View Full Version : SUSE Linux 9 -- E' una buona distribuzione ?
subvertigo
28-02-2004, 16:25
Ciao.. Sono nuovissimo del mondo Linux.
Mi serve Linux, in particolar modo per lo studio (sono studente di Ingegneria Informatica)e mi serve per la programmazione di rete.
Avevo pensato di orientarmi verso Suse Linux.
E' una buona distribuzione?
linux_arrivooo
28-02-2004, 16:28
a mio giudizio è la semplice e la + commerciale.
In specifico non sò se è appropriate al tuo studio
subvertigo
28-02-2004, 16:31
lo so che è commerciale... però mi sembrava una distrubuzione più "solida".
Le altre mi sembrano un po' troppo sperimentali....
blackgnat
28-02-2004, 16:39
Originariamente inviato da subvertigo
lo so che è commerciale... però mi sembrava una distrubuzione più "solida".
Le altre mi sembrano un po' troppo sperimentali....
imho la trovo ottima per uso desktop . .... con ottimi tool di configurazione ( indispensabili per chi di linux non ne sa ancora tanto !!) ... una volta sgrezzato .. a fini didattici penso che una buona debian sia " il materiale" più valido per prepararsi ad affrontare un esame !!!
Non sottovaluterei neppure redhat ( fedora .....) visto la diffusione che in ambito server !
linux_arrivooo
28-02-2004, 16:41
La solidità di una distribuzione non è dato dal fattore commerciale, anzi.
Proprio perchè è commerciale deve avere un continuo aggiornamento per poter anche vendere e tenere il mercato. E come tutti sanno, il nuovo molto spesso non funziona. La + affidabile è Debian, senza se o ma.
Questo nulla toglie alla Suse e a distribuzioni come Redhat o Mandrake che permettono ogni giorno a centinaia di persone di poter avvicinarsi facilmente al pinguino.
Chiaramente quando si parla di stabilità siamo sempre una decina di gradini + in su di winzoz in ogni caso!
La SuSE è un'ottima distro, stabile, collaudata e user-friendly.
La puoi scaricare via ftp http://www.suse.it/en/private/download/ftp/int_mirrors.html o comprarla.
P.S. assieme alle riviste non la troverai perchè ha le iso non open
ciao, in altri post ho letto di live-cd tipo knoppix e mandrake-move, che negli ultimi 2 giorni mi sono procurato ed ho messo mandrake.
Volevo chiedere per quanto riguarda la suse 9 se il pacchetto in vendita è diverso x ogni nazione o se è unico multilingua.
Grazie.
l.golinelli
29-02-2004, 17:00
SuSE Linux è la migliore per uso Desktop, una vera BOMBA!!! ;)
subvertigo
29-02-2004, 17:33
Originariamente inviato da fabioxp
ciao, in altri post ho letto di live-cd tipo knoppix e mandrake-move, che negli ultimi 2 giorni mi sono procurato ed ho messo mandrake.
Volevo chiedere per quanto riguarda la suse 9 se il pacchetto in vendita è diverso x ogni nazione o se è unico multilingua.
Grazie.
credo sia multilingua....
Poi non ho capito se la versione professional è open o no.... non la posso scaricare?
per questo aspetto so che non è open ma si può comprare, visto tutto il software in + mi sembra buona anche come offerta rispetto ai costosi concorrenti (altri os).
voglio imparare e col tempo migrare verso linux.
Wild Weasel
29-02-2004, 19:33
io ho installato mandrake e suse e devo dire che suse mi ha convinto di +
Cmq sono entrambe molto windows-like e adatte per chi vuole provare linux per la prima volta o non vuole perder tanto tempo a capire come ragiona il S.O.
RRunner3
29-02-2004, 22:36
SuSE è un'ottima distro, solida e potente.
In molte installazioni "problematiche", la SuSE è stata l'unica che sia riuscita a configurare al meglio anche l'hardware più "difficile"...
l.golinelli
01-03-2004, 07:32
Originariamente inviato da RRunner3
SuSE è un'ottima distro, solida e potente.
In molte installazioni "problematiche", la SuSE è stata l'unica che sia riuscita a configurare al meglio anche l'hardware più "difficile"...
Infatti... :)
FuocoNero
01-03-2004, 15:26
La distro è in italiano e la puoi installare da ftp; vai sul sito della SuSE e segui le istruzioni.
Come mirror ti consiglio 143.106.10.51 directory /pub/suse/i386/9.0/ ; dovrebbe essere molto veloce :)
lucajdvr
01-03-2004, 15:32
Originariamente inviato da subvertigo
Ciao.. Sono nuovissimo del mondo Linux.
Mi serve Linux, in particolar modo per lo studio (sono studente di Ingegneria Informatica)e mi serve per la programmazione di rete.
Avevo pensato di orientarmi verso Suse Linux.
E' una buona distribuzione?
Ciao collega:D Io devo fare il tuo stesso lavoro (per caso sei del Politecnico di Milano?) Comunque io uso SuSE ormai da un anno e devo dire che come stabilità e facilità d'uso è eccellente. Per la programmazione non dovrebbe esserci nessun problema, puoi usare SuSE come una qualsiasi altra distro.
CiAo
l.golinelli
01-03-2004, 15:33
Io non riesco a installarlo da FTP... Quando arrivo all'elenco dei pacchetti mi dice che non trova la sorgente...
lucajdvr
01-03-2004, 15:36
Originariamente inviato da l.golinelli
Io non riesco a installarlo da FTP... Quando arrivo all'elenco dei pacchetti mi dice che non trova la sorgente...
Io ho rimediato i cd per installarla, perché preferisco avere tutti i pacchetti a disposizione, così se voglio installare qualcosa che non ho messo nell'installazione iniziale posso farlo in qualsiasi momento senza dover scaricare niente.
CiAo
Wild Weasel
01-03-2004, 15:45
Originariamente inviato da l.golinelli
Io non riesco a installarlo da FTP... Quando arrivo all'elenco dei pacchetti mi dice che non trova la sorgente...
ma hai indicato la cartella giusta ??
poi dipende dal server ftp provali prima con windows per vedere quale ha una buona banda
suse.de per esempio ieri mi andava malissimo
l.golinelli
01-03-2004, 20:27
Originariamente inviato da lucajdvr
Io ho rimediato i cd per installarla, perché preferisco avere tutti i pacchetti a disposizione, così se voglio installare qualcosa che non ho messo nell'installazione iniziale posso farlo in qualsiasi momento senza dover scaricare niente.
CiAo
Anche io l'hoa acquistata e sono molto contento, era solo che avevo provato a lavorare via FTP e non sono riuscito... :rolleyes:
subvertigo
01-03-2004, 20:56
Originariamente inviato da lucajdvr
Ciao collega:D Io devo fare il tuo stesso lavoro (per caso sei del Politecnico di Milano?) Comunque io uso SuSE ormai da un anno e devo dire che come stabilità e facilità d'uso è eccellente. Per la programmazione non dovrebbe esserci nessun problema, puoi usare SuSE come una qualsiasi altra distro.
CiAo
ehy si sono del poli!
Originariamente inviato da RRunner3
SuSE è un'ottima distro, solida e potente.
In molte installazioni "problematiche", la SuSE è stata l'unica che sia riuscita a configurare al meglio anche l'hardware più "difficile"...
Quoto ed aggiungo:
già la Suse 8.2 si installava su i serial ata, la 9 è ancora + avanti.
Ale
Mi sto avvicinando pure io a Linux :) (intanto faccio fare da cavio il mio notebook :D ), ma ho letto in giro che un problema che affligge SuSe 9.0 è di non supportare l'accelerazione grafica per la mia radeon 7500mobility (M7) .. per questo scaricherò Mandrake che invece non ha problemi con quella scheda video + accelerazione 3D
suse 9 va alla grande. superati i primi problemi appena installata, nn mi configurava bene il monitor e il modem, ci ho smanettato un pò è adesso funziona tutto alla grande. questa è una distro pronta all'uso desktop, è la valida sostituta a linux, ed offre quasi la pappa pronta come win. ovvio che x chi vuole smanettare a mano lo può fare benissimo. ma alle volte quando si ha fretta i tool automatici sono la scelta migliore. ;)
la consiglio a chiunque vuole un sistema già pronto all'uso su tutti fronti in ambito desktop.
BananaPower
02-03-2004, 16:56
E che vi diceva la Banana post-milleni fà ??:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:sofico:
ciao, volevo sapere se, nel caso non intendessi usare lilo o grub per il multiboot, ma solo un floppy di avvio da mettere quando voglio (mi sono stampato e letto tutta la knowledge base del post in evidenza ;)), posso installare la distro (credo la suse) su un hard disk diverso da quello su cui c'è windows.
Grazie.
lucajdvr
08-03-2004, 14:34
Non dovrebbero esserci problemi :) ! Per esempio in grub gli dici che la partizione è la (hd1,1) se è la 1a del secondo disco (il primo disco è 0).
CiAo
ok, scusa ma quello che mi dici x me è ancora arabo, anche se ho deciso che voglio imparare questo OS. Se ho capito bene è come fare un multiboot (grub gestisce il boot, giusto?) solo che i 2 s.o. si trovano su 2 hard disk diversi.
Ho già scaricato il manuale della suse da oltre 400 pag., son sicuro che lì troverò qualcosa, almeno spero, visto che 1 mio amico aveva 1 suse 6.4 e si dava tutto per scontato nel manuale.
Grazie e ciao.
lucajdvr
08-03-2004, 18:57
Scusa ho risposto male alla domanda, per quello che vuoi fare tu basta che crei il dischetto di avvio in fase di installazione e gli dici di non installare il grub *sempre nell'installazione. Una volta finito col cd di windows ripristini l'mbr in modo da fare partire windows se non c'e il dischetto (basta che usi la consolle di ripristino e digiti help per vedere che comandi sono disponibili, dato che non mi ricordo il comando da usare).
CiAo
ancora non mi sono attrezzato con linux, ma volevo chiedere, visto che mi sto informando con il manuale, se il suse 9 sui 5 cd è lo stesso che c'è sul primo dvd (nel manuale leggo "inserite il CD1 o il DVD"), e il secondo dvd cosa contiene?
Ringrazio tutti quelli che mi hanno consigliato, ma allora se dopo devo mettere le mani sul boot di windows, significa che non si può far partire linux con il floppy evitando xò di usare il c:? ho 1 hd libero apposta x linux, scusate se insisto su questo punto ma ho paura di poter fare casini così voglio premunirmi.
Ciao.
blackgnat
12-03-2004, 16:22
Originariamente inviato da fabioxp
ancora non mi sono attrezzato con linux, ma volevo chiedere, visto che mi sto informando con il manuale, se il suse 9 sui 5 cd è lo stesso che c'è sul primo dvd (nel manuale leggo "inserite il CD1 o il DVD"), e il secondo dvd cosa contiene?
Ringrazio tutti quelli che mi hanno consigliato, ma allora se dopo devo mettere le mani sul boot di windows, significa che non si può far partire linux con il floppy evitando xò di usare il c:? ho 1 hd libero apposta x linux, scusate se insisto su questo punto ma ho paura di poter fare casini così voglio premunirmi.
Ciao.
Ricapitolando:
- lilo/grub servono per far "partire" sia linix che win
- di default normalmente viene installato nel mbr del hda ( dove hai win ..)
così quando accendi il pc come hai l'alternativa linux-win .!
per sicurezza quando arrivi al punto di installare grub/lilo ...controlla ( l'opzione c'è..) che ti venga riconosciuta la partizione contentente win ( altrimenti la scelta la ottieni tra linux e failsafe <--"modalità provvisoria di linux" .....mi è successo solo una volta .... e solo perchè il buon partition mi ha creato una tavola delle partizioni illegibile a suse ... penso che comunque sia una evenualità piuttosto remota).
Se fai casini NON CI SONO PROBLEMI .... basta riscrivere l'mbr ( e cancellare quindi lilo/grub) ... ma questa è un'altra storia ... si fa in un attimo ...e soprattutto win non si accorge di niente!
Se non vuoi installare lilo/grub e non riesci a fare un floppy d'avvio ... sappi che puoi bootare il sistema inserendo il 1cd suse quando avvi la macchina ..... non ricordo quando ( forse in installazione manuale )ma ti viene data la possibilità d inizializzare il sistema ( basta indicargli la partizione dove hai messo / ) ...
ciao
vi aggiorno, così potete darmi 1 mano a proseguire.
mi sono attrezzato: ho installato la suse 9 senza nessun bootmanager e la ho installata sull'hard disk vuoto, tant'è vero che ora, da win, tale disco è scomparso ed è giusto che sia così.
Volevo provare a fare delle partizioni ma non me lo permetteva, poichè, essendo sicuro che il disco era vuoto, gli ho detto di eliminare windows (cioè lui chiamava windows 1 partizione fat32 vuota).
Allora su tale hd ha creato 1 swap da 1 gb e 13 gb per root, non c'è nessuna partizione boot ma, se riesco a creare 1 floppy di avvio, va bene che non ci sia visto che voglio avviare da floppy, nn essendo x ora linux il mio principale os?
Ogni volta che riavviavo, lasciando la sequenza di avvio con il cdrom, mi proponeva sempre la schermata iniziale dell'installazione: a questo punto, cosa devo fare (magari da win, visto che ho trovato sul cd il rawwritewin) per creare un floppy che, se inserito, mi fa partire linux? devo ripetere l'installazione e agire su grub-lilo-partizioni?
Fatto questo, andrò avanti da solo, anche xkè suse mi sembra abbastanza facile e cmq mi informo da solo.
Se potete rispondermi vi ringrazio, ciao.
ho fatto quello che avevo chiesto, ma non è quello che mi serve: in pratica ho il floppy di avvio installazione che fa la stessa cosa del cdrom, ma non parte linux, o meglio, dopo il primo riavvio successivo all'installazione (fatta togliendo grub e lilo) sono sicuro che è tutto pronto per l'avvio? cosa devo fare x far partire linux? non è che devo mettere il bootloader sul floppy?
Aiutatemi.
ultimo aggiornamento x oggi: ho seguito il consiglio di blackgnat e così da installazione manuale ha avviato il sistema e terminato l'installazione. ma ora come faccio a fare 1 floppy che se messo parte linux, altrimenti parte windows? ribadisco che non ho installato nè grub nè lilo e che non ho messo niente sulla partizione di win ma ho usato proprio 1 altro hard disk.
Se sapete aiutarmi su questo punto, non vi scasserò +!!!
A domani (spero), ciao.
visto che chi fa da sè fa per tre, eccomi giunto alla soluzione: ho rifatto l'installazione, ho scelto grub e ho spostato il boot sul floppy, opzione che, con la fretta, non avevo visto, ed ora vi sto scrivendo da suse!!!:D
Devo ancora capire come configurare la ati 9200se x il dual monitor e mi dice anche che non ha l'accelerazione 3D, vorrei aumentare la risoluzione del monitor che è a 1024x768 ed infine vorrei provare ad usare 1 programma vnc per gestire il server della mia lan, con su windows, dal client con suse; c'entra samba o il vnc fa tutto da solo?
Scusate x le domande, sono le + immediate, per il resto devo solo imparare.
Grazie in anticipo, ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.