PDA

View Full Version : Pirateria, ma che vuol dire?


sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 09:35
La radio e la TV ne dicono ogni giorno una nuova, i giornali pure, ma alla fine la questione vi sembra chiara? Io francamente non ci capisco nulla. Dunque, sembrerebbe che per giustificare la copia di un cd si debba possedere l'originale altrimenti si prendono 50 euro di sanzione per ogni copia posseduta, se le copie superano i 50 pezzi si rischia 4 anni di carcere ed una pena pecuniaria spropositata (che non ricordo di quanto) in quanto si viene considerati dei produttori di falsi a scopo di lucro. Se in macchina si ascolta un cd masterizzato si hanno 24 ore di tempo per esibire la copia originale altrimenti scatta la sanzione.
Non entro nel merito dell'equità della legge, ma mi chiedo: lo stesso discorso si applica alle cassette? sin da quando esistono i registratori a cassetta (anni '60) ci si prestano i dischi per riversarli su cassetta per ascoltarli a casa e un auto. Bisogna ora possedere la copia del cd originale per ogni cassetta registrata? E le compilation delle canzoni preferite si possono ancora fare? Se la Finanza scopre in auto un cd-compilation cosa succede visto che non esiste la copia originale? Bisogna esibire l'originale di ogni singola canzone? E le videoregistrazioni dalla TV? Sono regolari? Se si copia un film da dvd è pirateria, ma se lo stesso film lo copio dalla TV non è più pirateria? In caso affermativo, godono di questa tutela solo i film? Registrare una fiction è legale? E i varietà? Sono tutelati dal diritto d'autore?
Su questo forum c'è qualche avvocato o "esperto" che possa chiarire? Grazie.

nEA
26-02-2004, 10:02
mi aggrego..effettivamente avrei piacere anche io a capire come muoversi...

goldorak
26-02-2004, 10:07
Originariamente inviato da Aqualung
Se in macchina si ascolta un cd masterizzato si hanno 24 ore di tempo per esibire la copia originale altrimenti scatta la sanzione.


Scusa, ma questa dove l'hai trovata ?
A me sembra francamente assurdo.

Pzed
26-02-2004, 10:09
ma oltretutto... per 50 copie si intende 50 copie di un solo cd o 50 copie in totale (ad es 50 copie di 50 cd diversi)?:confused:

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 10:13
Originariamente inviato da Pzed
ma oltretutto... per 50 copie si intende 50 copie di un solo cd o 50 copie in totale (ad es 50 copie di 50 cd diversi)?:confused:

Hai ragione, la legge (che ho letto) non specifica questo "trascurabile" dettaglio. Certo, se per 50 copie si intende dello stesso disco allora il discorso cambia molto, anche se secondo me in questo caso anche 5 copie non sarebbero giustificabili.

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 10:17
Originariamente inviato da goldorak
Scusa, ma questa dove l'hai trovata ?
A me sembra francamente assurdo.


L'ho letta su un quotidiano. Anche secondo me è assurdo, ma se ci pensi, in qualche modo si dovrà pur dimostrare che la copia è legale.

goldorak
26-02-2004, 10:25
Originariamente inviato da Aqualung
L'ho letta su un quotidiano. Anche secondo me è assurdo, ma se ci pensi, in qualche modo si dovrà pur dimostrare che la copia è legale.

Si, ma quello che intendevo e' che la finanza non puo' mica perquisirti sia l'auto che la casa in maniera arbitraria.
Suppongo ci voglia un mandato di perquisizione con un valido motivo.
Quindi anche qualora ti fermassero per strada per farti una multa per eccesso di velocita' etc... e vedessero dei cd masterizzati in macchina non potrebbero farti niente, rimangono proprieta' privata.

breaker
26-02-2004, 10:35
la finanza non può mettere le mani fra i tuoi oggetti personali in auto (così come qualsiasi altra autorità di polizia giudiziaria), però ha il sacrosanto diritto di fartele mettere a te. Quindi (come mi è già successo) nell'ambito di un normale controllo può farti aprire il portacd e fartelo sfogliare per vedere cosa c'è dentro. Può farti svuotare le tasche e anche smontare la macchina intera purchè sia tu a farlo. E' evidente che il riufuitarsi a eseguire è inutile, ti becchi tu una denuncia e loro l'autorizzazione a mettere le loro mani sulla tua autovettura (e non te lo consiglio visto che non sono obbligati a montare quello che smontano :D )

la storia del mandato è roba da telefilm, qui in Italia le regole sono un po' diverse (come ho spiegato sopra) inoltre il ragionamento "se vedono dei cd masterizzati non possono farti niente perchè sono proprietà privata" fa acqua da tutte le parti.

Se l'agente di polizia sospetta un illecito ti assicuro che può (giustamente IMHO) fare quello che je pare.

pozzy666
26-02-2004, 10:39
Vuol dire mare, navi, vele, rum, libertà, donne e buon pesce!

FreeMan
26-02-2004, 10:41
Originariamente inviato da pozzy666
Vuol dire mare, navi, vele, rum, libertà, donne e buon pesce!

vuol dire che devi smettere di fumare cose strane

>bYeZ<

goldorak
26-02-2004, 10:43
Originariamente inviato da breaker

la storia del mandato è roba da telefilm, qui in Italia le regole sono un po' diverse (come ho spiegato sopra) inoltre il ragionamento "se vedono dei cd masterizzati non possono farti niente perchè sono proprietà privata" fa acqua da tutte le parti.

Se l'agente di polizia sospetta un illecito ti assicuro che può (giustamente IMHO) fare quello che je pare.

Scusa, ma che illecito ci sarebbe ad avere qualche cd masterizzato in macchina ? E come avere 10 musicassette non originali o sbaglio ?
Non stiamo mica parlando di uno che va in giro con 1000 cd masterizzati nel portabagaglio dai :)


Ps: e poi da quando in qua il solo possesso di un cd masterizzato implica un illecito ? Puo' benissimo contenere dati, foto, info crittografate etc...

breaker
26-02-2004, 10:53
Allora... usiamo il buon senso. copiare cd ahimè è illegale ameno che non sia la tua copia di "sicurezza" giusto?
lo sbirro che mette la testa in macchina cosa vede? cd masterizzati e se poi vede la mia faccia da culo sorridente e fa due più due il sospetto che io non abbia gli originali dei miei 50 cd "da viaggio" gli verrà no?

In ogni caso, anche se non gli venisse, ha la fregola di rompere le palle per deformazione professionale e quindi ci si applica anima e corpo.

La quantità non conta, se devono applicare la regola del "dura lex sed lex" che tu abbia un cd o seimila copie dello stesso cd nel bagagliaio e un rimorchio a traino pieno, non cambia nulla. Tu ti rifai al buonsenso della gente, sperando che venga usato nell'applicare le regole e questo è tutto tranne che sensato :D

goldorak
26-02-2004, 10:59
Aspetta, lasciamo stare il discorso dei cd musicali. Poi non capisco perche' quando si parla di cd masterizzati si debba sempre identificarli con cd musicali. Io sto dicendo un'altra cosa.

E' mai possibile che il solo possesso di cd masterizzati indipendentemente da quello che contengono (questo e' il punto importante) venga visto a priori dalle autorita' in senso generale come un illecito salvo poi verificare a posteriori il contenuto del cd ?
Mi vuoi dare una risposta su questo punto ?

breaker
26-02-2004, 11:07
beh in primo luogo perchè tutti copiamo, tutti scarichiamo, tutti masterizziamo, autorità comprese. Di conseguenza tutti sappiamo benissimo quali sono i nostri peccati e quindi non vedere che peccatori intorno a noi diventa il ragionamento più spontaneo e naturale (non ho detto "giusto"), IMHO.

Di conseguenza il tuo secondo punto ne segue abbastanza naturalmente, se io non so cos'hai nel cd e se so che la tendenza media è di copiarsi anche le mutande, allora la mia reazione ovvia sarà quella di controllare che i dati nel cd non siano sotto copyright, oppure che tu abbia onorato i diritti d'autore in caso contrario. semplice no? Non credo ci sia nulla di perverso, ma solo la mente umana alle prese con la normale catena di "azione-reazione" o "causa-effetto"... a piacere.

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 11:09
Esatto. Vediamo di non parlare di buon senso nell'applicazione della legge. Quando una legge c'è, ti potrà sempre capitare quello che il buon senso non lo usa e non vede l'ora di mostrare i denti. Proprio per questo è importante sapere bene le cose come stanno, in modo di sapere a cosa si va incontro.

Gig4hertz
26-02-2004, 11:11
Originariamente inviato da goldorak
Aspetta, lasciamo stare il discorso dei cd musicali. Poi non capisco perche' quando si parla di cd masterizzati si debba sempre identificarli con cd musicali. Io sto dicendo un'altra cosa.

E' mai possibile che il solo possesso di cd masterizzati indipendentemente da quello che contengono (questo e' il punto importante) venga visto a priori dalle autorita' in senso generale come un illecito salvo poi verificare a posteriori il contenuto del cd ?
Mi vuoi dare una risposta su questo punto ?
Bè se lo tieni nel lettore cd dell'auto di sicuro non ci sono delle foto dentro:)

goldorak
26-02-2004, 11:16
Quindi secondo te breaker, se vado in giro con un cd masterizzato in mano (mettiammo per esempio contente la mia tesi + vari articoli il tutto crittografato), semmai dovessi essere fermato dalla polizia verrei trattato come un pusher che va in giro con la busta di eroina in mano ? Perche' il tuo discorso implica questo.

Io da parte mia non ho letto da nessuna parte, e non credo esista una legge nel ordinamento giuridico italiano che pone il possesso del cd masterizzato come un illecito amministrativo o criminale che sia.

goldorak
26-02-2004, 11:17
Originariamente inviato da Gig4hertz
Bè se lo tieni nel lettore cd dell'auto di sicuro non ci sono delle foto dentro:)


Mi pareva chiaro il senso del discorso quando ho detto che non parlavo di cd musicali. Parlavo solo di cd masterizzati in macchina.

breaker
26-02-2004, 11:44
Originariamente inviato da goldorak
Quindi secondo te breaker, se vado in giro con un cd masterizzato in mano (mettiammo per esempio contente la mia tesi + vari articoli il tutto crittografato), semmai dovessi essere fermato dalla polizia verrei trattato come un pusher che va in giro con la busta di eroina in mano ? Perche' il tuo discorso implica questo.


ah che brutto vizio quello di non attenersi semplicemente alle cose che le persone scrivono :)

io penso solo che se tu andassi per strada con un cd masterizzato in mano un agente potrebbe, esercitando lecitamente la sua autorità, chiederti di dimostrare che i dati contenuti all'interno del cd in tuo possesso siano di tua proprietà oppure che tu abbia pagato quanto imposto per possederli e copiarli di conseguenza.

non credo proprio che in nessun paese del mondo saresti circondato dalla SWAT, gettato a terra, ammanettato e il tuo cd fatto brillare in uno spazio aperto per ragioni di sicurezza... andiamo! :D
Quello che intendo è: la legge funziona così, queste cose da noi citate nel 3d sono possibili. E' possibile che un agente di p.g. ti chieda che cavolo contiene il tuo cd, per quanto poco probabile che ti succeda mentre passeggi per strada, è cmq possibile.

riaw
26-02-2004, 11:48
secondo me stanno facendo tanto casino per nulla........

se vogliono beccare chi ha dei cd masterizzati, non serve fare indagini, chiedere mandati, e robe del genere.....

basta semplicemente prendere l'elenco degli abbonati adsl, e mettersi a bussare a casa di ognuno.
tutto qua.....

Iluccia
26-02-2004, 11:56
scusatemi ma io in macchina porto le copie dei MIEI cd perchè ci tengo troppo e ho paura che me li freghino (e sicuramente non mi porto in borsa ogni volta il porta cd, visto che voglio sempre ascoltare musica diversa e ne ho tanti già l'autoradio pesa :rolleyes: ), che devo fare, tornare a casa e far vedere che le copie originali esistono sul serio? Mi sembra un po' assurdo, controllassero di più i furti di auto e di oggetti nelle auto piuttosto che i miei cd... :muro:

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 11:57
Originariamente inviato da breaker
ah che brutto vizio quello di non attenersi semplicemente alle cose che le persone scrivono :)

io penso solo che se tu andassi per strada con un cd masterizzato in mano un agente potrebbe, esercitando lecitamente la sua autorità, chiederti di dimostrare che i dati contenuti all'interno del cd in tuo possesso siano di tua proprietà oppure che tu abbia pagato quanto imposto per possederli e copiarli di conseguenza.

non credo proprio che in nessun paese del mondo saresti circondato dalla SWAT, gettato a terra, ammanettato e il tuo cd fatto brillare in uno spazio aperto per ragioni di sicurezza... andiamo! :D
Quello che intendo è: la legge funziona così, queste cose da noi citate nel 3d sono possibili. E' possibile che un agente di p.g. ti chieda che cavolo contiene il tuo cd, per quanto poco probabile che ti succeda mentre passeggi per strada, è cmq possibile.

Chiarissimo e non fa una grinza. Ma se il tuo cd contiene una compilation delle tue canzoni preferite, che si fa? Devi esibire gli originali di ogni singola canzone? E poi ribadisco, per le cassette vale lo stesso discorso?

breaker
26-02-2004, 12:03
Originariamente inviato da Aqualung
Chiarissimo e non fa una grinza. Ma se il tuo cd contiene una compilation delle tue canzoni preferite, che si fa? Devi esibire gli originali di ogni singola canzone? E poi ribadisco, per le cassette vale lo stesso discorso?

beh per tutto il materiale sotto copyright il discorso è il medesimo, o no? La storia della compilation in effetti sembra abbastanza assurda... però temo che potrebbero chiederti a quel punto da dove hai preso le singole canzoni e tu dovresti dimostrare di possederle una per una (è ovvio che nessuna persona sana di mente ve lo chiederà mai... però il mondo è bello perchè è vario e bisogna imparare a pararsi il culo da ogni evenienza).


mi verrebbe in mente a proposito un'altra cosa... e per il materiale cartaceo? se io nel bagagliaio tenessi duecentocinquanta plichi di materiale fotocopiato cosa potrebbe accadere?

Bilancino
26-02-2004, 12:07
La cosa che mi preoccupa che stiamo arrivando che il possesso di un CD musica masterizzato è pari al reato commesso da un omicida che però esce subito di prigione......Io penso che i problemi siano altri........si cominciasse a proteggere i tabaccai e altre categorie dalle rapine, più che cercare di difendere gli interessi delle case discografiche. Pirateria o meno io più di 10euro non li spendo, anzi alcuni album non valgono neanche il costo del cd vergine.........Se non ci fosse il p2p o i marocchini, tornerei alla radio e con un buon programma di musica sul pc avrei risolto i miei problemi.......

Ciao

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 12:14
x breaker




Beh, la cosa è dubbiosa perchè nella legge non ho trovato riferimenti riguardanti le copie registrate su cassetta, tuttavia temo che potrebbe essere considerato "implicito".
Benchè non era mia intenzione allargare troppo il discorso sul copyright in generale, riguardo al materiale cartaceo ho sentito proprio ieri su radio 3 che a tutela dei diritti d'autore si dovrà pagare la lettura di un libro preso in prestito da una biblioteca in quanto non personalmente acquistato. Riguardo alle fotocopie la legge già c'è. E' vietato fotocopiare.

Iluccia
26-02-2004, 12:15
Originariamente inviato da Aqualung
E' vietato fotocopiare.

tutto un libro però... se ho bisogno di una copia di due o tre pagine posso farla :)

goldorak
26-02-2004, 12:28
Originariamente inviato da Iluccia
tutto un libro però... se ho bisogno di una copia di due o tre pagine posso farla :)


E' vero, ma il prezzo delle fotocopie e' aumentato proprio per devolvere una parte alla siae come risarcimento. Un po' come la storia della tassa su cd vergini.

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 12:36
Comunque un altro punto importante da capire, come dicevo sopra, é: dalla TV e dalla radio si può registrare?

Graffio
26-02-2004, 12:37
Tanto per ingarbugliarsi ancora di più :D

Mettiamo che mi fermano e mi beccano la mia bella compilation, io gli rispondo:
Sono canzoni che ho registrato dalla radio e poi trasferite nel cd.

Di sicuro non lo fa nessuno, ma non potrebbero dimostrare il contrario.
Vabbè dai, faccio io la proposta :D :D
VOGLIO L'AUTORADIO A GETTONI!!!:sofico:

conquerer
26-02-2004, 12:38
Originariamente inviato da Aqualung
pirateria che vuol dire?



...chiedi a pozzy666
:sofico:

Bilancino
26-02-2004, 12:44
Originariamente inviato da Aqualung
Comunque un altro punto importante da capire, come dicevo sopra, é: dalla TV e dalla radio si può registrare?

No perchè se con la radio ti fai un album di un cantante devi poi avere l'originale........NON SI DEVE COPIARE, dicono loro........

Con il progresso tecnologico a mio avviso la protezione dei diritti di autore è obsoleto. Posso capire che si devono punire chi trae profitto da copie illegali ma ormai con cellulari con mp3, lettori mp3 portatili, p2p è impensabile che una persona non decide di scaricare dalla rete o di prestare (sempre fatto) un cd.........

Fino a quando non vedrò un cantante famoso sotto un ponte, per colpa della pirateria, penso che il cd masterizzato non sia un problema........

Ciao

Nico87
26-02-2004, 13:34
be ma se io burno su cd degli mp3 regolarmente acquistati tipo da servizi come tiscali musica, vitaminic e simili, come faccio a dimostrarlo?

sinergine
26-02-2004, 13:47
Originariamente inviato da Graffio
Mettiamo che mi fermano e mi beccano la mia bella compilation, io gli rispondo:
Sono canzoni che ho registrato dalla radio e poi trasferite nel cd.

Di sicuro non lo fa nessuno, ma non potrebbero dimostrare il contrario.


Qualcuno lo fa...

Io in macchina ho 3 CD registrati dalla radio.... Una mia mica ci ha fatto le cassette che poi io ho trasferito su CD...

sider
26-02-2004, 14:09
Originariamente inviato da Nico87
be ma se io burno su cd degli mp3 regolarmente acquistati tipo da servizi come tiscali musica, vitaminic e simili, come faccio a dimostrarlo?

Questa è una bella domanda.
E aggiungo: io ho alcuni cd di un gruppo musicale jazz formato da miei amici, senza nessun copyright ovviamente...i finanzieri hanno un esperto di musica che ascoltando alcuni secondi di ogni brano può stabilirne l'autore e la casa discografica che ne detiene i diritti? :muro:

buglis
26-02-2004, 15:00
scusate ma allora uno con il minidisc è fregato in partenza!!!:D

montegentile
26-02-2004, 15:02
Mi dite una cosa: chi conosce qualcuno che è stato multato/arrestato per delle copie trovate in macchina ???
(Non vale se la conoscenza non è diretta.. non un amico di un mio amico perché è già leggenda metropolitana)

Per come la vedo io tutti hanno delle copie che non dovrebbero avere pure quelli che, in teoria, dovrebbero vigilare su questo.

E poi, non penso proprio che se un agente mi dice di smontare la macchina io debba farlo... per tutta una serie di motivi.... (non mi va per esempio)

breaker
26-02-2004, 15:03
Originariamente inviato da sider
Questa è una bella domanda.
E aggiungo: io ho alcuni cd di un gruppo musicale jazz formato da miei amici, senza nessun copyright ovviamente...i finanzieri hanno un esperto di musica che ascoltando alcuni secondi di ogni brano può stabilirne l'autore e la casa discografica che ne detiene i diritti? :muro:


no, devi portarti i tuoi amici nel bagagliaio e farli esibire nel caso tu venga fermato. (occhio a pagare l'ENPALS in questo caso
:p ) :D

sider
26-02-2004, 15:06
Originariamente inviato da montegentile
Mi dite una cosa: chi conosce qualcuno che è stato multato/arrestato per delle copie trovate in macchina ???
(Non vale se la conoscenza non è diretta.. non un amico di un mio amico perché è già leggenda metropolitana)



MIO CUGGINO!

montegentile
26-02-2004, 15:08
Tuo cugino... e che gli è successo di preciso ? (se posso te lo posso chiedere)

sider
26-02-2004, 15:24
Hai presente il CD attaccato allo specchietto retrovisore che i tamarri appendono perchè convinti che rifletta il raggio laser dell'autovelox? Quello appeso da mio cugggino era una copia pirata di una compilation di Orietta Berti, sottratto di nascosto alla nonna, e gli è stato sequestrato dalla Finanza :D

montegentile
26-02-2004, 15:30
Quindi, in buona sostanza, non gli hanno fatto nulla... giusto ?

Cioè.. voglio dire... la legge c'è... ma credo sia davvero impossibile, o quantomeno difficile, applicarla.

toshiman
26-02-2004, 15:30
Originariamente inviato da sider
Hai presente il CD attaccato allo specchietto retrovisore che i tamarri appendono perchè convinti che rifletta il raggio laser dell'autovelox? Quello appeso da mio cugggino era una copia pirata di una compilation di Orietta Berti, sottratto di nascosto alla nonna, e gli è stato sequestrato dalla Finanza :D

in questo caso la multa se la meritava tutta...! :O :D

goldorak
26-02-2004, 15:31
Originariamente inviato da sider
Hai presente il CD attaccato allo specchietto retrovisore che i tamarri appendono perchè convinti che rifletta il raggio laser dell'autovelox? Quello appeso da mio cugggino era una copia pirata di una compilation di Orietta Berti, sottratto di nascosto alla nonna, e gli è stato sequestrato dalla Finanza :D

No, non ci credo :muro:
Il finanziere cosa ha fatto ?
Gli ha sequestrato il cd provandolo sul suo autoradio per determinare che era una copia pirata ?

737373
26-02-2004, 15:33
Originariamente inviato da Aqualung
.... 50 pezzi si rischia 4 anni di carcere ed una pena pecuniaria spropositata (che non ricordo di quanto)

:eek: wow per me non basta devono riabilitare la pena capitale se scoprono il mio hd :eek: :sofico: :D

montegentile
26-02-2004, 15:33
Non credo che possa provare un CD sulla mia autoradio giacché "E' LA MIA AUTORADIO"....

sider
26-02-2004, 15:35
Ehm..ovviamente stavo scherzando, cmq un mese fa mentre passavo il confine con la Slovenia mi hanno perquisito la macchina ma dei CD masterizzati se ne sono altamente fregati.

montegentile
26-02-2004, 15:37
Ma com'è ovvio... se ne fregano ed è assolutamente normale....

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 15:38
Originariamente inviato da sider
Ehm..ovviamente stavo scherzando, cmq un mese fa mentre passavo il confine con la Slovenia mi hanno perquisito la macchina ma dei CD masterizzati se ne sono altamente fregati.

Chissà cosa stavano cercando!

parroco
26-02-2004, 15:50
voglio esagerare: se ho in macchina una copia di un cd regolarmente acquistato ma poi perduto/sottratto?

non potrei mai dimostrare di possedere l'originale, e paradossalmente chi ha rubato il mio cd, una volta fermato dalla polizia, non correrebbe nessun rischio perchè potrebbe mostrare loro l'originale :eek:

grazie dell'attenzione :D

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 16:00
Originariamente inviato da parroco
voglio esagerare: se ho in macchina una copia di un cd regolarmente acquistato ma poi perduto/sottratto?

non potrei mai dimostrare di possedere l'originale, e paradossalmente chi ha rubato il mio cd, una volta fermato dalla polizia, non correrebbe nessun rischio perchè potrebbe mostrare loro l'originale :eek:

grazie dell'attenzione :D

Già, se perdi l'originale non ti resta che disfarti della copia.
Comunque provate a dare un'occhiata quì:
http://www.solignani.it/modules.php?name=News&file=article&sid=29

nEA
26-02-2004, 16:11
Originariamente inviato da sider
Ehm..ovviamente stavo scherzando, cmq un mese fa mentre passavo il confine con la Slovenia mi hanno perquisito la macchina ma dei CD masterizzati se ne sono altamente fregati.

di dove sei sider?

parroco
26-02-2004, 16:14
interessante!
ma:

"Quindi incorre nelle sanzioni previste dalla norma in questione non solo chi duplica a scopo di rivendita opere protette da diritto di autore (copyright), come i cd musicali, ma anche chi fa una sola copia per uso personale. "

e la frase successiva:

"Ovviamente, il comportamento sarà valutato in modo diverso dal giudice, perché sicuramente un conto è il comportamento di chi allestisce una piccola "industria della copia" e un conto quello di chi copia un cd magari per un amico, ma in ogni caso si ha pur sempre un reato."

non coincidono molto; o meglio la seconda non è una spiegazione della prima, come se la copia per uso personale serva per farla ascoltare o regalarla ad un amico.
anche se una frase che qui non ho riportato dichiara che la copia personale non è lecita in nessun caso.

ma è proprio sicuro? perchè nel caso della copia "da tenere in macchina" non c'è lucro! se io compro una custodia vuota per tenere il cd originale in macchina sto lucrando?

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 16:24
Se hai la copia ma non l'originale, a quanto pare il lucro consiste nel mancato esborso per l'acquisto del cd originale.

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 16:41
Sul fatto che non si possano duplicare dei cd senza possedere l'originale, mi sembra sia ormai tutto abbastanza chiaro, ma rimangono un bel pò di cose da chiarire:

1 - Quale sanzione viene applicata IN REALTA' per le copie ad uso personale?

2 - E' legittima la registrazione audio dalla radio o dalla TV?

3 - E' legittima la registazione su cd di vecchi LP in vinile o cassette?

4 - conservare su HD copertine in formato .jpg è illegale?

5 - registrare un film dalla TV è legale?

6 - registrare una fiction o un varietà o altra trasmissione TV è reato?

Mah... forse non lo saprò mai!

Andrea Bai
26-02-2004, 16:45
Originariamente inviato da Aqualung
Già, se perdi l'originale non ti resta che disfarti della copia.


In effetti tecnicamente è così.

Ma allora io mi chiedo a che caxxo serve la copia di backup se la devo buttare quando perdo il CD? :D

E' quantomeno paradossale, no?

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 16:48
Originariamente inviato da Andrea Bai
In effetti tecnicamente è così.

Ma allora io mi chiedo a che caxxo serve la copia di backup se la devo buttare quando perdo il CD? :D

E' quantomeno paradossale, no?

Caxxo, hai ragione! Più paradossale di così. La copia serve solo per non frugare l'originale... sai che soddisfazione.

Andrea Bai
26-02-2004, 16:54
Originariamente inviato da Aqualung
Caxxo, hai ragione! Più paradossale di così. La copia serve solo per non frugare l'originale... sai che soddisfazione.

Eh, credo che la copia sia vista come un "uso la copia così non rovino l'originale"...però è assurdo che ci si debba liberare di una copia di un cd regolarmente acquistato ma poi smarrito...

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
26-02-2004, 16:58
Originariamente inviato da Andrea Bai
Eh, credo che la copia sia vista come un "uso la copia così non rovino l'originale"...però è assurdo che ci si debba liberare di una copia di un cd regolarmente acquistato ma poi smarrito...

Condivido al 100%, ma anche su questo punto forse forse può esserci qualcosa da approfondire.

Han Solo
26-02-2004, 17:06
Magari sparo una cazzata ma credo che se tu non voglia far provare un cd a un finanziere possa evitarlo tranquillamente, potrebbe contenere dati personali, esattamente come per frugare in un pc penso ci voglia un mandato.

paditora
28-02-2004, 08:36
Originariamente inviato da Bilancino
Con il progresso tecnologico a mio avviso la protezione dei diritti di autore è obsoleto. Posso capire che si devono punire chi trae profitto da copie illegali ma ormai con cellulari con mp3, lettori mp3 portatili, p2p è impensabile che una persona non decide di scaricare dalla rete o di prestare (sempre fatto) un cd.........



Cmq se qualcuno non lo sapeva anche sulle suonerie dei cellulari c'è la tassa SIAE.


P.S. Ma se mentre sono sotto la doccia canto una canzone devo pagare la siae? :D

-kurgan-
28-02-2004, 08:53
penso che questo topic dimostri a quali livelli di idiozia e' arrivata la legge italiana in merito alla musica e alle copie.
situazioni assurde.
se io compro un bene devo essere libero di farne quello che voglio.. se voglio mangiarmi un cd con l'insalata e la maionese oppure copiarmelo per usarlo per il tiro al piattello, devono essere fatti miei! E' assurdo che un cittadino venga perseguitato in questo modo dalla giustizia.
gia' ora per molte cose si e' costretti a tenere ricevute e scontrini per anni, nel dubbio che lo stato pretenda denaro per reati mai commessi (v. bolli auto, ad esempio..), ma qui si scade nel ridicolo.
Io mi copio un cd per ascoltarmelo in macchina.. la finanza mi ferma per strada e devo perdere una giornata di lavoro per dimostrare di non aver copiato illegalmente quel supporto? ma che bello, grande idea. Una persona onesta deve dimostrare la sua innocenza.. lo stato di diritto viene fatto a pezzi e nessuno batte ciglio. Si parte sempre dalle piccole cose..

paditora
28-02-2004, 08:59
Approposito di pirateria.

http://www.storemania.it/catalog/default.php

Su quel sito c'è scritto su ogni dvd-r vergine:

Inclusa tassa SIAE di 0.69Eu al pz.



Azzz ma allora perchè devo pagare 70 centesimi di tassa se poi la copia è illegale?
Cioè faccio una cosa illegale e ci devo pure pagare le tasse sopra.
Bah.

paditora
28-02-2004, 09:15
Originariamente inviato da Andrea Bai
In effetti tecnicamente è così.

Ma allora io mi chiedo a che caxxo serve la copia di backup se la devo buttare quando perdo il CD? :D

E' quantomeno paradossale, no?


Scusate una curiosità.
Allora io compro un cd originale.
Poi man mano che lo uso questo si deteriora.
Giusto?
Diciamo che prima che il CD muoia decido di farne una copia.
Poi torno ad usare il CD originale.
Alla fine tra graffi e cavolate varie il cd smette di funzionare.
Anzi diciamo che per sbaglio cadendomi si spacca a metà.
Però diciamo che ho ancora la custodia originale con il bollino Siae.
In questo caso la copia la posso usare?

-kurgan-
28-02-2004, 09:19
Originariamente inviato da paditora
Scusate una curiosità.
Allora io compro un cd originale.
Poi man mano che lo uso questo si deteriora.
Giusto?
Diciamo che prima che il CD muoia decido di farne una copia.
Poi torno ad usare il CD originale.
Alla fine tra graffi e cavolate varie il cd smette di funzionare.
Anzi diciamo che per sbaglio cadendomi si spacca a metà.
Però diciamo che ho ancora la custodia originale con il bollino Siae.
In questo caso la copia la posso usare?

ti rendi conto a che livelli di paradosso siamo arrivati? tu quel cd l'hai pagato! :(

paditora
28-02-2004, 09:27
Originariamente inviato da -kurgan-
ti rendi conto a che livelli di paradosso siamo arrivati? tu quel cd l'hai pagato! :(


Si ma cmq non capisco perchè devo pagare la siae per i supporti vergini se io sto facendo azioni illegali.
Mi sembra come voler dire:
Siccome sui prodotti originali non guadagnamo abbastanza tassiamo anche i prodotti vergini.
E dato che copiare è illegale se ti cuzziamo ti facciamo pure il culo.

kikki2
28-02-2004, 09:31
Ma non è che anche per i cd musicali è come per il sw si paga non per avere il "possesso" vero e prorpio ma solo la licenza d'uso?

paditora
28-02-2004, 09:36
Originariamente inviato da kikki2
Ma non è che anche per i cd musicali è come per il sw si paga non per avere il "possesso" vero e prorpio ma solo la licenza d'uso?


Se così fosse allora una volta comprato un CD originale e avendo quindi acquistato la licenza all'uso in teoria potrei anche fare una copia e buttare il CD l'originale no?

-kurgan-
28-02-2004, 09:41
Originariamente inviato da kikki2
Ma non è che anche per i cd musicali è come per il sw si paga non per avere il "possesso" vero e prorpio ma solo la licenza d'uso?

se fosse uguale.. avendo uno stereo, un walkman e un carica cd in auto dovrei pagare tre copie.

paditora
28-02-2004, 09:42
Consiglio a tutti di scaricarsi la puntata di report andata in onda 2-3 anni fa:

http://www.report.rai.it/servizio.asp?s=82


http://www.report.rai.it/ram/vid20011004.ram

kikki2
28-02-2004, 09:43
non credo perchè per il sw , formalmente , il supporto di memorizzazione rimane di proprietà di chi l'ha prodotto

paditora
28-02-2004, 09:45
Originariamente inviato da -kurgan-
se fosse uguale.. avendo uno stereo, un walkman e un carica cd in auto dovrei pagare tre copie.



Anche li è assurdo.
Mi riferisco alla legge che ogni PC deve avere la sua licenza.
Cioè mettiamo che io a casa ho 2 pc(chessò un portatile e un desktop), dovrei comprare di ogni software gioco o altro 2 copie?
Dai sono leggi ridicole secondo me.

Bilancino
28-02-2004, 10:28
Il sogno delle case discografiche era quello che noi utenti spendessimo soldi per comprare musica via internet usando l'adsl, l'avvento del p2p ha rovinato i loro piani. Per cercare di bloccare il fenomeno vogliono incutere terrore fino al punto di limitare la privacy nelle proprie case.......Se prima un magistrato doveva firmare (e ci volevano vere prove) un mandato di perquisizione per reati gravissimi ora non servirebbe neanche questo.......Un mandate della siae vede dalla finestra una bella ragazza e per provarci usa la scusa del sospetto cd piratato per entrare in casa. Magari uno di questi si fissa pure..........

Ciao

Drengot
28-02-2004, 11:17
Al di là di quella che poi è (al momento) l'effettiva applicazione delle norme e delle pene.....(scarsa).....mi inquieta parecchio pensare che comunque formalmente in questo momento le forze dell'ordine hanno in mano la possibilità di distruggere la vita alla maggior parte dei ragazzi.....pensate a 4 anni di carcere e a decine e decine di migliaia di euro di multa.....:rolleyes:
Insomma anche solo sapere che dal punto di vista della legge c'è la possibilità di subire tali pene solo perchè si ama ad esempio ascoltare musica........mi rattrista....:(

-kurgan-
28-02-2004, 12:06
Originariamente inviato da Drengot
Al di là di quella che poi è (al momento) l'effettiva applicazione delle norme e delle pene.....(scarsa).....mi inquieta parecchio pensare che comunque formalmente in questo momento le forze dell'ordine hanno in mano la possibilità di distruggere la vita alla maggior parte dei ragazzi.....pensate a 4 anni di carcere e a decine e decine di migliaia di euro di multa.....:rolleyes:
Insomma anche solo sapere che dal punto di vista della legge c'è la possibilità di subire tali pene solo perchè si ama ad esempio ascoltare musica........mi rattrista....:(

infatti questa e' la cosa che mi spaventa maggiormente: volendo chiunque puo' ritrovarsi nell'illegalita' per un motivo o per l'altro.
sembra il processo di kafka..
e mi fa paura ancora di piu' la tranquillita' con cui tantissime persone accettano queste nuove leggi, o tante limitazioni alla propria liberta'.
non e' un discorso politico, visto che vedo uscire aborti giuridici simili sia dalla destra che dalla sinistra: e' solo un discorso di coscienza personale.. quanto cioe' le persone comuni sono disposte a subire senza discutere senza muovere un dito.

Kola_Gurra
28-02-2004, 16:02
anche io voglio ribadire queste cose.

Anche se ho solo 14 anni parlo con esempi fantasiosi


Se sono in macchina, sto ascoltando musica mi fermano e vedono che ho cd "masterizzati" non dico copiati...come minkia possono sapere loro se io quegli MP3 li ho comprati o scaricati gratuitamente ed in teoria illegalmente?

E poi, io la tassa SIAE la pago sui cd...poi dovrei pagare anche la multa per la copia che ho fatto? questo è ridicolo!

Un'altra cosa...se io voglio mettermi dei video delle vacanze in un DVD (cosa che sto facendo) dovrei pagare la tassa siae anke su quel dvd? Che senso avrebbe? i filmini sono miei! Registrati con la telecamera di mio babbo!

Io non lo so dove siamo andati a finire... MA CHE SI DIANO UNA MOSSA LORO AD ABBAZZARE I PREZZI DEI CD INVECE DI NOI A SBORSARE CONTINUAMENTE SOLDI IN UN MODO O NELL'ALTRO CAZZO! Ma siamo matti? mica siamo ricchi! :muro: Pezzi di merda....

Scusate per la volgarità ma mi son dovuto sfogare senza mascherare niente :mad:

SaMu
28-02-2004, 16:35
Acquistando un CD, come per qualsiasi altra opera d'ingegno, non si acquista un bene ma un diritto d'uso.

Le opere d'ingegno sono protette da copyright, perchè se così non fosse nessuno produrrebbe più opere d'ingegno.

Kurgan impegna 2 anni della sua vita a comporre delle canzoni, a ricercare dei suoni, a studiare un progetto, lavorando insieme a decine di altre persone, dai musicisti ai tecnici ai produttori, quindi pubblica il suo CD.

Se io acquistando il CD, acquistassi un bene (e la titolarità di farne ciò che voglio) potrei duplicarlo sostenendo solo le spese della duplicazione, evitando tutte le spese sostenute da Kurgan, musicisti tecnici e produttori. In questo modo, potrei vendere lo stesso identico prodotto che vende Kurgan ad un costo molto minore, pur avendo un ottimo margine di guadagno. Razionalmente la gente acquisterà il prodotto solo da me, dato che lo offro uguale identico a 1/10 del prezzo.

Con un ragionamento populista, potrei dire: buona cosa. "Il popolo" risparmia, e il ricco Kurgan tanto è ricco lo stesso.

Il problema di questo ragionamento è che Kurgan e tutti gli altri musicisti, dopo questa cattiva esperienza saranno riluttanti a produrre ancora CD. Perchè investire 2 anni della propria vita, un mucchio di soldi, le spese del lavoro di molte persone, sapendo che non riuscirò a vendere quel che produco perchè qualcuno lo può copiare e vendere al posto mio?

Questo è il motivo per cui il copyright e i diritti d'autore hanno senso. Senza di essi, nessuno sarebbe più incentivato a produrre opere d'ingegno.

SaMu
28-02-2004, 16:46
Originariamente inviato da Drengot
Insomma anche solo sapere che dal punto di vista della legge c'è la possibilità di subire tali pene solo perchè si ama ad esempio ascoltare musica........mi rattrista....:(

Questo discorso "istintivamente" fa molta presa, il povero ragazzino che in fondo ha il solo vizio di amare la musica..

Ti invito a riflettere su un punto però.

La musica viene trasmessa 24 ore al giorno, tutti i giorni, su centinaia di stazioni radio, canali TV, locali pubblici.. il povero ragazzino oggi ha un accesso enorme, mai visto prima, a musica d'autore trasmessa gratuitamente.

Quello che prova il ragazzino dunque, non è semplicemente "l'amore per la musica" che potrebbe soddisfare con tutta la proposta gratuita che ha a disposizione.. bensì il desiderio di possesso e scelta, di ben determinata musica, ben determinati autori, da ascoltare quando e con chi lo desidera.

E' un desiderio molto più "capitalistico", molto più "proprietà privata", del popolare bisogno di musica che uno potrebbe soddisfare con radio, TV e locali.

Per questo l'idea del povero ragazzino che scarica e masterizza per amore della musica, mi sembra un'idea molto poco popolare e molto più "possessiva", salvo che a fronte del possesso non siamo disposti a pagare.

paranoico
28-02-2004, 16:49
secondo me non fermeranno mai nessuno x una cosa del genere... e se lo facessero il solo fatto che siano li a controllare i tuoi cd masterizzati invece di garantire veramente l'ordine mi farebbe a dir poco inc***are... ci sono delle priorità e questa non lo è assolutamente...

SaMu
28-02-2004, 17:14
Due osservazioni ancora.


Sulle copie di backup. Quanti dei vostri CD masterizzati sono copie di backup dei vostri CD originali?

Credo che a parte qualche appassionatissimo certosino, che acquista opere originali da 100 e passa euro e le ascolta in macchina su copie di backup, la stragrande maggioranza dei suddetti "poveri ragazzini" abbia forse l'1-2% se ce l'ha, di copie di backup.. tutto il resto, sono contenuti di cui non ha licenza d'uso.

In ogni caso, se tutelare il diritto di quei 100 o 200 eroi italiani che hanno davvero solo copie di backup, è necessario anche a fronte di quei 10 o 20 milioni per cui le copie di backup -altrui- sono solo una foglia di fico, una proposta razionale ci sarebbe.

Le case discografiche allegano ai CD una prova d'acquisto. Con quella prova d'acquisto, uno può:

-richiedere alla casa discografica 1 o più copie del CD acquistato, al solo costo di produzione, per ascolti multipli (auto, CD portatile, etc.), entro un certo periodo di tempo dall'acquisto

-richiedere alla casa discografica 1 copia del CD acquistato, senza limiti di tempo, in caso di furto o smarrimento: in questo caso, da richiedere allegando regolare denuncia alle autorità

In questo modo, tutti i problemi legati alle copie di backup sarebbero risolti per l'acquirente, e nessuno potrebbe più usare l'argomento a sostengo del diritto di fare copie che NON sono di backup.


Sul prezzo alto. Il prezzo è una proposta che fa il venditore al potenziale acquirente. La risposta ad un prezzo ritenuto troppo alto normalmente è: "non acquisto". In questo caso dei beni d'ingegno (canzoni, film, libri) invece diventa curiosamente: prendo la copia. E' un comportamento abbastanza paradossale.

Non si è mai visto qualcuno andare da un concessionario Ferrari, e ritenendo il prezzo troppo altro, decidere arbitrariamente di sedersi in macchina, far partire l'avviamento e portarsi a casa la Ferrari. Normalmente, se uno ritiene troppo altro il prezzo di una Ferrari (o di qualsiasi altra macchina) si rivolge ad altre marche meno costose: non a caso si vendono molte più Fiat e Ford, che Ferrari e Porsche.

Per quanto riguarda la musica scaricata invece non va così. Su internet ci sono centinaia e centinaia di gruppi che mettono a disposizione demo gratuiti o interi CD gratis. Molti altri li vendono ad un prezzo praticamente simbolico, tipo 2€ o 3€. Insomma, c'è una vastissima scelta, per ogni genere di tasche, tra l'ultimo CD di Robbie Williams a 25€ e l'ultimo CD del gruppo del mio palazzo gratuito.

Inaspettatamente invece, il povero ragazzino passa le giornate sui forum a dire quanto è brutta MTV e quanto è schifo la commerciale, ma quando si tratta di scaricare da Kazaa va a prendere costantemente le canzoni dei big, le canzoni di TRL e quelle della Deejay Parade.

Dico inaspettatamente, perchè se ritiene troppo costosi i CD di Robbie Williams e Ramazzoti, non potrebbe comprarsi quelli di gruppi distribuiti a pochi euro? O scaricare le moltissime proposte gratis?



Il romantico "amore per la musica" e "l'innocenza del fanciullo" mi pare che centrino ben poco. Stiamo parlando di ragazzi (noi) che coscientemente non si accontentano dell'ascolto della quantità di musica trasmessa da radio TV e locali, ogni giorno, tutti i giorni.

Vogliamo selezionare esattamente gli autori e le canzoni, non altri, non a basso costo, non gratuiti, o scegliere come e quando ascoltarle, senza pagare.

paditora
28-02-2004, 17:27
Originariamente inviato da SaMu
Sul prezzo alto. Il prezzo è una proposta che fa il venditore al potenziale acquirente. La risposta ad un prezzo ritenuto troppo alto normalmente è: "non acquisto". In questo caso dei beni d'ingegno (canzoni, film, libri) invece diventa curiosamente: prendo la copia. E' un comportamento abbastanza paradossale.
Non si è mai visto qualcuno andare da un concessionario Ferrari, e ritenendo il prezzo troppo altro, decidere arbitrariamente di sedersi in macchina, far partire l'avviamento e portarsi a casa la Ferrari.

Si ok sto discorso l'ho sentito na marea di volte.
Scusa ma perchè allora io che sono un ladro ti devo pagare la tassa sui cd-r o i dvd-r vergini?
E' come se come fai te l'esempio, siccome ci sono i furti d'auto mettiamo una tassa sulle auto che rubano.



Originariamente inviato da SaMu
Normalmente, se uno ritiene troppo altro il prezzo di una Ferrari (o di qualsiasi altra macchina) si rivolge ad altre marche meno costose: non a caso si vendono molte più Fiat e Ford, che Ferrari e Porsche.



Altra cazzata anche questa.
Nella musica o nel cinema non puoi scegliere.
Non è che siccome un film è una merda o siccome ha avuto meno costi di produzione, costa meno.
Li hai quel prezzo su tutti i prodotti.
E' come se per assurdo tutte le auto costassero 50.000 euro.

paditora
28-02-2004, 17:36
Poi n'altra cosa che mi è poco chiara.
10-15 anni fa quando non esisteva internet e quando non esistevano i masterizzatori, tutti si facevano la cassettina dalla propria compilation.
Su Radio DeeDay nella DeeJay Parade Albertino diceva: "gli amici della cassettina" adesso non so se lo dice ancora perchè è una vita che non ascolto più la musica da discoteca.
Cioè 15 anni fa era tutto lecito e ora siccome è diventato più facile copiare/scaricare ecc. è diventato tutto illegale?
Per tornare all'esempio di Samu è come se 20 anni fa il furto d'auto era consentito mentre oggi siccome ci sono molte più auto il furto d'auto è vietato.

SaMu
28-02-2004, 17:36
Originariamente inviato da paditora
Si ok sto discorso l'ho sentito na marea di volte.


Non hai riflettuto sul fatto che magari è -corretto"-?:p


Scusa ma perchè allora io che sono un ladro ti devo pagare la tassa sui cd-r o i dvd-r vergini?
E' come se come fai te l'esempio, siccome ci sono i furti d'auto mettiamo una tassa sulle auto che rubano.


La tassa sui supporti vergini è un tentativo sbagliato nella forma di risolvere una questione giusta.

Non sono daccordo su quella tassa, ma non penso che essendoci quella tassa allora è giusto rubare opere d'ingegno altrui.

Non ci dovrebbe essere bisogno di quella tassa, perchè nessuno dovrebbe rubare opere d'ingegno altrui.


Altra cazzata anche questa.
Nella musica o nel cinema non puoi scegliere.
Non è che siccome un film è una merda o siccome ha avuto meno costi di produzione, costa meno.
Li hai quel prezzo su tutti i prodotti.
E' come se per assurdo tutte le auto costassero 50.000 euro.

Nella musica o nel cinema non puoi scegliere? E' una cosa ben difficile da sostenere..

Puoi ascoltare gratuitamente centinaia di radio, guardare gratuitamente centinaia di canali TV.. nei negozi ci sono CD a 10€ o anche 5€.. in Internet ci sono band che vendono album interi a 3€.. solo che non se li fila nessuno.

La scelta c'è eccome.. noi vogliamo Robbie Williams senza pagare, altro che non c'è scelta.

SaMu
28-02-2004, 17:44
Originariamente inviato da paditora
Cioè 15 anni fa era tutto lecito e ora siccome è diventato più facile copiare/scaricare ecc. è diventato tutto illegale?

Non era tutto lecito.. era illecito allora proprio come lo è adesso.

Solo che adesso, vista la facilità con cui i dati viaggiano e vengono duplicati, il problema è molto più grave per chi produce contenuti.

Se vuoi esemplificare anche questo, mettiamola così: se sei un idraulico e fai un lavoro per un tizio, gli mandi il conto "351€" e lui ti bonifica "350€" arrotondando, formalmente è un illecito ma l'idraulico chiude un occhio gli sta bene così.

Se dopo 15 anni ti fa ancora un lavoro, ti manda il conto "422€" e gliene bonifichi "100€".. capisci che l'idraulico si pone il problema, si incazza e viene a cercarti.

Non perchè l'illecito formalmente sia diverso.. ma perchè in tutte le cose c'è un livello di tolleranza.

Capisci che avere 1000 album pirata e 5 originali, è oltre il livello di tolleranza che chi produce musica può sopportare.

paditora
28-02-2004, 18:13
Originariamente inviato da SaMu
La tassa sui supporti vergini è un tentativo sbagliato nella forma di risolvere una questione giusta.
Non sono daccordo su quella tassa, ma non penso che essendoci quella tassa allora è giusto rubare opere d'ingegno altrui.
Non ci dovrebbe essere bisogno di quella tassa, perchè nessuno dovrebbe rubare opere d'ingegno altrui.


Bè la tassa sui cd-r o sui dvd-r non l'hanno di certo messa per sfavorire la pirateria o incentivare così ad acquistare prodotti originali.
L'hanno messa semplicemente perchè visto che tali beni vengono venduti in gran quantità hanno trovato il modo mi mangiare pure su quelli.
Cioè dai pure sulle vhs vergini hanno messo la tassa e le vhs di solito si usano per registrare una cosa che uno non riesce a vedere in tv perchè magari ha un impegno. Oramai quasi nessuno compra le vhs per duplicarsi i film.
Samu alla fine guarda che a loro non frega nulla sull'ingegno o su tutte le belle parole che hai detto, alla fine a loro frega solo sui soldi che possono guadagnare su tutto e su tutti.
Se tutti per assurdo smettessimo di comprare cd-r e dvd-r e ascoltassimo solo musica attraverso la radio, beh probabilmente si inventerebbero qualche altra tassa dicendo chessò siccome invece di comprare la musica la ascolti per radio, allora quella musica che ascolti è giusto che la paghi.
Alla fine mi pare che tutto si riconduce a quanto posso guadagnare sui cittadini.

GhePeU
28-02-2004, 18:22
Originariamente inviato da paditora
Anche li è assurdo.
Mi riferisco alla legge che ogni PC deve avere la sua licenza.
Cioè mettiamo che io a casa ho 2 pc(chessò un portatile e un desktop), dovrei comprare di ogni software gioco o altro 2 copie?
Dai sono leggi ridicole secondo me.


guarda che è così... la licenza di windows xp oem ad esempio vale per il singolo computer con cui è stato venduto

se io non lo uso, perchè ad esempio preferisco linux, non posso installarlo su un altro pc di mia proprietà, altrimenti contravvengo alla licenza e sono perseguibile :rolleyes:

parroco
28-02-2004, 18:25
SaMu sono quasi d'accordo con te su tutto.

io ho in macchina SOLO copie di cd regolarmente acquistati, e non sapevo di poter richiedere una copia extra a pochi spiccioli :eek:
ottimo!

ma il "problema" (lo scrivo tra virgolette perchè è sempre e solo a livello teorico) è che la copia è una sola, se ho sei (magari!) macchine? e cmq la copia può rovinarsi, spesso succede in macchina :( ogni volta chiamo e me ne faccio spedire una? perchè non posso farlo da solo? se io mi faccio una copia non voglio certo mancare di rispetto alla band ne tantomeno rubare loro la paternità dell'album.

l'esempio della Ferrari lo faccio spesso anche io, infatti ho comprato una Bravo usata :D
perchè? perchè costava meno :eek: (mi stupisco di me stesso ogni tanto per la mia arguzia!).

però se vuoi comprare un vecchio album dei metallica sono tutti SPECIAL PRICE a 15 euro! ma che cacchio di prezzo speciale è?
oppure: sono usciti i dvd di Fantozzi, il primo dei quali è uscito al cinema 30 anni addietro. il dvd è il film, con una intervista a Villaggio e due schede sul cast. l'audio? ovvio: mono.
prezzo? 25 euro!!!!!!!

con 250 dvd e 120 cd tutti originali e zero copie posso permettermi di dire che mi sono un po' rotto il ca**o?

ax512mg
28-02-2004, 18:49
se mi fermassero,e trovassero un cd masterizzato,ke ne sanno che c'è dentro?me lo fanno mettere nel lettore?e se io lo spezzo?che possono farmi?occultazione di prove?:sofico:

parroco
28-02-2004, 19:08
Originariamente inviato da ax512mg
se mi fermassero,e trovassero un cd masterizzato,ke ne sanno che c'è dentro?me lo fanno mettere nel lettore?e se io lo spezzo?che possono farmi?occultazione di prove?:sofico:

*credo* (ipotesi mia) che possano sequestrartelo e, dopo opportuni accertamenti, restituirtelo.

ax512mg
28-02-2004, 19:09
Originariamente inviato da parroco
*credo* (ipotesi mia) che possano sequestrartelo e, dopo opportuni accertamenti, restituirtelo.


allora dato ke nn possono mettere le mani nell'auto...supponiamo che mi chiedano di aprire il portaoggetti,mi fanno prendere quello che c'è dentro,trovo un cd mast,prendo e lo spezzo,che mi fanno? :D

parroco
28-02-2004, 19:15
Originariamente inviato da ax512mg
allora dato ke nn possono mettere le mani nell'auto...supponiamo che mi chiedano di aprire il portaoggetti,mi fanno prendere quello che c'è dentro,trovo un cd mast,prendo e lo spezzo,che mi fanno? :D

ti sparano! :D
beh, non lo so, credo nulla. che possono farti?
ma è come lamentarsi perchè si viene fermati sopra il limite di velocità. se ti lamenti per ripicca ti fanno un checkup completo della macchina trovandoti 10000 problemi e possibili irregolarità sanzionabili. dalla padella nella brace.
ne vale la pena?
questo in pratica.
in teoria non lo so, ma immagino niente.

paditora
28-02-2004, 19:19
Originariamente inviato da parroco
oppure: sono usciti i dvd di Fantozzi, il primo dei quali è uscito al cinema 30 anni addietro. il dvd è il film, con una intervista a Villaggio e due schede sul cast. l'audio? ovvio: mono.
prezzo? 25 euro!!!!!!!

con 250 dvd e 120 cd tutti originali e zero copie posso permettermi di dire che mi sono un po' rotto il ca**o?


Ecco dimmi te dove sta qui il prezzo di produzione ecc.
Dai qui è solo per mangiare soldi.
Perchè quei film la metà dei cittadini italiani li avrà già su vhs registrati dalla tele o cmq sono film visti e stravisti.
Però visto che è dvd bè allora mettiamolo a 25 euro.
E questo non è voler mangiare su tutto?
Tornando all'esempio delle auto è come se le macchine vecchie di 20 anni le facessero pagare come auto nuove.
Quindi alla fine mi chiedo: ma l'esempio con le auto che cavolo c'entra? :D
Fa acqua da tutte le parti.

parroco
28-02-2004, 19:44
grazie dell'appoggio Paditora ;)

però l'esempio della Ferrari calza proprio perchè è una Ferrari.
mi spiego: un cd costa 20 euro. tutti abbiamo 20 euro, un cd al mese, o anche due, possiamo permetterceli.
però tutti scaricano pirata. perchè? perchè oltre a 2 cd al mese vogliamo anche altri 20 cd al mese,uscire parecchie sere la settimana, vedere 15 film nuovi, farci un weekend da qualche parte, comprarci abiti nuovi e chi più ne ha più ne metta.

sto generalizzando per esprimere il concetto.

idea spesso comune è che si abbia diritto a tutto, senza sacrifici. non stiamo parlando di beni di prima necessità: se il nostro budget è limitato dobbiamo fare delle scelte. o ci compriamo il cd, o usciamo una sera. se vogliamo vedere un film dobbiamo andare al cinema anzichè al pub ma non scaricare il divx.

comprare un cd isieme agli amici e duplicarselo in 4-5 è un reato ma almeno una copia è stata acquistata. con il p2p c'è una copia per migliaia di persone, e la differenza è notevole.
però "perchè devo spendere 4 euro (20 euro/5 amici) per quel cd
quando lo posso avere gratis?".
è un esempio inventato ma mi è successo davvero di proporre la vendita di un gioco usato ad un amico a 10 euro e vedermela rifiutare perchè con 15 poteva avere una twilight compilation (o come si chiama).

purtroppo le case produttrici per battere la pirateria continuano a martoriare i pochi che ancora comprano originale facendo prodotti scadenti a prezzi elevatissimi, e secondo me per questo problema l'unica soluzione è lo sciopero degli acquisti.

altro che pirateria: convincere la popolazione mondiale a non comprare nulla per 2 mesi sarebbe una batosta che cambierebbe molte cose... ;)

paditora
28-02-2004, 19:56
Originariamente inviato da parroco
purtroppo le case produttrici per battere la pirateria continuano a martoriare i pochi che ancora comprano originale facendo prodotti scadenti a prezzi elevatissimi, e secondo me per questo problema l'unica soluzione è lo sciopero degli acquisti.


Boh a me sta cosa non mi ha mai convinto.
Ti faccio un esempio.
Torniamo a qualche anno addietro.
Io 15 anni fa avevo tipo 14 anni per cui non potevo di certo permettermi di comprare CD originali.
Sai mio padre mi dava chessò 10 mila lire e con quelli dovevo tirarci tutta la settimana.
All'epoca però non esisteva p2p non esistevano masterizzatori e non c'era tutta sta pirateria.
E allora perchè anche 15 anni fa non potevo permettermi di comprare una cassetta originale visto che anche all'epoca costavano l'ira di dio?
Se pirateria = prezzo alto allora 15 anni fa le cassette dovevano costare pochissimo.
Invece come mai non era così?
Il più delle volte visto che comprare cassette originali non potevo permettermelo o registravo dalla radio oppure andavo di bancarelle.
All'epoca il mio motto era marocchini rulez. :cool: :D

Iluccia
28-02-2004, 20:02
Originariamente inviato da parroco
purtroppo le case produttrici per battere la pirateria continuano a martoriare i pochi che ancora comprano originale facendo prodotti scadenti a prezzi elevatissimi, e secondo me per questo problema l'unica soluzione è lo sciopero degli acquisti.



è esatto... :rolleyes:




:cry:

parroco
28-02-2004, 20:04
purtroppo i prezzi sono sempre stati altissimi, io ho 26 anni e quando ne avevo 15-18 i cd costavano l'equivalente di 15 euro e molti giochi erano già a 50 euro :cry:

ma già allora pirateria ce ne era eccome: erano spesso gli stessi negozi che duplicavano e che avevano tutti i giochi crackati.

ma adesso è tutto esagerato: la pirateria e, ancora peggio, gli originali. per quello vorrei che ci fermassimo tutti e ricominciassimo da capo, e il modo per farlo sarebbe (secondo me) uno scipero bello lungo, sia degli acquisti sia del p2p

parroco
28-02-2004, 20:06
Originariamente inviato da Iluccia
è esatto... :rolleyes:




:cry:

la mia teoria fa proseliti!
adesso siamo in 2, ancora sei miliardi di persone e siamo a posto! :sofico:

SaMu
28-02-2004, 21:54
Originariamente inviato da parroco
SaMu sono quasi d'accordo con te su tutto.

io ho in macchina SOLO copie di cd regolarmente acquistati, e non sapevo di poter richiedere una copia extra a pochi spiccioli :eek:
ottimo!

ma il "problema" (lo scrivo tra virgolette perchè è sempre e solo a livello teorico) è che la copia è una sola, se ho sei (magari!) macchine? e cmq la copia può rovinarsi, spesso succede in macchina :( ogni volta chiamo e me ne faccio spedire una? perchè non posso farlo da solo? se io mi faccio una copia non voglio certo mancare di rispetto alla band ne tantomeno rubare loro la paternità dell'album.


La questione era ovviamente una provocazione.. per dire che se il problema delle leggi antiduplicazione, è che violando il Sacro Diritto alla Copia Personale, penso che in cambio di vedere rispettato il copyright sarebbero più che favorevoli a sostituire a prezzo di costo, o anche gratuitamente, le copie rubate o rovinate..

Capisci bene che sono 2 fenomeni di dimensioni completamente diverse.. se per la pirateria chi produce contenuti ha un danno di 100, per sostituire copie rovinate o rubate spenderebbe 0,001?

Il problema, è che quella delle copie personali è una questione reale per i pochissimi che davvero acquistano contenuti originali e li proteggono.. mentre è una foglia di fico per la gran parte, che non hai mai fatto una copia per uso personale e non sa più nemmeno dove mettere gli album pirata.


però se vuoi comprare un vecchio album dei metallica sono tutti SPECIAL PRICE a 15 euro! ma che cacchio di prezzo speciale è?
oppure: sono usciti i dvd di Fantozzi, il primo dei quali è uscito al cinema 30 anni addietro. il dvd è il film, con una intervista a Villaggio e due schede sul cast. l'audio? ovvio: mono.
prezzo? 25 euro!!!!!!!


La soluzione a mio parere, l'ho scritta nel post sopra.. se un prezzo è ritenuto troppo alto, la risposta è: non lo compro. E non: lo pirato.

Dalle parole di Paditora, sembra emergere un "diritto all'uso", per cui se un prezzo è ritenuto troppo alto, ho il diritto a prendere lo stesso la cosa al prezzo che dico io.. ora, io non so che lavoro fai Paditora (o i tuoi, se tu ancora non lavori) ma immaginati se un giorno facessi un lavoro per un energumeno, e quando gli presenti il conto dicesse: non mi sta bene. Non te li do. E se ne va.

Tu hai fatto il tuo lavoro, hai fatto un preventivo prima di farlo.. per cui il signore sapeva quel che andava a spendere, se non gli andava bene poteva dirti: no grazie.

Invece ti fa fare il lavoro, e poi non ti paga.

Vedi un po' se è una cosa giusta..

-kurgan-
28-02-2004, 22:08
Originariamente inviato da SaMu
La soluzione a mio parere, l'ho scritta nel post sopra.. se un prezzo è ritenuto troppo alto, la risposta è: non lo compro. E non: lo pirato.



non è così semplice, la musica è arte.. non un prodotto qualsiasi (non farmi l'esempio di un improbabile furto della gioconda ;) ).
un prodotto a minor prezzo non esiste.. se io considero i tool il gruppo migliore sul mercato non mi accontento di ramazzotti perchè è in special price. Voglio i tool.
a mio parere, nonostante le balle che vengono raccontate, il p2p per assurdo ha spinto molti gruppi al successo. Ha incrementato (e di molto) le vendite dei cd.
ora se vuoi sentire un disco lo scarichi, e se vuoi una bella confezione e dei testi ben scritti (e molti queste cose le vogliono, io sono tra questi) poi ti compri l'originale.
prima era diverso... compravi un disco ed era un terno al lotto, poteva essere una cacata immane e avresti buttato via i tuoi soldi.
altro problema.. i famosi demo degli amici senza bollino siae sono illegali.
la musica che io scarico abitualmente dall'uk e dagli usa di gruppi semisconosciuti che "forse" esploderanno in futuro, se la passo come dj in una discoteca.. faccio un illecito.
la musica che compro dall'estero su ordinazione, non avendo bollino siae, non posso diffonderla in nessun locale.
questo in teoria..
a questo punto rigiro la frittata: siamo VERAMENTE sicuri che la legge sul diritto d'autore, per quanto riguarda la musica, in italia sia ben strutturata e che faccia DAVVERO gli interessi degli artisti?
un gruppo appena formatosi come può farsi conoscere se non con il p2p e la diffusione degli mp3 nei locali? (infatti è quello che capita sotto il naso di tutti).

-kurgan-
28-02-2004, 22:12
Originariamente inviato da SaMu
Acquistando un CD, come per qualsiasi altra opera d'ingegno, non si acquista un bene ma un diritto d'uso.

Le opere d'ingegno sono protette da copyright, perchè se così non fosse nessuno produrrebbe più opere d'ingegno.

Kurgan impegna 2 anni della sua vita a comporre delle canzoni, a ricercare dei suoni, a studiare un progetto, lavorando insieme a decine di altre persone, dai musicisti ai tecnici ai produttori, quindi pubblica il suo CD.

Se io acquistando il CD, acquistassi un bene (e la titolarità di farne ciò che voglio) potrei duplicarlo sostenendo solo le spese della duplicazione, evitando tutte le spese sostenute da Kurgan, musicisti tecnici e produttori. In questo modo, potrei vendere lo stesso identico prodotto che vende Kurgan ad un costo molto minore, pur avendo un ottimo margine di guadagno. Razionalmente la gente acquisterà il prodotto solo da me, dato che lo offro uguale identico a 1/10 del prezzo.

Con un ragionamento populista, potrei dire: buona cosa. "Il popolo" risparmia, e il ricco Kurgan tanto è ricco lo stesso.

Il problema di questo ragionamento è che Kurgan e tutti gli altri musicisti, dopo questa cattiva esperienza saranno riluttanti a produrre ancora CD. Perchè investire 2 anni della propria vita, un mucchio di soldi, le spese del lavoro di molte persone, sapendo che non riuscirò a vendere quel che produco perchè qualcuno lo può copiare e vendere al posto mio?

Questo è il motivo per cui il copyright e i diritti d'autore hanno senso. Senza di essi, nessuno sarebbe più incentivato a produrre opere d'ingegno.

magari fosse così semplice.. visto che è in un certo senso una delle cose di cui mi occupo, ti posso assicurare che un gruppo nuovo dipende dagli mp3 e dal p2p come noi dall'ossigeno.

-kurgan-
28-02-2004, 22:15
Originariamente inviato da SaMu
La musica viene trasmessa 24 ore al giorno, tutti i giorni, su centinaia di stazioni radio, canali TV, locali pubblici.. il povero ragazzino oggi ha un accesso enorme, mai visto prima, a musica d'autore trasmessa gratuitamente.

Quello che prova il ragazzino dunque, non è semplicemente "l'amore per la musica" che potrebbe soddisfare con tutta la proposta gratuita che ha a disposizione.. bensì il desiderio di possesso e scelta, di ben determinata musica, ben determinati autori, da ascoltare quando e con chi lo desidera.

E' un desiderio molto più "capitalistico", molto più "proprietà privata", del popolare bisogno di musica che uno potrebbe soddisfare con radio, TV e locali.

Per questo l'idea del povero ragazzino che scarica e masterizza per amore della musica, mi sembra un'idea molto poco popolare e molto più "possessiva", salvo che a fronte del possesso non siamo disposti a pagare.

l'errore piu' grosso è considerare "tutta la musica" solo quanto passa mtv.
è una piccola parte del totale.
lo sai che gli incassi siae finiscono solo ai primi in classifica? gli altri pagano e non incassano.
è un sistema costruito per favorire i soliti noti.

conti1968
28-02-2004, 22:22
Scusate,ma non ho letto tutto il 3d..

Sul fatto dell'agente di polizia,possa controllare il contenuto di un cd,è da specificare meglio..

Non è,che se trovan un cd,devon per forza controllare.

O meglio:se han sospetti,hai precedenti in materia,o frequenti sospetti di pirateria..

Esempio.Se io,in un cd vergine,dove ho' gia' pagato i vari balzelli e tributi,riversi delle immagini personali(esempio,io con la mia donna)mica l'agente è autorizzato a vederlo.(nel senso,se chiede e gli dico questo,mica è autorizzato a veder le mie immagini personali..o verificar se dico il vero o il falso..Se invece,a dirlo e uno gia' condannato di pirateria,e veramente quella volta aveva file personali,son cavoli suoi..)

Vorrei proprio vedere.

So',che se voglion,fan questo e altro,ma se succede ci devon star motivazioni valide(esempio,il cd è assieme ad altri,qualche centinaio,e magari con delle cover fatte in casa..)

Insomma,alla fine ,si sa' che"han sempre ragione loro",nel senso che è normale che possan farlo,altrimenti quando mai pizzican qualcuno,ma nel caso toppino,nemmeno si scusan spesso,ma questo è altro discorso e dipende da agente af agente..

Insomma,secondo me,uno incensurato,mai avuto problemi,o che abbia fatto ricader sospetti,puo' tranquillamente girar in macchina con un paio di cd vuoti,senza che nessuno pretenda di verificarne il contenuto..
e,se mai fosse,chi si perde per un cd??
Uno scatolo,è altra cosa,insomma,ci deve esser il senso della misura,facolta' arbitraria.Poi,la legge,deve preveder tute le possibilita',ma vi immaginate di dover portar il cd originale di Mario Merola??;)

SaMu
28-02-2004, 22:29
Originariamente inviato da -kurgan-
non è così semplice, la musica è arte.. non un prodotto qualsiasi (non farmi l'esempio di un improbabile furto della gioconda ;) ).
un prodotto a minor prezzo non esiste.. se io considero i tool il gruppo migliore sul mercato non mi accontento di ramazzotti perchè è in special price. Voglio i tool.
a mio parere, nonostante le balle che vengono raccontate, il p2p per assurdo ha spinto molti gruppi al successo. Ha incrementato (e di molto) le vendite dei cd.
ora se vuoi sentire un disco lo scarichi, e se vuoi una bella confezione e dei testi ben scritti (e molti queste cose le vogliono, io sono tra questi) poi ti compri l'originale.
prima era diverso... compravi un disco ed era un terno al lotto, poteva essere una cacata immane e avresti buttato via i tuoi soldi.
altro problema.. i famosi demo degli amici senza bollino siae sono illegali.
la musica che io scarico abitualmente dall'uk e dagli usa di gruppi semisconosciuti che "forse" esploderanno in futuro, se la passo come dj in una discoteca.. faccio un illecito.
la musica che compro dall'estero su ordinazione, non avendo bollino siae, non posso diffonderla in nessun locale.
questo in teoria..
a questo punto rigiro la frittata: siamo VERAMENTE sicuri che la legge sul diritto d'autore, per quanto riguarda la musica, in italia sia ben strutturata e che faccia DAVVERO gli interessi degli artisti?
un gruppo appena formatosi come può farsi conoscere se non con il p2p e la diffusione degli mp3 nei locali? (infatti è quello che capita sotto il naso di tutti).

Questo mi sembra già un discorso diverso, da quelli di prima.. e certo ci si può ragionare.

Ho visto anch'io i programmi sulle storture del sistema SIAE.. dove amici dei responsabili organizzavano concerti dalle 2 alle 5 del mattino in sperdute chiesette di campagna, per incassare diritti d'autore di chi vende realmente e non fittiziamente.

Tieni presente però che questo è un discorso a posteriori, cioè il metodo più o meno giusto con cui vengono divisi i diritti d'autore tra chi li ha effettivamente prodotti..

Il discorso "costa troppo, allora me lo pirato" viene prima, e va a ridurre drasticamente la torta.. col risultato che poi, chi come parroco acquista solo o in gran parte originali, si trova a sostenere in magari 1000 il costo di beni che usano in 100.000.. di cui 99.000, vanno a sbafo.. free riders si dice, in economia industriale.:D

Un punto che credo sia importante, è che se a un artista il P2P conviene, se fornire mp3 gli conviene, dobbiamo lasciarlo decidere a lui.. nessuno dovrebbe sentirsi autorizzato a dire "scarico un album perchè poi se mi piace lo compro".. altrimenti questo discorso diventa un'altra foglia di fico per chi scarica 100 album, non ne acquista neanche 1, e in più dice "faccio il bene del cantante".:O

-kurgan-
28-02-2004, 22:51
ok, ma in italia attualmente non si può decidere.. magari si potesse.
per me per chi ha voglia di spingersi oltre le solite cose che vengono passate dai mezzi tradizionali (mtv + le solite radio commerciali.. 102.5 e soci) l'unica soluzione è andare nei locali dove si fa musica dal vivo.
spesso arrivano in italia gruppi che meriterebbero davvero molto piu' spazio, ma che nessuno conosce perchè i mezzi di diffusione classici non li passano. Il circolo è vizioso: la radio (o mtv) non li passa, la gente non li compra, il concerto risulta deserto.
i dj dovrebbero in teoria, se fossero appassionati di quello che fanno, contribuire a diffondere nuove sonorità: ma come fare, con il cappio della siae al collo?
questa estate a londra ho comprato una vagonata di cd che non posso utilizzare in pubblico: sono quasi tutti promo di gruppi nuovi semisconosciuti, alcuni pure molto validi.
ora come ora purtroppo passare un gruppo nuovo in pubblico fa spesso finire un locale nell'illegalità, e questo non deve essere giusto e normale.
a mio parere, come dici tu, andrebbe lasciata massima libertà di scelta all'artista su come tutelarsi... tenendo cmq conto che il p2p stesso contribuisce alle vendite (nonostante quanto dicano le case discografiche).

Un piccolo episodio che dovrebbe far riflettere: poco tempo fa c'è stata una fiera in cui venivano venduti cd usati, anche molto rari.
c'è stata un'irruzione della finanza con scene davvero comiche, nella loro assurdità... c'erano finanzieri che volevano buttare TUTTO quanto non aveva bollino siae, anche vecchi vinili con valori sul mercato esorbitanti.

forse bisognerebbe studiare una soluzione nuova.. soluzione che non ho purtroppo, ma che almeno dovrebbe essere cercata facendo gli interessi dei musicisti.

(ok ho detto troppa roba tutta assieme e forse non sono stato molto chiaro, ma dovrei discuterne per ore.. ho riassunto parecchio :D )

ora vado in un locale ad ascoltare musica probabilmente scaricata.. ed uscirò alle cinque: tutto questo c'è chi vorrebbe vietarlo.
ciao.

paditora
29-02-2004, 06:10
Originariamente inviato da SaMu
Dalle parole di Paditora, sembra emergere un "diritto all'uso", per cui se un prezzo è ritenuto troppo alto, ho il diritto a prendere lo stesso la cosa al prezzo che dico io.. ora, io non so che lavoro fai Paditora (o i tuoi, se tu ancora non lavori) ma immaginati se un giorno facessi un lavoro per un energumeno, e quando gli presenti il conto dicesse: non mi sta bene. Non te li do. E se ne va.
Tu hai fatto il tuo lavoro, hai fatto un preventivo prima di farlo.. per cui il signore sapeva quel che andava a spendere, se non gli andava bene poteva dirti: no grazie.
Invece ti fa fare il lavoro, e poi non ti paga.
Vedi un po' se è una cosa giusta..

Io faccio l'operaio per cui la paga non è un granchè.
Anche stavolta l'esempio di quello che mi fa il lavoro mi pare poco azzeccato :D
Se viene un idraulico a casa mia e mia fa un lavoro col culo è logico che o non lo pago oppure pretendo che mi rifaccia il lavoro a regola d'arte.
Se io vado al cinema a vedere un film e poi a metà spettacolo mi viene voglia di andarmene perchè fa altamente cacare?
Oppure se compro un disco e scopro che le prime 2 canzoni sono belle e il resto fanno schifo?
In quel caso devo pagare e stare zitto e non posso nemmeno esercitare un diritto di recesso.

paditora
29-02-2004, 06:10
post doppio

tommy781
29-02-2004, 09:32
Io la vedo in un solo modo : esiste una legge, va rispettata.
Poi ogniuno di noi può condividerla o meno, ritenerla giusta o ingiusta, quello che che non possiamo fare è pretendere d'avere ragione quando l'infrangiamo. Se lo facciamo dobbiamo essere pronti ad assumerci le nostre responsabilità e a pagare nella misura stabilita dalla legge. Purtroppo ragioniamo sempre all'italiana che vorrebbe le leggi ed insieme le scappatoie per aggirarle, basta parlare sempre e solo di diritti, iniziamo a parlare anche dei doveri.
Io per primo non sono un santo in materia ma non mi sognerò mai di dire che non è giusta la legge, la conosco e se decido di infrangerla ed un finanziere beccandomi con il cd masterizzato in auto senza che io abbia l'originale mi denuncerà amen, perchè fare tante storie se siamo dalla parte del torto?

Gnappoide
29-02-2004, 11:29
Dunque, leggendo tutto il 3d manca una possibilità all'appello (che è stata lanciata ma nessuno ha raccolto). Cosa succede se io mi faccio il cd con le canzoni scaricate (e pagate!!!) da siti tipo vitamin c? :)

Ciauz!!!

parroco
29-02-2004, 12:08
Originariamente inviato da Gnappoide
Dunque, leggendo tutto il 3d manca una possibilità all'appello (che è stata lanciata ma nessuno ha raccolto). Cosa succede se io mi faccio il cd con le canzoni scaricate (e pagate!!!) da siti tipo vitamin c? :)

Ciauz!!!

allora: immagina che la polizia ti fermi e ti chieda che cosa c'è sul cd, e tu accenni a vitaminic.
sai che ti risponde?
"eh?? vita che??"

credo che neppure loro sappiano come reagire in questi casi e volendo andare a fondo vi infilereste in un casino burocratico allucinante.
meglio dirgli:"ho fatto una copia, abbia pazienza non lo farò più".
:D :D

parroco
29-02-2004, 12:23
Originariamente inviato da tommy781
Io la vedo in un solo modo : esiste una legge, va rispettata.
Poi ogniuno di noi può condividerla o meno, ritenerla giusta o ingiusta, quello che che non possiamo fare è pretendere d'avere ragione quando l'infrangiamo. Se lo facciamo dobbiamo essere pronti ad assumerci le nostre responsabilità e a pagare nella misura stabilita dalla legge. Purtroppo ragioniamo sempre all'italiana che vorrebbe le leggi ed insieme le scappatoie per aggirarle, basta parlare sempre e solo di diritti, iniziamo a parlare anche dei doveri.
Io per primo non sono un santo in materia ma non mi sognerò mai di dire che non è giusta la legge, la conosco e se decido di infrangerla ed un finanziere beccandomi con il cd masterizzato in auto senza che io abbia l'originale mi denuncerà amen, perchè fare tante storie se siamo dalla parte del torto?

ma che legge è quella che ti impone di pagare diritti alla siae acquistando supporti vergini quando su tutto quello che hai già acquistato hai già pagato i diritti?
chi da il dititto alla finanza di sequestrarmi un cd solo perchè sulla copertina non c'è il bollino che io avevo tolto perchè fa schifo?
se io compro un cd originale, perchè oltre a quei bollini orridi non ci scrivono anche che il cd non può essere letto su alcune autoradio o sui pc senza windows?

il tuo discorso è vero e fila e neppure io mi sento di dire che la pirateria è giusta ma quando a rimetterci sono quelli che la legge la seguono e non quelli che la infrangono, mi sembra di capire che qualcosa non torna :(

Bilancino
29-02-2004, 12:27
Originariamente inviato da SaMu
. Perchè investire 2 anni della propria vita, un mucchio di soldi, le spese del lavoro di molte persone, sapendo che non riuscirò a vendere quel che produco perchè qualcuno lo può copiare e vendere al posto mio?

Questo è il motivo per cui il copyright e i diritti d'autore hanno senso. Senza di essi, nessuno sarebbe più incentivato a produrre opere d'ingegno.

Beh io spendo un anno di vita per una tesi in ingengeria elettronica che è progettuale e non compilativa e non viene dato lo stesso valore per un cd..........

Se uno vuole perdere un anno di vita per fare un cd va bene ma che valga il giusto.......Chi dice che deve valere 20euro? Per me e come per altri può valere 5euro. Per me vale di più una crostata fatta da un pasticcere che ci mette il suo ingegno che un cd con canzoni e suoni molte volte copiati.........

Ciao

Mu||ha
29-02-2004, 12:29
Leggete questa:
Dopo una disputa legale durata otto mesi, il tribunale federale di San Francisco ha dato ragione agli studi cinematografici di Hollywood: DVD X Copy di 321 Studios è illegale e la società americana ha sette giorni di tempo per togliere dagli scaffali dei negozi il pacchetto software. La motivazione è che un prodotto del genere viola la tecnologia antipirateria del DVD e come tale deve essere considerato illegale, anche se agli utenti è concesso fare una (sola) copia personale dei propri film che potrebbero danneggiarsi.
Un bel paradosso: gli utenti possono legalmente fare una copia personale dei propri titoli, ma è illegale usare i prodotti che permette loro di farla.
321 Studios afferma di aver venduto oltre 1 milione di copie del proprio software e ha comunicato che ricorrerà in appello. Secondo i termini di legge, la società dovrà rimuovere da DVD X Copy il tool che permette di “rippare” i DVD, superando di fatto la protezione CSS.
fonte:Dopo una disputa legale durata otto mesi, il tribunale federale di San Francisco ha dato ragione agli studi cinematografici di Hollywood: DVD X Copy di 321 Studios è illegale e la società americana ha sette giorni di tempo per togliere dagli scaffali dei negozi il pacchetto software. La motivazione è che un prodotto del genere viola la tecnologia antipirateria del DVD e come tale deve essere considerato illegale, anche se agli utenti è concesso fare una (sola) copia personale dei propri film che potrebbero danneggiarsi.
Un bel paradosso: gli utenti possono legalmente fare una copia personale dei propri titoli, ma è illegale usare i prodotti che permette loro di farla.
321 Studios afferma di aver venduto oltre 1 milione di copie del proprio software e ha comunicato che ricorrerà in appello. Secondo i termini di legge, la società dovrà rimuovere da DVD X Copy il tool che permette di “rippare” i DVD, superando di fatto la protezione CSS.
Fonte:
www.01net.it

parroco
29-02-2004, 12:32
Originariamente inviato da Bilancino
Se uno vuole perdere un anno di vita per fare un cd va bene ma che valga il giusto.......Chi dice che deve valere 20euro? ...

credo siano i produttori a deciderlo a priori.
se ti va bene lo compri, se non ti va bene o non ti fidi a prenderlo senza ascoltarlo, non lo compri.
in teoria credo sia così.
in pratica credo sia meglio non comprarne più se non usati o a prezzo DAVVERO stracciato.

Bilancino
29-02-2004, 12:34
Originariamente inviato da Mu||ha
Leggete questa:
Dopo una disputa legale durata otto mesi, il tribunale federale di San Francisco ha dato ragione agli studi cinematografici di Hollywood: DVD X Copy di 321 Studios è illegale e la società americana ha sette giorni di tempo per togliere dagli scaffali dei negozi il pacchetto software. La motivazione è che un prodotto del genere viola la tecnologia antipirateria del DVD e come tale deve essere considerato illegale, anche se agli utenti è concesso fare una (sola) copia personale dei propri film che potrebbero danneggiarsi.
Un bel paradosso: gli utenti possono legalmente fare una copia personale dei propri titoli, ma è illegale usare i prodotti che permette loro di farla.
321 Studios afferma di aver venduto oltre 1 milione di copie del proprio software e ha comunicato che ricorrerà in appello. Secondo i termini di legge, la società dovrà rimuovere da DVD X Copy il tool che permette di “rippare” i DVD, superando di fatto la protezione CSS.
fonte:Dopo una disputa legale durata otto mesi, il tribunale federale di San Francisco ha dato ragione agli studi cinematografici di Hollywood: DVD X Copy di 321 Studios è illegale e la società americana ha sette giorni di tempo per togliere dagli scaffali dei negozi il pacchetto software. La motivazione è che un prodotto del genere viola la tecnologia antipirateria del DVD e come tale deve essere considerato illegale, anche se agli utenti è concesso fare una (sola) copia personale dei propri film che potrebbero danneggiarsi.
Un bel paradosso: gli utenti possono legalmente fare una copia personale dei propri titoli, ma è illegale usare i prodotti che permette loro di farla.
321 Studios afferma di aver venduto oltre 1 milione di copie del proprio software e ha comunicato che ricorrerà in appello. Secondo i termini di legge, la società dovrà rimuovere da DVD X Copy il tool che permette di “rippare” i DVD, superando di fatto la protezione CSS.
Fonte:
www.01net.it

Si non lo trovi negli scaffali ma lo trovi in rete........
C'erano le cassette pirata anni e anni fa e si parlava di analogico e ora con il digitale che è tutto più facile voglioni bloccare proprio ora? Se volevano fermare la pirateria dovevano usare per il pc un supporto ottico diverso dal cd rom così sarebbero usciti masterizzatori per quel supporto ma non per i cd-rom per la musica......

Compro masterizzatore a 60euro , cd vergini a 50cent per cosa?
Solo per dati? Perfavore!, Solo per copia dell'originale? Perfavore!

Ciao

Bilancino
29-02-2004, 12:37
Originariamente inviato da parroco
Credo siano i produttori a deciderlo a priori.


Certamente ma se TUTTI noi fossimo furbi nel non comprare un solo cd originale nuovo uscito abbasserebbero la cresta.......
SE compro un originale prendo un cd vecchio in offerta, ma mooooolto in offerta........Decido IO quanto lo voglio pagare, se non mi sta bene non compro.

Ciao

parroco
29-02-2004, 12:45
Originariamente inviato da Bilancino
Certamente ma se TUTTI noi fossimo furbi nel non comprare un solo cd originale nuovo uscito abbasserebbero la cresta.......
SE compro un originale prendo un cd vecchio in offerta, ma mooooolto in offerta........Decido IO quanto lo voglio pagare, se non mi sta bene non compro.

Ciao

quoto in toto!
"o tutto a 5-10 euro, o non compriamo mai più niente"
sarebbe una bella rivoluzione!

Graffio
01-03-2004, 07:47
Non vedo proprio perchè io debba pagare una tassa sui supporti vergini (che mi pare includa qualsiasi supporto, anche HD) quando ci masterizzo le foto che ho fatto con la mia digitale.
E poi, con questa storia della pirateria ne ho piene le balle.
Quando il cd iniziò a diffondersi sembrava la manna dal cielo, non si poteva copiare, il costo di produzione era inferiore a cassette e dischi ecc. Eppure, il prezzo dei cd continuava ad aumentare. Inesorabilmente. Pure il costo stesso dei DVD è inferiore alle videocassette, ma andate a guardarvi il prezzo dello stesso film in videocassetta e in dvd :O , adesso stanno riempiendo i film di contenuti extra, scene tagliate e altre menate per giustificarne il prezzo. Ma fatemi il piacere.
L'ultima volta che sono entrato in un negozio di dischi c'erano i CD singoli (= 1 canzone con un paio di remix) a 18.000 lire. E poi si lamentano.

parroco
01-03-2004, 13:15
Originariamente inviato da Graffio
Non vedo proprio perchè io debba pagare una tassa sui supporti vergini (che mi pare includa qualsiasi supporto, anche HD) quando ci masterizzo le foto che ho fatto con la mia digitale.
E poi, con questa storia della pirateria ne ho piene le balle.
Quando il cd iniziò a diffondersi sembrava la manna dal cielo, non si poteva copiare, il costo di produzione era inferiore a cassette e dischi ecc. Eppure, il prezzo dei cd continuava ad aumentare. Inesorabilmente. Pure il costo stesso dei DVD è inferiore alle videocassette, ma andate a guardarvi il prezzo dello stesso film in videocassetta e in dvd :O , adesso stanno riempiendo i film di contenuti extra, scene tagliate e altre menate per giustificarne il prezzo. Ma fatemi il piacere.
L'ultima volta che sono entrato in un negozio di dischi c'erano i CD singoli (= 1 canzone con un paio di remix) a 18.000 lire. E poi si lamentano.

nulla da dire, quoto anche te ;)

sider
01-03-2004, 15:31
E' il solito discorso...sul prezzo del CD ci si arrichisce tanta, troppa gente..
Quando sono passati al digitale, sapevano cosa facevano, il CD, come detto nei post precedenti, abbassava drasticamente i costi di produzione, ma invece di diminuire il prezzo aumentava.

parroco
01-03-2004, 18:27
già, adesso siamo tutti d'accordo.
che facciamo? non mi era mai successo, mi sento perso di fronte a tanta concordia :eek: :D

luckye
01-03-2004, 18:40
.......è tutta un'idiozia.
Cosa ?
Mi riferisco ai metodi ortodossi usati per la protezione dalla copia.
Ho comprato spellforce, un sacco di problemi nella lettura e nella cdkey che non era valida !! Non solo a me.....anche ad altri ! Ho anche aperto un 3D.........
Il nuovo cd di TIZIANO FERRO che ho originale.....protetto da cactus (una palla.......) l'autoradio non lo legge,nel computer parte solo con l'apposito player da cui legge il cd in versione ogg da 80Kb/s !!! :muro: :muro:

Ergo........spellforce copiato con alcohol.........tiziano mp3izzato e copiato anche lui..... !!! :oink:

Windows che cambio la mobo e devo riregistrare...... ect ! :muro:

Ma andatevene tutti a fanc...... voi e i vostri diritti,interessi c@zzate........ :muro: :muro: :muro:

La pirateria è giusta:
E' una forma di concorrenza che nel campo audio/video non esiste.Se la gente non copiasse i cd o dvd le case discografiche potrebbero fare il bello e il cattivo tempo. Perchè o così $$ o niente !
Ho un sacco di amici che si scaricano gli album in mp3 e po,comprano l'album ! C'è una forma di tirannia,di marketing,è giusto che nessuno compri niente a scatola chiusa !
Quanti cd avete e ci sono belle 2 canzoni (dei singoli) e le altre sono li spudoratamente per riempire il cd ??

Esempi ?
Il nuovo di lene marlyn
Il nuovo di marco masini (3 canzoni inedite e il resto di 10anni fa)

Insomma la pirateria serve a farci avere le offerte a 5euro !
Aprite gli occhi !

Senza il male non c'è il bene...... ed è giusto che le case (discografiche o di altro) combattano e cerchino di proporci prezzi e politiche agressive per allontanarci dalla pirateria.
La pirateria esiste ed esisterà perchè la musica,i video e i software sono cose di cui la gente non ha bisogno vitale,sono venduti a prezzi che l'utente considera inaccessibili e poche volte il prodotto è all'altezza del prezzo.

Se non fosse per la pirateria winzoz non sarebbe il primo software al mondo...... voglio vedere quanti hanno xp da 250euro originale. QUanta gente ha 3D studio max originale o altre migliaia di software....... alle case fanno comodo.....perchè ha imposto winzoz come primo software.....e i giovani che non possono spendere 6.000$ di software professionale....possano imparare e un giorno magari lavorarci seriamente e ovviamente avere la copia originale.
E altri mille motivi.........
ma ora vado a mangiare

Linciatemi pure ! ;)

Ovvio che voglio provocare ;)

goldorak
01-03-2004, 19:03
E' evidente che sono penalizzati coloro che acquistano originale.
La colpa per l'emergere di meccanismi anti-pirateria non credo sia da ascrivere al 100% al fenomeno della pirateria, diciamo che la case discografiche prendono questa scusa per obbligarci a accetare le varie forme di drm, di cui le protezioni software sono una variante.
Io che compro cd originali ho trovato un solo modo per "contrastare" questo fenomeno dei cd protetti : non compro musica protetta, anche se si tratta di album di musicisti che mi interessano.
E' triste essere arrivati a questo punto.

luckye
01-03-2004, 19:11
ma poi possibile 20euro un cd ??? (prezzi sony gallery via manzoni(Mi) )

Ma davvero va bene così ? per (spesso) un'aborto di cd ? un pezzettino di plastica da 50cent con una copertina che a produrlo costerà 1 euro ? e il 20% di i.v.a ? e il % ai produttori,all'artista,al fotografo,al designer della copertina......... ma.......da non credere !

goldorak
01-03-2004, 19:32
Originariamente inviato da luckye
ma poi possibile 20euro un cd ??? (prezzi sony gallery via manzoni(Mi) )


Per 20€ i cd possono restare sullo scaffale. Io non spenderei mai piu' di 15€ per un cd. Cerco quasi sempre le offerte a 10€, magari anche a 5€ e poi mi butto sul usato ma mai e poi mai spenderei piu' di 15€ figurarsi 20€. Se tutti ragionassero cosi' nei fatti vedresti che i prezzi dei cd si aggiusterebbe di conseguenza.

buglis
02-03-2004, 08:17
Originariamente inviato da luckye
.......è tutta un'idiozia.
Cosa ?
Mi riferisco ai metodi ortodossi usati per la protezione dalla copia.
Ho comprato spellforce, un sacco di problemi nella lettura e nella cdkey che non era valida !! Non solo a me.....anche ad altri ! Ho anche aperto un 3D.........
Il nuovo cd di TIZIANO FERRO che ho originale.....protetto da cactus (una palla.......) l'autoradio non lo legge,nel computer parte solo con l'apposito player da cui legge il cd in versione ogg da 80Kb/s !!! :muro: :muro:

Ergo........spellforce copiato con alcohol.........tiziano mp3izzato e copiato anche lui..... !!! :oink:

Windows che cambio la mobo e devo riregistrare...... ect ! :muro:

Ma andatevene tutti a fanc...... voi e i vostri diritti,interessi c@zzate........ :muro: :muro: :muro:

La pirateria è giusta:
E' una forma di concorrenza che nel campo audio/video non esiste.Se la gente non copiasse i cd o dvd le case discografiche potrebbero fare il bello e il cattivo tempo. Perchè o così $$ o niente !
Ho un sacco di amici che si scaricano gli album in mp3 e po,comprano l'album ! C'è una forma di tirannia,di marketing,è giusto che nessuno compri niente a scatola chiusa !
Quanti cd avete e ci sono belle 2 canzoni (dei singoli) e le altre sono li spudoratamente per riempire il cd ??

Esempi ?
Il nuovo di lene marlyn
Il nuovo di marco masini (3 canzoni inedite e il resto di 10anni fa)

Insomma la pirateria serve a farci avere le offerte a 5euro !
Aprite gli occhi !

Senza il male non c'è il bene...... ed è giusto che le case (discografiche o di altro) combattano e cerchino di proporci prezzi e politiche agressive per allontanarci dalla pirateria.
La pirateria esiste ed esisterà perchè la musica,i video e i software sono cose di cui la gente non ha bisogno vitale,sono venduti a prezzi che l'utente considera inaccessibili e poche volte il prodotto è all'altezza del prezzo.

Se non fosse per la pirateria winzoz non sarebbe il primo software al mondo...... voglio vedere quanti hanno xp da 250euro originale. QUanta gente ha 3D studio max originale o altre migliaia di software....... alle case fanno comodo.....perchè ha imposto winzoz come primo software.....e i giovani che non possono spendere 6.000$ di software professionale....possano imparare e un giorno magari lavorarci seriamente e ovviamente avere la copia originale.
E altri mille motivi.........
ma ora vado a mangiare

Linciatemi pure ! ;)

Ovvio che voglio provocare ;)

infatti usare una protezione per tiziano ferro è uno spreco!! anzi usare proprio un supporto cd è uno spreco:D:D

dovrebbe uscire solo su cassetta..... che poi è pure troppo!
:sofico:

sider
02-03-2004, 08:32
In un ipermercato ho trovato il famoso doppio di De Andrè con la PFM a 5 euro! (2 CD!) . Ovviamente ne ho comprato 2 copie, 1 per me ed 1 per regalo, a quel prezzo sfido chiunque a perdere tempo a masterizzare!

parroco
02-03-2004, 13:05
Originariamente inviato da sider
In un ipermercato ho trovato il famoso doppio di De Andrè con la PFM a 5 euro! (2 CD!) . Ovviamente ne ho comprato 2 copie, 1 per me ed 1 per regalo, a quel prezzo sfido chiunque a perdere tempo a masterizzare!

dovrebbe essere questo il ragionamento alla base delle nuove forme di antipirateria!

Xiaoma
02-03-2004, 13:44
Originariamente inviato da Bilancino
No perchè se con la radio ti fai un album di un cantante devi poi avere l'originale........NON SI DEVE COPIARE, dicono loro........

Con il progresso tecnologico a mio avviso la protezione dei diritti di autore è obsoleto. Posso capire che si devono punire chi trae profitto da copie illegali ma ormai con cellulari con mp3, lettori mp3 portatili, p2p è impensabile che una persona non decide di scaricare dalla rete o di prestare (sempre fatto) un cd.........

Fino a quando non vedrò un cantante famoso sotto un ponte, per colpa della pirateria, penso che il cd masterizzato non sia un problema........

Ciao

Ma come... non hai visto che i metallica sono ormai alla fame per colpa di napster? :sofico:

Xiaoma
02-03-2004, 13:50
Originariamente inviato da Aqualung
Sul fatto che non si possano duplicare dei cd senza possedere l'originale, mi sembra sia ormai tutto abbastanza chiaro, ma rimangono un bel pò di cose da chiarire:

1 - Quale sanzione viene applicata IN REALTA' per le copie ad uso personale?

2 - E' legittima la registrazione audio dalla radio o dalla TV?

3 - E' legittima la registazione su cd di vecchi LP in vinile o cassette?

4 - conservare su HD copertine in formato .jpg è illegale?

5 - registrare un film dalla TV è legale?

6 - registrare una fiction o un varietà o altra trasmissione TV è reato?

Mah... forse non lo saprò mai!

Da quello che ho capito io... solo un avvocato puo' sapere la risposta a questi dubbi, e in piu' ogni avvocato puo' interpretare la legge in modo leggermente diverso (ovviamente a seconda del suo onorario.. ;) )

E' noto che in Bananilandia si facciano leggi contradditorie e incoerenti proprio per permettere i giochini degli avvocati e mantenere processi per anni.

Xiaoma
02-03-2004, 14:01
Originariamente inviato da -kurgan-
penso che questo topic dimostri a quali livelli di idiozia e' arrivata la legge italiana in merito alla musica e alle copie.
situazioni assurde.


Mi spiace deluderti.. (e mi spiace veramente visto l'argomento...) ma non e' cosi' solo in italia. E' cosi' in tutto il mondo occidentale. Negli USA e' ancora peggio.

Quello che mi scandalizza del caso italiano e' l'arroganza e rapacita' della SIAE (societa' di latrocinio veramente di stampo mafioso)

-kurgan-
02-03-2004, 16:42
Originariamente inviato da Xiaoma
Mi spiace deluderti.. (e mi spiace veramente visto l'argomento...) ma non e' cosi' solo in italia. E' cosi' in tutto il mondo occidentale. Negli USA e' ancora peggio.

Quello che mi scandalizza del caso italiano e' l'arroganza e rapacita' della SIAE (societa' di latrocinio veramente di stampo mafioso)

negli usa la situazione è peggiore perchè non hanno una legge sulla privacy buona come la nostra: liste di utenti e ip qui in italia la siae se li scorda senza delle denunce ben motivate.
in uk invece ho visto spesso promo di gruppi in vendita nei fantastici negozi di cd usati.. cosa che qui non si può fare: bisogna farsi controllare come artisti dalla siae in ogni fase della vendita al pubblico.
in altri paesi non so come funziona, magari va meglio o magari va peggio... quello che volevo far notare è come in italia è soprattutto l'ignoranza a fare da padrona in ogni campo, e questo è uno dei casi: la siae stessa e i finanzieri che intervengono spesso non ci capiscono una cippa di musica e dei meccanismi per cui un artista viene avvantaggiato in determinate situazioni rispetto ad altre.
Un esempio semplice per capirci: io formo un gruppo, faccio un demo e lo voglio far sentire a tutti. Se non pago la siae mi becco multazze ovunque e lo stesso pure i dj che malauguratamente decidessero di passarmi in serata. Anche registrandosi cmq gli introiti finirebbero suddivisi tra i primi in classifica, quindi non prenderei un soldo.
Secondo caso: io artista famoso voglio vendere i miei cd nei negozi e ho esigenze completamente diverse dal gruppetto appena nato.. desidero si che nessuno copi i miei pezzi, ma prendo atto di come la cosiddetta protezione che dovrebbbero offrire siae e finanza sono totalmente inesistenti: li pago per niente.
Non si può fare un minestrone di tutto, pensando che sia la stessa cosa.. occorrono persone competenti per trovare soluzioni ai vari problemi e alle varie situazioni.

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
23-03-2004, 20:47
Scusate, ma un file immagine di Nero o similari, come viene considerato visto che non è riproducibile ed ascoltabile fino a quando non lo si converte in audio? Considerarlo illegale non sarebbe come fare un processo alle intenzioni (ammesso che ci siano)?

parroco
24-03-2004, 07:43
Originariamente inviato da Aqualung
Scusate, ma un file immagine di Nero o similari, come viene considerato visto che non è riproducibile ed ascoltabile fino a quando non lo si converte in audio? Considerarlo illegale non sarebbe come fare un processo alle intenzioni (ammesso che ci siano)?

*credo* che se l'originale non prevede, per condizioni di vendita, la copia, tutto quello che ne segue è illegale.
quindi la iso non dovrebbe neanche esistere. se esiste è illecita.

Vin81
24-03-2004, 08:08
una domanda: ma se io in macchina ho 5/6 cd ci file mp3 tutte convertite dai miei cd originali, la guardi che fanno, vengono a casa mia si mettono sul tavolo e con uno stereo vicino si mettono a controllate tutti gli mp3 con i cd originali???

Mav80
24-03-2004, 08:37
Originariamente inviato da Vin81
una domanda: ma se io in macchina ho 5/6 cd ci file mp3 tutte convertite dai miei cd originali, la guardi che fanno, vengono a casa mia si mettono sul tavolo e con uno stereo vicino si mettono a controllate tutti gli mp3 con i cd originali???


GRANDE!!!!!!Guarda mi hai propiro tolto le parole di bocca!!!!!:D :D :D :D :D
Volevo esattamente chiedere la stessa cosa!!!!!e se anche peggio io avessi una COMPILATION mp3???stiamo parlando di mooooooolti brani!!!!che kazzo fanno vengono a casa mia e vogliono il cd originale del singolo brano????ma che vadano a fanc@lo!!!!!che continuino a fare le multe xla velocità e xi divieti che nnsono neanche quasi capaci a fare quelle e lascino in pace la gente....o vadano a beccare i VERI criminali che rovinano la società!!!!!(lo so che è un luogo comune ma è vero!!!!:mad: ) o adesso mi vorreste mica venire a dire che un cittadino che si acolta un cd scaricato per se è un pericolo xla società o un danno xquest'ultima?????!!!!!se fosse vertamente così ditemelo che prendo casa su un altro pianeta!:cool: :cool: :cool:
Poi xla storia della siae con i demo dei gruppi nnne parliamo.....barcate e barcate di soldi.....ma come kazzo fa un gruppo EMERGENTE ad avere tutti sti soldi che quasi nnha neanke xla strumentazione???lo dice la parola stessa E M E R G E N T E!!!!!!!!!dove kazzo li trovano i soldi?????poi csi sorprende che la musica in italia nnha futuro,che i giovani nnsono motivati,che nnvengono spinti per fare carriera.....e te credo!!!!!!se uno deve vendere il culo xpoter fare un demo di SUA musica da far sentire alla gente nessuno sara mai invogliato!!!!ma poi voglio dire:è musica mia che ho fatto inventato e suonato io.....ma saran ben kazzi miei se me la copiano!!!!!!!!!!??????????:mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Vin81
24-03-2004, 08:48
Originariamente inviato da Mav80
GRANDE!!!!!!Guarda mi hai propiro tolto le parole di bocca!!!!!:D :D :D :D :D
Volevo esattamente chiedere la stessa cosa!!!!!e se anche peggio io avessi una COMPILATION mp3???stiamo parlando di mooooooolti brani!!!!che kazzo fanno vengono a casa mia e vogliono il cd originale del singolo brano????ma che vadano a fanc@lo!!!!!che continuino a fare le multe xla velocità e xi divieti che nnsono neanche quasi capaci a fare quelle e lascino in pace la gente....o vadano a beccare i VERI criminali che rovinano la società!!!!!(lo so che è un luogo comune ma è vero!!!!:mad: ) o adesso mi vorreste mica venire a dire che un cittadino che si acolta un cd scaricato per se è un pericolo xla società o un danno xquest'ultima?????!!!!!se fosse vertamente così ditemelo che prendo casa su un altro pianeta!:cool: :cool: :cool:
Poi xla storia della siae con i demo dei gruppi nnne parliamo.....barcate e barcate di soldi.....ma come kazzo fa un gruppo EMERGENTE ad avere tutti sti soldi che quasi nnha neanke xla strumentazione???lo dice la parola stessa E M E R G E N T E!!!!!!!!!dove kazzo li trovano i soldi?????poi csi sorprende che la musica in italia nnha futuro,che i giovani nnsono motivati,che nnvengono spinti per fare carriera.....e te credo!!!!!!se uno deve vendere il culo xpoter fare un demo di SUA musica da far sentire alla gente nessuno sara mai invogliato!!!!ma poi voglio dire:è musica mia che ho fatto inventato e suonato io.....ma saran ben kazzi miei se me la copiano!!!!!!!!!!??????????:mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:



alla fine le guardie sequestrano tutto cd in mp3 e cd originali, vanno sui computer del loro ufficio, fanno 2000 compie dei cd e li rivendono
:D

Mav80
24-03-2004, 09:03
Originariamente inviato da Vin81
alla fine le guardie sequestrano tutto cd in mp3 e cd originali, vanno sui computer del loro ufficio, fanno 2000 compie dei cd e li rivendono
:D


BBBHHHHHHHUUUUAUAAAAUUAUAUAUAUAUAAUAUUUuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D :D :D :D :D :D :cool: :cool: :sofico:

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
24-03-2004, 09:07
Originariamente inviato da parroco
*credo* che se l'originale non prevede, per condizioni di vendita, la copia, tutto quello che ne segue è illegale.
quindi la iso non dovrebbe neanche esistere. se esiste è illecita.


Non credo, la ISO è un backup, e fino a quando non la riconverti in audio è inutilizzabile.

parroco
24-03-2004, 10:33
Originariamente inviato da Aqualung
Non credo, la ISO è un backup, e fino a quando non la riconverti in audio è inutilizzabile.

se ti trovano un cd che pensano sia illegale possono sequestrartelo.
quindi lo provano.
vedono che è una iso e la riconvertono.
si accertano che non sia protetta dai diritti di autore, se è protetta ti multano, se non lo è ti restituiscono il cd.

questo è quello che penso possa succedere in teoria, poi in pratica credo che nessuno sia mai stato fermato in macchina per un controllo sui cd pirata.

parroco
24-03-2004, 10:45
Originariamente inviato da Mav80
GRANDE!!!!!!Guarda mi hai propiro tolto le parole di bocca!!!!!:D :D :D :D :D
Volevo esattamente chiedere la stessa cosa!!!!!e se anche peggio io avessi una COMPILATION mp3???stiamo parlando di mooooooolti brani!!!!che kazzo fanno vengono a casa mia e vogliono il cd originale del singolo brano????ma che vadano a fanc@lo!!!!!che continuino a fare le multe xla velocità e xi divieti che nnsono neanche quasi capaci a fare quelle e lascino in pace la gente....o vadano a beccare i VERI criminali che rovinano la società!!!!!(lo so che è un luogo comune ma è vero!!!!:mad: ) o adesso mi vorreste mica venire a dire che un cittadino che si acolta un cd scaricato per se è un pericolo xla società o un danno xquest'ultima?????!!!!!se fosse vertamente così ditemelo che prendo casa su un altro pianeta!:cool: :cool: :cool:
...


cutto la parte sui gruppi perchè ne so meno che zero.
per il resto ho già risposto prima. credo che se hanno interesse possono sequestrarti il cd pirata, controllarlo ed anche venire in casa tua a controllare gli originali.

è una cosa remotissima, a mio parere.

però solo perchè duplicare abusivamente un cd non implica nessun omicidio non vuol dire che sia legale e quindi non perseguibile.

Mav80
24-03-2004, 10:58
Originariamente inviato da parroco
però solo perchè duplicare abusivamente un cd non implica nessun omicidio non vuol dire che sia legale e quindi non perseguibile.


Si ho capito sono d'accordo,ma secondo ha una valenza e una perseguibilità mooooolto diversa!!!!!Certo in un ipotetica società dove assassini nnne esistono la duplicazione assumerebbe maggiore importanza,ma così csono mali ben +gravi da curare....PRIMA!!!:D :D :D

-kurgan-
24-03-2004, 11:05
in questo momento è punita penalmente in modo piu' grave la pirateria del falso in bilancio :rolleyes:

Mav80
24-03-2004, 11:06
Originariamente inviato da -kurgan-
in questo momento è punita penalmente in modo piu' grave la pirateria del falso in bilancio :rolleyes:

E questo secondo me da molto da pensare su che paese è l'Italia....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: :muro:
Questa cosa la dice mmooooolto lunga........:sofico: :sofico:

lucio68
24-03-2004, 11:17
A questo punto speriamo che la persecuzione del gravissimo reato di pirateria sia attuata con le stesse energie riservate ai reati più gravi come l'evasione fiscale (soprattutto delle società di calcio).
Se siete dei poveracci rassegnatevi a schiattare.
Se siete stipendiati potete guardare tutto quello che volete
Se siete milionari potete comprarvi quello che volete
Se siete miliardari potete fare quello che volete, tanto resterete comunque impuniti.

parroco
24-03-2004, 13:02
Originariamente inviato da Mav80
Si ho capito sono d'accordo,ma secondo ha una valenza e una perseguibilità mooooolto diversa!!!!!Certo in un ipotetica società dove assassini nnne esistono la duplicazione assumerebbe maggiore importanza,ma così csono mali ben +gravi da curare....PRIMA!!!:D :D :D

d'accordissimo, messa così non ho nulla da obiettare. ;)

però va anche detto che le persone perseguite per aver duplicato un cd sono zero, vengono cercati e puniti quelli che della masterizzazione illegale ci fanno un lavoro e le aziende che non acquistano le licenze dei programmi che usano.

Mav80
24-03-2004, 13:45
Originariamente inviato da parroco
d'accordissimo, messa così non ho nulla da obiettare. ;)

però va anche detto che le persone perseguite per aver duplicato un cd sono zero, vengono cercati e puniti quelli che della masterizzazione illegale ci fanno un lavoro e le aziende che non acquistano le licenze dei programmi che usano.


Ah bhe si certo su quello siamo d'accordo anchio sono contro la pirateria se intesa come scarico-copio e VENDO....soprattutto!!ma nntrovo giusto fare tutto sto casino xl'utente classico che si scarica un album per sentirselo in macchina!!!cioè se cominciano a mettere dentro o a far pagare multe alla gente ke ha dei cd masterizzati in makkina xuso personale siamo a livelli di regime di polizia!!!io sono contro e odio totalmente quelli ke ci guadagano sulle copie,che prendono i soldi al posto di altri,sul lavoro di altri!!!quello si che sarebbe da punire!!

-kurgan-
24-03-2004, 13:49
Originariamente inviato da Mav80
E questo secondo me da molto da pensare su che paese è l'Italia....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: :muro:
Questa cosa la dice mmooooolto lunga........:sofico: :sofico:

già.. vedi vicenda Tanzi e tutta quella gente con famiglia che rischia di rimanere a casa.
ma evidentemente è considerata cosa meno grave della pirateria.

parroco
25-03-2004, 07:59
Originariamente inviato da Mav80
Ah bhe si certo su quello siamo d'accordo anchio sono contro la pirateria se intesa come scarico-copio e VENDO....soprattutto!!ma nntrovo giusto fare tutto sto casino xl'utente classico che si scarica un album per sentirselo in macchina!!!cioè se cominciano a mettere dentro o a far pagare multe alla gente ke ha dei cd masterizzati in makkina xuso personale siamo a livelli di regime di polizia!!!io sono contro e odio totalmente quelli ke ci guadagano sulle copie,che prendono i soldi al posto di altri,sul lavoro di altri!!!quello si che sarebbe da punire!!

ma la regola che la pirateria è illegale e punibile vale per tutti (ovvio), ma di qui a dire che adesso le forze dell'ordine fermano tutti gli automobilisti per controllare i loro cd ce ne passa! non mi pare sia ancora successo e non credo che succederà.
certo, se viaggi con uno scatolone sul sedile pieno di cd copiati forse la tentazione di chiederti cosa sono ad un agente viene ;)

la discussione è venuta furoi solo per fare un po' di chiarezza a livello teorico. e speriamo che il problema rimanga solo a questo livello :)