PDA

View Full Version : Asus vs Abit


alexio.bin
26-02-2004, 09:55
Salve a tutti,
ho da poco acquistato una Abit NF7 v2.0, in quanto ho rotto la vecchia e fidata Asus A7V266; ma non riesco ad overclokkare il procio 2400+.
Con la vecchia scheda raggiungevo stabilmente a v-core default (1,65) i 2300 (153x15)mhz, mentre adesso non supero i 2220 (148x15) mhz, sono costretto ad aumentare il v-core anche fino a 1,775-1,85 per portarlo a 2300 mhz con conseguente drastico innalzamento della temperatura, possibile che la Asus sia migliore dell'Abit? oppure potrebbe essere colpa del bios della scheda?
Ho il bios v 6.00 PG e non l'ho mai aggiornato.
grazie a tutti quelli che hanno voglia di aiutarmi.

Dardalo
26-02-2004, 11:32
Originariamente inviato da alexio.bin
Salve a tutti,
ho da poco acquistato una Abit NF7 v2.0, in quanto ho rotto la vecchia e fidata Asus A7V266; ma non riesco ad overclokkare il procio 2400+.
Con la vecchia scheda raggiungevo stabilmente a v-core default (1,65) i 2300 (153x15)mhz, mentre adesso non supero i 2220 (148x15) mhz, sono costretto ad aumentare il v-core anche fino a 1,775-1,85 per portarlo a 2300 mhz con conseguente drastico innalzamento della temperatura, possibile che la Asus sia migliore dell'Abit? oppure potrebbe essere colpa del bios della scheda?
Ho il bios v 6.00 PG e non l'ho mai aggiornato.
grazie a tutti quelli che hanno voglia di aiutarmi.

Mi sembra stranissimo, in primis x' la nf7 deve arrivare almeno a 200 MHz...quindi...
Ora, di solito quando non si riesce a salire oltre un certo punto si da la colpa al procio...con il v-core alzato è rock solid?
Le ram cosa sono? Sono in dual channel?

alexio.bin
26-02-2004, 11:56
solo un banco di ram 512 mb,
rock solid lo era sulla Asus a 2300 mhz e a 1,65 di v-core, ora li raggiunge pure sulla Abit ma con v-core + alto e temperature da capogiro( 60-68 gradi) fino allo spegnimento della scheda stessa, come è accaduto stanotte:confused:

Pola
26-02-2004, 12:24
Visto che si parla di overclocking, sposto il thread nella sezione relativa.;)

Dardalo
26-02-2004, 14:20
Originariamente inviato da alexio.bin
solo un banco di ram 512 mb,
rock solid lo era sulla Asus a 2300 mhz e a 1,65 di v-core, ora li raggiunge pure sulla Abit ma con v-core + alto e temperature da capogiro( 60-68 gradi) fino allo spegnimento della scheda stessa, come è accaduto stanotte:confused:

Mi pare strano ripeto...
Che rev. è?
Ad ogni modo, almeno a 166 di bus deve arrivare, e quello che può riguardare la mobo si ferma lì. C'è da considerare che il v-core indicato da bios come default è in verità + basso di circa 0.25/0.30 (cioé a 1.65 indicato si è a 1.62 reali) e questo vale anche a v-core maggiori.
Quindi:
- l'alimentatore sufficiente per la a7v266 è troppo piccolo x la nf7
- hai montato male il dissy, ergo si scalda di + il procio, ergo sale meno
- la mobo è difettosa (capita...)
- il procio ha deciso che è diventato vecchio x certe cose...
Che la nf7, mobo fantastica x l'OC, non permetta di salire...

Ti porto un esempio: il vecchio 2200+ step a non superava in nessun modo 166x12 (1992) su una kd7 raid (e già così il v-core saliva a 1.75 indicati). Appena montato sulla nf7 è arrivato tranquillo (cioé con eguale v-core) a 198x10.5 (2079).

Se hai già un ali potente, allora non so che dire, ma tieni conto che la mobo di suo consuma di + (tanto è vero che ha il connettore +12v aggiuntivo...)

alexio.bin
27-02-2004, 11:45
potrebbe cambiare qualcosa se aggiorno il bios?

Dardalo
27-02-2004, 11:58
Originariamente inviato da alexio.bin
potrebbe cambiare qualcosa se aggiorno il bios?

Potrebbe anche, ma hai letto i dubbi che ti ho espresso?

alexio.bin
27-02-2004, 13:19
si, ho letto tutto e fatto nuovi test a case aperto.
E' è la revisione 2.0
Ho installato un nuovo alimentatore 400 watt comprato da SD, superire al 300 watt che avevo sull'Asus.
Regge molto bene a 2300 mhz (153x15), temperature abbondantemente sotto i 60 gradi in idle e sotto sforzo anche, ho dovuto impostare il v-core a 1,775, anche se i vari programmi sotto windows rilevano valori intorno a 1,73, chi ha ragione?

alexio.bin
27-02-2004, 18:23
la cosa che mi preoccupa di più è la temperatura della scheda madre, non scende sotto i 34 gradi a case aperto, è normale? e se avessi portato il bus a 400 mhz, che temperatura avrebbe raggiunto?

Dardalo
28-02-2004, 14:58
Originariamente inviato da alexio.bin
si, ho letto tutto e fatto nuovi test a case aperto.
E' è la revisione 2.0
Ho installato un nuovo alimentatore 400 watt comprato da SD, superire al 300 watt che avevo sull'Asus.
Regge molto bene a 2300 mhz (153x15), temperature abbondantemente sotto i 60 gradi in idle e sotto sforzo anche, ho dovuto impostare il v-core a 1,775, anche se i vari programmi sotto windows rilevano valori intorno a 1,73, chi ha ragione?

Come ho scritto sopra il valore impostato da BIOS di V-core/V-dimm etc. + basso di circa 0.2/0.4 circa. Non è una scienza esatta, ma è così. Mi stupisce molto la temp. della mobo (e anche il procio è altino ma sostenibile): il sensore è posto lontano dal chipset (e sufficientemente lontano anche dal dissy del procio) così da fornire la temp. all'interno del case, e non quella del bridge... A me, adesso a 219 MHz, non sale oltre i 22 °C, anche se devo dire che le ventole nel mio pc non mancano...

Alpha4
28-02-2004, 15:18
io con at7 max 2 ho il procio a 32 e quello della mobo a 31...
a case aperto..
non è altissima come temp, sei ok..
quella della cpu mi preoccupa un po'... sei troppo alto...
se stressi un po' la cpu rischi dei crash...
che dissi usi?

Dardalo
28-02-2004, 20:17
Originariamente inviato da Alpha4
io con at7 max 2 ho il procio a 32 e quello della mobo a 31...
a case aperto..
non è altissima come temp, sei ok..
quella della cpu mi preoccupa un po'... sei troppo alto...
se stressi un po' la cpu rischi dei crash...
che dissi usi?

Anche in OC le tollerenza delle cpu sono salite: a temp. + alte possono corrispondere instabilità maggiori (sino a 65 °C), durano meno, d'accordo, ma nessuno arriva a sfinire un processore.

alexio.bin
29-02-2004, 00:43
se ho capito bene, la temperatura segnalata non è della sheda madre ma del case!? Come faccio a vedere quella della scheda madre?
Sul procio attualmente ho il dissipatore Amd, uscito nel box, ma tengo accantonato e pronto per l'uso il vulcano 7+, che avevo sul 1600+ precedente.

manuele.f
29-02-2004, 09:20
anch'io da A7n8x a nf7-s ho guadagnato 60MHz a parità di impostazioni:O :O :O

Dardalo
29-02-2004, 10:49
Originariamente inviato da alexio.bin
se ho capito bene, la temperatura segnalata non è della sheda madre ma del case!? Come faccio a vedere quella della scheda madre?
Sul procio attualmente ho il dissipatore Amd, uscito nel box, ma tengo accantonato e pronto per l'uso il vulcano 7+, che avevo sul 1600+ precedente.

Nel manuale della mobo c'è scritto dove è ubicato il sensore. E' tra le ram ed il socket.
X avere quella del north devi usare una sonda termica...

rip82
29-02-2004, 10:55
Originariamente inviato da alexio.bin
se ho capito bene, la temperatura segnalata non è della sheda madre ma del case!? Come faccio a vedere quella della scheda madre?
Sul procio attualmente ho il dissipatore Amd, uscito nel box, ma tengo accantonato e pronto per l'uso il vulcano 7+, che avevo sul 1600+ precedente.
Il dissi dell'Amd non e' fatto per l'overclock, monta il Volcano7+ e mettigli una ventola da 80.