PDA

View Full Version : appassionati di fumetti:qui da me


Drago
25-02-2004, 17:24
allora, vediamo di fare il punto. è un po' che gironzolo per la rete ed è parecchio che sono appassionato del buon fumetto in generale.
quello che ho notato è che manca un solido punto di riferimento italiano, ed inserirsi all'interno di altre community è difficile. di conseguenza, sto sondando il terreno per capire chi vuole buttarsi in un progetto con me...visto che non c'è un grosso punto di riferimento, facciamolo! chiunque abbia una minima idea su come realizzare un buon forum di discussione è ben accetto :)

fatemi sapere!

Andytrendy
25-02-2004, 18:19
l'iniziativa è buona.
te la uppo volentieri. :)

Drago
25-02-2004, 18:26
bene dai allora quanti sarebbero interessati ad una cosa simile? guardate che in italia c'è ben poco a riguardo, e gli appassionati sono tutti dispersi su forum piu piccolini (il piu grande è quello di mangaitalia ma è poco leggibile e lentissimo..)

Drago
25-02-2004, 22:53
dai non fatemi cadere la discussione in quarta pagina così presto :(

ax512mg
25-02-2004, 22:56
ti contatto un mio amico

Drago
26-02-2004, 15:54
up! :D

Belzebub
26-02-2004, 16:00
io vi appoggio, come da avatar...

Belzebub
26-02-2004, 16:01
e come da signature.... chi è vero appassionato capirà...

Belzebub
26-02-2004, 16:30
lo scarso successo di questo topic conferma il mio pensiero:

il mondo del fumetto soffre di una profonda crisi, a causa della ampia concorrenza multimediale.

Vediamo un po...

Tralasciamo i tempi pioneristici e saltiamo direttamente agli

anni 70
il fumetto è estremamente diffuso tra i giovani del tempo. Mi riferisco ad esempio agli albi Lancio Story o Skorpio, che contenevano dei grandi classici del fumetto: Nippur di Lagash, Dago, Gigamesh... storie di tanto tempo fa che adesso sono state tristemente soppiantate dai manga giapponesi e dal dragon che ball. Le strisce a fumetti poi avevano un gradissimo successo commerciale, anche a livello di gadget... snoopy e i peanuts, Wiz, BC, sono solo i primi che mi vengono in mente. Zagor, e Tex spopolano

anni 80
L'avvento di martin mystere e sturmtruppen prima e poi lupo alberto e bob dylan dog danno nuovi impulsi al fumetto. Migliaia di giovani diventano amanti del mystero e dell'incubo, migliaia di ragazze amano la gallina marta.... nasce nathan never siamo all'apice.... Gli albi a puntate (lancio story) iniziano il declino. Tex e Zagor muoiono (commercialmente parlando).
I manga giapponesi stanno cominciano ad infangare le nostre menti...

anni 90
ci siamo, il processo è irreversibile, morto il concetto di strips, che non interessano più, morto il concetto di lancio story, tiene ancora la formula Dylan Dog, Ken parker & C

21 secolo
Oramai il lettore di Dylan don è considerato retrò, i fumetti giapponesi regnano sovrani.... e noi vecchi elefanti di nascosto attendiamo la morte leggendo vecchie strip di BRISTOW

Drago
26-02-2004, 16:51
beh in parte è così, quando vado in fumetteria e vedo il bancone strapieno di proposte commerciali giapponesi un pochettino mi viene l'impulso di andare via..si sta massificando tutto, piano piano (anche per questo un punto di vista italiano non sarebbe male-proprio per mantenere la nostra identità), si conoscono sempre di meno gli autori del grande fumetto così come lo intendiamo noi e si va sempre di più verso questo consumismo sfrenato, anche in questo campo..
anche se devo ammettere che ci sono delle ottime proposte (attualmente sto seguendo il bellissimo monster, penso che a breve prenderò 20Th century boys, poi come non citare video girl ai, alita, berserk..per dirne qualcuno), ma non si deve affossare il fumetto (anche quello americano) per fare troppo spazio a questi 'albetti', secondo me..dev'essere una passione poliedrica, credo che il fumetto sia una rappresentazione della realtà e di conseguenza una forma d'arte, e ci sono molti modi di rappresentare la realtà, da quello estremamente funzionale che hanno i manga a quello più poetico e pittoresco di tanti altri autori (un esempio, alex ross)..insomma non è giusto relegare il fumetto a fenomeno commerciale, secondo me.

Belzebub
26-02-2004, 16:55
Originariamente inviato da Drago
beh in parte è così, quando vado in fumetteria e vedo il bancone strapieno di proposte commerciali giapponesi un pochettino mi viene l'impulso di andare via..si sta massificando tutto, piano piano (anche per questo un punto di vista italiano non sarebbe male-proprio per mantenere la nostra identità), si conoscono sempre di meno gli autori del grande fumetto così come lo intendiamo noi e si va sempre di più verso questo consumismo sfrenato, anche in questo campo..
anche se devo ammettere che ci sono delle ottime proposte (attualmente sto seguendo il bellissimo monster, penso che a breve prenderò 20Th century boys, poi come non citare video girl ai, alita, berserk..per dirne qualcuno), ma non si deve affossare il fumetto (anche quello americano) per fare troppo spazio a questi 'albetti', secondo me..dev'essere una passione poliedrica, credo che il fumetto sia una rappresentazione della realtà e di conseguenza una forma d'arte, e ci sono molti modi di rappresentare la realtà, da quello estremamente funzionale che hanno i manga a quello più poetico e pittoresco di tanti altri autori (un esempio, alex ross)..insomma non è giusto relegare il fumetto a fenomeno commerciale, secondo me.

sono daccordo, io stavo solo commentando la crisi del fumetto come fenomeno popolare..

in questo topic stiamo intervenendo solo noi 2, credo che la cosa si commenta da sola, se avessimo aperto un topic sui manga giapponesi sarebbero intervenute molte più persone, ciò è molto triste.

Nevermind
26-02-2004, 17:03
I fumetti jappo spopolano perchè tranne qualche eccezzione (io compero ad esempio berserk) qualsiasi ebete è in grado di leggere e capire un fumetto tipo dragon ball o simili. Sono storielle semplici piene di azione che non necessitano di riflessioni sono + leggeri.

Mentre Dylan, Brendon, Dampyr, ecc.. sono un pochetto + complessi e a volte richiedono pure un bagaglio culturale non indifferente per essere compresi a pieno.

Saluti.

reyofnanto
26-02-2004, 17:23
I fumetti jappo spopolano perchè tranne qualche eccezzione (io compero ad esempio berserk) qualsiasi ebete è in grado di leggere e capire un fumetto tipo dragon ball o simili. Sono storielle semplici piene di azione che non necessitano di riflessioni sono + leggeri.
Sinceramente non credo sia cosi'.Dipende molto dal tipo di fumetto e bisogna considerare che moltissimi riferimenti culturali presenti nei fumetti giapponesi sono incomprensibili per noi occidentali (ma cio' non vuol dire non vi siano)
Detto questo io compravo sia fumetti Ita (Ken Parker in primis) che Jap(berserk , alita, ushio e tora, horobi, grey e molte molte altre)o Usa (neil gaman , alan moore), ora la passione e' calata anche per via della saturazione che ha portato in italia di tutto senza far poi molta attenzione alla qualita'...e i fumetti sono ormai tutti impacchettati ben bene e pronti ad essere venduti nel caso capitasse...

Drago
26-02-2004, 17:33
Originariamente inviato da Nevermind
I fumetti jappo spopolano perchè tranne qualche eccezzione (io compero ad esempio berserk) qualsiasi ebete è in grado di leggere e capire un fumetto tipo dragon ball o simili. Sono storielle semplici piene di azione che non necessitano di riflessioni sono + leggeri.

Mentre Dylan, Brendon, Dampyr, ecc.. sono un pochetto + complessi e a volte richiedono pure un bagaglio culturale non indifferente per essere compresi a pieno.

Saluti.

un mio amico anni fa ha smesso di leggere dragonball dopo 5 o 6 numeri perchè non riusciva a leggerlo.....

credo anche che buona parte della colpa della 'crisi' del fumetto che si trascina ormai da tempo sia nella superficialità media della gente..

Belzebub
26-02-2004, 17:55
C'è solo una cosa che odio più dei manga giapponesi, e sono ben lieto che sia caduta nell'oblio...

i fumetti MARVEL dei super-fascio-eroi Americani,

neanche i recenti tentativi di rivalutare il genere con film d'azione riuscirà a far risorgere capitan america e surf-man

Drago
26-02-2004, 18:02
Originariamente inviato da Belzebub
C'è solo una cosa che odio più dei manga giapponesi, e sono ben lieto che sia caduta nell'oblio...

i fumetti MARVEL dei super-fascio-eroi Americani,

neanche i recenti tentativi di rivalutare il genere con film d'azione riuscirà a far risorgere capitan america e surf-man

mah io ho iniziato da quelli (uomo ragno) e quindi è difficile dare un giudizio che non sia di parte. diciamo che ci sono delle storie molto belle, che meritano di essere lette. questo è quello che penso. mi da molto fastidio però il fatto che siano cose prettamente commerciali, fatte solo per vendere, e si vede nei tantissimi numeri che compongono le testate. credo che l'unico modo 'intelligente' di seguire il fumetto americano sia seguire i cicli di storie degli autori che più ci interessano.

Belzebub
26-02-2004, 18:12
Originariamente inviato da Drago
mah io ho iniziato da quelli (uomo ragno) e quindi è difficile dare un giudizio che non sia di parte. diciamo che ci sono delle storie molto belle, che meritano di essere lette. questo è quello che penso. mi da molto fastidio però il fatto che siano cose prettamente commerciali, fatte solo per vendere, e si vede nei tantissimi numeri che compongono le testate. credo che l'unico modo 'intelligente' di seguire il fumetto americano sia seguire i cicli di storie degli autori che più ci interessano.

la mia opinione la conosci, ma è un aspetto molto personale, tempo fa ho provato a leggere THE SPAWN ma non mi ha preso.... io fondamentalmente sono un grande appassionato di strips (che oramai sono concettualmente morte), preferisco poche battute e pungenti... Amo follemente BOGART, BRISTOW, BC e non mi vergogno di dire che apprezzo Blondie e Dagoberto

Giovamas
26-02-2004, 18:14
Io sono un fan di Tex Willer e ti appoggio volentieri :)

Belzebub
26-02-2004, 18:18
Originariamente inviato da Giovamas
Io sono un fan di Tex Willer e ti appoggio volentieri :)

minchia un altro retrò... benvenuto

siogo
26-02-2004, 18:18
Forse c'e' un mio amico che vi vorrebbe dare un grosso sostegno :) ora lo chiamo ;)

Giovamas
26-02-2004, 18:21
Originariamente inviato da Belzebub
minchia un altro retrò... benvenuto
Grazie :) li ho ereditati dal mio papà e mi sono appassionato. Non ne perdo uno e li ho tutti! Leggo anche dylan Dog a volte ma Tex è il preferito.

Drago
26-02-2004, 18:44
avanti più siamo e meglio è :)

karplus
26-02-2004, 19:23
io leggo dampyr, brendon, dylan dog e gea; trovo che i dylan dog siano molto scaduti, i fumetti poi quando cominciano a diventare tanti occupano troppo spazio...

ho anche dragonball ma non sono riuscito a venderlo nessuno, tanto non mi interessa più; ho dovuto vendere julia e jonathan steel perché mi ero accorto che erano diventati parecchio pallosi

spoonman
26-02-2004, 19:41
Originariamente inviato da Belzebub
lo scarso successo di questo topic conferma il mio pensiero:

il mondo del fumetto soffre di una profonda crisi, a causa della ampia concorrenza multimediale.

Vediamo un po...

Tralasciamo i tempi pioneristici e saltiamo direttamente agli

anni 70
il fumetto è estremamente diffuso tra i giovani del tempo. Mi riferisco ad esempio agli albi Lancio Story o Skorpio, che contenevano dei grandi classici del fumetto: Nippur di Lagash, Dago, Gigamesh... storie di tanto tempo fa che adesso sono state tristemente soppiantate dai manga giapponesi e dal dragon che ball. Le strisce a fumetti poi avevano un gradissimo successo commerciale, anche a livello di gadget... snoopy e i peanuts, Wiz, BC, sono solo i primi che mi vengono in mente. Zagor, e Tex spopolano

anni 80
L'avvento di martin mystere e sturmtruppen prima e poi lupo alberto e bob dylan dog danno nuovi impulsi al fumetto. Migliaia di giovani diventano amanti del mystero e dell'incubo, migliaia di ragazze amano la gallina marta.... nasce nathan never siamo all'apice.... Gli albi a puntate (lancio story) iniziano il declino. Tex e Zagor muoiono (commercialmente parlando).
I manga giapponesi stanno cominciano ad infangare le nostre menti...

anni 90
ci siamo, il processo è irreversibile, morto il concetto di strips, che non interessano più, morto il concetto di lancio story, tiene ancora la formula Dylan Dog, Ken parker & C

21 secolo
Oramai il lettore di Dylan don è considerato retrò, i fumetti giapponesi regnano sovrani.... e noi vecchi elefanti di nascosto attendiamo la morte leggendo vecchie strip di BRISTOW

è un po' semplicistica come "storia del fumetto"

spoonman
26-02-2004, 19:44
Originariamente inviato da Nevermind

Mentre Dylan, Brendon, Dampyr, ecc.. sono un pochetto + complessi e a volte richiedono pure un bagaglio culturale non indifferente per essere compresi a pieno.

Saluti.

che i bonelli siano complessi... beh questa mi è davvero nuova...

gtr84
26-02-2004, 19:48
Originariamente inviato da Belzebub
lo scarso successo di questo topic conferma il mio pensiero:

il mondo del fumetto soffre di una profonda crisi, a causa della ampia concorrenza multimediale.



21 secolo
Oramai il lettore di Dylan don è considerato retrò, i fumetti giapponesi regnano sovrani.... e noi vecchi elefanti di nascosto attendiamo la morte leggendo vecchie strip di BRISTOW

Non saremo in molti ma non puoi dire che siamo retrò solo per questo......

spoonman
26-02-2004, 19:50
Originariamente inviato da Belzebub
C'è solo una cosa che odio più dei manga giapponesi, e sono ben lieto che sia caduta nell'oblio...

i fumetti MARVEL dei super-fascio-eroi Americani,

neanche i recenti tentativi di rivalutare il genere con film d'azione riuscirà a far risorgere capitan america e surf-man

la marvel non è assolutamente nell'oblio.
che ci siano molti fascio-eroi è indubbio, ma la marvel non è solo captain america e "surf-man????" (silver surfer forse volevi dire)

cmq molto poi è determinato dallo sceneggiatore che si occupa, in un determinato momento, della serie. Serie come x-men negli ultimi anni sono state gestite da sceneggiatori molto "scomodi" a chi avrebbe voluto fascio-eroi. eppure continua ad essere la serie marvel più venduta da decine d'anni.

spoonman
26-02-2004, 19:53
Originariamente inviato da Belzebub
i fumetti MARVEL dei super-fascio-eroi Americani

aggiungo che la DC (della Time Warner), è decisamente peggio da questo punto di vista

Batman, Superman...

Giovamas
26-02-2004, 20:37
Io per un po' ho letto Demon Hunter. se lo ricorda nessuno? A me piaceva;)

Drago
26-02-2004, 20:49
Originariamente inviato da spoonman
aggiungo che la DC (della Time Warner), è decisamente peggio da questo punto di vista

Batman, Superman...


mmh devo ammettere che hai decisamente ragione...

Guren
26-02-2004, 21:10
Originariamente inviato da Belzebub
e come da signature.... chi è vero appassionato capirà...

miiiii Totem Comics...
ma esiste ancora? (ho smesso di comprarlo quando partì per il militare nel novembre '96 se non ricordo male)

Edika era davvero da morire dal ridere... mi sa che questa sera la dedico al "vintage" e vado a rileggermi i monografici di Edika... oh dolce primavera :sofico: :sofico: :sofico:

Drago
27-02-2004, 13:40
up!
allora 'sta cosa interessa o no? si può fare? vado a raccattare gente in giro per i forum?

Giovamas
27-02-2004, 13:51
Mah io posso aiutarti per quello che riguarda i Bonelli. (ed anche i cosiddetti "Bonellidi" tipo Demon Hunter poi spariti...). Gli altri non li conosco proprio.:(

moby
27-02-2004, 14:42
A 4 anni leggevo "Arturo e Zoe" :p ; più avanti "Superman" e "Batman"
poi sono passato a leggere "Pedrito el Drito" "Topolino" "Cpt. Miki" "Blek" "Tex""Zagor", i fumetti dell'"Intrepido" e de "Il Monello"...
Ho letto i "fascisti" :rolleyes: della Marvel...mi piacevano soprattutto "Uomo-Ragno" e "X-men".

Attualmente leggo "Lanciostory" "Skorpio" e "M.Mistere", che presto abbandonerò, così come ho letto numeri di "D.Dog", "Mister No", "N.Never", questi ultimi due, secondo me, più interessanti degli altri...

Per gli spuntini veloci "lupo alberto" Sturmtruppen" e "Cattivik" :D :D :D

Il problema di questi fumetti, come di tutti gli altri, del resto, è che seguono la moda, e giocoforza perdono terreno con gli anni!
Una volta si diceva"fare una Mandrakata" per dire fare qualcosa fuori dal normale: oggi, chi si ricorda più di Mandrake?

P.e., io mi ricordo il primo cartone animato giapponese arrivato sui nostri schermi"Goldrake": beh, bisogna ammetterere che, nel genere, fu un punto di rottura, l'avanguardia di una stirpe di cartoni che ci fece conoscere la produzione del Sol Levante...

Poi bisogna ammettere che, alla lunga,si avverte una certa scarsità di idee: p.e. compravo M.Mistere perché mi stimolava la curiosità verso alcuni fatti inesplicabili,verso leggende, miti dimenticati; ora, invece, passati a storie praticamente di pura fantasia mostra la corda.
Poi ci possono essere delle variabili individual: per me, per esempio, il cambio di disegnatori in alcuni fumetti può essere controproducente.

tati29268
27-02-2004, 23:04
eccomi!!
leggo tex dal 74,con tutta la collezione original anche quella a strisca,zagor dal 75.come mister no,poi nel tempo anche BVZM,nathan never(abbandonato per il costo),poco d.dog,ora anche dampyr e ho letto anche julia,ma non mi prende.
leggerei anche topolino,anche i marvel se costassero di meno.
un mio amico è amico del traduttore dei bonelli per la spagna,cosi talora mi manda delle anteprime..
;)
bellissimi i fumetti.
i manga,mai letti,al limite vedevo goldrake.
nessuno si ricorda di akim?
oppure del piccolo ranger?
oppure del comandante mark?
li leggevo ma non erano all'altezza.
ahhh,bei tempi..:)

cdere
27-02-2004, 23:18
fiero sostenitore nonchè fan sfegatato di dilan dog.. no dai così sfegatato no.. però diciamo che ogni tanto ci vuole come rifugio mentale.. (ci sono alcune storie che ti fanno rimanere mezz'ora a pensare.. ma ammetto che molte altre sono a paranoia proprio)

se c'è da fare qualcosa, a disposizione

:cool:

Belzebub
29-02-2004, 01:14
Originariamente inviato da spoonman
è un po' semplicistica come "storia del fumetto"

ovviamente non avevo la pretesa di tracciare la storia del fumetto, ma solo di lanciare degli spots che evidenziassero la crescente crisi del fumetto. Il fatto che ormai Zagor sia morto BVZM sia alle corde, Dylan dog (fino a qualche anno fa considerato un fenomeno di massa) ormai per pochi collezionisti è pur significativo di qualcosa no?

P.S. surf man è dispreggiativo... non ho mai visto un idea più stupida di questa... un deficiente sul surf che combatte il male... mah!

Drago
29-02-2004, 13:02
Originariamente inviato da Belzebub
P.S. surf man è dispreggiativo... non ho mai visto un idea più stupida di questa... un deficiente sul surf che combatte il male... mah!


:rotfl:

poraccio silver surfer :D

>|HaRRyFocKer|
29-02-2004, 13:57
DYLAN RULEZ...

A prop. c'è qualcuno che conosce chi mi può vendere il num 1 originale a buon prezzo???
Tentar non nuoce...

Guybrush_threepwood
29-02-2004, 14:55
Se i fumetti italiani non si danno una mossa e migliorano di qualità :rolleyes:
non credo che ce la faranno contro i manga giapponesi .

Attualmente leggo berserk e vari manga trovati online (translations)
e ne sono rimasto folgorato soprattutto da berserk :) .

la qualità è molto al di sopra dei fumetti italiani sia per i disegni che per le storie :rolleyes: .

provate a confrontare i bellissimi disegni di berserk con quelli di Dylan Dog non c'è paragone:( .

majino
29-02-2004, 15:15
io sono un fan di leo ortolani, e quindi di ratman.. come da avatar.. però leggo tutto, da x-men, uomo ragno, fantastici quattro, a dylan dog, tex, nathan never (prima, ora nn mi piace più tanto), diciamo ogni cosa insomma.. senza disprezzare i cavalieri dello zodiaco e ken shiro... :D

paditora
29-02-2004, 15:25
Ecchime.
Io leggo Dylan Dog anzi a dire il vero leggevo da una decina d'anni.
Ho iniziato a leggerlo più o meno quando era al numero 80.
Adesso sinceramente mi ha un po' stufato.
Saranno 4-5 mesi che non lo compro più.
L'ultimo numero che ho comprato mi pare fosse il 202.

alimatteo86
29-02-2004, 15:37
Originariamente inviato da majino
io sono un fan di leo ortolani, e quindi di ratman.. come da avatar..


io sono un fan di leo ortolani, e quindi di ratman.. come da sign..
:D

GhePeU
29-02-2004, 15:53
Originariamente inviato da Nevermind
I fumetti jappo spopolano perchè tranne qualche eccezzione (io compero ad esempio berserk) qualsiasi ebete è in grado di leggere e capire un fumetto tipo dragon ball o simili. Sono storielle semplici piene di azione che non necessitano di riflessioni sono + leggeri.



secondo me ti sbagli, un discorso come il tuo è semplicistico

devi tenere presente che il mercato del fumetto in giappone è ENORME, a un livello superiore di diversi ordini di grandezza a quello mai raggiunto in occidente; e questo fa sì che le proposte siano molto diversificate, perciò puoi trovare il dragonball, che in patria era pubblicato sulle riviste per 12-13enni, come il 20th century boys o l'eden, molto più maturi e complessi

Drago
03-03-2004, 22:43
up :)

rilancio perchè vorrei parlarvi dell'ultimo volume che ho letto: la lega degli straordinari gentlemen di alan moore. è veramente ben scritto (anche se non apprezzo molto i disegni, seppur affascinanti nel complesso), e lo consiglio a tutti. unico neo il prezzo (15€..)

Drago
06-03-2004, 12:50
rieccomi

non c'è più nessuno?

stamattina ho trovato il primo volume de ' i custodi del maser' di frezzato..se non conoscete questo autore, cercatelo, la storia non è il massimo ma ci sono delle tavole veramente spettacolari ed evocative.

ho cominciato anche 'lone wolf and cub' tra i fumetti che seguo ( che attualmente sono monster, rat-man e berserk ma per quest'ultimo sto perdendo interesse-)

gurutech
06-03-2004, 13:11
ehi ma paperinik pkna (la prima serie, la 2a non la conosco) non se lo fila nessuno?

Mixmar
06-03-2004, 14:09
Ci son anch'io!

Lettore vorace di fumetti di ogni genere, ma saltuario (leggi: quando capita scrocco, ma compro raramente!)

Ho letto e leggo talvolta:

Tex, Zagor (poco), Dylan Dog (fino al 100 circa), Ratman (immenso Leo!), Dragonball (tutto), Ranma 1/2 (tutto), Gokinjio Monogatari (uno shojo ogni tanto...), X-1999, Trinetra, Chobits (questo è un quasi-shojo), Tenchi Muyo (chi se lo ricorda), Bastard! (Hagiwara power), Trigun, One Piece (fantastico! Come db senza i suoi difetti...), ...

E altri che non ricordo...