View Full Version : Cosa NON si può fare con un portatile Apple?
Sturmenstrudel
24-02-2004, 12:38
Ciao, ho dato uno sguardo veloce alla discussione in rilievo, ma mi ci sono perso per quanto è grande.
Il discorso è questo: la mia ragazza si vorrebbe prendere un portatile, su proposta dei suoi genitori.
Il budget è circa 1200-1300 Euro.
Le qualità che lei ricerca sono le seguenti:
- piccolo e leggero (è uno scricciolo, 48 Kg, con quei bisonti da oltre 3.5 Kg cadrebbe per terra!:D)
- lettore cd/dvd+master cd
- versatile
- facile da usare (non è per niente smanettona, le piacciono le cose che funzionano subito).
I software che conta di usare:
- MS Office (Excel, Word e Powerpoint)
- Un qualche fortran/pascal
- Photo editing
- non le importa un fico secco di giocare
Da queste notizie che vi ho dato, la scelta cade spontaneamente su un Apple Ibook da 12''. Lei però è molto titubante (anzi, proprio ostile) perché le piace WindowsXP, ha sempre usato questo, i programmi che usa ora li conosce e non vorrebbe dover ricominciare da capo, teme incompatibilità tra Win e Mac.
Io, da parte mia, non posso fugarle i dubbi, perché un Ibook l'ho visto solo da lontano e non vorrei finire per consigliarla male e farla poi pentire di questa scelta (che comunque è costosa).
Vi chiedo dunque di essere sinceri e obiettivi, e illustrarmi cosa veramente NON si può fare con un Mac e quali applicazioni danno problemi di compatibilità o sono più complicate e meno user-friendly delle analoghe sotto windows.
Grazie per la pazienza, ciao!
Beh, la compatibilità al 100% non ci sarà mai.
Nel senso che ormai fra Windows e Mac si riesce a trasferire quasi tutto ma qualche cosina può essere diversa (per farti un esempio trasferendo disegni cad magari invece dei colori delle linee ti da gli spessori che sono più scomodi almeno per me, oppure mi è capitato di avere qualche bug nel file dopo il trasferimento da uno all'altro).
I programmi sono abbastanza intuitivi, basta farci la mano alle versioni Mac.
I 2 limiti maggiori è che magari su un Mac trovi meno amici in grado di metterci le mani se qualcosa si "scasina" e che i programmi non ..... si trovano più difficilmente.
Come vantaggio sicuramente qualità costruttiva e stabilità del software.
sambusek
24-02-2004, 17:02
Al di là del mio campanilismo spinto in favore del Mac, cercherò di risponderti nel modo più "oggettivo" possibile. Tieni conto che uso Mac da 8 anni e adesso sto passando a PC perché devo usare AutoCAD che su Mac non gira.
Secondo me la primissima cosa da fare é questa: accertarsi in modo puntuale che le applicazioni di cui si ha un'esigenza specifica siano disponibili anche su Mac. Io non so cosa sia sto fortran/pascal che dici tu, ma mi accerterei preventivamente a riguardo.
Tieni conto che Microsoft produce "VirtualPC", un emulatore di Windows che gira su MacOS: per programmi non troppo giganteschi svolge bene il suo lavoro.
Fatti i dovuti accertamenti, tieni conto che:
-Le applicazioni Office girano perfettamente su Mac. Microsoft Office E' NATO su Mac. Quindi nessun problema.
-Il photo editing é molto efficiente su Mac.
Ti elenco ora alcuni vantaggi evidenti rispetto a Windows:
-Niente Virus
-Tecnologia Adobe PDF integrata nel sistema operativo
-Stabilità UNIX (da dicembre 2002 non ho mai fatto un riavvio forzato)
-Ottima gestione della RAM
-Estrema semplicità nell'utilizzo
-Solidità dell'hardware
-Bassa obsolescenza dell'hardware: un Mac lo usi per anni e anni e anni...
Ed ora qualche svantaggio:
-Reperibilità minore rispetto a Windows di software "non originali"
-Qualche lentezza su Java
-l'iBook ha un'espandibilità massima della ram di 640 mb, mentre lo standard odierno e di 1 gb. Inoltre, per godere appieno di MacOS X, devi avere almeno 384 mb di ram (io ti consiglio 512 mb). Con questo non voglio spaventarti: io uso l'ultima versione di MacOS X su un iMac del '98 con 160 mb di ram, e va.
Sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti.
Nota umoristica: quando uscì windows 95, la Apple fece una pubblicità con su scritto "Cngrtlns.w95": "Congratulazioni, Windows 95".
cercando sul sito della apple ho trovato la possibilità di usare sia pascal che fortran.....per avere maggiori chiarimenti sul modo di utilizzarli posta nel topic in rilievo qualcuno potrà aiutarti.
ciao
Raffaele
24-02-2004, 21:35
beh io posso dire:
- con autocad e similari hai qlke problemino x il sw ( ma non è il tuo caso )
- la suite office vx non è male, è leggermente diversa da quella x pc ma è + funzionale ( tempo 10 min e capisci come lavorare su word su pc non è comodissimo :D )
- x lo + le differenze sono di impatto psicologico, niente altro, se cerca un portatile STABILE,SEMPLICE, con la quasi assenza di problemi a livello sw ( non escludo che ci siano, ma farli saltare fuori è ardua come cosa!! ) e poi BELLO ( che a una ragazza fa molto gola il fashion ;))
cmq tirando le conclusioni la scelta della tua ragazza si farà su quanto voglia ha lei di fare il salto, è un elmento che trattiene molto ;), ma una volta fatto una cosa è certa, non se ne pentirà :)
ora è tutto nelle sue mani :) buona scelta!
Raffaele
24-02-2004, 21:36
dimenticavo dai un okkio al link al post che abbiamo tirato su, molti dubbi possono trovare risposta lì :)
Sì, qualcosa per Pascal e Fortran per Mac OS X c'è, ma non li ho mai usati e quindi ti consiglio di informarti bene prima su questo, dato che non sono sicuramente fra i software più usati in ambito Mac...
La compatibilità, tranne per i .DWG di AutoCAD e poco altro è quasi completa... certo ci possono essere delle lievi differenze ma, onestamente, ci sono anche fra diverse versioni di Windows o Office stessi...
I programmi si trovano facilmente come quelli per Windows, basta sapere dove cercare ;)
Invece il fatto che sono pochi quelli che sanno dove mettere le mani in caso di problemi è vero, ma è anche vero che quasi tutti questi li trovi poi sui vari forum dedicati al Mac, dove vengono continuamente discussi e, di solito, risolti i più svariati problemi.
Per la RAM, esistono già in commercio anche moduli da 1GB funzionanti sugli iBook, anche se non supportati ufficialmente.... costano ancora parecchio però. In ogni caso a mio avviso per il momento già 640MB sono più che sufficienti (anche se è vero che a Mac OS X più RAM si dà, meglio va)
In definitiva, una volta sciolto il nodo dei compilatori Pascal/Fortran, mi sento di consigliarti assolutamente l'iBook, per l'uso che ne hai descritto!
leonino_c
24-02-2004, 22:10
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
12''. Lei però è molto titubante (anzi, proprio ostile) perché le piace WindowsXP, ha sempre usato questo, i programmi che usa ora li conosce e non vorrebbe dover ricominciare da capo, teme incompatibilità tra Win e Mac.
Dal punto di vista incompatibilità dubito avrà alcun problema. Hai indicato esigenze piuttosto comuni (anche per i compilatori Fortran e Pascal non ci sono problemi)...
Visto che poi chiede una macchina che funzioni e *basta*, senza strani problemi...beh...sembra proprio che "inconsciamente" non ce la faccia più a sopportare Win ! :-D
Aggiungo anche che in quella fascia di prezzo sarà veramente difficile trovare un portatile Win con caratteristiche simili all'iBook...
Comunque, mi raccomando: se lei non è convinta di voler provare il "salto" (mi rendo conto che la spesa non è indifferente, e si può essere inizialmente scettici...io lo ero di fronte ad una spesa decisamente superiore!) è meglio che si indirizzi verso un portatile Win.
Sturmenstrudel
25-02-2004, 10:14
Originariamente inviato da leonino_c
[...]
Comunque, mi raccomando: se lei non è convinta di voler provare il "salto" (mi rendo conto che la spesa non è indifferente, e si può essere inizialmente scettici...io lo ero di fronte ad una spesa decisamente superiore!) è meglio che si indirizzi verso un portatile Win.
Il problema è proprio questo... più psicologico che altro!!!
Ora me la lavoro un pochettino, la porto a vederne uno dal vivo (a Mediaworld li ho visti) e vediamo un po' cosa ne esce.
Certo che il fatto dell'Autocad è abbastanza grave, un software "standard" come questo è assurdo che non abbia una versione anche per Mac!!:eek: :muro:
Cmq grazie a tutti per le spiegazioni!;)
In realtà per Mac esistono diverse versioni di AutoCad (non giurerei però che siano dell'Autodesk) che hanno una buona compatibilità con le versioni per Windows, però non c'è la compatibilità completa, qualcosina di diverso esce ogni tanto.
Per farti un esempio nell'ultimo progetto che ho fatto (una scuola materna) sono passato con file di autocad da Win a Mac un sacco di volte visto che il capo lavora solo su Mac e come problemi ho trovato che mi sostituiva i colori con gli spessori assegnati e un angolo del fabbricato dove con Mac girava bene ma quando lo portavo in windows si bloccava, oltre ai retini che non erano disponibili in Mac.
Quindi la compatibità c'è, se uno lavora spesso con entrambi magari c'è un po' di impazzimento per i passaggi ma è ripagato dall'appagante sistema del Mac.
L'unica nota negatica che ho notato è come questa estate i Mac perdipiù desktop andavano in blocco per il caldo mentre io con il mio portatile e con un i-book lavoravo bene anche senza ventola accesa.
Lo abbiamo trovato stranissimo ma lo facevano tutti i Mac desktop dell'ufficio, sia i più nuovi che quelli un po' più anzianotti.
john_nash
03-05-2004, 17:06
Credo che l'iBook possa soddisfare completamente la tua ragazza.
Office v.X per Mac OS X è pienamente compatibile con Office XP (almeno in tutti i casi che ho avuto modo di provare)
Non c'è problema per i sistemi di sviluppo. C, C++, Java, ObjectiveC preinstallati con il compilatore GCC 3.3 ... per altro, potrebbe esserti utile questo link
http://hpc.sourceforge.net/
il fortran lo uso regolarmente e va bene.
Mac OS X è notevolmente più semplice da gestire di Windows XP, inoltre non ha virus, worm ed altre porcherie del genere, ed ha un sacco di buon software integrato (primo fra tutti la stupenda suite iLife).
Inoltre la base UNIX ti permette d'avere disponibile un sacco di risorse (www.osxgnu.org)
Per quanto riguarda il lato "fisico" del computer:
1) la batteria ha una durata che computer della stessa classe non hanno (superi agevolmente le 4 ore)
2) il design è molto bello e compatto, anche se il bianco tende a sporcarsi e rigarsi
3) l'assemblaggio è di buon livello (ma non eccelso)
Ad ogni modo, per le esigenze mostrate, è una buonissima opzione, sicuramente da consigliare
Originariamente inviato da john_nash
Credo che l'iBook possa soddisfare completamente la tua ragazza.
tenetemi.........tenetemi.........
Raffaele
03-05-2004, 21:13
Originariamente inviato da riaw
tenetemi.........tenetemi.........
:ops:
Supporta anche nativamente i moduli ram da 1Gb...per cui puoi arrivare a 1,25gb di ram, ma la ritengo una esagerazione per le esigenze della tua ragazza.
Visto però il tempo che è trascorso dalla richiesta per un iBook, credo avrai già provveduto a prendere un Wintel...peccato...
Myname
Ti dico solo che la mia ragazza, da quando ho comprato il powerbook, vuole abbandonare win per un mac perchè dopo averlo usato un pò se ne è innamorata.
Sembra che autocad sia indispensabile per tutti qui dentro... a parte che ci sono alterantive compatibili, ma la ragazza di Sturmenstrudel manco lo deve usare.
Altra cosa da sfatare: su eMule si trova TUTTO per mac... ecco l'unica cosa che a me manca è un eMule decente per mac.
Originariamente inviato da Maikid
Ti dico solo che la mia ragazza, da quando ho comprato il powerbook, vuole abbandonare win per un mac perchè dopo averlo usato un pò se ne è innamorata.
Sembra che autocad sia indispensabile per tutti qui dentro... a parte che ci sono alterantive compatibili, ma la ragazza di Sturmenstrudel manco lo deve usare.
Altra cosa da sfatare: su eMule si trova TUTTO per mac... ecco l'unica cosa che a me manca è un eMule decente per mac.
vedi, autocad, per certe persone, è il pane quotidiano......
e senza quello, l'ibook non lo prendono nemmeno in considerazione...
anche mio fratello doveva prendere il portatile, e quando ha visto il mio ibook, mi ha fatto due domande:
lui: bello!
io: eh? ti piace?:)
lui: ma è windows?
io: no, è mac os X...
lui: ma c'è autocad?
io: no........
lui: ok, allora ciao....
e purtroppo è così, lui il 99% delle volte che accende il pc lo fa per lanciare autocad2004.exe, di programmi cosiddetti "compatibili" non ne vuole sentire parlare, già ne ha uno di cosiddetto "compatibile", e il risultato è che ogni volta che apre i salvataggi "compatibili" su autocad deve rivedere le quotature, ricambiare i font delle caselle di testo, ecc.ecc.
imho, se la autodesk si decidesse a rilasciare autocad per mac, guadagnerebbe non poco, e mio fratello prenderebbe finalmente un mac e la finirebbe di scassarmi per le procedure d'aggiornamento dell'antivirus, e i nuovi virus che solo il signore sa come fa a prenderli...
Ma allora perchè non rilasciano Autocad per Mac ?
Da quello che leggo ne venderebbero parecchi, sia di Apple che di Autocad !
:)
Ciao
Originariamente inviato da cugi
Ma allora perchè non rilasciano Autocad per Mac ?
Da quello che leggo ne venderebbero parecchi, sia di Apple che di Autocad !
:)
Ciao
Perchè esiste Vectorworks 10.... che a detta di lo usa è anche meglio di AutoCad. Tra l'altro importa alla grande anche i documenti AutoCad.
VectorWorks 10.5.1 però non mi apre i files di AutoCAD 2004, mannaggia mannaggia :muro:
Ieri mi sono dovuto fare un'ora abbondante di AutoCAD su Win2000 su VirtualPC per colpa sua :cry: E il bello è che non gira neanche male, fortunatamente :)
Originariamente inviato da MacNeo
VectorWorks 10.5.1 però non mi apre i files di AutoCAD 2004, mannaggia mannaggia :muro:
Azz.... questo non lo sapevo :(
Ho visto Vectorworks al lavoro alla presentazione dei G5 (nello specifico era un dual 2.0GHz con 2GB di RAM).... l'amico che presentava la macchina ha accettato una sfida temibile: "Portatemi i vostri progetti AutoCad e vi facico vedere come verranno importati da Vectorworks senza troppi problemi".
Manco 5 min e spunta uno con una chiave USB da 256MB (tra l'altro era una USB1.1... ARGH.... non ti dico per trasferire i file su HD...). Adesso non so in che versione di AutoCad erano stati salvati quei file... ma il proprietario era molto soddisfatto dall'importazione.
Raffaele
04-05-2004, 11:26
io, se non ricordo male, avevo letto su na vekkia news in giro ke autocad sarà portato su X ma non prima della fine del 2004/inizio 2005
non resta che rimanere a vedere che succede :rolleyes:
john_nash
04-05-2004, 11:51
purtroppo non credo che vedremo in breve tempo Autocad su Mac OS X.
Originariamente inviato da Raffaele
io, se non ricordo male, avevo letto su na vekkia news in giro ke autocad sarà portato su X ma non prima della fine del 2004/inizio 2005
In passato era stato fatto anche un sondaggione se ricordo bene.... ma io dubito fortemente che sarà fatto il porting. Non si sono mai sentiti rumors a rigurado.
Originariamente inviato da cugi
Ma allora perchè non rilasciano Autocad per Mac ?
Da quello che leggo ne venderebbero parecchi, sia di Apple che di Autocad !
:)
Ciao
è una scelta di autodesk........
perchè non rilasciano autocad per linux? ci sarebbe molto più "bacino di utenza" che per machintosh, eppure non lo fanno........
un altro grande software di cad, che è microstation, era stato rilasciato per linux nel 1995, poi, hanno deciso di farlo solo per win.
a mio parere, c'è sotto qualcuno di dubbia fama che limita le aziende.........
Originariamente inviato da MacNeo
VectorWorks 10.5.1 però non mi apre i files di AutoCAD 2004, mannaggia mannaggia :muro:
cvd.
e autocad2004 da quanti mesi è fuori?
figurati se uno che ci lavora sopra deve aspettare dei mesi per avere una patch che ti fa aprire i files:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da Raffaele
io, se non ricordo male, avevo letto su na vekkia news in giro ke autocad sarà portato su X ma non prima della fine del 2004/inizio 2005
non resta che rimanere a vedere che succede :rolleyes:
e descorso identico per maya.
mi sembra che la allias dovrebbe rilasciarlo in seguito a una petizione online fatta dagli utenti mac.
speriamo bene, io sono qua alla finestra :)
ma piove :cry: :D
Originariamente inviato da riaw
a mio parere, c'è sotto qualcuno di dubbia fama che limita le
LOL :D
CMQ Maya per MacOS X c'è già da tempo. Puoi scaricare anche la versione PLE gratuitamente.
Originariamente inviato da Cacicia
LOL :D
CMQ Maya per MacOS X c'è già da tempo. Puoi scaricare anche la versione PLE gratuitamente.
il maya sfigato sì.
io parlavo di quello serio ;)
Originariamente inviato da riaw
il maya sfigato sì.
io parlavo di quello serio ;)
In che senso?
Maya 5 Unlimited non c'e' per Mac, c'e' solo la versione complete.
Originariamente inviato da 21-5-73
Maya 5 Unlimited non c'e' per Mac, c'e' solo la versione complete.
Ma non è in arrivo la 6?
O è già uscita ma non per Mac?
fireball84
21-07-2004, 02:40
Originariamente inviato da MacNeo
VectorWorks 10.5.1 però non mi apre i files di AutoCAD 2004, mannaggia mannaggia :muro:
Ieri mi sono dovuto fare un'ora abbondante di AutoCAD su Win2000 su VirtualPC per colpa sua :cry: E il bello è che non gira neanche male, fortunatamente :)
provato a salvarlo in formati precedenti? tipo il 2000?
magari sono troppo nuovi per essere importati da un sw meno recente. tentar non cuoce (si, proprio quoce :asd:)
Originariamente inviato da riaw
il maya sfigato sì.
io parlavo di quello serio ;)
La Unlimited arriverà a fine estate... :)
Myname
Originariamente inviato da fireball84
provato a salvarlo in formati precedenti? tipo il 2000?
magari sono troppo nuovi per essere importati da un sw meno recente. tentar non cuoce (si, proprio quoce :asd:)
Per come la vedo io i giri per imporatare files di autocad con un altro sw sono una cosa che va bene per chi usa autocad per "diletto" o al massimo per didattica. Chi lo usa per lavoro non puo' permettersi di rischiare anche solo che cambi lo spessore di una linea.
Originariamente inviato da Myname
La Unlimited arriverà a fine estate... :)
Myname
non esattamente.
HANNO DETTO che la faranno per fine estate.
io con queste cose ci andrei cauto, perchè con hl2 hanno detto che lo rilasciavano un anno e mezzo fa e siamo qua ancora ad aspettare ;)
la cosa che mi fa ben sperare è che la alias è una società seria e che se dicono "lo faremo per fine estate" significa che, forse non per la fine dell'estate, ma prima o poi lo faranno ;)
Originariamente inviato da Maikid
Ti dico solo che la mia ragazza, da quando ho comprato il powerbook, vuole abbandonare win per un mac perchè dopo averlo usato un pò se ne è innamorata.
Sembra che autocad sia indispensabile per tutti qui dentro... a parte che ci sono alterantive compatibili, ma la ragazza di Sturmenstrudel manco lo deve usare.
Altra cosa da sfatare: su eMule si trova TUTTO per mac... ecco l'unica cosa che a me manca è un eMule decente per mac.
non volevo dirlo, lo hai detto tu, e non posso che confermare, anche BitTorrent non è male.
io con l'iBook mi trovo benissimo, cerco solo un compilatore C++, dato che il link hpc.sf.net non va...
fireball84
21-07-2004, 23:24
Originariamente inviato da prio
Per come la vedo io i giri per imporatare files di autocad con un altro sw sono una cosa che va bene per chi usa autocad per "diletto" o al massimo per didattica. Chi lo usa per lavoro non puo' permettersi di rischiare anche solo che cambi lo spessore di una linea.
io ho proposto un tentativo, visto che lo uso per fare progettazione meccanica in 2d, a volte per avere compatibilità a ritroso è meglio salvare in un formato precedente.
non metto in dubbio che un file salvato in 97 venga letto da una ver di autocad 2004, ma non puoi pretendere il contrario :)
te lo dico perchè allo studio dove ho lavorato, usavano sia autocad 97 che autocad 2000, e mi trovavo a dover lavorare con entrambi i sistemi.
questo dettato dal dover spedire i propri progetti in giro per le ditte che commissionavano lavori e nel non poter pretendere che avessero il più recente sw.
anche perchè, molto spesso, l'ultimo non è il migliore.
un esempio di questo è autocad 2000, un troiaio, infatti il 2002 è uscito come bug-fix e infatti non dipone di un proprio formato di salvataggio (come per esempio R12-14) ma salvava direttamente in 2000.:muro: :muro:
Sottoscrivo in pieno, il vero problema, per quanto paradossale è proprio AutoCad... nascque spesso incompatibile con se stesso, figurati con i software "colleghi".
Spesso sono almeno validi come Autocad, spesso decisamente più validi ed efficienti, ma AutoCad è uno stillicidio.
Escono incompatibilità in continuazione fra le varie versioni, come dice Prio, e spesso si impazzisce dietro per farle "vedere"...
Myname
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.