View Full Version : Reti wireless a 54Mbps: più veloci e sicure
Redazione di Hardware Upg
25-02-2004, 12:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/980/reti-wireless-a-54mbps-piu-veloci-e-sicure_index.html
Le reti wireless sono sempre più diffuse, ma da pochi mesi è stato introdotto un nuovo standard che promette velocità elevate e maggior sicurezza. Abbiamo condotto i nostri test su un kit di X-Micro che risponde al nuovo standard 802.11g
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Il kit sembra molto completo, ma soprattutto gli strumenti di configurazione del router sembrano molto ben fatti, ma... quanto costa??
E poi mi sa che dovremo aspettare l'802.11i per vedere finalmente l'esplosione commerciale dei prodotti wireless, anche con il WPA il problema della sicurezza rimane, sicuramente meno che col WEP (madò, il WEP... :cry: ) ma restano.
che cos'ha il WEP che non va?
Comunque ho visto che anche altri produttori offrono apparati 802.11g a 108 Mbps (i.e. www.planet.com.tw). I prezzi sembrano molto appetibili, poco più costosi dei normali AP a 11-22 Mbps...
io non mi fiderei tanto dell'801.11i infatti sembra che sia molto esposto ad attacchi dos... in pratica il sistema chiude per 60 secondi l'access point in caso di aggressione del sistema proteggendo i dati ma negando l'utilizzo degli stessi agli utenti autorizzati...che culo!!!
e poi che scemo c'è scritto anke nella recensione
xo mi potreste dare un idea della distanza a cui arrivano? tipo una tabella esemplificativa..
X metri senza ostacoli -> XX megabit
X metri con mura e mobili -> XX megabit
etc..
Questo è un argomento molto caro anche a me. Infatti mi sto informando su vari siti specializzati. Ma in definitiva senza delle buone antenne direzionali ci fai poco. io ho in progetto un collegamento punto-punto con un mio amico tra due palazzine a 300 metri. La cosa più semplice e costuirsi delle antenne. La più semplice e quella a "barattolo" (fatta col barattolo del caffè :D ) che dovrebbe garantire una copertura di circa 1 Km (ovviamente senza ostacoli rilevanti)
edivad82
25-02-2004, 16:24
Originariamente inviato da f0ster
xo mi potreste dare un idea della distanza a cui arrivano? tipo una tabella esemplificativa..
X metri senza ostacoli -> XX megabit
X metri con mura e mobili -> XX megabit
etc..
questi valori sarebbero troppo empirici...dipende moltissimo dalle condizioni ambientali di utilizzo...
Probabilmente i valori rilevati sarebbero troppo empirici, ma comunque protrebbero dare un indicazione seppure molto qualitativa.
Ad esempio indicare per alcuni valori di X:
per (X ± x) metri senza ostacoli → (Y ± y) Mb/s
per (X ± x) metri con ostacoli → (Y ± y) Mb/s
Così almeno saprò che in certe condizioni non sarà proprio possibile operare, in altre che potrebbe esserlo, e in altre ancora che lo sarà con molta probabilità.
Nell'articolo, se non mi sono perso qualcosa, si dà un'indicazione dell'incidenza dell'ambiente sulle prestazioni della rete solo in questi termini:
I nostri test di portata sono più che altro delle impressioni d'uso in un ambiente costituito da vari locali all'interno di un palazzo d'epoca, le cui pareti sono di notevole spessore. In questa situazione di impiego il kit di X.Micro si è comportato in modo egregio, ripetendo le performance rilevate per un precedente kit dello stesso produttore, ma in standard 802.11b
Mi sono dimenticato di chiedere a Tera se è così gentile da darci qualche altra indicazione sul tipo di rete di cui parla: basta utilizzare un'apposita antenna per ottenere un segnale sfruttabile da computer molto distanti (300 m), o la presenza di alcuni ostacoli (un'altra palazzina) renderebbe necessario qualche altro espediente (tipo aumentare l'intensità del segnale) ?
Opteranium
25-02-2004, 18:17
hai mai provato con il contenitore delle Pringles? Dice sia fantastico........ ;-)
Di certo il wireless è il futuro, ma credo che per una sicurezza elevata ci vorrà ancora del tempo, certo è che per determinate tipologie di utenti è già adesso conveniente.....
intarlazzi
25-02-2004, 18:53
Sbaglio o è molto simile ad un d-link (la parte posteriore del ROUTER/AP e il software di gestione)
suppostino
25-02-2004, 19:29
Bell'articolo ma l'ultima sorpresina dell'incompatibilità tra l'Acer e questo router non mi è piaciuta, quanti computer avete provato in totale con questo prodotto?
edivad82
25-02-2004, 19:53
Originariamente inviato da suppostino
Bell'articolo ma l'ultima sorpresina dell'incompatibilità tra l'Acer e questo router non mi è piaciuta, quanti computer avete provato in totale con questo prodotto?
l'Acer, essendo un sample, montava una scheda 802.11a/g non proprio specifica per il mercato europeo e quindi rara da trovare sui portatili in vendita...
Tasslehoff
25-02-2004, 19:56
Originariamente inviato da neho
io non mi fiderei tanto dell'801.11i infatti sembra che sia molto esposto ad attacchi dos... in pratica il sistema chiude per 60 secondi l'access point in caso di aggressione del sistema proteggendo i dati ma negando l'utilizzo degli stessi agli utenti autorizzati...che culo!!! Attacchi DOS? Ma andiamo ragazzi ma non vi pare di esagerare? Siamo seri, ma pensate che la gente stia tutto il santo giorno a cercare di affondare le reti wireless o di violarle?
Abbiate pazienza, la sicurezza è una cosa, la paranoia è un'altra...
La sicurezza va intesa in senso più ampio, focalizzarsi soltanto sul livello di sessione o presentazione non ha senso se poi si tiene tutto alla portata di tutti...
La sicurezza va applicata anche (e soprattutto imho) a livello applicativo; non dico che i livelli più bassi o addirittura fisici (vedi limitazione nel mezzo fisico con la diminuzione della portata dell'antenna), non vadano considerati, ci mancherebbe, però sono sempre e cmq i più vulnerabili.
Non mi stancherò mai di dirlo, ottenere un livello di sicurezza assoluto non è pensabile, anche perchè in quel caso si dovrebbero passare le giornate a patchare e aggiornare firmware...
edivad82
25-02-2004, 20:10
Originariamente inviato da Tasslehoff
Attacchi DOS? Ma andiamo ragazzi ma non vi pare di esagerare? Siamo seri, ma pensate che la gente stia tutto il santo giorno a cercare di affondare le reti wireless o di violarle?
Abbiate pazienza, la sicurezza è una cosa, la paranoia è un'altra...
La sicurezza va intesa in senso più ampio, focalizzarsi soltanto sul livello di sessione o presentazione non ha senso se poi si tiene tutto alla portata di tutti...
La sicurezza va applicata anche (e soprattutto imho) a livello applicativo; non dico che i livelli più bassi o addirittura fisici (vedi limitazione nel mezzo fisico con la diminuzione della portata dell'antenna), non vadano considerati, ci mancherebbe, però sono sempre e cmq i più vulnerabili.
Non mi stancherò mai di dirlo, ottenere un livello di sicurezza assoluto non è pensabile, anche perchè in quel caso si dovrebbero passare le giornate a patchare e aggiornare firmware...
la sicurezza non esclude niente...più si può fare e più si fa... certo, a casa mia setto la potenza dell'antenna al minimo o quasi, filtro i mac address che non mi interessano e magari abilito il wpa-psk ma pensa ad una scuola/un ufficio pubblico/ufficio statale...beh...i discorsi vanno ridimensionati alla realtà, ma basta salire di poco che è sempre bene sfruttare ciò che si ha a disposizione...
per Terra
non ti conviene una soluzione tipo questa:
http://www.geocities.com/SiliconValley/Lakes/7156
una wlan da 300 metri la gestisci solo con un ponte radio, non certo con le potenze a disposizione di una schedina wlan.
NetFreeStyle
26-02-2004, 09:15
Fin'ora ho installato alcuni dispositivi wireless ed ho avuto modo di constatare i raggi d'azione e le varie tipologie di ostacoli che impediscono le comunicazioni.
Premetto che IO aspetto che esca una tecnologia che mi permetta di girare tutta casa senza casini !!!
Cmq.
Le tipologie di ostacoli che entrano in gioco posso essere dalla spessa mano dell'operatore al classico muro.
Se per esempio si tiene la mano a fianco della scheda PCMCIA giù cosi il segnale degrada !!!
Oggetti tipo raccoglitori, scanner, documenti, e cmq. roba da ufficio anche qui entrano in gioco.
Parlando di muri:
- Access point piazzato al 1° piano
- Notebook al piano terra
Soletta di una casa vecchia ristrutturata, quindi in legno irrobustita da rete elettrosaldata e cemento.
IL SEGNALE SCENDE DA 54 Mbps a 6/8 Mbps senza altri ostacoli.
Se in più mi sposto dietro un tavolato da 11 Cm. normalissimo.
IL SEGNALE CADE A 1/2 Mbps per poi sparire.
Solo con muri:
2 muri portanti li passa ma a 1/2 Mbps
3 tavolati li passa anche qui a 1/2 Mbps
La conclusione è che ho visto velocità sopra i 30 Mbps solo nell'ambito delle stessa stanza dove si trova l'access point !!!
Il prodotto era un 3Com da 54Mbps.
Installato in posti differenti molte volte il cliente mi ha detto:
"chiamo l'elettricista e faccio tirar giù il cavo !!!"
Pensano di venderli davvero sti dispositivi wireless ????
Io per ora casa mia l'ho cablata in ogni stanza !!!
Bye bye
dieffedf
26-02-2004, 09:26
io ho provato con problemi irrisolti le dlink (54mbit)con w2000, le 22mbit ok.
speravo di provare i driver xmicro, ma non esiste una pci a 54mbit
Non sono un "espertissimo" ma mi sono documentato un po. Vi posso dire riguardo i collegamenti a lunga distanza le antenne migliori sono quelle direzionali, cioè che dirigono le microonde in uno spicchio aereo ben preciso. Ovviamente meglio puntate le antenne e migliore sarà il segnale. Oltre a questo è importante che ci sia visibilità tra i due punti. I collegamenti con ostacoli possono anche funzionare, ma dipende dalla bonta delle antenne e dalla densità degli ostacoli.
Per un collegamento punto-punto è sufficiente collegare due pc con ognuno una scheda lan wireless (io consiglio quelle con l'antennina rimovibile per collegarvi antenne direzionali). Per i collegamenti con piu punti è necessario utilizzare degli AccessPoint.
Per quanto riguarda le antenne meglio costruirsele perchè costano un botto. Vi sconsiglio quella fatta col barattolo delle Pringles perchè è necessario essere molto precisi con le misure nel realizzarla altrimenti è inefficace. Vi consiglio invece di costruirvi la "Cantenna" cioè quella fatta con il barattolo del caffè.
Spero di aver dato buone info.
P.S. sono stati effettuati collegamenti wireless a "vista" con antenne autocostruite fino a 8,5 Km in italia. All'estero anche fino a 30Km (ma li possono usare amplificatori di segnale a 2,4Gh) :D
blubrando
26-02-2004, 12:37
ma i vireless più vecchi possono avere l'upgrade di protocollo o questo è fissato tramite hardware?
edivad82
26-02-2004, 15:03
Originariamente inviato da blubrando
ma i vireless più vecchi possono avere l'upgrade di protocollo o questo è fissato tramite hardware?
dipende...se hanno firmware aggiornabile e la casa madre rilascia l'aggiornamento si... :)
blubrando
26-02-2004, 15:55
Originariamente inviato da edivad82
dipende...se hanno firmware aggiornabile e la casa madre rilascia l'aggiornamento si... :)
quindi bisogna sempre stare attenti a quello che si compra
edivad82
26-02-2004, 16:37
Originariamente inviato da blubrando
quindi bisogna sempre stare attenti a quello che si compra
esatto :)
Tasslehoff
26-02-2004, 20:11
Originariamente inviato da edivad82
la sicurezza non esclude niente...più si può fare e più si fa... certo, a casa mia setto la potenza dell'antenna al minimo o quasi, filtro i mac address che non mi interessano e magari abilito il wpa-psk ma pensa ad una scuola/un ufficio pubblico/ufficio statale...beh...i discorsi vanno ridimensionati alla realtà, ma basta salire di poco che è sempre bene sfruttare ciò che si ha a disposizione... Verissimo, e infatti in questo sono perfettamente d'accordo con te.
Tutto va rapportato all'ambito in cui è inserito, anch'io a casa mia (se avessi la copertura adsl... sigh... ufff.... :cry: ) se avessi una rete wireless mi potrei permettere di abilitare di tutto e di più, prima di tutto perchè pago di tasca mia eventuali problemi, e in secondo tempo perchè ho tutto il tempo di provare/sperimentare e far calzare tutto a pennello rispetto alle mie esigenze.
La realtà in ambito lavorativo invece è ben altra, me ne sono accorto lavorando nella mia azienda (che è cmq di piccole dimensioni), passando poi nelle medie o grandi aziende per le quali la mia azienda lavora (anche statali come il settore info & tlc del comune di milano presso il quale lavoro proprio in questi mesi) ne ho avuto la conferma.
Tutte queste strategie legate alla sicurezza hanno senso, ci mankerebbe, ma non sono LA sicurezza, che invece va pensata in senso più ampio, non certo filtrando i mac address :)
Poi oh, si può sempre sbagliare, siamo pur sempre esseri umani, però mi prudono le mani quando sentendo parlare di problemi legati alla sicurezza si sentono frasi tipo "se gli amministratori di quella rete avessero agito correttamente..." o "sarà colpa dei soliti amministratori che non hanno fixato questa o quella vulnerabilità...", come se gli amministratori fossero pagati per patchare e fixare bug tutto il giorno...
Grazie, era proprio il tipo d'informazione che m'interessava, seppur qualitativa (era possibile diversamente?) in grado di dare delle indicazioni significative.
Alla luce delle tue esperienze bisogna effettivamente fare bene i conti prima di acquistare un dispositivo wireless per evitare spiacevoli inconveniente (o darsi all'artigianato).
samslaves
27-02-2004, 12:58
ANCORA UN GRAZIE AD APPLE! Che per prima lo ha adottato con Airport Extreme...
Squacchia
27-02-2004, 23:28
Scusate, faccio una domanda forse un po' stupida...
Ma utilizzando queste apparecchiature che trasmettono un'enorme quantita' di dati (30/6/2 MBit) non fa male alla salute?
Se io utilizzassi in modo continuo (vedi un ufficio, oppure internet flat) la connessione wireless, non mi causerebbe danni fisici?
Per molto tempo si è parlato dei cellulari che fanno male se utilizzati spesso (molto spesso), ciò non vale anche per il wireless (che oltretutto trasmette ad una velocita' 100 volte più grande) ???
Un mio amico aveva il modem 56k via radio ed era costretto a mettere l'apparecchiatura per internet in una stanza vuota e il pc in un'altra, per sicurezza.
Per il wireless non è la stessa cosa?
Ora non so, ditemi voi cosa ne pensate e se ho scritto una marea di stupidaggini...CIAO!!!
Secondo Wi-Fi Alliance, che certifica prodotti Wi-Fi, l'utilizzo di tali dispositivi non è pericoloso perché le onde radio impiegate sono le stesse dei telefonini cellulari ed avrebbero un trentesimo della potenza di un telefonino.
Però nessuno, a parte chi pubblicizza prodotti o è legato da qualche interesse, si azzarda a dare un giudizio univoco in merito.
Se non si troverà una risposta definitiva, sarà il tempo a dircelo. :rolleyes:
edivad82
28-02-2004, 19:03
Originariamente inviato da Squacchia
Scusate, faccio una domanda forse un po' stupida...
Ma utilizzando queste apparecchiature che trasmettono un'enorme quantita' di dati (30/6/2 MBit) non fa male alla salute?
Se io utilizzassi in modo continuo (vedi un ufficio, oppure internet flat) la connessione wireless, non mi causerebbe danni fisici?
Per molto tempo si è parlato dei cellulari che fanno male se utilizzati spesso (molto spesso), ciò non vale anche per il wireless (che oltretutto trasmette ad una velocita' 100 volte più grande) ???
Un mio amico aveva il modem 56k via radio ed era costretto a mettere l'apparecchiatura per internet in una stanza vuota e il pc in un'altra, per sicurezza.
Per il wireless non è la stessa cosa?
Ora non so, ditemi voi cosa ne pensate e se ho scritto una marea di stupidaggini...CIAO!!!
la quantità di dati non c'entra nulla...la banda utilizzata è la stessa di un cordless dect che si usano normalmente nelle abitazioni/uffici...la potenza è più o meno la stessa...è "più pericoloso" vivere sotto una linea dell'alta tensione o vicino ad una antenna gsm...
fusionclub
01-03-2004, 19:38
un info!!!
dove posso a sapere dove sono siti gli access point nelle varie citta???
ma come li fanno i test, i costruttori? io ho un router wi-fi siemens santis-50 e una schedina pcmcia lucent, vi assicuro non vanno oltre gli 8 metri se poi chiudi le porte va ko, non funziona nemmeno da un piano all'altro con il router appeso fuori il balcone e il portatile sulla finestra del piano inferiore. Ho provato a cambiare il router con l'alcatel st 570, rimane tutto uguale, per non parlare pio della velocità (quando funziona) con i computer messi ad un metro fra loro per spostare un film (circa 700mb) 45 minuti!! contro i 2 minuti di una ignobile rete 10/100 realizzata con schedine da 10 euro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.