PDA

View Full Version : Installo kernel 2.6.3 su Slack9.1 ma non mi crea il file coonfig in /boot


VegetaSSJ5
28-02-2004, 21:52
Salve a tutti allora oggi ho installato il nuovo kernel 2.6.3 con patch mm4 e supermount. Una volta completati tutti i make mi avrebbe automaticamente dovuto creare i vile vmlinuz, System.map e config-ide-2.6.3 in /boot e inoltre avrebbe dovuto modificare il file lilo.conf per aggiornare lilo. In realtà mi crea vmlinuz a system.map ma non in /boot , me li crea in /.
Ho copiato i file nel loro giusto percorso, cioè in /boot e ho aggiornato manualmente lilo.conf selezionando come kernel quello nuovo 2.6.3.
Tuttavia non mi ha creato il file config-ide-2.6.3 e quindi all'avvio il kernel non carica nessun modulo! Nella cartella /boot c'è solo il vecchio file config-ide-2.4.22 ma di quello nuovo non c'è traccia in tutto l'hard disk! Qualcuno mi aiuta??

RRT4
28-02-2004, 22:11
Anch'io non ho il conf aggiornato in /boot, ma i moduli li carica ugualmente, credo che il conf stia lì nelle distribuzioni soltanto in modo che ci sia un posto standard dove trovarlo, infatti molte distro di default non installano i sorgenti del kernel.
Per i caricamento dei moduli è necessario sia selezionata la relativa opzione nel kernel
Loadable module support ---> Automatic kernel module loading

e per quelli che non si caricano editare il file /etc/rc.d/rc.modules aggiungendo per ogni modulo che non si carica automaticamente la riga:
/sbin/modprobe nome_del_modulo (senza l'estensione .ko)

PS: naturalmente a fine compilazione hai installato i moduli con il comando make modules_install (come conseguenza si deve creare una dir /lib/modules/nome_del_kernel) ?

Ciao.

VegetaSSJ5
28-02-2004, 22:33
Originariamente inviato da RRT4
Anch'io non ho il conf aggiornato in /boot, ma i moduli li carica ugualmente, credo che il conf stia lì nelle distribuzioni soltanto in modo che ci sia un posto standard dove trovarlo, infatti molte distro di default non installano i sorgenti del kernel.
Per i caricamento dei moduli è necessario sia selezionata la relativa opzione nel kernel
Loadable module support ---> Automatic kernel module loading

e per quelli che non si caricano editare il file /etc/rc.d/rc.modules aggiungendo per ogni modulo che non si carica automaticamente la riga:
/sbin/modprobe nome_del_modulo (senza l'estensione .ko)

PS: naturalmente a fine compilazione hai installato i moduli con il comando make modules_install (come conseguenza si deve creare una dir /lib/modules/nome_del_kernel) ?

Ciao.
allora mi scuso per la gaff! il fatto dei moduli non dipende dal config visto che il config è solo una configurazione che serve per la ricompilazione del kernel. Ma allora perchè non si caricano i moduli?? chiaramente ho selezionato l'automatic kernel module loading nella configurazione...

duffyduck
29-02-2004, 09:05
Originariamente inviato da RRT4

e per quelli che non si caricano editare il file /etc/rc.d/rc.modules

Ciao.
mi vergogno a farla la domanda, ma che differenza c'è tra il file /etc/rc.d/rc.modules e /etc/modules.conf?

ciao

l.golinelli
29-02-2004, 12:49
Originariamente inviato da duffyduck
mi vergogno a farla la domanda, ma che differenza c'è tra il file /etc/rc.d/rc.modules e /etc/modules.conf?

ciao

Sono due modi diversi di gestire il caricamento dei moduli...

P.S. Io con Slack 9.0 e 2.6.3 non mi vede la swap... :rolleyes:

VegetaSSJ5
29-02-2004, 16:33
aggiornamento:

ho ricompilato e reinstallato il kernel, ora sembra caricare bene tutti i moduli però non funziona il mouse! eppure ho integrato il supporto del mouse nel kernel e non come modulo!

duffyduck
29-02-2004, 21:06
Originariamente inviato da l.golinelli
Sono due modi diversi di gestire il caricamento dei moduli...

P.S. Io con Slack 9.0 e 2.6.3 non mi vede la swap... :rolleyes:
grazie per la risposta, ma è indifferente utilizzare uno o l'altro?

scusa VegetaSSJ5 per l'OT

ciao

l.golinelli
01-03-2004, 07:34
Slackware usa rc.modules
Debian RedHat SuSE etc usano modules.conf