View Full Version : Arhictettura calcolatori: quale dei due tomi?
Cecco BS
28-02-2004, 11:47
Questa mi sembra la sezione più adatta... voglio approfondire per interesse personale l'architettura dei calcolatori elettronici... ne so già molto, ma voglio saperne ancora di più... quale dei due volumi mi consigliate:
- Architettura dei calcolatori - Con riferimento al personal computer di Paolo Corsini (non quello di HWu, sennò lo prenderei subito..), Graziano Frosini, Beatrice Lazzerini
- Architetture degli elaboratori di Nicholas Carter, collana Schaum's
entrambi della mitica McGraw-Hill..
cosa ne dite? Quale scelgo?
non li conosco
ai tempi avevo il Patterson (ce l'ho ancora a dir la verità) e mi sembrava fatto bene. a livello universitario, come probabilmente i due che hai citato.
a te cosa interessa in particolare?
goldorak
28-02-2004, 12:22
Originariamente inviato da recoil
non li conosco
ai tempi avevo il Patterson (ce l'ho ancora a dir la verità) e mi sembrava fatto bene. a livello universitario, come probabilmente i due che hai citato.
a te cosa interessa in particolare?
Anch'io consiglerei il patterson anche se trattano nello specifico solo le architetture risc. Cmq i due volumi di patterson sono ancora due riferimenti validi anche se un po' "vecchi".
Originariamente inviato da goldorak
Anch'io consiglerei il patterson anche se trattano nello specifico solo le architetture risc. Cmq i due volumi di patterson sono ancora due riferimenti validi anche se un po' "vecchi".
beh ma il vecchio in questo caso non mi pare un grosso problema. dopotutto quando prendi quei libri è facile che parlino delle architetture RISC o CISC ma non ho mai visto riferimenti ad architetture vicine al quotidiano come potrebbero essere le x86. se uno è interessato a sapere qualcosa di techino sui pentium o sugli athlon64 fa prima a scaricarsi tanti bei white paper dai siti dei produttori perché i libri difficilimente ne parlano.
del resto devono dare una buona infarinatura sul funzionamento dell'architettura interna di un elaboratore e magari sul linguaggio a basso livello, poi uno approfondisce per conto suo l'architettura che più gli interessa
goldorak
28-02-2004, 12:52
Originariamente inviato da recoil
beh ma il vecchio in questo caso non mi pare un grosso problema. dopotutto quando prendi quei libri è facile che parlino delle architetture RISC o CISC ma non ho mai visto riferimenti ad architetture vicine al quotidiano come potrebbero essere le x86. se uno è interessato a sapere qualcosa di techino sui pentium o sugli athlon64 fa prima a scaricarsi tanti bei white paper dai siti dei produttori perché i libri difficilimente ne parlano.
del resto devono dare una buona infarinatura sul funzionamento dell'architettura interna di un elaboratore e magari sul linguaggio a basso livello, poi uno approfondisce per conto suo l'architettura che più gli interessa
Ma certo, i libri di patterson sono validi come riferimento alle architetture in generale.
Poi e' ovvio che non ci troverai la descrizione delle ultime innovazioni architetturali.
Cecco BS
28-02-2004, 13:05
Originariamente inviato da recoil
del resto devono dare una buona infarinatura sul funzionamento dell'architettura interna di un elaboratore e magari sul linguaggio a basso livello, poi uno approfondisce per conto suo l'architettura che più gli interessa
esatto, è proprio questo che mi interessa..!!
Quindi voi mi consigliate: Hennessy e Patterson “Architetture dei calcolatori” e Patterson e Hennessy “Struttura e progetto dei calcolatori, l’interfaccia hardware software”..??? mmmhh...
...
..ARG!! 63 e 69 euri?? Ma siamo matti??? Io avevo proposto quelli perchè sono sui 20 euri... sennò mi prendo "Architettura dei calcolatori elettronici" di Bucci che è uno dei più consigliati nei corsi uni... ritorniamo a quelli di sopra "Architettura dei calcolatori" e "Architetture degli elaboratori"... chi mi sa dire cosa è meglio?
Originariamente inviato da Cecco BS
- Architettura dei calcolatori - Con riferimento al personal computer di Paolo Corsini (non quello di HWu, sennò lo prenderei subito..), Graziano Frosini, Beatrice Lazzerini
E' il libro di Calcolatori Elettronici che usiamo a Pisa... Tra l'altro sono tutti e 3 miei professori...
Secondo em è un buon libro... In particolare per le interfacce ela programmazione in assembly... La parte sulla gestione della memoria è trattata un po' troppo velocemente...
Cecco BS
29-02-2004, 18:47
grazie!... altri pareri?
Icedguardian
01-03-2004, 10:21
Dalle mie parti va di moda il Tanenbaum - Architettura dei computer Un approccio strutturato. Una bella lettura ma non conoscendo gli altri non so cosa dirti.
Ciao
Cecco BS
01-03-2004, 15:48
ah, l'ho ancora sentito, me ne hanno parlato bene ma tanto quanto quello di corsini & co... qualcuno li conosce tutti e due e sa dirmi quale è il migliore?
Cecco BS
01-03-2004, 15:54
Ok, allora adesso l'indecisione è tra
- quello di corsini & co..
- quello di Tanenbaum
Quest'ultimo ho visto che ha circa il doppio numero di pagine, ma costa anche il doppio... forse conviene il primo che mi da un infarinatura più generale senza farmi andare fuori di testa?? ??
...però il Tanenbaum ha anche gli esempi pratici di pentium II, di ultraSparc... sta cosa mi attira... voi cosa dite?
Il Corsini basa lo studio su una CPU didattica a 32 bit...compatbile con l'assembly x86...
Cecco BS
02-03-2004, 20:46
ho visto che tramite grossista riesco ad avere dei prezzi relativamente bassi... quindi alla fine mi sa che prendo quello di Bucci della McGraw Hill... o quello di Corsini??
Scusate il mio continuo cambio di "candidati"... allora adesso la scelta è tra quello di Bucci e quello di Tanenbaum... mi sembrano entrambi molto completi... che dite?
Cecco BS
02-03-2004, 21:26
up!
Io all'uni ho usato il Tanenbaum e mi sono trovato bene, soprattutto perché ha degli esempi di architetture moderne. Mi è sembrato molto completo, soprattutto perché oltre al livello ISA analizza anche il livello del sistema operativo; poi confronta varie architetture (parla anche dell'IA-64 dell'Itanium), e ha un capitolo sulle architetture parallele.
Io ti consiglio questo. ;)
Bizzu: hai la firma leggeremente irregolare... La parola flat va sulla quarta riga... Puoi correggere ? Grazie ;)
Volevo specificare che quello di Crosini - Frosini non parla esplicitamente di architettura dei microprocessori, ma principalmente di ciò che sta intorno ad un sistema operativo fino a costruire una specie di SO in assembly...
Cecco BS
04-03-2004, 12:48
allora da quanto mi dite è meglio il Tanenbaum.. aspetto ancora a scegliere, vediamo se ci sono altri pareri.. cmq mi sa che prenderò il suddetto...
Cecco BS
04-03-2004, 20:35
up!
Cecco BS
05-03-2004, 19:34
ri-up!!! uppeteeee!!!
io all'uni ho usato quello di Tanembaum..mi è sembrato un buon testo, non posso fare il paragone con gli altri testi però...
Cecco BS
06-03-2004, 12:38
io sarei per quest'ultimo, però mi interesserebbe sapere se mi conviene questo rispetto a quello di bucci o di corsini..
Ma tu cosa cerchi di preciso ?
Cecco BS
08-03-2004, 15:14
un libro completo sulle architetture dei calcolatori, magari con esempi più o meno attuali (UltraSparc, PowerPC, Itanium e robe simili)... per questo mi attira il tenenbaum...
Il Corsini non tratta sicuramente quello... Più che altro spiega quello che c'è intorno al processore...
Cecco BS
08-03-2004, 20:14
ah, ecco, grazie della precisazione... a quanto ho capito e visto il tenenbaum mi sembra abbia una trattazione molto più ampia, no? Dall'indice gli argomenti mi sembrano interessanti...
braveand
29-11-2007, 18:37
chissà se poi si è comprato il tanembaun...
che è sui sistemi operativi invece che sull'architettura dei calcolatori...
in 4 anni lo dovrebbe aver studiato ormai...
:D
Cecco BS
29-11-2007, 19:00
:D
effettivamente ho dato entrambi gli esami ma senza alcun tomo!! Appunti, appunti, appunti, lucidi e internet! ;)
marko.fatto
29-11-2007, 19:20
chissà se poi si è comprato il tanembaun...
che è sui sistemi operativi invece che sull'architettura dei calcolatori...
in 4 anni lo dovrebbe aver studiato ormai...
:D
Come mai hai riuppato sto topic?:mbe: :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.