PDA

View Full Version : Pentax Optio 555


beog
23-02-2004, 14:23
Conoscete questa fotocamera?

Sto cercando una macchina decente e compatta, fin'ora mi sembra la migliore di quelle che ho visto:

699Euro
5mpix
5x zoom ottico (la paragonano ad un obiettivo 35-187mm delle 35mm)

Voi che dite?

Sapete i tempi di scatto? (ho visto alcune macchine che ci mettono 3 secondi per scattare!)

Come si misura la luminosità di una fotoc? Qual è un buon grado di luminos?

Grazie, ciao

teod
23-02-2004, 16:22
E' un'ottima fotocamera dalle foto che ho visto.
Fossi in te darei un'occhiata anche alla Sony dsc-v1 che ha qualche caratteristica in più (af laser molto veloce e preciso, tempi di scatto quasi inesistenti, possibilità di "vedere" al buio e di fotografare in infrarosso al buio totale, possibilità di montare flash esterni e ottiche aggiuntive, collegamento usb 2.0, video con audio a 640x480 senza limiti e anche al buio e lcd più definito) e qualche caratteristica in meno (zoom 4x 34-138 35mm equivalente, salva in Tiff ma ci impiega 40 sec. ed è un pochino più grande).
La Pentax sembra restituire colori più vividi rispetto alla sony (che però ha il controllo della saturazione), ma manca di un illuminatore di assistenza all'autofocus, mentre la Sony ha un sistema di visione notturna e proietta una griglia laser per assistere l'autofocus in condizioni di scarsa luminosità.
Inoltre le fotografie della sony hanno meno rumore digitale rispetto alla Pentax; aspetto la prova di un utente del forum che ha appena preso una optio 555, per confrontarla con la mia Sony.
Attualmente la Sony viene 558€, mentre la Pentax 591€ da pixmania.
Ciao

teod
23-02-2004, 18:28
Questo ti aiuterà a chiarirti le idee:
Optio 555 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/O555/O55A.HTM#pics)
DSC-V1 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/V1/V1A12.HTM)
Imaging-resource fa anche i test sullo shutter-lag e i tempi di scatto e autofocus.... la Optio 555 non brilla in questo, anzi... la sony credo che sia una delle più veloci, oltre ad essere credo la migliore tra le compatte per le foto con scarsa luminosità o al buio totale.
Sullo stesso sito puoi comparare direttamente le immagini delle due fotocamere.
Ciao

beog
24-02-2004, 12:03
grazie mille a tutti,
davvero molto gentili e puntuali!

Se avete altre notizie sulle differenze... avvertitemi!

La pentax con quel 35 -187mm sembra una gran macchina, però il tempo di scatto secondo me è importantissimo!
no?

teod
24-02-2004, 12:52
Altre differenze... dunque tradotto in pratica la Optio ha più Tele, mentre la sony ha più grandangolo; la pentax ha però un obiettivo meno luminoso in tele (f4.6) della sony (f4). La batteria della 555 dura di pù, ma in compenso la sony carica la batteria all'interno della macchina che significa che il caricatore può alimentare direttamente la macchina.
La Pentax ha lenti migliori credo.
Se hai letto i test sui tempi di scatto ti sarai accorto che è abbastanza lenta, mentre la sony è abbastanza veloce e ha un autofocus da record (di giorno puoi anche evitare di schiacciare a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco che la foto sarà comunque scattata istantaneamente e a fuoco).
La pentax ha la funzione supermacro che permette di mettere a fuoco da 2cm, mentre la sony non mette a fuoco sotto i 10 cm, ma fa delle macro molto definite e prive di distorsioni.
In pratica le due macchine si equivalgono e infatti anch'io ero indeciso tra le due; alla fine ho optato per la sony perché ha delle funzioni molto interessanti (Hologram AF, Nightshot e Night frame) che sono uniche nella sua categoria e poi perché, con un minitripod, può fare foto in qualsiasi condizione di luce e può mettere a fuoco perfettamente anche al buio più totale e lo fa velocemente. Inoltre per la sony sono disponibili una marea di accessori (lenti aggiuntive, telecomando, flash esterni, filtri ecc.) che sulla Pentax non possono essere montati.
Se vuoi una mia piccola recensione sulla sony, guarda qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=977); per vedere qulche foto fatta da me con la DSC-V1 guarda qui (http://teodav.altervista.org) oppure qui (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=177).
Ciao

beog
24-02-2004, 13:49
non ho trovato proprio i valori dei tempi di scatto nella pag postata, dopo riguarderò meglio... forse mi è sfuggito,
cmq se la Sony scatta istantaneam la Pentax quanto ci metterà all'incirca?

teod
24-02-2004, 14:06
Pentax Optio 555:
Shutter Lag and Cycle Times: Good shot to shot speed, but very slow shutter response. Shutter lag is the Optio 555's Achilles' heel: With a shutter delay that ranges from 1.13 to 1.35 seconds, it's definitely on the slow side of average. If you're dealing with a subject that don't move closer to or further away from the camera very rapidly though, the prefocus lag time of only 0.161 seconds is pretty brief, letting you capture fast-breaking action. Cycle times are pretty good, at 1.72 seconds at the cameras highest resolution and quality setting.

Sony DSC-V1: il test è più analitico http://www.imaging-resource.com/PRODS/V1/V1A7.HTM

Ciao

P.S. La sony può essere anche più veloce dei tempi segnalati se si spegne il display e se si usa il MonitorAF o il ContinuosAF

Pasqualino
02-03-2004, 11:59
utente che ha comprato la pentax optio 555?Ci sei? Come va la macchina?

bubu74
03-03-2004, 19:58
Eccomi qui... ho acquistato la Optio 555 circa 1 mese fa. Cercavo un prodotto leggero, maneggevole e completo. NON sono un esperto, ma vorrei un po' alla volta imparare a fare delle buone foto. Cosa posso dirti: per me è una bella macchina. Ha uno zoom potente e un'ottima resa dei colori e non è poi così lenta come si è detto più sopra, anzi, rispetto ad una Kyocera digitale che avevo prima è un altro pianeta. Sicuramente il mio è un giudizio da profano ed estremamente soggettivo. La batteria dura, dura molto a lungo. Usando sia il mirino che il display, e il flash ogni tanto, sono arrivato a circa 450 scatti... non male. Ho acquistato a parte un'altra batteria (non si sa mai) e un piccolo e comodo telecomando a infrarossi per le foto su cavalletto, specialmente in notturna. Non chiedermi specifiche su eventuali comandi manuali e usi particolari, visto che sto addentrarmi da poco nel mondo della fotografia. Forse la cosa un po' fastdiosa sono gli sportellini della SD e del TV Out, che sembrano abbastanza fragiletti. A dispetto di recensioni di altre macchine della stessa fascia, ho notato che l'autofocus è veloce e preciso, anche con poca luce... forse il mio concetto di "veloce" è un po' di parte, ma non mi posso lamentare. Infine la portata del flash è molto buona (circa 5 metri). Questo è un piccolo commento... per altre specifiche sono qui.

solarlord
04-03-2004, 12:42
Mi attira molto questa Sony V1, in particolare per il fatto delle foto al buio con gli infrarossi. Ma Teod mi chiedo come mai nelle foto da te pubblicate non ci sono degli esempi con gli infrarossi. Le sorgenti calde vengono piu' luminose? Che utilita' pratica puo' avere? Poi questa macchina ha tutte le funzioni delle altre come ad esempio le impostazioni per la luce normale, a fluorescenza, ecc, paesaggi, macro, ritratti, e in particolare attaccare piu' foto assieme per fare una super panoramica?
Ha i controlli manuali di diaframma, tempi di esposizione, ecc?
Le tue foto mi sembrano molto belle, ma se paragonate qualitativamente ad altre macchinette come Canon e Nikon il risultato e' paragonabile?
Questa Sony V1 e' l'unica ad avere le foto ad infrarossi (a parte la Sony 717 che sembra pero' piu' un cannone...)?
Grazie per le risposte che saprai darmi :D

Ciao

teod
04-03-2004, 13:22
Originariamente inviato da solarlord
Mi attira molto questa Sony V1, in particolare per il fatto delle foto al buio con gli infrarossi. Ma Teod mi chiedo come mai nelle foto da te pubblicate non ci sono degli esempi con gli infrarossi. Le sorgenti calde vengono piu' luminose? Che utilita' pratica puo' avere? Poi questa macchina ha tutte le funzioni delle altre come ad esempio le impostazioni per la luce normale, a fluorescenza, ecc, paesaggi, macro, ritratti, e in particolare attaccare piu' foto assieme per fare una super panoramica?
Ha i controlli manuali di diaframma, tempi di esposizione, ecc?
Le tue foto mi sembrano molto belle, ma se paragonate qualitativamente ad altre macchinette come Canon e Nikon il risultato e' paragonabile?
Questa Sony V1 e' l'unica ad avere le foto ad infrarossi (a parte la Sony 717 che sembra pero' piu' un cannone...)?
Grazie per le risposte che saprai darmi :D

Ciao

La V1 è l'unica compatta nelle dimensioni ad avere la possibilità di fare foto ir (oltre alla F717 e la F828).
Non ho esempi di foto ir perché non sono facili da fare e finora non ho avuto occasione di usare questa funzione in modo creativo. Purtroppo Sony per proteggere il sensore ha limitato la funzione Nightshot (scatto infrarosso) a tempi di esposizione di massimo 1 sec. e minimo 1/30 sec. e l'illuminatore integrato nella macchina non è molto potente, per cui non è semplice usare questa funzione per fare belle foto.... c'è comunque la possibilità di montare filtri ir e filtri neutri per poter utilizzare gli infrarossi di giorno con risultati spettacolari (tra poco mi prenderò l'occorrente... il costo totale dei filtri ir+ND4+ND8 è di circa 60€, l'anello adattatore l'ho già preso, altri 12€).
Gli infrarossi sono però utilissimi per inquadrare al buio dove nessun'altra macchina, nemmeno le reflex più costose, riuscirebbero ad inquadrare e mettere a fuoco.
Il sensore della sony, come la maggior parte dei sensori ccd, è sensibile al vicino infrarosso, ma a differenza degli altri ccd, la protezione che serve a proteggere il ccd dagli ir viene rimossa meccanicamente quando si attivano le funzioni Nightshot e Nightframe (inquadratura in ir e scatto a colori con flash).
Le sorgenti calde emettono nel lontano infrarosso quindi non risultano più chiare; ciò che viene bianco scattando in IR sono i materiali e le sostanze che riflettono gli infrarossi (clorofilla nelle foglie, nuvole, alcuni tessuti ecc.).
La qualità delle foto della V1 è paragonabile alle foto fatte con le varie compatte Nikon (54000/5700) e Canon (G3/G5) e le varie prosumer di tutte le marche; anzi al buio la Sony presenta un rumore digitale molto contenuto anche a iso elevati (arriva fino a 800iso e, solo in ir, fino a 2500iso con molto rumore però).
Eccoti un esempio (http://www.teodav.altervista.org/immagini/buio.jpg) di foto scattata da me in infrarosso a ISO 100 completamente al buio con il cavalletto.
Qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=7822891) invece puoi trovare qualche esempio e un po' di consigli su come fare foto spettacolari grazie agli infrarossi... scopro adesso che si può usare l'iterno di un floppy... :eek:
La V1 ha tutte le funzioni manuali, quindi bilanciamento del bianco manuale (o selezionabile tra i vari tipi di illuminazione), priorità di tempi, di diaframma, e controllo completamente manuale dell'esposizione, fuco manuale (ma con l'af laser che si ritrova non lo si utilizza mai), iso impostabile tra 100, 200, 400 e 800 (2500 in auto con gli ir attivati).
Ha anche le scene preimpostate (ritratto, foto notturne ecc.) e fa filmati a 640x480 con audio anche al buio grazie agli infrarossi.
Non ha la funzione che unisce più foto per farne una soloa panoramica, questa funzione però si può fare, con risultati migliori, con software esterni (tipo photoshop o PixmakerPro ecc.).
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Ciao

solarlord
04-03-2004, 15:53
Ti ringrazio molto per le risposte super esaurienti!!!
Se dici che questa Sony V1 e' paragonabile alle "prosumer" allora significa che le foto sono in genere molto buone, piu' delle normali compatte piu' economiche.
Per quanto riguarda gli infrarossi, allora non si possono fare al buio senza cavalletto? Poi ho notato che quello che si vede al buio e' solo la zona centrale, e immagino che non debba essere nemmeno troppo distante dall'obbiettivo. Come hai gia' detto allora alla fin fine credo che il suo maggiore utilizzo sia poter inquadrare e mettere a fuoco al buio.
E se volessi fare un filmino al buio totale con gli ir si vede qualcosa?
Per quanto riguarda le foto ir di cui hai messo il link, sembrano delle normali foto in bianco e nero, dove pero' ci sono piu' elementi bianchi del normale, tipo le foglie degli alberi. Sono queste le foto a cui ti riferivi che si possono fare con i filtri appropriati?
Poi i filmati si possono fare senza limitazione di tempo fino ad esaurimento memoria, oppure possono durare al massimo tot secondi ognuno? (da quel che avevi detto dovrebbe essere la prima risposta)
E l'autonomia delle batterie com'e'?
Dimenticavo una cosa importante: per quanto riguarda gli occhi rossi come se la cava? Con tutte le altre macchinete che ho provato fino ad ora c'e 'sempre qualcuno che viene fuori con gli occhi come lampadine...

Scusami se ti assillo con queste domande, ma vedo che sei molto gentile e disponibile :D
Ti ringrazio infinitamente di nuovo!!!

Ciao

teod
04-03-2004, 19:26
Gli occhi rossi sono problematici con le persone con occhi chiari, soprattutto se non guardano i prelampi quando è attivata l'apposita funzione.
La foto in ir che ho postato è scattata a 100iso ed è quasi una macro; il cono di "luce" che proietta l'illuminatore integrato ovviamente è più esteso con oggetti lontani rispetto a quello che vedi nella foto; se poi si alzano gli iso le fotografie vengono più chiare, se invece si lasciano in automatico (come nei filmini) è quasi come fotografare di giorno, ma il rumore è elevato perché gli iso vengono sparati a 2500.
I filmini si possono girare fino ad esaurimento memoria (circa 12 min. alla massima qualità con 256MB).
Le foto in ir con i filtri di giorno non sono come il bianco e nero, il cielo diventa nero se è limpido limpido e le nuvole bianchissime come le foglie degli alberi; si possono ottenere effetti molto belli che con una macchina fotografica normale non si possono ottenere; ci sto lavorando su (autocostruzione di un filtro), appena c'è una giornata limpida con il sole posto una foto.
La batteria dura per un centinaio di foto circa.
Ciao

solarlord
05-03-2004, 08:09
Ti ringrazio molto per le risposte, sei stato gentilissimo!!! :)

Ciao!

teod
05-03-2004, 15:23
Originariamente inviato da solarlord
Ti ringrazio molto per le risposte, sei stato gentilissimo!!! :)

Ciao!


Di nulla :)
Ciao