PDA

View Full Version : Dubbi sugli obbiettivi


popper
26-02-2004, 12:14
Scusate se posto qui ma non riesco ad aprire un thread su "corsi"

Nonostate le ottime lezioni di s0nik0 ho ancora non pochi dubbi sugli obbiettivi.
Per farmi capire prenderò come esempio l'obbiettivo standar della 300D

la 300d monta un Canon Zoom 18-55 su 58mm (equivalente 28-90 su 35 mm)
Immagino che i 58mm e i 35mm siano riferiti al diametro dell'obbiettivo.
Quello che mi insospettisce è quell' equivalente 28-90 su 35 mm.
Significa che per avere le stesse caratteristiche con un diametro di 35mm devo cambiare le lunghezze focali? Prendiamo prendiamo per esempio le lunghezze focali della canon A60
5.4 mm 16.2 mm

che razza di obbiettivo è? dovrebbe essere un grandangolare allucinante!!

Lasciamo perdere la A60 e torniamo alle reflex. Da quello che ho capito dal corso, 50 mm è l'obbiettivo standard, ovvero impostando una lunghezza focale di 50 sulla macchinetta vedo quello che vedrebbe l'occhio umano attraverso una finestrella 4x3. Scendendo sotto i 50 aumenta l'angolo di visuale, il famoso fov (field of view) di quake(scusatemi ^^), e si ha il cosidetto grandangolo. superando i 50 l'angolo diminuisce e si ha quindi un teleobbiettivo.
Da quello che ho capito il Teleobbiettivo non è la stessa cosa di uno zoom: il primo cambia l'angolo di visuale, mentre il secondo "avvicina" il soggetto .
Il 18-55 della 300d è quindi un grandangolare che fa leggermente da teleobbiettivo.
Allora perchè diavolo c'e' scritto "canon ZOOM lens"?
come faccio a calcolare il famigerato "n X" riferito allo zoom delle macchinette compatte partendo dalle lunghezze focali??? (mi viene da pensare al rapporto fra la max e la min...)

Grazie per le risposte!

Paganetor
26-02-2004, 12:20
allora, facciamo un po' di ordine... ;)

Zoom si riferisce al fatto che la lunghezza focale non è fissa (varia da 18 a 55 mm, mentre i fissi non possono "avvicinare" il soggetto della foto)

58 mm si riferisce in effetti al diametro degli accessori (filtri, paraluce ecc.) che puoi applicare sul 18-55 Canon

la storia del 18-55 che diventa un 28-90 dipende dal fatto che il sensore dela 300D è 1.6 volte più piccolo di un fotogramma della pellicola, quindi una parte dell'immagine non verrà catturata dal sensore (questa parte per te è assolutamente trasparente, non è che nel mirino vedi una cosa e quando scatti ne hai un'altra... ;) )

quindi, se fai 18 x 1.6 (o 55 x 1.6) ottieni le misure indicate (28-90)

35 mm è la dimensione della pellicola (base del fotogramma = 35 mm) e non un diametro...

ti ho risposto un po' alla svelta, se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure... :)

the_joe
26-02-2004, 12:32
Nel corso di fotografia c'è tutto nella sezione obiettivi.
CMQ per fare un po' di chiarezza:

Zoom = ottica a lunghezza focale variabile tipo da 18 a 55 mm
Grandangolo = ottica con lunghezza focale minore della diagonale del sensore della cam
Tele = ottica con lunghezza focale maggiore della diagonale del sensore della cam.

Normalmente proveniendo dai tempi delle pellicole che hanno come area utile 24x36 mm con diagonale di circa 48, le focali vengono per comodità rapportate a queste perciò le fotocamere digitali avendo sensori sensibilmente più piccoli dei 24x36 mm delle pellicole, introducono un fattore di moltiplicazione, per questo il 18-55 della 300D diventa 28-90 se rapportato al 35 mm visto che il sensore della 300D è 1,6 volte più piccolo introduce un fattore di moltiplicazione di 1,6x.

Per calcolare il rapporto X come dici tu è sufficiente dividere la focale massima di uno zoom per quella minima un 105-35 è un 3X 105/35 = 3


Ciao

popper
26-02-2004, 12:34
Grazie a tutti per le risp!


EDIT avevo postato altre domande a cui nel frattempo ha risposto the_joe