PDA

View Full Version : problema kernel 2.6.3 e lilo


duffyduck
27-02-2004, 14:23
dunque sono alle prime armi con linux e ho appena installato slackware 9.1, oltre a win xp.
ho messo lilo sul floppy e fin qui tutto ok.

ieri ho provato ad aggiornare il kernel, passando dalla 2.4.22 alla 2.6.3, la compilazione è stata ok e non mi ha segnalato errori.
quando però vado a dare il comando lilo mi vien fuori questo messaggio:

Warning: boot record relocation beyond BPB is necessary: /dev/fd0
Warning: The boot sector and map file are on different disks
Added Linux *

il risultato è che quando riavvio il sistema, viene caricato linux ancora con il kernel 2.4.22 e non con la nuova versione.

thk

p.s.
per la ricompilazione ho seguito la guida nel topic in rilievo

ShadowThrone
27-02-2004, 14:45
infatti, quando dai lilo da disco fisso lui cerca di scrivere il boot sector su floppy /dev/fd0. quindi, inserisci il dischetto, dai lilo-v da shell e via. Così, se avvii da floppy hai il kernel 2.6.3, da disco rigido il kernel 2.4.22

duffyduck
27-02-2004, 14:54
il comando lilo l'ho dato con il floppy inserito
ora ho provato anche il comando lilo -v (che è tra l'altro?) ma il risultato non cambia.
linux mi viene avviato sempre con il kernel 2.4.22

grazie

duffyduck
27-02-2004, 18:32
nessuno mi sa aiutare?
non riesco a risolvere :cry:

unarana
27-02-2004, 19:59
Originariamente inviato da duffyduck
Warning: boot record relocation beyond BPB is necessary: /dev/fd0
Warning: The boot sector and map file are on different disks
Added Linux *


e mi auto quoto anch'io

Originariamente inviato da unarana
La risposta è si

Crea una copia del file /etc/lilo.conf e rinominala in /etc/lilo.flop

# cp /etc/lilo.conf /etc/lilo.flop

modifica il file /etc/lilo.flop

# nano /etc/lilo.flop (come editor ho usato nano ma puoi usare benissimo quello che più ti aggrada)

modificando la parte che riguarda il boot ed il map in:

boot = /dev/fd0
map = /mnt/floppy/.map (se /mnt/floppy è il punto di montaggio del tuo lettore floppy, altrimenti modifica secondo il tuo sistema)


Inserisci un dischetto nel lettore floppy senza montare la periferica e digita:

# fdformat /dev/fd0 (formatta il floppy)
# mkfs -t minix /dev/fd0 (crea un filesystem mimix sul floppy, ovviamente devi aver compilato il supporto a tale filesystem nel kernel)
# mount /mnt/floppy (oppure il punto di montaggio riferito al tuo floppy disk)
# lilo -C /etc/lilo.flop (copia il lilo.conf nel disco floppy)
# umount /mnt/floppy/ (smonta il floppy...)

riavvia il pc impostando il boot da floppy

Ciao :D

Ciao :D

duffyduck
27-02-2004, 22:45
grazie per l'aiuto, ma ho un paio di dubbi.
la riga map = /mnt/floppy/.map la posso inserire dove voglio in lilo.conf?
ho provato a metterla ma quando vado a dare il comando lilo -C ecc. mi dice sintax error.

ciao

unarana
27-02-2004, 23:00
La prima riga dovrebbe essere le impostazioni relative all'hard disk (linear, lba32 etc.)
la seconda boot=
la terza map=

Dimenticavo: lilo -v significa verbose, cioè ti da più info su quello che sta facendo

Ciao :D