View Full Version : HELP!!
So che magari è una richiesta un po azzardata però volevo chiedere una cortesia a chi ne sa + di me in java...io dovrei fare un programma con interfaccia grafica con cui apro un file html (se esiste quello che cerco) e modifico tramite questa interfaccia. nel caso in cui non esistesse ovviamente deve venirmi fuori un messaggio di errore e la possibilità di creare un nuovo file. nn èche qualcuno potrebbe abbozzarmi un simil programma o spiegarmi come poter fare una cosa del genere? Intanto vi ringrazio e scusate ancora per la richiesta.
Innanzitutto cerchiamo di evitare questi titoli insignificanti come "HELP"...
Quanto alla domanda, avrai bisogno di usare un JEditorPane, implementando un HyperlinkListener si trasforma in un componente in grado di leggere file html. Penso che ti dia ancghe la possibilità di modificarli; per saperne di piu leggiti le API di java sul JEdtorPane e anche alcuni tutorial sul sito di java che trattano l'argomento.
chiedo scusa per il topic ma ho preferito scrivere quello perchè avevo proprio bisogno di aiuto. il prof con cui sto facendo la tesi nn ne sa molto di certe cose e visto che mi dovrei laureare tra poco ... avrei proprio bisogno di aiuto. tutto qua. grazie e scusa ancora.
Non c'è niente di cui scusarsi.
Lancio un appello che resterà inascoltato.
Se non avete voglia o tempo per rispondere, beh, non rispondete.
Fine dell'appello (gesummaria quante me ne tireranno adesso :D)
Non ho capito con precisione se ti interessi solo la parte relativa alla procedura di creazione del file o uno schema generale di come impostare l'applicazione.
A noi, che siamo affetti da logorrea, la cosa è comunque indifferente, mo te li rifilo tutti e due.
Per la procedura bisogna prima stabilire qualìè il percorso che vuoi far seguire al tuo potenziale utente.
Ad esempio, la faccenda potrebbe essere così schematizzata:
l'utente cerca di aprire un indirizzo
se c'è -> carica l'url
se manca -> richiesta per la creazione di una nuova pagina web.
qui bisogna decidere se vuoi creare direttamente il file su disco e poi modificarlo con l'editor oppure lasciare che il nuovo file "resti in memoria" finchè l'utente non deciderà di salvare il progetto. A me pare che la seconda sia l'opzione più comune e più logica (salvare un file vuoto non è mai stato di grande utilità :D ).
Per l'interfaccia, potresti creare una finestra separata in due parti, una con un browser di testo e una con un browser html.
Da una parte scrivi il codice HTML e dall'altra vedi il risultato.
Metto il codice (scritto un po' in fretta, ma come idea dovrebbe andare). E' un po' lungo, lo divido in due o tre post per chiarezza.
Io mi trovo di solito meglio, quando l'applicazione è destinata a diventare complessa (e questa lo è decisamente, se vuole essere quantomeno utile) cercando di tenere separati i singoli componenti, per poi "mettere il tutto insieme" nella finestra principale.
L'applicazione può pertanto essere costruita attorno a 3 componenti:
la finestra principale
il pannello per il codice html
il pannello per "vedere" la pagina html in costruzione.
Da 0 ad un'applicazione funzionante è, per i meriti del sempre amato Goslig e del suo Java, questione di minuti.
http://web.infinito.it/utenti/t/triboniano/shot.png
La finestra principale è un'estensione di JFrame, dotata del metodo main e di alcune classi interne per la gestione degli eventi.
I due "browser" (testo e HTML) sono due JPanel, ciascuno con un editor di testo formattato (per l'highligt della sintassi e la pagina web "vestita").
Io ho impacchettato la faccenda in un package it.editorhtml ma, naturalmente, vedi tu come gestire le tue classi.
PANNELLO TESTO HTML
package it.editorhtml;
import java.awt.*;
import java.awt.event.*;
import java.io.*;
import java.net.*;
import javax.swing.*;
public class PannelloHTML extends JPanel {
JTextPane textPane = null;
/** Creates a new instance of PannelloHTML */
public PannelloHTML() {
textPane = new JTextPane();
setLayout(new GridLayout(1,1));
add(new JScrollPane(textPane));
}
public void caricaPagina(URL pagina) throws IOException {
BufferedReader reader = new BufferedReader(
new InputStreamReader(pagina.openStream()));
StringBuffer testo = new StringBuffer();
String linea = null;
while((linea = reader.readLine()) != null) {
testo.append(linea);
testo.append("\n");
}
reader.close();
textPane.setText(testo.toString());
}
public void azzeraTesto() {
textPane.setText("");
}
public String getTesto() {
return textPane.getText();
}
public void addKeyListener(KeyListener k) {
textPane.addKeyListener(k);
}
}
PANNELLO BROWSER HTML
package it.editorhtml;
import java.awt.*;
import java.io.*;
import java.net.*;
import javax.swing.*;
public class BrowserHTML extends JPanel {
JEditorPane editorPane = null;
/** Creates a new instance of BrowserHTML */
public BrowserHTML() {
editorPane = new JEditorPane("text/html", null);
editorPane.setEditable(false);
setLayout(new GridLayout(1,1));
add(new JScrollPane(editorPane));
}
public void caricaPagina(URL pagina) throws IOException {
editorPane.setPage(pagina);
}
public void azzeraTesto() {
editorPane.setText("");
}
public void caricaTesto(String text) {
editorPane.setText(text);
}
}
BARRA DEI MENU PER LA FINESTRA PRINCIPALE
package it.editorhtml;
import java.awt.event.*;
import javax.swing.*;
public class BarraMenu extends JMenuBar {
public static final String ACTION_OPEN = "Apri...";
public static final String ACTION_CLOSE = "Chiudi";
ActionListener actionListener = null;
/** Creates a new instance of BarraMenu */
public BarraMenu(ActionListener listener) {
actionListener = listener;
JMenu file = new JMenu("File");
file.add(creaJMenuItem(ACTION_OPEN));
file.add(creaJMenuItem(ACTION_CLOSE));
add(file);
}
JMenuItem creaJMenuItem(String actionCommand) {
JMenuItem item = new JMenuItem(actionCommand);
item.setActionCommand(actionCommand);
item.addActionListener(actionListener);
return item;
}
}
FINESTRA PRINCIPALE
package it.editorhtml;
import java.awt.*;
import java.awt.event.*;
import java.io.*;
import java.net.*;
import javax.swing.*;
public class FinestraPrincipale extends JFrame {
public static void main(String[] args) {
new FinestraPrincipale();
}
PannelloHTML pannelloHtml = null;
BrowserHTML browserHtml = null;
/** Creates a new instance of FinestraPrincipale */
public FinestraPrincipale() {
super("Un editor per html");
pannelloHtml = new PannelloHTML();
browserHtml = new BrowserHTML();
pannelloHtml.addKeyListener(new PannelloHTMLKeyListener());
JSplitPane splitPane = new JSplitPane(JSplitPane.HORIZONTAL_SPLIT, pannelloHtml, browserHtml);
splitPane.setDividerLocation(320);
splitPane.setDividerSize(2);
Container c = getContentPane();
c.setLayout(new BorderLayout());
c.add(splitPane, BorderLayout.CENTER);
setJMenuBar(new BarraMenu(new MenuBarHandler()));
addWindowListener(new WindowHandler());
setSize(640, 480);
setVisible(true);
}
/** Gestisce l'evento di chiusura di questa finestra */
class WindowHandler extends WindowAdapter {
public void windowClosing(WindowEvent e) {
chiudiApplicazione();
}
}
/** Gestisce gli eventi della barra dei menu */
class MenuBarHandler implements ActionListener {
public void actionPerformed(ActionEvent e) {
String comando = e.getActionCommand();
if(comando == BarraMenu.ACTION_OPEN) {
String indirizzo = JOptionPane.showInputDialog(FinestraPrincipale.this, "Inserire l'indirizzo url");
caricaPagina(indirizzo);
} else if(comando == BarraMenu.ACTION_CLOSE) {
chiudiApplicazione();
}
}
}
/** chiude tutto e termina il programma */
void chiudiApplicazione() {
dispose();
System.exit(0);
}
/** carica una pagina html */
void caricaPagina(String indirizzo) {
if(indirizzo != null) {
try {
URL url = new URL(indirizzo);
File file = new File(url.getFile());
if(!file.exists()) {
creaPagina();
} else {
setTitle(indirizzo);
pannelloHtml.caricaPagina(url);
browserHtml.caricaPagina(url);
}
} catch(MalformedURLException e) {
JOptionPane.showMessageDialog(this, "URL errato", "Errore",JOptionPane.WARNING_MESSAGE);
} catch(IOException e) {
JOptionPane.showMessageDialog(this, "Errore in lettura", "Errore",JOptionPane.WARNING_MESSAGE);
}
}
}
/** crea una nuova pagina html */
void creaPagina() {
pannelloHtml.azzeraTesto();
browserHtml.azzeraTesto();
}
/** passa al browser il contenuto del pannello HTML */
void aggiornaBrowser() {
browserHtml.caricaTesto(pannelloHtml.getTesto());
}
/** alla pressione del tasto enter invia il testo dal pannello html al browser */
class PannelloHTMLKeyListener extends KeyAdapter {
public void keyPressed(KeyEvent e) {
int code = e.getKeyCode();
if(code == KeyEvent.VK_F1) {
aggiornaBrowser();
}
}
}
}
E' palese che si tratti di poco meno di una bozza su cui cominciare a farsi venire qualche altra idea, poi fare il progetto e alla fine scrivere il codice.
Ma lo schema ha una sua "flessibilità" sufficiente a portarlo un po' dove si vuole.
La parte più rognosa...dipende da fin dove si vuole arrivare.
L'highlight della sintassi, ad esempio, presuppone una certa conoscenza del sistema di gestione degli elementi di un oggetto "document", bisogna spendere un po' di tempo a scartabellare tutorial per cavarne qualcosa.
L'HTMLEditorKit è compatibile con tutto l'HTML 3.1, siamo alla versione 4.01...bisognrebbe frugare in rete per vedere se esistano degli editor-kit opensource già pronti (sarebbe una gran bella cosa), altrimenti tocca estendere quello di Java. Niente di trascendentale.
Per ogni domanda, beh, sai dove trovarci.
Originariamente inviato da PGI
Non c'è niente di cui scusarsi.
Lancio un appello che resterà inascoltato.
Se non avete voglia o tempo per rispondere, beh, non rispondete.
Fine dell'appello (gesummaria quante me ne tireranno adesso :D)
Dare dei titoli significativi ai thread va innanzitutto nell'interesse di chi li apre, se poi uno ci aggiunge "urgente" o cose del genere ok, ma scrivere solo "AIUTO" "HELP" ecc ecc non facilia di certo la lettura dei messaggi, questo credo sia un concetto assodato in tutti i forum, e non centra con il non voler rispondere o simili.
innanzitutto ringraziomolto per la disponibilità...sxo di riuscire a fare qualcosadi buono. già una "bozza" come la tua io nn sarei mai riuscita a farla così su due piedi. nn programmo da molto in java e per rincarare la dose sono anche lenta ad imparare le cose...bella accoppiata è! comncerò da subito a lavorare.
Per quel che riguarda il topic invece, non era mia intenzione suscitare polemiche. La prossima volta ci starò + attenta. Grazie ancora. Sara.
ho sentito il professore e mi son fatta spiegare meglio cosa vuole che faccia. Premetto che si parla di applet e che andrà a finire su una paginetta del sito della mia università.
Prima di tutto ha detto che il risultato finale deve essere una spece di cartina dei computer delle aule informatiche con immagini (il tutto ripetuto per 3 aule) cliccabili. Il tutto deve essere fatto in questa maniera:
- io devo creare un file java che permetta al nostro tecnico la creazione della cartina sottoforma di pagina html. Di conseguenza lui che nn sa java (uno che ne sa meno di me!!) deve, attraverso un'interfaccia grafica, creare questa pagina html. Deve esserci
una JCombobox per la scelta dell'immagine da inserire e, tramite una ricerca (credo utilizzando un fileChooser) aprire il file corrispondente ad ogni computer ed effettuare se necessario delle modifiche a quest'ultimo. A questo punto, a quanto ho capito, l'interfaccia deve permettere, la ricerca e l'apertura, la modifica, il salvataggio e la creazione di un file html. Nn so se lui voglia però che il file html sia direttamente modificabile o se debba importare (riga per riga con un JTextField) i tag del file html.
Secondo voi è fattibile una cosa del genere o devo spararmi (dopo aver sparato al prof ovviamente!!!) .....skerzo....
Ho un milione di domande.
La cartina è un'applet Java?
Oppure è l'applicazione che costruisce la cartina ad essere un applet?
Questa cartina come è fatta?
Ad esempio, è una pagina web con una griglia di immagini, quando clicchi su un'immagine si apre la pagina web del singolo computer?
L'applicazione deve modificare sia la pagina web della cartina che quella dei singoli PC?
E' possibile che l'applicazione si svolga in questo modo:
-il tecnico apre l'applicazione, si trova di fronte alla pagina della cartina
-scegli e se inserire, cancellare o modificare uno dei collegamenti esistenti nella pagina della cartina
--se inserisce un nuovo collegamento, deve indicare l'immagine che andrà a far parte della cartina e la pagina web del PC
---se la pagina web non esiste la crea.
Più che sull'interfaccia, e sul linguaggio, qui mi sembra che il problema sia capire il come/dove/quando dell'applicazione.
Tartassa il tuo prof. finchè non sai esattamente quello che vuole: in fondo più della metà del lavoro di un programmatore sta nel capire cosa diavolo voglia il cliente.
rispondo per gradi:
- la cartina è una pagina html, il mio programma un'applet java.
- la cartina è già preimpostata, o meglio, c'è un numero di
computer fisso. il contenuto non cambia, cambia soltanto la
siponibilità o la presenza del computer nell'aula.
- come hai detto tu: "è una pagina web con una griglia di
immagini, quando clicchi su un'immagine si apre la pagina web
del singolo computer".
- il tecnico quado vede il sito, c'è la paginetta web, e quando
credo che per modificarla si metterà un bottone e per modificarla
si debba inserire una passwd con un JPasswordField.
- la pagina iniziale con la griglia esiste a priori perchè la devo
creare io. lui deve poter modificare entrambe le pagine, nel
senso: se un computer improvvisamente viene mandato in
manutenzione, cambia l'immagine che lo rapresenta sulla pagina
con la griglia. io tramite l'interfaccia devo cambiare l'immagine,
cambiare la paginina che lo rappresenta, ed infine mettere il
tutto sulla pagina con griglia.
- nel caso in cui vengano messi nuovi computer dovrò andare a
modificare direttamente la cartina con la griglia ed inserire nuovi
collegamenti e tutto quello che ne consegue.
Effettivamente hai ragione...anche perchè cambia idea ogni gg...motivo per cui lo vedo meno di quanto divrei!! Ti ringrazio per la disponibilità.
Mi sembra che si comincino ad intuire gli scopi del programma. E' di capitale importanza chiarire bene quello che dovrà fare il programma, migliore è la definizione degli obiettivi e migliore è il risultato (1a legge del programmatore fai da te :D )
Io ne vedo 2:
1) Il programma deve operare come un "interruttore", permettendo al tecnico di "accendere" o "spegnere" il segnale di disponibilità di un PC.
Sulla pagina web il "segnale" è un'immagine. Se il PC è disponibile, si vede l'immagine A (chiamiamola "verde"), se è in riparazione o che altro si vede l'immagine B (chiamiamola "rosso").
2) Il programma deve operare come un "editor":
2.1) per la pagina di presentazione della disponibilità dei PC (la griglia dei segnalatori)
2.2) per le singole pagine di presentazione dei PC.
Ora (pausa di rilfessione), noi, che non amiamo far perder tempo al tecnico, e che tra l'altro dell'HTML se ne sbatte almeno quanto di Java, potremmo pensare di definire un layout standard per la pagina web di presentazione del PC.
Questo perchè una volta definito un tipo schematico di presentazione è poi possibile far si che l'utente non debba far altro che riempire i classici campi di testo con le informazioni che desidera siano mostrate nella pagina del PC, clicca due pulsanti, batte tre tasti e si ritrova on-line il tutto. Ne trae giovamento anche la presentazione stessa, che assume una sua omogenità da un PC all'altro.
Hai già un'idea di come sia fatta la presentazione?
Una volta definiti i "campi" da riempire, poi si può costruire l'interfaccia che sarà destinata a "creare" la pagina web. Si tratta in fondo di una comunissima procedura guidata visuale, presenti all'utente una finestra (o una serie di finestre), alla fine gli fai premere un bel bottone con su scritto "genera pagina" e <zappete>, è tutto fatto.
Appena trovo un paio di minuti butto giù due righe per farti vedere la struttura di una procedura guidata (in Java, ma il concetto è indipendente dal linguaggio).
Allora...diciamo che inmente ho un idea. Inizialmente quando il tecnico entra, c'è un bottone di modifica. Una volta che lui clika viene fuori una fuinestrella per l'autenticazione. Di modo da evitare che chiunque modifichi la pagina web. Bisogna dire che le paginette dei computer esistono già. Di qeusto mini-progetto ne ho già fatta una versione interamente in html. semplicissima. le pagine html dei pc esistono già ed uso direttamente quelle. Dicevo, una volta, entrati, c'è una riga per l'apertura del file. Scelgo il file e, se esiste, mi appaiono le righe già inserite nel doc html, altrimenti se nn esiste mi viene fuori una finestrella con su scritto che il file non esiste, e se lo voglio creare.
Gli utenti che consultano il sito non possono assolutamente modificare le pagine...soltanto il tecnico chesa la password è autorizzato.
Io posso dire chea livello teorico l'ho quasi chiara la cosa solo che quanto a programmazione lascio un po a desiderare. ti ringrazio per il tempo che spendi a darmi una mano.
Se il progetto ce l'hai (o comunque hai l'idea generale) direi che sei a cavallo. Per i problemi riguardanti il "come in Java si faccia questo o quello"...siamo qui. Spara quello che ti serve sapere (come si apre una finestra, come si scrive un file, come si scrive un file su un server in seguito alla richiesta di un client...chiedi e ti sarà dato).
Dovresti "chiarire" quale sia la versione di Java che ti è permesso usare per l'applet.
La gran parte dei browser Internet supporta la versione 1.1, che è una versione ormai primitiva. Con il plug-in di Sun si arriva invece dove si vuole (fino alla 1.4.2_03), però la maggior parte degli utenti PC in italia non hanno il plug-in già installato (e sono 16 mb da scaricare).
Ci sarebbe un problemino che dovresti affrontare con chi ne sa iù di me sull'argomento. Se il tecnico usa un'applet e vuole modificare i file sul server è possibile che tu sia costretta ad usare una coppia applet-servlet (in teoria anche un'applet, se certificata, dovrebbe essere in grado di fare un up-load del server usando il protocollo ftp, però non ho mai provato a farlo). In questo caso, il server dovrebbe supportare le servlet. (ma sull'argomento sono tutt'altro che ferrato).
Ti dirò...il mio prof è il "gestore" del server e non sa se quest'ultimo supporta le servlet. Cmq sia, io avevo pensato di utilizzare un'applet grafica che visualizza soltanto il tecnico o chi conosce la password. così posso limitarmi a firmare l'applet. senza fare giri strani...anche perchè questo è un lavoro che avrebbe dovuto fare il mio prof ma ha delegato a me, come tesi, il lavoro così lui nn si sbatte. la prima parte l'ho fatta...un menu stronzissimo...molto molto semplice...ora mi manca "solo" da fare questa cosa...che nn so da dove incominciare....e devo consegnare la tesi entro l'11 d marzo...mamma mia che strizza mi sta venendo!! Sxo di essere stata sufficienetemente chiara prima...intanto ti ringrazio ancora....ho trovato + aiuto qui che dal mio prof..grassie!
sicura che il tecnico non operi direttamente sul server?
Anche perchè, se puoi senz'altro "leggere" i file presenti sul server con un'applet, potrebbe non essere così "facile" crearne di nuovi.
Dovresti crearli sul client e poi trasferirli usando il protocollo ftp dal client al server.
Innanzi tutto chiedo scusa per non aver risposto prima...ma ho fatto 2 gg senza luce. allora...il tecnico, non usa il server. o meglio, quando c'è bisogno di cambiare qualcosa prima lo si fa su un computer "normale" e poi i file si trasferiscono su server. penso cmq che sarebbe meglio fare una versione per client visto che nn so se le servlet funzionano sul ns server...
Tardo a rispondere perchè stò rimuginando...spero comunque che tu sia più avanti di quanto io non sospetti, perchè l'11 è vicino in modo preoccupante.
dunque, vuole un'applet perchè, con tutta probabilità, vuole accedere all'applicazione praticamente "scaricandola al volo" (magari il tecnico è in montagna per una gita e zap, gli viene l'ispirazione).
Non si possono usare servlet, o altri componenti server-side, perchè il server con tutta probabilità non li supporta.
Beh, vediamo cosa abbiamo in mano.
L'applet (certificata o meno) può comunicarti l'indirizzo URL in cui si trova.
Non può creare file sul server (a meno che io non sia informato male), nè può modificare file esistenti sul server.
Se è certificata, può però aprire un canale di comunicazione con il server (ftp o http) e trasferirgli un file.
Allora, se l'applet deve include il sistema di trasferimento dei file, viene fuori una cosa oltremodo impegnativa (per il tempo a disposizione, perchè devi mettere in piedi un uploader ftp)
Se l'applet si deve limitare a creare i file sul client, che poi verranno trasferiti sul server con un'altra applicazione, è già più semplice, a patto di risolvere la questione circa l'indicizzazione dei file presenti sul server (in serata faccio un esperimento per vedere se un'applet riesce a "carpire" informazioni sul contenuto del server).
della tesi mi manca "solo" quel programma.il resto lo sto continando a portare avanti. sto scrivendo a manetta...ho fatto 2 capitoli inuna settimana. cmq sia. l'applet gira su client del tecnico o del prof e poi i file creati vengono spediti al server via ftp....con un programma a parte.tutto qua.
Scusa l'off topic e l'ironia(per sdrammatizzare),ma ho come la sensazione che ti hanno affibiato la classicissima tesi da "schiavo":cioè ti fanno fare una cosa che serve ai c****i loro (perchè non la saprebbero fare).
Hai tutta la mia solidarietà:se ho sbagliato "l'interpretazione" ti chiedo scusa. :)
Almeno hai "concordato" quanti punti ti daranno?
...Freedom slaves.... freedom slaves...
Cionci te la ricordi questa? ;)
Originariamente inviato da PGI
Ciao PGI, so che sei competente per cui non ti inca**are se faccio qualche precisazione ;)
L'applet (certificata o meno) può comunicarti l'indirizzo URL in cui si trova.
un'applet e' al massimo firmata, non certificata. ;)
quando la firmi viene impacchettata con il certificato di chi la firma e gli hash dei .class
Non può creare file sul server (a meno che io non sia informato male), nè può modificare file esistenti sul server.
giusto, ci deve essere una qualche forma di servizio sul server per accedere al file system dello stesso.
Se è certificata, può però aprire un canale di comunicazione con il server (ftp o http) e trasferirgli un file.
puo' farlo anche se non e' firmata, se il server cui effettua la connessione e' lo stesso da cui e' stata scaricata.
Allora, se l'applet deve include il sistema di trasferimento dei file, viene fuori una cosa oltremodo impegnativa (per il tempo a disposizione, perchè devi mettere in piedi un uploader ftp)
sul sito di jakarta sono disponibili le commons.net, utilizzandole un semplice trasferimento in ftp e' roba da 10 righe di codice. Cosi' facendo il client si appesantisce parecchio, ma il java-plugin ha una cache che ti permette di scaricarlo solo la prima volta.
Originariamente inviato da kingv
Originariamente inviato da PGI
Ciao PGI, so che sei competente per cui non ti inca**are se faccio qualche precisazione ;)
:D Hey! Non dipingetemi come inc##zoso :incazzed:, sono sempre aperto a precisazioni, contraddizioni e tutto l'armamentario disponibile in una discussione.
E poi "competente"...via, queste parolacce! :D
....purtroppo caro verloc mi daranno pochi punti...perchè secondo il mio prof è una tesi caxxata e quindi mi dara pochi punti. Nonostante il suo pensiero ci tengo a far bene anche se alla fine nn verrà riconosciuta come si deve.
Ho una domanda tecnica e forse stupida...per firmare l'applet...dopo che ho fatto tutte le operazioni annesse e connesse, creazione file jar, creazione chiavi e certificato, come faccio ad inserire il certificato nel file html? Nel senso, ho letto sul sito della sun che dopo aver fatto tutte le operazioni, per l'autocertificazione bisogna linkare il certificato nella mia pagina. Basta mettere il tag: <PARAM NAME="cert" VALUE="nome.crt">. Se no cosa devo fare?? .... ho chiesto al prof e sapete che mi ha detto: "Non ne ho un'idea....prova a guardare su internet"...come se io nn avessi provato.
Originariamente inviato da Sara79
....purtroppo caro verloc mi daranno pochi punti...perchè secondo il mio prof è una tesi caxxata e quindi mi dara pochi punti. Nonostante il suo pensiero ci tengo a far bene anche se alla fine nn verrà riconosciuta come si deve.
Eh,purtroppo lo sospettavo.Sono delle sanguisughe senza vergogna.
Comunque sono dell'idea che si debba spendere molto tempo su una tesi,solo se aumenta le chances di trovare lavoro dopo;altrimenti pochi mesi bastano e si esce prima.
In bocca al lupo :)
Originariamente inviato da Sara79
Nel senso, ho letto sul sito della sun che dopo aver fatto tutte le operazioni, per l'autocertificazione bisogna linkare il certificato nella mia pagina.
:confused: mi dai il link?
il certificato lo hai nel jar firmato, se non vuoi il messaggio di avviso del java plugin basta che lo esporti dal keystore come DER o CER o lo importi dal pannello di controllo del plugin.
se lo vuoi rendere pubblico lo metti in una pagina html come normalissimo link e chi vuole se lo scarica e lo importa.
devo guardare tra le scartoffie se c'è l'indirizzo...se no faccio la scansione e t mando quella. cmq sia, il link per fare il download del certificato devo farlo sui file con le estensioni che hai detto tu Kingv?
forse riesco a farmi dare una proroga di una settimana dal mio """tutore""" per la tesi...anche perchè così ho un po + d tempo. PGI hai in mente qualc'osa??? o meglio...ai schiarito le idee?? io ho parlato con il mio tecnico...e ha detto che deve essere il + semplice possibile senza seghine mentali... poi boh...adesso sto ancora inguajata con quella caspita di servlet...me la compila ma nn riesco a farla andare...adesso devo riscaricare il tomcat daccapo e vedere che mi dice...bah.torno a fare qualcosa.
Originariamente inviato da Sara79
devo guardare tra le scartoffie se c'è l'indirizzo...se no faccio la scansione e t mando quella. cmq sia, il link per fare il download del certificato devo farlo sui file con le estensioni che hai detto tu Kingv?
guarda io quella sintassi non l'ho mai vista, e sinceramente non penso neanche che sia supportata, per questo ti chiedevo il link.
la cosa piu' semplice che puoi fare e' fare una paginetta html di spiegazioni per l'installazione col link per il download del certificato (un semplice href= e il nome del file)
si infatti l'avevo pensata anche io. penso che nella seconda pagina inserirò direttamente il link....va bene ancheper il certificato .crt o devo mettere un'estensione particolare???
Originariamente inviato da Sara79
si infatti l'avevo pensata anche io. penso che nella seconda pagina inserirò direttamente il link....va bene ancheper il certificato .crt o devo mettere un'estensione particolare???
va benissimo, crt e' l'estenzione per i cercificati codificati in base64 ;)
in formato binario hanno generalemente estensione .cer
ti ringrazio....dopo provo subito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.