View Full Version : Quale modulo con debian per la scheda di rete integrata NF7-S
Iron Pablo
24-02-2004, 08:51
Come da topic...
Ho la scheda di rete integrata sulla Abit NF7-S, quale modulo devo caricare per farla riconoscere a debian???
pasquale.davide
24-02-2004, 09:06
Il modulo è nvnet, ma che kernel usi?
Iron Pablo
24-02-2004, 09:20
Il problema è che la debian nemmeno riesco ad installarla, x' inserisco il cd, do bf24 per farla partire con kernel 2.4, ma avendo un controller serial ata (il silicon image 3112 integrato sulla abit nf7-S) non trova nessun disco fisso e sono già in braghe di tela!!!
Cercavo di portarmi avanti con la risoluzione dei problemi!!!
Hai qualche dritta riguardo al serial ata???
Iron Pablo
24-02-2004, 11:35
al momento dell'installazione per forza il 2.4.18
Devo aggiornare il kernel prima di installare il modulo oppure posso installare il modulo prima dell'aggiornamento del kernel...
Solo che se la scheda di rete non funziona come faccio a scaricare il kernel aggiornato, visto che devo connettermi con la fibra ottica???
:cry:
la scheda di rete và solo con il 2.6 (o con i dirve rche prendi sul sito dell'nvidia), il sata è supportato a partire dal 2.6.......
sinceramente non sò aiutarti...
ciao
Iron Pablo
24-02-2004, 13:12
A monte debian!!!!:cry:
ANDY CAPS
24-02-2004, 13:48
prova con l'ultima knoppix
mettendo knoppix su disco hai praticamente una debian
CabALiSt
24-02-2004, 14:07
Provato con la netinstall daily?
Link (http://gluck.debian.org/cdimage/testing/daily/i386/current/sarge-i386-netinst.iso)
Iron Pablo
24-02-2004, 17:13
Originariamente inviato da ANDY CAPS
prova con l'ultima knoppix
mettendo knoppix su disco hai praticamente una debian
Figurarsi se non ho provato... Nè la 3.2 nè la 3.3 vogliono saperne di installarsi!
Trovano il disco ma poi quando riparte da una serie di errori che non ricordo, e s'impasta :muro:
DANNATO SERIAL ATA!:ncomment:
ANDY CAPS
24-02-2004, 19:18
:D prova gentoo o guarda se puoi aggiungere un disco che non passi dal controller sata
su gentoo ho visto che hanno fatto cosi alcuni
Iron Pablo
24-02-2004, 21:12
Originariamente inviato da ANDY CAPS
:D prova gentoo o guarda se puoi aggiungere un disco che non passi dal controller sata
su gentoo ho visto che hanno fatto cosi alcuni
Tu mi vuoi male, Andy! :O
Di Gentoo ho dato un occhio alla guida per l'installazione ed è da svenimento!
:mbe: :tapiro:
Se incappo in un'installazione con un pò di problemi mi concio esattamente così: :coffee:
:rotfl: :asd: :fuck: :ops:
CabALiSt
25-02-2004, 10:11
Non puoi fare il boot da knoppix, scaricarti i sorgenti del kernel 2.6, compilare, installare su dischetto e farlo partire?
Se ho detto una boiata perdonatmei., sono piuttosto niubbo.
CabALiSt
25-02-2004, 12:59
Girando un pò ho trovato questo:
1. Switch the motherboard BIOS back to "legacy ATA mode" (parallel ATA = PATA). Complete a Linux installation. Fetch or build a kernel with support for your chipset. Switch the BIOS setting back. (Potential catch: It's claimed that Dell Optiplex GX270 desktop units, using Intel ICH5 SATA chipsets, don't support switching to legacy ATA mode. This might be true of some others.)
Link completo -> http://www.linuxmafia.com/faq/Hardware/sata.html
Iron Pablo
25-02-2004, 13:12
Originariamente inviato da CabALiSt
Girando un pò ho trovato questo:
1. Switch the motherboard BIOS back to "legacy ATA mode" (parallel ATA = PATA). Complete a Linux installation. Fetch or build a kernel with support for your chipset. Switch the BIOS setting back. (Potential catch: It's claimed that Dell Optiplex GX270 desktop units, using Intel ICH5 SATA chipsets, don't support switching to legacy ATA mode. This might be true of some others.)
Link completo -> http://www.linuxmafia.com/faq/Hardware/sata.html
Allora, c'è stata un'evoluzione delle cose e ve le illustro... Penso di essere ad un passo dalla soluzione ma mi manca un qualkosa che proprio non so fare...
Ho montato un HD da 10 GB IDE, e ho installato knoppix 3.3 su questo.
Il serial ata lo vede ma appena tento di entrare in una delle partizioni s'impalla ovviamente il sistema operativo.
Altro problema è che non mi permette di installare Lilo sul MBR dell'HD Serial ATA.
Questo mi obbliga al floppy di boot.
Allora ho aggiornato al kernel 2.6.3, ma quando arriva il momento di installare Lilo, s'impalla ovviamente tutto. Mi ha creato un floppy di boot ma che all'avvio non funziona x' mi esce un messaggio che mi dice che il boot da floppy non è permesso o una cosa del genere (vado a memoria).
Quindi io mi ritrovo ad avere compilato il nuovo kernel ma sono costretto a bootare col vecchio floppy di boot che fa partire ancora il 2.4.22...
Chi mi sa dare una soluzione???
Grazie!
P.S. Altra cosuccia... Ogni volta che riavvio mi tocca caricare manualmente il modulo per la mia scheda di rete con modprobe nvnet e tutte le volte rilanciare la configurazione della rete per connettermi con la fibra ottica... Non c'è un modo per farlo fare ad ogni riavvio???
E poi da utente normale non mi da permesso di scrittura nella directory home... Come posso permetterlo???
ANDY CAPS
25-02-2004, 13:17
installa lilo nella partizione sul disco di debian e installa un boot loader tipo xosl o gag per fargli gestire il boot
ANDY CAPS
25-02-2004, 13:22
per la scheda di rete devi mettere il nome del modulo in /etc/modules cosi fa il modprobe al boot
per l'user prova ad aggiungere all' /etc/fstab nella riga corrispondente alla partizione l'upzioni user,rw,umask=0
Iron Pablo
25-02-2004, 13:28
Originariamente inviato da ANDY CAPS
per la scheda di rete devi mettere il nome del modulo in /etc/modules cosi fa il modprobe al boot
per l'user prova ad aggiungere all' /etc/fstab nella riga corrispondente alla partizione l'upzioni user,rw,umask=0
Ho aggiunto all' /etc/modules "alias eth0 nvnet" ma nulla da fare...
Il boot manager gag va installato da windows, vero???
Grazie mille Andy!
ANDY CAPS
25-02-2004, 13:36
in etc/modules devi scrivere solo
nvnet
se questo è il modulo cosi lo carica al boot
io usavo xosl che si scompatta in C:/ poi avviando con un floppy di avvio da dos si entra nella cartella e si lancia il setup
poi si configura le partizioni da bootare e lui poi fa il boot sia del sata che della debian
Iron Pablo
25-02-2004, 14:00
Ho disabilitato da bios il serial ata, in modo da poter mettere lilo sul MBR della partizione debian...
SURPRISE!
Riavvio e LI 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99
MA VAFFAN...!!!!!
:bsod: :incazzed: :nera: :ncomment:
Penso che dopo 112003 tentativi mi convenga veramente attendere una distro che installi già il kenel 2.6 e pace all'anima sua... :coffee:
Per ora grazie mille a tutti voi che avete tentato di aiutare un uomo alle prese con una configurazione che fa (per ora) disperare con linux...
Serpico78
16-05-2004, 11:47
Io grazie a un'amico sono riuscito a far funzionare la Debian su una NF7-S v2.0 facendo il boot da Sata e facendo funzionare la scheda di rete, per il Sata l'installazione l'abbiamo fatta partire con l'ultima mini iso disponibile per la Debian, la scarichi, la masteriizzi su un riscrivibile e parti, riconosce gli Hd Sata e la scheda di rete integrata, poi per riuscire a far funzionare il Sata dopo l'installazione devi disabilitare l'Apic su kernel e ricompilarlo, per la scheda di rete non usare Nvnet!! Subito sotto nella configurazione del kernel trovi un driver per la scheda Nvidia con scritto "reversing engineering" e [experimental], che per diretta esperienza funziona meglio dell' Nvnet.
Appena mi arriverà il router e passerò definitivamente sotto Debian penso che scriverò una piccola guida per spiegare come ho fatto a risolvere tutti i problemi per l'installazione.
P.S. Finchè non ricompili il kernel con l'Apic disabilitato non ti stupire se ti si pianta tutto in modo random, non dipende dal tipo di distribuzione ma dal disco Sata, lo stesso problema lo avevo anche con la RH e con la Mandrake fino a quando non ho disabilitato l'Apic..
Ikitt_Claw
16-05-2004, 12:48
Originariamente inviato da NA01
la scheda di rete và solo con il 2.6 (o con i dirve rche prendi sul sito dell'nvidia),
Oppure con forcedeth su kernel >= 2.4.25 (.26 di sicuro)
Iron Pablo
03-06-2004, 10:21
Originariamente inviato da Serpico78
Io grazie a un'amico sono riuscito a far funzionare la Debian su una NF7-S v2.0 facendo il boot da Sata e facendo funzionare la scheda di rete, per il Sata l'installazione l'abbiamo fatta partire con l'ultima mini iso disponibile per la Debian, la scarichi, la masteriizzi su un riscrivibile e parti, riconosce gli Hd Sata e la scheda di rete integrata, poi per riuscire a far funzionare il Sata dopo l'installazione devi disabilitare l'Apic su kernel e ricompilarlo, per la scheda di rete non usare Nvnet!! Subito sotto nella configurazione del kernel trovi un driver per la scheda Nvidia con scritto "reversing engineering" e [experimental], che per diretta esperienza funziona meglio dell' Nvnet.
Appena mi arriverà il router e passerò definitivamente sotto Debian penso che scriverò una piccola guida per spiegare come ho fatto a risolvere tutti i problemi per l'installazione.
P.S. Finchè non ricompili il kernel con l'Apic disabilitato non ti stupire se ti si pianta tutto in modo random, non dipende dal tipo di distribuzione ma dal disco Sata, lo stesso problema lo avevo anche con la RH e con la Mandrake fino a quando non ho disabilitato l'Apic..
Minkia!!! Questa si è una dritta coi fiocchi!!!! Al + presto proverò di sicuro!!!!! :ubriachi: :mano: :smack: :vicini:
:asd:
Curiosità: in che sottomenu è sto cavolo di Apic da disabilitare ???
Originariamente inviato da Iron Pablo
Curiosità: in che sottomenu è sto cavolo di Apic da disabilitare ???
Non so, ma basta passare noapic al kernel
Serpico78
03-06-2004, 11:08
Originariamente inviato da lovaz
Non so, ma basta passare noapic al kernel
Dalla mia esperienza purtroppo non basta disabilitarlo passando il parametro "noapic" al boot, bisogna proprio disabilitarlo dal Kernel altrimenti ti si freeza il computer in modo random, anche se solitamente la causa scatenante è un tentativo di lettura/scrittura sul disco Sata (ho provato anche con un disco Pata come disco di boot, ma il risultato non cambiava, appena montavo una partizione del Sata si piantava tutto....:rolleyes: )
@ Iron Pablo
La voce per l'Apic la trovi dove ci sono tutti gli altri moduli per la gestione energetica, se non ricordo male dovrebbero stare sotto General setup, magari se non lo trovi fammi sapere e cerco di postarti il mio file di configurazione (anche se penso che avrò qualche problema a farlo da Winzozz.......
Iron Pablo
03-06-2004, 12:51
Originariamente inviato da Serpico78
@ Iron Pablo
La voce per l'Apic la trovi dove ci sono tutti gli altri moduli per la gestione energetica, se non ricordo male dovrebbero stare sotto General setup, magari se non lo trovi fammi sapere e cerco di postarti il mio file di configurazione (anche se penso che avrò qualche problema a farlo da Winzozz.......
Grazie mille! Terrò conto dell'offerta di aiuto qualora ne avessi bisogno. Grazie ancora per la dritta!
:ave:
stesso problema nell'installazione di una debian su un disco collegato al sata su nf7-s:)
sapete dove posso trovare una miniiso?
Serpico78
03-06-2004, 14:32
Originariamente inviato da lautizi
stesso problema nell'installazione di una debian su un disco collegato al sata su nf7-s:)
sapete dove posso trovare una miniiso?
Debian mini iso (http://www.phy.olemiss.edu/debian-cd/woody-i386-1.iso)
Cmq non crediate che sia così facile, tocca sbatterci un pochino la testa sopra prima di riuscire a partire, vi consiglio di dare un'occhiata alla guida che è postata del Debian Hwupgrade Clan, penso la troverete piuttosto utile ;)
Iron Pablo
03-06-2004, 18:34
Originariamente inviato da Serpico78
Debian mini iso (http://www.phy.olemiss.edu/debian-cd/woody-i386-1.iso)
Cmq non crediate che sia così facile, tocca sbatterci un pochino la testa sopra prima di riuscire a partire, vi consiglio di dare un'occhiata alla guida che è postata del Debian Hwupgrade Clan, penso la troverete piuttosto utile ;)
Intendi per installarla o per ricompilare il kernel senza il famoso "apic"???
Perchè per l'installazione non ho avuto mai nessun problema, visto che l'ho già installata 4 o 5 volte!!!!!!
E cmq io lascerei stare la mini iso di woody, ma userei la versione netinst, molto più nuova e che becca scheda di rete e serial ata da sola!
Serpico78
04-06-2004, 11:33
Originariamente inviato da Iron Pablo
Intendi per installarla o per ricompilare il kernel senza il famoso "apic"???
Perchè per l'installazione non ho avuto mai nessun problema, visto che l'ho già installata 4 o 5 volte!!!!!!
E cmq io lascerei stare la mini iso di woody, ma userei la versione netinst, molto più nuova e che becca scheda di rete e serial ata da sola!
La cosa più antipatica è riuscire a compilare il kernel senza l'apic prima che ti si pianti tutto, a meno che non lo fai durante una nuova installazione, che comunque richiede una certa dose di pazienza (ma immagino che quella non ti manchi visto che hai provato l'installazione così tante volte!!!)
Quella che tu chiami netinst alla fine è comunque una mini iso con un kernel e i moduli per l'installazione da rete e puoi fare la stessa cosa anche con una mini iso; quella che penso tu abbia utilizzato sia questa netinst Serge (http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/sarge_d-i/i386/tc1/sarge-i386-netinst.iso) , che è l'ultima uscita ed è una Serge, che sicuramente supporta meglio l'hardware recente come il nostro, ma essendo una Serge non da nessuna garanzia di affidabilità (anche se per personale esperienza è più stabile una Serge Debian di un Winzozz senza patch....:D :D :D )
Cmq x chi fosse interessato qui (http://www.debian.org/devel/debian-installer/) può trovare quanto gli interessa guida compresa. Buona installazione :D :D
Iron Pablo
18-06-2004, 23:07
Originariamente inviato da Serpico78
La cosa più antipatica è riuscire a compilare il kernel senza l'apic prima che ti si pianti tutto
La cosa mi è risultata impossibile :incazzed: :bsod: :coffee: :nera: :ncomment:
Serpico78
19-06-2004, 10:46
Puoi provare con il kernel 2.6.6 della Debian, io adesso sto scrivendo dalla Debian con il Kernel 2.6.6 con l'Apic attivato e per adesso sembra vada tutto bene.
N.B. Devi scaricarti il kernel patchato Debian con Apt-Get o con Dselect.
io ho risolto installando sul disco fisso Knoppix 3.4 con Kernel 2.6 ....
sempre meglio di Mandrake...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.