PDA

View Full Version : Consiglio dropped frames da acquisizione VHS..


bat212
24-02-2004, 16:26
Volevo acquisire alcuni VHS con video di scarsa qualità, le video cassette sono state registrate + volte e il filmato registrato per ultimo denota un deterioramento abbastanza evidente.
Nell'acquisizione con Premiere o Vegas ottengo una cifra di dropped frames, è dovuto all'usura dei nastri secondo voi?

L'HD di acquisizione è formattato e costituito da 2 MAXTOR 80 Gb in RAID, se acquisisco nastri DV registrati + volte non perdo un frame.

Possibili soluzioni o SW + adatti al recupero di vecchi VHS ne conoscete?

BILLY THE KID
24-02-2004, 16:48
Originariamente inviato da bat212
Volevo acquisire alcuni VHS con video di scarsa qualità, le video cassette sono state registrate + volte e il filmato registrato per ultimo denota un deterioramento abbastanza evidente.
Nell'acquisizione con Premiere o Vegas ottengo una cifra di dropped frames, è dovuto all'usura dei nastri secondo voi?

L'HD di acquisizione è formattato e costituito da 2 MAXTOR 80 Gb in RAID, se acquisisco nastri DV registrati + volte non perdo un frame.

Possibili soluzioni o SW + adatti al recupero di vecchi VHS ne conoscete?


se i nastri sono molto rovinati i frame droppati servono a risincronizzare l' audio col video.
prova ad acquisire con virtualdub e vai al sito http://web.tiscali.it/neoatlantide/
avrai mille informazioni .

ciauz :D

bat212
24-02-2004, 17:26
Ti ringrazio, ho appena scaricato una guida per VIRTUALDUB e l'acquisizione di VHS e relativa conversione con XVID.

BILLY THE KID
24-02-2004, 17:32
Originariamente inviato da bat212
Ti ringrazio, ho appena scaricato una guida per VIRTUALDUB e l'acquisizione di VHS e relativa conversione con XVID.

a si ? e dove please?


;)

bat212
24-02-2004, 18:04
Ecco qua!

http://www.divxdoor.it/guidavdubcapture/vdubcapture.html

BILLY THE KID
24-02-2004, 18:27
Originariamente inviato da bat212
Ecco qua!

http://www.divxdoor.it/guidavdubcapture/vdubcapture.html


gracias !!

bat212
27-02-2004, 15:31
Ho ancora un dubbio, se catturo i VHS rovinati con la risoluzione di 382x480 come si consiglia sul sito che mi hai linkato, se voglio ottenere degli mpeg con Tmpgenc, per non perdere ulteriormente di qualità dovrei comprimere sempre a 382x480, ma questa è una risoluzione corretta per gli mpeg?

BILLY THE KID
27-02-2004, 17:36
Originariamente inviato da bat212
Ho ancora un dubbio, se catturo i VHS rovinati con la risoluzione di 382x480 come si consiglia sul sito che mi hai linkato, se voglio ottenere degli mpeg con Tmpgenc, per non perdere ulteriormente di qualità dovrei comprimere sempre a 382x480, ma questa è una risoluzione corretta per gli mpeg?


guarda io ho acquisito addirittura 352x576 ma sto avendo molti problemi con TMPGEnc tanto che ho aperto un 3d apposta....:muro:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3686769#post3686769

bat212
27-02-2004, 17:58
Ho letto, devo allora fare delle prove, ma la procedura esatta quale deve essere?
A parte la risoluzione con virtualdub acquisisco il VHS, se lo voglio poi passare al tmpgenc, con quale tipo di compressione devo settare virtualdub per la cattura?
Si può fare realtime l'acquisizione e con un frameserving passarlo al tmpgenc?:rolleyes:

BILLY THE KID
27-02-2004, 18:08
Originariamente inviato da bat212
Ho letto, devo allora fare delle prove, ma la procedura esatta quale deve essere?
A parte la risoluzione con virtualdub acquisisco il VHS, se lo voglio poi passare al tmpgenc, con quale tipo di compressione devo settare virtualdub per la cattura?
Si può fare realtime l'acquisizione e con un frameserving passarlo al tmpgenc?:rolleyes:


virtualdub lo setti con compressione codec huffyuv.

Paky
28-02-2004, 10:54
XXX*480 è per NTSC , per materiale PAL XXX*576

BILLY THE KID
28-02-2004, 13:08
che fortuna abbiamo paky con noi !!!!

Tu sai dirmi perche' mi si crasha il sistema convertendo un avi (huffyuv) con media studio (schermata blu errore ntfs.sys.) mentre tmpgenc mi crasha il programma stesso dopo pochi secondi ?

ciauz
;)

bat212
01-03-2004, 11:29
Originariamente inviato da Paky
XXX*480 è per NTSC , per materiale PAL XXX*576


Se la risoluzione di partenza della cattura del VHS PAL è 384*480 (soluzione che mi permette di non perdere frames visto l'usura del nastro) nel tmpgenc dovrei usare 384*576?
Non perdo qualità passando da xxx*480 (fonte originale) a xxx*576 (compressione mpg2 con tmpgenc)?

E' questo il mio ultimo dubbio.


X BILLLI THE KID

Adesso proverò anche il codec huffyuv.

Nosferatu
02-03-2004, 13:34
Originariamente inviato da bat212
Se la risoluzione di partenza della cattura del VHS PAL è 384*480 (soluzione che mi permette di non perdere frames visto l'usura del nastro) nel tmpgenc dovrei usare 384*576?

Il problema è che all'origine non bisognerebbe catturare a 480 linee da un segnale PAL.
Questo perché il formato ha un numero di linee prefissato, ma non di colonne, che dipende dalla qualità del segnale.
Senza infognarmi in tecnicismi, nel PAL ci sono 288 linee dell'istante 0 interlacciate con altre 288 dell'istante 0+1/50° di sec.
In altre parole digitalizzare tutte le linee ti serve a non mescolare tra loro i due campi che compongono un fotogramma, campi che ritraggono la stessa scena in istanti temporali diversi.
Ovviamente per una digitalizzazione approssimativa va bene un po' tutto, anch'io che sono perfettino ho diverse cose catturate a casaccio...

bat212
02-03-2004, 14:19
Praticamente è una scelta obbligata acquisire a 384*480, alcune fonti VHS perdono troppi frames nella risoluzione convenzionale, questo trucco mi aiuta non poco.
Ovviamente perderò qualcosa nell'acquisizione, per questo chiedevo se convertire il tutto con tmpgenc a 384*480 mi preserva da ulteriori perdite di qualità, compressione a parte, e soprattutto se questa risoluzione è congeniale all'mpg2.

Nosferatu
02-03-2004, 14:44
Ma non ha alcun senso, a questo punto ti conviene acquisire solo un semiquadro ogni due, e cioè solo 288 righe.
Le altre fino a 480 sono ottenute in un miscuglio di merge+interpolazione a carico della scheda di acquisizione.
Se acquisisci a 288 righe e "tiri su" la risoluzione fino a 480 ti verrà un risultato quasi identico salvando una marea di tempo.

Ovviamente non ti conviene comunque, anche perché se vuoi montare il materiale devi avere un formato di quelli più o meno standard, con uno dei 5 PAR noti, e cioè:
- NTSC 4:3
- NTSC 16:9
- PAL 4:3
- PAL 16:9
- VGA (pixel quadrati)

Spero di non aver creato ancor più confusione... capisco che la carne al fuoco cominci a strabordare. ;)

bat212
02-03-2004, 15:05
Il mio problema è la fonte da cui acquisisco, ovvero VHS piuttosto rovinate, non sono io a voler acquisire per sfizio a 384*480, è un trucco che ho letto per evitere l'enorme perdita di frames dovuti al fatto che la traccia audio risulta più deteriorata di quella video, pertanto la scheda per sincronizzarle e renderle della medesima lunghezza mi taglia un sacco di frames.
Altrimenti dovrei acquisire prima la traccia video e poi quella audio separatamente e successivamente unirle, un sacco di lavoro in +
Devo scegliere il miglior compromesso.

Nosferatu
02-03-2004, 15:29
OK, se per te va bene...
Ti sto solo dicendo che a questo punto hai risultati migliori a 384x288, con il chip di acquisizione che semplicemente scarta tutto il semiquadro delle righe dispari, invece che usarlo per inquinarti i dati come succederebbe con il 480.
La struttura del PAL non è così semplice come vorresti... non vige sempre la regola +pixel = +risoluzione
Poi secondo me fai tutte le prove del caso, che in genere si rivelano più significative del consiglio di tizio o caio.

bat212
02-03-2004, 15:51
Non fraintendermi, ho fatto dei test che mi hanno convinto ad usare quella risoluzione perchè mi ha cambiato il risultato disastroso delle prime acquisizioni, sinceramente devo fare test a 384*288, se non ottengo un numero significativo di frames persi credo che sia effettivamente logico il tuo ragionamento.
Quello che non mi quadra è che in una guida sul recupero di vecchie VHS non prenda in considerazione la risoluzione 384*288, può darsi che non funzioni per la perdita di frames in caso di vhs usurati, comunque mi riservo di testarla.

Nosferatu
02-03-2004, 15:58
Ah! Fermo là! Ora ho capito! Tu hai letto le FAQ di DigiFAQ riferite al chipset BT8x8, che ha notoriamente un limite intrinseco nell'acquisire oltre le 480 righe (oppure 240).
Questi consigli sono utili solo quando acquisisci con schede con questo chipset.
(tra l'altro io personalmente non sono d'accordo su diversi punti di quella FAQ, ma tant'è... ognuno porta il suo vissuto!)

Nosferatu
02-03-2004, 15:59
Acquisendo a 480 un segnale PAL di provenienza tele (es. videocamera DV) l'effetto sarà simile a questo:

http://web.tiscali.it/neoatlantide/480.jpg

Invece acquisendo a qualsiasi risoluzione segnale di provenienza cine non dovresti avere problemi, salvo invertire l'ordine dei campi.

bat212
02-03-2004, 16:09
E porc...!!!:confused:
Ho letto la storia di quel chip, ma pensavo che alcuni consigli fossero validi indipendente dalla scheda di acquisizione, non avendo esperienze nell'acquisizione di queste VHS ho preso la guida per buona, visto il fatto che mi risolveva il problema dei frames persi, ero tentato di gettare una ATI AIW nuova di pacca prima che mi linkassero sta guida!

Nosferatu
02-03-2004, 16:16
Per toglierti il dubbio (il chipset BT8x8 è diffusissimo) e capire come fare dovresti aprire il PC e guardare se sul chip della schedina sta scritto qualcosa tipo "Conexant" oppure "BT848" oppure "BT878" o "Fusion" o simili.

Questo chip, infatti, ha un comportamento incredibile. Ce l'ho anch'io a casa, e dopo studi e controstudi sono riuscito ad acquisire a 520x576 su un Pentium II a 233 MHz. Però è stata dura.

Nosferatu
02-03-2004, 16:17
Dimenticavo, non puoi confrontare l'acquisizione da VHS con quella da DV, perché in realtà da DV non stai acquisendo, ma sei già nel dominio digitale.
La conversione A/D necessaria per acquisire una VHS, invece, è infinitamente più complessa e delicata.
DV nasce già digitale, non dovrebbe mai perdere frames, credo.

bat212
02-03-2004, 16:25
Solitamente io acquisisco da telecamera DV tramite firewire, anche per fonti analogiche utilizzo la telecamera per digitalizzare direttamente il video tramite l'abilitazione dell'analog-in, gli ingressi della telecamera sono migliori come qualità, se non fosse per diverse VHS che volevo recuperare dall'oblio per riversarle su SVCD se non DVD, la risoluzione di 720*576 che ottenevo tramite firewire non mi sembrava opportuna visto la qualità della sorgente.

bat212
02-03-2004, 16:29
Ci stiamo rincorrendo con i post...

Prima utilizzavo una Matrox g400, ma la qualità degli ingressi non mi soddisfaceva, ora sono passato al DV, ma mi sono lasciato un pò di connettività prendendo una ATI AIW, non so se sono mai passato per quel chip....

Nosferatu
02-03-2004, 16:41
Stiamo lentamente vedendo la luce...
Allora tu mi dici che in genere acquisisci le VHS tramite il digitalizzatore integrato nella videocamera, e in cascata acquisisci il segnale DV che esce da questa.
Credo di poter dire che il sistema è ottimo, perché con tutto quello che costa la videocamera ha sicuramente una qualità molto migliore della ATI. Inoltre ti piazza automaticamente i campi, i timecode, etc.

E' forse il digitalizzatore della videocamera che droppa frames? Scusa se ti faccio di continuo le stesse logorroiche domande, ma non mi è chiarissimo.

PS: né le All-In-Wonder né le G400 hanno il chipset Conexant BT8x8 a bordo.

bat212
02-03-2004, 16:54
I dropped frame li ho in quantità sia con la telecamera che con l'ATI, ovviamente se la fonte è buona, sia la telecamera con la digitalizzazione di fonte analogica che l'ATI, non perdono colpi.
Il dv perde frames nel caso di sorgenti ottime solo se l'HD non sta dietro all'acquisizione.

Ti devo salutare adesso xchè devo lasciare libero il PC, ci sentiamo domani così ti riferisco i risultati del test a 384*288

bat212
03-03-2004, 08:50
Allora, la risoluzione che mi hai proposto funziona, i frames persi sono trascurabili, ora però mi servirebbe sapere come settare il codec huffyuv per l'acquisizione del video, pochi secondi di video mi occupano comunque un sacco di spazio, diciamo che acquisisco 30 minuti alla volta avendo a disposizione 80 Gb liberi, quali settaggi mi consigli?

Nosferatu
03-03-2004, 09:41
Con HuffYUV 2.1.1 e i tuoi problemi di spazio io ti suggerirei questo:

http://www.nocturnal.it/repository/huffyuv.png

In alternativa un buon codec poco distruttivo, papabile per le fasi intermedie è il M-Jpeg, mi pare che lo trovi in diverse salse gratuite in giro.

Per tentare un decente restauro dovrai poi usare due o tre filtri, e qui ti rimando al tuo sw di montaggio.

bat212
03-03-2004, 09:55
Ok, ultimo passaggio di cui ho bisogno sono la scelta dei filtri, pensavo di usare sempre virtualdub, utilizzo di norma Premiere che non ha di serie molte opzioni in merito.
Se hai una guida attendibile da linkarmi mi documento da solo, altrimenti se hai suggerimenti utili ti sarei sempre molto grato.:D

Nosferatu
03-03-2004, 10:24
Ho acquisito proprio l'altro ieri delle VHS scarse.
Io uso questi filtri:
- FlaXen VHS (pesantissimoooo!!!)
- White Balance
- rmPal
...poi non mi ricordo quale uso di questi:
- Dynamic Noise Reduction
- Temporal Smoother
- 2D Cleaner

Cercali con Google, alcuni di questi fanno miracoli.

NB: se acquisisci un solo campo (quindi a meno di 576 righe) puoi ignorare il problema dell'interlacciamento, visto che otterrai un video intrinsecamente progressivo. Ergo: puoi usare i filtri abbastanza a cuor leggero.

bat212
03-03-2004, 11:43
Molto bene grazie, scarico e provo!