PDA

View Full Version : progetto tesina!


Buffus
25-02-2004, 20:19
Salve!! devo iniziare a pensare ad una tesian da portare all'esame di 5^a liceo scientifico.....
io pensavo alla nascita della radio
in quel modo potrei parlare di diodo e effetto termoionico in fisica,che è un argomento che mi piace molto,e magari sviluppare poi il discorso sulle innovazioni nei vari campi culturali che questa invenzione portò....
il problema è che non saprei cosa collegare al discorso delle altre materie.....avete suggerimenti da darmi??
grazie :)

Oaichehai
25-02-2004, 20:32
OT:
Ciao sbruffus (o antifrancescox87 che dir si voglia), come va? ancora resisti con la tipa? ;)
FINE OT.

Buffus
25-02-2004, 20:33
Originariamente inviato da Oaichehai
OT:
Ciao sbruffus (o antifrancescox87 che dir si voglia), come va? ancora resisti con la tipa? ;)
FINE OT.

si con la tipa tutto ok! ;)


x la tesina idee??

Buffus
25-02-2004, 21:13
nessuno ha idee?? mi interessa soprattutto letteratura italiana....

Hall999
25-02-2004, 21:54
anche a me interessa,io per italiano e storia avevo pensato alla prima guerra mondiale e il decatentismo,per le altre materie bho...,ma il fatto e' che nn so come impostarla il layout grafico ecc

Buffus
25-02-2004, 21:55
anche te con la radio?

Hall999
25-02-2004, 22:46
Originariamente inviato da Buffus
anche te con la radio?
nn ho capito,che significa?

Buffus
26-02-2004, 14:05
rileggi il mio primo post;)

gpc
26-02-2004, 14:12
Anche se a suo tempo portai italiano all'esame di maturità dello scientifico, al momento i miei ricordi sul programma sono un po' arrugginiti... :D
Però guarda, l'idea non è male, anzi.
Quello che mi viene in mente così su due piedi potrebbe essere partire dalla radio, per poi parlare in storia di come le invenzioni tecnologiche cambiarono il modo di organizzare le guerre (I e II guerra mondiale, l'introduzione degli aerei, la supremazia delle nazioni con il radar, etc), e per italiano potresti analizzare qualche autore di quel periodo che descriva i cambiamenti nella società, o allargare per esempio il discorso al dopo guerra con il boom della televisione e il declino della radio... una cosa così... con che altre materie dovresti fare collegamenti?

Buffus
26-02-2004, 14:15
molto bella come idea la tua!! :)
il problema è che mi lasceranno parlare 15 minuti se va bene e dovrei essere esaustivo in quel piccolo lasso di tempo.....con un argomento così ampio non ci riuscirei!!:(

Cmq se facessi come dici te,potrei fare Nietzche parlando della II Guerra Mondiale x filosofia;le armi chimiche x chimica e così via ;)

gpc
26-02-2004, 14:21
Originariamente inviato da Buffus
molto bella come idea la tua!! :)
il problema è che mi lasceranno parlare 15 minuti se va bene e dovrei essere esaustivo in quel piccolo lasso di tempo.....con un argomento così ampio non ci riuscirei!!:(

Cmq se facessi come dici te,potrei fare Nietzche parlando della II Guerra Mondiale x filosofia;le armi chimiche x chimica e così via ;)

Beh sì, il lavoro sarebbe grosso, ma (premesso che non so come funziona la maturità adesso) una volta scritta la tesina basta che nell'esposizione passi solo per i punti principali, eventualmente approfondendoli se te li chiedono.
Il fatto di portare argomenti vasti può essere un vantaggio se pensi che puoi raggiungere una quantità di "prodotto" che faccia una buona impressione senza bisogno di addentrarti eccessivamente in questioni in cui poi puoi rischiare di perderti. ;)

Buffus
26-02-2004, 14:28
vero anche questo:)

grazie della tua disponibilità gpc!!

gpc
26-02-2004, 14:31
Originariamente inviato da Buffus
vero anche questo:)

grazie della tua disponibilità gpc!!

Ma si figuri :O
Aiutare gli scientifici è questione di mantenere alto l'onore di ciò che fu anche la mia scuola :cool: :D

Buffus
26-02-2004, 14:32
noto solo ora che non vuoi essere chiamato gpc.....allora ti chiamo gp!:)

gpc
26-02-2004, 14:36
Originariamente inviato da Buffus
noto solo ora che non vuoi essere chiamato gpc.....allora ti chiamo gp!:)

Miracolo! Ogni 5000 post qualcuno legge (e razionalizza :D ) la signature! :ubriachi: :cincin: :D

E' che se c'è una cosa per cui non ho fantasia sono i nomi, quindi bene o male quando c'è da scegliere un nick uso sempre questo... a parte quando è già occupato, s'intende (una volta per registrami su lycos per uno spazio web provai di tutto... ma qualcuno aveva già registrato gpc unito al mio anno, mese e giorno di nascita e perfino con la provincia... roba da pazzi... sono diventato scemo prima di trovare qualcosa di valido :D ). E così anche qui misi gpc nella notte dei tempi in cui mi iscrissi, quando avevo bisogno di consigli per overcloccare il mio glorioso P2-450 :sofico: solo che tutti ormai anche dal vivo mi chiamano "gp" per cui anche qui mi sarebbe piaciuto più essere chiamato così invece che "gpc"... ma tanto mi sono messo il cuore in pace :D

Nicky
26-02-2004, 14:41
Bhe come tutti i mezzi di comunicazione la radio potrebbe essere sfruttata da una parte politica a suo piacimento, quindi potresti collegarla alla propaganda e al nazismo.


Mi sa che ho detto una cazzata :fagiano:

Buffus
26-02-2004, 14:41
wow!! pure io mi iscrissi x chiedere consigli sull'overclock del mio Pentium II 333!! :)

Buffus
26-02-2004, 14:43
Originariamente inviato da Nicky
Bhe come tutti i mezzi di comunicazione la radio potrebbe essere sfruttata da una parte politica a suo piacimento, quindi potresti collegarla alla propaganda e al nazismo.


Mi sa che ho detto una cazzata :fagiano:

non è una cazzata...;)

potrei parlare della nascita della radio e quindi allacciarmi con fisica.....diodo e triodo...
poi allargare il discorso al suo campo d'utilizzo e parlare della II WW e col nazismo fare Nietzche!

di italiano non so cosa fare....:rolleyes:

Nicky
26-02-2004, 14:44
Originariamente inviato da Buffus
non è una cazzata...;)

potrei parlare della nascita della radio e quindi allacciarmi con fisica.....diodo e triodo...
poi allargare il discorso al suo campo d'utilizzo e parlare della II WW e col nazismo fare Nietzche!

di italiano non so cosa fare....:rolleyes:

Il futurismo? :stordita:

gpc
26-02-2004, 14:46
Originariamente inviato da Nicky
Bhe come tutti i mezzi di comunicazione la radio potrebbe essere sfruttata da una parte politica a suo piacimento, quindi potresti collegarla alla propaganda e al nazismo.


Mi sa che ho detto una cazzata :fagiano:

[profe mode ON]

La candidata potrebbe spiegare alla commissione perchè ha scelto questo argomento, quando la radio fu utilizzata per mandare messaggi in codice alle organizzazioni partigiane perchè coordinassero le azioni con gli eserciti alleati? Cos'ha lei contro la radio, eh? Perchè ha una visione così di parte? Mi spiace ma non possiamo assolutamente considerarla matura, torni l'anno prossimo. :banned:

:ahahah:
[profe mode OFF]

:stordita:

gpc
26-02-2004, 14:46
Originariamente inviato da Nicky
Il futurismo? :stordita:

O piuttosto qualcuno che abbia descritto i cambiamenti nella società di quel periodo. Adesso però di nomi non me ne ricordo...

Buffus
26-02-2004, 14:47
Originariamente inviato da Nicky
Il futurismo? :stordita:


mmmmm........cosa centra con la radio?? (-__-)"

Nicky
26-02-2004, 14:49
Originariamente inviato da Buffus
mmmmm........cosa centra con la radio?? (-__-)"

Bhe è la corrente letteraria che si è sviluppata nel periodo del fascismo (quindi anche del nazismo) e a volte veniva anche sfruttata come mezzo di propaganda, se non ricordo male :fagiano:

Buffus
26-02-2004, 14:51
mi informo,grazie :)

gpc
26-02-2004, 14:52
Originariamente inviato da Buffus
mmmmm........cosa centra con la radio?? (-__-)"

Guarda, la radio ha segnato proprio uno spartiacque tra la società in cui le notizie viaggiavano a cavallo e l'inizio del mondo dell'informazione. Io punterei su questo, ovvero un qualche autore che parli di queste trasformazioni sociali.
Ok, non me ne viene in mente nessuno, ma tu che sei più fresco (e motivato) lo troverai sicuramente :D

gpc
26-02-2004, 15:00
Comunque io partirei così:
- [fisica] nel periodo X si susseguirono varie scoperte in campo scientifco, tra le quali, quella che forse ha segnato un profondo cambiamento nel mondo e nella società, troviamo quelle relative all'elettronica, in particolare... blah blah blah... e spieghi.
- [storia] Queste scoperte e le loro applicazioni non rimasero confinate nel mondo scientifico. Contemporaneamente, infatti, il mondo viveva profonde trasformazioni che sfociarono nella prima e seconda guerra mondiale. L'uso delle nuove tecnologie comportò grossi vantaggi per le potenze che le controllavano. Infatti, mentre prima... blah blah blah... e vai avanti con questo.
- [italiano] Ma se dal punto di vista bellico queste innovazioni segnarono a volte il destino delle battaglie, profonde ripercussioni si ebbero anche nella società italiana e mondiale in generale. Si aprivano infatti le porte ad una trasformazione che avrebbe portato la società nell'era dell'informazione dei giorni nostri. Alcuni autori hanno analizzato questi cambiamenti (sperem! :D )... blah blah blah... e ne analizzi uno o due con esempi delle loro opere.
- [filosofia] In questo contesto si inserisce la filosofia di XXXX (ho sempre odiato filosofia... :asd: ), che... blah blah blah blah...


Che manca? Che te ne pare?

Buffus
26-02-2004, 15:18
Originariamente inviato da gpc
Comunque io partirei così:
- [fisica] nel periodo X si susseguirono varie scoperte in campo scientifco, tra le quali, quella che forse ha segnato un profondo cambiamento nel mondo e nella società, troviamo quelle relative all'elettronica, in particolare... blah blah blah... e spieghi.
- [storia] Queste scoperte e le loro applicazioni non rimasero confinate nel mondo scientifico. Contemporaneamente, infatti, il mondo viveva profonde trasformazioni che sfociarono nella prima e seconda guerra mondiale. L'uso delle nuove tecnologie comportò grossi vantaggi per le potenze che le controllavano. Infatti, mentre prima... blah blah blah... e vai avanti con questo.
- [italiano] Ma se dal punto di vista bellico queste innovazioni segnarono a volte il destino delle battaglie, profonde ripercussioni si ebbero anche nella società italiana e mondiale in generale. Si aprivano infatti le porte ad una trasformazione che avrebbe portato la società nell'era dell'informazione dei giorni nostri. Alcuni autori hanno analizzato questi cambiamenti (sperem! :D )... blah blah blah... e ne analizzi uno o due con esempi delle loro opere.
- [filosofia] In questo contesto si inserisce la filosofia di XXXX (ho sempre odiato filosofia... :asd: ), che... blah blah blah blah...


Che manca? Che te ne pare?

sei un grande!!
:) :)

ottimo!! grazie mille!!

credo proprio che farò così!! X italiano ora mi faccio consigliare dalla proffe un autore che tratti di questi temi (cmq penso sia D'Annunzio...) e poi via!!;)

grazie davvero!

gpc
26-02-2004, 15:26
Originariamente inviato da Buffus
sei un grande!!
:) :)

ottimo!! grazie mille!!

credo proprio che farò così!! X italiano ora mi faccio consigliare dalla proffe un autore che tratti di questi temi (cmq penso sia D'Annunzio...) e poi via!!;)

grazie davvero!

(maturità old style non mente... più invecchia più diventa buona :sborone: )


...ehm... :D

...volevo dire, fammi sapere che ti dice per l'autore che sono curioso anche io a questo punto ;)

Buffus
26-02-2004, 15:28
ok ti faccio sapere! :)

grazie ancora!