View Full Version : dubbio su digitale terrestre
volevo solo sapere se per ogni televisore bisogna collegare un box terrestre:confused:
pongo un'altra domanda : ma quando minchia costa sto box?
Gandalf The White
26-02-2004, 18:30
Originariamente inviato da bixio73
volevo solo sapere se per ogni televisore bisogna collegare un box terrestre:confused:
Beh, direi di sì, visto che è il box a decriptare il canale da visualizzare mandandolo sulla scart, volendo puoi collegarci due tv usando le due scart però vedresti su entrambe lo stesso canale ... esattamente come un decoder per il satellite o un videoregistratore.
Originariamente inviato da ax512mg
pongo un'altra domanda : ma quando minchia costa sto box?
Intorno alle 300€ con contributo statale di 150€ valevole fino dicembre 2004
J.Lennon
28-02-2004, 11:00
Originariamente inviato da bixio73
Intorno alle 300€ con contributo statale di 150€ valevole fino dicembre 2004
Mah, secondo me è 1 boiata, è molto meglio 1 ricevitore satellitare con 1 abbonamento a Sky che questo digitale terrestre, tanto più che mi pare non ci sia molta differenza di costo tra i 2 sistemi.:sofico:
Originariamente inviato da ax512mg
pongo un'altra domanda : ma quando minchia costa sto box?
Qundo lo annunciarono dissero che costava attorno ai 100 euro... tanto per lanciarlo:rolleyes:. In effetti costo molto di più.
Originariamente inviato da Kewell
Qundo lo annunciarono dissero che costava attorno ai 100 euro... tanto per lanciarlo:rolleyes:. In effetti costo molto di più.
Per veder gli stessi canali che si vedono ora?
Preferisco (se mai dovessi) spender per un impianto satellitare che almeno mi vedo un po' di sport in santa pace!
paditora
28-02-2004, 11:12
Ho una domanda pure io.
Ma è vero che non serve la parabola ma va bene anche la normale antenna?
J.Lennon
28-02-2004, 11:14
Originariamente inviato da paditora
Ho una domanda pure io.
Ma è vero che non serve la parabola ma va bene anche la normale antenna?
http://www.mediasetonline.com/digitaleterrestre/
Originariamente inviato da Alien
Per veder gli stessi canali che si vedono ora?
Preferisco (se mai dovessi) spender per un impianto satellitare che almeno mi vedo un po' di sport in santa pace!
;)
Cmq dal 2007 è obbligatorio.
paditora
28-02-2004, 11:18
Originariamente inviato da Kewell
;)
Cmq dal 2007 è obbligatorio.
:confused:
Cioè?
Dal 2007 o lo metti o ti attacchi e non vedi manco più un canale?
Originariamente inviato da paditora
:confused:
Cioè?
Dal 2007 o lo metti o ti attacchi e non vedi manco più un canale?
Nel 2007 esisteranno già i televisori con DTT incorporato e i decoder che prendete adesso (pagandoli uno sproposito) non vi serviranno più... fatevi un bel decoder SAT oppure una Netsystem nel PC...;)
Originariamente inviato da paditora
:confused:
Cioè?
Dal 2007 o lo metti o ti attacchi e non vedi manco più un canale?
seeeeeeeee...
vogliamo scommettere?
non si riesce a tirar la fine del mese e dovremmo accollarci la spesa per vedere un qualcosa che vediamo già?
io non lo faccio di sicuro! (vabbè per quanto guardo la tv io...)
Originariamente inviato da paditora
:confused:
Cioè?
Dal 2007 o lo metti o ti attacchi e non vedi manco più un canale?
Yes
occhio che il contributo di 150€ vale per i decoder con modem incorporato perché devono essere interattivi.
avevo visto un decoder a mediaworld che costava 159€ e pensavo di fare l'affarone comprandolo a 9€ ma non è possibile (niente modem). quelli che beneficiano dello sconto costano tutti attorno ai 300€ quindi si possono pure attaccare :mad:
Originariamente inviato da sanford
Nel 2007 esisteranno già i televisori con DTT incorporato e i decoder che prendete adesso (pagandoli uno sproposito) non vi serviranno più... fatevi un bel decoder SAT oppure una Netsystem nel PC...;)
A casa mia i televisori durano 20 anni (quasi... uno è durato 15 anni e un altro è 12/13 anni che ce l'ho...). L'ultimo tele l'ho comprato ad aprile dello scorso anno... quindi facendo due rapidi conti mi dovrebbe (:sgrat) durare sino al 2015:D
toshiman
28-02-2004, 11:33
quindi il 2007 rappresenterà un bivio.
la nostra intelligenza avrà la sua ultima possibilità di elevarsi dal suo stato attuale o di sprofondare nell'oblio della demenza digitale... :rolleyes:
paditora
28-02-2004, 11:33
Originariamente inviato da Kewell
Yes
Quindi allora io nel 2007 posso anche disdire il canone RAI.
Dato che dal 2007 non prenderò più nessun canale tv potrò anche disdire l'abbonamento no?
Guardo solo VHS e DVD.
Sai che mi frega di vedere le loro trasmissioni del caxxo.
Ma poi scusate e tutti i televisorini portatili oppure quelli che hanno una casa senza antenna e utilizzano una portatile?
Si attaccano tutti al tram?
Che cazzate cmq ste cose.
Sembra che fanno le cose solo per mangiar soldi alla gente.
Mettiamola così, se prendete il DTT con lo sconto statale spendete sui 150€, vedete i canali italiani (solo italiani) con qualità digitale e potete fare acquisti tramite il modem integrato nel decoder (che trasmette anche tutti i vostri gusti e abitudini ai pubblicitari, avete lo spyware nel decoder).
Se invece mettete la parabola e un decoder SAT spendete senz'altro di più ma avete canali italiani e stranieri, possibilità di vedere qualche film e qualche partita in più, possibilità di navigare via parabola, possibilità di registrare films direttamente su hd (con la Netsystem) con qualità DVD, insomma vedete voi, io dubbi non ne ho...:D
toshiman
28-02-2004, 11:51
Originariamente inviato da sanford
vedete i canali italiani (solo italiani) con qualità digitale e potete fare acquisti tramite il modem integrato nel decoder (che trasmette anche tutti i vostri gusti e abitudini ai pubblicitari, avete lo spyware nel decoder).
e mei cojo !:eek:
goldorak
28-02-2004, 12:13
Originariamente inviato da paditora
:confused:
Cioè?
Dal 2007 o lo metti o ti attacchi e non vedi manco più un canale?
Secondo me, l'unica cosa positiva del digitale terrestre dovrebbe essere l'implementazione di un modello pay-per-view esteso a tutti i canali. In questo modo la gente sarebbe libera di decidere se pagare o meno il canone per vedersi i canali rai, stessa cosa per i canali commerciali. Ma dubito che verrra' implementato perche' il canone e' troppo importante per la rai per farne a meno.
La soluzione.... fare a meno della televisione ed aspettare la tv a pagamento (senza la rai) via adsl/fibra direttamente sul monitor del pc.
toshiman
28-02-2004, 12:25
la RAI non è in grado di proporre una TV che rispetti le esigenze del pubblico.
la RAI ha il solo problema di voler far pagare con il CANONE quelle 4 schifezze che trasmette giustificandolo in ogni modo.
cosa ci si può aspettare dalla RAI?
o forse è il suo pubblico che vuole esattamente quelle 4 schifezze pagate 90 euro l'anno?
Matrixbob
28-02-2004, 12:49
La RAI sarebbe meglio che diminuisca il denaro o il valore dei premi che regala ai soliti miserabili e investisse un po' di + in innovazione ... è una azienda x anziani ...
goldorak
28-02-2004, 12:50
Originariamente inviato da toshiman
la RAI non è in grado di proporre una TV che rispetti le esigenze del pubblico.
la RAI ha il solo problema di voler far pagare con il CANONE quelle 4 schifezze che trasmette giustificandolo in ogni modo.
cosa ci si può aspettare dalla RAI?
o forse è il suo pubblico che vuole esattamente quelle 4 schifezze pagate 90 euro l'anno?
Io sto contestando semplicemente il fatto che il canone per adesso non e' altro che una tassa di possesso sul televisore. Che poi uno guardi o meno la rai e' irrilevante. La possibilita' del digitale e' quella di criptare i canali, in questo modo sarebbe posssibile intendere il canone tv non piu' come tassa di possesso ma come abbonamento vero e prioprio ai canali rai. Chi non vuole vedere la rai non paghera' piu' il canone. Semplice no ?
paditora
28-02-2004, 12:59
Originariamente inviato da goldorak
Io sto contestando semplicemente il fatto che il canone per adesso non e' altro che una tassa di possesso sul televisore. Che poi uno guardi o meno la rai e' irrilevante.
E allora se è una tassa di possesso perchè i soldi se li busca la Rai?
Perche' è così sin dal 1954, per finanziare la radiofonia e la televisione pubblica.
LA RAI giuridicamente è una società privata incaricata di "pubblico servizio".
Il canone tv comunque esiste in tutti i paesi europei.
Nella sezione Editing Video c'è un thread in rilievo sulla tv digitale
terrestre dal punto di vista tecnico:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=542121
Non illudetevi, dovremo continuare a pare il canone anche in futuro, a meno di non farci piombare il televisore. E per alcuni anni tv digitale e tv analogica terrestre coesisteranno. Il passaggio al digitale terrestre è problematico in tutta Europa, mica solo in Italia.
Ma i TV tuner saranno compatibili? o gia lo sono?
Ma i TV tuner saranno compatibili? o gia lo sono?
^TiGeRShArK^
29-02-2004, 16:03
Sono tutte kazzate propagandistike quelle ke spacciano su mediaset e al governo (ovviamente..)
hanno fatto uno studio su focus e hanno appurato ke molti degli attuali impianti non vanno bene x vedere il digitale perchè c'è troppa attenuazione e andrebbe rifatto tutto l'impianto con cavi sat. Inoltre i decoder ke vengono al momento sono veramente penosi ... e i servizi interattivi si dovranno pagare perkè sfutteranno la normale linea telefonica e quindi si pagherà ALMENO la telefonata (ma penso anke molto di più ... tipo almeno 50 centesimi a botta ...)
goldorak
29-02-2004, 16:07
In fin dei conti il problema non e' digitali si, digitale no quanto il contenuto dei palinsesti.
La tv di adesso fa schifo a parte qualche rarissima eccezione, e il passaggio al digitale di certo non migliorera' la situazione.
Parli di Focus la rivista venduta in edicola ? Quale numero ? Eventualmente cerco di procurarmela
bene dico quello che ne so-riassunto del servizio letto su focus-:
esistono 3 tipi di decoder:
-(prima generazione)quello venduto fino a dicembre150 euro e permette di vedere i canali già esistenti senza possibilità di interazione
-(seconda generazione)permette di scaricare sul decoder i contenuti trasmessi dalle emittenti(ad es giochi,musiche etc.)ma sempre senza interattività:costo 300 euro
-(terza generazione) praticamente un decoder-modem:permette interattività con l'emittente e si può anche scaricare ciò che si vuole:costo 500euro
a ciò si aggiunge il fatto che data la precisione del digitale rispetto l'analogico c'è bisogno di un impianto per l'antenna apposito in quanto i separatori di segnale e gli amplificatori installati sulla maggior parte delle nostre case non sono abbastanza buoni a far vedere il digitale(un'interferenza per il digitale significa non vedere proprio nulla...) per non parlare dei cavi che devono essere assolutamente di tipo sat...
costo dell'impianto...400 euro circa...
che dire...a me basta mtv.....
Ma perkè l'UMTS non è una caxxata?
Noi meglio degli altri sappiamo ke agli inizi non vale la pena ma bisogna aspettare...cos'è tutto sto casino?
Cmq il 1 Gennaio 2007 il passo và fatto obbligatoriamente, come godo...:D
Pensate anke alla gente anziana e povera ke non comprerà mai un PC...col digitale potrà pagare le bollette ecc...:rolleyes:
paditora
29-02-2004, 19:33
Originariamente inviato da Chip77
Pensate anke alla gente anziana e povera ke non comprerà mai un PC...col digitale potrà pagare le bollette ecc...:rolleyes:
Bah su questo ho i miei dubbi.
Mia nonna se oggi fosse ancora viva ( :( ) non saprebbe nemmeno usare un bancomat o un videoregistratore.
Figurati se fosse in grado di usare una tv interattiva.
Lo stesso vale per tantissime persone che vivono nelle campagne e che hanno poca dimestichezza con ste cose tecnologiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.