PDA

View Full Version : Quanto usate il mirino ottico?


Deckard
26-02-2004, 12:24
Una curiosità: Nella mia breve esperienza il mirino ottico non lo uso praticamente mai.......forse solo in casi di sole estremo......
trovo molto più comodo il visore LCD.
E voi lo usate quello galileiano?
Saludos

tatrat4d
26-02-2004, 12:29
Anch' io non lo uso quasi mai. Trovo molto più comodo l' LCD orientabile, considerato anche che il mirino prende solo l' 83% della scena. Anche per la messa a fuoco non è di alcun aiuto, quindi ci faccio veramente poco.

zimboart
26-02-2004, 13:11
Originariamente inviato da Deckard
Una curiosità: Nella mia breve esperienza il mirino ottico non lo uso praticamente mai

Saludos

purtroppo ho solo quello!
:cry: :D

Paganetor
26-02-2004, 13:12
Originariamente inviato da zimboart
purtroppo ho solo quello!
:cry: :D

quoto, tranne il "purtroppo" :D

ho scoperto che è meglio usare quello per ottenere inquadrature più "ricercate" ;)

zimboart
26-02-2004, 13:14
Originariamente inviato da Paganetor
quoto, tranne il "purtroppo" :D

ho scoperto che è meglio usare quello per ottenere inquadrature più "ricercate" ;)

era ironica la cosa!

Paganetor
26-02-2004, 13:23
Originariamente inviato da zimboart
era ironica la cosa!

anche la mia! :sofico:

zimboart
26-02-2004, 13:31
Originariamente inviato da Paganetor
anche la mia! :sofico:

hai fatto le prove con i settaggi della 300d?

Paganetor
26-02-2004, 13:38
Originariamente inviato da zimboart
hai fatto le prove con i settaggi della 300d?

ehm... :mc:

no! :D

cmq domani la porto in ufficio perchè quando esco, in metropolitana, hanno allestito un palchetto dove suonano dei jazzisti... volevo fare qualche prova lì e poi postarvela! :)

PS: mi sa che mi prendo il Canon 50 f1.8... tutti quelli che sento me ne parlano bene, anche se qualcuno mi ha detto che "è di plastica"...

zuper
26-02-2004, 13:42
dipende dalla foto...

con l'lcd di solito per le foto cazzute...

col mirino cmq "senti" di più la foto...hai una visione migliore...e poi appoggiandola alla faccia e tenendola con 2 mani hai comunque una presa + solida che risulta in meno vibrazioni.

*Sat*
26-02-2004, 13:43
Diciamo che per quello che costa va piu' che bene, di sicuro non e' eccelso!


Per quanto riguarda il mirino, credo sia inutile confrontare quello reflex con i micro-lcd delle compatte, siamo su due mondi completamente diversi. ;)

Deckard
26-02-2004, 13:46
è che vedo che le foto vengono piuttosto bene con il visore lcd quindi stare a strizzare un occhio e mettersi la digicamera in faccia è piuttosto scomodo. So che a molti possa sembrare una ca**ata, però è così :)
Saluti!

Paganetor
26-02-2004, 13:46
Originariamente inviato da *Sat*

Diciamo che per quello che costa va piu' che bene, di sicuro non e' eccelso!




vabbè, 100 euro me li posso anche permettere, visto che per ora ho solo il suo 18-55 e un vecchio 35-80 in prestito! :p

*Sat*
26-02-2004, 13:48
lo trovi anche a 70 nuovo ;)

the_joe
26-02-2004, 14:17
Credo di non averlo mai usato, sempre LCD così metto la macchina dove voglio e inquadro come voglio.

ChriD
26-02-2004, 17:23
Quando voglio la precisione, utilizzo l'EVF, anche se un pentaprisma mi farebbe comodo!!!

L'lcd lo uso nel 40% delle foto!!!


Addirittura, mio padre non è capace di scattare con l'lcd, mettere l'occhio nel mirino è diventato per lui come il mangiare per noi; indispensabile!!!

FreeMan
26-02-2004, 18:18
Originariamente inviato da Deckard
Una curiosità: Nella mia breve esperienza il mirino ottico non lo uso praticamente mai.......forse solo in casi di sole estremo......
trovo molto più comodo il visore LCD.
E voi lo usate quello galileiano?
Saludos

solo LCD.... ;)

(però con alcuni LCD scadenti passo al Galileiano)

x Paganetor & fan club 300D: no chat/OT :D

>bYeZ<

Paganetor
26-02-2004, 19:11
Originariamente inviato da FreeMan


x Paganetor & fan club 300D: no chat/OT :D


:fiufiu:

ok, messaggio ricevuto! :D

simone17
26-02-2004, 19:50
Originariamente inviato da Deckard
Una curiosità: Nella mia breve esperienza il mirino ottico non lo uso praticamente mai.......forse solo in casi di sole estremo......
trovo molto più comodo il visore LCD.
E voi lo usate quello galileiano?
Saludos

Quasi mai.
Ma quando avrò una reflex penso comincerò ad usarlo di più. ;)

Deckard
27-02-2004, 13:17
.............

technics
27-02-2004, 15:02
Scusate ma fotografare con l'LCD è la negazione
della fotografia. :eekk:

Non esiste al mondo. :nonsifa:

the_joe
27-02-2004, 15:05
Originariamente inviato da technics
Scusate ma fotografare con l'LCD è la negazione
della fotografia. :eekk:

Non esiste al mondo. :nonsifa:
Se parli di reflex ti posso dare ragione, ma vorrei vedere come fai a fare le foto con la macchina sotto le ginocchia o sopra la testa ;) :D
Ma con le compattine poi il mirino galileiano non mi è mai piaciuto e mai mi piacerà (a parte le leica a telemetro ma quelle :ave: )

technics
27-02-2004, 15:12
Originariamente inviato da the_joe
Se parli di reflex ti posso dare ragione, ma vorrei vedere come fai a fare le foto con la macchina sotto le ginocchia o sopra la testa ;) :D


Certo hai ragione (anche se esistono compatte che hanno il mirino elettronico).
Poi anche con una reflex come fai a fotografare con la macchina sotto le ginocchia o sopra la testa ?
Spari a caso (magari a raffica) come fanno tutti, a meno che tu non abbia il pentaprisma intercambiabile.

the_joe
27-02-2004, 15:18
Originariamente inviato da technics
Certo hai ragione (anche se esistono compatte che hanno il mirino elettronico).
Equivale a guardare l'LCD + o -

Poi anche con una reflex come fai a fotografare con la macchina sotto le ginocchia o sopra la testa ?
Spari a caso (magari a raffica) come fanno tutti, a meno che tu non abbia il pentaprisma intercambiabile.
Già, ma visto che è possibile con gli LCD esterni sparare mirando, perchè non farlo?
Ho notato guardando i fotografi professionisti che anche loro nelle resse guardano l'LCD.......

CMQ parlo proveniendo da una ventina di anni di reflex e so cosa vuol dire fotografare da sopra le teste nei concerti. ;) ;) :D :sofico:

Paganetor
27-02-2004, 15:22
Originariamente inviato da the_joe

Ho notato guardando i fotografi professionisti che anche loro nelle resse guardano l'LCD.......


ma le reflex dei professionisti hanno l'LCD che funziona anche in puntamento? :mbe:

technics
27-02-2004, 15:23
Originariamente inviato da the_joe
Già, ma visto che è possibile con gli LCD esterni sparare mirando, perchè non farlo?
Ho notato guardando i fotografi professionisti che anche loro nelle resse guardano l'LCD.......

solo con le compatte.

[B]CMQ parlo proveniendo da una ventina di anni di reflex e so cosa vuol dire fotografare da sopra le teste nei concerti. ;) ;) :D :sofico:

Anche io.
Tranne 2 o 3 le ho avute tutte; anzi un paio ce l'ho ancora !!!

http://art.supereva.it/sergio7858/nikonstory.html?p

Viva la fotografia ;)

the_joe
27-02-2004, 15:37
Originariamente inviato da technics
Tranne 2 o 3 le ho avute tutte; anzi un paio ce l'ho ancora !!!

http://art.supereva.it/sergio7858/nikonstory.html?p

Viva la fotografia ;)

COMPLIMENTI VERAMENTE :mano: anche se io sono sempre stato sull'altra sponda (Canon) avevo sempre desiderato una Nikon ma non me le potevo permettere, ora stavo pensando di comprarne alcune di storiche per goduria personale.... :D

technics
27-02-2004, 15:57
Originariamente inviato da the_joe
COMPLIMENTI VERAMENTE :mano: ora stavo pensando di comprarne alcune di storiche per goduria personale.... :D

Se lo fai sei il benvenuto.
Cmq Nikon o Canon la fotografia è sempre quella.
;)

teod
27-02-2004, 18:03
Sulla Fuji s304 che ha l'EVF usavo sempre quello, ora con la Sony DSC-V1 che ha il mirino galileiano, uso quasi sempre l'lcd per via del fatto che il mirino ottico, per la maggior parte delle focali, non copre tutto il fotogramma.
Credevo di non potermi mai abituare all'lcd, ma alla fine non ho fatto alcuna fatica.
Ciao

Dreadnought
27-02-2004, 19:49
solo LCD con la G3...

... però se qualcuno mi regala una 300D se volete inizio ad usare quello ottico eh :D

s0nik0
27-02-2004, 20:56
cosa essere lcd?
per fotografare si usa il mirino:D

PS "300Dfans club":sofico:

Paganetor
27-02-2004, 21:01
Originariamente inviato da s0nik0
cosa essere lcd?
per fotografare si usa il mirino:D

PS "300Dfans club":sofico:

i professionisti non credo usino le "compattine" :p

a meno che non facciano le veci delle polaroid per avere qualche scatto al volo per verificare luci e robe simili... :what:

neom
29-02-2004, 13:45
...prima sempre LCD visto che i mirini delle compatte sono scandalosi... ora mai lcd perchè non posso, perchè non mi piace, perchè delle reflex adoro anche questo. Si "vede/vive" di più la foto, a mia sensazione ovviamente. Quando stavo valutando la300D, provenendo da G3, pensavo arrivasse a mancarmi il "display rotante"... e invece nulla.
Ciao

technics
01-03-2004, 08:29
Originariamente inviato da neom
...prima sempre LCD visto che i mirini delle compatte sono scandalosi... ora mai lcd perchè non posso, perchè non mi piace, perchè delle reflex adoro anche questo. Si "vede/vive" di più la foto, a mia sensazione ovviamente. Quando stavo valutando la300D, provenendo da G3, pensavo arrivasse a mancarmi il "display rotante"... e invece nulla.
Ciao


;)

Sturmenstrudel
01-03-2004, 14:03
A me piace guardare nell'LCD (Olympus c5050), perché così vedo in anticipo la foto come viene (pigiando a metà il pulsante di scatto la macchina mette a fuoco e fa una sorta di visione preview nel display, non so se su tutte le macchinette fa così).

Mio padre (scuola antica:D) preferisce il mirino, anche se fa obiettivamente schifo.

Con la reflex guardare nel mirino è tutta un'altra cosa (però ce l'abbiamo solo a pellicola, non digitale).