View Full Version : HTPC / CarPC HOWTO
Spero di fare cosa gradita riassumendo le discussioni riguardanti i software htpc e carpc, come avevo promesso qualche tempo fa.... se poi la sezione non è quella giusta, liberi di spostarmi!
ecco a voi la faq:
HTPC / CarPC HOWTO
Ciao a tutti! Ecco a voi il tentativo di riassumere una volta per tutte le discussioni che parlano dei software (ma anche dell'aspetto hardware) che ci permettono di trasformare i nostri PC in HTPC o CarPC (o CarPuter).
Innanzitutto un po' di bibliografia ;) più avanti otterrete una spiegazione:
Precedente thread ufficiale:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=523723
Altro thread che discute anche sull'hardware:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=535416
Guida in italiano a GeexBox:
http://sanzoghenzo.altervista.org/2007/08/guida-geexbox-in-italiano.html
Sito ufficiale GeexBox:
http://www.geexbox.org
Sito ufficiale Movix/eMovix/Movix2:
http://movix.sourceforge.net/
Sito ufficiale Freevo:
http://freevo.sourceforge.net/
Sito ufficiale Freevix:
http://www.freevix.org/
Sito ufficiale DashPC, software per auto con forum e negozio online:
http://www.dashpc.com
Sito di CarPuter italiano:
http://www.carputer.it
Sito di CarPuter americano:
http://www.mp3car.it
Discussione "LCD in auto":
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=433644&perpage=20&pagenumber=4
Discussione "Telecomando x pc":
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=595531
-HTPC
Lo scopo del nostro progetto è assemblare un computer minimale, magari abbastanza piccolo e portatile, da poter collegare alla Televisione per gustarci I film in qualsiasi formato anche in salotto o a casa di amici. Sappiamo tutti che esistono già lettori DivX da tavolo, ma il nostro spirito di modder ci spinge a creare qualcosa da noi, evitando di spendere qualche centinaia di euro per un elettrodomestico che (a parer mio) non avrà molti anni di vita. Piuttosto pensiamo versatile, e impegnamo hardware già usato (e quindi più economico) o hardware nuovo al quale sapremo dare un'altro impiego quando ci stuferà o non sarà più all'altezza...
Pur essendo una guida rivolta ai software, apro una piccola parentesi riguardante l'hardware da utilizzare.
La maggioranza dei software trovati (anzi, direi tutti) sono minidistribuzioni linux (spiegheremo più avanti cosa significa), quindi bisognerà cercare hardware compatibile con tale sistema operativo.
Una configurazione minimale può essere questa:
-Processore Pentium3 500 MHz o superiore (consigliati 800MHz, con 1GHz non avete problemi) o equivalente (AMD Athlon o Via C3);
-64MB RAM per GeexBox, poi ovviamente più se ne ha, meglio è;
-Scheda madre a piacere, se si vuole fare un compatto punterei su una Epia o una micoATX;
-Scheda video con tv-out possibilmente ATI, Nvidia, S3, Matrox, 3dfx (prendetela come una classifica, almeno su geexbox le ati funzionano meglio);
-Scheda audio PCI o integrata, assolutamente da evitare le ISA; come supporto credo che le migliori siano le SoundBlaster;
-Lettore DVD, per risparmiare spazio si può pensare ad uno slim;
-L'hard disk non è necesario, tuttavia se odiate il ronzio del lettore mentre il disco gira, potreste pensare di inserire un disco dove scaricare temporaneamente il film, e magari installare anche il software da voi scelto (se possibile)
-Opzionalmente potete acquistare/costruirvi un ricevitore infrarossi per comandare il lettore tramite un normale telecomando; Geexbox supporta l'interfaccia animax e i telecomandi per schede tv più famosi (ATi remote wonder, crative Dxr, Hauppage WinTV, ecc.)
-Il case? beh, più piccolo e personalizzato possibile!
Dopo aver montato il pc suddetto passiamo ad illustrare quale software fa al caso vostro.
1. GeexBox - http://www.geexbox.org
Comincio con GeexBox perchè, devo ammetterlo, è l'unico che ho provato.
GeexBox è una distribuzione linux, ovvero un sistema operativo a sè stante, di circa 5MB, viene fornita come ISO masterizzabile e avviabile. In pratica basta scaricarla, masterizzarla e avviare il computer con il cd appena creato.
All'avvio, GeexBox verrà copiato interamente in memoria ram e il cd verrà espulso, per poter inserire il film o la musica desiderati.
Inoltre, si può installare su disco fisso o su pendrive USB; ovviamente se avete un adattatore per compactFlash sul canale ide potrete usare quella per memorizzare il sistema operativo.
Il cuore di tale distribuzione è MPlayer, famoso lettore multimediale che gira sotto linux, e permette di leggere qualsiasi tipo di formato multimediale (a parte i midi :( !)
La navigazione e i comandi principali sono raggiugnibili tramite tastiera o telecomando opportunamente configurato, e sfrutta l'On Screen Display propria di Mplayer.
Per quanto riguarda il telecomando, si hanno due possibilità: o si possiede/acquista uno dei telecomandi supportati (citati qualche riga sopra, sul sito ufficiale l'elenco completo), oppure ci si costruisce un ricevitore infrarossi su porta seriale, si utilizza un telecomando di casa, e si imposta la distribuzione in modo da accettare i segnali (e quindi i comandi) del telecomando.
Punto di forza di questa distribuzione è la personalizzabilità: si può cambiare la lingua, impostare il telecomando e i tasti della tastiera, il carattere dell'OSD, le immagini di sfondo dei menu, aggiungere i codec mancanti (realmedia e windowsmedia, per via delle licenze).
Tutto questo lo si può fare mediante l'iso generator, una delle versioni di geexbox scaricabili dal sito.
Inoltre c'è da tenere a mente che il progetto è opensource e sono disponibili i sorgenti, per cui qualsiasi persona può modificare ogni aspetto della distribuzione, aggiugngendo funzioni interessanti e togliendone di inutili (tipo il supporto per boot remoto, che non trovo molto comodo)
Punto a sfavore, invece, va al supporto hardware. Lunga ancora è la strada che gli sviluppatori francesi devono compiere per raggiungere un livello di compatibilità accettabile. C'è da dire, però, che nelle ultime tre versioni sono stati fatti passi da gigante.
Oltre al link al sito ufficiale
http://www.geexbox.org
vi rimando alla mia guida a geexbox,
http://sanzoghenzo.altervista.org/2007/08/guida-geexbox-in-italiano.html
dove spiego come personalizzare la vostra geexbox
1.Movix, eMovix, Movix2
Ecco altre tre distribuzioni che stanno in poche decine di mega da masterizzare su CD, anche queste costruite sopra MPlayer. A rigor di cronaca, questo progetto è nato da un italiano, quindi se volete essere un po' nazionalisti... ;)
Le tre versioni differiscono da geexbox e tra loro da alcune cose, ecco le principali:
eMovix: rigorosamente da masterizzare con il film che si vuole vedere, semplicemente avvia un sistema operativo minimo e fa partire subito il film.
MoviX: utilizza un menu minimale controllabile via tastiera o mouse, oppure sfrutta i menu di mplayer. Funziona grossomodo come geexbox.
MoviX2: utilizza l'interfaccia grafica per visualizzare mplayer (tipica skin da videoregistratore) e il film; necessita anch'essa di un mouse.
Il sito, purtroppo in inglese, è ricco di spiegazioni e fornisce sorgenti e binari delle distro, e utility eseguibili da windows per configurare il proprio CD.
3.Freevix/Freevo
Freevix è l'ennesima distribuzione su cd per gli htcp, basata questa volta su Freevo, applicazione costruita anch'essa attorno a MPlayer. Questa distribuzione/programma differisce dalle altre per le funzioni: con Freevo possiamo finalmente parlare di HTPC. Mentre le altre distribuzioni sono dei semplici lettori multimediali, con freevo si può fare dell'hard disk recording, dell'encoding, vedere la TV tramite scheda TV e molto altro.
Freevo è un'applicazione linux, e quindi c'è bisogno di un pc con disco fisso e una distribuzione linux (una di quelle serie) installata. FreeviX, invece, è un progetto che cerca di utilizzare freevo direttamente da CD. L'ultima versione di Freevix occupa 30MB e funziona da CD, hard disk, CompactFlash, USB pen e PXE (remoto).
Purtroppo lo sviluppo sembra fermo da agosto 2003.
Freevo, invece, è continuamente aggiornato (ora siamo alla versione 1.5), e aggiunge, ad ogni versione, nuove funzionalità e aggiornamenti.
-CarPC
Come vi avrà suggerito il nome, il CarPC (o CarPuter) è un computer installato in auto, utile per ascoltare mp3 o altri formati audio, utilizzare un navigatore satellitare, intrattenere i passeggeri con film o videogiochi.
ATTENZIONE: invitiamo gli autisti a non utilizzare il sistema durante il viaggio, o meglio li invitiamo a stare attenti alla strada... Ci sono già troppi incidenti anche senza computer!
Sebbene il problema maggiore di un carPC sia farlo stare nell'auto, in questo breve paragrafo volevo introdurre qualche software studiato per un'accesso facile alle varie funzioni, come per esempio il navigatore satellitare, il lettore multimediale, la diagnostica dell'auto (se l'auto suppota tale sistema), eccetera...
Breve descrizione del mio CarPuter ideale?
-Scheda Madre Via Epia con processore >= 800MHz;
-Lettore DVD slim;
-Monitor LCD TFT 7" con touchscreen
-Ricevitore GPS USB o seriale;
-Adattatore bluetooth USB, per il vivavoce e un'eventuale lan wireless quando l'auto è in garage;
-Hard disk, pendrive USB o compactFlash...
-Alimentatore da auto (ITPS + PW-70a)
Il tutto nel minor spazio possibile, direttamente collegato all'ampli senza bisogno dell'autoradio...Mittico!
Ecco qui i software:
1.DashPC - http://www.dashpc.com
Dashpc è un'applicazione linux scritta dal possessore dell'auto che vedete sul sito (a quanto mi pare di aver capito), e fornisce un menu rapido per guardare film, ascoltare musica, utilizzare il GPS, controllare lo stato dell'auto e aprire finestrini, tettuccio, la serratura delle porte e chi più ne ha più ne metta.
Per chi sa l'inglese consiglio di visitare il sito, pieno di sorprese, e corredato di un forum di discussione (non molto frequentato, a dire il vero) in cui si trovano consigli e risposte ai vostri problemi.
DashPC ha bisogno di un pc sul quale giri una distribuzione linux con un window manager. Sfortunatamente non esiste una versione su cd, in quanto i programmi (credo) richiedono molta memoria per poter essere salvati tutti in ram. Spero di essere smentito dai futuri sviluppi dell'applicazione.
2.MediaCar http://www.mp3car.com
Lettore multimediale con facile accesso alle varie funzioni, scritto per windows. Inutile dire che dovete possedere una licenza di windows per poter utilizzare questo programma, e che è necessario, per forza di cose, un hard disk.
3.Carputer.it http://www.carputer.it
In questo sito sono presenti delle chicche in italiano per costruirsi il proprio carPC, inoltre è presente un software realizzato con il contributo di tutti gli utenti, opensource, simile ai precedenti. Gira sotto Windows.
4.PyCar http://pymedia.sf.net
Pycar è un frontend scritto in python adatto ai possessori di monitor con touchscreen, per il momento include solo lettore audio e video, più in là verranno aggiunti navigatore GPS, vivavoce Bluetooth, ricevitore radio FM e XM...
Per i possessori di epia è disponibile la distribuzione linux ottimizzata in una iso di una decina di mega.
mephistoinferno
26-02-2004, 10:08
Visto che l'ho cercata per un bel po' anch'io penso di farti cosa gradita:
Telecomando x PC:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=595531
Hola a todosssssssssss!!!
Originariamente inviato da mephistoinferno
Visto che l'ho cercata per un bel po' anch'io penso di farti cosa gradita:
Telecomando x PC:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=595531
Hola a todosssssssssss!!!
gracias, mi ero proprio dimenticato di cercarla...
qualcuno ha delle foto o altre cose inerenti alla discussione da fornire?
pensavo di fare un po' di screenshot a geexbox, ma purtroppo sono sotto un linux ridotto e non so come fare!
ciao!
Ho assemblato una DivX Station temporanea con il materiale che segue:
Case miniAT dremellato a dovere per farci entrare una Shappire A3-M275 con il relativo Duron 1000 e dissy Vantec; HD Conner 210gb con Geexbox 0.95, dvd-rom Samsung, e ali 250V.
Stavo guardando il primo DivX e dopo circa un'ora e mezza di utilizzo, mi si pianta tutto e iniziano a lampeggiare gli ultimi 2 led della tastiera. Spengo, riaccendo... e stessa cosa fin da subito.
Può essere un blocco del PC dovuto a surriscaldamento?
L'ali ha la ventola termoregolata, e dopo un'ora faceva molto più casino che non all'inizio. Inoltre il case tiene una 92mm frontale a 7V e la Vantec 60mm sul procio a 5V.
Che dite?
EDIT: dopo un mese ho scoperto che il problema stava nella ram... ormai andata! Cambiato banco e tutto funzia alla perfezione! Ora evo solo costruirmi il case!
Originariamente inviato da greio
Ho assemblato una DivX Station temporanea con il materiale che segue:
Case miniAT dremellato a dovere per farci entrare una Shappire A3-M275 con il relativo Duron 1000 e dissy Vantec; HD Conner 210gb con Geexbox 0.95, dvd-rom Samsung, e ali 250V.
Stavo guardando il primo DivX e dopo circa un'ora e mezza di utilizzo, mi si pianta tutto e iniziano a lampeggiare gli ultimi 2 led della tastiera. Spengo, riaccendo... e stessa cosa fin da subito.
Può essere un blocco del PC dovuto a surriscaldamento?
L'ali ha la ventola termoregolata, e dopo un'ora faceva molto più casino che non all'inizio. Inoltre il case tiene una 92mm frontale a 7V e la Vantec 60mm sul procio a 5V.
Che dite?
mi pare che effettivamente il duron 1000 scaldi un po', ma non credo che un computer si comporti così, di solito...
prima cosa guarderei il manuale o consulterei il sito del produttore della scheda madre, per vedere se i led che lampeggiano si riferiscono a qualche errore o avvertimento...
seconda cosa, mi pare di aver letto da qualche parte che i led della tastiera si illuminano anche in caso di kernel panic....
ciao!
Ciao Ragazzi,
Ho finalmente costruito il telecomando, configurato la geexbox e funziona tutto perfettamente.
Mi resta solamente da costruire la divx station.
Ho già tutti i componenti mi manca solo la scheda madre.
Mi servirebbe una micro atx sochet A.
Che mobo mi consigliate?
Grazie
siamo quasi pronti alla versione .97 di geexbox...
new CVS snapshot (03/19/04) is once again available on :
http://geexbox.org/releases/cvs/
featuring :
* updated nvtv to version 0.4.6 (please test TV Out for nvidia cards, as GeForce3 chips should be supported)
* support for MPEG hardware decompression for DXR3.
* Serial ATA controllers support
* support for v4L2 API (TV tuners) for bt8x8 and saa7134 chipsets (please test once gain that your board is working)
* added Netgear/3COM Gigabit NICs.
* support for vidix for radeon 9200 cards
* some updates on network autodetection and configuration.
Please test it ASAP as we plan to release 0.97 next week (maybe with image viewer and SPDIF support but can't be sure)
se avete tempo testatela il prima possibile, e postate i vostri problemi nel forum ufficiale, all'indirizzo
http://www.geexbox.org/forum/viewtopic.php?p=4907#4907
appena posso provo a testare la mia voodooTV FM pci....
ciao!
Please test it ASAP as we plan to release 0.97 next week (maybe with image viewer and SPDIF support but can't be sure)
Sono in ritardo, ma se veramente mi fixano il problema dell'AC3 routing verso l'SPDIF, li perdono. :D :D :D
Vedo che la direzione è quella di creare dvix station che caricano i films da cd, o sbaglio?
Perchè invece non affiancare un bel hd da cui pescare giga di films (sopratutto senza sprecare giga di cd :sofico:)?
Consigliate inoltre almeno un p3500..Con un live cd minimale e molta ram (nonchè un hd veloce nel caso i films venissero caricati da li) non pensate che forse anche un p2 400 potrebbe fare al caso?
Originariamente inviato da nin
Vedo che la direzione è quella di creare dvix station che caricano i films da cd, o sbaglio?
Perchè invece non affiancare un bel hd da cui pescare giga di films (sopratutto senza sprecare giga di cd :sofico:)?
Consigliate inoltre almeno un p3500..Con un live cd minimale e molta ram (nonchè un hd veloce nel caso i films venissero caricati da li) non pensate che forse anche un p2 400 potrebbe fare al caso?
dunque, ognuno è libero di fare quello che vuole, ed effettivamente queste distribuzioni si possono installare anche su hard disk o flash...più che altro ho voluto elencare delle alternative a windows sul campo dell' "home theater", che permettono di alleggerire il carico del sistema operativo per poter sfruttare maggiori risosrse per la visualizzaizone e ascolto dei file multimediali.
comunque sia, preferisco utuilizzare un letteore dvd al quale posso regolare la velocità per diminuire il rumore di rotazione piuttosto che avere un hard disk che consuma costantemente energia per mantenere in rotazione i piatti a velocità esorbitanti.. ;)
Originariamente inviato da skazzo
dunque, ognuno è libero di fare quello che vuole, ed effettivamente queste distribuzioni si possono installare anche su hard disk o flash...
Ma non mi riferisco alle distro di linux, ma proprio ai files da caricare (i divx e affini..).
I sistemi operativi (se così si possono chiamare) gli lascerei su cd :)
Originariamente inviato da skazzo
comunque sia, preferisco utuilizzare un letteore dvd al quale posso regolare la velocità per diminuire il rumore di rotazione piuttosto che avere un hard disk che consuma costantemente energia per mantenere in rotazione i piatti a velocità esorbitanti.. ;)
BEh questione di gusti, tenere accesso un hd per la durata di un film di certo non vuol dire consumare molta energia..E molti hd sono assolutamente silenziosi.
Più che altro volevo sapere se esistono distro di linux che possano essere caricate da cd in grado di leggere i files da disco fisso..Non criticare la tua lista.
Sono assolutamente ignorante in questo campo, volevo vedere solo se la soluzione che a me sembra + logica/comoda è applicabile o meno ;)
Originariamente inviato da nin
Ma non mi riferisco alle distro di linux, ma proprio ai files da caricare (i divx e affini..).
I sistemi operativi (se così si possono chiamare) gli lascerei su cd :)
BEh questione di gusti, tenere accesso un hd per la durata di un film di certo non vuol dire consumare molta energia..E molti hd sono assolutamente silenziosi.
Più che altro volevo sapere se esistono distro di linux che possano essere caricate da cd in grado di leggere i files da disco fisso..Non criticare la tua lista.
Sono assolutamente ignorante in questo campo, volevo vedere solo se la soluzione che a me sembra + logica/comoda è applicabile o meno ;)
erano solo mie considerazioni... ripeto che ognuno è libero di fare quel che vuole.
Infatti, molti utenti prima di te hanno operato sulla via che hai indicato tu, dal momento che geexbox (mi riferisco sempre a quella perchè è l'unica che ho testato), oltre all possibilità di installarsi su hd, riesce anche a leggere i file presenti su di esso, quindi è l'ideale per il tuo scopo.
Geexbox, inoltre, permette di sfogliare la rete locale per vedere i film/ascoltare musica presenti su altri computer.
spero di essermi spiegato bene... e di aver risolto il tuo dubbio!
ciao! ;)
Originariamente inviato da skazzo
erano solo mie considerazioni... ripeto che ognuno è libero di fare quel che vuole.
Infatti, molti utenti prima di te hanno operato sulla via che hai indicato tu, dal momento che geexbox (mi riferisco sempre a quella perchè è l'unica che ho testato), oltre all possibilità di installarsi su hd, riesce anche a leggere i file presenti su di esso, quindi è l'ideale per il tuo scopo.
Geexbox, inoltre, permette di sfogliare la rete locale per vedere i film/ascoltare musica presenti su altri computer.
spero di essermi spiegato bene... e di aver risolto il tuo dubbio!
ciao! ;)
Tutto chiaro..non mi rimane che trovare l'hardware giusto e sperare che un p2 400 magari overcloccato faccia il suo dovere!
Grazie per la guida, byez
p3 500 con 256mb di ram lavorara da dio...
htpc....
Ciao ragazzi avrei intenzione di farmi un htpc e prima di cominciare la costruzione del case volevo almeno provare qualche so...
1-ho scaricato più e più volte geexbox ma il file dell'iso generator è sempre corrotto
2-la iso che si trova già pronta non fa boot
3-ho scaricato MoviX2, sul portatile funziona da dio ma sul pc che avrei intenzione di usare non ne vuole sapere, si pianta nell'installare la scheda audio o la scheda video...non capisco!
Mi sto deprimendo....
qualcuno può aiutarmi????
se ci fosse qualche angelo che ha l'iso generator di geexbox può scrivermi che gli posto in pvt una casella email dove ricevo file anche di grosse dimensioni....
grazie
Anthonello
20-04-2004, 13:22
hai letto tutto primadi fare richieste di info ?
cioe' hai roba "nota per andare" con geexbox ?
ha usato la procedura opportuna e i settaggi adatti nell'iso generator ?
il problema era che fino a un'ora fa non riuscivo a scaricare neanche l'iso generator.... il file era corrotto...
cmq adesso sono riuscito a scaricarlo stasera provo il cd
Io invece ho un altro problema: da quando le librerie audio sono passate dalle alsa 0.9 alle alsa 1.0, dalla uscita SPDIF della mia SB Live 5.1 non esce più un bel niente.
:muro:
A proposito, voi riuscite ad entrare nel forum (http://www.geexbox.org/forum/)?
A me o non si carica proprio del tutto, o compare la lista delle categorie ma poi non riesco ad andare da nessuna parte.
PS: ho provato anche la CVS del 19 marzo: idem come sopra.
Smileface
22-04-2004, 13:31
Allora se non ho capito male questo e gli altri post, per avere una stazione multimediale che non solo mi faccia vedere divx ma anche dvd e permette la registrazione video, mi serve:
Hardware:
Processore - almeno un p3 500
scheda madre - penso una mini itx per occupare poco spazio o cose simili: quale?
scheda video - Ati radeon all-in-wonder (VIVO) con tanto di audio integrato digitale
scheda audio - serve???
hd - almeno 80gb
ram - 128mb (DDR???)
scheda di rete se non è integrata per prendere i miei 60gb di film sul mio primo pc
lettore dvd
Software:
S.O. Linux, forse red-hat, in quanto ho visto che l'unico software che mi permette di fare tutto è FREEVO.
Servono altri software aggiuntivi tipo codec?????
Telecomando per controllo a distanza o tastiera+mause senza fili??
Ditemi che penso proprio sarà il mio prossimo mod:D :D :D
Originariamente inviato da Smileface
Allora se non ho capito male questo e gli altri post, per avere una stazione multimediale che non solo mi faccia vedere divx ma anche dvd e permette la registrazione video, mi serve:
Hardware:
Processore - almeno un p3 500
scheda madre - penso una mini itx per occupare poco spazio o cose simili: quale?
scheda video - Ati radeon all-in-wonder (VIVO) con tanto di audio integrato digitale
scheda audio - serve???
hd - almeno 80gb
ram - 128mb (DDR???)
scheda di rete se non è integrata per prendere i miei 60gb di film sul mio primo pc
lettore dvd
Software:
S.O. Linux, forse red-hat, in quanto ho visto che l'unico software che mi permette di fare tutto è FREEVO.
Servono altri software aggiuntivi tipo codec?????
Telecomando per controllo a distanza o tastiera+mause senza fili??
Ditemi che penso proprio sarà il mio prossimo mod:D :D :D
beh, è tutto relativo... se prendi una mini-itx il processore è integrato, ti consiglierei la M9000, con il processore c3 a 900MHz, altrimenti sbizzarrisciti con la nano-itx (12 cm di lato :eek: )
non conosco bene la ati all in wonder, e non ti so dire se linux la rileva (primo) e se rileva anche la "scheda audio" integrata. Dovresti cercare in rete ( www.google.it/linux ) se tale scheda è supportata.
per il sistema operativo, una distribuzione su cd che può interessarti è freevix, anche se non viene mantenuta da un bel po'.
Se hai dimestichezza di linux potresti farti la tua distribuzione. su via arena ho trovato quest'articolo molto interessante:
http://www.viaarena.com/?PageID=379
altrimenti vai di hard disk e installa la distribuzione che più ti piace!
ciao!
Smileface
22-04-2004, 14:53
Originariamente inviato da skazzo
beh, è tutto relativo... se prendi una mini-itx il processore è integrato, ti consiglierei la M9000, con il processore c3 a 900MHz, altrimenti sbizzarrisciti con la nano-itx (12 cm di lato :eek: )
non conosco bene la ati all in wonder, e non ti so dire se linux la rileva (primo) e se rileva anche la "scheda audio" integrata. Dovresti cercare in rete ( www.google.it/linux ) se tale scheda è supportata.
per il sistema operativo, una distribuzione su cd che può interessarti è freevix, anche se non viene mantenuta da un bel po'.
Se hai dimestichezza di linux potresti farti la tua distribuzione. su via arena ho trovato quest'articolo molto interessante:
http://www.viaarena.com/?PageID=379
altrimenti vai di hard disk e installa la distribuzione che più ti piace!
ciao!
Grazie mille per la spieagazione!!!!
Comunque, stavo cercando di vedere se posso rimediare un pc decente senza spendere tanto, ovvero il meno possibile.
Per quanto riguarda le schede video, allora, non ho capito a quale ati fai riferimento all'inizio:confused: :confused:
Lasciando per un'attimo stare le mini-itx/epia, vanno bene anche i vecchi athlon da alemno 550Mhz??
Originariamente inviato da Smileface
Allora se non ho capito male questo e gli altri post, per avere una stazione multimediale che non solo mi faccia vedere divx ma anche dvd e permette la registrazione video, mi serve:
[cut]
Ditemi che penso proprio sarà il mio prossimo mod:D :D :D
Processore:
io ti consiglio almeno un P3 866 o un Celeron 900; sono processori che sotto Windows iniziano già ad accusare seri problemi a riprodurre DivX a risoluzioni elevate e/o con audio AC3, o peggio contenitori Matroska, ma in ambienti Linux "embedded" tipo Geexbox & co. sembrano essere più che sufficienti.
scheda madre:
non fare il mio errore! Ho imparato a mie spese che microATX significa pagare di più per avere prodotti di qualità inferiore; il tutto per avere un PC più stretto di 10 cm. Quindi, se puoi, prenditi un bel cabinet desktop, magari a basso profilo. Alla fine è grande come un decoder DD se non di meno.
scheda video:
con Ati o Nvidia sei sicuro di non avere grane con i vari Freevo, Geexbox ecc.
Occhio al TV out: io ho due bande nere (sopra e sotto) che non riesco ad eliminare. Forse da questo punto di vista, è meglio una Nvidia: ci sono più possibilità di regolazione fine.
scheda audio:
dipende da cos'hai. Se hai un decoder DD esterno, ti serve una semplice uscita SPDIF per collegarli; altrimenti ti servono tante uscite quante sono le casse da collegare.
hd:
potrebbe anche non esserci.
ram:
128mb dovrebbero bastare ma 256 schifo non fanno.
lettore dvd:
prendilo silenzioso
Telecomando per controllo a distanza:
ti parla un felice possessore di Ati Remote wonder:
è molto comodo; specie in ambienti tipo Geexbox, può rivelarsi molto più pratico di un mouse. Sotto Windows invece, il mouse è quasi insostituibile.
PS dimenticavo: dato che le CPU VIA a parità di Mhz vanno decisamente più piano dei corrispondenti Pentium 3, se opti per una di queste, esagera coi Mhz.
Smileface
22-04-2004, 15:23
Originariamente inviato da mom4751
Processore:
io ti consiglio almeno un P3 866 o un Celeron 900; sono processori che sotto Windows iniziano già ad accusare seri problemi a riprodurre DivX a risoluzioni elevate e/o con audio AC3, o peggio contenitori Matroska, ma in ambienti Linux "embedded" tipo Geexbox & co. sembrano essere più che sufficienti.
scheda madre:
non fare il mio errore! Ho imparato a mie spese che microATX significa pagare di più per avere prodotti di qualità inferiore; il tutto per avere un PC più stretto di 10 cm. Quindi, se puoi, prenditi un bel cabinet desktop, magari a basso profilo. Alla fine è grande come un decoder DD se non di meno.
scheda video:
con Ati o Nvidia sei sicuro di non avere grane con i vari Freevo, Geexbox ecc.
Occhio al TV out: io ho due bande nere (sopra e sotto) che non riesco ad eliminare. Forse da questo punto di vista, è meglio una Nvidia: ci sono più possibilità di regolazione fine.
scheda audio:
dipende da cos'hai. Se hai un decoder DD esterno, ti serve una semplice uscita SPDIF per collegarli; altrimenti ti servono tante uscite quante sono le casse da collegare.
hd:
potrebbe anche non esserci.
ram:
128mb dovrebbero bastare ma 256 schifo non fanno.
lettore dvd:
prendilo silenzioso
Telecomando per controllo a distanza:
ti parla un felice possessore di Ati Remote wonder:
è molto comodo; specie in ambienti tipo Geexbox, può rivelarsi molto più pratico di un mouse. Sotto Windows invece, il mouse è quasi insostituibile.
PS dimenticavo: dato che le CPU VIA a parità di Mhz vanno decisamente più piano dei corrispondenti Pentium 3, se opti per una di queste, esagera coi Mhz.
Forse, forse, forse.... ...e dico forse;) , riesco a rimediare un Amd K7 800Mhz con scheda madre atx e 256MB + ati 7500 (forse non la prendo perchè non dovrebbe avere il tv-in).
Comunque, per l'audio, ho un decoder esterno dts & co, quindi mi serve una scheda con solo l'uscita spdif. L'hd lo uso perchè volgio un SO vero e proprio installato (linux) con tanto di repository per mettere le registrazioni dalla tv oltre a tenere sempre a portata di mano i film.
Per il telecomando, probabilmente mi costruisco il ricevitore Animax (???) e prendo un telecomando che ho vecchio
Per la scheda video, sono un'affezionato ati ed ho visto in giro che si trovano alcune All-in-wonder con video in + video out + sint. tv integrato.......
Grazie per i suggerimenti!!!!!
Ragazzi continuo ad ottenere un errore davvero odioso quando carico l'iso in ram di geexbox..
Nella fase di riconoscimento del lettore cd mi dice:
ERROR:YOU CAN'T ACCESS GEEXBOX SECOND STAGE SYSTEM IF BOOTING FOR CD YOUR CD DRIVE IS PROBALY NOT RECOGNIZED
Ho provato a bootare usando 2 lettori cd rom: un masterizzatore 52x (recente) e un vetusto lettore 32x olidata..Non c'è stato verso :(
Occorre necessariamente un lettore dvd o sbaglio qualcosa?
Originariamente inviato da nin
Ragazzi continuo ad ottenere un errore davvero odioso quando carico l'iso in ram di geexbox..
Nella fase di riconoscimento del lettore cd mi dice:
ERROR:YOU CAN'T ACCESS GEEXBOX SECOND STAGE SYSTEM IF BOOTING FOR CD YOUR CD DRIVE IS PROBALY NOT RECOGNIZED
Ho provato a bootare usando 2 lettori cd rom: un masterizzatore 52x (recente) e un vetusto lettore 32x olidata..Non c'è stato verso :(
Occorre necessariamente un lettore dvd o sbaglio qualcosa?
mica ci offendiamo se ci dici la tua configurazione di prova ;)
si può tranquillamente utilizzare un lettore cd, non è obbligatorio il dvd.
ma stai cercando di installare geexbox o di utilizzatrlo normalmente? prova a utilizzare la modalità di debug: al prompt di boot premi un tasto a caso per fermare l'avvio e digita "debug". partirà la versione da terminale che ti da informazioni aggiuntive.
ciao!
Originariamente inviato da skazzo
mica ci offendiamo se ci dici la tua configurazione di prova ;)
si può tranquillamente utilizzare un lettore cd, non è obbligatorio il dvd.
ma stai cercando di installare geexbox o di utilizzatrlo normalmente? prova a utilizzare la modalità di debug: al prompt di boot premi un tasto a caso per fermare l'avvio e digita "debug". partirà la versione da terminale che ti da informazioni aggiuntive.
ciao!
Ciao, hai ragione..posto le 2 configurazioni:
1) Athlon64 3200+
512 mb di ram pc3200
Mobo Asus K8v (k8t800)
Masterizzatore 52x artec
Radeon 8500le
Wd Raptor 36 gb.. e altre cose penso inutili...
2) Celeron 300a
128mb di ram pc100
Mobo Asus non ricordo quale.. ( :sofico: )
Lettore cd olidata 32x
Matrox g200 (se non ricordo male..)
Etc...
Come vedi le due configurazioni sono totalmente diverse..entrambe lo stesso errore.
Mi chiedo se possa derivare da aver utilizzato un cd riscrivibile forse troppo "frusto"..Possibile?
Questo errore mi viene visualizzato quando carica la iso in ram, non sono mai riuscito ad utilizzarlo..
NOn ho provato da hd però.
Grazie per il consiglio del debug, vedo se mi può servire.
Mi rispondo da solo, ho masterizzato l'iso anche su un cd nuovo..stesso errore.
Premetto che ho scompattato tutto con winrar e non ho trovato l'opzione per i file .tar...
Comunque col debug questo è il risultato:
Proc_ide_Write_settings Parse Error SuperMount warning [dev=/dev/scd0] no fs=<filesystem> option, assuming fs=auto
I/O error: dev 0b:00, sector 64
I/O fs_read_super: bread failed, dev=0b:00, iso_blockNum=16, block=16
I/O error:dev 0b:00 sector 0
Ext2-fs:unable to read superblock
I/O error: dev 0b:00, sector, 0
Fat:unable to read boot sector
UFS=can't find ext2 file system on dev ide 0(3,1)
Mount mounting none on /proc failed: unknow error 16
:eek:
Originariamente inviato da nin
Premetto che ho scompattato tutto con winrar e non ho trovato l'opzione per i file .tar...
:eek:
hai mica provato a scompattare con altro programma o ad utilizzare la iso pronta?
che modifiche fai ai file di config?
ciao!
Originariamente inviato da skazzo
:eek:
hai mica provato a scompattare con altro programma o ad utilizzare la iso pronta?
che modifiche fai ai file di config?
ciao!
Al file config solo quello che indichi tu nella guida ;)
Proverò a scompattare con un altro prog o ad usare la iso pronta..
Intanto vorrei chiedere un paio di cose, sono un pò peso!
I codec divx, xvid e affini vengono aggiornati spesso..Non ho capito com'è possibile fare stare geexbox al passo coi tempi, nel senso che non è scritto da nessuna parte dove inserire i codec nella versione + aggiornata.. :confused:
Inoltre qualcuno sa se mplayer gestisce anche i file .mkv?
grazie comunqe per il supporto fin'ora :)
Stà diventando un monologo..:D
Ho provato la iso già pronta, stesso errore.
A questo punto mi sono convinto di avere i lettori cd più sfigati della terra...
Sono comunque sia intenzionato a prendermi un lettore dvd, skazzo tu quale hai attualmente? Vorrei andare sul sicuro :sofico:
Grazie, ciao
azz... sul mio futuro box c'è un dvd per portatili, altrimenti ho un samsung (quello che usano anche per le modifiche della xbox) e un pioneer, purtroppo non ricordo il modello.
hai provato a postare sul forum di geexbox questo errore?
finalmente il sito è up..
provo a postare io, l'unica cosa che mi viene in mente è provare temporaneamente a utilizzare una versione precedente o provare l'ultima snapshot da cvs, all'indirizzo
http://www.geexbox.org/releases/cvs/geexbox-generator-cvs-20040422.tar.gz
Buona notizia, non sei l'unico ad avere quel problema! un'altra persona ha postato questo problema, ma non hanno ancora risposto. lui usa geexbox versione .95, ho postato il tuo errore in debug mode, vediamo se hanno materiale abbastanza per risolvere il problema...
ciao!
Originariamente inviato da skazzo
azz... sul mio futuro box c'è un dvd per portatili, altrimenti ho un samsung (quello che usano anche per le modifiche della xbox) e un pioneer, purtroppo non ricordo il modello.
hai provato a postare sul forum di geexbox questo errore?
finalmente il sito è up..
provo a postare io, l'unica cosa che mi viene in mente è provare temporaneamente a utilizzare una versione precedente o provare l'ultima snapshot da cvs, all'indirizzo
http://www.geexbox.org/releases/cvs/geexbox-generator-cvs-20040422.tar.gz
Buona notizia, non sei l'unico ad avere quel problema! un'altra persona ha postato questo problema, ma non hanno ancora risposto. lui usa geexbox versione .95, ho postato il tuo errore in debug mode, vediamo se hanno materiale abbastanza per risolvere il problema...
ciao!
Grazie infinite!
Non ho postato io perchè non mi sentivo abbastanza tecnico :) , mi hai fatto davvero un favore ;)
Grazie, farò sapere se qualcosa si risolve
Ok, ho comprato un dvd nuovo della lg 16x e per magia tutto sistemato...Il 2 lettori non erano riconosciuti!
Grazie skazzo per l'aiuto, davvero un gran programma geexbox (anche se può migliorare un sacco ;) )
Ciaoz, alla prossima :)
Originariamente inviato da nin
davvero un gran programma geexbox (anche se può migliorare un sacco ;) )
Ciaoz, alla prossima :)
E' proprio vero!
Secondo me sarebbe ora che si fermassero un attimo e si concentrassero sul debugging di ciò che hanno messo insieme finora (tipo fixare una volta per tutte il supporto SPDIF, l'AC3 routing, migliorare il supporto al TV out delle schede ATI magari aggiungendo qualche controllo per l'overscan ecc ecc)
Invece mi sembra che il team di sviluppo sia tutto concentrato sull'aggiunta di nuove funzionalità, sbattendosene altamente dei bug - nuovi e vecchi - che si lasciano dietro ( non è che per caso la GeexBox è sviluppata dalla Ahead? :p :p :p )
PS: non fraintendetemi, io ADORO la geexbox, ma regolarmente, mi vengo sempre a scontrare con quei 2 o 3 bug che non mi permettono di liberare l'HTPC da Winsozz. E dire che non vedo l'ora di strappargli via l'hard disk!
lo sviluppo di geexbox è molto lento, e tende comunque a correggere i bug presenti (purtroppo ancora con scarso esito, ma non è proprio tutta colpa loro!)
c'è da dire che per avere un buon sistema è necessario inserire ancora qualche funzionalità, come la navigazione dei dvd.
è anche vero che potevano risparmiarsi pxe e wi-fi, ma quelli erano contributi degli utenti....
ciao!
ragazzi chi mi aiuta ?
vorrei costruire un CAR-PC ho appena smantellato un vecchio P3 450mhz la mobo integra una 3Dfx 3 (o una simile) è abbastanza piccola come mobo 20*25 (512mb di ram)
Il mio problema è questo, posso alimentare Questa Mobo (http://www.abc.kharkov.ua/motherdesc.php?abc=MB061910)
+ HD da 20gb + lettore CD con questo alimentatore:
Alimentatore 12V PW-70A + ITPS.
io questo mini PC vorrei piazzarlo sotto il sedile del passeggero, il monitorino da 6/7 tuchscreen lo metto al posto dei cassettini porta monete/bibite e dello stereo (ho una 147). il monitor lo alimento con la 12v destinata allo stereo ? , ma il pc vero e proprio con cosa posso alimentarlo ?? dove posso trovare delle prolunghe VGA ? ultima cosa le casse delle stereo come le alimento e dove le collego ci vuole per forza un aplificatore ?
Qualcuno di MIlano a esperienze di questo genere ?
Grazie a tutti e scusate le moltissime domande
Andrea
ragazzi chi mi aiuta ?[b]
provo a risponderti io.. :p
[b]Il mio problema è questo, posso alimentare Questa Mobo (http://www.abc.kharkov.ua/motherdesc.php?abc=MB061910)
+ HD da 20gb + lettore CD con questo alimentatore:
Alimentatore 12V PW-70A + ITPS.
il PW-70A è adatto per mini-itx(EPIA M), arriva fino a 100W.
Sembra che gli alimentatori OPUS siano i migliori, e integrano anche le funzioni dell'ITPS; inoltre forniscono più potenza. (è solo un consiglio..)
Come ultima chance ti compri un inverter, che commuta i 12V di corrente continua della macchina in 240V alternata; così puoi attaccare un alimentatore normale ma anche l'asciugacapelli, il televisore e il rasoio :D
(l'inverter lo sconsigliano perchè apporta disturbi e non è molto efficiente)
il monitor lo alimento con la 12v destinata allo stereo ?
non so quale monitor tu voglia utilizzare, ma il mio lilluput era accompagnato da un adattatore per acendisigari, quindi lo puoi attaccare anche ai cavi dell'autoradio (o magari fai partire un cavo direttamente dalla batteria
ma il pc vero e proprio con cosa posso alimentarlo ??
l'opus, il pw70+itps o l'inverter si attaccano ai 12V della batteria
dove posso trovare delle prolunghe VGA ?
in un qualsiasi negozio di informatica, occhio che il cavo sia schermato, a casa ne ho uno non schermato e produce dei disturbi
ultima cosa le casse delle stereo come le alimento e dove le collego ci vuole per forza un aplificatore ?
eh sì, per le casse hai bisogno di un amplificatore, che si collegherà al line out del pc.
spero sia stato d'aiuto!
ciao!
jesusquintana
09-05-2004, 22:33
Originariamente inviato da mom4751
Telecomando per controllo a distanza:
ti parla un felice possessore di Ati Remote wonder:
è molto comodo; specie in ambienti tipo Geexbox, può rivelarsi molto più pratico di un mouse. Sotto Windows invece, il mouse è quasi insostituibile.
cioe' mi confermi che l'ati remote wonder funzia con geexbox, basta attaccarlo e usarlo? perche' forse ne compro uno...
Geexbox 0.97 out
* Switch MPlayer to 1.0pre4
* Support for Packard Bell Fast media remote and receiver.
* Support for DXR3/Hollywood+ (MPEG1/2 hardware decoder) cards (TVOut only for now).
* Support for S3 Virge GX2 TV Out.
* Support for the Matroska container.
* Support for the Nullsoft streaming video (NSV) container.
* Support for PCI and USB WiFi network adapters (AiroNet, Atmel, Atheros, Prism2 et Prism54/GT chipsets).
* Support for Serial ATA disks.
* Support for 3COM/NetGear Gigabit ethernet cards.
* Support for BT8x8 and Saa73134 cards (Composite and S-VHS inputs and TV tuners).
* Support for audio/video streaming (Web-Radios etc ...)
* Access to the Internet through web gateways.
* Added Telnet server for remote access.
* Support for hardware video acceleration (VidiX) for EPIA-M (CLE266 chipset) and ATI Radeon 9xxx boards.
* Support for VidiX for nVidia cards (EXPERIMENTAL : disabled by defaut).
* Added the IrMan library.
* Support for ATI Remote Wonder remotes through LIRC (better latency time and customizable key bindings).
* Added an image viewer (FBI) with support for BMP, GIF, JPEG, PCD, PNG, PNM and PPM formats.
* Switch form CVS revision control system to GNU Arch.
Faccio inoltre notare che nella TODO list è comparso un interessantissimo:
Add support for DVB cards.
Purtroppo nulla di nuovo sul fronte audio digitale :(
Per jesusquintana:
Scusami, ho visto solo ora il tuo post... cmq si, il Remote wonder con Geexbox basta attaccarlo e va. Inoltre da questa versione il supporto avviene tramite lirc, a tutto beneficio della customizzazione dei tasti, immagino. Ora è uscito anche il Remote Wonder 2.
Bene una nuova versione!
Secondo me però farebbero meglio a rilasciare 2 versioni distinte:una con tutti i vari supporti ai network e l'altra "liscia"..tutto a favore della leggerezza...;)
Originariamente inviato da nin
Bene una nuova versione!
Secondo me però farebbero meglio a rilasciare 2 versioni distinte:una con tutti i vari supporti ai network e l'altra "liscia"..tutto a favore della leggerezza...;)
La vuoi più leggera di così? Guarda che dopo non fa neanche il boot! :D:D:D
Piuttosto, con questa versione ho un fastidioso effetto "eco" sul Remote wonder: qualsiasi tasto prema, geexbox si comporta come se lo avessi premuto più volte consecutivamente. Navigare il menu a volte è un problema, perchè il cursore salta su o giù di 2 o 3 posizioni alla volta.
Bisognerebbe introdurre un delay nella ripetizione.
Originariamente inviato da mom4751
La vuoi più leggera di così? Guarda che dopo non fa neanche il boot! :D:D:D
Piuttosto, con questa versione ho un fastidioso effetto "eco" sul Remote wonder: qualsiasi tasto prema, geexbox si comporta come se lo avessi premuto più volte consecutivamente. Navigare il menu a volte è un problema, perchè il cursore salta su o giù di 2 o 3 posizioni alla volta.
Bisognerebbe introdurre un delay nella ripetizione.
e vacci piano con le ditate! :D
scherzi a parte, potresti segnalare il bug agli sviluppatori.
@nin:
per quanto riguarda la versione "light", se hai qualche giga libero potresti provare ad installare una distribuzione linux e modificarti geexbox per conto tuo.
Io pure ho in mente di modificare geexbox togliendo tutto quello che non mi serve, oppure mi creerò una mia distribuzione partendo da zero.
per modificare geexbox non ci vuole molto, basta leggersi un po' di readme (e avere qualche conoscenza di linux...)
ciao!
Beh non dovrebbe stupire il fatto che preferirei avere la distro all'osso..Se ci pensate è la filosofia di winzozz aggiungere un sacco di cose inutili ai più..
Se anche si trattasse di soli 300kb..non li vorrei!
:sofico:
Skazzo: beh di linux non so molto..Però modificare la geex, qeusto potrei provare a farlo!
Per esperienza, secondo te è facile creare delle distro minime alle geexbox?
Originariamente inviato da nin
Beh non dovrebbe stupire il fatto che preferirei avere la distro all'osso..Se ci pensate è la filosofia di winzozz aggiungere un sacco di cose inutili ai più..
Se anche si trattasse di soli 300kb..non li vorrei!
:sofico:
Skazzo: beh di linux non so molto..Però modificare la geex, qeusto potrei provare a farlo!
Per esperienza, secondo te è facile creare delle distro minime alle geexbox?
eh, io ci sto provando nei ritagli di tempo, per il carputer...
in sostanza basta avere ben chiato cosa si vuole utilizzare, sia sul lato hardware che software, e conoscere le metodologie di avvio di un sistema linux.
per ridurre all'osso un sistema è buono utilizzare busybox per avere tutti i comandi di uso comune racchiusi in un unico programma più leggero, e compilare i sorgenti dei programmi (compreso busybox, almeno mi pare) con uClibc, libreria C più leggera della standard glibc.
per far partire in automatico l'applicazione preferita (mplayer, insomma) basta lanciarla dal file /etc/inittab, scrivendo il percorso a fine del file, oppure crearsi un proprio file /etc/init contenente lo script con tutti i comandi da eseguire all'avvio.
a questo andranno aggiunti il kernel e i driver del vostro hardware.
un buon punto di partenza è quello di scaricare le sorgenti di geexbox e spulciarsi i file di configurazione.
ciao!
ciao!
Grazie, sei sempre molto preciso e disponibile..PEnso che i nostri scopi sarebbero simili, pure io mi farei una distro solo per la musica (anche se non per un carputer..).
Ma non mi ci metterò a lavovare prima della fine dell'anno universitario :( :muro:...
Ciaoz, grazie
Originariamente inviato da nin
Grazie, sei sempre molto preciso e disponibile..PEnso che i nostri scopi sarebbero simili, pure io mi farei una distro solo per la musica (anche se non per un carputer..).
Ma non mi ci metterò a lavovare prima della fine dell'anno universitario :( :muro:...
Ciaoz, grazie
allora in bocca al lupo per l'uni e per il progetto!
quando avrò fatto la mia distribuzione la rilascerò, solo che sarà molto "razzista", cioè funzionerà solo sul mio hardware, visto che ridurrò il kernel all'osso!
ciao!
Originariamente inviato da skazzo
allora in bocca al lupo per l'uni e per il progetto!
quando avrò fatto la mia distribuzione la rilascerò, solo che sarà molto "razzista", cioè funzionerà solo sul mio hardware, visto che ridurrò il kernel all'osso!
ciao!
Lol, di certo pure la mia semmai ci riuscissi..non avrei le capacità di farne una totale! :D
Crepi quel maledetto lupo!
Grazie, ciaoz
aenima80
19-05-2004, 20:22
Originariamente inviato da mom4751
La vuoi più leggera di così? Guarda che dopo non fa neanche il boot! :D:D:D
Piuttosto, con questa versione ho un fastidioso effetto "eco" sul Remote wonder: qualsiasi tasto prema, geexbox si comporta come se lo avessi premuto più volte consecutivamente. Navigare il menu a volte è un problema, perchè il cursore salta su o giù di 2 o 3 posizioni alla volta.
Bisognerebbe introdurre un delay nella ripetizione.
Ho anch'io un remote wonder e ho risolto (ma il problema è solo quando sali o scendi nel menu x il resto direi che va bene)modificando il file lircrc_atiusb dell'iso generator. In pratica x i tasti cursor-up e cursor-down ho inserito questo (in pratica ho inserito il valore 5 invece di 3 e va perfettamente):
begin
prog = mplayer
button = cursor-up
repeat = 5
config = menu up
end
begin
prog = mplayer
button = cursor-down
repeat = 5
config = menu down
end
grazie per il suggerimento, proverò al più presto!
navigando in giro per la rete sono venuto a conoscenza di my htpc, programma per windows che promette bene (è una sorta di freevo per winzozz)
http://myhtpc.net/
se qualcuno lo ha provato posti pure le impressioni ed eventuali suggerimenti per chi lo volesse provare!!!
bye
Originariamente inviato da skazzo
navigando in giro per la rete sono venuto a conoscenza di my htpc, programma per windows che promette bene (è una sorta di freevo per winzozz)
http://myhtpc.net/
se qualcuno lo ha provato posti pure le impressioni ed eventuali suggerimenti per chi lo volesse provare!!!
bye
Ho provato a leggere e a capire..Ma è solo un front end grafico per lanciare più o meno qualsiasi tipo di file, o sbaglio?
Il fatto che funzioni da windows lo penalizza un pò, ma forse non ho capito tutte le potenzialità di questo prog...
aenima80
24-05-2004, 11:38
l'ho provato un pò di tempo fa e direi che non è male perchè ti da la possibilità di personalizzare un pò tutto. L'unico neo è proprio quello di essere sotto windows (i tempi di caricamento sono lunghi), forse provando uno di quei programmi che velocizzano l'avvio. Un' altra possibilità (o almeno credo :) ) sarebbe quella di utilizzare windows embedded in modo da caricare solo i moduli che interessano velocizzando notevolmente tutto il SO. Io c'ho provato ma ...:muro: :muro: :muro: non è che ho capito molto .:)
melomanu
27-05-2004, 15:27
raga, avrei bisogno di capire una cosa...
mi sto addentrando anche io in questo mondo degli HTPC, e sto seguendo il progetto geexbox...
nn ho solo capito una cosa: caricando geex sulla ram, senza utilizzare quindi hard disk, una volta ke spengo il tutto, dovrei xdere i settings di geex , no?...
x cui, ogni volta ke riaccendo l'htpc, dovrei ricaricare geex... ??
inoltre ( ma credo sia solo un mio momento di poca lucidità :sofico: ), ogni volta ke voglio vedere un divx, devo caricare anche geex , o basta infilare il cd nel lettore ??..
thx to all
:)
Originariamente inviato da melomanu
raga, avrei bisogno di capire una cosa...
mi sto addentrando anche io in questo mondo degli HTPC, e sto seguendo il progetto geexbox...
nn ho solo capito una cosa: caricando geex sulla ram, senza utilizzare quindi hard disk, una volta ke spengo il tutto, dovrei xdere i settings di geex , no?...
x cui, ogni volta ke riaccendo l'htpc, dovrei ricaricare geex... ??
inoltre ( ma credo sia solo un mio momento di poca lucidità :sofico: ), ogni volta ke voglio vedere un divx, devo caricare anche geex , o basta infilare il cd nel lettore ??..
thx to all
:)
ovviamente un pc ha bisogno del sistema operativo per funzionare, altrimenti non ci sbatteremo così tanto con questi sistemi! ;)
geexbox è un sistema operativo a tutti gli effetti, con l'unica differenza che può partire da cd,usb flash o hard disk indifferentemente e che si carica totalmente in RAM, permettendo di espellere il cd per fare posto al film :) .
è altrettanto ovvio che quando si spegne il pc in RAM non sopravvive nulla, e quindi bisogna caricare geexbox ad ogni avvio.
il mio consiglio è quello di riservare un cd riscrivibile per geexbox, magari anche quelli da 210 mega, se li trovate! così potete fare tutte le prove che volete.
per ultimo, le impostazioni di geexbox non vengono fatte ad ogni avvio, bensì durante la creazione dell'iso.
esistono alcuni files di config sparsi per le cartelle dell'iso generator che ti permettono di impostare la rete, la scheda video, la scheda d'acquisizione, il telecomando, i tasti, l'uscita tv, l'ftp, .... ;)
buon divertimento!
bye
melomanu
27-05-2004, 19:45
beh allora avevo capito bene ke, essnedo la ram una memoria di tipo volatile, andava perso tutto...
:)
uhm...se si riuscisse a fare tipo come x i bios... :sofico:
beh continuerò le mie letture riguardanti gli htpx
thx to all
:D
Originariamente inviato da melomanu
beh allora avevo capito bene ke, essnedo la ram una memoria di tipo volatile, andava perso tutto...
:)
uhm...se si riuscisse a fare tipo come x i bios... :sofico:
beh continuerò le mie letture riguardanti gli htpx
thx to all
:D
Se la mobo lo supporta, puoi fare boot da chiavetta usb anche da 16 mb..
melomanu
27-05-2004, 20:28
uhm..la mobo ( x ora) è una ga-tvtxe+..ma a sto punto, mi conviene mettere su il vekkio maxtor da 6 gb, e fare il boot da li...
uhm..è ke così + ke a un lettore, assomiglia cmq ad un pc...
mmmmm
IGNEGNO MODE: ON
:sofico: :sofico:
melomanu
15-06-2004, 14:26
raga l'ingengo ancora è piuttosto soppresso, in quanto privo di tempo disponibile...
vorrei kiedervi qualcosina dal punto di vista hardware...
siccome nn ho i pezzi a portata di mano, x forza di cose ne dovrei comprare la maggior parte...
ora , x motivi che vi spiego fra poco, sarei orientato a comprare una sapphire con igp 9100 ( l'unica che ha il tv-out ), e metterci su un celeron, magari quello con frequenza + bassa in commercio...
256 md ddr pc 2100 ( dovrei averla in eccesso dal pc di casa :p )...
un lettore dvd-rom parkeggiato in armadio...
idem un alimentatore da 300 w...
ora però, temo che tale soluzione porti eccessivo rumore / calore..in quanto il tutto, dovrebbe andare in un vekkio box di videoregistratore... ( i modelli vekkiotti eran + grandicelli)...
ora, nn ho capito se, a parte geex, le altre distro possono andare su hrd disk ( ne ho uno da 6 gb ke x ora uso con linux ).....
consigli?...delucidazioni??
thx
:D
beh, penso che freevo sia la migliore scelta che tu possa fare: installi un linux minimale, ci installi sopra freevo e hai la tua stazione multimediale!
forse per lo stesso prezzo di scheda madre e celeron riesci a prenderti una epia, che ti risolverebbe il problema dello spazio e del calore.
altrimenti puoi studiare un sistema di raffeddamento ad hoc per il vcr.
bye
melomanu
15-06-2004, 15:03
mmm..giusto ora pensavo ad un nuovo aspetto...
x la questione telecomando, come ci si può comportare in ambiente freevo?
cioè x le altre, ho letto ke si può facilemnte configurare un telecomando, e farlo fungere da mouse etc...
in freevo è possibile la stessa cosa??
mi kiedevo, inoltre: e se invece del vcr, usassi del plexiglass x costruirmi un case ad hoc ?
:)
Originariamente inviato da melomanu
mmm..giusto ora pensavo ad un nuovo aspetto...
x la questione telecomando, come ci si può comportare in ambiente freevo?
cioè x le altre, ho letto ke si può facilemnte configurare un telecomando, e farlo fungere da mouse etc...
in freevo è possibile la stessa cosa??
mi kiedevo, inoltre: e se invece del vcr, usassi del plexiglass x costruirmi un case ad hoc ?
:)
freevo, come tutti i programmi/distribuzioni basati su linux, utilizza lirc per supportate i elecomandi, e quindi si comporta alla stessa maniera di geexbox. ci sarà uno o più files da configurare, e potrai riciclare il telecomando del videoregistratore!
per il case, sta tutto alla tua fantasia. qui in giro hai un sacco di esempi, io mi sono costruito una scatoletta con dell'alluminio.... :sofico:
bye!
melomanu
15-06-2004, 15:44
mitico :sofico:
x la questione freevo, con geex avevo letto molte guide ( tua compresa) e bene o male mi sapevo destreggiare x configurare il telecomando....
x freevo nn ho ancora trovato delle guide ad hoc... :confused:
x la questione scatoletta, so indeciso fra plexi..vcr riciclato..o altro, come alluminio nel tuo caso..
è ke nn ho mai tagliato/lavorato alcun materiale..e nn vorrei sperperare un patrimonio :D
DioBrando
17-06-2004, 12:54
mi iscrivo anche io :)
anche perchè leggendo qua e là i dubbi mi sn rimasti.
Detto spiccio spiccio, è meglio una soluzione integrata magari micro ATXoppure una scheda video a sè stante?
La 9100 IGP mi piace molto come tipo di scheda, il prob è
1) n cosa così poco
2) supporta solo gli Intel e io invece volevo riciclare + avanti un Duron
3) ha solo il Tv out? DVI, Uscita coassiale o composita nada?
Se invece compro una scheda madre normale ci devo mettere poi anche quella video.
Ma n è che finisco con il fare scaldare troppo l'ambaradan?
Dato che la scatoletta sarà abb chiusa e n posso certo mettere ventole su ventole...lo vorrei silenzioso l'aggeggio...
P.S.: ciao injegnè :D
Smileface
17-06-2004, 13:23
Eccomi tornato a voi!
Dunque in questo periodo mi sono quasi specializzato nell'utilizzo di freeevo, per questo fra poco penso che scriverò una bella guida sull'installaazione configurazione!!!
Vi preannuncio che è un piccolo bordello installarlo e risolvergli tutte le varie dipendenze per farlo funzionare correttamente, comunque, alla fine ne sono venuto a capo:D :D :D
Certo, serve un minimo di dimestichezza con Linux, però niente di impossibile....
Riguardo il telecomando, usa lirc con un suo file di configurazione già presente nella distro, basta attivarlo!!!
Per vostra info, mi stò costruendo un SuperHTPC: non solo serve per visualizzare Divx/DVD, leggere Mp3, visualizzare immagini ma anche VIDEOREGISTRARE:eek: :eek: dalla tv con scheda di acquisizione video.... La cosa più bella è che mentre stai registrando un programma, puoi iniziarlo a vedere dall'inizio quando ancora non è finito!!!!!!
DA PAURA:cool: :cool: :cool: :cool:
DioBrando
17-06-2004, 13:32
Originariamente inviato da Smileface
Eccomi tornato a voi!
Dunque in questo periodo mi sono quasi specializzato nell'utilizzo di freeevo, per questo fra poco penso che scriverò una bella guida sull'installaazione configurazione!!!
Vi preannuncio che è un piccolo bordello installarlo e risolvergli tutte le varie dipendenze per farlo funzionare correttamente, comunque, alla fine ne sono venuto a capo:D :D :D
Certo, serve un minimo di dimestichezza con Linux, però niente di impossibile....
Riguardo il telecomando, usa lirc con un suo file di configurazione già presente nella distro, basta attivarlo!!!
Per vostra info, mi stò costruendo un SuperHTPC: non solo serve per visualizzare Divx/DVD, leggere Mp3, visualizzare immagini ma anche VIDEOREGISTRARE:eek: :eek: dalla tv con scheda di acquisizione video.... La cosa più bella è che mentre stai registrando un programma, puoi iniziarlo a vedere dall'inizio quando ancora non è finito!!!!!!
DA PAURA:cool: :cool: :cool: :cool:
Anche io volevo fare una cosa simile...
Per l'acquisizione hai una All in Wonder, scheda esterna, interna...?
Smileface
17-06-2004, 13:36
Originariamente inviato da DioBrando
Anche io volevo fare una cosa simile...
Per l'acquisizione hai una All in Wonder, scheda esterna, interna...?
Ho trovato una 8500DV all-in-wonder è qualcosa di spettacolare!!!
Comunque sono ancora in fase di recupero HW, mi manca un case ed un'ali e poi mi costruisco il MIO case in legno/plexy:D :D
Originariamente inviato da Smileface
Eccomi tornato a voi!
Dunque in questo periodo mi sono quasi specializzato nell'utilizzo di freeevo, per questo fra poco penso che scriverò una bella guida sull'installaazione configurazione!!!
Vi preannuncio che è un piccolo bordello installarlo e risolvergli tutte le varie dipendenze per farlo funzionare correttamente, comunque, alla fine ne sono venuto a capo:D :D :D
Certo, serve un minimo di dimestichezza con Linux, però niente di impossibile....
Riguardo il telecomando, usa lirc con un suo file di configurazione già presente nella distro, basta attivarlo!!!
Per vostra info, mi stò costruendo un SuperHTPC: non solo serve per visualizzare Divx/DVD, leggere Mp3, visualizzare immagini ma anche VIDEOREGISTRARE:eek: :eek: dalla tv con scheda di acquisizione video.... La cosa più bella è che mentre stai registrando un programma, puoi iniziarlo a vedere dall'inizio quando ancora non è finito!!!!!!
DA PAURA:cool: :cool: :cool: :cool:
Su quale distribuzione hai installato freevo?
Esiste una migliore delle altre?
Aspetto impaziente la tua guida :p
Smileface
17-06-2004, 13:56
Originariamente inviato da nin
Su quale distribuzione hai installato freevo?
Esiste una migliore delle altre?
Aspetto impaziente la tua guida :p
Io l'ho installato su ArchLinux 0.6 e mi ci sono trovato abbastanza bene in quanto è molto leggera, è veloce, ed occcupa poco spazio se paragonate alle tanto blasonate redhat/fedora, mandrake, etc...
Non c'è, poi, una distribuzione migliore, bisogna vedere te come te la cavi e quello che ti serve, in quanto, quella che ho usato io, è quasi completamente senza tool grafici.... ....d'altronde è stata creata come mix tra la debian e la slackware:D :D
Poi ovviamente, per migliorarla, devi per forza ricompilare il kernel con SOLAMENTE quello ti serve realmente, in modo da velocizzarla ancora di più.
Comunque, per la guida, purtroppo, non penso che arriverà molto a breve, non ho il tempo materiale per farla, forse durante i mesi estivi che il lavoro diminuisce.....
Ciao
POrca zozza mi hai distrutto: non so una forca di linux, a quanto pare invece per fare una cosa come si deve è necessario avere dell'esperienza a riguardo!
Sob! :(
MA una volta che hai installato il so di base, tutto quello che stà dietro a freevo diventa invisibile o bisognerà continuare a convivere con la distribuzione installata?
Grazie :)
la guida di freevo penso servirà anche a me... magari quando la fai avvisami che la aggiungo al primo post, o meglio ci metto il link....
per la distribuzione, si può partire da 0 con linuxfromscratch, avendo pieno controllo su quello che viene avviato ed eseguito!
bye
Smileface
17-06-2004, 14:09
Originariamente inviato da nin
POrca zozza mi hai distrutto: non so una forca di linux, a quanto pare invece per fare una cosa come si deve è necessario avere dell'esperienza a riguardo!
Sob! :(
MA una volta che hai installato il so di base, tutto quello che stà dietro a freevo diventa invisibile o bisognerà continuare a convivere con la distribuzione installata?
Grazie :)
Diciamo che se segui una guida precisa nell'installazione e nella configurazione e SOPRATTUTTO se NON HAI nessunissimo tipo di problema, forse puoi convivere tranquillamente e far funzionare tutto.
Resta il fatto che se hai un qualsiasi problema, e non sai una cippa di Linux, haihaihaihaihaihaihaihaihaihaihaihaihaihaihaihaihaihaihaihai!!!!!
Calcola che nella guida che farò, metterò sicuramente una sezione di ricompilazione kernel, una di configurazione server ftp per mettere i file via rete ed altre cose di sistema operativo....
Poi se vuoi puoi usare cose tipo Mandrake che sono molto user-friendly......
DioBrando
17-06-2004, 14:19
Originariamente inviato da Smileface
Ho trovato una 8500DV all-in-wonder è qualcosa di spettacolare!!!
Comunque sono ancora in fase di recupero HW, mi manca un case ed un'ali e poi mi costruisco il MIO case in legno/plexy:D :D
però n scalda un pò quella scheda? :confused:
Certo il fatto di includere il remote control che da solo costa una ventina di Euro ha i suoi vantaggi...solo che in fatto di calore e consumi...
n sn molto convinto IMHO
Smileface
17-06-2004, 14:21
Originariamente inviato da DioBrando
però n scalda un pò quella scheda? :confused:
Certo il fatto di includere il remote control che da solo costa una ventina di Euro ha i suoi vantaggi...solo che in fatto di calore e consumi...
n sn molto convinto IMHO
Sinceramente non so quanto scalda, però ho intenzione di mettere due belle ventole da 120 nel case in modo da areare tutto quanto come si deve!!!
PS: l'ho comprata usata senza remote control, mi costruirò per conto mio l'interfaccia animax e utilizzerò un telecomando qualsiasi:cool: :cool:
Ciao
melomanu
17-06-2004, 14:32
injegnè :sofico: :sofico:
cmq, pensavo anche io di piazzare su una scheda di acquisizione video... x far fungere l'htpc da videoregistratore, xò , al momento, ho tralasciato x vari motivi:
a) sto cercando di contenere spazio e calore all'interno dell'ambaradan :D , in quanto sarà tutto fatto in plexiglass ( si si caro brando...capisti bene :cool: :D )....
b) volendo usare il tutto con linux, e quindi con freevo, dovrei prima acquistare dimestichezza, x sapermi destreggiare al meglio con tutto l'hardware, ma al momento, il tempo scarseggia...
x questo, x ora, credo ke opterò x una soluzione sapphire igp 9100 e celeron downcloccato, così da poter passare a PIV non appena saprò usare bene freevo e compagnia bella, in modo da aver su un htpc molto potente x sfruttarlo al meglio come VCR...
Spero anche io di postare una guida x come sarà tirato su il tutto, compresa la aprte sia di realizzazione case, ke di configurazione..anche xè ho in mente qualcosa di diverso anche x la questione telecomando...
uork in progress
:sofico:
DioBrando
17-06-2004, 14:37
Originariamente inviato da Smileface
Sinceramente non so quanto scalda, però ho intenzione di mettere due belle ventole da 120 nel case in modo da areare tutto quanto come si deve!!!
PS: l'ho comprata usata senza remote control, mi costruirò per conto mio l'interfaccia animax e utilizzerò un telecomando qualsiasi:cool: :cool:
Ciao
e con i ventoloni è un altro discorso...il prob però poi si presenta in termini di spazio che io non ho...:muro:
vi farei vedere il mobiletto ins alotto così capireste
grande Ema avanti così ;)
P.S.: su ibbei ho trovato qlc IGP a prezzi n male, il problema è che viene dagli USA...in caso contatto il mio amico se è già lì o si stà preparando e me ne faccio spedire un paio.
Il modello della ASUS ha pure due connettori S-ATA :eek:
melomanu
17-06-2004, 14:48
si ma la asus, se nn ho letto male, nn ha il tv-out... credo ke l'unica con igp 9100 ad avere il tv-out integrato, sia proprio la sapphire...
ho visto anche delle msi con igp 9100, ma il tv-out lo hanno come opscional ( linguaggio pauered :D ) su scheda pci....credo...
:)
DioBrando
17-06-2004, 21:40
Originariamente inviato da melomanu
si ma la asus, se nn ho letto male, nn ha il tv-out... credo ke l'unica con igp 9100 ad avere il tv-out integrato, sia proprio la sapphire...
ho visto anche delle msi con igp 9100, ma il tv-out lo hanno come opscional ( linguaggio pauered :D ) su scheda pci....credo...
:)
forse altri produttori si stanno muovendo in tal senso.
Asus con Sata (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=44943&item=3486580295&rd=1&ssPageName=WDVW)
DioBrando
18-06-2004, 18:14
appofitto della pausa tra primo e secondo tempo per esporre + chiaramente i miei dubbi ( che forse interessano anche ad altri)
una soluzione per l'HTPC potrebbe essere questa:
Celeron magari downloclockato
Sapphire M3 con tv out integrato
Pro:
- consente di risparmiare sulla scheda video
- di poter ridurre gli eventuali spazi nel case ( in altezza ad es)
- nchè anche di guardare di + all'aspetto dei consumi e del surriscaldamento, perchè dove lo spazio n è tanto la possibilità di raffreddare i componenti n è molta; e le poche ventole che ci sarebbero sopra n vorrei spararle a 5k giri l'una...
Gli svantaggi sn
-l 'utilizzo forzato di un processore Intel e quindi dovrei puntare a un Celeron ( altrimenti col P4 oltre a spendere eccessivamente ci sarebbe un troppo gravoso riscaldamento del tutto)
- il 9100 IGP ha sì il tv out integrato ma n permette alcuna acquisizione video.
E questo mi indurrebbe ancora di + all'acquisto dell' MSI Vox (http://www.msi.com.tw/program/products/multimedia/mut/pro_mut_detail.php?UID=536), un'ottima soluzione, compatta e riciclabile anche su altri pc vista la porta USB.
- telecomando non incluso
L'altra invece sarebbe:
Duron
Micro ATX
ATI AIW o Geffo Vivo
Pro:
- presenza del telecomando ( e io preferirei averlo incluso, 1) perchè costicchia, 2 perchè n sapendo una cippa di elettronica n posso costruirlo da me
- uscita TV Out, DVI, possibilità di acquisire anche tramite firewire ( nel caso della 8500)
- utilizzo del Duron, che io preferisco di gran lunga, anche perchè potrei riciclare + avanti il 1600 appena preso
- no periferiche esterne quindi meno cavi e ( forse) meno sbattimenti
Contro:
- la 8500 o 7500 AIW oppure le varie Geffo scaldano, molto di + di una soluzione integrata, ergo occorrebbe progettare in modo diverso e + difficoltoso il tutto.
- costi + alti
- l'acquisizione sarebbe legata al'interno dell'HTPC, se io volessi portarla su un altro pc diverrebbe molto complicato se n quasi impossibile ( cambiare scheda sull'altro pc, formattare...meglio di no)
Ad aggiungersi a queste problematiche c'è anche il discorso di compatibilità ATI/Nvidia per linux.
Ora, io n conosco che cosa necessitino Freevo o Geebox per poter funzionare ocrrettamente in fase di plaaying ma anche appunto per esempio di acquisizione direttamente dalla TV.
Quello che mi pare di capire però è che siano meglio i binari della Nvidia anche se closed source, +ttosto che i driver forniti di AT e se la cosa venisse confermata a quel punto la prima soluzione si farebbe ancora + problematica perchè io n voglio certo installare Windows per vedermi un paio di film sulla tv.
Deve essere una cosa semplice e fattibile anche per chi di pc n se ne intende ( alias altri componenti della famiglia n smanettoni :D)
Chi mi sà dare qlc delucidazione in merito a sto papiro?
Avete per caso anche delle classifiche in merito a consumi e temperature sulle schede video da me prima citate?
In modo da poter fare un paio di calcoli e valutare meglio il tutto...
Saluti... :)
una terza via sarebbe quella delle Epia, ma la trovo troppo penalizzante su alcuni punti di vista, vedi acquisizione e po n mi serve che sia eccessivamente piccolo il case...
melomanu
18-06-2004, 18:48
Uhm..+ o - gli stessi dubbi ke avevo io....
Io ho fatto la seguente riflessione...
Il mios copo di csotruzione dell'HTPC, è quello di poter vedere ulla tv, qualsiasi tipo di file video, senza dovermi sbattere dietro a codec vari...
Orbene, l'unica soluzione ke mi xmette ciò è Linux...
Da quel ke ho letto su vari forum, molte schede di acquisizione video, sono si supportate da Linux, ma probabilmente, con le mie conoscenze attuali, nn sarei in grado di riuscire a configurarle x come si deve, al fine di ottenere dell'acquisizone con discreta qualità...
Altro fattore è ke, in famiglia, al massimo il pc lo sanno accendere e scrivere su Word, x cui sarebbe impossibile chiedere l'utilizzo di Linux in ambito editing...
Certo, sarebbe una buona soluzione, magari quella di acquisire i filmati x poi rielaborarli su un altro pc, magari + potente e senza l'occhio al calore prodotto...
Ora, di all in wonder discrete, ce ne stanno molte..magari anche una 9200se andrebbe + ke bene... ma vi è sempre il fattore calore, nonchè stabilità...
Per le mie esperienze, le 8500 sono molto esose, sia in termini di calore, ke di tensione di alimentazione..non x nulla ho dovuto cambiare scheda madre affinchè potessi usarla anche x giocare....
Per questo, credo ke nn la userei x un HTPC, dove l'integrazione spinta, la fa da padrona....
Credo di rimanere sulla soluzione IGP9100, xè x il momento soddisfa appieno le rikieste di spazio e dissipazione...
Per il momento,rinuncio quindi all'acquisizione...
Resta il nodo telecomando..ora, è vero ke magari ki nn ha destrezza in ambito elettronico, può trovarsi spiazzato...xò posso dire ke bene o male, se si riesce a trovare una guida fatta bene, ovvero ke spieghi le cose in maniera dettagliata, senza lasciare nulla al " questo è scontato da sapere ", ci si può cmq riuscire...
Credo ke la strada skeda acquisitrice+telecomando, sia troppo costosa..al- x quanto mi riguarda....
DioBrando
18-06-2004, 18:55
eh sn dubbi abb complessi.
Io n è che senza acquisizione muoio, ma n potendo far arrivare l'antenna sul mio pc causa bucare nel muro ( insomma sarebbe un casino), volevo prendere due piccioni con una fava e metterla nell'HTPC.
Vero è che però di editing in linux n sò se si possa fare qlc e se eventualmente basta una distro semplice semplice come Geebox o altri...probabilmente no. MAgari un dual boot? :wtf:
per le schede ne sai sicuramente + di me, ma bisognerebbe provarle poi finito il lavoro dentro all'HTPC.
Per questo intanto una panoramica di consumi e temperature sarebbe ottimale.
Magari aspettiamo le delucidazioni di qlc1 altro, perchè qua se scriviamo solo io e te i dubbi n li sciogliamo :rolleyes::D
melomanu
18-06-2004, 19:10
:D
beh infatti...vediamo se altri postano le loro esperienze...
io cerco di informarmi anche su temp e stabilità x varie skede video..e se ci sono soluzioni x l'editing, soluzioni non troppo impegnative, con linux...
injegnè..uork in progress :sofico: :sofico:
dunque...
io la scheda di acquisizione video l'ho esclusa, per alcuni motivi:
-spazio: dovendo installare il tutto anche in macchina, ho deciso di ridurre tutto al minimo, quindi ho risparmiato una decina di centimetri in altezza;
-calore: il ricevitore della scheda scalda parecchio, non vorrei mai...
-uso: non guardo quasi mai la tv! preferisco film su DVD ( ;) )
comunque sia, linux riconosce molte schede di acquisizione, e grazie a freevo (forse tra un po' anche con geexbox) è facile registrare... almeno da quando ho letto e visto in giro!!! poi grazie a samba o all'ftp è facile scaricare le registraziopni su un altro pc...
per quanto riguarda i driver nvidia/ati, invece, il problema maggiore riguarda l'accelerazione video, per l'uscita tv siamo a buon punto... e non credo vi occorra una aiw di ultima generazione, basterebbe qualcosa di più blando, se non avete intenzione di giocarci...
per il resto... sta a voi pesare bene le vostre necessità e scegliere i componenti di conseguenza.
Io per lo spazio e per il calore ho ovviato con una EPIA... per il telecomando ho ovviato con un vecchio telecomando che avevo a casa e 5 euro di componenti elettronici...
melomanu
19-06-2004, 13:10
già...Epia... proprio oggi è stata presentata la nuova soluzione Via... ke bellezza..
peccato però ke costino un botto...
:muro:
DioBrando
19-06-2004, 17:46
Originariamente inviato da skazzo
dunque...
io la scheda di acquisizione video l'ho esclusa, per alcuni motivi:
-spazio: dovendo installare il tutto anche in macchina, ho deciso di ridurre tutto al minimo, quindi ho risparmiato una decina di centimetri in altezza;
-calore: il ricevitore della scheda scalda parecchio, non vorrei mai...
-uso: non guardo quasi mai la tv! preferisco film su DVD ( ;) )
comunque sia, linux riconosce molte schede di acquisizione, e grazie a freevo (forse tra un po' anche con geexbox) è facile registrare... almeno da quando ho letto e visto in giro!!! poi grazie a samba o all'ftp è facile scaricare le registraziopni su un altro pc...
per quanto riguarda i driver nvidia/ati, invece, il problema maggiore riguarda l'accelerazione video, per l'uscita tv siamo a buon punto... e non credo vi occorra una aiw di ultima generazione, basterebbe qualcosa di più blando, se non avete intenzione di giocarci...
per il resto... sta a voi pesare bene le vostre necessità e scegliere i componenti di conseguenza.
Io per lo spazio e per il calore ho ovviato con una EPIA... per il telecomando ho ovviato con un vecchio telecomando che avevo a casa e 5 euro di componenti elettronici...
ovviamente in macchina hai bisogno che la cosa sia + piccola possibile...io n ho queste esigenze e mi accontento di una micro senza fastidi.
Se dici che scalda parecchio allora mi sà che punterò sulla soluzione esterna.
Sei sicuro quindi con le ATI almeno per il tv-out casini n c ne sn?
N è che per caso hai qlc link dove spiega l'interazione Freevo/ecc con l'acquisizione?
Per il telecomando, come hai collegato il ricevitore alla scheda madre?
Eventualmente se decidessi di comprarne uno tipo il remote controle delle Wonder, avrei casini a gestirlo via USB?
Grazie per l'aiuto :)
melomanu
19-06-2004, 18:53
il telecomando va collegato alla scheda madre tramite un circuito a infrarossi, su porta seriale...
alla fin fine, il progetto riguarda la realizzazione del ricevitore...
sto cmq valutando una terza soluzione..
skeda madre micro da 2 soldi...+ duron+ sapphire 9200VIVO...
questo mi xmetterebbe di avere cmq l'acquisizione video...poi, magari mediante un hd esterno,potrei rielbarorare il tutto sul pc di casa...
Originariamente inviato da DioBrando
ovviamente in macchina hai bisogno che la cosa sia + piccola possibile...io n ho queste esigenze e mi accontento di una micro senza fastidi.
Se dici che scalda parecchio allora mi sà che punterò sulla soluzione esterna.
Sei sicuro quindi con le ATI almeno per il tv-out casini n c ne sn?
N è che per caso hai qlc link dove spiega l'interazione Freevo/ecc con l'acquisizione?
Per il telecomando, come hai collegato il ricevitore alla scheda madre?
Eventualmente se decidessi di comprarne uno tipo il remote controle delle Wonder, avrei casini a gestirlo via USB?
Grazie per l'aiuto :)
dunque, il ricevitore autocostruito animax si connette alla seriale, sono pochi componenti facili da saldare o farsi saldare, puoi dare 10 euro ad un amico che sa saldare e salvi un po' di soldini...
per l'usb non ti so aiutare...
per freevo... :what: spetta....
ecco:
http://freevo.sourceforge.net/cgi-bin/moin.cgi/DocumentationPage_2fSupportedHardware
questo può servire...
non riesco a trovare istruzioni sul recording, anzi: pare che solo alcuni modelli (winTV con BTTV) riescano ad effettuare registrazioni tramite freevo...
bye
Smileface
21-06-2004, 07:58
Originariamente inviato da skazzo
dunque, il ricevitore autocostruito animax si connette alla seriale, sono pochi componenti facili da saldare o farsi saldare, puoi dare 10 euro ad un amico che sa saldare e salvi un po' di soldini...
per l'usb non ti so aiutare...
per freevo... :what: spetta....
ecco:
http://freevo.sourceforge.net/cgi-bin/moin.cgi/DocumentationPage_2fSupportedHardware
questo può servire...
non riesco a trovare istruzioni sul recording, anzi: pare che solo alcuni modelli (winTV con BTTV) riescano ad effettuare registrazioni tramite freevo...
bye
Controlla meglio che c'è scritto che si può registrare anche con altre schede, vedi le Ati All-in-Wonder.....
melomanu
22-06-2004, 07:59
allora raga, scrivo per chiedere lumi su un possibile cambiamento hardware...
sono riuscito a trovare i seguente pezzi, aggratise :p , solo ke uno di questi ( forse la scheda madre ), nn funzionano, ma potrei recuperarne una equivalente anche di seconda mano...
i pezzi sono:
asus cuv4x
pIII 800 mhz
128 mb ram pc 100 ( o 133 nn ho controllato ...ma credo sia 100)
scheda video savage 16 mb, con tv-out..
ora, credete ke questa configurazione possa andare bene x una buona divx station, o la parte video è troppo scadente, per cui avrei una qualità molto bassa ??...
thx to all
Originariamente inviato da melomanu
allora raga, scrivo per chiedere lumi su un possibile cambiamento hardware...
sono riuscito a trovare i seguente pezzi, aggratise :p , solo ke uno di questi ( forse la scheda madre ), nn funzionano, ma potrei recuperarne una equivalente anche di seconda mano...
i pezzi sono:
asus cuv4x
pIII 800 mhz
128 mb ram pc 100 ( o 133 nn ho controllato ...ma credo sia 100)
scheda video savage 16 mb, con tv-out..
ora, credete ke questa configurazione possa andare bene x una buona divx station, o la parte video è troppo scadente, per cui avrei una qualità molto bassa ??...
thx to all
non serve avere una radeon 700000000 per vedere un film!
l'unica cosa che devi vedere è la qualità dell'uscita tv...
questi pezzo te li hanno già dati?
prova a montarli e ad eseguire geexbox o qualche altra distro, così ti fai un'idea!
Purtroppo non credo che noi alti abbiamo provato tutte le configurazioni di questo mondo, il metodo più sicuro per sapere è provare!
bye
melomanu
22-06-2004, 08:19
Originariamente inviato da skazzo
non serve avere una radeon 700000000 per vedere un film!
l'unica cosa che devi vedere è la qualità dell'uscita tv...
questi pezzo te li hanno già dati?
prova a montarli e ad eseguire geexbox o qualche altra distro, così ti fai un'idea!
Purtroppo non credo che noi alti abbiamo provato tutte le configurazioni di questo mondo, il metodo più sicuro per sapere è provare!
bye
:sofico:
purtroppo si, li ho provati, ma temo ke la asus sia bruciata..x cui, o trovo na cuv4x ( ke al tempo ricordo fosse na gran skeda madre ) di seconda mano, o x il momento nn posso farmene nulla...asdasdad
:muro:
Originariamente inviato da melomanu
:sofico:
purtroppo si, li ho provati, ma temo ke la asus sia bruciata..x cui, o trovo na cuv4x ( ke al tempo ricordo fosse na gran skeda madre ) di seconda mano, o x il momento nn posso farmene nulla...asdasdad
:muro:
almeno prova la scheda video sul tuo pc, almeno la qualità video la puoi riscontrare...
in linea di massima, poi, un p3 800 va piùche bene.
bye
DioBrando
15-07-2004, 16:52
regà ho assolutamente bisogno e urgenza che rispondiate a questo mio cruccio
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=5171713#post5171713
sull'altezza del dissipatore...
se potete, thx
;)
melomanu
20-07-2004, 18:27
allora ragazzi.. piccolo upgrade per la questione divx station :D
ho potuto provare su un vecchio pc, un celeron 950 Mhz con grafica cacca usato come server, la gexxbox che avveo semi-sistemato, per usare anche un telecomando artigianale, e va tutto a canna...
i divx si vedono uno spettacolo, senza rallentamenti ne scatti o difetti grafici...
per sicurezza e pignoleria, ho addirittura provato un mega rip, effettuato in 6 passate, con audio ac3 e bit rate molto alto, e andava tutto liscio come l'olio, anche nelle scene d'azione + movimentate...
tale ( inaspettato) risultaot, mi ha portato a cambiare rotta x la parte hardware, ovvero ora sarei propenso ad usare o un vecchio PIII 800 Mhz ( devo trovare la scheda madre su cui montarlo) o un Duron, magari sempre sugli 800 Mhz, piazzato su qualche scehda madre all-in-one, con vga e audio...
mi assilla solo un dubbio: se prendo una scheda madre senza tv-out, posso in qualche modo, magari usando dei cavetti adattatori, collegarla cmq alla tv ?
thx in attesa di notizie
:)
Originariamente inviato da melomanu
allora ragazzi.. piccolo upgrade per la questione divx station :D
ho potuto provare su un vecchio pc, un celeron 950 Mhz con grafica cacca usato come server, la gexxbox che avveo semi-sistemato, per usare anche un telecomando artigianale, e va tutto a canna...
i divx si vedono uno spettacolo, senza rallentamenti ne scatti o difetti grafici...
per sicurezza e pignoleria, ho addirittura provato un mega rip, effettuato in 6 passate, con audio ac3 e bit rate molto alto, e andava tutto liscio come l'olio, anche nelle scene d'azione + movimentate...
tale ( inaspettato) risultaot, mi ha portato a cambiare rotta x la parte hardware, ovvero ora sarei propenso ad usare o un vecchio PIII 800 Mhz ( devo trovare la scheda madre su cui montarlo) o un Duron, magari sempre sugli 800 Mhz, piazzato su qualche scehda madre all-in-one, con vga e audio...
mi assilla solo un dubbio: se prendo una scheda madre senza tv-out, posso in qualche modo, magari usando dei cavetti adattatori, collegarla cmq alla tv ?
thx in attesa di notizie
:)
ti consiglio spassionatamente una scheda con tvout incorporato.
esistono sistemi commerciali o artigianali, ma con gli home made la qualità non è delle migliori, e con i commerciali incominci a spendere più di una scheda video agp con tvout incormporato....
bye
Io avevo la tua stessa idea, ma come puoi vedere dalla signature, la mancanza di tempo mi ha fatto mollare il progetto!
Bisogna sempre vedere la qualità del tv-out. Avevo preso una scheda ATI 8mb dell'antichità, ma il tv out era scarsetto. Cerca casomai di prendere qualcosa di recente!
CIAO
melomanu
21-07-2004, 08:07
grazie ragazzi... mi sa allora che, nn avendo pretese prestazionali, opterò per qualche radeon 7000, o roba del genere..che da quanto ho letto, sono ben supportate da geexbox, e si dice abbiamo un buon tv-out come qualità...
magari usata la riesco a trovare anche a poco prezzo...inoltre, è una scheda molto piccola, in fatto di dimensioni, x cui mi verrebbe comoda da inserire all'interno del suo artigianal-box :sofico:
:)
nicosen1
21-07-2004, 09:57
salve ragazzi mi potee dire il nome e la marca di una scheda madre piccola tipo epia ma molto meno costosa?
Originariamente inviato da nicosen1
salve ragazzi mi potee dire il nome e la marca di una scheda madre piccola tipo epia ma molto meno costosa?
mmm...
epia.
:sofico:
scherzi a parte, non credo che riesci a trovare schede del genere a basso costo...
le microatx arrivano sulla ventina di centimetri, sono un ottimo compromesso.
bye
Quella che vendo, una Sapphire è un buon compromesso!
Le altre schede Sapphire sono qua:
http://www.sapphiretech.com/mainboard/mainboards.asp
nicosen1
21-07-2004, 13:01
be io cerco un scheda madre piccola anche se non come una epia però con audio integrato e non cosumi molto in termini di alimentazione.
Le epia non sono poi così costose: con 180 euro compri una scheda madre con la CPU :D, chipset video (TV out), LAN, audio, Firewire, USB 2, in 17x17 cm. e che consuma meno di 40 Watt complessivamente.
E poi affidabilità totale... io seguo diverse discussioni in vari forum da quasi un anno e non ho mai letto di problemi di compatibilità e affidabilità (processore Nehemiah).
Personalmente ne ho montate 2, di cui una lavora come mini server 24h su 24h da marzo senza fare una piega. Ho installato il SO ed è andato subito tutto liscio :D
Ma se uno volesse un TV-out un po' decente, che:
1) ricopra lo schermo TV per intero, senza deformazioni e senza bande nere, come nei lettori da tavolo;
2) che abbia sia un'uscita RGB che una progressive scan Y/Pb/Pr;
che diavolo di scheda video si deve comprare?
Francamente, fino ad ora, non ho ancora visto un PC produrre un segnale video accettabile.
aenima80
22-07-2004, 10:05
l'htpc che ho fatto io ha una buona qualità video. ho una scheda madre con processore integrato a 1ghz,256mb di ram , una scheda video pci (la radeon 7000) e come qualità alcuni film si vedono meglio li che sul pc (nn so se per via della tv o di qualche filtro di postprocessing che usa geexbox).
Forse la cambierò prendendo l'xbox xchè ho visto che come gestione della musica e dei video sembra + funzionale (e poi ci sono i giochi), anche se è proprio la qualità dell'uscita TV che nn mi convince. Non ho avuto modo di vederla bene ma a prima vista la qualità dell'immagine sembra migliore sull'htpc che sulla xbox.
Originariamente inviato da aenima80
ho una scheda madre con processore integrato a 1ghz ...
Modello?
Salve a tutti, fini a poco tempo fa utilizzavo la versione0,96 di geexbox e funzionava regolarmente
ora che sono passato alla 0.97 riesco a navigare solo con la tastiera mentre l'ati rempote control non da segni di vita... succede solo a me? da cosa può dipendere? ho provato anche a generare una nuova iso con il generator e selezionare atiusb come remote control...
grazie a tutti!
Massimo
aenima80
22-07-2004, 12:03
Originariamente inviato da greio
Modello?
è una ecs, nn ricordo che modello.
X maxvag: con la versione 0.97 devi per forza selezionare l'atiusb con l'iso generator, con la 0.96 nn funzionava tramite lirc e nn potevi personalizzare i tasti. X il fatto che a te nn funziona nn saprei, a me va bene, l'unico problema che dava era la ripetizione troppo veloce dei tasti di scorrimento (in pratica si muoveva troppo velocemente scorrendo i menù, dal forum di geexbox ho visto che questo problema lo dava anche ad altri), ma basta editare il file "lirc_atiusb" e il problema si risolve.
melomanu
23-07-2004, 07:35
raga avrei bisogno di un vostro aiuto...
per caso qualcuno di voi ha, o si ricorda dove posso trovarlo, il link di quella discussione, sempre quì su hwup, di dove si mostravano i passi x come trasformare un vcr in un htpc?..
ricordavo che un ragazzo aveva fatto un modding del genere, e dal search non riesco più a trovarlo..son due giorni che provo...
:muro:
thx
DioBrando
23-07-2004, 10:35
Originariamente inviato da melomanu
raga avrei bisogno di un vostro aiuto...
per caso qualcuno di voi ha, o si ricorda dove posso trovarlo, il link di quella discussione, sempre quì su hwup, di dove si mostravano i passi x come trasformare un vcr in un htpc?..
ricordavo che un ragazzo aveva fatto un modding del genere, e dal search non riesco più a trovarlo..son due giorni che provo...
:muro:
thx
anche io anche io :D
melomanu
23-07-2004, 11:47
Originariamente inviato da DioBrando
anche io anche io :D
copione... :D
cmq purtroppo, ho avuto na brutta notizia dal mio rivenditore...difficilmente una scheda video, se nn proprio na 7000, entrerebbe in un vcr..forse anche una mx 440...
boh uork in progress
:muro:
Originariamente inviato da melomanu
copione... :D
cmq purtroppo, ho avuto na brutta notizia dal mio rivenditore...difficilmente una scheda video, se nn proprio na 7000, entrerebbe in un vcr..forse anche una mx 440...
boh uork in progress
:muro:
puoi provare a chedere di una riser card agp... ti permette di connettere la scheda video in posizione parallela alla mobo... praticamente è una piccola schedina con il connettore agp femmina posto a 60 gradi ripetta a quello maschio.
bye
DioBrando
23-07-2004, 12:22
Originariamente inviato da skazzo
puoi provare a chedere di una riser card agp... ti permette di connettere la scheda video in posizione parallela alla mobo... praticamente è una piccola schedina con il connettore agp femmina posto a 60 gradi ripetta a quello maschio.
bye
le stavo cercando anche io ma le ho viste solo su mini itx e negozi americani....mi serviva anche quella con la doppia uscita PCI...sai mica se c'è qlc negozio che le vende in Italia?
DioBrando
23-07-2004, 12:23
Originariamente inviato da melomanu
copione... :D
cmq purtroppo, ho avuto na brutta notizia dal mio rivenditore...difficilmente una scheda video, se nn proprio na 7000, entrerebbe in un vcr..forse anche una mx 440...
boh uork in progress
:muro:
te l'ho detto un mese fà quando parlammo di sta cosa che n ci entrava per colpa della staffa :muro:
memoria corta eh :D
( sperem solo quello per la morosa :oink: :asd: )
melomanu
23-07-2004, 12:23
skazzo, te ke sei un guru inq uesto campo, sai dove posso trovare informazioni riguardo al costo, le differenze, e quale farebbe + al caso mio, su plexiglass e poliver ??...
prima o poi sto htpc lo dovrò poter fare...
:muro: :muro:
DioBrando
23-07-2004, 12:30
Originariamente inviato da melomanu
skazzo, te ke sei un guru inq uesto campo, sai dove posso trovare informazioni riguardo al costo, le differenze, e quale farebbe + al caso mio, su plexiglass e poliver ??...
prima o poi sto htpc lo dovrò poter fare...
:muro: :muro:
se cerchi plexi o poliver sul forum trovi varie info.
Cmq su per giù il poliver una lastra 50*50 la pagherai 5 Euro toh...una lavorata in plexyglass ti costa se và bene 6 volte tanto :eek:
cmq finisce che lo faccio prima io di te sto HTPC :Prrr::sofico:
melomanu
23-07-2004, 12:33
Originariamente inviato da DioBrando
se cerchi plexi o poliver sul forum trovi varie info.
Cmq su per giù il poliver una lastra 50*50 la pagherai 5 Euro toh...una lavorata in plexyglass ti costa se và bene 6 volte tanto :eek:
cmq finisce che lo faccio prima io di te sto HTPC :Prrr::sofico:
mmm....
ma a livello di resistenza alla lavorazione, meglio il plexiglass o il poliver ??..xè ne dovrei fare di tagli e smanettamenti..vabbè ke male ke vada..se ne spacco una..la ricompro...
porca puttena..i film già li vedo..è ke mi manca la scheda video, xè ne sto usando una di un amico...e se voglio piazzare tutto nel vcr, me en serve una + bassa...
:muro: :muro:
bah x ora me ne vado al mare....
ciao raga
:sofico: ;)
DioBrando
23-07-2004, 12:49
Originariamente inviato da melomanu
mmm....
ma a livello di resistenza alla lavorazione, meglio il plexiglass o il poliver ??..xè ne dovrei fare di tagli e smanettamenti..vabbè ke male ke vada..se ne spacco una..la ricompro...
porca puttena..i film già li vedo..è ke mi manca la scheda video, xè ne sto usando una di un amico...e se voglio piazzare tutto nel vcr, me en serve una + bassa...
:muro: :muro:
bah x ora me ne vado al mare....
ciao raga
:sofico: ;)
credo che il poliver sia meno resistente e per lavorarlo devi tenere una velocità di rotazione bassa o lo squagli...credo...
cmq cerca e chiedi agli esperti :D
stardo che puoi andare al mare :muro:
il mio telecomando non è proprio un ati remote controle ma precisamente un Sapphire Remote Control Bob , ho sempre pensato che fossero la stessa cosa, con la vesrione 0.96 infatti non avevo problemi, con la geexbox 0.97 invece non da segni di vita! nessuno ha il mio stesso telecomando? ciao
massimo
aenima80
24-07-2004, 11:28
è la stessa cosa, anche io ho quello della sapphire ma a me funziona bene. Prova a vedere sul forum di geexbox (magari do uno sguardo anche io) se nn sbaglio qualcuno aveva il tuo stesso problema e forse c'è scritto come risolverlo.
Vorrei realizzare anch'io un HTPC da mettere a fianco della TV.
Leggendo un pò sul forum praticamente sono arrivato a questa conclusione:
P3 1 GHz (o poco +) oppure AMD di pari frequenza (Duron va bene? quale scalda di +?), scheda video da 32 MB ovviamente TV-OUT, Pinnacle PCTV-PRO (che ho già) per poter registrare (metterei un mio Maxtor 40Gb), una scheda madre che supporti il tutto senza costare una cifra.
Se riuscissi a trovare il tutto usato credo sarebbe la soluzione migliore.
La seconda ipotesi sarebbe fare il tutto con pezzi nuovi, dipende da cosa trovo e a quanto.
La terza è Epia, grande cosa queste all-in-one. l'unica cosa che mi frena al momento è il prezzo.
La mia idea era di cacciare il tutto dentro un vecchio VCR che oramai n va + nemmeno a spinta. Sicuramente avrò problemi in altezza ma penso che nn siano irrisolvibili.
Sono sulla strada giusta? Consigli, suggerimenti, tutto è ben accetto.
Volevo andare in ferie con le idee chiare in modo tale da tornare ed avere il "lavoro" da fare
Originariamente inviato da iltoffa
Vorrei realizzare anch'io un HTPC da mettere a fianco della TV.
Leggendo un pò sul forum praticamente sono arrivato a questa conclusione:
P3 1 GHz (o poco +) oppure AMD di pari frequenza (Duron va bene? quale scalda di +?), scheda video da 32 MB ovviamente TV-OUT, Pinnacle PCTV-PRO (che ho già) per poter registrare (metterei un mio Maxtor 40Gb), una scheda madre che supporti il tutto senza costare una cifra.
Se riuscissi a trovare il tutto usato credo sarebbe la soluzione migliore.
La seconda ipotesi sarebbe fare il tutto con pezzi nuovi, dipende da cosa trovo e a quanto.
La terza è Epia, grande cosa queste all-in-one. l'unica cosa che mi frena al momento è il prezzo.
La mia idea era di cacciare il tutto dentro un vecchio VCR che oramai n va + nemmeno a spinta. Sicuramente avrò problemi in altezza ma penso che nn siano irrisolvibili.
Sono sulla strada giusta? Consigli, suggerimenti, tutto è ben accetto.
Volevo andare in ferie con le idee chiare in modo tale da tornare ed avere il "lavoro" da fare
ti direi che è perfetto, nel vcr se ti ingegni spazio ce n'è, magari cerca una micro-atx, così risparmi in area occupata...
il problema sono le schede video/tv... devi ingegnarti per bene (ad esempio un coperchio più alto al livello degli slot occupati)..
con l'epia, se non hai problemi di spazio, sarebbero soldi buttati, dato che l'uscita video è scarsa (così mi hanno detto, anche se ne ho una ma devo ancora teerminare il progetto) e che devi comunque aggiungerci la scheda tv...
poi ovviamente dipende tutto da te!
questi sono solo i miei 2 cent...
bye
Per chi fosse interessato, è stato rilasciato un nuovo CVS snapshot della geexbox:
* new wifi drivers for acx100 and rt2400 chipsets
* support for usb smartmedia/compact flash readers (please test)
* menu controlable through joysticks (all usb ones and SideWinder on gameport)
* support for SPDIF output (see /etc/audio file, we'll write doc later)
* separated remote selection from ir receiver selection in generator
* support for PAL/NTSC tvout with DXR3
* DTS sound decoding (should be a DTS audio stream, no way to switch from a multichannel stream)
* geexbox should now autodetect and play the correct DVD title
* once activated, nvidia tvout should now remain (no need to switch to tvout each time the video change, to get screen colored again)
* added chapter selector for DVD and matroska files.
Eccovi i link, rispettivamente, per la versione ISO e con generator:
http://geexbox.org/releases/cvs/geexbox-cvs-20040804-en.iso
http://geexbox.org/releases/cvs/geexbox-generator-cvs-20040804.tar.gz
[EDIT]
Provata: finalmente l'AC3 pass through FUNZIONA!!!
:winner:
DioBrando
26-08-2004, 22:00
riesumo il thread chiedendo a tutti gli iscritti se hanno idea di dove possa trovare questo adattatore (http://www.pcalchemy.com/product_info.php/cPath/44/products_id/68) in Italia perchè se devo farmelo spedire oltreoceano mi costa + la spedizione dell'oggetto :muro:
Thx a tutti
Originariamente inviato da DioBrando
riesumo il thread chiedendo a tutti gli iscritti se hanno idea di dove possa trovare questo adattatore (http://www.pcalchemy.com/product_info.php/cPath/44/products_id/68) in Italia perchè se devo farmelo spedire oltreoceano mi costa + la spedizione dell'oggetto :muro:
Thx a tutti
ciao, pr4ova a contattare hwmagic.com ....
oppure andreaFX....
bye
DioBrando
31-08-2004, 02:18
Originariamente inviato da skazzo
ciao, pr4ova a contattare hwmagic.com ....
oppure andreaFX....
bye
nada su hwmagic :(
che tu sappia ci sn negozi che tirano fuori dai portatili lettori DVD Slim? O cmq da qlc parte dove possa averli usati, qui costano un botto :eek:
Thx :)
Originariamente inviato da DioBrando
nada su hwmagic :(
che tu sappia ci sn negozi che tirano fuori dai portatili lettori DVD Slim? O cmq da qlc parte dove possa averli usati, qui costano un botto :eek:
Thx :)
mettiti in contatto con il rivenditore di hwmagic... è un amico di andreafx, me lo ha venduto lui.. info@hwmagic.com
bye
DioBrando
01-09-2004, 16:00
Originariamente inviato da skazzo
mettiti in contatto con il rivenditore di hwmagic... è un amico di andreafx, me lo ha venduto lui.. info@hwmagic.com
bye
n m'han ca**to di pezza quelli di hwmagic :eek:
GeeXboX 0.98 (08/12/04)
Here comes again the GeeXboX. This 0.98 edition is a key point in our roadmap. Indeed, this latter dos not really comes with many new features (but somes new usefull things whenever) but fixes a huge number of anoying bugs. Most of all, this release will probably be the last time you see GeeXboX looks like it. We've plan to work harder than ever to bring you next time a new OS, like you've never seen, still keeping it as simple to use as it ever been. So just stay tuned :-)
Ok, back from the future, lets give you details about the current release. So, here's what you've been waiting for :
* Switch MPlayer to 1.0pre5
* Fix for key delay with ATI Remote Wonder.
* Better WiFi support and drivers for RT2400 and ACX100 chipsets.
* Better support for FTP file transfert.
* Disk free space information is now available in the menu.
* Added player control through joysticks (all USB models and Microsoft SideWinder on traditional gameport).
* Added support for SPDIF (digital) sound output.
* Better support of WideScreen (16:9) displays and fix the TV-Out norm (PAL/NTSC) with DXR3 cards.
* Added support for software decoding of DTS audio streams.
* Autodetection and autoplay of the the longest available DVD title (should be the right one, i.e. the one containing the main movie).
* Added a GeeXboX's generator Debian's package building script.
* Fix some compilation compatibility issue with distribution other than Debian (i.e. should work pretty well under Mandrake 10 and Fedora Core 2).
* Added a chapter selector for DVDs and Matroska files.
* Fix the TV-Out problem with nVidia cards : display should no more turn to black-and-white at each video change.
* The generator now includes a distinction between the receiver and the remote itself.
* Added support for external USB SmartMedia and CompactFlash cards readers.
Hope you'll be pleased with this release, 'cause next one will be kicking-ass :-) By the way, we're still lacking of support in several domains. More than ever, we need translators, designers, and documentation updaters. If you get some free time and want to help us, please let us know. And oh, to conclude, if you really like GeeXboX and want to be warned each time a new version is released, you can freely subscribe to our project page on Freshmeat (and let us gain some popularity in the same way, maybe one day we'll rank the top :-)
ehm... ce la siamo persa un po' tutti?
devo cambiare la guida, dato che hanno cambiato la gestione dei telecomandi e ricevitori...
penso che mi iscrivero agli update di freshmeat...
qualcuno ha la briga di tradurre le parti rimaste in inglese? e correggere le mie traduzioni? ora come ora non ho moltissimo tempo, o meglio ho altro a ciu pensare...
bye
io ho provato questa nuova 0.98: per i telecomandi non è cambiato molto, mi pare. COn quello della Playstation nesun problema, tutto funziona come prima. In sintesi con l'autogeneratore si sceglie "animax" sia per il telecomando che per il ricevitore.
Per quello del mio vecciho videoregistratore invece continuo ad avere qualche problema, ma forse sono io che sbaglio qualcosa.
Cosa serve da tradurre? Me la cavo abbastanza bene con l'inglese, e dal 16 settembre avrò un po' più di tempo libero.
Originariamente inviato da laba
io ho provato questa nuova 0.98: per i telecomandi non è cambiato molto, mi pare. COn quello della Playstation nesun problema, tutto funziona come prima. In sintesi con l'autogeneratore si sceglie "animax" sia per il telecomando che per il ricevitore.
Per quello del mio vecciho videoregistratore invece continuo ad avere qualche problema, ma forse sono io che sbaglio qualcosa.
Cosa serve da tradurre? Me la cavo abbastanza bene con l'inglese, e dal 16 settembre avrò un po' più di tempo libero.
di solito da tradurre ci sono le voci di menu, la guida e il readme....
ciao!
allora ci becchiamo online nei prossimi giorni, così parliamo meglio del da farsi, ok?
se non mi senti è perchè tra esami e altro son un po' incasinato fino al 16.
bye!
allora ho un pc gia bello che fatto e che uso , collegato alla tv
(con windows)
installo la geexbox la 098 mi vede e mi da accesso a tutto anche al hard disk vedo nella tv il desk della geex (background.avi per intenderci) tutte le cartelle con file multimediali sull'hard disk con accesso ha tutte le opzioni
l'unica cosa che non riesco a fare e vedere i film. ne metto uno qualsiasi accenno di schermo verde poi subito nero poi ritorna da solo alla shermata della geex
sia che siano sul cd sia quelli che ho nel disco rigido.
la configurazione non credo centri nulla vero,
comunque intel 810e tv out integrato celeron700 256sdram
mi aiutate please?????
ps non ho provato a collegarlo ad un monitor,
e postato gia nella discussione morta.
ciao
DioBrando
15-10-2004, 11:54
Originariamente inviato da skazzo
ehm... ce la siamo persa un po' tutti?
devo cambiare la guida, dato che hanno cambiato la gestione dei telecomandi e ricevitori...
penso che mi iscrivero agli update di freshmeat...
qualcuno ha la briga di tradurre le parti rimaste in inglese? e correggere le mie traduzioni? ora come ora non ho moltissimo tempo, o meglio ho altro a ciu pensare...
bye
se ti serve una mano, basta che mi invii il pezzo da tradurre via mail :)
Originariamente inviato da DioBrando
se ti serve una mano, basta che mi invii il pezzo da tradurre via mail :)
non ho l'iso generator sotto mano, comunque ci sarebbero da controllare un po' tutti i files di testo, soprattutto queli della cartella "lang". l'help mi pare che sia nella cartella "docs"...
bye
cosa e' cambiato nei ricevitori che il mio "fatto in casa" in effetti non funzia piu'.
ho provato a sostituire i files lirc che sonon 3 se non sbaglio nella cartella geexbox/lirc e ricreare la iso custom col generator, funzia tutto tranne il telecomando appunto.
o sto io dimenticando qualcosa ?
Anthonello
27-10-2004, 15:42
rullllezzzzz.
:asd:
Fast&Furious
23-01-2005, 20:55
riesumo questo thread dopo aver fatto un'accurata ricerca nel forum tentando di sapere quali siano le soluzioni adottate da voi utenti per avere un buon impianto CarPC. Quale secondo voi le soluzioni hw/sw migliori? :rolleyes:
confido nelle vostre risposte ;)
Originariamente inviato da Fast&Furious
riesumo questo thread dopo aver fatto un'accurata ricerca nel forum tentando di sapere quali siano le soluzioni adottate da voi utenti per avere un buon impianto CarPC. Quale secondo voi le soluzioni hw/sw migliori? :rolleyes:
confido nelle vostre risposte ;)
scusa il ritardo nella risposta...
Io purtroppo non ho ancora il carputer funzionante, ma mi sto adoperando per finirlo in tempi non troppo lunghi...
dunque, riassumendo l'hardware:
-vie epia-M9000 (la 10000 è meglio, non so se quelle nuove valgano la pena)
-128MB RAM (c'è un banco solo, se puoi buttane su il più possibile)
-lettore DVD slim (faccio un sistema in-dash, quindi devo risparmiare spazio)
-Monitor 7" lcd con touchscreen Lilliput (così non c'è bisogno di trackball)
-memory stick USB 512MB (al psto dell'harddisk, per elimnare il problema vibrazioni e utilizzare un alimentatore modesto)
-DC-DC pw70a (si attacca sulla epia, accetta 12V in entrata)
più avanti mi doterò di telecomando e ricevitore IR autocostruito secondo la guida postata anche nel primo post.
SOFTWARE: ???
ancora in grande dubbio. L'unica certezza? Linux.
con Linux puoi fare un sistema funzionante in pochi mega.
Stavo provando a costruirmi la mia mini distribuzione partendo da LFS, ma la vedo dura...
In questi giorni ho visto però pycar, un programma python che comprende un lettore multimediale (audio e video) e una bella interfaccia (ha anche il supporto per gli LCD su parallela).
indashpc.org ne fa uso su hardware simile al mio, quindi credo che è un buon appoggio in caso di problemi ;)
Per contro con pycar non ho GPS e Vivavoce, vedrò se riesco ad aggiugnerli io!
bye!
Fast&Furious
02-02-2005, 22:32
grazie per la risposta! Tienimi/ci informati sugli sviluppi! Io sto continuando a prendere info relative all'hw e al sw...
;)
Originariamente inviato da Fast&Furious
grazie per la risposta! Tienimi/ci informati sugli sviluppi! Io sto continuando a prendere info relative all'hw e al sw...
;)
lo sviluppatore di pycar ha intenzione di scrivere il suo navigatore GPS, perchè non ha trovato soluzioni opensource valide...conoscete il python? potremmo aiutarlo!
bye!
Fast&Furious
03-04-2005, 23:11
Originariamente inviato da skazzo
lo sviluppatore di pycar ha intenzione di scrivere il suo navigatore GPS, perchè non ha trovato soluzioni opensource valide...conoscete il python? potremmo aiutarlo!
bye!
...azz, no, in programmazione sw conosco poco (Java), col python non ci ho mai sviluppato :(
ma sapete se gli ali x le mobo EPIA vanno bene anche x le normali mobo???, in fondo le tensioni sono le stesse
ma sapete se gli ali x le mobo EPIA vanno bene anche x le normali mobo???, in fondo le tensioni sono le stesse
le tensioni sì, ma la potenza erogata è più bassa rispetto agli alimentatori attuali. Se la tua configurazione non supera i 100W, allora potresti pensare ad un alimentatore dc-dc
bye
ok allora anche se l'ali è x una EPIA e io voglio usarlo con una mobo at qualunque posso farlo tranqui, tanto nel carputer che devo fare devo mettere poca roba:
- CPU Celeron 466
- ram 128
- scheda video 2 MB (ps sono in cerca di una da 32)
- lettore dvd
- hd da 6 GB a 5400
- mouse e tastiere
Ciao a tutti!
Complimenti per la guida!
Vorrei chiedervi una cosa: :help:
ho intenzione di farmi un CarPC però pensavo di porre il "PC" nel bagagliaio e tenere il display touchscreen sul cruscotto. Però non avendo il BOX ho paura che vedendo il display la macchina sia vittima di ladri :mbe: . Allora pensavo, esiste un modo per far sì che il monitor comunichi con il PC (nel bagagliaio) senza fili?? :confused:
Non è che mi sia spiegato proprio bene :mc: .. però spero che abbiate capito! :mbe: :mbe:
Grazie!!
:help: :help: :help:
Wilcomir
13-03-2006, 05:27
è più probabile che ti vedano il touch screen no? :mbe:
è più probabile che ti vedano il touch screen no? :mbe:
Il mio problema era appunto quello :muro: .. .se mi vedono il touch mi scassano la macchina...
allora pensavo, se il touch fosse Wireless :eek: potrei portarlo via dalla macchina senza dover staccare tutte le volte i cavi! :p
Wilcomir
13-03-2006, 15:03
ora capisco! :)
beh, forse potresti farti una specie di slitta dove si incastra, tipo le eutoradio vecchie... perchè sia wireless ci sarebbero varie complicazioni:
-batterie nello schermo
-gruppo wireless nello schermo
alla fine ti porteresti dietro una mattonata di roba... secondo me ti conviene staccare quei due tre cavetti... IMHO
ciao!
Ma con quello che si spende, non conviene comprarsi un Mac mini?
Le dimensioni sono ridicole( 16.5x16.5x5), le caratteristiche ottime!
Sul sito apple costa a partire da 650 euri.
Qualcuno ha provato a far funzionare il carPC come navigatore? In che maniera? Grazie
LoveOverclock
27-04-2006, 10:06
http://www.mp3car.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=71
alcuni progetti:
http://www.mp3car.com/vbulletin/showthread.php?t=75231
http://www.mp3car.com/vbulletin/showthread.php?t=51291
e poi ne trovi ancora ;)
Ragazzi avrei intenzione di realizzare un carputer, ma ho anche bisogno di un vostro aiuto, sempre se possibile.
Dunque, navigando qua e là e leggendo questa guida meravigliosa, ecco a cosa sono giusto:
Scheda madre: JETWAY 627FWE: 168,00 € (www.cartft.com)
Case itx: VoomPc: 74,95 € (www.cartft.com)
Ram: ddr 256 400 mhz: la ho già 0 €
Hdd: 40 gb: lo ho già 0 € (è un ata 133 va bene?)
Ed ora arrivano i problemi:
Posso mettere un masterizzatore/lettore cd/dvd da 5,25 pollici?? Il floppy è essenziale o posso mettere un card reader? Esiste un alimentatore da 220v? Se sì, quanti watt prevedono? A che costo?
Mille grazie per eventuali aiuti da parte vostra! Mi sarete molto utili!
Ragazzi avrei intenzione di realizzare un carputer, ma ho anche bisogno di un vostro aiuto, sempre se possibile.
Siamo qui apposta!
Hdd: 40 gb: lo ho già 0 € (è un ata 133 va bene?)
non ho il voompc, ma leggo che ospita due dischi da 2,5. non so se riesci a farci stare un disco normale.
Ed ora arrivano i problemi:
Posso mettere un masterizzatore/lettore cd/dvd da 5,25 pollici??
dove lo vorresti mettere? nel case non ci sta.
semmai ne puoi prendere uno usb da metterti in plancia o nelle vicinanze, mentre il resto del pc può stare nel portabagagli
Il floppy è essenziale o posso mettere un card reader?
cos'è un floppy? ;) se non ne hai bisogno puoi evitare di installarlo
Esiste un alimentatore da 220v? Se sì, quanti watt prevedono? A che costo?
a cosa ti serve? tutti gli articoli che hai elencato possono essere alimentati da un converter dc-dc, che pesca corente dalla batteria, la stabilizza e fornisce tensioni e correnti adeguate all'hardware.
ti consiglio l'M2-ATX, che è dotato anche di un temporizzatore per accendere e spegnere automaticamente il computer quando accendi/spegni il motore.
Mille grazie per eventuali aiuti da parte vostra! Mi sarete molto utili!
spero ti sia stato d'aiuto!
saluti
pingalep
18-10-2006, 13:59
domanda da nubbio!
se attacco due trasformatori 220>12volt(per uso casalingo) in parallelo ad un picoPSU....ottengo il botto o + watt a disposizione? :D
domanda da nubbio!
se attacco due trasformatori 220>12volt(per uso casalingo) in parallelo ad un picoPSU....ottengo il botto o + watt a disposizione? :D
beh, due generatori di tensione in parallelo forniscono una corrente uguale alla somma delle due correnti erogate...
credo che i trasformatori si possano assimilare a de generatori di tensione...
Se hai già i trasformatori sotto mano puoi provare con un tester e un carico generico (delle resistenze?) per vedere se si brucia qualcosa, prima di azzardare la connessione con il PicoPSU...
Se invece non disponi degli alimentatori, ti consiglio di prenderne uno solo della dimensione giusta: spendi qualcosa di più ma hai un prodotto certificato che ti evita dei grattacapi...
saluti
pingalep
19-10-2006, 12:41
non ho i trasformatori. però è difficile trovarli da 120watt normali, spesso è solo il picco e hanno una ventola piccola e rumorosa inclusa. due da 60watt mi sembravano ideali...
muble muble
chiedo anche:
un bel case desktop con monitor touchscreen incluso da 7\8 pollici?
vorrei costruirmi un server audio, solo audio, con windows e foobar2000(perchè ha delle opzioni di configurazione veramente versatili e interessanti)
stavo pensando di costruirmi il case da solo, per smorzare con strati di vari materiali vibrazioni e interferenze, ma un progetto tipo con qualche chicca di design sarebbe d'aiuto :mc:
saluti e grazie per la risposta!
ciao ragazzi... avrei una domanda su geexbox
è possibile integrare una scheda radio fm ?
ciao ragazzi... avrei una domanda su geexbox
è possibile integrare una scheda radio fm ?
mplayer può essere compilato con il supporto per schede radio compatibili con V4L (Video4Linux, il driver epr le schede di cattura video, schede TV e schede FM).
In fondo alla pagina http://geexbox.org/en/hard.html , tra i "Miscellaneous" sono citati anche i "radio adapters", quindi credo che si possano usare, se sono compatibili con linux.
Ciao a tutti premetto che di linux ne capisco poco
io avrei questa configurazione hardware:
PII 350 Mhz 192 mb di memoria
2 hard disk 1° da 3,2 giga e un'altro da 8 giga
scheda video se nn sbaglio nvidia gforce 4600 ti agp
scheda audio pci credo soundblaster
vorrei montarci una scheda wireless per colegarlo ad internet
e condividere file e un telecomando
Vorrei installare geexbox, ho scaricato la iso ma sono poco esperto "ho paura"
Ciao a tutti premetto che di linux ne capisco poco
io avrei questa configurazione hardware:
PII 350 Mhz 192 mb di memoria
2 hard disk 1° da 3,2 giga e un'altro da 8 giga
scheda video se nn sbaglio nvidia gforce 4600 ti agp
scheda audio pci credo soundblaster
vorrei montarci una scheda wireless per colegarlo ad internet
e condividere file e un telecomando
Vorrei installare geexbox, ho scaricato la iso ma sono poco esperto "ho paura"
non ti preoccupare, innanzittutto puoi provare geexbox senza modificare una virgola del tuo sistema, semplicemente facendo partire il pc con il CD di geexbox.
Ti consiglio però di scaricare l'iso generator, e seguire la guida sul mio sito, trovi il link nella mia firma (che ho finalmente aggiornato ;) ) in modo da avere il programma in italiano e impostato secondo le tue esigenze. Quando sei soddisfatto, puoi usare lo stesso CD per installare geexbox sul computer.
Saluti
mplayer può essere compilato con il supporto per schede radio compatibili con V4L (Video4Linux, il driver epr le schede di cattura video, schede TV e schede FM).
In fondo alla pagina http://geexbox.org/en/hard.html , tra i "Miscellaneous" sono citati anche i "radio adapters", quindi credo che si possano usare, se sono compatibili con linux.
ok... ma ci ho capito poco... dovrei cercare quindi un scheda radio fm compatibile V4L e poi integrarlo in qualke modo con geexbox ... :eek: :eek:
non mi sembra una cosa semplice comunque adesso faccio una ricerca per vedere quali possano essere queste schede e poi magari le posto in questo forum...
dario fgx
10-08-2008, 22:10
Salve ragazzi
Allora ho bisogno di un secondo pc
da utilizzare con applicazioni office prevalentemente, guardare dvd e dvx, ascoltare musica
ho poco spazio, ho pochi $$
Inoltre mi attizzerebbe l'idea di creare (magari in futuro) un pc da usare in auto.
Dunque serei propenso ad acquistare questa mobo
MINI-ITX VIA C7 1.5 GHZ che trovo nuova a 106€
sulla quale vorrei il maggior numero di info possibili:
1) Posso guardare dvd e dvx senza problemi?
2) posso far girare windows xp pro?
3)posso far girare age of empires II?
4) posso far girare serious sam second encounter? (non SS2 ma second enc.)
Dispongo di un banco di ddr2 800mhz da 512mb.
Inoltre ho un lettore dvd portatile thomson da 7'' che riesco a collegare alla s-video del pc (anche la via la ha) mediante l'ingresso AV.
Nonostante i video (e alcuni giochi) si vedano discretamente quando si tratta di leggere le scritte devo usare per forza il magnifier di windows!
Questo è un problema che avrei con qualsiasi lcd da 7'' o ne esistono di più adeguati?
Inoltre
Un domani volendo acquistare un inverter per auto di discreta potenza quando andrei a spendere?
tnx
ciccillover
10-08-2008, 23:06
ho pochi $$
Bene, ma allora ci sono soluzioni migliori di quella che proponi, a mio avviso.
MINI-ITX VIA C7 1.5 GHZ che trovo nuova a 106€
Hai considerato l'onnipresente Intel D201GLY2? E' sempre mini-ITX, costa 50 euro in meno come minimo un pò ovunque, io l'ho pagata 49, e cercando meglio forse c'è anche a meno. E va anche meglio da quel che ho potuto constatare.
1) Posso guardare dvd e dvx senza problemi?
Sì, senza problemi, salvo bitrate spropositati per i DivX, in quanto la VGA integrata ha l'accelerazione hardware (ce l'hanno un pò tutte le schede ormai da anni).
2) posso far girare windows xp pro?
Questo dipende SOLO da quanta RAM ci monti, come CPU Windows XP Pro gira anche sui vecchi 300 MHz. Ovvio che più è potente meglio gira, ma il vero discriminante è la RAM, e nient'altro. Almeno 512 MB direi che servono (con meno funziona, ma non è fluido), meglio 1 GB, in quanto la differenza di spesa è minima.
3)posso far girare age of empires II?
Mi sembra un gioco abbastanza vecchio, credo proprio di sì.
4) posso far girare serious sam second encounter? (non SS2 ma second enc.)
Questo non lo so, ma i VIA non sono mai stati dei campioni come prestazioni 3d (e neanche la schedina Intel che ho indicato io)
Dispongo di un banco di ddr2 800mhz da 512mb.
Questo puoi riutilizzarlo anche sulla scheda Intel
Inoltre ho un lettore dvd portatile thomson da 7'' che riesco a collegare alla s-video del pc (anche la via la ha) mediante l'ingresso AV.
Nonostante i video (e alcuni giochi) si vedano discretamente quando si tratta di leggere le scritte devo usare per forza il magnifier di windows!
Questo è un problema che avrei con qualsiasi lcd da 7'' o ne esistono di più adeguati?
Questo è un problema che non dipende dalla dimensione dello schermo ma dalla connessione utilizzata. L'S-Video è di pessima qualità anche sul 32" di casa mia. Ti serve un monitor 7" con connessione VGA. Io ne ho uno da 8" che ha entrambe le tipologie di ingresso. Sulla VGA ha una qualità paragonabile a qualsiasi altro monitor, mentre se collego lo stesso monitor allo stesso PC ma usando la S-Video non riesco a leggere e la definizione è molto bassa.
Inoltre
Un domani volendo acquistare un inverter per auto di discreta potenza quando andrei a spendere?
Dipende da cosa intendi come "discreta potenza", ma di inverter che bastino per far andare un carputer basato su VIA o su scheda Intel che ho segnalato se ne trovano anche a meno di 30 euro.
dario fgx
10-08-2008, 23:34
Bene, ma allora ci sono soluzioni migliori di quella che proponi, a mio avviso.
Hai considerato l'onnipresente Intel D201GLY2? E' sempre mini-ITX, costa 50 euro in meno come minimo un pò ovunque, io l'ho pagata 49, e cercando meglio forse c'è anche a meno. E va anche meglio da quel che ho potuto constatare.
Sì, senza problemi, salvo bitrate spropositati per i DivX, in quanto la VGA integrata ha l'accelerazione hardware (ce l'hanno un pò tutte le schede ormai da anni).
Questo dipende SOLO da quanta RAM ci monti, come CPU Windows XP Pro gira anche sui vecchi 300 MHz. Ovvio che più è potente meglio gira, ma il vero discriminante è la RAM, e nient'altro. Almeno 512 MB direi che servono (con meno funziona, ma non è fluido), meglio 1 GB, in quanto la differenza di spesa è minima.
Mi sembra un gioco abbastanza vecchio, credo proprio di sì.
Questo non lo so, ma i VIA non sono mai stati dei campioni come prestazioni 3d (e neanche la schedina Intel che ho indicato io)
Questo puoi riutilizzarlo anche sulla scheda Intel
Questo è un problema che non dipende dalla dimensione dello schermo ma dalla connessione utilizzata. L'S-Video è di pessima qualità anche sul 32" di casa mia. Ti serve un monitor 7" con connessione VGA. Io ne ho uno da 8" che ha entrambe le tipologie di ingresso. Sulla VGA ha una qualità paragonabile a qualsiasi altro monitor, mentre se collego lo stesso monitor allo stesso PC ma usando la S-Video non riesco a leggere e la definizione è molto bassa.
Dipende da cosa intendi come "discreta potenza", ma di inverter che bastino per far andare un carputer basato su VIA o su scheda Intel che ho segnalato se ne trovano anche a meno di 30 euro.
Grazie 1000 per le informazioni...
do uno sguardo più approfondito anche al tuo thread di vendita
dario fgx
10-08-2008, 23:54
ciccillover volevo chiederti...
per la via è specificato il supporto hw alla decodifica mpeg2
mentre per la intel no...potrebbe rappresentare un problema o la cpu dovrebbe riparare?
ciccillover
11-08-2008, 00:19
Penso sia accelerato anche il chipset della Intel (il chipset è SIS, con grafica Mirage se non ricordo male, per cui penso proprio sia accelerato). E comunque se anche non lo fosse, credo che la CPU riesca a sopperire
dario fgx
18-09-2008, 22:42
Allora ragazzi eccomi, finalmente mi sono deciso!
Ho intenzione di creare il mio carputer!
Tuttavia devo tenere bassi i costi e dunque dovrò fare parecchie rinunce, almeno per il momento
Il mio hardware per il momento consiste in:
una mobo MSI k8MM-V Micro-ATX
con audio e video 2d\3d integrato
dual ch
una cpu sempron 2800+ con dissipatore e ventola zalman silenziosa
2x256mb ddr corsair
Per quanto riguarda il display conto di utilizzare, per il momento, quello di un lettore dvd portatile Thomson con display da 7'' pollici.
Questo lo collegherò mediante uscita s-video( la vga penso sarà un geppo 4 mx se) il che sacrifica molto la facilità nella lettura dei testi ma, per quel che riguarda i video si vedono bene in base alla qualità del file, come si vedrebbero se il file lo leggesse il dispositivo portatile stesso, inoltre sono riuscito anche a giocare a serious sam ed ad age of empires: i driver nvidia sono fantastici, pensate che in age of empiresIII l'area di gioco e l'area dei comandi vengono automaticamente variate di dimensione a seconda che ci si posizione col puntatore su un di esse piuttosto che sull'altra
per le scritte, se proprio capiterà che dovrò leggere dei documenti ricorrerò al magnificer o a programmi analoghi
Inoltre questo sistema mi permette di sfruttare la batteria del lettore dvd portatile la cui durata e di oltre 2 ore e se considero che in questo caso il meccanismo di rotazione e l'elettronica di decodifica non lavorano dovrei avere ancora più durata.
Per l'audio gia dispongo del sistema 2.1 creative i-trigue con 25w rms di sub e 9 w rms a canale, facilmente collegabile alla scheda audio.
anche queste non peseranno sulla batteria dell'auto perchè ho gia una beghelli da 12v che dura giorni
Per il case ho un normale middle tower dal quale ricaverò le parti necessarie a sostenere la mb e la vga, che ho poi intenzione di ricoprire con del plexy
La grande incognita resta l'alimentazione
Ho escluso categoricamente l'inverter più ali
per questioni di efficienza come consigliatomi dal buon ciccillover e come un briciolo di riflssione suggerisce
Un buon inverter mi costa gia 30€ ...
ho allora guardato qui:http://www.mini-itx.it/alimentatori.html
e vorrei che mi suggeriate un modello considerando che ss incluse vorrei arrivare a non più di 70€
poi penserò alle altre periferiche ed al gps che pure dovranno far parte del mio sistema
attendo consigli
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.