PDA

View Full Version : ESECUTIVI per tipografie da AI10.


MacrOff
23-02-2004, 12:25
Allora:
ogni volta che vado in una tipografia e gli porto un file quelli partono subito dicendo che questo non è compatibile, quest'altro potrebbe ma non è ...etc..etc..
Io capisco che loro devono dare da mangiare ai loro grafici (e specularci di brutto) ma è mai possibile che non glie ne va mai bene una??
Possibile che nonostante si viaggi con lo stesso SW c'è sempre qualcosa che non va? O meglio, da una tipo ad un'altra, con gli stessi SW in uso, c'è sempre qualcuna che tira a fregare!!!

Esistono delle specifiche su questo argomento?
Esiste una specie di "regola generalis" di fronte alla quale la tipo deve tacere?
Insomma, io gli porto il file in ai(versione che ha lui) con le img collegate in postscript 3 e gli va tutto ok, io gli "mando" un amico a portargli un'altro file fatto da me e va tutto male!

Qualcuno sa cosa accade nel passaggio dal file alla macchina che stampa? Cosa deve essere comune a tutti i file provenienti da tutti i sw (anche corel) per cui l'esecutivo funzioni su qualsiasi macchina?

Sono stato un po criptico ma qualcuno che lavora in una tipografia forse una riposta me la può dare!!
Dalle mie parti sono ostinati, non parlano!!! Muti!!!

Ho capito dove si trova il "Santo Graal", al sicuro...dentro una tipografia!!



:mad: :mad: :mad:
;)

GreG
23-02-2004, 23:41
Originariamente inviato da MacrOff

Ho capito dove si trova il "Santo Graal", al sicuro...dentro una tipografia!!


le tipografie serie mettono a disposizione un opuscolo per "guidare" i clienti a non "toppare" e anon perdere tempo; ti dicono come devi impostare i parametri essenziali di un file x non avere rogne nè brutte sorprese!

x acad (o x altri sw vettoriali/cad) in genere basta portargli un file .plt e passa la paura....

...se poi non danno risposta alle tue (giustissime) richieste o li minacci di cambiare tipografia o la cambi e vai tranquillo ;)!

saluti,

GreG

Ps...se il Graal fosse in una tipografia mi suiciderei.....pensa che questa estate sono andato fino a Rennes le Chateau....:D;)!

fefed
24-02-2004, 08:09
concordo sul fatto che i services sono delle brutte gatte da pelare.
anche io ho avuto parecchio da :ncomment: con Corel Draw 9 e 10.
ma basta un po' d'abitudine e soprattutto un po' di fortuna a trovare una tipografia dove gli impiegati non siano antipatici (e tra MO e PR ce ne solo al max 2.... :( )

geng@
24-02-2004, 19:21
le variabili sono:
-tipo di plotter
-qualità impostata
-color matching variabile per profili colore e tipo di supporto (questo comporta della mano d'opera, può essere questo il passaggio che saltano per la serie "mettila su e come la va la va")
-voglia di rimediare a errori di impostazione (vedono te e sai che il lavoro deve essere fatto bene, vedono un altro e "vabeh se non è proprio un capolavoro magari gli va bene")

Dopo 5 anni di peregrinazioni ora so ogni service della zona che tipo di cose sa fare, in che tempi e a che costo, ma in definitiva quelli più difficili da trovare sono coloro che sanno stampare in qualità fotografica e mantenendo il color matching indifferentemente dal supporto, per i lavori importanti sono stato in negozio a fare il lavoro con loro.

i formati a prova di tutto dalle mie parti sono:
eps
freehand (se ce l'hanno)
tiff a 300 dpi (ebbene sì anche per i tecnici), questo va bene per forza.
illustrator non penso si possa avere problemi.
coreldraw
pdf (se la tavola non è grande come l'ultima che ho fatto 2.4 metri x 0.8)
cad non ho mai stampato perchè preferisco impaginare con altri programmi ma non credo possano esserci problemi.

MacrOff
25-02-2004, 10:31
Grazie a tutti!

Visto che ci siamo, qualcuno sa dove è possibile reperire info sul funzionamento dei macchinari solitamente utilizzati in tipografia?
(tralasciando il digitale)
Una specie di manuale del tipografo.
Sapere come si svolge l'itero processo "from cradle to grave", dal file al foglio stampato, può esssere molto utile per risolvere problemi a monte!

Di nuovo grazie!

PCOCCO
25-02-2004, 11:03
La stampa vera e propria avviene "colorando" delle lastre di alluminio trattate che vengono impresse sul supporto.
Queste lastre sono massimo 4, una per il ciano, una per il magenta, una per il giallo ed una per il nero. con la sovrapposizione di questi colori ottieni tutti gli altri.
Quindi devi fornire al tipografo un file che ti permetta la separazione di questi quattro canali cromatici in modo da poter creare delle pellicole separate per ogni colore che poi andranno a creare le sopracitate lastre.

Per esperienza personale ti dico che con un TIF non compresso a 300 dpi non ho mai avuto problemi.

Ciao Paolo

MacrOff
25-02-2004, 12:09
Estremamente sintetico... ma assolutamente efficace!
Grazie Paolo!
:)

PCOCCO
25-02-2004, 12:21
Originariamente inviato da MacrOff
Estremamente sintetico... ma assolutamente efficace!
Grazie Paolo!
:)


;)