa prova:
cerca di sapere l'indirizzo IP del modem e reinserisci i dati nella configurazione 'statica' della rete, cioè:
- indirizzo scheda di rete
- sottomaschera (255.255.255.0)
- indirizzo del gateway (indirizzo del modem)
- indirizzo del name server (lascialo in bianco)
se, per es. l'indirizzo del modem è 192.168.254.254, tu metti come indirizzo della scheda di rete uno della stessa classe (p.es. 192.168.254.1).
Riavvia e vedi se si pianta ancora.
ciaooooo.
carmine65
02-03-2004, 09:26
Originariamente inviato da sempreio
cos' è il gateway ?
e il dhcp?
:rolleyes:
Ciao,
il DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol- Protocollo dinamico di configurazione host) è una modalità di configurazione delle macchine in una rete che assegna automaticamente gli indirizzi ai vari NIC effettuando una interrogazione preliminare delle macchine in rete appunto.
il Gateway (letteralmente ' porta di ingresso') è una macchina (pc o modem) che fa da collegamento tra due reti diverse. (per es. la ns. rete casalinga o un singolo PC e la rete Internet)
ciaoooooo
sempreio
02-03-2004, 10:15
Originariamente inviato da carmine65
Ciao,
il DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol- Protocollo dinamico di configurazione host) è una modalità di configurazione delle macchine in una rete che assegna automaticamente gli indirizzi ai vari NIC effettuando una interrogazione preliminare delle macchine in rete appunto.
il Gateway (letteralmente ' porta di ingresso') è una macchina (pc o modem) che fa da collegamento tra due reti diverse. (per es. la ns. rete casalinga o un singolo PC e la rete Internet)
ciaoooooo
grazie:ave:
carmine65
02-03-2004, 11:05
Originariamente inviato da sempreio
grazie:ave:
prego :ave:
ciaoooooo
wildweasel
02-03-2004, 19:15
Originariamente inviato da carmine65
fai questa prova:
cerca di sapere l'indirizzo IP del modem e reinserisci i dati nella configurazione 'statica' della rete
Il prob è che non so che indirizzo ip ha l'interfaccia ethernet del modem... :(
carmine65
02-03-2004, 21:19
Originariamente inviato da wildweasel
Il prob è che non so che indirizzo ip ha l'interfaccia ethernet del modem... :(
Re: Installazione Alice ADSL di Telecom Italia su Red Hat Linux (Voto: 0)
di Anonimo il Friday, 03 October @ 11:36:28 CEST
La tua guida mi sembra lacunosa nella parte in cui omette
di considerare la configurazione del modem ethernet senza usare windows ,cioè il dischetto di installazione fornito con l'apparato;
ed è lacunosa nella parte in cui non specifica la configurazione della scheda di rete ,pertanto credo sia utile proporre questo howto reperito su internet
che darà del valore aggiunto alla tua guida ,sempre che non trovi il tempo di integrarla:
Configurazione dell'interfaccia Ethernet
1. Installate la scheda Ethernet, dopodiché date il comando "ifconfig eth0".
Se è già tutto ok vi appare una schermata con alcune informazioni
riassuntive relative all'interfaccia eth0.
Se invece vi appare un errore significa che non avete tale interfaccia di
rete. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che nel kernel in uso non è
presente il modulo della scheda di rete: caricatelo con modprobe (nel mio
caso, avendo un chipset Realtek 8139, il comando è "modprobe 8139too").
2. Date il comando "ifconfig eth0 up", per attivare l'interfaccia di rete.
A questo punto, dando nuovamente il comando "ifconfig eth0" dovreste
vedere una schermata riassuntiva con le parole chiave "UP" e "RUNNING".
3. Date il comando "ifconfig eth0 192.168.254.0".
Configurazione del modem
1. Aprite il vostro browser (preferibilmente Mozilla) e digitate l'indirizzo
"192.168.254.254": apparirà la schermata di configurazione del modem.
2. In "Advanced settings", impostate "Operation mode: Bridged/RFC1483",
"Adsl mode: Multimode", "VP: 8", "VC: 35", "Encapsulation type: LLC".
3. Salvate e seguite le istruzioni a video.
Copyright © 2002?2003 by Marco Zanon
Configurazione dell'accesso ADSL sotto Linux (esempio con Alice di Telecom Italia)
Configurazione di rp?pppoe
1. Scaricate ed installate dal sito www.roaringpenguin.com (se già non lo
avete) il pacchetto "rp?pppoe". Se avete una distribuzione Red Hat o
compatibile scegliete il formato .rpm.
2. Date il comando "adsl?setup". Impostate username, eth0, no, server,
password, password, 0.
3. Date il comando "adsl?start". Se tutto va bene, dopo qualche secondo
vedrete la scritta "Connected!".
A questo punto, visitate qualche sito di prova: dovrebbe essere tutto ok.
4. Per interrompere la navigazione, usate il comando "adsl?stop". In realtà,
questo non è necessario (avviene automaticamente allo spegnimento o
riavvio del computer).
Nota bene: con Alice dovrete ripetere i punti 2 e 3 due volte. La prima volta
usando username e password che vi dovrebbero essere arrivate per posta (di
solito sono aliceadsl, aliceadsl) e collegandovi poi al sito alicestart.virgilio.it
(l'unico che potete visitare con questa coppia di chiavi) per effettuare la vera
registrazione. La seconda volta per inserire username e password così ottenuti.
[http://www.marcozanon.com]
2003.03.17
prova così... e dai come indirizzo del gateway 192.168.254.254 e, come indirizzo della scheda di rete, 192.168.254.1
ciaooooo.
nel manuale del modem non c'è scritto ?
Comunque, se il computer si avvia, prova a fare questa prova.
1) in /etc/resolv.conf metti i DNS del tuo provider in questo modo
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62
(sono quelli che uso io per Alice)
2)
da root dai # ifconfig eth0 192.168.1.200 up dopo di che se fai di nuovo #ifconfig devi vedere un output come questo:
[root@MDK10 giorgio]# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0A:E6:51:99:51
inet addr:192.168.1.200 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20a:e6ff:fe51:9951/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3654 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3955 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:1782824 (1.7 Mb) TX bytes:796816 (778.1 Kb)
Interrupt:11 Base address:0xe400
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:1624 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1624 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:107374 (104.8 Kb) TX bytes:107374 (104.8 Kb)
ciò vuol dire che la scheda di rete è vista e funziona regolarmente.
Per l'ultima cifra dell'IP ti consiglio di evitare sia 1 che 254, perchè sovente i router (e penso anche i modem ethernet ) hanno come ultima cifra del loro IP proprio uno di questi due numeri.
3)
Poi prova a dare il seguente comando
# route add default gw 192.168.1.1
poi prova a dare # ping 192.168.1.1 (se sei fortunato ad avere beccato l'ip del modem questo ti risponde) altrimenti prova a ripetere il comando dando 192.168.1.254. Se ancora non va prova a cambiare sia l'IP della tua scheda (es 192.168.0.200 ) che il gateway (192.168.0.1 o 192.168.0.254). se hai un briciolo di fortuna dando # ping numero del gateway dovrebbe risponderti, altrimenti cerca di procurarti in qualche modo l'IP del modem. Se è di una classe diversa (ad es. 10.xx.xx.xx) metti anche l'IP della scheda della stessa classe (es 10.xx.xx.200) Se ti risponde segui poi la procedura che ti è stata consigliata per connetterti e navigare. In sostanza, se non conosci l'IP del modem, devi andare per tentativi. Se invece la scheda non ti risponde, devi provare a fargli caricare il modulo corretto o ricompilare il kernel, inserendo la voce corretta ... se esiste per la tua scheda ...
Ho provato a fare un carissimo scanport sulla mia sottorete interna a casa e risulta che in modem ethernet non ha ne ip ne porte aperte!
Continuo a lavoare con il router per il momento che è ben diverso da modem ethernet!
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.