PDA

View Full Version : Leggere e scrivere dati su partzioni FAT32 e NTFS


madforthenet
27-02-2004, 20:22
CIAO
come posso fare a salvare dati p a leggerli su partizioni FAT32 o NTFS con Mandrake 9.2 ?
questa è una mia esigenza poichè sul PC ho come vedet anche win2k e win98 che usano mia moglie x lavoro e mio figlio x giochi, quindi la partztizione dedicata al salvataggio dei dati deve essere leggibile e scrivibile da tutti i SO presenti e quindi x forza su FAT32
però non la vedo ad es coi browser Mozilla e Konqueror coi quali vorrei salvare delle pagine internet oppure i files scaricati
nei menù non mi compaiono solo le partzioni create x Mandrake
avete suggerimenti ? come posso rendere quelle prtizionei ai browser ?
ciao

madforthenet
27-02-2004, 21:10
una cosa l'ho scoperta da solo
devo entrare nella directory /mnt e scegliere la partizione che mi interessa
solo che non riesco ad es a creare una direcotory nella finestra "salva con nome del browser, o almeno non ne sono stato capace: si può ?
come faccio a creare un collegamento diretto ad es con Konqueror alla direstory /file/mnt/ in modo da usarli a mo di esplora risorse ?
ciao

Ghepardo
27-02-2004, 21:30
allora, puoi leggere dati da entrambe le partizioni, sia fat32 che ntfs. Scrivere su ntfs so che è rischioso, fai bene a usare solo la fat32 come "partizione di scambio". Tutte le partizioni e i cdrom/floppy si trovano dentro la cartella mnt come hai detto te. Per fare un collegamento (ora sono in windows e quindi non so dirti gli step precisi) clicca col tasto destro sul desktop e poi premi su nuovo (o nuovo collegamento, non ricordo il nome preciso della voce, prova e vedi che la trovi facilmente) da li devi scegliere la voce che parla di collegamento a cartella e ci metti come percorso /mnt/win_c quello che è.
E questo è per fare un collegamento sul desktop.

Pui fare un collegamento uguale nella barra di "avvio veloce" di linux (quella che appare accanto alle preview degli altri desktop, che appare al centro della barra). Per farlo premi vicino a un bottone (per esempio quello di "mostra desktop") e premi su "aggiungi pulsante" da li fai gli stessi passi descritti sopra.

Per collegamento su Konqueror. Bhè, non capisco quello che dici te però io trovo comodo premere sulla barra dell'indirizzo e scrivere direttamente il percorso che cerco. C'è una bella funzionalità di linux che forse non consci: quando stai scrivendo un comando se inizi a scrivere una parola (che sia un comando oppure una percorso di una directory) e poi premi tab (1 o 2 volte) ti completa la parola oppure ti fa vedere una serie di opzioni disponibili di tutte le parole che iniziano con le lettere che te hai già digitato.

Prova e se ti serve aiuto riposta ^_^. Al max riavvio in linux e ti do dettagli maggiori.

Spero di esserti stato di aiuto.

In ogni caso, a meno che tu non debba programmare con system calls di linux, a che scopo usare questo SO?

Nonostante sia "fico" e "moralmente" + attraente di windows, è estremamente + scomodo e tecnologicamente meno avanzato rispetto a windowsNT (le ultime generazioni...cioè windowsxp).

Son curioso di sapere perchè usi linux ^_^.

madforthenet
27-02-2004, 21:50
beh intanto ti ringrazio della risposta
per quanto riguarda Linux ho deciso di cominciare ad usarlo un po' x curiosità un po' xchè mi sarà utile conscerlo x lavoro, poi perchè un po' perchè cominciavo ad essere stufo di windows x i motiv x cui lo sono tutti anche se personalmete reputo win 2000 prof il migliore SO di windows molto meglio di xp, x me ovvio, e x ragioni di lavoro non lo abbandonerò mai del tutto.
sì è vero LInux è + complicato, sul tecnologicamente indietro, beh non credo sia così vero a meno che x questo non si intenda avere automatizzato tutto.
è senz'altro + complicato all'inizio, ma poi mi da l'idea anche x averlo già sentito dire spesso che piano piano arrivai a capire come funzionano le cose mano mano che le fai
con win sarai d'accordo un click e basta , non è che ci sia da capire molto , ammesso che faccia qualcosa che assomigli a quello che gli hai chiesto.
certo se consideri ad es come è facile masterizzare un cd con win su linux beh ... io ancora non ho capito come far partire e configurare il prog K3b, il che è oggeto di altro post
ciao

Ghepardo
27-02-2004, 22:07
linux è tecnologicamente + indietro e di tanto. e non perchè si fa tutto con un click. il facilitare le cose è una delle caratteristiche che rende windows un so molto migliore di linux.

+ difficile non significa mica "migliore". se ragioni così allora tutti dovrebbero programmare in assembler (che è già molto + facile che programmare in binario, o con le schede perforate :p).

Quello che fai su windows con un click, e cioè installare programmi, configurarli, etc etc, lo fai perchè windows è tecnologicamente + avanzato, perchè è modulare, e perchè riesce a mascherare in maniera molto migliore di linux l'hardware del tuo computer.

Questo linux non lo fa, quindi spesso ti tocca compilare i programmi per farli funzionare (questo dipende anche dalle varie versioni dei kernel etc ma non occorre dilungarsi).

C'è una cosa molto imporante che distingue windows da linux, e che rende ancora di + windows tecnologicamente + avanzato di linux (almeno secondo me).

Linux si basa su un kernel monolitico, gira tutto intorno al kernel e le nuove tecnologie (vedi threads) vengono implementate su quello...ecco perchè devi ricompilare tutto ogni volta...non è mai stato progettato tutto da capo, si è sempre inseguito windows con linux...

Windows NT (che sarebbe la tecnologia usata per win2000 e per winxp) è stato progettato intanto molto dopo linux, ed è COMPLETAMENTE modulare. C'è un MICROKERNEL che gestisce l'hardware, e da li tutti moduli che gestiscono ogniuno una cosa diversa, e ci sono anche moduli che servono al supporto di applicazioni scritte per altre piattaforme. Ecco perchè con windows è tutto + facile.

Ovviamente quello che dico non è legge, o oro colato. Sono le conclusioni che ho tratto dagli studi sui SO che ho fatto all'uni... ^_^

ti do un link per chiarirti le idee (sono delle dispense su SO):
http://ftp.dis.uniroma1.it/pub/quaglia/introduzione.pdf

dagli una occhiata ti apriranno gli occhi secondo me ^_^.

madforthenet
27-02-2004, 22:39
certo certo su molte cose hai ragione, ma devi tenere conto che la facilità è una gran cosa x chi non ha voglia di sbattersi gli altri magari lapensano in altro modo.
inoltre è vero che difficile non vol dire migliore, ma è anche vero che in windows non sai mai perchè una cosa va a finire esattamente in quel modo, sempre che vada nel modo giusto subito e fino a winME era così , poi win2k ha cambiato un po' il mondo anche + di xp per il quale ho una specia di allergia
capire di + quello che si fa e perchè, anche se con fatica, può essere x molti molto + gratificante ed interessante.
poi considera x ultimo questa:
coi sistemi micorsoft prox sebra vincolerà l'hardware al software e questo mi sembra assurdo
certo è che passare a Linux può essere interessante x il gusto del tutto grais in rapporto ai costi esosi deglii applicativi di win
sotto linux almeno c'è del gratis ,legale, e quindi perchgè no ?
ciao

Ghepardo
28-02-2004, 02:02
ma che linux sia + stimolante non c'è dubbio alcuno.

se veramente microsoft vincolerà so ad hardware si avrà che il mercato intanto si sposterà: software e videogiochi inizieranno a girare su so libero (linux), nuove società produrranno hardware di qualità compatibile con tale so etc etc.

Segnerà solamente la morte di microsoft.
Microsoft sa bene che il 99% degli utenti casalinghi non ha la licensa epr windows, ma non fa niente attivamente semplicemente perchè grazie a questo i software vengono sviluppati principalmente per windows, questo porta anche le aziende a dover acquistare windows (se le aziende non le acquistano microsoft agisce ^_^).

Non credo che siano tanto stupidi da fare una mossa del genere.

E in ogni caso, in informatica, una cosa sola è certa: non c'è nulla di definitivo. I produttori di cpu non riescono a fermare gli overclockers, che sono arrivati fino al modificare fisicamente le cpu, le aziende software non riesconoa bloccare la pirateria....ti pare che un soproprietario fermerà il mondo ?
^_^

se così sarà tutti su linux, che diventerà l'so di riferimento e sarà sicuramente migliorato.

Ikitt_Claw
28-02-2004, 06:49
Originariamente inviato da Ghepardo
linux è tecnologicamente + indietro e di tanto.

Vediamo.

e non perchè si fa tutto con un click. il facilitare le cose è una delle caratteristiche che rende windows un so molto migliore di linux.

Che sia una scelta di design no, eh?
Quindi QNX o vxWorks sono SO tecnologicamente meno avanzati di windows?

+ difficile non significa mica "migliore".

E infatti non e` questa l'idea dietro tutto.
Ma se si deve ripartire con la solita, eterna diatriba CLI vs GUI, fermiaoci subito, perche` la strada presa dal pinguino e` quella di sviluppare ANCHE le GUI, dimodoche` chi ha la fobia della riga di comando (o, piu` giustamente, non voglia o non possa usarla per qualsivoglia motivo) avra` la sua alternativa.

Quello che fai su windows con un click, e cioè installare programmi, configurarli, etc etc, lo fai perchè windows è tecnologicamente + avanzato,

Non sequitur. E per la cronaca lo si fa anche su linux.

perchè è modulare,

E linux no?

e perchè riesce a mascherare in maniera molto migliore di linux l'hardware del tuo computer.

Linux, per design, non vuole mascherare l'hardware. Vedasi /dev, o /proc.
Linux (piu` propriamente, kernel + sistema base) non maschera nulla, perche` nessuno vuole che si mascheri nulla. I dettagli servono e ci sono, i log servono e ci sono. Non perche` non si possa o sia tecnologicamente arretrato, ma perche` si vuole cosi`. E` una scelta di design.

E` carico dei Desktop manager mascherare, e questo lo fanno o lo stanno facendo.

Questo linux non lo fa, quindi spesso ti tocca compilare i programmi per farli funzionare

Provato yum? apt-get? urpmi? ;)

(questo dipende anche dalle varie versioni dei kernel etc ma non occorre dilungarsi).

Dilungati, dilungati. Mi interessa.

C'è una cosa molto imporante che distingue windows da linux, e che rende ancora di + windows tecnologicamente + avanzato di linux (almeno secondo me).

dicci!

Linux si basa su un kernel monolitico, gira tutto intorno al kernel e le nuove tecnologie (vedi threads) vengono implementate su quello...

A parte il fatto che, a quanto mi risulta, NT e figli hanno si una struttura a microkernel ma in cui tutto gira a ring 0 (e vabbeh), a parte il fatto che non trovo particolarmente avanzato stipare la GDI in kernel space, a parte tutto questo,
mi risultava che libpthreads fosse roba di user space, e che in generale
Linux supportasse il modello dei thread in userspace, e non quello in kernelspace. E anche questa, nel caso, e` una possibile scelta di design.
I thread in kernel space portano anche i loro svantaggi, no?


ecco perchè devi ricompilare tutto ogni volta...non è mai stato progettato tutto da capo, si è sempre inseguito windows con linux...

A questo punto mi pare proprio che si stia parlando di due "Linux" differenti.
Io mi riferisco, per intendersi, a quello di http://www.kernel.org, http://www.gnu.org, http://www.xfree86.org e via discorrendo. Te?


Windows NT (che sarebbe la tecnologia usata per win2000 e per winxp) è stato progettato intanto molto dopo linux, ed è COMPLETAMENTE modulare. C'è un MICROKERNEL che gestisce l'hardware, e da li tutti moduli che gestiscono ogniuno una cosa diversa, e ci sono anche moduli che servono al supporto di applicazioni scritte per altre piattaforme. Ecco perchè con windows è tutto + facile.


non sequitur. O quanto meno mancano un 20-30 passaggi intermedi.


Ovviamente quello che dico non è legge, o oro colato. Sono le conclusioni che ho tratto dagli studi sui SO che ho fatto all'uni... ^_^

Idem... Com'e` che giungiamo sostanzialmente a conclusioni diametralmente opposte? ;)

Ikitt_Claw
28-02-2004, 07:14
Originariamente inviato da Ghepardo
In ogni caso, a meno che tu non debba programmare con system calls di linux, a che scopo usare questo SO?

Nonostante sia "fico" e "moralmente" + attraente di windows, è estremamente + scomodo e tecnologicamente meno avanzato rispetto a windowsNT (le ultime generazioni...cioè windowsxp).

Son curioso di sapere perchè usi linux ^_^.

Questa, devo dire, mi mancava: l'anti-propaganda in un gruppo GNU/Linux davvero non l'avevo mai vista :)

(E mi domando: ma queste cose nei gruppi windows succedono? mah...)

madforthenet
28-02-2004, 19:42
sono sempre contento quando c'è un civile scambio di idee che porta a maggiori conoscenze x tutti spero di non essere stato la causa di un inizio di litigio
le considerazioni che ognuno trae da esperienze personali sono valide, certo quando si tratta poi di argomenti tecnici bisogna avere le necessarie conoscenze x poterne parlare
su Linux io sono di una ignoranza abissale e quindi + che parlare acsolto.
non si può comunque negare che qualcuno vuglia passare a Linux perchè è di moda, fa tendenza alternativa.
per fortuna non è la maggioranza, io x esmpio come dicevo è un po' x curiosità un po' x necessità e un po' xchè di alcune cose di win mi ero stufato
comunque un po' mi trovo in difficoltà nel senso che confronto a win ti devi sbattere molto di + x fare le cose, anche con interfaccia grafica, ma intendiamoci questo non necessariamente è un aspetto negativo, anzi...
x uno che come me viene da anni di win e che non ha poco tempo a ddisposizione, non è una cosa facile, però personalmente mi attira molto e credo che andrò avanti.
in questi primi passi però mi sono accorto però che anche in questo mondo ci sono dei contrasti.
ad es non tutto è Free e una cosa che non mi va giù è che nascano distribuzioni personalizzate fin che vuoi con pacchetti extra e tutto quello che vuoi dentro, che però alla base utilizzino qualcosa che non hanno fatto lor cioè il kernell , che non mi pare proprio una parte secondaria del sistema, e ci guadagnino sopra con parte del lavor fatta da altri.
spero di non aver detti una idioazia, ma è una mia impressione ed anche piuttosto forte
ciao

Cimi
28-02-2004, 19:53
Ghepardo!!! ma cosa mi dici!!!

:ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
:ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
scusa ma nn resisto!!!
linux "TECNOLOGICAMENTE MENO AVANZATO DI WINDOWS"

e poi tutte quelle cagate sui programmi che su linux NON SI POSSONO INSTALLARE CON UN CLICK!!!

scusa se mi sono intromesso ma prima di postare bisogna sempre avere la decenza di informarsi!!! sparare a vanvera non è mai un bene!

peace :rolleyes: :) :p

madforthenet
28-02-2004, 19:59
;)
ragazzi mi raccomando moderazione SEMPRE !!!
comunque il mio prblema di scrittura su partizioni fat32 è risolto
vorrei lumi se possibile sulla lettura scrittura su partzìizioni ntfs, perchè è così rischiosa come si dice ? meglio astenersi ?
ciao

Cimi
28-02-2004, 20:05
Originariamente inviato da madforthenet
;)
ragazzi mi raccomando moderazione SEMPRE !!!
comunque il mio prblema di scrittura su partizioni fat32 è risolto
vorrei lumi se possibile sulla lettura scrittura su partzìizioni ntfs, perchè è così rischiosa come si dice ? meglio astenersi ?
ciao
sul nuovo kernel 2.6.3 c'è una voce "scrittura SICURA su ntfs", dove leggendo le info si legge che finalmente non c'è alcun rischio... è un po' + lenta ma nn vi sono rischi...

poi la fat32... ehm... io personalmente te la sconsiglio, perchè nonostante WINDOWS SIA TECNOLOGICAMENTE MOLTO PIU' AVANTI, E DI TANTO rispetto a linux mi spiegate perchè si continuano a perdere dati ???
personalmente ho perso diversi files, e anche quando lavoravo da windows, tanto è vero che hanno creato ad hoc l'utility chkdsk, della serie "ripariamo i danni"...

la fat32 è un file system che ai tempi di mio nonno era una porcheria... ma mettilo PERCHE' E' SICURAMENTE TECNOLOGICAMENTE PIU' AVANTI DI EXT3 E REISERFS, MA DI TANTO!!!

madforthenet
28-02-2004, 20:18
Originariamente inviato da Cimi
sul nuovo kernel 2.6.3 c'è una voce "scrittura SICURA su ntfs", dove leggendo le info si legge che finalmente non c'è alcun rischio... è un po' + lenta ma nn vi sono rischi...

poi la fat32... ehm... io personalmente te la sconsiglio, perchè nonostante WINDOWS SIA TECNOLOGICAMENTE MOLTO PIU' AVANTI, E DI TANTO rispetto a linux mi spiegate perchè si continuano a perdere dati ???
personalmente ho perso diversi files, e anche quando lavoravo da windows, tanto è vero che hanno creato ad hoc l'utility chkdsk, della serie "ripariamo i danni"...

la fat32 è un file system che ai tempi di mio nonno era una porcheria... ma mettilo PERCHE' E' SICURAMENTE TECNOLOGICAMENTE PIU' AVANTI DI EXT3 E REISERFS, MA DI TANTO!!!

ok ti ringrazio del suggerimento x il nuovo kernel, ma essendo un vero principiamìnte di LInux non so se sono in grado di compilare ed installare un nuovo kernel , epoi è compatibile con mandrake 9.2 ? spero di non avere fatto una domanda stupida
la condivisione dei dati su una fat32 è per motivi di praticità nel senso che devono essere visibili da tutti i SO
mi spiego meglio perchè non posso abbandonare win:
- win98 non lo posso abbandonare x i giochi molti dei quali vechi non girano su win2000
- win2000 non lo posso abbandonare x ragioni di lavoro e programmi che girano su quello di lavoro mio e di mia moglie
- linux x il momento è x me anche se mio figlio ci sta facendo qualche capatina ogni tanto
l'archivio dati deve essere comune a tutti e quindi x forza su fat32 anche se non è il max
quindi io non mi tengo win x motivi filosofic o x false convinzioni, ci sono costretto , almeno x quato riguarda win 2000
ciao

Cimi
28-02-2004, 20:31
Originariamente inviato da madforthenet
ok ti ringrazio del suggerimento x il nuovo kernel, ma essendo un vero principiamìnte di LInux non so se sono in grado di compilare ed installare un nuovo kernel , epoi è compatibile con mandrake 9.2 ? spero di non avere fatto una domanda stupida
la condivisione dei dati su una fat32 è per motivi di praticità nel senso che devono essere visibili da tutti i SO
mi spiego meglio perchè non posso abbandonare win:
- win98 non lo posso abbandonare x i giochi molti dei quali vechi non girano su win2000
- win2000 non lo posso abbandonare x ragioni di lavoro e programmi che girano su quello di lavoro mio e di mia moglie
- linux x il momento è x me anche se mio figlio ci sta facendo qualche capatina ogni tanto
l'archivio dati deve essere comune a tutti e quindi x forza su fat32 anche se non è il max
quindi io non mi tengo win x motivi filosofic o x false convinzioni, ci sono costretto , almeno x quato riguarda win 2000
ciao
capisco perfettamente le tue esigenze... allora tieniti fat32 per i dati... ntfs aspetta ancora un po' oppure installati module-init-tools e il nuovo kernel... è una cacchiata ma per ora nn te lo consiglio.... nn ci guadagneresti nulla

lnessuno
28-02-2004, 20:56
Originariamente inviato da Ghepardo


Son curioso di sapere perchè usi linux ^_^.



posso?

perchè per scaricare le foto dalla macchina digitale mi basta un click (uno di numero eh)

perchè per abilitare il tvout mi bastano 3 click + tirare il cavo dalla tv al computer (3 di numero eh)

perchè ho un menu che con 2 click mi permette di raggiungere tutte le applicazioni che desidero (2 di numero), senza stare a girovagare per i menu

perchè ho un sistema che posso aggiornare completamente con 4 click (4 di numero), oppure con una decina di caratteri scritti con la tastiera

perchè non devo reinstallare una volta ogni 2 mesi, mi piace installare, disinstalalre, provare tutti i programmi che mi capitano sottomano... ho usato windows dai tempi... del dos 6.0, passando per il 3.0, 3.11, 3.11, 95, 98, 98se, 2000 e xp, ma facendo così non mi è mai durato più di 6-7 mesi (record di xp)... da quando ho linux... sinceramente non ricordo quanto è che l'ho installato l'ultima volta,sicuramente più di un anno fa. nel frattempo ho avuto un crash parecchio brutto (bash sputtanata, moduli rovinati, configurazione di X saltata...) che mi ha fatto incazzare un bel pò ma... sbattendoci un pò la testa (poco più di mezza giornata) ho salvato capra e cavoli, e non ho formattato nemmeno quella volta e il sistema ora è stabilissimo come se l'avessi installato ieri


ti bastano come ragioni?



p.s. non odio windows, per carità... ero uno di quelli che partecipavano più assiduamente al thread "vi piace come ho modificato xp"... insomma ci smanettavo parecchio e lo conoscevo anche abbastanza bene, ma da quando sono passato a linux è tutta un'altra cosa, rispecchia (quasi*) in pieno le mie esigenze



* quasi perchè il mio "vero amore" (TM) è BeOS :cool:

Cimi
28-02-2004, 20:59
Originariamente inviato da lnessuno
* quasi perchè il mio "vero amore" (TM) è BeOS :cool:
Ammetti di essere un rompicoglioni però! :D

ma che ha sto beos??? che ci trovi!!

lnessuno
28-02-2004, 21:01
Originariamente inviato da Cimi
Ammetti di essere un rompicoglioni però! :D

ma che ha sto beos??? che ci trovi!!


beh è stato il primo a farmi provare l'ebbrezza della velocità, è tutto così... smooth :p

ha un'interfaccia che è comodissima da usare, mi piace tantissimo

c'è 3dmix (mi pare si chiami così :mbe: ) che è spettacolare, mixare gli mp3 in un ambiente 3d è fighissimo :D

mykol
28-02-2004, 21:21
Ho un amico che girovaga parecchio su internet e quando aveva win mi telefonava ogni 2 - 3 giorni perchè non gli partiva più il PC, explorer era sempre in crash ecc.. Da quando gli ho messo Mandrake 9.1 non l'ha mai piantato una volta.
Le uniche cose che sa di Linux (che gli ho insegnato) è aprire la console, dare su, passw di root e poi dare startmodem. Se win è "tecnologicamente più avanzato" abbasso la tecnologia. Perchè ormai molti "tecnici" (cliccatori pazzi, li chiamo io) che fanno assistenza su win girano con un CD di di Knoppix in tasca ? Quale versione di win contenuta su di un mini CD di meno di 200 MB (come la kurumin), senza installare nulla, ti consente di navigare in internet, scrivere con un WP, far di conto con un foglio elettronico, sviluppare soft, giocare, salvare i dati importantii su PC win che non vogliono saperne di ripartire e magari anche rimetterli in sesto ? Mi fermo qui, ma potrei ancora continuare a lungo .....

GhePeU
28-02-2004, 21:46
Originariamente inviato da madforthenet

in questi primi passi però mi sono accorto però che anche in questo mondo ci sono dei contrasti.
ad es non tutto è Free e una cosa che non mi va giù è che nascano distribuzioni personalizzate fin che vuoi con pacchetti extra e tutto quello che vuoi dentro, che però alla base utilizzino qualcosa che non hanno fatto lor cioè il kernell , che non mi pare proprio una parte secondaria del sistema, e ci guadagnino sopra con parte del lavor fatta da altri.
spero di non aver detti una idioazia, ma è una mia impressione ed anche piuttosto forte
ciao


free come libero, non free come gratis, non fare confusione
la filosofia gnu non dice che il software è gratis, dice che deve essere modificabile e ridistribuibile dall'utente, quindi il codice sorgente deve essere disponibile per tutti
chi crea una distro non sfrutta nessuno, mette insieme il software affrontando problemi e complicazioni dovuti all'interazione tra centinaia se non migliaia di programmi, fornisce un servizio e ha il pieno diritto di essere pagato per il suo lavoro, che sicuramente non è alla portata di tutti nè può essere affrontato da ogni singola persona, non fosse altro che per questioni di tempo (non che non sia possibile, vedi ad esempio linux from scratch (http://www.hu.linuxfromscratch.org/lfs/news.html))


PS. attenzione, il kernel è fondamentale, ma da solo non serve a niente... per poter usare un sistema servono decine di altri programmi, e ognuno di loro è stato sviluppato da persone che hanno dedicato molto del loro tempo libero per realizzare qualcosa che andasse a beneficio di tutti... molte delle applicazioni fondamentali esistono da prima di linux, e sono state sviluppate nell'ambito del progetto gnu, per questo dire GNU/linux è più corretto

mykol
28-02-2004, 21:47
ancora una cosa: in questo momento mi sto guardando un DiVX sul portatile con 256 MB di ram. L'ho avviato con la kurumin, al boot ho scritto "knoppix toram", invio. Dopo due minuti ho tolto il Cd dal lettore, ci ho messo quello con il DiVX, ho cliccato sull'icona del CD è partito Mplayer che mi sta facendo vedere il Film. Tutto (sistema operativo, software e film) in 256 MB di ram. Tecnologicamente molto arretrato, vero ?

Cimi
28-02-2004, 21:55
Originariamente inviato da mykol
ancora una cosa: in questo momento mi sto guardando un DiVX sul portatile con 256 MB di ram. L'ho avviato con la kurumin, al boot ho scritto "knoppix toram", invio. Dopo due minuti ho tolto il Cd dal lettore, ci ho messo quello con il DiVX, ho cliccato sull'icona del CD è partito Mplayer che mi sta facendo vedere il Film. Tutto (sistema operativo, software e film) in 256 MB di ram. Tecnologicamente molto arretrato, vero ?
256 mega???
MA E' TANTISSIMO!!! è proprio fatto male questo OS!

Hrc211v
28-02-2004, 22:08
Originariamente inviato da lnessuno



p.s. non odio windows


Qua l'hai detto grossa ;p

mykol
28-02-2004, 23:18
visto che 256 sono troppi, ora sto vedendo lo stesso film sul vecchio portatile con HD rotto e ben 32 MB di RAM , tantissima vero, con MoviX e non vi immaginate nemmeno come ci sta comodo.

Cimi
29-02-2004, 01:22
Originariamente inviato da mykol
visto che 256 sono troppi, ora sto vedendo lo stesso film sul vecchio portatile con HD rotto e ben 32 MB di RAM , tantissima vero, con MoviX e non vi immaginate nemmeno come ci sta comodo.
BOIA! è proprio un so 'retrò sto linux!

LukeHack
29-02-2004, 03:23
Originariamente inviato da Ghepardo
linux è tecnologicamente + indietro e di tanto.
............
Ovviamente quello che dico non è legge, o oro colato. Sono le conclusioni che ho tratto dagli studi sui SO che ho fatto all'uni... ^_^

ti do un link per chiarirti le idee (sono delle dispense su SO):
http://ftp.dis.uniroma1.it/pub/quaglia/introduzione.pdf
Alla faccia degli esami eh?:asd:
hai fatto pure sistemi operativi e trovi il microkernel e la possibilità di far girare in kernel space pure le email e gli allegati,una cosa TECNOLOGICAMENTE AVANZATA?
hai capito male la materia o forse hai sbagliato docente,prova con Nanni:eheh:

Ikitt_Claw
29-02-2004, 07:58
Originariamente inviato da madforthenet
sono sempre contento quando c'è un civile scambio di idee che porta a maggiori conoscenze x tutti spero di non essere stato la causa di un inizio di litigio[/b]

Idem, e se ti riferisci a me sono tranquillissimo. Ho un modo di scrivere secco e tagliente, magari, ma di solito non rispondo a (quelle che reputo) le provocazioni, o quando lo faccio il sarcasmo si vede e non vi e` dubbio se il litigio e` partito o meno ;)

Per cui, nessun problema.

le considerazioni che ognuno trae da esperienze personali sono valide, certo quando si tratta poi di argomenti tecnici bisogna avere le necessarie conoscenze x poterne parlare

Appunto ;)


non si può comunque negare che qualcuno vuglia passare a Linux perchè è di moda, fa tendenza alternativa.

Certo che no, non lo si nega affatto, anzi. Ti diro`: la cosa e` anche fastidiosa per alcuni.


per fortuna non è la maggioranza, io x esmpio come dicevo è un po' x curiosità un po' x necessità e un po' xchè di alcune cose di win mi ero stufato
comunque un po' mi trovo in difficoltà nel senso che confronto a win ti devi sbattere molto di + x fare le cose, anche con interfaccia grafica,

Beh, un po` e` vero per com'e` fatto l'ambiente e per la sua inferiore maturita` rispetto a windows, ma IMHO c'e` anche una robusta dose di abitudini diverse
che pesano e influiscono sul giudizio.

scambio di persone su un punto, eliminato. Sorry.
ha risposto meglio ghepeu su la parte finale, cutted.

mykol
29-02-2004, 10:11
Scusate, sto scrivendo da un portatile con tastiera non configurata -

certo, ci saranno anche dei fighetti che lo usano, o dicono di usarlo, perche e di moda. Io lo uso semplicemente perche va meglio. Ho dimenticato il significato di parole come scandisk, defrag, non ho mai avuto un bloccaggio, in casa non ho un soft piratato: ho sentito dire che il web pullula di insidie, pedofili, ... e che e pieno di dialler, dii spyware, di virus. A proposito ... io conosco solo quello dell influenza...... . Non ho mai dovuto reinstallare. E poi volete mettere la linea di comando ? Mi ci diverto come quando usavo il Dos, il Turbo Pascal od ancora prima il vecchio, caro, impagabile, MSX. Infine, ma e la cosa piu importante, sento di fare qualcosa di utile. Nom mi piacciono i monopoli ed odio tutti coloro che pretendono di dirmi cosa devo fare o non fare o che mi costringono comunque a farlo. Rispettando le leggi, credo di essere a posto. Di li in avanti non accetto che un Bill qualsiasi mi imponga, in qualsiasi modo, di fare quello che vuole lui. In tutto questo non c-entra nulla la politica ed anzi, considero certi lavaggi di cervello politici, una iattura ancora peggiore di Bill ...

madforthenet
29-02-2004, 12:44
x GhePeu

in effetti avevo fatto confusione tra libero e gratis, che comunque non credo sia solo mia.
Per una buona parte della gente che conosco è valida l'equazione Linux=Gratis
rimane però il fatto che la base di partenza sia la stessa x tutti, però siccome è giusto che gli sforzi siano ripagati l'asoetto positivo che qui si evidenzia è che il gudagno non andrà tutto nelle stesse tasche

x Ikitt_Claw

mi fa piacere che hai capito cosa intendevo
personalmente ho una specie di allergia a parlare di rgomenti tecnici che non conosco
deve però rimanere sempre salvo il diritto di esprimere le proprie opinioni anche se poi si dimostrassero sbagliate

credo che aspetterò tempi + maturi x condividere dati su NTFS ammesso che x allora io abbia abbandonato win98
ciao

Ghepardo
29-02-2004, 18:58
ma non mi va di rispondere alle provocazioni, alla gente che prende in giro. io ho scritto "quello che dico non è legge". era una mia opinione, e zac tutti a insultare e prendere in giro.

Io la penso così.

Ovviamente gli accaniti sostenitori di linux mi daranno torno e gli accaniti di windows ragione. In ogni caso anche io uso linux, e lo uso solo perchè mi piace smanettare con la shell etc etc.

Ho solo cercato di sottolineare l'aspetto meno user-friendly di linux ed espresso in modo del tutto civile le mie opinioni, senza fare, come voi altri, uso di toni da "gesù cristo sceso in terra per illuminarci".

Bella civiltà.

Cimi
29-02-2004, 19:03
Originariamente inviato da Ghepardo
ma non mi va di rispondere alle provocazioni, alla gente che prende in giro. io ho scritto "quello che dico non è legge". era una mia opinione, e zac tutti a insultare e prendere in giro.

Io la penso così.

Ovviamente gli accaniti sostenitori di linux mi daranno torno e gli accaniti di windows ragione. In ogni caso anche io uso linux, e lo uso solo perchè mi piace smanettare con la shell etc etc.

Ho solo cercato di sottolineare l'aspetto meno user-friendly di linux ed espresso in modo del tutto civile le mie opinioni, senza fare, come voi altri, uso di toni da "gesù cristo sceso in terra per illuminarci".

Bella civiltà.
abbiamo solo detto che nn puoi criticare qualcosa dicendo cavolate e cose inventate...

Ghepardo
29-02-2004, 19:09
non sono cavolate o cose inventate. Sono i frutti della mia esperienza. io non attacco nessuno ne provoco nessuno, perchè continui su questa linea tu ? Forse hai bisogno di un po di relax, sei stressato. Quà si parla con toni civili.

Jøhñ Ðøë
29-02-2004, 19:13
Originariamente inviato da Cimi

scusa se mi sono intromesso ma prima di postare bisogna sempre avere la decenza di informarsi!!! sparare a vanvera non è mai un bene!




Originariamente inviato da Cimi
sul nuovo kernel 2.6.3 c'è una voce "scrittura SICURA su ntfs", dove leggendo le info si legge che finalmente non c'è alcun rischio... è un po' + lenta ma nn vi sono rischi...




http://linux-ntfs.sourceforge.net/

3.2 Can the Driver write to an NTFS volume, too?

Not really, but if you only need to copy files from Linux to Windows on a dual-boot machine, see "How to write to NTFS" below for a possible way to work around the lack of write support. For write support in Linux, read on.

There are two drivers, currently. The original driver, in 2.4 has some write code in it, but it is extremely dangerous to use it. The possibility of destroying your filesystem is very high.

The new driver, introduced in 2.5.11, has some write code, but it's very limited. The driver can overwrite existing files, but it cannot change the length, add new or delete existing files.

Adding write support will take a long time. NTFS is built like a database. Any changes you make, necessitate making changes in many places, for consistancy. Make a mistake and the filesystem will be damaged, make too many mistakes and the filesystem will be destroyed. Also, the current developers are only working on NTFS as a hobby, during their free time. If you'd like to help, please email me: webmaster@flatcap.org.




In più, direttamente dall'help di menuconfig



The only supported operation is overwriting existing files, without
changing the file length. No file or directory creation, deletion or renaming is possible. Note only non-resident files can be written to
so you may find that some very small files (<500 bytes or so) cannot
be written to.


Vale anche per te

John

Cimi
29-02-2004, 19:16
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
http://linux-ntfs.sourceforge.net/



Vale anche per te

John
si lo so mi avevano già avvisato quelli del pluto ieri!

ilkarro
29-02-2004, 19:46
Ragazzi non c'è motivo di scaldarsi... :)

Cimi
29-02-2004, 19:52
Originariamente inviato da ilkarro
Ragazzi non c'è motivo di scaldarsi... :)

linux è tecnologicamente + indietro e di tanto. e non perchè si fa tutto con un click.

Quello che fai su windows con un click, e cioè installare programmi, configurarli, etc etc, lo fai perchè windows è tecnologicamente + avanzato, perchè è modulare, e perchè riesce a mascherare in maniera molto migliore di linux l'hardware del tuo computer.

C'è una cosa molto imporante che distingue windows da linux, e che rende ancora di + windows tecnologicamente + avanzato di linux,
Linux si basa su un kernel monolitico, gira tutto intorno al kernel e le nuove tecnologie (vedi threads) vengono implementate su quello...ecco perchè devi ricompilare tutto ogni volta...non è mai stato progettato tutto da capo, si è sempre inseguito windows con linux...

nn c'è modito di scaldarsi? sicuro?
:sofico:

ilkarro
29-02-2004, 20:03
Originariamente inviato da Cimi
nn c'è modito di scaldarsi? sicuro?
:sofico:

Ognuno è libero di avere le sue idee che gli altri possono condividere o meno, piuttosto non mi sembra che l'argomento del thread fosse "Windows e Linux a confronto" quindi basta OT ed evitamo di scatenare flame ok? :)

Cimi
29-02-2004, 20:09
Originariamente inviato da ilkarro
Ognuno è libero di avere le sue idee che gli altri possono condividere o meno, piuttosto non mi sembra che l'argomento del thread fosse "Windows e Linux a confronto" quindi basta OT ed evitamo di scatenare flame ok? :)
semplicemente ha detto delle falsità! nel senso che è libero di dire la sua ma io nn mi metterei mai a dire che tra la fiat punto e la alfa 147 è meglio la fiat punto perchè la alfa 147 ha 3 ruote e non 4!!!

madforthenet
29-02-2004, 20:10
ok
giusto x riportare tutto all'inizio, conclusioni finali su linux ntfs : mi pare sia meglio aspettare un po' giusto ?
ciao

Ghepardo
29-02-2004, 20:11
ma cimi mi sebra che te abbia solo voglia di litigare. ti pagano se convinci qualc'unaltro delle tue idee ? Bhè, o è così o sei un ragazzo (bambino) abbastanza stressato, altrimenti non si spiega questo tuo atteggiamento tanto provocatorio.

Cimi
29-02-2004, 20:13
Originariamente inviato da madforthenet
ok
giusto x riportare tutto all'inizio, conclusioni finali su linux ntfs : mi pare sia meglio aspettare un po' giusto ?
ciao
per ora non c'è supporto all'ntfs in scrittura!

e come consiglio personale se sei costretto a tenere la partizione dati in fat32 spegni sempre il pc con correttezza, fai le cose con calma ecc.. perchè può capitare che se togli la corrente o simili tu perda dati!!!

io ho perso i *.part.met di emule! con tutti gli hash! praticamente ho perso qualcke giga di file!

Cimi
29-02-2004, 20:16
Originariamente inviato da Ghepardo
ma cimi mi sebra che te abbia solo voglia di litigare. ti pagano se convinci qualc'unaltro delle tue idee ? Bhè, o è così o sei un ragazzo (bambino) abbastanza stressato, altrimenti non si spiega questo tuo atteggiamento tanto provocatorio.
aspettavo solamente che tu ti rimangiassi qualcosa... :rolleyes:
e lo stress me lo creano chi "parla per sentito dire" o che "critica senza prima esser sicuro di quello che dice"

madforthenet
29-02-2004, 20:20
Originariamente inviato da Cimi
per ora non c'è supporto all'ntfs in scrittura!

e come consiglio personale se sei costretto a tenere la partizione dati in fat32 spegni sempre il pc con correttezza, fai le cose con calma ecc.. perchè può capitare che se togli la corrente o simili tu perda dati!!!

io ho perso i *.part.met di emule! con tutti gli hash! praticamente ho perso qualcke giga di file!

francamente anche se una cosa del genere è possibile inn anni di uso fin dai tempi di wi95 non mi è mai capitato, meno male !!!

Cimi
29-02-2004, 20:26
Originariamente inviato da madforthenet
francamente anche se una cosa del genere è possibile inn anni di uso fin dai tempi di wi95 non mi è mai capitato, meno male !!!
con me è capitato un sacco di volte... sia da windows che da linux, forse però + volte da linux... è che con la fat32 + le partizioni sono grandi e peggio le gestisce!

Jøhñ Ðøë
29-02-2004, 20:34
Originariamente inviato da ilkarro
Ragazzi non c'è motivo di scaldarsi... :)

senza entrare nel merito se win sia più o meno avanzato di linux (e cmq ho le mie teorie ma le trovo come le loro un po' OT qui, quindi mi astengo), se lui va a dire che "è un po' più lenta ma fattibile", rischia solo di far perdere tempo a chi magari legge e crede di poter scriverci come fa da win... io non saprei scrivere su un file senza cambiargli la lunghezza. Senza rinominarlo. Senza spostarlo. Diciamo che per ora, la scrittura anche se safe non esiste, difatti madforthenet ha già trovato il nocciolo, ovvero "aspettare un po'" e quel po' io lo quantifico nell'ordine dei mesi, dato che dal 2.5.11 non è che ci siano stati grossi miglioramenti su qusto aspetto, ed è in più una cosa difficile e delicata, che si testa male e si debugga peggio.

Non è che mi sono scaldato, solo che Cimi mi pare predichi bene... ma razzoli male (parlo del "dover documentarsi" ovviamente)

John

Jøhñ Ðøë
29-02-2004, 20:36
Originariamente inviato da Cimi
con me è capitato un sacco di volte... sia da windows che da linux, forse però + volte da linux... è che con la fat32 + le partizioni sono grandi e peggio le gestisce!

si poi il vfat non è esattamente che sia l'ottimo per gestire fat, anche se funziona più che bene credo sia normale che tu abbia perso più volte i file da linux che da win...
certo che linux è talmente arretrato che riesce a scrivere anche i fs di redmond... :sofico:
John

Cimi
29-02-2004, 20:41
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
senza entrare nel merito se win sia più o meno avanzato di linux (e cmq ho le mie teorie ma le trovo come le loro un po' OT qui, quindi mi astengo), se lui va a dire che "è un po' più lenta ma fattibile", rischia solo di far perdere tempo a chi magari legge e crede di poter scriverci come fa da win... io non saprei scrivere su un file senza cambiargli la lunghezza. Senza rinominarlo. Senza spostarlo. Diciamo che per ora, la scrittura anche se safe non esiste, difatti madforthenet ha già trovato il nocciolo, ovvero "aspettare un po'" e quel po' io lo quantifico nell'ordine dei mesi, dato che dal 2.5.11 non è che ci siano stati grossi miglioramenti su qusto aspetto, ed è in più una cosa difficile e delicata, che si testa male e si debugga peggio.

Non è che mi sono scaldato, solo che Cimi mi pare predichi bene... ma razzoli male (parlo del "dover documentarsi" ovviamente)

John
come ti ho già detto avevo chiesto e quelli del pluto mi avevano detto che avevo detto una cavolata.. strano xkè a me pareva di aver letto supporto sicuro in scrittura... :D

Ghepardo
29-02-2004, 21:09
documentati meglio prima di parlare cimi GHGHGH...:D

Cimi
29-02-2004, 21:21
Originariamente inviato da Ghepardo
documentati meglio prima di parlare cimi GHGHGH...:D
:ahahah:

:sborone: :cool: :sborone:

Ikitt_Claw
29-02-2004, 21:55
Originariamente inviato da Ghepardo
ma non mi va di rispondere alle provocazioni, alla gente che prende in giro. io ho scritto "quello che dico non è legge". era una mia opinione, e zac tutti a insultare e prendere in giro.

Ah!
Figurati, io le provocazioni le detesto alquanto.
Comunque, astraendo un momentino dal caso generale,
se scrivi su un forum pubblico, mi pare ovvio e naturale che qualcuno ti risponda, e che qualcuno possa non essere d'accordo. E, consentimi, il contenuto del tuo post (anche in virtu` della sua formulazione) era una bomba a tempo.


Io la penso così.


Idem, e ho argomentato anch'io. Se poi non si vuole andare avanti nel dibattito (aprendo un'altro topic magari) amen.
Prendo atto della situazione.


Ovviamente gli accaniti sostenitori di linux mi daranno torno

Credo saresti sorpreso dell'onesta intellettuale che dimostrano certi accaniti sostenitori di linux di fronte ad argomentazioni mirate e obiezioni precise ;)


Ho solo cercato di sottolineare l'aspetto meno user-friendly di linux ed espresso in modo del tutto civile le mie opinioni, senza fare, come voi altri, uso di toni da "gesù cristo sceso in terra per illuminarci".

Va beh, sempre per evitare polemiche, eh?

Bella civiltà.

Sempre pronto ad imparare.

Con questo, chiudo il subthread OT. Eventuali strasichi in PVT o via mail.
Per quanto riguarda il discorso di NTFS e sopratutto della (pericolosita` di) scrittura su di esso, altri hanno gia` esposto la situazione.
A questo proposito, non mi aspetto miglioramenti sostanziali in tal senso, anzi la "publicazione" dei sorgenti di windows potrebbe essere un serio ostacolo in tal senso.

LukeHack
01-03-2004, 01:49
cmq,tanto per finire l'OT,Linux è parecchio più avanzato,sia tecnologicamente, che a livello di sicurezza e versatilità,di tutti i windows 2000 (del 1999), xp (del 2001,un s.o. che ha 3 ANNI può,tanto per dire la prima cosa che mi viene in mente,competere col mitico linux 2.6.3 e successivi del 2004?) e windows 2003...
e poi non è neanche bello mescolare le carte e passare da criticare la tecnologia di lin a dire che non è user-friendly..

ma la cosa che più mi dispiace è che a dirla è un ingegnere informatico...:doh:
[FINE OT]

Cimi,come già ti hanno detto,la scrittura su ntfs è assai poco raccomandabile:D
non trolleggiare!;) :p :D

Ghepardo
01-03-2004, 14:02
guarda che anche a me da molta + soddisfazione linux che windows, e mi diverte di + usare linux rispetto a windows. L'unico motivo per cui uso windows è che uso anche i videogiochi, e purtroppo sono tutti ottimizzati per windows, e , nonostante i vari winex etc etc, su windows girano meglio.

per quanto riguarda "l'avanzamento tecnologico" o no di linux rispetto a windows, dato tutto quello che mi avete detto in risposta, probabilmente mi sono sbagliato. In ogni caso le affermazioni che ho fatto sono basate su nozioni di linux relative alle prime distro bsd paragonate al core nt, che era + recente.

Ora come ora sicuramente mi sbaglio.

SOno sempre disposto a impare e ocnfrontarmi, solo che certi toni (quelli di cimi) mi danno i nervi.

LukeHack
01-03-2004, 15:00
mi fa piacere che ti sei ravveduto,in effetti i toni di Cimi sono un pò "agguerriti":D

lucajdvr
01-03-2004, 15:26
Visto che si è detto che linux non è così user friendly vorrei chiedere se qui qualcuno ha mai usato SuSE: il sistema Yast è facilissimo da usare tanto che persino un babbeo come me è capace di installare qualsiasi periferica hardware senza uno straccio di manuale o senza andare a chiedere aiuto sui forum. Inoltre se windows è così "tencologicamente avanzato" perché per installare qualsiasi applicazione (anche la più insignificante) viene chiesto ogni vlta di riavviare il computer, quando linux lo richiede solo se ricompili il kernel (se cambi configurazione di x per esempio basta riavviare il server con ctrl+alt+backspace :D ). Per essere uno che non ne capisce niente mi sembra che qui qualcuno abbia torto.... (chissà chi :D )

Ghepardo
01-03-2004, 20:00
viene chiesto di riavviare il computer perchè viene aggiunto un modulo software in + nella "pila" relativa.

Con linux non devi mai riavviare appunto perchè gira tutto intorno al kernel, che gestisce tutto, e quando installi roba non fai altro che (nella maggior parte dei casi e, per chi usa slackware o gentoo, sempre) compilare il software che installi, di modo che il kernel possa eseguirlo; ma di fatto non è che modifichi la struttura del "core" che gestisce il tuo pc.

Nel caso di windows che è, per scelta di stile( non mi permetto di fare paragoni di tecnologia altrmenti scateno un putiferio), + modulare, non c'è un unico "organismo" atto a gestire il tuo computer, ma una serie di moduli e moduletti che girano intorno ad un microkernel. Quando installi del software evidentemetne vai a modificare qualcosa in questi moduli che, dato che gestiscono in real time il sistema, necessitano il riavvio per diventare modifiche effettive.

In ogni caso non tutte le applicazioni richiedono di riavviar eil pc. Solo i driver di periferiche o programmi (p.e clonecd, o directx) che vanno a modificare strutture del so.


p.s. questa è una MIA spiegazione, non è oro colato, spero che non si sacteni un putiferio.

mykol
01-03-2004, 20:20
comunque pare che ora ci sia il supporto NTFS anche in scrittura ...

supporto NTFS (http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=609887&highlight=ntfs)

Ikitt_Claw
01-03-2004, 20:20
Originariamente inviato da Ghepardo
Con linux non devi mai riavviare appunto perchè gira tutto intorno al kernel,

Puoi spiegare meglio per cortesia?
Uno degli svantaggi dei kernel monolitici e` che appena si cambia qualcosa si deve ricompilare e reobootare...

che gestisce tutto

tutto cosa?

e quando installi roba non fai altro che (nella maggior parte dei casi e, per chi usa slackware o gentoo, sempre) compilare il software che installi,

si compila nella maggior parte dei casi su slack e dove si vuole, sempre su gentoo. Altre distro (SuSE, fedora, mandrake, debian...) si fa largo uso di pacchetti binari.


di modo che il kernel possa eseguirlo; ma di fatto non è che modifichi la struttura del "core" che gestisce il tuo pc.

Anche qui puoi espandere meglio per cortesia?

Nel caso di windows che è, per scelta di stile( non mi permetto di fare paragoni di tecnologia altrmenti scateno un putiferio), + modulare, non c'è un unico "organismo" atto a gestire il tuo computer, ma una serie di moduli e moduletti che girano intorno ad un microkernel.

E in linux invece dov'e` che si perde di modularita`?
Non e` forse tacciato come un difetto il fatto che l'architettura grafica di Linux sia pesantemente stratificata?

Quando installi del software evidentemetne vai a modificare qualcosa in questi moduli che, dato che gestiscono in real time il sistema, necessitano il riavvio per diventare modifiche effettive.

Necessitano un riavvio perche` sono mal progettati o mal usati, non perche` sono modulari. Se si crea un'accoppiamento cosi` forte tra i moduli al punto che la modifica su uno influenza tutti, a che serve usare la modularita`?


p.s. questa è una MIA spiegazione, non è oro colato, spero che non si sacteni un putiferio.

Mi piacerebbe avere qualche info in piu` per capire meglio.
Se vuoi rispondere alle mie questioni mi faresti grande piacere, senza alcuna vis polemica da parte mia.

Ghepardo
01-03-2004, 23:31
nel senso che è "1 sola struttura" che gestisce tutto (tutto quellod i cui si occupa un so, gerarchie delle memorie, periferiche varie; ovviamente si appoggia a dei moduli esterni [i driver] per pilotare determinate periferiche, ma è tutto molto centralizzato), e tu compilando qualcosa non fai altro che rendere quel qualcosa che tu compili caricabile su quel kernel e su quel determinato pc; senza andare a toccare strutture del sistema operativo.

con windows invece la struttura è + decentralizzata, dato che sono molti moduli che gestiscono il sistema, i programmi che vengono installati, se necessitano il riavvio, evidentemente è perchè hanno modificato/aggiornato qualche modulo di questi, e che quindi va ricaricato. O magari semplicemetne hanno bisogno di un servizio all'avvio che appena installi non c'è, quindi il pc va riavviato.

la modularità in linux non è che si eprde, ma gira cmq tutta intorno ad un unico asse.

Per farti un esempio di come immagino io la cosa ti invito a consultare questo pdf in cui verso la fine ci sono 2 immagini che esprimono in pieno come vedo io la cosa:
http://ftp.dis.uniroma1.it/pub/quaglia/introduzione.pdf

ti ripeto questa è la mia visione delle cose, fortemente influenzata dalle cose che ricordo dal corso di sistemi operativi 1.

ovviamente (anzi sicuramente) quel che dico è pieno di errori. Se vuoi davvero vederci chiaro puoi leggerti le dispense che sono nella homepage di quel professore oppure, ancora meglio, leggere questo libro:
William Stanlings - Sistemi Operativi - Jackson Libri

Ikitt_Claw
02-03-2004, 07:26
Originariamente inviato da Ghepardo
Se vuoi davvero vederci chiaro puoi leggerti le dispense che sono nella homepage di quel professore oppure, ancora meglio, leggere questo libro:
William Stanlings - Sistemi Operativi - Jackson Libri

Si ti ringrazio, il link e questo intervento e` stato decisamente chiarificatore.

Ghepardo
02-03-2004, 08:22
mha mi sa tanto di presa in giro questa tua risposta ^_^.

Cmq se non lo fosse, felice di esserti stato utile.

Jøhñ Ðøë
02-03-2004, 16:49
Originariamente inviato da Ghepardo
e tu compilando qualcosa non fai altro che rendere quel qualcosa che tu compili caricabile su quel kernel e su quel determinato pc; senza andare a toccare strutture del sistema operativo.
[/B]

Senti, facci un favore, il libro che linki, leggilo ;)
Perchè hai le idee potenzialmente MOOOOOLTO confuse..

non faccio per scatenare un putiferio... ma secondo te la compilazione serve per permettere al kernel (versione specifica) di poter caricare il codice???? ma via... su, non ha senso ! Praticamente tu affermi che se io aggiorno il kernel, devo ricompilare _tutti_ i programmi?
Oppure quando installo un rpm lui lo ricompila?


con windows invece la struttura è + decentralizzata, dato che sono molti moduli che gestiscono il sistema, i programmi che vengono installati, se necessitano il riavvio, evidentemente è perchè hanno modificato/aggiornato qualche modulo di questi, e che quindi va ricaricato. O magari semplicemetne hanno bisogno di un servizio all'avvio che appena installi non c'è, quindi il pc va riavviato.


Si ma che vantaggio c'è a avere un microkernel se
- quando cambi qualcosa devi riavviare
- se ti si pianta uno di questi "moduli " di cui parli ti tira giù tutto l' OS?

Questi due mi sembrano che di solito sono additati come svantaggi si un sistema monolitco... e cmq, sarà anche tanto un microkernel e quello che ti pare, ma intanto il bimbo si tiene in pancia tutta la gui e il server di stampa... roba utilissima da tenere dentro a un microkernel :rolleyes:

Scelte progettuali. Semplicemente invece di farti scegliere se è necessario riavvere un certo servizio o meno ecc ecc riavvi sempre e non sbagli mai.
Questo il sunto. Spesso non servirebbe nemmeno riavviare... altre volte si... per non creare difficoltà ai loro utenti (sia mai che fare una scelta, poi magari si rischia di essere poco user-friendly) si riavvia e basta.

Ah, per quanto riguarda quelle slide che hai linkato dall'uni di roma... evitando commenti su come son fatte su alcuni contenuti, di linux non ne parla, quindi allo stato attuale bisogna vedere dove hai tirato fuori le tue conclusioni sulla ricompilazione...

Ghepardo
02-03-2004, 19:46
di linux fa vedere la struttura alla fine. in ogni caso, scusami se te lo dico, ma quel professore ne capisce molto + di chiunque altro in questo forum di sistemi operativi a parer mio.

La compilazione ovviamente non serve a far girare le cose sul kernel, era una frase che ho detto cosi alla sempliciotta.
Vuoi la lezioncina dettagliata ?

Il file sorgente (tipicamente in C) viene traddotto in un file assembler che a sua volta viene tradotto in codice macchina per essere interpretato dal processore. Questo è il processo di compilazione.

Contento ?

Jøhñ Ðøë
02-03-2004, 19:56
Si, un po' più contento. Sai almeno cosa è, quindi siamo sulla buona strada.. (non lo dico per dire ma perchè ultimamente parlavo con uno che aveva molte idee confuse al riguardo, quindi son sempre sospettoso, dato che non conosco il mio interlocutore)

e cmq

Originariamente inviato da Ghepardo
e tu compilando qualcosa non fai altro che rendere quel qualcosa che tu compili caricabile su quel kernel e su quel determinato pc; senza andare a toccare strutture del sistema operativo.
[/B]

Devi tuttora spiegare cosa intendevi con questa frase, buttata lì alla sempliciotta e ripetuta almeno 3 volte nel thread. Altrimenti qui non andiamo avanti...

Cmq non metto in discussione la professionalità/conoscenza/bravura del tuo prof, d'altronde chi sono io per farlo? Solo che quelle dispense sono fatte male, dicono cose a metà che possono essere interpretate male. e mi sembra che questo sia succedendo...

John

LukeHack
02-03-2004, 20:14
io frequento la stessa facoltà nella stessa città di Ghepardo...
orbene,il suo prof. è un docente molto meno bravo di altri,vedi Nanni (io ho fatto la materia con lui)...
caro ghepardo, smettila di fare il troll,sei uno che ha le idee confuse e parla a vanvera...
documentati e studia!:D

Cimi
02-03-2004, 20:17
e ora dico le mie cacchiate! (non mi sto informando quindi sto parlando per sentito dire)
Originariamente inviato da Ghepardo
di linux fa vedere la struttura alla fine. in ogni caso, scusami se te lo dico, ma quel professore ne capisce molto + di chiunque altro in questo forum di sistemi operativi a parer mio.

Alla fine c'è Unix, non linux. C'è la struttura dell'os (anche se gli os in considerazione sono GNU=Gnu its' Not Unix, sono unix-like... nn lo stesso...), ma il kernel cambia eccome... c'è linux, c'è hurd, ci sono i kernel di BSD (cioè di netbsd, freebsd, openbsd ecc...) e altri che nn conosco... e visto che in questo thread si sta parlando solo di kernel... :rolleyes:
Originariamente inviato da Ghepardo
La compilazione ovviamente non serve a far girare le cose sul kernel, era una frase che ho detto cosi alla sempliciotta.
Vuoi la lezioncina dettagliata ?

La compilazione serve essenzialmente a tradurre un linguaggio comprensibile dal programmatore al linguaggio comprensibile dal computer.
In ogni caso comunque nulla viene aggiunto al kernel, che rimane cos' com'è!
Il kernel di linux supporta il caricamento "on-the-fly" dei moduli, che si aggiungono al "blocco" del kernel e aggiungono nuove possibilità di interazione tra utente-hardware (ex: moduli usb-hid), hardware-hardware (ex: moduli agpgart) ecc..
Originariamente inviato da Ghepardo
Il file sorgente (tipicamente in C) viene traddotto in un file assembler che a sua volta viene tradotto in codice macchina per essere interpretato dal processore. Questo è il processo di compilazione.

Oramai C++ :O che è ad oggetti...



Ora scusate le caxxate che ho detto, sono ancora al liceo, di tempo e voglia di approfondire non ne ho... Lode a voi universitari! (io forse farò Fisica! nn informatica ;) )

Ghepardo
02-03-2004, 20:22
ma no, calcola che io cmq ho fatto quell'esame un'anno fa e non ricordo molto bene le cose. cmq le dispense non sono sostitutive del libro, ma servono solo come supporto al professore per spiegare. nel libro che ho citato c'è davvero tutto scritto come si deve.


In ogni caso, mi sembra di essere ad un esame, perchè non me lo spieghi te in dettaglio perchè un programma precompilato su windows non funziona su linux e perchè un programma precompilato per una versione di linux non è detto che funzioni per la versione che hai te ?
E cosa centra il kernel in tutto questo ? Dimmelo te va.

Cimi
02-03-2004, 20:28
Originariamente inviato da Ghepardo
In ogni caso, mi sembra di essere ad un esame, perchè non me lo spieghi te in dettaglio perchè un programma precompilato su windows non funziona su linux e perchè un programma precompilato per una versione di linux non è detto che funzioni per la versione che hai te ?
E cosa centra il kernel in tutto questo ? Dimmelo te va.
Credo che il 99% dei precompilati i386 funzionino su tutti gli x86... poi ci sono altri motivi a me completamente ignoti, ma essenzialmente ciò che nn fa andare un binario sono le librerie mancanti... non un kernel differente!

Cimi
02-03-2004, 20:30
Originariamente inviato da Cimi
Credo che il 99% dei precompilati i386 funzionino su tutti gli x86... poi ci sono altri motivi a me completamente ignoti, ma essenzialmente ciò che nn fa andare un binario sono le librerie mancanti... non un kernel differente!
tutti sanno che i pacchetti hanno questa dicitura...

nome_pacchetto-versione-architettura.formato_pacchetto

mai visto io
nome_pacchetto-versione-architettura-kernel_che_lo_supportano.formato_pacchetto

:rolleyes:

Ikitt_Claw
02-03-2004, 20:30
Originariamente inviato da Ghepardo
In ogni caso, mi sembra di essere ad un esame,


Beh, hai piu` volte ribadito che "Linux e` tecnologicamente inferiorie, e di tanto", ed essendo sul forum "Linux, Unix, OS alternativi" magari piaceva capirne di piu`, tutto qui, almeno per me.

Ghepardo
02-03-2004, 20:30
si programma ad oggetti è vero, ma il C serve ancora e tanto, come serve l'assembler.

Nonostante il C e il Java (o il c++ o il Perl o quello ke ti pare) abbiano lo stesso potere espressivo, ci sono delle cose che puoi fare con il C e che non puoi fare col Java, e viceversa.

Per esempio col C puoi gestire in modo + personalizzato l'hardware del pc (dato che, come vedi i sorgenti di molti driver per linux sono in C). Gestione ancora + particolareggiata dell'hardware la fai con assembler.

Ghepardo
02-03-2004, 20:32
Guarda se non capisci c'è lukehack che è un docente di sistemi operativi, lui che studia che ha fatto l'esame col professore + bravo di tutti, lui che sa tutto. chiedi a lui.

Cimi
02-03-2004, 20:32
Originariamente inviato da Ghepardo
Nonostante il C e il Java (o il c++ o il Perl o quello ke ti pare) abbiano lo stesso potere espressivo, ci sono delle cose che puoi fare con il C e che non puoi fare col Java, e viceversa.

Per esempio col C puoi gestire in modo + personalizzato l'hardware del pc (dato che, come vedi i sorgenti di molti driver per linux sono in C). Gestione ancora + particolareggiata dell'hardware la fai con assembler.
Beh grazie! pretendevi forse una gestione particolareggiata dell'hardware con un linguaggio multipiattaforma?

Ikitt_Claw
02-03-2004, 20:33
Originariamente inviato da Cimi
Beh grazie! pretendevi forse una gestione particolareggiata dell'hardware con un linguaggio multipiattaforma?

Il C E` multipiattaforma.

Ghepardo
02-03-2004, 20:33
infatti quello è il vantaggio di Java rispetto al C (ecco perchè ora si usa molto java, vedi il WWW oppure i cellulari etc).

Per multipiattaforma si intende che un codice scritto in java e compilato da una macchina windows funziona anche su una macchina linux. Cosa non vera per il C. Il java ha la MACCHINA VIRTUALE JAVA che fornisce questo livello di astrazione.

Cmq se volete dibattere di questo e avete IRC mi trovate su #cazzomani @ irc.azzurra.net

Cimi
02-03-2004, 20:35
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Il C E` multipiattaforma.
ma secondo te io mi riferivo al c???
:rolleyes:

guarda un po' meglio...

trovo insensato paragonare un linguaggio multipiattaforma con uno come il C o l'assembly per quanto riguarda la gestione dell'hardware!!!

Ikitt_Claw
02-03-2004, 20:38
Originariamente inviato da Cimi
ma secondo te io mi riferivo al c???


Ah beh scusa. Nel dubbio, anche il C++ e` multipiattaforma.
E concetti quali accesso all'HW (nel senso del C, beniniteso) ed essere multipiattaforma sono ortogonali IMHO

Jøhñ Ðøë
02-03-2004, 20:38
Originariamente inviato da Ghepardo
ma no, calcola che io cmq ho fatto quell'esame un'anno fa e non ricordo molto bene le cose. cmq le dispense non sono sostitutive del libro, ma servono solo come supporto al professore per spiegare. nel libro che ho citato c'è davvero tutto scritto come si deve.


In ogni caso, mi sembra di essere ad un esame, perchè non me lo spieghi te in dettaglio perchè un programma precompilato su windows non funziona su linux e perchè un programma precompilato per una versione di linux non è detto che funzioni per la versione che hai te ?
E cosa centra il kernel in tutto questo ? Dimmelo te va.

come ben saprai, un eseguibile NON è solo il binario, ma contiene anche una intestazione. Linux usa un formato di eseguibile che si chiama ELF, mentre win ne usa un tipo differente, in cui sono presenti più o meno le stesse cose solo che si chiamano in modo diverso, differiscano nel contenuto e nella posizione. Tra queste info ci sono roba per la rilocazione per le librerie dinamiche e altro ancora...
In più inutile dirti che tutte le librerie a cui il binario è linkato sono differenti ecc ecc
cmq cerca un post di il sensine che lo spiega molto meglio di me.

Il discorso per linux (cioè il binario non va a me ma a te si) dipende dalle librerie che uno ha installato:
es.

il binario X-2.0.0 richiede la libreria Y versione 2.0.0. Tu hai la libY.2.0.0 e vivi felice. Io invece ho libY-1.5.6 ... azz non mi va :D
Inoltre c'è da fare una dscussione su come viene distribuito il pacchetto: apparentemente saremmo portati a dire che "su gentoo gli rpm non vanno" ad esempio, oppure che non i vanno i deb o cos'altro... SBAGLIATo, esistono tool appositi che "trasformano" i vari deb rpm ecc ecc in altri formati. se poi prendi il src.rpm di solito disponibile, te lo porta in tar.gz, rendendolo disponibili a qualsiasi flavour LFS compreso

Qualcuno corregga tutte le imprecisioni che ho detto :)
John

Cimi
02-03-2004, 20:40
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ah beh scusa. Nel dubbio, anche il C++ e` multipiattaforma.
E concetti quali accesso all'HW (nel senso del C, beniniteso) ed essere multipiattaforma sono ortogonali IMHO
mi riferivo al java... visto che il confronto sembrava quello... tra un linguaggio per virtual machine e uno per un computer...

Jøhñ Ðøë
02-03-2004, 20:41
Originariamente inviato da Ghepardo
Guarda se non capisci c'è lukehack che è un docente di sistemi operativi, lui che studia che ha fatto l'esame col professore + bravo di tutti, lui che sa tutto. chiedi a lui.

se ti riferivi a me... e penso di si, ti chiedo solo:

ma quanti anni hai?


:rolleyes: :rolleyes:

John

Cimi
02-03-2004, 20:42
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
Il discorso per linux (cioè il binario non va a me ma a te si) dipende dalle librerie che uno ha installato:
es.

il binario X-2.0.0 richiede la libreria Y versione 2.0.0. Tu hai la libY.2.0.0 e vivi felice. Io invece ho libY-1.5.6 ... azz non mi va :D
Inoltre c'è da fare una dscussione su come viene distribuito il pacchetto: apparentemente saremmo portati a dire che "su gentoo gli rpm non vanno" ad esempio, oppure che non i vanno i deb o cos'altro... SBAGLIATo, esistono tool appositi che "trasformano" i vari deb rpm ecc ecc in altri formati. se poi prendi il src.rpm di solito disponibile, te lo porta in tar.gz, rendendolo disponibili a qualsiasi flavour LFS compreso

Qualcuno corregga tutte le imprecisioni che ho detto :)
John
Hai detto + o - le mie stesse cose solo dicendole meglio! spero corrispondano a realtà ;)

:sborone:

LukeHack
02-03-2004, 21:10
Originariamente inviato da Ghepardo
Guarda se non capisci c'è lukehack che è un docente di sistemi operativi, lui che studia che ha fatto l'esame col professore + bravo di tutti, lui che sa tutto. chiedi a lui.
bravo,vedo che cominci a capire:D :sofico:
cmq resta il fatto che dici cose ambigue,a multi interpretazione,e,spesso,INESATTE...
l'ultima?
hai detto che col C e col Java si fanno cose che spesso NON SI POSSONO FARE coll'altro linguaggio...
beh,ti assicuro che col C puoi fare tutto quello che il java offre,ma proprio tutto...è pur vero che non puoi certo attivare i registri e gli interrupt col java (anche se so che ci stanno lavorando su),ma questo è normale visto che cmq java traduce in ByteCode(macchina virtuale,non winzozz o linux),e non in binario:D

LukeHack
02-03-2004, 21:10
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
se ti riferivi a me... e penso di si, ti chiedo solo:

ma quanti anni hai?


:rolleyes: :rolleyes:

John
no penso si riferisse a me:D leggi il nome

Ikitt_Claw
02-03-2004, 21:16
Originariamente inviato da LukeHack
è pur vero che non puoi certo attivare i registri e gli interrupt col java

Ma neanche col C puro AFAIK, ci vuole l'asm inline per quello.

LukeHack
02-03-2004, 23:56
no ci sono delle librerie con accesso diretto,implementano gia dei metodi precotti (per es l'MFC di microzozz)