View Full Version : università:professori che chiamano gli studenti x esercizi alla lavagna
ciao a tutti.. vorrei sapere una cosa da quelli che frequentano e/o hanno frequentato le università: ma è normale che i professori chiamino gli studenti ad eseguire esercizi alla lavagna? magari davanti ad una merea di persone?!?
oggi a me è capitato ma mi sono subito dato alla fuga:D non perchè non sapessi fare l'esercizio, ma a causa dell'imbarazzo nell'apparire davanti a tutta la classe formata da persone che non si conoscono....
ciao a tutti:)
a volta capita anche quì da noi..ad analisi per esempio (argh :muro: ), o algoritmi, architettura degli elaboratori o roba varia..
..ho sempre pregato di non venir chiamato :D
a me è capitato una volta a fisica. tra l'altro non ero attento e non sapevo fare nulla. quando l'assistente (giovane) mi ha chiamato alla lavagna io gli ho detto sottovoce "dettami" e ho lasciato che mi suggerisse tutto :D
francesco25
23-02-2004, 17:22
da me alcuni lofanno...
personalmente nn mi hanno mai beccato perche utilizzo la tecnica stealth :D per l'invisibilita in aula contro questi rischi:D
spinbird
23-02-2004, 17:22
per ora l'unico che lo ha fatto da me è quello di informatica 1 che chiamava "al proiettore":D per illustrare degli esempietti di programmi in C, nulla di cosi difficile o imbarazzante cmq;)
gargamella75
23-02-2004, 17:24
Ai miei tempi a volte accadeva...inutile dirvi che dopo un po' di giorni di quest'andazzo, il numero dei frequentanti diminuiva alla grandissima! :D
Io fortunatamente non sono stato mai stato chiamato...anche perchè sinceramente spesso non sapevo neanche di cosa stessero parlando! ;)
Bye
l' ho visto una sola volta e in occasione del mio ultimo esame.
non solo il tizio è stato chiamato alla lavagna ma praticamente è stato anche umiliato con scene che non vedevo dalle superiori....
:rolleyes:
beh, non intendevo al fatto che un esercizio potesse essere difficile o meno.. alludevo all'imbarazzo che una situazione del genere può provocare..
ma scusate, non ci si può rifiutare di uscire?!?! non mi va di diventare di tutti i colori per un'esercizio che magari so anke fare...
qui mai visto.
Però all'esame se lo stesso alla lavagna tu da solo ,e se capita con qualcuno che ti guarda magari li che prega che tu vada bene e che non capiti a lui dover proseguire
Originariamente inviato da francesco25
da me alcuni lofanno...
personalmente nn mi hanno mai beccato perche utilizzo la tecnica stealth :D per l'invisibilita in aula contro questi rischi:D
fantastica anche la tecnica "sguardo-oltre", veramente infallibile :D :cool:
Originariamente inviato da eriol
l' ho visto una sola volta e in occasione del mio ultimo esame.
non solo il tizio è stato chiamato alla lavagna ma praticamente è stato anche umiliato con scene che non vedevo dalle superiori....
:rolleyes:
è una stronz@ta pero.. dai!
ma i professori non pensano alle conseguenze? (alludo alla diminuzione dei frequentatori).. va bene cercare di vedere se gli studenti sono attenti però cavolo....
non è che tutti gli studenti si trovano bene davanti ad un pubblico che li ascolta(:rolleyes: )
Originariamente inviato da Files30
è una stronz@ta pero.. dai!
ma i professori non pensano alle conseguenze? (alludo alla diminuzione dei frequentatori).. va bene cercare di vedere se gli studenti sono attenti però cavolo....
non è che tutti gli studenti si trovano bene davanti ad un pubblico che li ascolta(:rolleyes: )
lascia stare...dovevi vedere che scene....ma è l' unico che abbia mai visto all' università fortunatamente...
Originariamente inviato da eriol
lascia stare...dovevi vedere che scene....ma è l' unico che abbia mai visto all' università fortunatamente...
guarda, non mi sono mai inc@zzato come oggi... non vedo perchè non posso seguire la lezione come gli altri (coraggiosi :p ) solo a causa di una mia fobia...
Originariamente inviato da Files30
è una stronz@ta pero.. dai!
ma i professori non pensano alle conseguenze? (alludo alla diminuzione dei frequentatori).. va bene cercare di vedere se gli studenti sono attenti però cavolo....
non è che tutti gli studenti si trovano bene davanti ad un pubblico che li ascolta(:rolleyes: )
Allora prontissimi per la vita.
sinceramente non vedo il problema!
Originariamente inviato da muso
Allora prontissimi per la vita.
sinceramente non vedo il problema!
non capisco la tua affermazione... ;):confused:
Originariamente inviato da Files30
non capisco la tua affermazione... ;):confused:
Che se uno non è buono a svolgere un esercizo in un aula affollata,per vergogna forse sarebbe meglio lasciasse pure perdere la laurea.
Tutto qui,senza cattiveria
alexis1980
23-02-2004, 17:56
Ragazzi mai come una ragazza che chiamarono qui da me durante una lezione di francese.
Era il primo anno, seconda lezione. Aula R4 più di 250 persone...
La prof chiama a sta poverella che tutta intimidita va vicino alla cattedra.
Praticamente questa alla seconda lezione di francese ha dovuto leggere un casino di parole in francese ricavando queste ultime dal codice fonetico. Logicamente ha sparato una marea di minchiate tra le risate di tutta la classe......:eek: :muro:
Originariamente inviato da muso
Che se uno non è buono a svolgere un esercizo in un aula affollata,per vergogna forse sarebbe meglio lasciasse pure perdere la laurea.
Tutto qui,senza cattiveria
Per fortuna che hai scritto "senza cattiveria"...
:rolleyes: :rolleyes:
come vedi in tanti qua cercano di evitare di essere chiamati... beh, in questo caso dovremmo tutti lasciar perdere la laurea:O :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da Files30
Per fortuna che hai scritto "senza cattiveria"...
:rolleyes: :rolleyes:
come vedi in tanti qua cercano di evitare di essere chiamati... beh, in questo caso dovremmo tutti lasciar perdere la laurea:O :rolleyes: :rolleyes:
Evidentemente si.
Originariamente inviato da muso
Evidentemente si.
perchè scusa?!?!?
:confused: :mad:
il discorso è che l' essere chiamti fuori di per se non è una cosa così drammatica...lo diventa quando il professore non ti tratta come un suo pari avendo atteggiamenti denigranti al di la di quello che "gli è concesso"...
a me è capitato di sentirmi dare dell' "ignorante" perchè non sapevo una cosa fondamentale...(faccio design e non avevo mai visto una Topolino :p ). l' esame era cmq in forma canonica e "privata".
fin qui sta bene, mi avrebbe fatto girare se però mi avesse trattato come uno stupido (come mi è capitato di vedere per altri)
Originariamente inviato da Files30
perchè scusa?!?!?
:confused: :mad:
E solo il mio parere.
Una persona che ormai ha pressopoco 25 anni,con un livello culturale medio-alto(si presume) non vedo perche dovrebbe tirarsi indietro davanti ad una azione pubblica.
Non ne vedo il motivo!
La scuola quindi dovrebbe assecondare le fobie degli alunni?
No,non penso proprio.
Questa cmq rimane una mia idea.
Originariamente inviato da eriol
il discorso è che l' essere chiamti fuori di per se non è una cosa così drammatica...lo diventa quando il professore non ti tratta come un suo pari avendo atteggiamenti denigranti al di la di quello che "gli è concesso"...
a me è capitato di sentirmi dare dell' "ignorante" perchè non sapevo una cosa fondamentale...(faccio design e non avevo mai visto una Topolino :p ). l' esame era cmq in forma canonica e "privata".
fin qui sta bene, mi avrebbe fatto girare se però mi avesse trattato come uno stupido (come mi è capitato di vedere per altri)
Non avevi mai visto una topolino?
E ce credo.
:D
Originariamente inviato da muso
E solo il mio parere.
Una persona che ormai ha pressopoco 25 anni,con un livello culturale medio-alto(si presume) non vedo perche dovrebbe tirarsi indietro davanti ad una azione pubblica.
Non ne vedo il motivo!
La scuola quindi dovrebbe assecondare le fobie degli alunni?
No,non penso proprio.
Questa cmq rimane una mia idea.
guarda, io sono al primo anno... l'ambiente è nuovo.. e di anni ne ho 19.... credo sia una cosa ABBASTANZA normale... poi anke nel mio caso, è una mia idea...
a me e capitato che qualcuno venisse chiamato alla lavagna, un professore prendeva addirittura un nome a caso dalla lista dei presenti (allora avevamo un numero minimo di presenze con la firma), quindi non valeva guardare altrove :D
Un fatto che con questo professore è entrato nella storia di quelli che hanno iniziato nel mio anno è stato quando un ragazzo è stato chiamato per scrivere un programmino in C (comunque composto da poche istruzioni), non era preparato, il professore allora capisce che deve dettare, solo che il ragazzo scriveva con lettere maiuscole, il prof. ad un certo punto gli dice "scrivi minuscolo" e lui......
ha continuato a scrivere con lettere maiuscole di dimensione minore :D :sofico:
comunque se capitava che qualcuno non sapesse continuare, il prof (vari prof) correva ai ripari o dettando oppure a volte dando suggerimenti cercando di far proseguire la persona per conto proprio.
Originariamente inviato da muso
Non avevi mai visto una topolino?
E ce credo.
:D
:asd: che ti devo dire... si vede che non era degna della mia attenzione... :asd:
:sofico:
ROTFL :)
Da noi è successo spesso, e pensa che siamo 60 cristiani in aula, per altro con frequenza obbligatoria :)
Non puoi scomparire (il docente "quasi" ti conosce per nome, un attimo prima ci sei, un attimo dopo no ghgh...), l'unica cosa è incrociare le dita e sperare che non ti chiami!!!
Ciaoo!
Capitato, mai a me direttamente, ma non trovo che sia giusto all'universita'.
All'universita' non e' un tuo dovere stare al passo con le lezioni, non e' la scuola dell'obbligo o superiori: se vuoi farlo, scelta tua, ma nessuno vieta di seguire solo e prepararsi prima dell'esame.
non male l'idea; così capisci se hai veramente capito ;)
ma chi se ne frega della vergogna :)
MorningGlory
23-02-2004, 20:16
posso capire che sia un problema per chi magari è al primo anno e ancora non ha tanta confidenza con il mondo universitario....ma in fondo nessuno vieta di dire:
"prof preferisco nn venire alla lavagna" oppure "nn me la sento"...la maggior parte dei prof non si crea problemi...:)
poi se uno nn sta attento (parla o disturba) e ti chiama per vendicarsi...allora sono un'altro paio di maniche
Originariamente inviato da gpc
Capitato, mai a me direttamente, ma non trovo che sia giusto all'universita'.
All'universita' non e' un tuo dovere stare al passo con le lezioni, non e' la scuola dell'obbligo o superiori: se vuoi farlo, scelta tua, ma nessuno vieta di seguire solo e prepararsi prima dell'esame.
anche io non sono favorevolissimo, comunque se deve succedere, che almeno il professore non faccia fare brutta figura allo studente se non ce la fa da solo.
In effetti se fosse un dovere stare al passo con le lezioni, ogniuno, in qualunque facoltà, dovrebbe laurearsi in regola, ma non è così.
Originariamente inviato da Killian
anche io non sono favorevolissimo, comunque se deve succedere, che almeno il professore non faccia fare brutta figura allo studente se non ce la fa da solo.
In effetti se fosse un dovere stare al passo con le lezioni, ogniuno, in qualunque facoltà, dovrebbe laurearsi in regola, ma non è così.
Esattamente.
Sono metodi di studio diversi, e mentre alle superiori il chiamare alla lavagna ha un senso, all'universita' no.
all'epoca la prof di linguistica si sognò di dare compiti a casa e di controllarli durante le lezioni chiamando a caso un paio di persone.
n.b. : eravamo al primo anno minimo un centinaio di persone a lezione senza obbligo di frequenza.
La prima volta chiamò due ragazzi che si rifutarono di uscire.
La prof disse che avevano giustamente la possibilità di non venire e giustificarsi (cioè manco al liceo...).
Richiamò quegli stessi ragazzi 3 settimane dopo .. ora non so se quel giorno non erano proprio presenti o se se ne sono stati nascosti, fatto sta che non uscirono.
La prof se saltò fuori che ne avrebbe tenuto conto all'esame... :eek:
Cioè manco al liceo vedevo ste scene...e accadono in università dove la quantità di gente che frequenta è impressionante soprattutto ai primi anni e doveoltretutto non c'è manco obbligo di frequenza... non so...sono rimasta basita.
Neanche dire che quell'esame l'ho studiato con il programma per non frequentanti...
Questo per dire che il fatto di essere chiamati alla lavagna è il meno in fatto di "decisioni in quanto insegnamento"
Originariamente inviato da muso
Che se uno non è buono a svolgere un esercizo in un aula affollata,per vergogna forse sarebbe meglio lasciasse pure perdere la laurea.
Tutto qui,senza cattiveria
E perchè mai.....??? Forse che uno perchè è timido dovrebbe lasciare perdere l'Università???
Oh....DIo......forse dovrei lasciare perdere anche le ragazze???? Ci sono dei momenti nei quali sono timidissimo....mannajaaa!!!!!
:D
Comunque a me era capitato qualche volta......mi ricordo di una volta in aula:
la lezione precedente il prof. aveva cominciato a chiamare alla lavagna....così la volta dopo quando è entrato ha trovato tutti gli studenti nella seconda metà delle file.....praticamente la prima metà era completamente "abbandonata"!!!!:p
Mi ricordo le parole del professore che l'aveva presa in ridere....
" Si direbbe che non vi piaccia il mio nuovo dopo barba!!!"
:D
Nei corsi che frequento non hanno mai chiamato nessuno, almeno per ora :D
Ci devono solo provare :sofico:
alexis1980
23-02-2004, 21:23
Originariamente inviato da nEA
all'epoca la prof di linguistica si sognò di dare compiti a casa e di controllarli durante le lezioni chiamando a caso un paio di persone.
n.b. : eravamo al primo anno minimo un centinaio di persone a lezione senza obbligo di frequenza.
La prima volta chiamò due ragazzi che si rifutarono di uscire.
La prof disse che avevano giustamente la possibilità di non venire e giustificarsi (cioè manco al liceo...).
Richiamò quegli stessi ragazzi 3 settimane dopo .. ora non so se quel giorno non erano proprio presenti o se se ne sono stati nascosti, fatto sta che non uscirono.
La prof se saltò fuori che ne avrebbe tenuto conto all'esame... :eek:
Cioè manco al liceo vedevo ste scene...e accadono in università dove la quantità di gente che frequenta è impressionante soprattutto ai primi anni e doveoltretutto non c'è manco obbligo di frequenza... non so...sono rimasta basita.
Neanche dire che quell'esame l'ho studiato con il programma per non frequentanti...
Questo per dire che il fatto di essere chiamati alla lavagna è il meno in fatto di "decisioni in quanto insegnamento"
nEA che facoltà hai fatto per fare linguistica? :p
Originariamente inviato da nEA
all'epoca la prof di linguistica si sognò di dare compiti a casa e di controllarli durante le lezioni chiamando a caso un paio di persone.
La prof se saltò fuori che ne avrebbe tenuto conto all'esame... :eek:
e ciò è sbagliato.
a me piace l'università perchè ti gestisci come vuoi, nessun obbligo particolare, le decisioni che prendi sull'organizzazione dello studio ricadono su te stesso ovviamente (diciamo anche sui genitori per chi si fa mantenere)
Originariamente inviato da muso
Allora prontissimi per la vita.
sinceramente non vedo il problema!
ti è mai successo?
Espinado
23-02-2004, 21:38
io nn sono mai neanche lontanamente in pari con gli studi, quindi non amo il sistema. ma per certe persone serve per migliorare la propria autostima. ben venga, ma non rompano a me...:D
esatto
io sono sistematicamente qualche lezione indietro e faccio una fatica tremenda a studiare durante i corsi, quindi chiamato fuori non sarei in grado di fare nulla
Originariamente inviato da alexis1980
nEA che facoltà hai fatto per fare linguistica? :p
scienze della comunicazione ... ma ho fatto solo 2 anni .. poi mi sono rotta.
Anche se un pò mi manca come ambiente...:(
in effeti alcuni lo fanno e sono bastardi: chiamano nel mezzo :D
Originariamente inviato da MorningGlory
poi se uno nn sta attento (parla o disturba) e ti chiama per vendicarsi...allora sono un'altro paio di maniche
no... mai detto una parola di troppo... o meglio.. si ma nn mi faccio di certo sentire...
da noi capita spesso che delle sciantose:D che siedono sempre come delle dive in prima fila (kissà xkè poi, visto cm si comportano..):O fanno un casino assurdo e i profe s'inc@.... xò loro almeno fanno casino..
cmq sia,tornando al discorso iniziale,penso sia solo questione di timidezza.. vabbè la prox volta, se mi dovesse chiamare, le dico ke nn esco.. e se sc@ssa le palle esco.. ma dall'aula... :rolleyes:
Da me succedeva regolarmente a diritto privato. Il prof chiamava a "sorpresa" e faceva una vera e propria interrogazione stile esame. Ovviamente io sono contrario dato che non c'è frequenza obbligatoria e all'università io scelgo di studiare con il metodo che voglio.
Originariamente inviato da gpc
Capitato, mai a me direttamente, ma non trovo che sia giusto all'universita'.
All'universita' non e' un tuo dovere stare al passo con le lezioni, non e' la scuola dell'obbligo o superiori: se vuoi farlo, scelta tua, ma nessuno vieta di seguire solo e prepararsi prima dell'esame.
esatto
io ho fatto un esame 6 anni dopo averlo seguito , le lezioni le seguivo solo per prendere appunti .:p
Da me succede a procedura civile, il corso è praticamente interattivo.....
Saluti
Daccordo con muso.. se è un problema uscire all'università di fronte ai compagni, fuori dall'università di problemi ce ne sono mille mila.. meglio abituarsi subito.:)
Originariamente inviato da SaMu
Daccordo con muso.. se è un problema uscire all'università di fronte ai compagni, fuori dall'università di problemi ce ne sono mille mila.. meglio abituarsi subito.:)
E chi sono i prof per "educarmi"? :rolleyes:
Se voglio risolvere i problemi di timidezza vado dallo psicologo, i prof devono fare il proprio lavoro, ovvero blaterare durante le lezioni e fare gli esami alla fine (al massimo la scelta dei compitini durante il corso, per facilitare chi vuole).
Tra l'altro il metodo "fai la tua figura di merda quotidiana davanti a 100 persone cosi' ti abitui" con me non ha funzionato, anzi, la mia timidezza e' sempre andata in crescendo...
Da come parlate tu e quell'altro neanche sapete cos'e' la timidezza, quella seria...
Originariamente inviato da lovaz
E chi sono i prof per "educarmi"? :rolleyes:
Se voglio risolvere i problemi di timidezza vado dallo psicologo, i prof devono fare il proprio lavoro, ovvero blaterare durante le lezioni e fare gli esami alla fine (al massimo la scelta dei compitini durante il corso, per facilitare chi vuole).
Tra l'altro il metodo "fai la tua figura di merda quotidiana davanti a 100 persone cosi' ti abitui" con me non ha funzionato, anzi, la mia timidezza e' sempre andata in crescendo...
Da come parlate tu e quell'altro neanche sapete cos'e' la timidezza, quella seria...
quoto!
sono consapevole che fuori dall'università ci siano i problemi più svariati.. ma non ha senso creare problemi di un certo tipo dove non ce ne dovrebbero essere... è assurdo!:mad: :rolleyes:
Originariamente inviato da SaMu
Daccordo con muso.. se è un problema uscire all'università di fronte ai compagni, fuori dall'università di problemi ce ne sono mille mila.. meglio abituarsi subito.:)
Mah SaMu, non sono d'accordo con questo discorso.
Tralasciando anche il discorso del carattere, che credo che sia sacrosanto che una persona possa non sentirsela di andare a fare una figura di merda perche' non preparato (quando nessuno lo obbliga ad esserlo), il discorso e' che all'universita' ognuno deve imparare a gestire i suoi studi, e questo non va d'accordo con il fatto di essere chiamati alla lavagna come a scuola.
Gli esami sono pubblici e devi farlo davanti a tutti (cosa che a me costa moltissimo, per carattere, ma ovviamente non posso tirarmi indietro) e quello e' il momento in cui devi dar conto davanti "al pubblico" di quello che hai appreso, non prima.
Originariamente inviato da lovaz
E chi sono i prof per "educarmi"? :rolleyes:
Se voglio risolvere i problemi di timidezza vado dallo psicologo, i prof devono fare il proprio lavoro, ovvero blaterare durante le lezioni e fare gli esami alla fine (al massimo la scelta dei compitini durante il corso, per facilitare chi vuole).
Tra l'altro il metodo "fai la tua figura di merda quotidiana davanti a 100 persone cosi' ti abitui" con me non ha funzionato, anzi, la mia timidezza e' sempre andata in crescendo...
Da come parlate tu e quell'altro neanche sapete cos'e' la timidezza, quella seria...
Non credo che l'università sia solo trasferimento di nozioni da dispense ad appunti, e test di fine corso.. ne' che lavorare in un azienda sia scrivere il codice richiesto, o fare il report e consegnarlo nella cassettina..
Tutte le attività sociali (università compresa) hanno una componente di relazione interpersonale, che non sempre è 1 a 1, spesso è 1 a molti o molti a molti..
Ci sono solo due soluzioni per come la vedo io.. o ti abitui a questo (perchè dev'essere sempre una figura di merda? se stai alla pari con le lezioni, puoi uscire e rispondere correttamente.. fare una bella figura.. e magari all'orale, si ricorda pure di te positivamente).. oppure, ti rifugi su un'isola deserta.. è l'unico posto al mondo, in cui non ti sarà richiesto di esporre qualcosa di fronte a molti.
Non sono timido, ma capisco se uno mi dice di esserlo.. del resto, cosa dovrei risponderti? "Fanno male a chiamar fuori, non dovrebbero!".. e in commissione di laurea, cosa farai?
E' qualcosa che non puoi evitare, dunque a mio avviso, meglio imparare a conviverci.. così magari, puoi trarne anche delle soddisfazioni.
Ciao:)
Originariamente inviato da SaMu
Non credo che l'università sia solo trasferimento di nozioni da dispense ad appunti, e test di fine corso.. ne' che lavorare in un azienda sia scrivere il codice richiesto, o fare il report e consegnarlo nella cassettina..
No, non ho detto questo, ho detto che l'universita' implica l'organizzazione proprio degli studi, e questo e' incompatibile con il chiamare alla lavagna a meta' corso.
Tutte le attività sociali (università compresa) hanno una componente di relazione interpersonale, che non sempre è 1 a 1, spesso è 1 a molti o molti a molti..
Ci sono solo due soluzioni per come la vedo io.. o ti abitui a questo (perchè dev'essere sempre una figura di merda? se stai alla pari con le lezioni, puoi uscire e rispondere correttamente.. fare una bella figura.. e magari all'orale, si ricorda pure di te positivamente)..
SaMu, ci sono facolta' come ingegneria dove, prima di riuscire a risolvere un problema devi averne fatti almeno per un mese, e questo non e' possibile seguendo, per esempio, quattro o cinque corsi contemporaneamente. E in ogni caso, per risolvere un problema, bisogna aver studiato prima, altrimenti tutti farebbero l'esame senza nemmeno seguire.
Capisci la differenza?
oppure, ti rifugi su un'isola deserta.. è l'unico posto al mondo, in cui non ti sarà richiesto di esporre qualcosa di fronte a molti.
Ma che c'entra?
Quando espongo qualcosa ho il diritto di prepararmi prima, mentre durante le lezioni nessuno mi obbliga a stare al passo.
Non sono timido, ma capisco se uno mi dice di esserlo.. del resto, cosa dovrei risponderti? "Fanno male a chiamar fuori, non dovrebbero!".. e in commissione di laurea, cosa farai?
Accidenti SaMu, che ti prende? Non t'ho mai sentito fare discorsi cosi' campati in aria! In commissione di laurea ti sei preparato prima, e che cavolo! Cosi' come nell'esame!
E' qualcosa che non puoi evitare, dunque a mio avviso, meglio imparare a conviverci.. così magari, puoi trarne anche delle soddisfazioni.
Ma SaMu, chi ha detto di evitarlo? Qui si parla di una cosa ben specifica: chiamare alla lavagna durante le lezioni. Non si parla di laurea, di esami o di chissa' che, solo di questo.
Sinceramente questo tuo intervento mi ha lasciato allibito... non me l'aspettavo proprio!
ma state qua a discutere e teorizzare sul fatto che cagate addosso a uscire alla lavagna?? :eek:
Guardate che anche se andate e fate un esercizio non vi sbrana nessuno. :rolleyes: Il ptofe lo fa solo per tenervi un po' svegli :D
Originariamente inviato da *ReSta*
ma state qua a discutere e teorizzare sul fatto che cagate addosso a uscire alla lavagna?? :eek:
Guardate che anche se andate e fate un esercizio non vi sbrana nessuno. :rolleyes: Il ptofe lo fa solo per tenervi un po' svegli :D
No, vedo che non si capisce il problema.
Nessuno all'universita' ti puo' obbligare a studiare durante le lezioni.
Ci sono invece professori che poi tengono conto di quello che uno fa nel caso venga chiamato alla lavagna.
Originariamente inviato da gpc
No, vedo che non si capisce il problema.
Nessuno all'universita' ti puo' obbligare a studiare durante le lezioni.
Ci sono invece professori che poi tengono conto di quello che uno fa nel caso venga chiamato alla lavagna.
quoto anke questo...:rolleyes:
Originariamente inviato da gpc
Ci sono invece professori che poi tengono conto di quello che uno fa nel caso venga chiamato alla lavagna.
In questo caso allora sono d'accordo. Non è giusto che uno venga fuori e poi all'esame se ne tenga conto (mi sembra peraltro molto assurdo). Uno si prepara quando vuole e l'importante è quello che fa durante l'esame non prima o dopo.
Cmq io penso che la maggior parte dei profe lo faccia solo per tener sveglia la gente: e poi non c'è mica da vergognarsi se nn hai capito qualcosa, potrebbe essere anche colpa del profe che non la sa mica spiegare.
Originariamente inviato da *ReSta*
In questo caso allora sono d'accordo. Non è giusto che uno venga fuori e poi all'esame se ne tenga conto (mi sembra peraltro molto assurdo). Uno si prepara quando vuole e l'importante è quello che fa durante l'esame non prima o dopo.
Cmq io penso che la maggior parte dei profe lo faccia solo per tener sveglia la gente: e poi non c'è mica da vergognarsi se nn hai capito qualcosa, potrebbe essere anche colpa del profe che non la sa mica spiegare.
Certo, ma ripeto, la questione e' un'altra, non questa.
All'universita' io posso seguire un corso e studiarlo dopo tre anni. Perche' devo andare alla lavagna a far vedere che non so fare nulla?
Allora, mi ricordo il corso di economia, per le poche ore che l'ho seguito (una palla...) dove il profe chiamava fuori a fare esercizi alla lavagna dove la cosa piu' difficile era un 2+2, e mi puo' anche star bene.
Ma quando la profe chiamava fuori al corso di Comunicazioni Elettriche per far risolvere problemi con integrali complessi che non avevamo mai fatto e si scocciava se uno non li sapeva fare in due minuti, non mi sta proprio bene per niente.
Originariamente inviato da gpc
... Ma quando la profe chiamava fuori al corso di Comunicazioni Elettriche per far risolvere problemi con integrali complessi che non avevamo mai fatto e si scocciava se uno non li sapeva fare in due minuti, non mi sta proprio bene per niente.
Tipico dei baroni, dipende molto dai vari ambienti, se sono infettati o meno :D
Ma nessuno ha il coraggio di fare loro una scenata? Tipicamente questi prof sono dei falliti frustrati senza palle, praticamente dei bambini, e se gli rispondi deciso cominciano a stare zitti... :rolleyes:
Originariamente inviato da lovaz
Tipico dei baroni, dipende molto dai vari ambienti, se sono infettati o meno :D
Ma nessuno ha il coraggio di fare loro una scenata? Tipicamente questi prof sono dei falliti frustrati senza palle, praticamente dei bambini, e se gli rispondi deciso cominciano a stare zitti... :rolleyes:
oh yesssss ;)
E' così: gli si dice gentilmente che tu non hai capito molto e che ti impegnerai per migliorare e ti scusi anche se non sei capace. Può sembrare una leccata, ma di sicuro lo spiazzi. :D
Originariamente inviato da *ReSta*
oh yesssss ;)
E' così: gli si dice gentilmente che tu non hai capito molto e che ti impegnerai per migliorare e ti scusi anche se non sei capace. Può sembrare una leccata, ma di sicuro lo spiazzi. :D
Non mi scuso per niente! :D
Ma tu vai all'universita'? Perche' parli come uno dei primi anni di superiori, l'ambiente universitario e' totalmente diverso, e il fatto che ci siano prof che terrorizzano la platea e' un'anomalia, e anche grave :muro:
Oltretutto le lezioni sono pubbliche, e io potrei seguire una lezione anche non essendo iscritto all'uni, solo per piacere personale, dimmi cosa c'entra che il prof venga a rompermi le .
Originariamente inviato da lovaz
Non mi scuso per niente! :D
Ma tu vai all'universita'? Perche' parli come uno dei primi anni di superiori, l'ambiente universitario e' totalmente diverso, e il fatto che ci siano prof che terrorizzano la platea e' un'anomalia, e anche grave :muro:
Oltretutto le lezioni sono pubbliche, e io potrei seguire una lezione anche non essendo iscritto all'uni, solo per piacere personale, dimmi cosa c'entra che il prof venga a rompermi le .
io faccio l'università, anche se devo ammettere che la mia sembra più una scuola superiore (soprattutto il 1° anno). Scusa, ma se un profe ti chiama fuori e ti rompe i coglioni, cosa fai? Gli rispondi male? Io poi con quello stronzo ci devo fare l'esame porca misera. A parte il fatto che quella roba gliela direi con un velato sarcasmo (poco velato molto sarcasmo).
E comunque se chiamandoti fuori ti rompe le balle puoi anche provare a rifiutarti con varie scuse, magari la sua intenzione non è terrorizzare.
Anche se cerca di terrorizzare l'importante e' non esserlo.
Basta che gli dici semplicemente che non sei obbligato a uscire, e se ti minaccia di fartela pagare all'esame lo denunci :D
Comunque a me fortunatamente non e' mai successo di essere chiamato fuori, e le uniche due prof che lo facevano le ho avute il 1o semestre del 1o anno (che trauma per delle matricole!), e ti assicuro che in aula (100 persone circa) aleggiava il terrore :muro:
Oltretutto erano pure incompetenti, ma chi erano per venire ad insegnare a noi. :rolleyes:
Poi non ci sono piu' stati problemi, nella nostra facolta' c'e' un ambiente abbastanza amichevole e stimolante, soprattutto considerato quello che sento dire delle altre universita', magari piu' "prestigiose", cose da pazzi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.