PDA

View Full Version : curiosità su kt333


gabry182
23-02-2004, 09:36
Ho una scheda madre basata sul chipset kt333 (Gigabyte GA-7VRXP).

La mia curiosità è questa: sapendo che è compatibile con processori 266 di fsb (quindi bus 133) come è possibile che io possa alzare quest'ultimo fino a 250?

Nel senso che un barton che ha 166/200 di bus non è compatibile con la mobo ma se prendo un thorob lo posso portare a 250 (sempre che ipoteticamente lo regga)?

Ho capito bene? grazie

gabry182
23-02-2004, 09:40
up

gabry182
23-02-2004, 20:34
up.. chi mi aiuta!

lowenz
23-02-2004, 21:39
allora 250 è la max frequenza che ti viene data di FSB (Front Side Bus) ; il clock di lavoro della CPU si ottiene moltiplicando la frequenza di FSB per il fattore il moltiplicazione presente sulla CPU oppure settabile da bios se la CPU è "sbloccata" o "sbloccabile"; quindi tu POTRESTI montare anche i processori che richiedono 166 o 200 di FSB

PERO'

se non ci sono gli adeguati "divisori di frequenza" per il bus PCI (33 Mhz) e AGP (66 Mhz) rischi di bruciare schede presenti su questi bus - oppure i dischi. Mi spiego meglio:

ipotizziamo che la tua scheda madre abbia solo questi divisori (e che scattino automaticamente quando superi certe "SOGLIE" di frequenza del FSB): 1/3, 1/4;

se setti il bus a 100 scatta 1/3 e ottieni PCI@33 e AGP@66

se setti il bus a 133 scatta 1/4 e ottieni PCI@33 e AGP@66

se setti il bus a 166 RIMANE ANCORA 1/4 (non avendo la tua scheda madre il divisore 1/5) e quindi PCI@41 e AGP@82 = CIAO CIAO SCHEDE E DISCHI, SI ROMPONO.

;)

dOnDa
24-02-2004, 00:15
Originariamente inviato da lowenz
allora 250 è la max frequenza che ti viene data di FSB (Front Side Bus) ; il clock di lavoro della CPU si ottiene moltiplicando la frequenza di FSB per il fattore il moltiplicazione presente sulla CPU oppure settabile da bios se la CPU è "sbloccata" o "sbloccabile"; quindi tu POTRESTI montare anche i processori che richiedono 166 o 200 di FSB

PERO'

se non ci sono gli adeguati "divisori di frequenza" per il bus PCI (33 Mhz) e AGP (66 Mhz) rischi di bruciare schede presenti su questi bus - oppure i dischi. Mi spiego meglio:

ipotizziamo che la tua scheda madre abbia solo questi divisori (e che scattino automaticamente quando superi certe "SOGLIE" di frequenza del FSB): 1/3, 1/4;

se setti il bus a 100 scatta 1/3 e ottieni PCI@33 e AGP@66

se setti il bus a 133 scatta 1/4 e ottieni PCI@33 e AGP@66

se setti il bus a 166 RIMANE ANCORA 1/4 (non avendo la tua scheda madre il divisore 1/5) e quindi PCI@41 e AGP@82 = CIAO CIAO SCHEDE E DISCHI, SI ROMPONO.

;)


come si fa a sapere che divisori ci sono?

gabry182
24-02-2004, 07:40
Originariamente inviato da dOnDa
come si fa a sapere che divisori ci sono?
bella domanda. vediamo se qualcuno ce lo spiega!

Grazie per la risposta:)

dOnDa
24-02-2004, 08:17
Per esempio sulla k7vta3 DA JUMPER si possono impostare 100 133 e 166 come frequenze. Perchè c'è il supporto fino a 333.

io provo a mettere 166 e vedo come va..

lowenz
24-02-2004, 08:43
come sapere che divisori ha? Vai sul sito del produttore della scheda madre e cerca nel forum oppure in giro per la rete: pensa che io ho scoperto che il mio divisore 1/5 sulla MSI KT4V entra dopo 152 Mhz di FSB, per esempio :)

dOnDa
24-02-2004, 08:48
Originariamente inviato da lowenz
come sapere che divisori ha? Vai sul sito del produttore della scheda madre e cerca nel forum oppure in giro per la rete: pensa che io ho scoperto che il mio divisore 1/5 sulla MSI KT4V entra dopo 152 Mhz di FSB, per esempio :)


mmmh... senti io adesso sto a 166 quindi il mio duron 1600 sta a 2000 e stabile e neanche troppo caldo con un dissi per pentium3 minuscolo... dici che posso fare di più?

ho la k7vta3

dOnDa
24-02-2004, 09:04
Secondo me non posso fare di più per via del fsb massimo a 333.
Forse si potrebbe provare a sbloccare la cache del duron o sbloccare il moltiplicatore... dico bene?

Lo sbloccaggio del molti è facile?

Mi sa che rimango a 2000 tanto che ce devo fa? :D:D:D:D:D

lowenz
24-02-2004, 09:14
per gabry 182

hai scelto un scheda madre che ha molti misteri: mi sembra che il divisore 1/5 ci sia nelle ultime revisioni da quelle che ho letto in giro ma non posso dirti nulla di certo

per dOnDa

sbloccare la cache? E' un Applebred il tuo Duron?
sbloccare il molty: non so come sia per i core Duron Applebred la situazione con il molty (se sbloccato di fabbrica o meno)

dOnDa
24-02-2004, 09:16
Originariamente inviato da lowenz
per dOnDa

sbloccare la cache? E' un Applebred il tuo Duron?
sbloccare il molty: non so come sia per i core Duron Applebred la situazione con il molty (se sbloccato di fabbrica o meno)

non so cos'è, ma è beige, non verde.

C'è un programma che ti dice a quanto stanno il pci e l'agp per vedere se c'è anche il 1/5

lowenz
24-02-2004, 09:17
Originariamente inviato da dOnDa
Secondo me non posso fare di più per via del fsb massimo a 333.
Forse si potrebbe provare a sbloccare la cache del duron o sbloccare il moltiplicatore... dico bene?

Lo sbloccaggio del molti è facile?

Mi sa che rimango a 2000 tanto che ce devo fa? :D:D:D:D:D

ho visto la tua signature ora: mi sa ma è proprio un Applebred (1600 quindi.....) :)

lowenz
24-02-2004, 09:18
Originariamente inviato da dOnDa
non so cos'è, ma è beige, non verde.

C'è un programma che ti dice a quanto stanno il pci e l'agp per vedere se c'è anche il 1/5

certo, Sisoft Sandra2004 per esempio, alla voce Info -> Motherboard

lowenz
24-02-2004, 09:40
Originariamente inviato da dOnDa
neanche troppo caldo con un dissi per pentium3 minuscolo... dici che posso fare di più?


beh, controlla BENE la temperatura con MBM oppure con lo stesso Sandra: cmq un dissy migliore non farebbe male per mettersi l'anima in pace :) ovviamente se vedi che anche in full load (tipo con SETI) non superi i 50 gradi va bene: ricordati che d'estate poi un pc overclockato può salire molto (anche 65 quindi OCIO quando finisce il freddo)

dOnDa
24-02-2004, 09:50
Originariamente inviato da lowenz
beh, controlla BENE la temperatura con MBM oppure con lo stesso Sandra: cmq un dissy migliore non farebbe male per mettersi l'anima in pace :) ovviamente se vedi che anche in full load (tipo con SETI) non superi i 50 gradi va bene: ricordati che d'estate poi un pc overclockato può salire molto (anche 65 quindi OCIO quando finisce il freddo)

dovevo mettere un dissi che è un castello ma lo stronzo del negozio, o meglio incapace mi ha dato uno di quelli diciamo quadrati non a piradmide rovesciata e non si installa perchè c'è un condensatore.. mo devo tagliarlo...

comunque dalle sigle del procio si capisce che tipo è? per esempio dai numeri 6 8 1...

comunque thoro B0 0.13

lowenz
24-02-2004, 10:22
Originariamente inviato da dOnDa
comunque thoro B0 0.13

se è un Duron è un Applebred, poi certo sono tutti uguali con la cache + o meno bloccata e magari il package diverso ;)

dOnDa
24-02-2004, 10:36
Originariamente inviato da lowenz
se è un Duron è un Applebred, poi certo sono tutti uguali con la cache + o meno bloccata e magari il package diverso ;)


mah, dovrei trovare qualcuno esperto di ste cose a roma...
ma anche a 2Ghz rulla. ovviamente potrebbe fare molto meglio a 2Ghz ma con 256 di cache.

gabry182
24-02-2004, 12:54
adesso cerco un pò in giro qualche news sulla mia scheda (è la rev 2)

gabry182
24-02-2004, 13:54
purtroppo trovo solo fonti che mi dicono che non ha il 1/5 (riferendosi però alla 1.1) ma non trovo nulla a riguardo della 2.0!

Proverò a chiedere nella sez mobo!