PDA

View Full Version : Curiosita' sull' IP


Chester
25-02-2004, 18:36
Benvenuti nella trasmissione "I dubbi di Chester" :D

Quello che oggi mi chiedo e' questo...

L' IP e' composto da 4 numeri che vanno da 0 a 255. Giusto?
Un esempio di IP e': 201.202.203.204
Quindi il numero di IP possibili e' 256*256*256*256 = 256^4 = 4'294'967'296 cioe' poco piu' di 4 miliardi.

1. Al mondo siamo piu' di 4 miliardi... e se ognuno di noi avesse un computer collegato a internet? Cosa succede se non ci sono abbastanza IP (so che e' improbabile, pero' cosa succede)?

2. Come fa il mio computer ogni volta a capire che IP deve prendere? Prende il primo libero? E come fa a sapere quali sono presi in quel momento? Mica puo' chiamare tutti i computer e saperlo :D

Ciao!

PS: no, non sono pazzo :cool:

Slamdunk
25-02-2004, 19:09
Ah, per la 1) è facile: si usano lettere, nuemri, ideogrammi, incognite http://forum.ngi.it/smilies/lookaround.gif

mcHorney
25-02-2004, 21:44
www.networkingitalia.it

Ci troverai tutto quello che vuoi.

Ciao; Mc

~ZeRO sTrEsS~
25-02-2004, 22:02
ti ricordo che non tutto il mondo ha ip statico quindi e poi ci sta ipv6

pnx
25-02-2004, 23:03
Nel mondo ci sono 719 milioni di utenti con computer in grado di navigare in internet (dato del 2004). Nell'anno 2000 erano 358 milioni.

mcHorney
25-02-2004, 23:13
Raddoppiati in 4 anni , non pensavo avesse questo ritmo la diffusione del web.:eek:

Donnie
25-02-2004, 23:16
l ip al tuo pc viene assegnato dall isp sa lui quale assegnarti tra quelli che ha comprato..la scarsita di ip sembra un problema parecchio grosso.dite che la politica degli ip privati di fw è per questo?

kaioh
25-02-2004, 23:21
Originariamente inviato da Donnie
l ip al tuo pc viene assegnato dall isp sa lui quale assegnarti tra quelli che ha comprato..la scarsita di ip sembra un problema parecchio grosso.dite che la politica degli ip privati di fw è per questo?

sarà perche costano acquistarli ?

Donnie
25-02-2004, 23:31
si ma 1500€ l anno mi sempra un po caro...

Uzi[WNCT]
26-02-2004, 09:52
1) Hai parzialmente ragione. Nel mondo nn è che contino tanto le persone, ma i "dispositivi" che si collegano ad internet. Difatti io a casa ho praticamente 3 pc ;) Inoltre ormai si collegano ad internet anche i cellulari. Il tuo discorso dei più di 4 miliardi di IP è giusto, quando è stata realizzata Internet si credeva che bastassero ampiamente (e difatti tutto funziona ancora), ma ultimamente si comincia a pensare che fra poco nn basteranno più. Allora, come ha già scritto qcno, si passerà a IPV6. In questo modo gli indirizzi saranno di 6 "cifre" esadecimali (comprese quindi le lettere A B C D E F)....... moltiplicando a dismisura gli IP disponibili.

2) Il tuo pc, al momento della connessione del modem, prende un IP che gli viene assegnato dal tuo ISP, che a sua volta ne ha comprati un tot. Ne prende uno a caso fra quelli disponibili al momento, controllando un "range" piuttosto piccolo.

ciau ciau

pnx
26-02-2004, 10:38
Originariamente inviato da pnx
Nel mondo ci sono 719 milioni di utenti con computer in grado di navigare in internet (dato del 2004). Nell'anno 2000 erano 358 milioni.

Comunque tenete conto che questo non vuol dire "un computer = un IP". Negli uffici decine di computer escono con un solo IP. ;)

Comunque confermo quanto detto da Uzi. :)

^TiGeRShArK^
26-02-2004, 15:04
Con ipv6 gli indirizzi non saranno a 6 cifre esadecimali, ma saranno a 128 bit divisi in 4 campi da 32 bit espressi ciascuno con 4 cifre esadecimali ke fanno da 0000 a FFFF
quindi un indirizzo IPV6 sarà di questo tipo
12AE:3F4C:4213:DE1F
ovviamente stavolta non saranno possibili solo 2^32 dispositivi collegati, ma il valore si alzerà a 2^128 ke secondo me dovrebbe bastare x i prox 2 - 3 anni :D:D:D

Chester
26-02-2004, 15:13
Grazie a tutti intanto, risposte molto esaurienti ;)

pnx
26-02-2004, 15:14
Guarda che 32bit corrispondono a 6 cifre esadecimali, non 4. ;)

Uzi[WNCT]
26-02-2004, 16:29
sbagliate :D (come avevo sbagliato io)

esempio?

3ffe:0501:0008:0000:0260:97ff:fe40:efab

pnx
26-02-2004, 17:14
http://staff.polito.it/mario.baldi/IPC/Lucidi/IPv6_i.pdf

http://www.ngnet.it/i/cosa-ipv6.php



http://webnews.html.it/focus/304.htm

Braccop
26-02-2004, 17:55
si cmq ci sono anche degli indirizzi riservati, ad esempio i 192.168.xxx.xxx mi pare siano riservati solo per le lan...

mcHorney
26-02-2004, 18:03
E' in fase di studio anche ipv9 se non erro.

Ciao, Mc

recoil
26-02-2004, 19:05
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ovviamente stavolta non saranno possibili solo 2^32 dispositivi collegati, ma il valore si alzerà a 2^128 ke secondo me dovrebbe bastare x i prox 2 - 3 anni :D:D:D

da quello che ho visto ci sarà abbastanza spreco di spazio nell'assegnazione degli indirizzi ma se lo possono permettere.
2^128 è un numero impressionante, è uno spazio per gli indirizzi che non potrà mai esaurisri anche perché bisognerebbe riermpire il pianeta di computer microscopici per arrivare a una cifra simile

per fortuna il passaggio da ipv4 a ipv6 non sarà traumatico, c'è da dire che anche in questo caso c'è stata poca lungimiranza (così come per il millenium bug).

^TiGeRShArK^
26-02-2004, 23:38
Yes of course! mi ero dimenticato ke servono 2 cifre esadecimali x 8 bit ;)

aaron80
27-02-2004, 09:44
Originariamente inviato da Uzi[WNCT]
1) Hai parzialmente ragione. Nel mondo nn è che contino tanto le persone, ma i "dispositivi" che si collegano ad internet. Difatti io a casa ho praticamente 3 pc ;)
E con quanti IP esci? :D

Uzi[WNCT]
27-02-2004, 09:45
con uno ne esco :D

secondo te scrivo tutta quella roba e poi nn so con quanti IP esco? :rolleyes: Dai su...

pipozzolo
27-02-2004, 15:44
Originariamente inviato da pnx
Guarda che 32bit corrispondono a 6 cifre esadecimali, non 4. ;)

Veramente 32bit corrispondono ad 8 cifre esadecimali...

aaron80
27-02-2004, 15:48
Originariamente inviato da Uzi[WNCT]
secondo te scrivo tutta quella roba e poi nn so con quanti IP esco? :rolleyes: Dai su...
...e allora spiegami che senso ha dire che bisogna guardare il numero di totale di pc e che solo tu ne hai ben 3 (wow wow wow) se poi esci con un 1 IP solo? :rolleyes:

pipozzolo
27-02-2004, 15:55
Originariamente inviato da aaron80
...e allora spiegami che senso ha dire che bisogna guardare il numero di totale di pc e che solo tu ne hai ben 3 (wow wow wow) se poi esci con un 1 IP solo? :rolleyes:

sottoscrivo

Uzi[WNCT]
27-02-2004, 16:11
Originariamente inviato da aaron80
...e allora spiegami che senso ha dire che bisogna guardare il numero di totale di pc e che solo tu ne hai ben 3 (wow wow wow) se poi esci con un 1 IP solo? :rolleyes:

Aaaah...... quando si posta solo per flammare eh?? Okok...

Il mio discorso era per dire che ci son ormai TANTI pc ed ho portato il mio esempio. Nn ho mai detto che 3 pc = 3 ip o cose simili.
Difatti il discorso completo era:

Nel mondo nn è che contino tanto le persone, ma i "dispositivi" che si collegano ad internet. Difatti io a casa ho praticamente 3 pc Inoltre ormai si collegano ad internet anche i cellulari

Se credi che mi piaccia "bullarmi" del fatto che ho 3 pc ti sbagli di grosso ragazzo.

cionci
27-02-2004, 16:28
Calma raga....

Nel futuro anche lavatrici, forni a micronde e frigoriferi avranno il proprio IP...ecco perchè IPv6 è così abbonandante... IPv6 sarà sufficiente per sempre...

pipozzolo
27-02-2004, 16:39
Originariamente inviato da cionci
Calma raga....

Nel futuro anche lavatrici, forni a micronde e frigoriferi avranno il proprio IP...ecco perchè IPv6 è così abbonandante... IPv6 sarà sufficiente per sempre...

Sono d'accordo!
Quando lo si cambierà (se lo si cambierà), non sarà certo per mancanza di indirizzi...
anche se, guardando bene, il settore protocolli è quello che meno si è evoluto in tutti questi anni... per ovvi motivi
Ormai buttar via TCP/IP e HTTP sarebbe come cambiare alfabeto e passare al giapponese...
il passaggio ad IPv6 è invece come passare dalla lira all'euro...
ok la smetto
:oink: :oink: :oink: :sofico:

edivad82
27-02-2004, 16:45
Originariamente inviato da cionci
IPv6
3,4028236692093846346337460743177e+38

dite che vi bastano come ip? :D

a parte gli scherzi...avere degli ip assegnati costa...oggigiorno si tende a risparmiare sugli ip, solitamente ne vengono assegnati in quantità minima sufficiente e su base di documentazione... l'organo preposto è IANA http://www.iana.org/ Internet Assigned Numbers Authority che si incarica di gestire gli indirizzi.

L'errore di fondo è stato nella poca lungimiranza nel suddividere le classi di utilizzo dello spazio degli indirizzi. Gli ip sono divisi in 5 classi, A-B-C-D-E

A, B, C sono usate in internet (in queste classi sono presenti anche gli indirizzi di rete privata che non vengono propagati dai router) mentre la classe D è usata per trasmissioni unicast e la E usata a scopo di develop da parte di team preposti

chi conosce un minimo di teoria del protocollo ip sa che questo tipo di classificazione ha un enorme spreco di indirizzi, per questo si ricorre a tecniche di subnettig per ovviare, ciò non toglie che cmq gli ip scarseggiano e non ci si può più permettere il lusso di asseganare un'intera classe C (254 indirizzi ip effettivi) ad aziende da, che so, 10 postazioni.

edivad82
27-02-2004, 16:49
Originariamente inviato da pipozzolo
Sono d'accordo!
Quando lo si cambierà (se lo si cambierà), non sarà certo per mancanza di indirizzi...
anche se, guardando bene, il settore protocolli è quello che meno si è evoluto in tutti questi anni... per ovvi motivi
Ormai buttar via TCP/IP e HTTP sarebbe come cambiare alfabeto e passare al giapponese...
il passaggio ad IPv6 è invece come passare dalla lira all'euro...
ok la smetto
:oink: :oink: :oink: :sofico:


non si butterà mai via TCP/IP, al massimo si cambieranno alcuni livelli della pila per aggiungere funzionalità ma basta pensare che tcp/ip è stato standardizzato nel 1983 dal DoD e già se ne parlava dal 1972

pipozzolo
27-02-2004, 17:01
Originariamente inviato da edivad82
non si butterà mai via TCP/IP, al massimo si cambieranno alcuni livelli della pila per aggiungere funzionalità ma basta pensare che tcp/ip è stato standardizzato nel 1983 dal DoD e già se ne parlava dal 1972

Si infatti...è praticamente impossibile che questo succeda.
Per lo meno, non a breve... però in futuro (che per ora sembra mooolto remoto) potrebbe essere soppiantato perchè magari ci saranno canali di comunicazione di tipo completamente diverso da ciò che vediamo adesso, canali per i quali potrebbe non essere adatto....sto solo fantasticando, ovviamente...
d'altra parte usiamo l'automobile dall'inizio del secolo scorso e credo che lo continueremo a fare per tanto tempo
:muro:

edivad82
27-02-2004, 17:06
Originariamente inviato da pipozzolo
Si infatti...è praticamente impossibile che questo succeda.
Per lo meno, non a breve... però in futuro (che per ora sembra mooolto remoto) potrebbe essere soppiantato perchè magari ci saranno canali di comunicazione di tipo completamente diverso da ciò che vediamo adesso, canali per i quali potrebbe non essere adatto....sto solo fantasticando, ovviamente...
d'altra parte usiamo l'automobile dall'inizio del secolo scorso e credo che lo continueremo a fare per tanto tempo
:muro:
per ora non si sente la necessità di cambiare...sicuramente ci saranno allo sviluppo altri protocolli, ma basta solo pensare che tcp è dato da pochi megabit per arrivare anche su reti da 10Gb

cionci
27-02-2004, 17:10
Originariamente inviato da edivad82
chi conosce un minimo di teoria del protocollo ip sa che questo tipo di classificazione ha un enorme spreco di indirizzi, per questo si ricorre a tecniche di subnettig per ovviare, ciò non toglie che cmq gli ip scarseggiano e non ci si può più permettere il lusso di asseganare un'intera classe C (254 indirizzi ip effettivi) ad aziende da, che so, 10 postazioni.
Pensa che dove lavoravo...già nel '97 avevano un'intera classe C !!! E vendevano al cliente, insieme al dominio, anche l'uso di un IP... Ora ci si sogno una cosa del genere...

Pensa che il server DNS aveva 150 IP assegnati ;) Windows si incacchiava un po' :D

cionci
27-02-2004, 17:13
Comunque l'IPv6 è molto diverso dall'IPv4... E' molto più orientato alle applicazioni real-time...ed anche più adatto ad essere immagazzinato in trame come quella ATM...

edivad82
27-02-2004, 17:13
Originariamente inviato da cionci
Pensa che il server DNS aveva 150 IP assegnati ;) Windows si incacchiava un po' :D
LOL :D io al max sono arrivato a 12 o 13 mi pare :D

cionci
27-02-2004, 17:14
E sapessi che OO a spostare i domini quando mi cambiarono fascia di IP !!!

pipozzolo
27-02-2004, 17:17
Originariamente inviato da cionci
Pensa che dove lavoravo...già nel '97 avevano un'intera classe C !!! E vendevano al cliente, insieme al dominio, anche l'uso di un IP... Ora ci si sogno una cosa del genere...

Pensa che il server DNS aveva 150 IP assegnati ;) Windows si incacchiava un po' :D

Anche dove lavoravo io avevano (anzi hanno) una classe C...
pensa a chi addirittura ha avuto una classe B (immagino grosse aziende tipo IBM..)
Sono mai state assegnate anche classi A?

pnx
27-02-2004, 17:19
Originariamente inviato da pipozzolo
Veramente 32bit corrispondono ad 8 cifre esadecimali...

Sì, certamente, ho sbagliato a schiacciare tasto. :)

cionci
27-02-2004, 17:25
Originariamente inviato da pipozzolo
Anche dove lavoravo io avevano (anzi hanno) una classe C...
pensa a chi addirittura ha avuto una classe B (immagino grosse aziende tipo IBM..)
Sono mai state assegnate anche classi A?
Ora come ora con il subnetting sicuramente...

edivad82
27-02-2004, 17:28
Originariamente inviato da pipozzolo
Anche dove lavoravo io avevano (anzi hanno) una classe C...
pensa a chi addirittura ha avuto una classe B (immagino grosse aziende tipo IBM..)
Sono mai state assegnate anche classi A?
certamente :D altrimenti ci troveremmo "qualche" ip in meno :D

il concetto di classe A reggeva finchè i router in circolazione supportavano il protocollo RIP per scambiarsi informazioni, nel RIPv1 non venivano propagate le subnet mask impedendo di fatto la creazione di subnet all'infuori della subnet di default...ora con le sub classless si può parlare di subnetting

pipozzolo
27-02-2004, 17:46
Originariamente inviato da cionci
Ora come ora con il subnetting sicuramente...

Si ovviamente... intendevo intere classi A

cionci
27-02-2004, 17:52
Sicuramente sono state assegnate, ma non pienamente sfruttate... Credo che la rete universitaria italiana avesse una subnet di classe A...

edivad82
27-02-2004, 17:56
Originariamente inviato da cionci
Sicuramente sono state assegnate, ma non pienamente sfruttate... Credo che la rete universitaria italiana avesse una subnet di classe A...
se guardi le prime classi noterai che un po' ce ne sono di assegnate...
http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space

poi altre classi sono date in gestione ad altri organi come il ripe per l'europa

cionci
27-02-2004, 17:58
040/8 Jun 94 Eli Lily and Company
Eeheheh :D

edivad82
27-02-2004, 18:00
Originariamente inviato da cionci
040/8 Jun 94 Eli Lily and Company
Eeheheh :D
:D
http://www.lilly.com/

:D

cionci
27-02-2004, 18:01
Visto visto... E' una casa farmaceutica, ma che nome del kaiser !!!

GHz
28-02-2004, 02:38
Originariamente inviato da edivad82
certamente :D altrimenti ci troveremmo "qualche" ip in meno :D

il concetto di classe A reggeva finchè i router in circolazione supportavano il protocollo RIP per scambiarsi informazioni, nel RIPv1 non venivano propagate le subnet mask impedendo di fatto la creazione di subnet all'infuori della subnet di default...ora con le sub classless si può parlare di subnetting


http://www.spammers.it/perp/12.gif


Che hai detto? :D

cionci
28-02-2004, 02:46
Il protocollo RIP è un protocollo di intercomunicazione fra router...Le informazioni che vengono scambiate fra router riguardano ad esempio le destinazioni ragigungibili...

La prima versione comunicava solamente un ip che identificava l'intera rete, ma non la subnet...e di fatto questo impediva di effettuare il subnetting...

Ghz...ci si vede a Pisa ? ;)

cionci
28-02-2004, 02:52
Ops GHz...

GHz
28-02-2004, 02:54
Originariamente inviato da cionci
Il protocollo RIP è un protocollo di intercomunicazione fra router...Le informazioni che vengono scambiate fra router riguardano ad esempio le destinazioni ragigungibili...

La prima versione comunicava solamente un ip che identificava l'intera rete, ma non la subnet...e di fatto questo impediva di effettuare il subnetting...

Ghz...ci si vede a Pisa ? ;)

Aggiu capito....:D

Certo, quando vuoi, io ci sono quasi sempre per l'uni! :mc: ;)