View Full Version : I prescott salgono o no?
Alberello69
25-02-2004, 16:18
dopo centinaia di post letti non sono ancora riuscito a fare chiarezza su questo argomento....
escludendo i problemi di temperatura che affliggono questo processore (da quello ceh ho capito lavora a circa 10° in più del Northwood),
dato che sto valutando la sostituzione del mio celeron....vorrei sapere se a parità di frequenza su quale processore posso ottenere un migliore margine di overclock...
c'è chi dice che sale meglio...
altri che dicono che con 1 mb di cache è piu' difficile...
vi prego facciamo chiarezza su questa questione
Max Power
25-02-2004, 17:30
Lascia perdere il prescott, te lo dico io ke li vendo.
Se non vuoi spendere troppo e aver un buon margine di overclock io ti consiglio il P4 2.8 GHz con bus a 533, semplicemete cosi ti sarà + facile overclokkare il procio senza rischiare di danneggiare le memorie.
Cmq è meglio non sarire sopra i 3,2 GHz, con un AREO4 della COOLER Master (quello in alluminio e basamento in rame) vai sicuro costa poco (ca. 20 euro) ed è molto silenzioso!;)
Max Power
25-02-2004, 17:31
Il P4 cmq è un NORTHWOOD!:read:
Max Power
25-02-2004, 17:37
Non ti consiglio i p4 2,66 o 2,6 GHz x chè se portati @ 3,2 Ghz, per qualche strano motivo sono instabili.
Forse dal 2,8 in sù c'è stata una revisione di core.
Alberello69
25-02-2004, 17:54
forse non avete visto id dissi che ho io e la scheda madre....
come minimo ho intenzione di prendere un 3.00 con bus a 800
si, salgono...
di temperatura! :sofico: :asd: :D :p
cercati piuttosto un P4 NW 2.8C step M0 o un 3.0 giga buono ;)
byez!
Per salire salgono, i 4ghz li prendeno ad aria, solo che a quelle frequenza mettono molto sotto stress il settore alimentazione della main che si scalda parecchio, io per ora rimmarei sul North.
hokuto mod
25-02-2004, 19:45
Originariamente inviato da Max Power
Non ti consiglio i p4 2,66 o 2,6 GHz x chè se portati @ 3,2 Ghz, per qualche strano motivo sono instabili.
Forse dal 2,8 in sù c'è stata una revisione di core.
ma io ho un appunto un 2600 ht bus a 800 c(d1), e a 3200 ci sn a core def e dire che e' rssss,e' dire poko, anche a 3250 ci va a core def e sempre super rs, a 3300 devo incominciare ad alzare un pelo il core ,ma io cmq ora ce l'ho a 3250 ,boh nn veo mai dei cali dei blocchi dei freeze,mai nulla sempre perfetto il resto lo vedete in sign
ciao
bomber84
25-02-2004, 20:30
Questo tipo di processore dovrebbe salire di parecchio con le frequenze (dovuto dall'aumento dei layer 21 a 31 se non sbaglio). Il problema che si presenta però è che con una frequenza "bassa" sono inferiori rispetto il suo predecessore.
Altri problemi sono il consumo 105W e se consideriamo che ha già una tecnologia di 90nm sono un pò tantini.
Su qualche recensione comunque si parla di un probabile abbandono del pentium 4 perchè arrivati probabilmente ad un limite fisico.:rolleyes:
Originariamente inviato da bomber84
Questo tipo di processore dovrebbe salire di parecchio con le frequenze (dovuto dall'aumento dei layer 21 a 31 se non sbaglio).
Non layer (con 31 sarebbe un grattacielo) ma gli stadi della pipeline ;)
bomber84
25-02-2004, 20:35
[QUOTE]Originariamente inviato da XP2200
Non layer (con 31 sarebbe un grattacielo) ma gli stadi della pipeline ;) [/QUOTE
Giusto.
Originariamente inviato da XP2200
Per salire salgono, i 4ghz li prendeno ad aria, solo che a quelle frequenza mettono molto sotto stress il settore alimentazione della main che si scalda parecchio, io per ora rimmarei sul North.
Ciao Xp2200 , credo che la settimana prossima prendero' un prescott 2.8 , voglio vedere se su' una mobo con una buona dissipazione sulla sezione di alimentazione da' qualche soddisfazione .Postero' poi i risultati ottenuti anche se premetto che un result di 3.6 giga r.s. mi sta' piu' che bene per un utilizzo quotidiano mspero solo che lo zalman 7000cu riesca a tenere sotto controllo la bestia .....
saluti
Alberello69
26-02-2004, 10:48
facci sapere al piu' presto anche le differenze con i vari bench
Originariamente inviato da XP2200
Per salire salgono, i 4ghz li prendeno ad aria, solo che a quelle frequenza mettono molto sotto stress il settore alimentazione della main che si scalda parecchio, io per ora rimmarei sul North.
si ma a 4 ghz mi sa che qualche ciclo comincia a saltarlo
Originariamente inviato da Mo3bius
Ciao Xp2200 , credo che la settimana prossima prendero' un prescott 2.8 , voglio vedere se su' una mobo con una buona dissipazione sulla sezione di alimentazione da' qualche soddisfazione .Postero' poi i risultati ottenuti anche se premetto che un result di 3.6 giga r.s. mi sta' piu' che bene per un utilizzo quotidiano mspero solo che lo zalman 7000cu riesca a tenere sotto controllo la bestia .....
saluti
Ecco il problema è prorio quello la sezione alimentazione se si OC.
Io provavo e riprovavo ma oltre i 266FSB si spegeva il tutto con un termometro digitale controllavo la temperatura della CPU ma piu di tanto non andava massimo 55° a 1,510Vcc ma nulla si spegne.
Allora con un secondo termotro digitale ho voluto controllare i mosfet della mia mobo e cosa riscontro bè 70° e con varie prove ho riscontrato che quando arriva a 65° si resetta il tutto e si spegne.
Penso che ABIT MAX3 questo problema non sussiste perchè ha un sistema molto piu performante e raffreda il tutto.
Sto pensando di mettere dei dissipatori ma questi mosfet sono piccoli sto parlando della mobo ASUS P4C800 Rev2.
Il dissi Zalman riesce a raffredare a patto che il case sia buono e circoli aria.
Alberello69
26-02-2004, 11:44
non sono un esperto in elettronica...puoi mettere una foto dei mosfet?
No purtroppo niente foto ma i mosfet sono dei piccoli quadrattini attorno il soket non puoi sbagliare, il problema del ASUS è che non si puo nemmeno mettere dei dissi.
Adesso sono sicuro al 100% ma sulle asus con i Precott salendo i mosfet scaldano troppo e spengono il computer.
Originariamente inviato da pamauro
No purtroppo niente foto ma i mosfet sono dei piccoli quadrattini attorno il soket non puoi sbagliare, il problema del ASUS è che non si puo nemmeno mettere dei dissi.
Adesso sono sicuro al 100% ma sulle asus con i Precott salendo i mosfet scaldano troppo e spengono il computer.
Ciao Pamauro ,leggendo le tue considerazioni mi dispiace da un lato (per te ) ,dall'altro mi fan ben sperare per quello che mi riguarda .Ho appena parlato con il titolare del punto vendita essedi di PN (gran brava persona ) ,per vedere se riesce anche entro domani stesso a far arrivare da sesto fiorentino (magazzino centrale SD) un prescott 2.8 ,altrimenti martedi prossimo al 100% dopodicche postero' i risultati che ho su una max3 ,sk sulla quale e' abbastanza curata la dissipazione della sezione alimentazione.
Credi cmq che sia irraggiungibile un risultato di 3.6 giga per il lavoro quotidiano con un 2.8 ?
ciao
Originariamente inviato da Mo3bius
Ciao Pamauro ,leggendo le tue considerazioni mi dispiace da un lato (per te ) ,dall'altro mi fan ben sperare per quello che mi riguarda .Ho appena parlato con il titolare del punto vendita essedi di PN (gran brava persona ) ,per vedere se riesce anche entro domani stesso a far arrivare da sesto fiorentino (magazzino centrale SD) un prescott 2.8 ,altrimenti martedi prossimo al 100% dopodicche postero' i risultati che ho su una max3 ,sk sulla quale e' abbastanza curata la dissipazione della sezione alimentazione.
Credi cmq che sia irraggiungibile un risultato di 3.6 giga per il lavoro quotidiano con un 2.8 ?
ciao
Per arrivare a 3.6GHz arriva senza nessun problema ma come detto io pensavo che il problema fosse la temperatura ma dopo vari test con due termometri digitali ho scoperto che a spegnere il computer erano i mosfet che arrivavano a 70° con un saldatore portato a 65° e riscaldano il mosfet la scheda madre si spegne.
Questo vuol dire che la sezione alimantatore del ASUS non è delle migliori e non si puo nemmeno mettere dei dissi.
Avevo letto in qualche parte che le asus con prescott l'alimentazione sarà il tallone d'acchile.
Comunque appena ti arriva fammi sapere.
TechnoPhil
26-02-2004, 13:34
Originariamente inviato da Max Power
Cmq è meglio non sarire sopra i 3,2 GHz...
Non è 1 questione di clock, ma di voltaggio!!!!
ad aria è meglio non superare mai 1,65 volt effettivi....
manuele.f
26-02-2004, 14:13
Originariamente inviato da Mo3bius
Ciao Xp2200 , credo che la settimana prossima prendero' un prescott 2.8 , voglio vedere se su' una mobo con una buona dissipazione sulla sezione di alimentazione da' qualche soddisfazione .Postero' poi i risultati ottenuti anche se premetto che un result di 3.6 giga r.s. mi sta' piu' che bene per un utilizzo quotidiano mspero solo che lo zalman 7000cu riesca a tenere sotto controllo la bestia .....
saluti
con i prescott mi sa che anche voi Intel Based dovrete tornar ad acqua e mi sa che dovrete ventolare anche i mosfet
:rolleyes: :muro:
Originariamente inviato da Mo3bius
Ciao Xp2200 , credo che la settimana prossima prendero' un prescott 2.8 , voglio vedere se su' una mobo con una buona dissipazione sulla sezione di alimentazione da' qualche soddisfazione .Postero' poi i risultati ottenuti anche se premetto che un result di 3.6 giga r.s. mi sta' piu' che bene per un utilizzo quotidiano mspero solo che lo zalman 7000cu riesca a tenere sotto controllo la bestia .....
saluti
Aspetto con ansia allora anche le tue prove ;)
Originariamente inviato da XP2200
Aspetto con ansia allora anche le tue prove ;)
Ciao a tutti , come ho per le mani la cpu postero' su questo tread le impressioni su abit max3 ,spero solo di non beccare un 2.8 piu' sfigato del wilcoyote .... :)
saluti
Originariamente inviato da Mo3bius
Ciao a tutti , come ho per le mani la cpu postero' su questo tread le impressioni su abit max3 ,spero solo di non beccare un 2.8 piu' sfigato del wilcoyote .... :)
saluti
Se ti fa piacere posso dirti che raffredando i mosfet della mia ASUS P4C800 rev2 ho migliorato in tutto e oltre tutto le temperature si sono abbassate di 3°.
Adesso sono a 270X14 a 1,485 Vcc e tutti i test passati.
Morale dopo due giorni di preove su prove il problema è la parte alimentatrice che se non raffredata bene più di tanto non si OC.
Alberello69
27-02-2004, 07:44
Originariamente inviato da pamauro
Se ti fa piacere posso dirti che raffredando i mosfet della mia ASUS P4C800 rev2 ho migliorato in tutto e oltre tutto le temperature si sono abbassate di 3°.
Adesso sono a 270X14 a 1,485 Vcc e tutti i test passati.
Morale dopo due giorni di preove su prove il problema è la parte alimentatrice che se non raffredata bene più di tanto non si OC.
potresti fare un semplice schemino indicando dove sono situati questi mosfett?
grazie
intakeem
27-02-2004, 07:52
Originariamente inviato da pamauro
Se ti fa piacere posso dirti che raffredando i mosfet della mia ASUS P4C800 rev2 ho migliorato in tutto e oltre tutto le temperature si sono abbassate di 3°.
Adesso sono a 270X14 a 1,485 Vcc e tutti i test passati.
Morale dopo due giorni di preove su prove il problema è la parte alimentatrice che se non raffredata bene più di tanto non si OC.
mi sembra di tornare indietro nel tempo, alla abit bh-7(che ho nel muletto) che nella zona dei mosfet raggiunge i 70°c e se non si mette una vetola il pc iniza a rallentare in modo pauroso:p
Originariamente inviato da Alberello69
potresti fare un semplice schemino indicando dove sono situati questi mosfett?
grazie
Appena ho un po di tempo verso sera ti invio in email dove sono i mosfet.
Alberello69
27-02-2004, 09:33
grazie
Originariamente inviato da intakeem
mi sembra di tornare indietro nel tempo,.....
pure a me , quando sono usciti i K6-233 con una stratosferica alimentazione a 3,2 Volt (contro i 2,9 classici) c'e'ra un bel lavoro a tenere i mosfet raffreddati a dovere, se poi si overclockava allora sulla mainboard ci si potevano cuocere le uova (Abit TX5 o Asus TX97)
Originariamente inviato da Mo3bius
Ciao Pamauro ,leggendo le tue considerazioni mi dispiace da un lato (per te ) ,dall'altro mi fan ben sperare per quello che mi riguarda .Ho appena parlato con il titolare del punto vendita essedi di PN (gran brava persona ) ,per vedere se riesce anche entro domani stesso a far arrivare da sesto fiorentino (magazzino centrale SD) un prescott 2.8 ,altrimenti martedi prossimo al 100% dopodicche postero' i risultati che ho su una max3 ,sk sulla quale e' abbastanza curata la dissipazione della sezione alimentazione.
Credi cmq che sia irraggiungibile un risultato di 3.6 giga per il lavoro quotidiano con un 2.8 ?
ciao
Ecco, se percaso passi oggi giù a pn, dimmi che faccio un salto a salutarti e magari prendiamo un aperitivo ;)
sono già a casa, sebbene un po' raffreddato :muro: :D
Originariamente inviato da Qnick
Ecco, se percaso passi oggi giù a pn, dimmi che faccio un salto a salutarti e magari prendiamo un aperitivo ;)
sono già a casa, sebbene un po' raffreddato :muro: :D
Ola' ..... ;) , Ciao Qnicio :) , devo chiamare adesso Andrea di SD , se mi dice che e' arrivato ,vengo a pordenone (anche se qua' e' in corso una bufera di neve in questo momento) , altrimenti andro' a ritirarlo martedi prossimo.
Se vengo a pordenone ti chiamo al cell :)
ciao
fortunato
intakeem
27-02-2004, 11:42
Originariamente inviato da Athlon
pure a me , quando sono usciti i K6-233 con una stratosferica alimentazione a 3,2 Volt (contro i 2,9 classici) c'e'ra un bel lavoro a tenere i mosfet raffreddati a dovere, se poi si overclockava allora sulla mainboard ci si potevano cuocere le uova (Abit TX5 o Asus TX97)
stessa cosa con la bh-7, se si overvolta e overclocca abbiamo trasformato la mobo in un fornellino da campo!:p
intakeem
27-02-2004, 11:43
Originariamente inviato da Mo3bius
Ola' ..... ;) , Ciao Qnicio :) , devo chiamare adesso Andrea di SD , se mi dice che e' arrivato ,vengo a pordenone (anche se qua' e' in corso una bufera di neve in questo momento) , altrimenti andro' a ritirarlo martedi prossimo.
Se vengo a pordenone ti chiamo al cell :)
ciao
fortunato
muoviti per il prescott cosi li da te c'è la neve e lo raffreddi bene!!!
:sofico:
Originariamente inviato da intakeem
muoviti per il prescott cosi li da te c'è la neve e lo raffreddi bene!!!
:sofico:
Se per quello anche qui c'è la neve altri 20 cm ma io preferisco stare al caldo tanto la stufetta funziona il prescott.
Adesso monto la pompa e poi vediamo.
Una cosa è certa il problema è l'alimentzione dei mosfer se sono ben raffredati tutto funziona altrimenti OC poco.
Penso che l'unica mobo che di questi problemi non ne abbia è ABIT IC7 MAX3.
Altrimenti bisogna munire i mosfet di dissi e sulle ASUS è anche un po più complicato perchè sono la metà se non di più di quelli montati sul ABIT.
Ci risentiamo piu tardi se non scoppia il tutto.
Originariamente inviato da pamauro
Ci risentiamo piu tardi se non scoppia il tutto.
ahahahahaha , beh ,mal che vada ,con questi prescott minimo ci riconosceranno la qualifica di "artificere di 5° livello" :)
ciao
Bene sono con il sistema a liquido silenzio totale non si sente nullaaaaaaaaaaaaa pensavo fosse spento temperatura da 28 a 36.
Ho fatto delle prove e in superPI ho fatto 36 e sono arrivato a 3785 270X14 ma poi si è resettato il tutto.
Il raffredamento dei mosfet è importante comunque aspetto una prova da Mo3bius perchè se con la sua scheda va allora cambio.
Comunque una cosa positiva c'è stata mi sono deciso di mettere il liquido e silenziosità pazzesca a case aperto.
Per il fatto prescott anche qui sono contento per il fatto che verso maggio computer nuovo e indovinate con che sistema............
A voi il quiz.
Alberello69
27-02-2004, 15:21
io non so voi cosa intendete per silenziosità...ma io staccando tutte le ventole e con solo l'alimentatore ''ultra low silent'' che vedete in sign. non sono ancora soddisfatto!
sia a case aperto che chiuso è quasi rumoroso come quello che avevo prima che costava 10€:rolleyes:
sara la mia Ti 4200?:confused:
Originariamente inviato da Alberello69
io non so voi cosa intendete per silenziosità...ma io staccando tutte le ventole e con solo l'alimentatore ''ultra low silent'' che vedete in sign. non sono ancora soddisfatto!
sia a case aperto che chiuso è quasi rumoroso come quello che avevo prima che costava 10€:rolleyes:
sara la mia Ti 4200?:confused:
Bingo!!!! ho lo stesso problema con la 8500 non è che fa casino, ma è la ventola + rumorosa che mi è rimasta quindi sento solo lei :(
Alberello69
27-02-2004, 15:38
allora appena torno a casa la stacco e vedo se è quella!
....mi sa che ci toccherà comprare la R420 Ultimate Edition :eek: :cry:
manuele.f
27-02-2004, 16:59
spero che tu possa cambiare anche procio:rolleyes:
Alberello69
27-02-2004, 17:02
si certo...prevedo di farlo tra un po' insieme alla scheda video...:O
il mio bambino sta crescendoooo!!!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Alberello69
27-02-2004, 20:08
Originariamente inviato da Alberello69
io non so voi cosa intendete per silenziosità...ma io staccando tutte le ventole e con solo l'alimentatore ''ultra low silent'' che vedete in sign. non sono ancora soddisfatto!
sia a case aperto che chiuso è quasi rumoroso come quello che avevo prima che costava 10€:rolleyes:
sara la mia Ti 4200?:confused:
ecco...E' la Ti 4200 che fa un casino infernale!:mad:
Domani in mattinata ti invio la foto dei mosfet anche se ormai ci sono sopra i dissi ma vedi dove sono.
Originariamente inviato da pamauro
Per arrivare a 3.6GHz arriva senza nessun problema ma come detto io pensavo che il problema fosse la temperatura ma dopo vari test con due termometri digitali ho scoperto che a spegnere il computer erano i mosfet che arrivavano a 70° con un saldatore portato a 65° e riscaldano il mosfet la scheda madre si spegne.
Questo vuol dire che la sezione alimantatore del ASUS non è delle migliori e non si puo nemmeno mettere dei dissi.
Avevo letto in qualche parte che le asus con prescott l'alimentazione sarà il tallone d'acchile.
Comunque appena ti arriva fammi sapere.
Adesso ho sotto un 2.8 M0 che al max setto a 3900mhz e a 1.95v e così fa il sPI assorbendo oltre 189w senza che la mobo stacchi ed ho fatto qualche prova anche a 2.1v per burnarlo un pò senza problemi a parte la temp alta.
Prova a mettere una ventola che soffia sui mosfet,se ti riesce.
CIAO!!!
Originariamente inviato da gabry24
Adesso ho sotto un 2.8 M0 che al max setto a 3900mhz e a 1.95v e così fa il sPI assorbendo oltre 189w senza che la mobo stacchi ed ho fatto qualche prova anche a 2.1v per burnarlo un pò senza problemi a parte la temp alta.
Prova a mettere una ventola che soffia sui mosfet,se ti riesce.
CIAO!!!
Dopo ore e ore per capirsi fino alle 3 di questa mattina ho risolto cosa suggedeva quando si spegneva.
Muniti i mosfet di dissi con tre ventoline che raffredavano si spegneva ugualmente, pensai ho fottuto la mobo ma come.
Mentre pensavo cosa poteva essere il motivo cambiando alimentatore e tutto quello che potevo nel mettere la sonda del termometro digitale e controllare la temperatura dei mosfet con un dito per sbaglio toccavo il dissi del chips e mamma mia quanto scaldava.
Preso una vendola e poggiata sulla scheda video alimentata a 5v risolto il tutto ho fatto partire il tutto a 286X14 4004MHz però non arriva a caricare windows.
Adesso sono a 266X14 3710MHz tutti i test eseguiti e prime95 che sta funzionado dalle 4 di questa mattina.
intakeem
28-02-2004, 12:11
Originariamente inviato da pamauro
Dopo ore e ore per capirsi fino alle 3 di questa mattina ho risolto cosa suggedeva quando si spegneva.
Muniti i mosfet di dissi con tre ventoline che raffredavano si spegneva ugualmente, pensai ho fottuto la mobo ma come.
Mentre pensavo cosa poteva essere il motivo cambiando alimentatore e tutto quello che potevo nel mettere la sonda del termometro digitale e controllare la temperatura dei mosfet con un dito per sbaglio toccavo il dissi del chips e mamma mia quanto scaldava.
Preso una vendola e poggiata sulla scheda video alimentata a 5v risolto il tutto ho fatto partire il tutto a 286X14 4004MHz però non arriva a caricare windows.
Adesso sono a 266X14 3710MHz tutti i test eseguiti e prime95 che sta funzionado dalle 4 di questa mattina.
adesso la cosa si fa abbstanza interessante:cool:
Alberello69
28-02-2004, 12:19
Originariamente inviato da pamauro
Dopo ore e ore per capirsi fino alle 3 di questa mattina ho risolto cosa suggedeva quando si spegneva.
Muniti i mosfet di dissi con tre ventoline che raffredavano si spegneva ugualmente, pensai ho fottuto la mobo ma come.
Mentre pensavo cosa poteva essere il motivo cambiando alimentatore e tutto quello che potevo nel mettere la sonda del termometro digitale e controllare la temperatura dei mosfet con un dito per sbaglio toccavo il dissi del chips e mamma mia quanto scaldava.
Preso una vendola e poggiata sulla scheda video alimentata a 5v risolto il tutto ho fatto partire il tutto a 286X14 4004MHz però non arriva a caricare windows.
Adesso sono a 266X14 3710MHz tutti i test eseguiti e prime95 che sta funzionado dalle 4 di questa mattina.
scusami mi sono perso....di che procio stai parlando?
Originariamente inviato da pamauro
Dopo ore e ore per capirsi fino alle 3 di questa mattina ho risolto cosa suggedeva quando si spegneva.
Muniti i mosfet di dissi con tre ventoline che raffredavano si spegneva ugualmente, pensai ho fottuto la mobo ma come.
Mentre pensavo cosa poteva essere il motivo cambiando alimentatore e tutto quello che potevo nel mettere la sonda del termometro digitale e controllare la temperatura dei mosfet con un dito per sbaglio toccavo il dissi del chips e mamma mia quanto scaldava.
Preso una vendola e poggiata sulla scheda video alimentata a 5v risolto il tutto ho fatto partire il tutto a 286X14 4004MHz però non arriva a caricare windows.
Adesso sono a 266X14 3710MHz tutti i test eseguiti e prime95 che sta funzionado dalle 4 di questa mattina.
Ciao Pamauro , usa setfsb per alzare il clock da win ,almeno vedi se riesce a benchare a 4gigi :) , in effetti e' durissima fargli caricare windows a quella frequenza , sono contate le cpu che ci riescono....
SD mi consegna il pargolo martedi pomeriggio :(
ciao
Originariamente inviato da Mo3bius
SD mi consegna il pargolo martedi pomeriggio :(
ciao
voglio proprio vedere cosa riesci a fargli fare...
:sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Alberello69
scusami mi sono perso....di che procio stai parlando?
Del prescott 2.8.
Mandami la tua email in pvt che ti mado la foto dei mosfet.
Io ho provato riprovato ma tutto OK ROCK SOLID 265X14 1,465Vcc.
Cosi va tutto ok ma penso che il problema siano le mobo.
Originariamente inviato da sicuzzo
voglio proprio vedere cosa riesci a fargli fare...
:sofico: :sofico:
eheheh , non e' che hai una tuta di amianto per proteggermi dalle radiazioni termiche durante l'overclock ? :)
auguri per i 10k post :)
ciao
Dopo due giorni di prove ho visto anche partire a 4004MHz senza però caricare windows posso trarre delle conclusioni le mobo per prescott saranno si tutte comatibili ma quando si comincia a salire di fsb cominciano i problemi di surriscaldamento del chips e dei mosfet.
Sono qurioso di vedere la IC7 MAX3 se sale ma penso di si, le altre compresa asus P4C800-E non penso salgano piu di tanto non avendo nessu dissi sui mosfet, pensate che a 4GHz i mosfet segnavano una temperatura di quasi 90° e poi si è spento.
Originariamente inviato da pamauro
Dopo due giorni di prove ho visto anche partire a 4004MHz senza però caricare windows posso trarre delle conclusioni le mobo per prescott saranno si tutte comatibili ma quando si comincia a salire di fsb cominciano i problemi di surriscaldamento del chips e dei mosfet.
Sono qurioso di vedere la IC7 MAX3 se sale ma penso di si, le altre compresa asus P4C800-E non penso salgano piu di tanto non avendo nessu dissi sui mosfet, pensate che a 4GHz i mosfet segnavano una temperatura di quasi 90° e poi si è spento.
ciao pamauro , non sai quanto sia curioso che ti legge :)
cmq sulle temp. dei mosfet ,in questo momento leggo 27° con ventola oates a palla (5000rpm) ,la sk ha 3 sensori , una per la cpu , uno per il northbridge e uno nella zona mosfet , con il celeron settato 150*24 (3600 mhz) e 1.725v di vcore per stabilizzare gli errori nel prime95 , in questa config. e' r.s.
Ho gia' caricato il bios 14 del 24/02/2004 che da' le specifiche per i prescott , aspetto solo la cpu ...GRRRRRR
ciao
p.s. temp del celeron 49° in idle ,59° in full load :)
Originariamente inviato da Mo3bius
eheheh , non e' che hai una tuta di amianto per proteggermi dalle radiazioni termiche durante l'overclock ? :)
auguri per i 10k post :)
ciao
niente del genere, magari vado a vedere se alla caserma dei pompieri di verona ne hanno una che gli avanza:D
grazie per gli auguri;)
p.s.
anche la mia mobo dovrebbe avere i sensori sui mosfet vero?
se faccio partire hw doctor leggo queti tre valori:
System: 29,00°
Cpu: 39,00°
PWM: 32,50°
Originariamente inviato da sicuzzo
niente del genere, magari vado a vedere se alla caserma dei pompieri di verona ne hanno una che gli avanza:D
grazie per gli auguri;)
p.s.
anche la mia mobo dovrebbe avere i sensori sui mosfet vero?
se faccio partire hw doctor leggo queti tre valori:
System: 29,00°
Cpu: 39,00°
PWM: 32,50°
sono temperature piu' che buone , un filo piu' alte delle mie (quelle del nb e dei mosfet ) solo perche non ha oates la ic7-g liscia .ah e' ora che metti una cpu come si deve :)
ciao
p.s. cmq un salto alla caserma dei pompieri ,cosi' per info , faglielo ,grazie :)
vogliamo propio vedere dove lo fai arrivare!!!!
devo prendere il pc nuovo, pensavo a un a64, xo nn so se mi darà soddisfazioni in oc. Se questo sale bene potrei farci un pensirino, anche se scalda...
manuele.f
29-02-2004, 16:22
Originariamente inviato da coldd
vogliamo propio vedere dove lo fai arrivare!!!!
devo prendere il pc nuovo, pensavo a un a64, xo nn so se mi darà soddisfazioni in oc. Se questo sale bene potrei farci un pensirino, anche se scalda...
se vuoi il 64 a tutti i costi IMHO ti conviene aspettare se vuoi overclockare :asd:
Originariamente inviato da manuele.f
se vuoi il 64 a tutti i costi IMHO ti conviene aspettare se vuoi overclockare :asd:
Se prendi AMD64 aspetta le nuove mobo con via o nvidia che hanno i FIX su PCIe AGP.
Penso che sia l'ultima prova che faccio con prescott perchè lo faccio lavorare a 266X14 3800MHz stabilissimo su tutto.
Ultima cosa a chi si accinge a OC con prescott e avendo letto tutte le mie prove per ultima il raffredamento per chi ha una NVidia (io ho una FX 5900) raffredatela per bene quando fate i test tipo 3dmark perchè altrimenti vi spegne il computer.
Originariamente inviato da coldd
vogliamo propio vedere dove lo fai arrivare!!!!
devo prendere il pc nuovo, pensavo a un a64, xo nn so se mi darà soddisfazioni in oc. Se questo sale bene potrei farci un pensirino, anche se scalda...
ciao coldd , direi che come test quello di pamauro e' stato abbastanza esaustivo ,nel senso che ha dato molte info sul tipo di problematiche che si hanno nell'occaggio di un prescott , quello che resta da vedere e' se salgono tutti +o- come quello suo , ti assicuro che anche un 3.0 NW non e' facile da portare a sistema r.s. a 3700 mhz e rotti come il prescott di Pamauro ....
la settimana prossima spero di aggiungere quelche info in piu' anche io.
ciao
manuele.f
29-02-2004, 17:06
Originariamente inviato da Mo3bius
ciao coldd , direi che come test quello di pamauro e' stato abbastanza esaustivo ,nel senso che ha dato molte info sul tipo di problematiche che si hanno nell'occaggio di un prescott , quello che resta da vedere e' se salgono tutti +o- come quello suo , ti assicuro che anche un 3.0 NW non e' facile da portare a sistema r.s. a 3700 mhz e rotti come il prescott di Pamauro ....
la settimana prossima spero di aggiungere quelche info in piu' anche io.
ciao
ciao vecchio!!! :asd:
quand'è che ti arriva i Precotto 2.8 ??? :asd: :asd:
ps:ho appena superato la bariera dei 2,6GHz full air :winner: in :ave:asincrono....quand'è che mi dai le tue BH-5..:ncomment: :sborone:
OverClocK79®
01-03-2004, 00:58
sarebbe interessante il confronto diretto con un NW a freq superiori a 3.6
cmq dovrebbero uscire i nuovi step
mho vediamo cosa esce fuori
il tuo Pamauro che step è?
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
TechnoPhil
01-03-2004, 06:45
Speriamo ke non sia solo 1 coincidenza il fatto ke sto prescott sale....
altrimenti ke novità ci sono a parte il maggior calore prodotto???
Originariamente inviato da OverClocK79®
sarebbe interessante il confronto diretto con un NW a freq superiori a 3.6
cmq dovrebbero uscire i nuovi step
mho vediamo cosa esce fuori
il tuo Pamauro che step è?
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
Il nuovo step lo davano in uscita il 7 maggio.
stbarlet
02-03-2004, 16:23
ah bene...
Alberello69
02-03-2004, 17:12
ho presooooo il p4 !!!!!!!!!!!!!!!:O
:p
:sofico:
vi rimando qui!!!!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=635538&goto=newpost
so troppo felice!!!!!!
Bartsimpson
02-03-2004, 17:15
Mi è arrivato ieri un prescott 2,8ghz che ho montato sulla abit ic7-max3. Alla velocità standard perde in 3dmark03 rispetto al northwood, overcloccato a 3.6 ghz lo supera di un buon 5% ma scalda in modo incredibile. o cambio la ventola o ordino un northwood 3 ghz! Cosa mi dite?
Originariamente inviato da Bartsimpson
Mi è arrivato ieri un prescott 2,8ghz che ho montato sulla abit ic7-max3. Alla velocità standard perde in 3dmark03 rispetto al northwood, overcloccato a 3.6 ghz lo supera di un buon 5% ma scalda in modo incredibile. o cambio la ventola o ordino un northwood 3 ghz! Cosa mi dite?
Ciao Bartsimpson , ma riesce ad essere stabile a 3.6giga al 100% ? , che temperature rileva la max3 ? massima frequenza a cui arriva ?
Io avevo gia' un NW 3.0 che lavorava r.s. a 3.6giga e faceva il 3d mark a 3.8 ,non dirmi cosi' che sto' male ....:)
ciao
Bartsimpson
02-03-2004, 17:34
Il prescott rappresenta una buona innovazione ma secondo me ancora in sperimentazione. Oltre i 3,6 ghz il sitema non è instabile ma arriva oltre i 70'C! ricevevo il messaggio di allarme dalla m.b.!
AnacondA_snk
02-03-2004, 20:26
o cazzo come lo raffreddo il mio domani:(
TechnoPhil
03-03-2004, 09:07
Cakkio 70°!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:
Pensa quest'estate!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.