popper
26-02-2004, 12:14
Scusate se posto qui ma non riesco ad aprire un thread su "corsi"
Nonostate le ottime lezioni di s0nik0 ho ancora non pochi dubbi sugli obbiettivi.
Per farmi capire prenderò come esempio l'obbiettivo standar della 300D
la 300d monta un Canon Zoom 18-55 su 58mm (equivalente 28-90 su 35 mm)
Immagino che i 58mm e i 35mm siano riferiti al diametro dell'obbiettivo.
Quello che mi insospettisce è quell' equivalente 28-90 su 35 mm.
Significa che per avere le stesse caratteristiche con un diametro di 35mm devo cambiare le lunghezze focali? Prendiamo prendiamo per esempio le lunghezze focali della canon A60
5.4 mm 16.2 mm
che razza di obbiettivo è? dovrebbe essere un grandangolare allucinante!!
Lasciamo perdere la A60 e torniamo alle reflex. Da quello che ho capito dal corso, 50 mm è l'obbiettivo standard, ovvero impostando una lunghezza focale di 50 sulla macchinetta vedo quello che vedrebbe l'occhio umano attraverso una finestrella 4x3. Scendendo sotto i 50 aumenta l'angolo di visuale, il famoso fov (field of view) di quake(scusatemi ^^), e si ha il cosidetto grandangolo. superando i 50 l'angolo diminuisce e si ha quindi un teleobbiettivo.
Da quello che ho capito il Teleobbiettivo non è la stessa cosa di uno zoom: il primo cambia l'angolo di visuale, mentre il secondo "avvicina" il soggetto .
Il 18-55 della 300d è quindi un grandangolare che fa leggermente da teleobbiettivo.
Allora perchè diavolo c'e' scritto "canon ZOOM lens"?
come faccio a calcolare il famigerato "n X" riferito allo zoom delle macchinette compatte partendo dalle lunghezze focali??? (mi viene da pensare al rapporto fra la max e la min...)
Grazie per le risposte!
Nonostate le ottime lezioni di s0nik0 ho ancora non pochi dubbi sugli obbiettivi.
Per farmi capire prenderò come esempio l'obbiettivo standar della 300D
la 300d monta un Canon Zoom 18-55 su 58mm (equivalente 28-90 su 35 mm)
Immagino che i 58mm e i 35mm siano riferiti al diametro dell'obbiettivo.
Quello che mi insospettisce è quell' equivalente 28-90 su 35 mm.
Significa che per avere le stesse caratteristiche con un diametro di 35mm devo cambiare le lunghezze focali? Prendiamo prendiamo per esempio le lunghezze focali della canon A60
5.4 mm 16.2 mm
che razza di obbiettivo è? dovrebbe essere un grandangolare allucinante!!
Lasciamo perdere la A60 e torniamo alle reflex. Da quello che ho capito dal corso, 50 mm è l'obbiettivo standard, ovvero impostando una lunghezza focale di 50 sulla macchinetta vedo quello che vedrebbe l'occhio umano attraverso una finestrella 4x3. Scendendo sotto i 50 aumenta l'angolo di visuale, il famoso fov (field of view) di quake(scusatemi ^^), e si ha il cosidetto grandangolo. superando i 50 l'angolo diminuisce e si ha quindi un teleobbiettivo.
Da quello che ho capito il Teleobbiettivo non è la stessa cosa di uno zoom: il primo cambia l'angolo di visuale, mentre il secondo "avvicina" il soggetto .
Il 18-55 della 300d è quindi un grandangolare che fa leggermente da teleobbiettivo.
Allora perchè diavolo c'e' scritto "canon ZOOM lens"?
come faccio a calcolare il famigerato "n X" riferito allo zoom delle macchinette compatte partendo dalle lunghezze focali??? (mi viene da pensare al rapporto fra la max e la min...)
Grazie per le risposte!