PDA

View Full Version : Meglio AMD o PENTIUM?


manugolf3
25-02-2004, 10:02
Devo acquistare un processore nuovo, mi consigliate AMD o pentium? Parecchie persone mi dicono che i processori AMD XP anche se anno frequenza minore dei pentium vanno più veloci... è vero?

Mi affido a voi per questo acquisto, GRAZIE

sslazio
25-02-2004, 10:06
ahahaha. praticamente ha iniziato una reazione termonucleare :D :D

Comunque meglio AMD e te lo dice uno che ha Intel :D

Amu_rg550
25-02-2004, 10:11
Originariamente inviato da sslazio
ahahaha. praticamente ha iniziato una reazione termonucleare :D :D


:D :sofico: :sofico: :D


cmnque specifica x cosa lo vuoi usare e qual'è il tuo budget max

dani&l
25-02-2004, 10:12
Allora non devi acquistare solo il processore nuovo, ma anche la scheda madre....

Revolution.Man
25-02-2004, 10:27
NOn sai cosa hai inizianto......una faida tra persone pro INTEL/AMD..
te cs preferiresti?
Budget?
A cosa ti serve(giocare o prg di grafica).. non per farmi gli affari tuoi ma è indispensabile x la scelta!;)

byez

Nevermind
25-02-2004, 10:42
Oh era da tempo che non si vedeva un topic-flames vecchio stile :D :D :D

Saluti.

Dr. Halo
25-02-2004, 10:48
Sommariamente ma forse ti può rendere l'idea:

AMD: i processori sono classificati con un "model number" che non indica la reale frequenza di funzionamento ma è semplicemente un numero che indica quanti MHz dovrebbe avere un processore AMD Athlon con core Thunderbird (quello che è stato la rivoluzione per AMD e l'inizio della concorrenza spietata ad INTEL) per ottenere le stesse prestazioni. Sono processori RISC.

INTEL: i processori sono classificati secondo la frequenza effettiva di funzionamento e si differenziano nel front side bus. Alcuni ce l'hanno a 533MHz altri a 800. Sono più performanti quelli a 800 ma costano di più. Rispetto ai processori AMD sono più decismente piu' performanti nelle elaborazioni grafiche tipo video-editing, encoding ecc. Sono processori CISC.

In generale per i processori AMD bisogna fare attenzione un po' alle temperature perchè scaldano parecchio, però sono altamente overclockabili sia agendo sul moltiplicatore(se riesci a modificarli) sia agendo sul fsb. E' comunque richiesto un buon dissipatore+ventola per entrambi (costo circa una 40ina di euro per qualcosa di bellino). Gli intel sono overclockabili agendo sul fsb e in generale salgono anche loro parechio se ben raffreddati.

Gli AMD sono in genere leggermente più economici rispetto agli INTEL.

Il model number di AMD è paragonabile + o - con la frequnza di funzionamento dei processori INTEL con fsb a 533MHz. Rispetto a quelli a 800 sono leggermente inferiori.

Se è il prezzo che fa la differenza scegli oculatamente processore + motherboard e paragona i prezzi tra piattaforma AMD e piattaforma INTEL.


Spero di essere stato di aiuto.

Ciao

YellowT
25-02-2004, 11:07
Senza sapere per cosa lo userai, è impossibile dare un consiglio.

manugolf3
25-02-2004, 11:16
vorrei usarlo per guardare film, per giocare.
PER MASTERIZZARE DVD O DIVX
NON PER LAVORARE
BUDGET NON PIù DI 350/400 SOLO MB/MEMORIE/PROCESSORE

manugolf3
25-02-2004, 11:20
E POI cosa vuo dire CISC E RISC????

In termini di vita del processore amd o intel???

Dr. Halo
25-02-2004, 11:39
CISC (complex instruction set computing) RISC (reduced instruction set computing) indicano il modo in cui le istruzioni vengono elaborate dal processore. Le due srchitetture hanno un set di istruzioni base differente. In realtà l'architettura x86 è basata su CISC ma gli AMD basati su RISC fanno una conversione da CISC a RISC ed elaborano le istruzioni in RISC. Nonostante siano richiesti dei cicli di elaborazione per la conversione, l'efficienza dei processori RISC è talmente elevata da risucire a reggere il confronto con un processore di tipo CISC. Per questo motivo la frequenza effettiva degli AMD è più bassa di quella degli INTEL ma da prestazioni similari.

Per la tue esigenze ti consiglierei un bel ATHLON XP2500+@3200+ su mainboard DFI e memorie ddr400 2*256Mb ma non so se ci stai dentro con il budget. se non ci stai dentro prova con una mainboard più economica che monti nforce2.

manugolf3
25-02-2004, 11:47
grazie

ah dimenticavo le MB asus come vanno

Dr. Halo
25-02-2004, 11:50
sono affidabili ma non le migliori per l'overclock. Di uguale qualità le ASROCK che solitamente costano un po' meno (sono una sottomarca della asus). Su AMD potrebbe andare bene anche ABIT, o EPOX sempre con nforce2 però.

^TiGeRShArK^
25-02-2004, 11:51
x il suo budget mi sa ke non conviene andare sul dual channel, meglio una mobo economica tipo a7n8x-x o a7v600-x, io propenderei x la seconda visto ke integra anke il serial ata e costa pure un pò di meno.
Non penso ke gli servano a niente i fix dell'nforce2 visto ke a quanto pare non deve effettuare overclock spinti, ma gli basterebbe andare a 200 di bus e col kt600 starebbe perfettamente in specifica avendo il divisore giusto.
Come procio sono perfettamente daccordo x il barton 2500+, dato ke ormai sono quasi tutti quelli ke arrivano a 3200+
Se vuoi la sicurezza assoluta ke arrivi a 3200+ prova a prenderlo da uno di quei negozi ke li testano, però ti costerà un pò di +, invece se vuoi riskiare un pokino (max. 20-25% ke nn arrivi a 3200+ a vcore default) compralo in qualke negozio ke NON testa i proci, xkè ovviamente i negozi ke li testano vendono quelli buoni come testati, mentre quelli ke restano, ke non tengono quindi l'overclock a vcore default, li vendono come 2500+.
Cmq ricorda ke anke se non arriva a vcore default a 3200+ basta alzare lievemente la tensione, fino a max 1.75v e dovrebbe reggerti tranquillamente Rock solid.
Infine x le memorie basta ke abbiano dei settaggi buoni (CL 2) xkè tanto non devi salire oltre i 200 di bus.....

Spero di essere stato d'aiuto ;)

^TiGeRShArK^
25-02-2004, 11:55
Cmq halo vedi ke ad oggi TUTTI i processori X-86 sono in realtà degli ibridi CISC-RISC ke non fanno altro ke dividere le complesse istruzioni CISC in micro-ops RISC-like più semplici da eseguire e + efficienti.
Anke i P4 usano questa stessa tecnica tranquillo.
Inoltre ci sarebbe il processore Crusoe di Transmeta ke usa una tecnica ancora + particolare. Essa viene detta code-morphing e consiste nel trasformare on-the-fly le istruzioni CISC in istruzioni compatibili con la sua arkitettura VLIW a 256 bit.
Questo processore come consumi è spettacolare, però onestamente come prestazioni è veramente deludente a causa della scarsa efficienza della conversione real-time in VLIW....

Dr. Halo
25-02-2004, 11:59
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Cmq halo vedi ke ad oggi TUTTI i processori X-86 sono in realtà degli ibridi CISC-RISC ke non fanno altro ke dividere le complesse istruzioni CISC in micro-ops RISC-like più semplici da eseguire e + efficienti.
Anke i P4 usano questa stessa tecnica tranquillo.
Inoltre ci sarebbe il processore Crusoe di Transmeta ke usa una tecnica ancora + particolare. Essa viene detta code-morphing e consiste nel trasformare on-the-fly le istruzioni CISC in istruzioni compatibili con la sua arkitettura VLIW a 256 bit.
Questo processore come consumi è spettacolare, però onestamente come prestazioni è veramente deludente a causa della scarsa efficienza della conversione real-time in VLIW....
Penso di essere rimasto un po' indietro... tipo al pentium 1 a 60MHz:D Forse un tempo il mio ragionamento filava...

kiedo scusa per l'info errata.

manugolf3
25-02-2004, 12:03
bus a 200????? ma scusa i p4 sono da 800 e 533.... e dovrei prendere un AMD con bus a 200???? allora mi tengo il mio PII 500@100!!!!

Io sapevo che i nuovi processori AMD sono a 333!!!

Dr. Halo
25-02-2004, 12:04
da ELEKTRA SYSTEM a Torino:

cpu XP2500+ 85,2 EURO
256MB KINGSTONE HyperX - 434MHz - CL2 90 EURO * 2
ABIT NF7-S 117 EURO


Penso che a Milano non avrai difficoltà a trovare prezzi simili o anche migliori.

Dr. Halo
25-02-2004, 12:09
Originariamente inviato da manugolf3
bus a 200????? ma scusa i p4 sono da 800 e 533.... e dovrei prendere un AMD con bus a 200???? allora mi tengo il mio PII 500@100!!!!

Io sapevo che i nuovi processori AMD sono a 333!!!

No in realtà gli ultimi sono a 400MHz. Però i 400 dono ddr quindi il bus va a 200 (200*2=400:D). Analogamente i P4 a 800 dovrebbero essere 200*4 ma non sono ferratissimo sui P4.
cmq l'importante è la resa. se resa = e costo inferiore perchè spendere di +? (sono un po' di parte lo so... ma INTEL mi sta un po sulle @@).

ciauz

manugolf3
25-02-2004, 12:09
ho già trovato un negozietto mica male!!!

Revolution.Man
25-02-2004, 12:13
Originariamente inviato da manugolf3
bus a 200????? ma scusa i p4 sono da 800 e 533.... e dovrei prendere un AMD con bus a 200???? allora mi tengo il mio PII 500@100!!!!

Io sapevo che i nuovi processori AMD sono a 333!!!


Non sono molto esperto di P4 , ma se non sbaglio il P IV utilizza la tecnologia HT quad punped cioè quadruplica il FSB.
infatti 800/4=200
e 533/4=133.
Questo per quanto riguarda il bus di sistema

poi qualcuno + esperto di sicuro mi flamerà!!!!

Cmq mi associo a quelli che ti hanno detto di prendere il 2500+!

^TiGeRShArK^
25-02-2004, 12:21
Originariamente inviato da Dr. Halo
No in realtà gli ultimi sono a 400MHz. Però i 400 dono ddr quindi il bus va a 200 (200*2=400:D). Analogamente i P4 a 800 dovrebbero essere 200*4 ma non sono ferratissimo sui P4.
cmq l'importante è la resa. se resa = e costo inferiore perchè spendere di +? (sono un po' di parte lo so... ma INTEL mi sta un po sulle @@).

ciauz

Stavolta hai perfettamente ragione halo :D:D:D
il bus AMD è a 200 x 2 mhz perkè è DDR, mentre il bus Intel è a 200 x 4 perkè è QDR. Per questo motivo con AMD non si sente moltissimo la differenza tra single channel e dual channel delle memorie perkè la banda passante del bus è limitata a 3.2 gb/s e quindi mettere delle memorie i dual channel con banda di 6.4 gb/s migliora la situazione, ma non di molto, poikè tutta quella banda non viene sfruttata.
Discorso diverso x intel e amd64 ke hanno bus a 800 mhz e quindi con banda passante di 6.4 gb/s (anke se in realtà l'a64 ha un bus hyper-transport da 12 gb/s se nn sbaglio) ke riesce a sfruttare tutta la bandwidth delle ram!

Revolution.Man
25-02-2004, 12:24
Originariamente inviato da Dr. Halo
No in realtà gli ultimi sono a 400MHz. Però i 400 dono ddr quindi il bus va a 200 (200*2=400:D). Analogamente i P4 a 800 dovrebbero essere 200*4 ma non sono ferratissimo sui P4.
cmq l'importante è la resa. se resa = e costo inferiore perchè spendere di +? (sono un po' di parte lo so... ma INTEL mi sta un po sulle @@).

ciauz
mi hai bruciato sul tempo---------:sofico: :oink:

manugolf3
25-02-2004, 13:11
CREDO DI AVERE CAPITO... ALLA FINE PRENDERO UN AMD... ADESSO VEDO UN PO' QUALE!!

CONCORDATE?

Revolution.Man
25-02-2004, 13:19
Originariamente inviato da manugolf3
CREDO DI AVERE CAPITO... ALLA FINE PRENDERO UN AMD... ADESSO VEDO UN PO' QUALE!!

CONCORDATE?


CONCORDIAMO.

Dr. Halo
25-02-2004, 13:21
Originariamente inviato da manugolf3
CREDO DI AVERE CAPITO... ALLA FINE PRENDERO UN AMD... ADESSO VEDO UN PO' QUALE!!

CONCORDATE?
Ovvio! AMD 4ever!!!:D :D :D :D :D :D :D :D
se vuoi andare in overclock ricorda che siccome i moltiplicatori del fsb sono tutti bloccati sui nuovi proci l'unico modo è alzare il fsb stesso. Per questo motivo, dato che non puoi raggiungere frequenze effettive enormi (2300 MHz effettivi sono già un bel traguardo), a meno di raffreddamenti @liquido e vcore esagerati, ti serve un moltiplicatore impostato basso, quindi il 2500+ che ha 11 di molti oppure il 2600+ che ha 11,5 sono i più indicati. se porti il fsb del 2500+ a 200Mhz ottieni un processore in tutto e per tutto performante quanto un 3200+ attuale top di gamma della amd della serie a 32 bit.

Dr. Halo
25-02-2004, 13:44
A questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3661673#post3661673) indirizzo trovi una discussione di uno che ha il 2800+ e non riesce a salire più di 180 - 190 con il fsb. Tu dirai ma se le frequenze che ottengo sono le stesse uno vale l'altro? La risposta è NI. Perchè è vero che il processore alla fine lavorerà + o - alla stessa frequenza effettiva ma le memorie non vengono sfruttate per quello che potrebbero rendere. Le memorie ddr400 ad esempio sono progettate per reggere un fsb di 200 le 433 di 216. Poi volendo puoi anche tentare di andare fuori specifica ma con risultati non sempre positivi (dipende da motli fattori).

Gen.Web
25-02-2004, 14:28
Originariamente inviato da Dr. Halo
A questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3661673#post3661673) indirizzo trovi una discussione di uno che ha il 2800+ e non riesce a salire più di 180 - 190 con il fsb. Tu dirai ma se le frequenze che ottengo sono le stesse uno vale l'altro? La risposta è NI. Perchè è vero che il processore alla fine lavorerà + o - alla stessa frequenza effettiva ma le memorie non vengono sfruttate per quello che potrebbero rendere. Le memorie ddr400 ad esempio sono progettate per reggere un fsb di 200 le 433 di 216. Poi volendo puoi anche tentare di andare fuori specifica ma con risultati non sempre positivi (dipende da motli fattori).



se non riesce a salire + di 190 di bus non è certo il processore...tutti i proci possono andare oltre i 190 di bus

Dr. Halo
25-02-2004, 14:41
mah... tutti i processori hanno un limite fisico... cmq salendo a 200 di fsb con un 2800+ raggiungi la bellissima freq di 200*12,5=2500MHz... e dubito che ci arrivi con vcore@default; per dissipare tutto il calore prodotto a quella frequenza, ammesso che riesci a raggiungerla, ti servirebbe un signor raffredamento@aria imho...

YellowT
25-02-2004, 14:46
Ma scusa, con 400 Euro per mobo processore e ram riesci a prendere un'Athlon64, che al momento è la cosa migliore.

Athlon64 3000+ Socket 754 => 211.20 €
Gigabyte K8VT800 => 115.58
512 Ram PC3200=> sui 100€

I pressi sono quelli di tecnocomputer presi dai prezzi di hwupgrade.
Spendi sui 400 € e hai un pc che è una bomba (pure con il bus a 800Mhz HT dell'Athlon64:D :D :D )
e poi vuoi spendere meno prendi stessa cpu, stessa ram e la ECS 755A che si trova in giro sugli 80€.
Secondo me è molto meglio questo di qualunque P4 o AThlon XP

Revolution.Man
25-02-2004, 14:51
Originariamente inviato da YellowT
Ma scusa, con 400 Euro per mobo processore e ram riesci a prendere un'Athlon64, che al momento è la cosa migliore.

Athlon64 3000+ Socket 754 => 211.20 €
Gigabyte K8VT800 => 115.58
512 Ram PC3200=> sui 100€

I pressi sono quelli di tecnocomputer presi dai prezzi di hwupgrade.
Spendi sui 400 € e hai un pc che è una bomba (pure con il bus a 800Mhz HT dell'Athlon64:D :D :D )
e poi vuoi spendere meno prendi stessa cpu, stessa ram e la ECS 755A che si trova in giro sugli 80€.
Secondo me è molto meglio questo di qualunque P4 o AThlon XP
condivido..Magari prendo mobo con Nforce 3 che costa uguale
a quello detto da YellowT devi aggiungere un dissipatore decente(zalman) e metti di spendere dai 30 ai 42 €
max 500 € hai un pc nuovo!

Gen.Web
25-02-2004, 14:55
Originariamente inviato da Dr. Halo
mah... tutti i processori hanno un limite fisico... cmq salendo a 200 di fsb con un 2800+ raggiungi la bellissima freq di 200*12,5=2500MHz... e dubito che ci arrivi con vcore@default; per dissipare tutto il calore prodotto a quella frequenza, ammesso che riesci a raggiungerla, ti servirebbe un signor raffredamento@aria imho...


non ci siamo capiti. A parità di frequenza un processore può reggere 166 o 200 mhz di bus indifferentemente

Revolution.Man
25-02-2004, 14:58
Originariamente inviato da Gen.Web
non ci siamo capiti. A parità di frequenza un processore può reggere 166 o 200 mhz di bus indifferentemente


certo ma dato che i molti degli ultimi xp sono bloccati...
alzi l'fsb e alzi la frequenza.....!
non pesno che si possa sbloccare il molti verso il basso, a quanto so!

stbarlet
25-02-2004, 15:00
Originariamente inviato da Revolution.Man
Non sono molto esperto di P4 , ma se non sbaglio il P IV utilizza la tecnologia HT quad punped cioè quadruplica il FSB.
infatti 800/4=200
e 533/4=133.
Questo per quanto riguarda il bus di sistema

poi qualcuno + esperto di sicuro mi flamerà!!!!

Cmq mi associo a quelli che ti hanno detto di prendere il 2500+!



l'ht è una cosa i quad pumped è una altra cosa.
ht=è una tecnoclogia tramite la quale viene creato un secondo processore, ovviamente nn fisico ma logico, che permette di sfruttare le zone nn sfruttate dall'elaborazione di un programma per eseguirne un altro.
quad pumped = vengono effettuati 4 trasferimenti per ogi ciclo di clock,il bus viaggia a 200 mhz che comportano una certa bandwidht ma dato che i trasferimenti sono 4 per volta la bandwidht effettiva è quadruplicata.

ciao

YellowT
25-02-2004, 15:01
Originariamente inviato da Gen.Web
non ci siamo capiti. A parità di frequenza un processore può reggere 166 o 200 mhz di bus indifferentemente

Questo non è del tutto vero. Tempo fa si erano fatti dei test: il risultato era stato che, inspiegamilmente, processori presi per un bus a 133 portati a 166 a pari frequenza richiedevano un minimo di overvolt.
La cosa, se non sbaglio, era dovuta all'aumento della banda che forzava maggiormente il processore (detto in soldoni)

Revolution.Man
25-02-2004, 15:06
Originariamente inviato da stbarlet
l'ht è una cosa i quad pumped è una altra cosa.
ht=è una tecnoclogia tramite la quale viene creato un secondo processore, ovviamente nn fisico ma logico, che permette di sfruttare le zone nn sfruttate dall'elaborazione di un programma per eseguirne un altro.
quad pumped = vengono effettuati 4 trasferimenti per ogi ciclo di clock,il bus viaggia a 200 mhz che comportano una certa bandwidht ma dato che i trasferimenti sono 4 per volta la bandwidht effettiva è quadruplicata.

ciao
Grazie per il chiarimento, e scusa l'ignoranza:muro: :muro: :oink:

stbarlet
25-02-2004, 15:22
figurati;)

Dr. Halo
25-02-2004, 15:25
Originariamente inviato da Revolution.Man
condivido..Magari prendo mobo con Nforce 3 che costa uguale
a quello detto da YellowT devi aggiungere un dissipatore decente(zalman) e metti di spendere dai 30 ai 42 €
max 500 € hai un pc nuovo!
Attulamente è il meglio che c'è... ma secondo me è ancora troppo giovane e poco sfruttato tutto quell'hardware. Appena cominceranno a diffondersi di più perchè qualcuno ne avrà l'esigenza allora i prezzi scenderanno e verranno fuori i modelli seri. Questi secondo me sono troppo preliminari. Ricordate quando uscirono i primi 2 pentium 60 e 66MHz? di li a poco uscirono i mitici amd 486dx4 a 120MHz che li battevano ferocemente. Appena uscirono i pentium 90, 100 e fratellini invece il 486 fu soppiantato di prepotenza. Secondo me siamo in una situazione similare. ed è meglio attendere quest periodo per prendere qualcosa a 64bit.

Gen.Web
25-02-2004, 15:26
Originariamente inviato da YellowT
Questo non è del tutto vero. Tempo fa si erano fatti dei test: il risultato era stato che, inspiegamilmente, processori presi per un bus a 133 portati a 166 a pari frequenza richiedevano un minimo di overvolt.
La cosa, se non sbaglio, era dovuta all'aumento della banda che forzava maggiormente il processore (detto in soldoni)


io questa cosa non l'avevo mai sentita. E a me non è mai capitata, mi sembra molto strano

Revolution.Man
25-02-2004, 15:30
Originariamente inviato da Dr. Halo
Attulamente è il meglio che c'è... ma secondo me è ancora troppo giovane e poco sfruttato tutto quell'hardware. Appena cominceranno a diffondersi di più perchè qualcuno ne avrà l'esigenza allora i prezzi scenderanno e verranno fuori i modelli seri. Questi secondo me sono troppo preliminari. Ricordate quando uscirono i primi 2 pentium 60 e 66MHz? di li a poco uscirono i mitici amd 486dx4 a 120MHz che li battevano ferocemente. Appena uscirono i pentium 90, 100 e fratellini invece il 486 fu soppiantato di prepotenza. Secondo me siamo in una situazione similare. ed è meglio attendere quest periodo per prendere qualcosa a 64bit.
purtroppo non posso avvalorare la tua tesi.. ero troppo giovane ai tempi!!!!:D :D :D :cool:

Naxus
25-02-2004, 16:28
Originariamente inviato da Gen.Web
io questa cosa non l'avevo mai sentita. E a me non è mai capitata, mi sembra molto strano

Confermo la tesi di YellowT.
Tralaltro è tutto da vedere se un processore ideato per avere un FSB a 133Mhz EV-6 (266Mhz) regge anche a 166 EV-6 (333Mhz).
Tralaltro alzando il FSB è tutto da vedere anche se il Northbridge lo digerisce. Idem per la RAM (che deve essere PER FORZA almeno alla stessa frequenza del FSB, quindi servono RAM migliori, nel caso che ho citato non sarebbe un problema anche perchè le DDR266 non si trovano manco più, ma in un passaggio da 333 a 400 bisognerebbe avere per forza DDR400)... mi sono spiegato?

Ciao.

Gen.Web
25-02-2004, 16:43
Originariamente inviato da Naxus
Confermo la tesi di YellowT.
Tralaltro è tutto da vedere se un processore ideato per avere un FSB a 133Mhz EV-6 (266Mhz) regge anche a 166 EV-6 (333Mhz).
Tralaltro alzando il FSB è tutto da vedere anche se il Northbridge lo digerisce. Idem per la RAM (che deve essere PER FORZA almeno alla stessa frequenza del FSB, quindi servono RAM migliori, nel caso che ho citato non sarebbe un problema anche perchè le DDR266 non si trovano manco più, ma in un passaggio da 333 a 400 bisognerebbe avere per forza DDR400)... mi sono spiegato?

Ciao.


il bus dipende dalla mobo...io non ho mai visto una cpu con bus a 133 mhz non andare a 200

Naxus
25-02-2004, 18:17
Originariamente inviato da Gen.Web
il bus dipende dalla mobo...io non ho mai visto una cpu con bus a 133 mhz non andare a 200

Il FSB dipende ANCHE dalla mobo.

YellowT
25-02-2004, 18:23
Originariamente inviato da Naxus
Il FSB dipende ANCHE dalla mobo.

si vabbè, ma è chiaro che in questo discorso si usano mobo certificate per la frequenza di bus che si utilizza.
Mica pretendo di far andare una cpu 133Fsb a 166Fsb su un Kt133.:rolleyes:

Naxus
26-02-2004, 08:22
Originariamente inviato da YellowT
si vabbè, ma è chiaro che in questo discorso si usano mobo certificate per la frequenza di bus che si utilizza.
Mica pretendo di far andare una cpu 133Fsb a 166Fsb su un Kt133.:rolleyes:

Appunto... :)
Guarda che io sto sostenendo la tua tesi! :)
Rileggi le mie reply, probabilmente hai letto con il tono sbagliato il mio "ANCHE" nella reply che hai quotato! :)

YellowT
26-02-2004, 12:35
Originariamente inviato da Naxus
Appunto... :)
Guarda che io sto sostenendo la tua tesi! :)
Rileggi le mie reply, probabilmente hai letto con il tono sbagliato il mio "ANCHE" nella reply che hai quotato! :)

Ho capito quello che volevi dire. il fatto è che davo per scontato che si usassero mobo con il supporto ufficiale al bus utilizzato.

manugolf3
28-02-2004, 04:16
Mi re-inserisco.... io sarei del parere che aumentando fsb si debba per forza aumentare voltaggio del core... credo

comunque con il mio processorino da 66@333 portato a 100@500 ho dovuto per forza procedere all'overvolt, perchè mi dava errori nella fase di post....a proposito, mi dava errori su HIMEM che non riusciva a caricare, che vor dì?

-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*

Un'ultima cosa... perchè dovrei prendere un athlon xp 2500+/2600+ e poi procedere con l'overclock, con il rischio di fare danni...magari non è portato a reggere frequenze superiori!e tenendo conto che hanno ancora il bus a 333 mentre le ultime della serie sono i 3000+/3200+ che hanno bus a 400 vado tranquillo.....o sbaglio?:wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

Naxus
28-02-2004, 08:43
Originariamente inviato da manugolf3
Mi re-inserisco.... io sarei del parere che aumentando fsb si debba per forza aumentare voltaggio del core... credo

comunque con il mio processorino da 66@333 portato a 100@500 ho dovuto per forza procedere all'overvolt, perchè mi dava errori nella fase di post....a proposito, mi dava errori su HIMEM che non riusciva a caricare, che vor dì?

-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*

Un'ultima cosa... perchè dovrei prendere un athlon xp 2500+/2600+ e poi procedere con l'overclock, con il rischio di fare danni...magari non è portato a reggere frequenze superiori!e tenendo conto che hanno ancora il bus a 333 mentre le ultime della serie sono i 3000+/3200+ che hanno bus a 400 vado tranquillo.....o sbaglio?:wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

I motivi sono questi:

1. Il rischio di far danni è una leggenda metropolitana. Se si procede con cautela in OC è impossibile fare danni.
2. Il rapporto prezzo/prestazioni dei 2500+/2600+ è dieci volte superiore a quello dei 3000+/3200+ (come sempre accade con i prodotti di punta). Quindi con 85€ ti fai un 2500+ e lo fai andare a 3000+.

coldd
28-02-2004, 11:31
ciao!

mi inserisco nel discorso avendo un problema molto simile

la prox settimana devo prendere un pc
la disponibilità di cash è di 1100 euro x il solo pc (solo quello che sta nel case)

avendo gia un 2600@2450 rs ero intenzionato a prendere un pentium, ma leggendo vari post ho notato che p4@3750 fanno 38s al sPI, mentre col mio arrivo a 43s avendo normalissime ram vdata

che fare?

non ditemi cose tipo "Perche ne devi prendere un altro?" lo so gia che il mio è abbastanza buono