PDA

View Full Version : notebook con display da 10/12", quali?


Tion
24-02-2004, 10:02
ho esigenze di prendere un portatile che sia relamente portatile :) così mi sono orientato su un monitor di 10" max 12".

per il momento ho trovato solo l'ACER TM C110
(10",centrino, P-M 1Ghz, 512Mb,40gb, TABLET PC,dvd-cdrw-floppy esterni inclusi, 1.4Kg)

quali altri portatile con schermo da 10" ci sono ?

dell'asus non ho trovato nulla
toshiba?

grazie


p.s. l'importate è che sia piccolo e leggero

riaw
24-02-2004, 10:09
con schermo da 12 qualcuno c'è
ad esempio l'asus s5
e costa oltre i 1600 euro, processore centrino, vga condivisa, unità esterna, peso sul chilo e mezzo.

oppure puoi optare per un ibook g4 della apple, schermo da 12, combodrive slotin,peso sui 2 chili, radeon9200 da 32mega, hd da 30 giga, 1.199 euro spedito a casa :)

Tion
24-02-2004, 10:17
dimenticavo...

mi piacerebbe molto l'apple ma lo scarto per cose varie....mi serve un PC con XP....

altra cosa la risoluzione minimo 1024x768 (mi basta e avanza anche perchè su 10/12"....)

della toshiba ho visto che c'è il Portege R100 ma costa molto + del acer e non + tablet pc....e poi se devo scegliere preferisco prendere, per motivi di spazio, un 10" mentre il toshiba è 12"

riaw
24-02-2004, 10:22
considera però che il quadagno in peso e dimensioni di un portatile da 10" rispetto a uno da 12" è veramente minimo e trascurabile....
io ho un subnotebook da 12" della hp ed è piccolissimo e leggerissimo.
portarselo in giro? nello zaino neanche lo senti......
prendere un 10? per cosa? guadagnare un centimetro o due in dimensioni e due etti al massimo in peso? boh.....

se vuoi un consiglio punta su un 12" ;)
quelli da 10" sono molto rari e costano un botto, facile anche che costino 2500-3000 euro...

Tion
24-02-2004, 10:25
si è vero...

però l'acer C110 che è tablet pc è 10" e costa 1900euro

le dimensioni sono 25x21x2.5-3

...ora sto cercando un sony...ma non trovo niente...il VAIO nn esisteva anche con schermo 10/12"?

riaw grazie per le risposte

riaw
24-02-2004, 10:43
Originariamente inviato da Tion
si è vero...

però l'acer C110 che è tablet pc è 10" e costa 1900euro

le dimensioni sono 25x21x2.5-3

...ora sto cercando un sony...ma non trovo niente...il VAIO nn esisteva anche con schermo 10/12"?

riaw grazie per le risposte


si il vaio c'è anche da 12.
quello che mi ricordo io aveva
p4 2.2 (ma ora mi sà che lo hanno aggiornato con centrino)
radeon 7500 da 16mega
hd da 30 giga
combodrive
schermo da 12" 1024x768
costo: 2999 euro.

occhio che però sony lo ha sì ridotto in quanto a larghezza, ma era spesso 3 centrimetri-3 centimetri e mezzo, e pesava sui 2.4-2.5 chili.
insomma......
dai un'occhiata da www.essedi.it o www.pcbook.it forse ce l'hanno ancora....

Psychnology
24-02-2004, 12:05
ci sono due vaio, uno da 10 pollici con un'unità ottica integrata, ed uno da 12 pollici sempre con unità ottica integrata.
Quello da 12 pollici non è poi troppo leggero per essere sui 12 pollici (siamo sui 2 kiletti) mentre quello da 10 è un quasi capolavoro di ingegnerizzazione (wifi bluetooth videocamera).
Le sigle non te le so dire, quelle di sony superano le mie capacità mnemoniche.

Comunque concordo con riaw circa il fatto che non vale la pena prendere un 10 pollici: a parte il fatto che le dimensioni dello schermo si riducono troppo, anche la tastiera diviene poco gestibile. Infatti, con qualche compromesso sui tasti meno rilevanti, nei 12 pollici si riescono ad avere ancora tasti con dimensioni regolari da 18/19 mm.

Modelli che preferisco in ordine dal primo all'ultimo:

toshiba portege r100 (peso di pochissimo inferiore al kg per un costo molto elevato)
dell x300 (miglior rapporto prezzo/qualità completezza)
ibm x40 (apppena uscito, finalmente hanno introdotto il touchpad)
asus s5 (senza unità ottica integrata, peccato che non abbia l'ozione bluetooth)
dell d400 (versione un pò meno light del x300)
acer serie 370
ibm x31 (peccato abbia solo il pointstick)
hp compaq nc4000 (non partcolarmente leggero e con chipset ati anzichè intel, quindi non potrà mai essere centrino)

Tutti i notebook sopra elencati non hanno l'unità ottica integrata.
molto interessante, se vuoi un dual spindle ad un prezzo accettabile, è il nuovo asus m5, che pesa sui 1,5kg.

Per tutti i notebook suddetti, attenzione alla capacità della batteria.
Ad esempio, toshiba dovrebbe fornire in bundle la batteria supplementare ed offre quindi un elevata autonomia
Con dell lo definisci in fase di acquisto e puoi prendere una batteria primaria maggiorata che ti da più di 4 ore di autonomia
Con asus ti devi tenere quella fornita di serie e cercare la batteria principale maggiorata che non deve essere di facile reperimento.
Acer vende in Italia già con batteria maggiorata 8per questo pesa sugli 1.6)

Inoltre, considera che mentre dell, acer, asus danno l'unità ottica esterna in dotazione di serie, con ibm toshiba e hp compaq questa è a parte.

Tion
24-02-2004, 13:17
grazie...spiegazione molto chiara! :)

quindi secondo te non vale la pena prendere il C110
questo:
http://www.acer.it/acereuro/page4.do?dau22.oid=2966&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=563350860

a 1800/900euro?

devo ancora vederlo dal vivo....

ho poca esperienza con i monitor 10/12"

Psychnology
24-02-2004, 13:40
non ho in effetti considerato i tablet pc perchè, pur essendo affascinanti, non hanno ancora il software in italiano (non ho capito bene se è il sistema operativo che non è in italiano o il sistema di riconoscimento della scrittura). Direi soprattutto che come notebook puri hanno dei limiti ergonomici.

Io sceglierei un notebook a 12 pollici ed in particolare prediligo il dell x300. Prova ad andare sul sito dell e configuratelo: vedrai che ne vale la pena.
Qualcuno qui sul forum consiglia di concludere la trattativa comunicando a voce con un commerciale dell, perchè è possibile spuntare un sconto sul prezzo finale.
Se non ti interessa il bluetooh, come rapporto qualità prezzo ti consiglio i due asus s5 e m5.

sambusek
24-02-2004, 16:25
ma uno cosa se ne fa di un TabletPC ?

Martin P
25-02-2004, 01:37
Gli IBM serie X31 e X40 o compaq c-4000 se non sbaglio sono ultraportatili con schermo da 12"

IBM:
http://www-132.ibm.com/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?storeId=1&catalogId=-840&langId=-1&categoryId=2035724

Compaq:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF05a/321957-64295-89315-321838-f34-321835.html ... non è Centrino ma è Pentium M ... in pratica è lo stesso

oppure ibook 12" ;)

PS non avevo visto il post di Psychnology che è decisamente esaustivo, manca solo l'ibook ;)

Il più piccolo e leggero del lotto credo sia l'IBM X40

X-ICEMAN
25-02-2004, 07:54
con display 10 il sony tr1 è il massimo :)

izerav
12-03-2004, 02:23
Sono anch'io intenzionato all'acquisto di un portatile di questo tipo: in particolare, per via di prezzo e configurazione, sarei orientato all'acquisto del TM 370.
Mi hanno, però, lasciato un po' perplesso dei giudizi espressi su ACER in merito a qualità dei materiali e assistenza: qualcuno può confermarli o li smentirli?
Dal canto mio, possiedo un TM, acquistato circa 4 anni fa, che ha sempre svolto egregiamente il suo lavoro. Una cosa che non trovo molto ben realizzata è la parte relativa alle cerniere del display: scricchiolano molto e non danno impressione di grande robustezza. In parte, il giudizio può essere esteso all'intero esterno che, a parer mio, avrebbe guadagnato molto dall'utilizzo di qualche lega metallica.

Poi, visto che i consigli si accettano volentieri, scrivo le caratteristiche fondamentali del notebook che vorrei comprare:
1- fondamentale: alta autonomia, dimensioni e peso ridotte (12" e massimo 2kg)
2- importante: disco capiente (minimo 40Gb), buona qualità dei materiali e affidabilità del prodotto.
3- auspicabile: assistenza guasti celere, unità ottica estena già inclusa (almeno combo DVD-CD-RW).

Tutto questo con un budget sui 2000 - 2300 € massimi.

Ringrazio chi ha già risposto (anche) alle mie domande in questo thread, ed in particolare Psychnology, che si è dimostrato molto completo e competente. Vorrei comunque sapere: per quali motivi l'acer in questione è verso la fine della tua classifica?

estebanmarquez
12-03-2004, 06:25
Originariamente inviato da izerav
Sono anch'io intenzionato all'acquisto di un portatile di questo tipo: in particolare, per via di prezzo e configurazione, sarei orientato all'acquisto del TM 370.
Mi hanno, però, lasciato un po' perplesso dei giudizi espressi su ACER in merito a qualità dei materiali e assistenza: qualcuno può confermarli o li smentirli?


Ciao a tutti!
Anch'io sto per acquistare un 12'', e sono indeciso tra

ACER TravelMate 371 eccetera
ASUS S5600N

L'Asus è più leggero ed elegante, ma l'Acer è più longevo (mi riferisco all'upgrade di ram fino a 2gb).
I prezzi sono sostanzialmente identici, ed io non ho intenzione di spendere di più, né di acquistare un mac (ci ho pensato, cosa credete, ma ho fatto le mie valutazioni e per ora ho bisogno di un pc).

I vari post sulle schede video integrate e il combo e il display e l'assistenza mi hanno confuso parecchio.

Aiuto! :nono:
esteban

Psychnology
12-03-2004, 13:12
per quanto riguarda la longevità non credo ci siano problemi.
Penso che se non ora in futuro potrai mettere un banco da 1gb sull'asus.
Tieni conto che dell'acer esiste anche la versione con mast dvd, dell'asus no.
Tieni conto che l'acer viene venduto di serie con batteria maggiorata, di lì il peso un poco superiore., Autonomia sulle 4 ore circa.
L'asus ha una batteria più piccola, quindi autonomia sulle 2 ore e mezza non più. Grossi problemi a trovare la batteria maggiorata e costi che lievitano nel complesso.
Esteticamente e come qualità costruttiva meglio asus.
Ciao

Oratius
12-03-2004, 14:15
Esattamente quanto grossi sono i problemi a trovare la batteria grossa per gli asus??
Io pensavo di prendere un m5600n, l'unico che ho trovato in questa categoria dal peso così basso pur avendo il lettore DVD integrato, solo che volevo prendere la batteria aggiuntiva dalla durata maggiore (che suppongo essere dello stesso tipo di quella di cui si parla nella recensione qui su Hwupgrade del s5600n).
Questa non è la prima volta che qui sul forum sento parlare della difficoltà nel reperire questa batteria. C'è effettivamente qualcuno che ha notizie certe in merito?

yuricoia
12-03-2004, 16:19
Io fossi in te prenderei il portegé m200.
centrino
hd 5400rpm!
geforce 5200
tft ai polisiliconi che come lo metti metti si vede un bijou!
Da paura!è troppo bello!

estebanmarquez
12-03-2004, 16:25
Originariamente inviato da Psychnology
...
Esteticamente e come qualità costruttiva meglio asus.
Ciao

Grazie Psychnology,

hai riassunto efficacemente i cardini della mia indecisione! :eh:

La mia priorità è scrivere e accedere a internet, ma non voglio escludermi la possibilità di lavorarci in un prossimo futuro (è questa la prima ragione per cui ho escluso un ibook, sono professionalmente windows-based, nel bene e nel male).
Per lavorare ho già ottimi desktop a casa e in ufficio.

Quello che mi serve è un portatile molto leggero e compatto, da poter infilare nel portadocumenti, tenere sulle ginocchia mentre sto sul divano, utilizzare al lavoro, in cucina, in autogrill.
Credo che installerò solo Office e Opera.

E' anche per questo che l'aspetto dell'Asus mi stimola... è indubbiamente un oggetto magnifico, però credo che l'autonomia della batteria mi abbia quasi convinto verso l'Acer.

Che comunque non è brutto... è normale.

ciao
esteban

estebanmarquez
12-03-2004, 16:49
Originariamente inviato da yuricoia
Io fossi in te prenderei il portegé m200.
...
tft ai polisiliconi che come lo metti metti si vede un bijou!
Da paura!è troppo bello!

Da paura sì! E' troppo CARO!

esteban :eek:

docet
12-03-2004, 20:06
Ciao Psychnology, in merito al touchpad dell'X40, come hai avuto la notizia?
A me risulta, dalle immagini e dalle caratteristiche riportate dal sito IBM Italia, che ha solo il trak point.
Grazie

Psychnology
12-03-2004, 20:59
Grazie per avermi fatto cogliere questo aspetto fondamentale.
Ero convinto che l'ibmx40 avesse il touchpad...
Ecco una recensione di cnet:
http://reviews.cnet.com/IBM_ThinkPad_X40/4505-3121_7-30733357.html?tag=promo2 (http://)

Psychnology
12-03-2004, 21:00
per i miei gusti questo è un buon motivo per non comprarlo (oltre al prezzo...).

Per me la scelta migliore rimane il dell x300, che sicuramente ha il touch pad...:p

estebanmarquez
13-03-2004, 00:10
Originariamente inviato da Psychnology
...
Per me la scelta migliore rimane il dell x300, che sicuramente ha il touch pad...:p

Cavolo, bello e leggero. Ma sfora anch'esso.

Io rimango sull'Acer e i suoi 512mb con 4 ore di autonomia a 1600 euros e rotti.

Non mi resta che trovare un rivenditore affidabile e sveglio. :mano:

Ciao
Esteban

estebanmarquez
13-03-2004, 00:15
Ah, dimenticavo. Una cosa che mi ha mandato in bestia è che in rete si trovano foto in alta definizione di tutti i notebook TRANNE DEGLI ACER...

Io del 371TCi non ho visto che fotografie minuscole e ritoccatissime. Ciò non mi suggerisce niente di buono... :what:

Ho scritto all'Acer, vediamo se mi mandano un jpeg (seee. come no)

bye
esteban

Psychnology
13-03-2004, 02:30
beh, a dire il vero l'acer è l'unico che sono riuscito a vedere dal vivo...

estebanmarquez
13-03-2004, 07:31
Originariamente inviato da Psychnology
beh, a dire il vero l'acer è l'unico che sono riuscito a vedere dal vivo...

Cavolo!
Ti è sembrato robusto? Impressioni?
Mi durerà qualche anno portandolo nel portadocumenti, in macchina, sul divano, apri e chiudi, apri e chiudi?

Con l'Acer che ho in ufficio (il portatile per i powerpoint, praticamente) devi appoggiare lo schermo al muro, se no si rovescia. Però ha tre anni e mezzo ed è stato usato dal mondo.

grazie
esteban

RC
13-03-2004, 09:46
Ciao a tutti!
anch'io sto cercando un ultraportatile...ma usato!
...ho visto e provato un dell x200....e devo dire che ne sono rimasto letteralmente innamorato...:D
Leggerissimo e sottile...lo si mette in borsa e occupa lo spazio di un comune quaderno....:)
Ho constatato un'ottima qualita' generale...anche se non sono ancora riuscito a fare prove paragonandolo ad altri modelli.

Psychnology
13-03-2004, 12:43
diciamo che l'acer è sufficientemente robusto per un utilizzo normale. Certo non è paragonabile alla robustezza di un ibm, ma non si può avere tutto.
L'unica cosa che non mi fa impazzire è la cover del display, che non è adeguatamente robusta per un ultraportatile. Non credo proprio sia in magnesio o titanio come sui Dell o Ibm, ma piuttosto in abs (credo sia un tipo di plastica).
Purtroppo Acer non usa più cover in magnesio come faceva un tempo per i professionali.
Avevo un travelmate 621 la cui cover era veramente robusta e non si piegava minimamente pur essendo molto sottile.
Ora ho un travelmate 661 e la cover si flette (si forma qualche bolla quando premi) e quindi lo schermo è un pò meno al sicuro in caso di forti colpi accidentali.
Ma non me ne farei troppo un cruccio.
Comunque, io ariconsiglio il dell x300.
Ciao

izerav
13-03-2004, 19:26
Ho provato a personalizzare un X300 in maniera da poterlo confrontare con gli acer 370 e ho notato una bella differenza (circa 500€ ) tra i prezzi delle due marche. Costano tanto i Dell, costano poco gli Acer, o ho sbagliato qualcosa?

Psychnology
13-03-2004, 21:18
io ho visto che si risparmia parecchio partendo dalle configurazioni consigliate ed apportando ad esse delle modifiche.
Io sono arrivato a creare una configurazione leggermente meno performante ed allo stesso prezzo dell'acer.
Considera però che il portatile che ti danno è decisamente di un altro livello e che la ram e l'hard disk li puoi sempre aggirnare più avanti nel tempo se devi contenere i costi.
Io avevo scelto 256mb di ram e un hd da 30gb.
Prima o poi i banchi da 512 scenderanno di molto e l'hard disk lo puoi sempre riutilizzare in un box esterno di archiviazione, che per altro è sempre molto utile avere.
Ciao

estebanmarquez
14-03-2004, 09:20
Originariamente inviato da Psychnology
io ho visto che si risparmia parecchio partendo dalle configurazioni consigliate ed apportando ad esse delle modifiche.
Io sono arrivato a creare una configurazione leggermente meno performante ed allo stesso prezzo dell'acer.
...
Ciao

Cavolo!

Ci provo subito, ti so dire... :sperem:
Esteban

estebanmarquez
14-03-2004, 10:18
Originariamente inviato da Psychnology
io ho visto che si risparmia parecchio partendo dalle configurazioni consigliate ed apportando ad esse delle modifiche.
...
Ciao

Dunque. :eh:

Sul sito Dell sono riuscito a comporre un X300 a 1'689.00 euros, con i 3 anni di garanzia, 256Mb, 30Gb, Combo. Iva esclusa, ovviamente.

Poi - con un percorso diverso, e precisamene con i sistemi consigliati per i portatili Latitude - ho scoperto una configurazione in "sconto" a EUR 1'409.00 euros, sempre con i 3 anni di garanzia, 256, 30Gb e combo.
Nel carrello c'è la voce in rosso: "Sconto del 17% (già incluso)"...
Però il nome del portatile non è Latitude™ X300 bensì Latitude™ X300 (L0305).
:confused:
Cosa significa? Dalla descrizione mi sembrano identici... ma immagino che mi stia sfuggendo qualcosa. Forse è il modello precedente?
Perché - voglio dire - se sono identici ho già capito quale notebook acquistare!!

Esteban

goma
14-03-2004, 10:53
Al di là che io sono per i Tablet, mi sembra che nessuno abbia nominato (se sbaglio, mi scuso), questo:

Toshiba Portege A100 40GB, 1.6GHz Centr, 12.1inch, WiFi, DVD
€1,823.45 (1,519.54 escl.)

Se ti interessano ultraportatili, ci sono anche i JVC che non costano troppo.

izerav
14-03-2004, 16:18
Ho un po' di dubbi sulle opzioni su D/Bay Esterna e Media Base X300.
Sbaglio o anche questa Media Base è esterna? Dalle immagini del notebook non mi sembra di vedere niente in grado di ospitare un lettore ottico. Inoltre nella configurazione c'è poi la possibilità di scegliere "Media Base X300 con Lettore Combo DVD/CD-RW (+ software) + AC Adapter + Power Cord (+EUR 230.00)" che, avendo un AC Adapter, sembra confermare questa ipotesi.

D'altro canto questa Media Base può anche ospitare una batteria secondaria, che messa in un modulo esterno sembra un po' inutile per un portatile di questo tipo...

Se sono entrambe esterne, perchè esistono due moduli distinti? E soprattutto, perchè per uno hanno specificato "esterno" e per l'altro no?
E soprattutto:
D/Bay esterna con lettore Combo DVD/CD-RW (+EUR 40.00)
Media Base X300 con Lettore Combo DVD/CD-RW (+ software) + AC Adapter + Power Cord (+EUR 230.00)
perchè questa differenza di prezzi?

estebanmarquez
15-03-2004, 06:09
Originariamente inviato da izerav
...
E soprattutto:
D/Bay esterna con lettore Combo DVD/CD-RW (+EUR 40.00)
Media Base X300 con Lettore Combo DVD/CD-RW (+ software) + AC Adapter + Power Cord (+EUR 230.00)
perchè questa differenza di prezzi?

Ciao.
Credo che la D/Bay esterna sia il drive, come per gli altri notebook così sottili, mentre la Media Base sia la stazione docking su cui si connette il latitude per replicare le porte, la batteria, e quant'altro.

Visto che la D/Bay non nomina un AC Adapter immagino che sia alimentata dal notebook.

Credo. Non ce l'ha nessuno?
Esteban

izerav
15-03-2004, 13:21
Originariamente inviato da estebanmarquez
Però il nome del portatile non è Latitude™ X300 bensì Latitude™ X300 (L0305).
:confused:
Cosa significa? Dalla descrizione mi sembrano identici... ma immagino che mi stia sfuggendo qualcosa. Forse è il modello precedente?
Esteban

Quando si chiedono ulteriori informazioni sul preventivo viene mostrata la pagina dell'X300, senza altre precisazioni. Suppongo, quindi, che si tratti di un codice inserito per indicare la presenza della promozione.

Per quanto rigurada la D/Bay, sarei anch'io curioso di vederla per capirne le dimensioni e per sapere se necessita dell'alimentazione esterna.

izerav
15-03-2004, 13:45
Sono in dubbio:

l'ACER 371 con: Processore a 1.4GHz, 512MB DDR, HD 60GB, Mast. DVD -> 1967€

http://www.tradeup.it/shopinabox/Stores_App/Browse_Item_Details.asp?Shopper_id=2243315142172243&Store_id=377861380&page_id=23&Item_ID=33868

l'ACER 371 con: Processore a 1.4GHz, 512MB DDR, HD 40GB, DVD-CDRW -> 1652€

http://www.tradeup.it/shopinabox/Stores_App/Browse_Item_Details.asp?Shopper_id=2243315142172243&Store_id=377861380&page_id=23&Item_ID=33948

Mentre Dell X300 con: Processore a 1.2GHz, 384MB DDR, HD 40GB, DVD-CDRW Batteria aggiuntiva a 4 celle (nel progetto ho inserito la batt a 8 celle per paragonarla a quella dell'acer, così quella a 4 celle già presente la considero come aggiuntva) -> 2000€

C'è una differenza di prezzo abbastanza pesante...

estebanmarquez
16-03-2004, 22:59
Originariamente inviato da estebanmarquez
...
Io del 371TCi non ho visto che fotografie minuscole e ritoccatissime. Ciò non mi suggerisce niente di buono... :what:

Ho scritto all'Acer, vediamo se mi mandano un jpeg (seee. come no)

BEH GENTE! :fiufiu:
Acer mi ha mandato una foto, e la risposta alla mia domanda.

Dicono che il case del 371 è in lega di metallo (non in Abs come le altre serie), e allegano un simpatico tiff da cinque mega che ritrae il notebook semiaperto, visto dal coperchio. In effetti - a parte il bollone acer - sembra proprio carino (e robusto).
Ero quasi intenzionato ad acquistare il Dell latitude x300, ma siccome lo vorrei acquistare a rate, Dell mi fa pagare CENTOVENTIEURI di attivazione pratica, più un centinaio e rotti di interessi per i 12 mesi.
Da Vobis riesco a portar via l'Acer in dieci mesi a zero interessi con 80€ di pratica.
E allora...
mica crescono sugli alberi.

Che ne dite?
esteban

andreagale
06-04-2004, 11:57
Se vi interessa un amico ha un R100 superaccessoriato da vendere. Guardate un po nella sezione mercatino.....:D
....il prezzo è leggermente trattabile....:D