View Full Version : Creare una lan wireless con fastweb
Salve,
vi preannuncio che sono parecchio ignorante in materia quindi abbiate pietà di me. :cry:
aggiungo che ho una connessione adsl a fastweb.
Dunque, sto racimolando i pezzi per costruire un muletto che dovrà restare up and running H24. Ho già un pc attualmente connesso all'hag di fastweb e vorrei ottenere i seguenti risultati:
- il muletto deve potersi connettere al primo pc (condividere cartelle, file, ecc.)
- il muletto deve poter uscire su internet (anche quando il primo pc è spento).
Aggiungo che i 2 pc sono distanti 5-6 metri e collegarli con un cavo non credo sia impossibile ma di sicuro rappresenta una rottura di co@@ni dato che mi tocca attraversare tutta la stanza.
Illuminatemi...grazie
alexmere
23-02-2004, 16:08
Ciao tipo.
Per avere una connessione indipendente da qualsiasi PC hai bisogno di un router: questo già c'è e si tratta dell'HAG di FastWeb, che oltre a distribuire la connessione ad Internet ti permette di creare una LAN basata su cavo.
Siccome vuoi wireless, hai bisogno di un access point e di due schede di rete wireless, una per ciascun PC, oppure lasci collegato al cavo un PC e l'altro si collega via wireless, permettendoti di risparmiare qualche soldino.
Le velocità del wireless sono più o meno queste:
802.11b = 11 Mbps = 3÷5 Mbps reali
802.11b+ = 22 Mbps = 11÷13 Mbps reali
802.11g = 54 Mbps = 21÷23 Mbps reali
802.11g+ = 108 Mbps = 31÷33 Mbps reali
Dell'ultimo protocollo ci sono certi prodotti che arrivano a 50 Mbps reali, ma non so bene di che marche si tratta.
Ti consiglio perciò di collegare un PC via cavo (magari il muletto) e via wireless l'altro, prendendo un access point e una scheda di rete senza fili - a te la scelta della velocità a seconda delle tue esigenze.
Alessadro,
sei stato molto gentile. In effetti stavo guardando le velocità reali e devo dire che non mi soddisfano molto, per di + gli apparati + veloci costano una cifra bestiale ragion per cui stavo pensando, creando un piccolo OT nel 3d, di ributtarmi sul caro vecchio cavo. Ti chiedo dunque:
per un rete cablata di cosa ho bisogno? Ho letto da altre parti che per collegarsi a 100Mb/s basta uno switch, collegare l'up-link ad un ingresso dell'hag e i 2 pc a 2 distinte porte dello switch. E' corretto?
quanti metri di cavo posso usare senza avere problemi di perdita di segnale?
Grazie in anticipo.
alexmere
24-02-2004, 08:01
Non ti serve lo switch, perché l'HAG è già router + switch integrato ;) . La lunghezza max del cavo Ethernet prevista dalla normativa è 100 metri, ma con un cavo di cat 5e qualcuno è riuscito ad usare 100 Mbps con 150 metri di lunghezza :eek: .
Dimenticavo: l'HAG di FastWeb, essendo un router, vede i MAC address delle schede di rete che gli si collegano: sembra che FastWeb non faccia storie se colleghi fino a 3 PC, mentre per più di quel numero ci sono delle limitazioni (cioé dal 4° MAC address in poi non ci si può collegare). La soluzione (poco ortodossa, ma efficace) è quella di prendere un router cable (che "natta" gli indirizzi) e così puoi collegare tutto quello che vuoi.
Originariamente inviato da alexmere
Non ti serve lo switch, perché l'HAG è già router + switch integrato ;) . La lunghezza max del cavo Ethernet prevista dalla normativa è 100 metri, ma con un cavo di cat 5e qualcuno è riuscito ad usare 100 Mbps con 150 metri di lunghezza :eek: .
Dimenticavo: l'HAG di FastWeb, essendo un router, vede i MAC address delle schede di rete che gli si collegano: sembra che FastWeb non faccia storie se colleghi fino a 3 PC, mentre per più di quel numero ci sono delle limitazioni (cioé dal 4° MAC address in poi non ci si può collegare). La soluzione (poco ortodossa, ma efficace) è quella di prendere un router cable (che "natta" gli indirizzi) e così puoi collegare tutto quello che vuoi.
La connessione tramite l'HAG l'ho già provata a funziona ma avevo letto (non l'ho ancora verificato) che così non si va oltre i 10Mbs mentre, ho letto, che con uno switch si va a 100. Se tu mi confermi che con l'HAG si può andare a 100 allora sono a posto.
Riguardo la limitazione dei 3 MacAddress la sapevo già ed ho letto che mentre prima l'HAG si bloccava al raggiungimento del 3° indirizzo (anche se non contemporaneo) adesso con il nuovo software la limitazione interviene solo se + di 3 schede sono contemporaneamente attaccate. In ogni caso per adesso la cosa non mi tange.
Grazie.
alexmere
24-02-2004, 10:59
Bene, una cosa che non sapevo riguardo l'HAG è proprio che va a 10 Mbps (io ho Libero ADSL, esperienza diversa). Allora ok, devi prendere uno switch 10/100 e cavi di categoria 5.
Per vedere la velocità effettiva dell'HAG potresti provare a trasferire un file un po' grosso e vedere quanto tempo ci mette ad arrivare a destinazione. Tieni presente che le interfacce EIDE degli hard disk difficilmente riescono a saturare 100 Mbps.
Originariamente inviato da alexmere
Bene, una cosa che non sapevo riguardo l'HAG è proprio che va a 10 Mbps (io ho Libero ADSL, esperienza diversa). Allora ok, devi prendere uno switch 10/100 e cavi di categoria 5.
Per vedere la velocità effettiva dell'HAG potresti provare a trasferire un file un po' grosso e vedere quanto tempo ci mette ad arrivare a destinazione. Tieni presente che le interfacce EIDE degli hard disk difficilmente riescono a saturare 100 Mbps.
Farò una prova il prima possibile. Una cosa dove vedo la categoria di un cavo? E' scritto sopra?
alexmere
24-02-2004, 11:47
Sì certo è scritto sopra, ci sono tre tipi: non schermato, semi-schermato e schermato. Per le tue necessità va bene uno qualsiasi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.