View Full Version : Upgrade ram ed hard disk
Ignorantello
25-02-2004, 17:21
Innanzitutto un saluto a tutti i frequentatori del forum, poi la domanda: da cosa dipende il limite di espandibilità (si può dire cosi?) della memoria ram dei portatili (facciamo un esempio: l'Asus S5600), dal numero di slot presenti (uno), o da limiti "fisiologici" del chipset (scusate se dovessi dire delle eresie, ma non sono molto ferrato)? Cioè la sua limitazione a 512 è dovuta al fatto di avere una slot (ma se non sbaglio esistono moduli da 1 GB !?) o dal fatto che proprio "non ci stà"?
E per quanto riguarda l'hard disk, da cosa sono determinate le varie capacità, da scelte del costruttore o da caratteristiche della macchina? Cioè posso io sostituire sulla stessa macchina un hard da 80Gb e 4500rpm con uno da 80Gb e 7200rpm (esistono?!).
Di nuovo perdonate l'ignoranza e buon proseguimento a tutti.
Originariamente inviato da Ignorantello
Innanzitutto un saluto a tutti i frequentatori del forum, poi la domanda: da cosa dipende il limite di espandibilità (si può dire cosi?) della memoria ram dei portatili (facciamo un esempio: l'Asus S5600), dal numero di slot presenti (uno), o da limiti "fisiologici" del chipset (scusate se dovessi dire delle eresie, ma non sono molto ferrato)? Cioè la sua limitazione a 512 è dovuta al fatto di avere una slot (ma se non sbaglio esistono moduli da 1 GB !?) o dal fatto che proprio "non ci stà"?
E per quanto riguarda l'hard disk, da cosa sono determinate le varie capacità, da scelte del costruttore o da caratteristiche della macchina? Cioè posso io sostituire sulla stessa macchina un hard da 80Gb e 4500rpm con uno da 80Gb e 7200rpm (esistono?!).
Di nuovo perdonate l'ignoranza e buon proseguimento a tutti.
La quantità di ram è limitata in primis dal numero di slot di espansione e poi dal taglio massimo con cui i moduli venivano prodotti all'epoca in cui è stato prodotto il notebook. Le case costruttrici garantiscono la compatibilità con i moduli di taglio massimo prodotti all'epoca della commercializzazione del notebook, ma questo non vuol dire che non sia compatibile con moduli più grandi, l'unico modo di scoprirlo è provarli.
Gli hd da 2.5" in commercio attualmente sono compatibili con la maggioranza dei notebook che supportano ata-5 e 6 (la stragrande maggioranza). Gli unici limiti sugli hd li hanno i notebook vecchi su cui non erano supportati hd di grosso taglio, ma anche su questi notebook la limitazione può essere in molti casi aggirata.
Attualmente gli hd più veloci sono a 7200 giri e ne esistono 2 modelli uno da 60GB (Hitachi) e uno da 50GB (toshiba: più lento e introvabile). Gli hd più capienti in commercio sono da 80GB e sono disponibili con velocità di rotazione di 4200 giri e 5400 giri.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.